PDA

View Full Version : Microsoft intende promuovere HD Photo come nuovo standard


Redazione di Hardware Upg
10-03-2007, 07:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20418.html

Il successore del formato JPEG potrebbe essere HD Photo di Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

DevilsAdvocate
10-03-2007, 08:01
Hum, mi domando come faranno a convincere i produttori di macchine
fotografiche digitali ad abbandonare jpeg e raw in favore di questo
standard chiuso (e pagare a MS le nuove royalties)......

Il nuovo formato promosso da Microsoft offre una profondità colore di 32 bit ben superiore a quanto offerto dal JPEG.
Eh? 32 bit di profondita' di colore? ma esistono schede video (e monitors) capaci di visualizzarli
(le schede attuali se non sbaglio funzionano a 32 bit dando 8 bit di trasparenza
e 24 bit di profondita' di colore, che incidentalmente e' la capacita' del Jpeg e delle PNG...)
o stampanti in grado di stamparli?

MisterG
10-03-2007, 08:10
Questo formato punta a sostituire il jpg e non il raw.

La cos potrebbe essere interessante solo se un domani non mi dovessi ritrovare a scattare foto a e pagare una tassa a ms per ognuna di queste. :rolleyes:

Salut

-fidel-
10-03-2007, 08:26
Ma si parla di standard ISO o di standard "de facto"? La news non accenna a questo, e mi pare un concetto fondamentale.

Rubberick
10-03-2007, 08:33
Se e' per questo il mio scanner arriva a 48bit ma arrivarci con i monitor non e' facile, per quanto ne so solamente i plasma arrivano a roba tipo 86 miliardi di colori

HW-MLCR
10-03-2007, 08:47
Eh? 32 bit di profondita' di colore? ma esistono schede video (e monitors) capaci di visualizzarli
(le schede attuali se non sbaglio funzionano a 32 bit dando 8 bit di trasparenza
e 24 bit di profondita' di colore, che incidentalmente e' la capacita' del Jpeg e delle PNG...)
o stampanti in grado di stamparli?

E' molto più "profondo": sono (nella configurazione massima) 32 bit per componente, cioè 128 bit per pixel (in floating point).
La precisione maggiore non serve per la visualizzazione: serve invece per poter applicare algoritmi di manipolazione delle immagini senza far apparire "artefatti" causati dall'accumulo degli errori nei valori interi delle componenti RGB.

Ad esempio, se hai un'immagine molto scura, magari (esagero) un decimo della luminosità necessaria, i valori ad 8 bit per componente hanno un range 0-25, cioè memorizzano non più di 26 tonalità cromatiche. Con un formato in floating point, hai sempre i 24 bit di precisione della mantissa, cioè della parte numerica, e mantieni praticamente tutte le tonalità, quasi senza perdita.

nickluck
10-03-2007, 08:58
E' molto più "profondo": sono (nella configurazione massima) 32 bit per componente, cioè 128 bit per pixel (in floating point).
La precisione maggiore non serve per la visualizzazione: serve invece per poter applicare algoritmi di manipolazione delle immagini senza far apparire "artefatti" causati dall'accumulo degli errori nei valori interi delle componenti RGB.

Ad esempio, se hai un'immagine molto scura, magari (esagero) un decimo della luminosità necessaria, i valori ad 8 bit per componente hanno un range 0-25, cioè memorizzano non più di 26 tonalità cromatiche. Con un formato in floating point, hai sempre i 24 bit di precisione della mantissa, cioè della parte numerica, e mantieni praticamente tutte le tonalità, quasi senza perdita.Infatti. Nell'articolo non viene precisato, ma da altre fonti è puntualizzato.
Il confronto non è 24 bit per JPEG contro 32 bit del HD photo, ma (parlando di componenti rosso-verde-blu) di interi ad 8 bit contro numeri in virgola mobile a 32 bit.
Il vantaggio ovviamente non si ottiene solo in scene scure, ma in tutte quelle situazioni in cui la tonalità è quasi uniforme.
Poi l'articolo non sottolinea che il formato ottimizza anche la compressione, permettendo di comprimere una porzione dell'immagine alla volta senza richiedere la memorizzazione contemporanea di tutta l'immagine (pensate ad un'immagine ad alta risoluzione quanta memoria richieda...).
Inoltre (ma forse questo parametro è soggettivo) a parità di dimensione finale, ha una qualità superiore al JPEG e, a parità di qualità finale, risulta in un file più piccolo.
Diciamo che al reparto "compressioni" alla microsoft si danno da fare... (vedi wma e wmv)

burnit
10-03-2007, 09:10
Anche se si superassero i 24 bit in RGB, l'occhio non sentirebbe la differenza: infatti la nostra retina è in grado di riconoscere (per difetto) al massimo 16 milioni di colori, guarda caso enumerabili con 24 bit di precisione. Quindi, anche se l'articolo non lo specifica, l'utilizzo di 32 bit per banda è solo SPRECO di risorse.

