View Full Version : settaggio ISO
In questo forum c'è per caso una guida su quale valore settare la sensibilità ISO in base alle condizioni di luce?
ho letto qualcosa nella sezione "guide", ma entra troppo in dettaglio.
Io vorrei sapere, in base alla foto che devo scattare (interni, esterni, poca luce e flash, poca luce senza flash), che ISO devo impostare.
Per esempio ho capito che con poca luce e senza l'uso del flash si imposta un ISO alto. Ma con poca luce e con flash cosa imposto? Con molta luce del sole invece?
grazie
Per farla semplice, va tenuto il più basso possibile in base al tempo di scatto che vuoi avere. il tempo di scatto va tenuto più basso possibile per evitare il mosso, ma in base a quello che vuoi fotografare in alcuni casi non va tenuto troppo basso per non congelare completamente il movimento.
quindi, se hai un iso basso e la foto non é mossa, va bene così. se la foto é mossa, alza gli iso finché la foto non é sufficientemente ferma.
di notte o stanze buie, con una compatta, é quasi obbligatorio un cavalletto, anche piccolo.
col flash, il valore iso influenza la portata del flash, quindi in linea di massima, col flash si usa l' iso minore
orlando_b
10-03-2007, 12:05
ti rispondo sempre io visto che non ho voglia di lavorare stamattina.
con poca luce e senza flash sarebbe ottima cosa impostare iso alti per ridurre il tempo di scatto. sarebbe ma... devi fare prove. dipende dalla tua macchina. se ti accorgi che con iso alti il rumore diventa insopportabile lascia perdere. con il sole iso più bassi possibile
oops
street è stato più preciso
Per farla semplice, va tenuto il più basso possibile in base al tempo di scatto che vuoi avere. il tempo di scatto va tenuto più basso possibile per evitare il mosso, ma in base a quello che vuoi fotografare in alcuni casi non va tenuto troppo basso per non congelare completamente il movimento.
quindi, se hai un iso basso e la foto non é mossa, va bene così. se la foto é mossa, alza gli iso finché la foto non é sufficientemente ferma.
di notte o stanze buie, con una compatta, é quasi obbligatorio un cavalletto, anche piccolo.
col flash, il valore iso influenza la portata del flash, quindi in linea di massima, col flash si usa l' iso minore
Quindi più l'iso è basso più diminuisce il tempo in cui "l'otturatore" è aperto?
se è così, non conviene tenerlo sempre al livello più basso (a parte in condizioni di scarsa luce) in modo da ottenere una foto non mossa?
è il contrario, più il valore iso è basso più aumenta il tempo di scatto ma meno rumore elettronico si genera , quindi in pieno sole metti quello più basso tanto il tempo di scatto sarà gestibile e la foto ottenuta sarà priva di qualsivoglia rumore.
è il contrario, più il valore iso è basso più aumenta il tempo di scatto ma meno rumore elettronico si genera , quindi in pieno sole metti quello più basso tanto il tempo di scatto sarà gestibile e la foto ottenuta sarà priva di qualsivoglia rumore.
e allora per quale motivo con poca luce è preferibile avere un minore tempo di scatto?
e allora per quale motivo con poca luce è preferibile avere un minore tempo di scatto?
E questo chi lo ha detto?
Se scatti un panorama in notturna o con poca luce, usando un treppiedi, puoi usare il tempo che vuoi; se scatti ad un soggetto in movimento, se superi un certo limite di tempo, ti verrà per forza mosso, per cui devi alzare gli iso se vuoi che la foto venga esposta correttamente e se vuoi che il soggetto venga ritratto fermo.
Non c'è un iso migliore; c'è un esposizione corretto che varia da situazione a situazione, in base a questa si imposta iso, diaframma e tempo.
Ciao
E questo chi lo ha detto?
Se scatti un panorama in notturna o con poca luce, usando un treppiedi, puoi usare il tempo che vuoi; se scatti ad un soggetto in movimento, se superi un certo limite di tempo, ti verrà per forza mosso, per cui devi alzare gli iso se vuoi che la foto venga esposta correttamente e se vuoi che il soggetto venga ritratto fermo.
Non c'è un iso migliore; c'è un esposizione corretto che varia da situazione a situazione, in base a questa si imposta iso, diaframma e tempo.
Ciao
per esempio, nelle digitali è possibile scegliere la modalità della scena (paesaggio notturno, ritratto notturno, spiaggia......)
Selezionando una di queste scene quindi la macchina si imposta automaticamente un iso adatto, giusto?
in modalità automatica che ISO imposta?
per esempio, nelle digitali è possibile scegliere la modalità della scena (paesaggio notturno, ritratto notturno, spiaggia......)
Selezionando una di queste scene quindi la macchina si imposta automaticamente un iso adatto, giusto?
in modalità automatica che ISO imposta?
La macchina imposta diaframmi, tempi ed iso che più si avvicinano alla situazione impostata nella scena; non esiste un singolo iso più adatto; gli ISO sono solo l'indicazione della sensibilità alla luce del sensore.
