PDA

View Full Version : wireless con muletto... va bene?


kappa85
10-03-2007, 13:41
Ciao.. per necessità scolastiche devo mettere su un mulettino linux da lasciare sempre acceso... è già assemblato e funzionante, ma per non sottrarre spazio in camera volevo metterlo in salotto e connetterlo tramite adattattore usb wireless all'access point che ho in camera mia, e che già serve il notebook di mia sorella. Lo controllerei dal mio pc windows tramite vnc. Posto che nel punto in cui vorrei metterlo ho 3-4 tacche di segnale (la velocità viene segnata 48Mbps su 54), mi dite se c'è qualche controindicazione? Lo collegherei solo alla corrente, senza nessuna periferica, questo può essere un problema?
Il controllo con vnc è efficace o c'è di meglio?
Ma soprattutto, tra un pc windows e un linux, vnc funziona?
Nel tragitto tra l'access point e il pc ci sono televisore e dvd, ma col portatile non danno problemi.... ci possono essere altri problemi di interferenza?

Grazie a tutti :)

Ravered
10-03-2007, 14:10
Io con un Netgear DG834G V3 ed airport extreme non ho nessun problema, va alla grande. Per il controllo non ho idea io uso apple remote desktop.

kappa85
10-03-2007, 14:32
Sisi il segnale dovrei averlo anche io, i miei dubbi erano legati perlopiù alla posizione, al (non) collegamento delle periferiche, alla gestione con vnc... contate che sarà un linux senza interfaccia grafica..

kappa85
10-03-2007, 20:40
up

kappa85
13-03-2007, 11:59
up

tutmosi3
13-03-2007, 14:42
Ma se Linux non avrà la GUI, che te ne fai del VNC?
Userai SSH?
Sei proprio sicuro che la scheda wireless USB funzionerà?
Ciao

kappa85
13-03-2007, 17:09
Ma se Linux non avrà la GUI, che te ne fai del VNC?
Userai SSH?
Sei proprio sicuro che la scheda wireless USB funzionerà?
Ciao

si userò ssh... è proprio il funzionamento della scheda wireless che mi da dei dubbi... come faccio?

tutmosi3
13-03-2007, 17:43
Che scheda è?
Ciao

kappa85
13-03-2007, 23:01
non l'ho ancora presa, infatti cercavo consigli...

tutmosi3
14-03-2007, 07:45
La distribuzione l'hai scelta?
Ciao

kappa85
14-03-2007, 08:07
si... gentoo

tutmosi3
14-03-2007, 08:10
si... gentoo

Bella tosta.
Ricompili agevolmente?
Ciao

kappa85
14-03-2007, 08:14
Mmm... non troppo... non ho molta esperienza, ma conto di farmela, voglio capire bene come funziona anche perchè mi serve per l'università. Ho già trovato parecchie guide esaurienti, e poi svilupperò la cosa insieme ad un amico che fa lo stesso a casa sua.

tutmosi3
14-03-2007, 08:25
Non sono esperto di Gentoo.
So che Sabayon (Gentoo based) ha un riconoscimento hardware tra i migliori del parco Linux.
Per la Gentoo è meglio se chiedi al clan o cerchi in rete, la documentazione per questa distribuzione è molto abbondante.
Se vedi la mal parata compra un access point e lo imposti come client.
Ciao

kappa85
21-03-2007, 13:15
ho cambiato rotta, per ora userò una distro con GUI, penso ubuntu.

Il problema wireless resta ugualmente, forse sarà solo più agevole da configurare. Esiste online una lista delle compatibilità con gli adattatori usb?

kappa85
22-03-2007, 11:15
Esiste online una lista delle compatibilità con gli adattatori usb?

:help:

kappa85
02-04-2007, 14:04
:help:

gohan
02-04-2007, 14:14
e se prendessi un piccolo bridge o AP settato come bridge o ap client o in WDS collegandolo alla scheda di rete ethernet normale del pc, non risolveresti qualsiasi problema? ;)

kappa85
02-04-2007, 14:16
mmm forse si... ma volevo fare tutto col materiale che già ho a disposizione :)

tutmosi3
03-04-2007, 08:17
Sul mio server Debian ho una schifidissima Roper che funziona in maniera orribile.
Al suo posto, uso l'access point ASUS WL-330g http://www.asus.it/products4.aspx?l1=12&l2=41&l3=0&model=59&modelmenu=1 come client.

Ciao