La precisione maggiore di colore offerta dagli scanner in commercio permette una rilevazione più accurata del colore, ma che poi viene elaborato per ottenere un immagine a 24 bit.

Chiaramente una maggiore precisione permette un'elaborazione delle immagini più flessibile (in quando si è in grado di discriminare pixel per il loro colore che, nel caso a 24 bit, sarebbero uguali). Ma ho grandi dubbi sul fatto che questa funzionalità possa essere veramente sfruttata dal 99.9% dei fruitori del formato.

Per quanto riguarda la persuasione dei produttori di macchine fotografiche digitali, la vedo dura per MS. L'hardware (il sensore) e il software (encoder JPEG) sono già stabili e prodotti, ed il supporto di HD Photo complica la progettazione delle macchine e aggiunge costi senza ottenere chissà quali vantaggi per l'utente.

Neanche il JPEG2000 è riuscito a subclassare il JPEG, sebbene i suoi vantaggi siano molto più tangibili che una semplice nozione di colore più profonda... ma chi si crede di essere MS?

fsdfdsddijsdfsdfo
10-03-2007, 09:16
Inoltre (ma forse questo parametro è soggettivo) a parità di dimensione finale, ha una qualità superiore al JPEG e, a parità di qualità finale, risulta in un file più piccolo.
Diciamo che al reparto "compressioni" alla microsoft si danno da fare... (vedi wma e wmv)

fonte?

terrys3
10-03-2007, 09:41
Neanche il JPEG2000 è riuscito a subclassare il JPEG, sebbene i suoi vantaggi siano molto più tangibili che una semplice nozione di colore più profonda... ma chi si crede di essere MS?

come al solito quando si parla di Microsoft, Sony, Apple ecc. i commenti intelligenti si sprecano :O

Pier de Notrix
10-03-2007, 09:42
1) Smettetela di parlare di "limitazioni dell'occhio, della retina" e cretinate varie, che fanno parte di una grottesca interpretazione della possibilità di "ingannare l'occhio", grazie a quel fenomeno di reinterpretazione cerebrale dell'input visivo che non ha niente a che vedere con una "carenza" (chi non riesce a distinguere una foto da un'immagine reale?);

2) Microsoft non riuscirà ad imporre i propri standard? Ma cosa ha fatto da quando esiste?!?

3) sui vantaggi del JPEG 2000 non faccio neanche commenti... certe foto che ho convertito in quel formato non si potevano neanche guardare.

Asterion
10-03-2007, 10:11
Questo formato punta a sostituire il jpg e non il raw.

La cos potrebbe essere interessante solo se un domani non mi dovessi ritrovare a scattare foto a e pagare una tassa a ms per ognuna di queste. :rolleyes:

Salut

Più che altro non vedo perché imporre un altro standard proprietario, non solo rischi di pagare loyalties assurde ma anche di non avere le specifiche del formato.

Bisont
10-03-2007, 10:33
ma c'è bisogno di un'altro standard?? Per me, NO.
La jpeg fa benissimo il suo lavoro, per il professionale c'è il RAW... fine.

Altre robe non mi interessano..

nickluck
10-03-2007, 10:35
Disponibile il download del plugin (beta) dal sito microsoft: http://download.microsoft.com/download/2/e/4/2e4ff28a-bfaa-4563-be83-5639d7fb4a0d/HDPhotoPluginForPS.msi
Magari potete fare prove da voi. Io non ho il photoshop CS2, quindi se pubblicate le prove ve ne sono grato
ciax
Nico

Barra
10-03-2007, 10:46
Precisiamo:

- Microsoft rilascerà questo formato con una licenza grazie alla quale tutti avranno accesso al tutto senza pagare licenze. Parliamo di produttori di software, hardware ecc.

- Come qualcuno ha già detto il vantaggio non è tanto nella resa visiva quanto nella possibilità di applicare filtri ed effetti (che eseguono calcoli matematici) sulla foto con maggiore precisione. Ottenendo quindi risultati migliori sull'immagine modificata. In parole povere avremo le gnocche dei calendari ritoccate ancora meglio!