Non è dato sapere quali iso (è una variabile) imposta la macchina... lo puoi vedere tu, nei dati exif della foto dopo aver scattato.
Ti faccio due esempi, in modo da renderti conto a che servono gli iso:
1) Sto fotografando un tramonto, ma non ho treppiedi; sto scattando con un obiettivo da 50 mm e so che se tengo tempi più lenti di 1/60 di sec. molto probabilmente avrò la foto mossa; per cui leggo la macchina che esposizione mi fornisce dopo aver impostato il diaframma... la macchina mi dice che avrò a diaframma f5.6, un tempo di scatto di 1/30 di sec.... o rischio la foto mossa, oppure salgo di un gradino con gli iso... ad esempio, se prima ero a 100iso e avevo 1/30 sec, metto 200 iso e avrò 1/60 sec. La foto perderà leggermente di qualità, ma almeno eviterò una foto mossa.
2) Sto fotografando una partita di calcio; ho un obiettivo da 200 mm; posso scattare anche a 1/250 sec a mano libera, ma con 1/250 non riuscirò a "fermare" un giocatore che calcia la palla in corsa; misuro l'esposizione, tengo il diaframma il più aperto possibile per avere più sfocato e per poter avere tempi più rapidi; il diaframma minimo è f2.8, la macchina è impostata a 100iso; l'esposimetro mi segnala che tenendo diaframma a f2.8, avrò un tempo di 1/250 sec... bene, posso scattare senza treppiedi, ma non riesco a fermare il giocatore... voglio un tempo molto più rapido (tipo 1/1000 sec)... bene, imposto 400iso e avrò un tempo di 1/1000 di sec. con diaframma a f2.8.
Ciao
P.S. nelle compatte digitali è caldamente sconsigliato aumentare troppo gli iso, pena una perdita abnorme di qualità; nella maggior parte delle compatte è addirittura sconsigliabile andare oltre 200 iso... cosa che purtroppo gli automatismi fanno spessissimo.
In pratica imposta manualmente il minimo iso disponibile e alzalo solo se rischi di avere le foto mosse.
Quindi, se devo riprendere per esempio un cane mentre corre, devo impostare il valore massimo dell'ISO?
Quindi, se devo riprendere per esempio un cane mentre corre, devo impostare il valore massimo dell'ISO?
Dipende dalla luce!!!
Se c'è il sole a mezzogiorno d'estate è probabile che riuscirai a fermare il cane anche con gli iso minimi; per "fermare" i soggetti servono tempi veloci; in base al tempo di scatto o al diaframma che vuoi tenere , alzi gli iso, tenedo presente che più li alzi e più la foto farà schifo.
Se li spari sempre al massimo quando vedi qualcuno che corre, avrai probabilmente soggetti fermi, ma foto inguardabili.
Ciao
Dipende dalla luce!!!
Se c'è il sole a mezzogiorno d'estate è probabile che riuscirai a fermare il cane anche con gli iso minimi; per "fermare" i soggetti servono tempi veloci; in base al tempo di scatto o al diaframma che vuoi tenere , alzi gli iso, tenedo presente che più li alzi e più la foto farà schifo.
Se li spari sempre al massimo quando vedi qualcuno che corre, avrai probabilmente soggetti fermi, ma foto inguardabili.
Ciao
e per fare foto di soggetti in movimento come devo fare? come imposto l'autofocus?
Nel senso, devo seguire il soggetto per poi premere il tasto oppure devo tenere ferma la digitale nella posizione dove il soggetto sarà tra qualche secondo?
e per fare foto di soggetti in movimento come devo fare? come imposto l'autofocus?
Nel senso, devo seguire il soggetto per poi premere il tasto oppure devo tenere ferma la digitale nella posizione dove il soggetto sarà tra qualche secondo?
Questo dipende da molti fattori: dalla velocità di scatto della tua macchina, dalla modalità di autofocus disponibile, dalla velocità del soggetto, dal tipo di soggetto.
In genere, dato che le compattine sono abbastanza lente, ti consiglio di fare un po' di prove; se la macchina e l'af non sono abbastanza veloci, allora ti conviene mettere a fuoco preventivamente, premendo il tasto di scatto a metà, su un punto dove il soggetto passerà e premere a fondo mentre passa.
Ciao
in questo caso potresti usare la tecnica del panning che ti permette di frmare il soggeto in movimento anche con tempi bassi e con iso accettabili.
in questo caso potresti usare la tecnica del panning che ti permette di frmare il soggeto in movimento anche con tempi bassi e con iso accettabili.
e in cosa consiste questa tecnica?
e in cosa consiste questa tecnica?
Tieni tempi bassi (1/30 sec ad esempio) e scatti mentre segui il soggetto nell'inquadratura.
E' tutto più semplice con teleobiettivi abbastanza lunghi (oltre i 150 mm); non è una tecnica semplice e difficile da applicare con una compatta; meglio avere un monopiede in modo da annullare le vibrazioni verticali.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.