- Microsoft non è il diavolo. Di sicuro fa delle nelle ca$$@t& ma qualcosa di buono lo ha fatto in passato e lo ha fatto tuttora (Vista tuttosommato mi piace!)

- JPEG è vecchio. Era ora che qualcuno abbastanza grosso da poter imporre uno standard si mettesse in gioco. Pensate ai formati audio e video. quanto sono cambiati i codec, quanto è migliorato il rapporto di compressione. Sono nati codec lossess che garantiscono il massimo della qualità con meno spazio.

eltalpa
10-03-2007, 11:23
Precisiamo:

- Microsoft rilascerà questo formato con una licenza grazie alla quale tutti avranno accesso al tutto senza pagare licenze. Parliamo di produttori di software, hardware ecc.
Ormai la strada è quella degli standard ISO, se hanno intenzione di non far pagare alcuna royalities perchè non iniziano l'iter di certificazione?
Sono contrario ai formati proprietari, da qualsiasi parte provengano.

- Come qualcuno ha già detto il vantaggio non è tanto nella resa visiva quanto nella possibilità di applicare filtri ed effetti (che eseguono calcoli matematici) sulla foto con maggiore precisione. Ottenendo quindi risultati migliori sull'immagine modificata. In parole povere avremo le gnocche dei calendari ritoccate ancora meglio!
Potrebbe andar bene per la grafica professionale o in ambito medico (ma ci sono già dei formati in quell'ambito), ma proporlo per il mercato mainstream mi sembra abbastanza futile.

- Microsoft non è il diavolo. Di sicuro fa delle nelle ca$$@t& ma qualcosa di buono lo ha fatto in passato e lo ha fatto tuttora (Vista tuttosommato mi piace!)
Microsoft non è nè più ne meno cattiva di tante altre società del settore (vedi Adobe con i suoi formati proprietari). Il problema è che essendo un colosso ha le risorse per portare avanti la sua politica in molti più settori di quanto non possano fare altri. E ovviamente più settori significa più critiche.

- JPEG è vecchio. Era ora che qualcuno abbastanza grosso da poter imporre uno standard si mettesse in gioco. Pensate ai formati audio e video. quanto sono cambiati i codec, quanto è migliorato il rapporto di compressione. Sono nati codec lossess che garantiscono il massimo della qualità con meno spazio.
Appunto, prendi i formati audio/video. Si è passati dal wav -> mp3 con un rapporto di compressione 10:1. Si è passati dal mpeg -> h263/h264 con un rapporto di compressione 7:1. Da jpeg -> HD Photo con rapporto 2.5:1 (a quanto dicono le specifiche).

Mia considerazione:
Così a occhio si nota come l'adozione di nuovi formati sia possibile solo se il rapporto con il vecchio formato (a parità di qualità) è almeno 5:1.
Qualcuno ricorda il "microsoft ADPCM" che permetteva una compressione dei wav di circa 4:1? No?
Siamo ancora sui livelli del JPEG2000 con questo formato... a mio avviso difficilmente farà il botto.

eltalpa
10-03-2007, 11:49
Disponibile il download del plugin (beta) dal sito microsoft: http://download.microsoft.com/download/2/e/4/2e4ff28a-bfaa-4563-be83-5639d7fb4a0d/HDPhotoPluginForPS.msi
Magari potete fare prove da voi. Io non ho il photoshop CS2, quindi se pubblicate le prove ve ne sono grato
ciax
Nico

Ho appena provato...
Immagine 3500x2200 (un fumetto stilizzato fatto da me)

Impostato QUALITA' MASSIMA
Jpg -> 2,03MB
HD Photo -> 2,21 MB
All'occhio risultano uguali, anche ad alti livelli di zoom.

Impostato QUALITA' 0,5
Jpg -> 529KB
HD Photo -> 520KB

Risultato? E meglio la JPG. :muro:

http://img295.imageshack.us/img295/8923/immaginezr9.png

Barra
10-03-2007, 12:01
Ormai la strada è quella degli standard ISO, se hanno intenzione di non far pagare alcuna royalities perchè non iniziano l'iter di certificazione?
Sono contrario ai formati proprietari, da qualsiasi parte provengano.


Potrebbe andar bene per la grafica professionale o in ambito medico (ma ci sono già dei formati in quell'ambito), ma proporlo per il mercato mainstream mi sembra abbastanza futile.


Microsoft non è nè più ne meno cattiva di tante altre società del settore (vedi Adobe con i suoi formati proprietari). Il problema è che essendo un colosso ha le risorse per portare avanti la sua politica in molti più settori di quanto non possano fare altri. E ovviamente più settori significa più critiche.


Appunto, prendi i formati audio/video. Si è passati dal wav -> mp3 con un rapporto di compressione 10:1. Si è passati dal mpeg -> h263/h264 con un rapporto di compressione 7:1. Da jpeg -> HD Photo con rapporto 2.5:1 (a quanto dicono le specifiche).

Mia considerazione:
Così a occhio si nota come l'adozione di nuovi formati sia possibile solo se il rapporto con il vecchio formato (a parità di qualità) è almeno 5:1.
Qualcuno ricorda il "microsoft ADPCM" che permetteva una compressione dei wav di circa 4:1? No?
Siamo ancora sui livelli del JPEG2000 con questo formato... a mio avviso difficilmente farà il botto.


Non credo che sia possibile ottenere uno standard unico senza un BIG come microsoft che forzi la mano. La concorrenza tra i vari produttori ha portato a tanti tipi di schede x le digitali (SD, Memory stick, XD, tutte uguali ma incompatibili tra loro!), stessa cosa x i formati raw e così via. Nemmeno Adobe ha la forza per cambiare le cose. Microsoft si. IMHO l'importante è avere uno standard. Poi se è stato creato da microsoft o da altri, se è opensource o no non mi cambia molto.
Per sul fatto che il mercato non necessiti di un formato + evoluto non mi trovi daccordo. E per finire: il rapporto da JPEG a questo nuovo formato non è come dici tu. Passiamo da 8bit interi x colore a 32 in virgola mobile. non puoi confrontarmi lo spazio utilizzato e dire c'è un rapporto 2,5:1. Sarebbe come confrontare 1 film in dvd o Bluray/hd-dvd! lo so anche io che nonostante il codec sia decisamente superiore il film occupa + spazio! la risoluzione video passa da NON MI RICORDO ESATTAMENTE (576i?) a 1080P!

degac
10-03-2007, 12:07
Ci sarà sicuramente una contromossa da parte di Adobe e di Apple (oppure dalle case produttrici di fotocamere - Canon, Sony, & co).
Non vorrei dire una castroneria, ma:
1. oggi la memoria costa 'relativamente' poco, quindi anche l'esigenza di comprimere passa in secondo piano
2. quanta 'potenza' di elaborazione è necessaria per comprimere l'immagine con il (o i nuovi) formati? Perchè un conto è farlo su PC un conto su una fotocamera consumer da 99 euro...
3. alla fine lo 'standard' lo sceglie il mercato: se esiste ancora MP3 dopo tutti sti anni un motivo ci sarà...

@eltapa

Penso che i risultati (o meglio - spero) migliorino con fotografie, non con disegni - il jpeg non ha mai dato buoni risultati nemmeno in questo contesto - molto meglio .png.

eltalpa
10-03-2007, 12:14
Non credo che sia possibile ottenere uno standard unico senza un BIG come microsoft che forzi la mano. La concorrenza tra i vari produttori ha portato a tanti tipi di schede x le digitali (SD, Memory stick, XD, tutte uguali ma incompatibili tra loro!), stessa cosa x i formati raw e così via. Nemmeno Adobe ha la forza per cambiare le cose. Microsoft si. IMHO l'importante è avere uno standard. Poi se è stato creato da microsoft o da altri, se è opensource o no non mi cambia molto.
Per sul fatto che il mercato non necessiti di un formato + evoluto non mi trovi daccordo. E per finire: il rapporto da JPEG a questo nuovo formato non è come dici tu. Passiamo da 8bit interi x colore a 32 in virgola mobile. non puoi confrontarmi lo spazio utilizzato e dire c'è un rapporto 2,5:1. Sarebbe come confrontare 1 film in dvd o Bluray/hd-dvd! lo so anche io che nonostante il codec sia decisamente superiore il film occupa + spazio! la risoluzione video passa da NON MI RICORDO ESATTAMENTE (576i?) a 1080P!
Guarda che se la foto è a 8bit per colore lui la codifica come tale, infatti le specifiche del formato prevedono anche profndità di bit minori come 8 e 16 (sarebbe stupido usare 32bit per un immagine a 8bit, tanto non avresti guadagno in termini di qualità).

Inoltre una prova l'ho già fatta poco sopra. Devono rivedere il loro algoritmo.

eltalpa
10-03-2007, 12:17
@eltapa

Penso che i risultati (o meglio - spero) migliorino con fotografie, non con disegni - il jpeg non ha mai dato buoni risultati nemmeno in questo contesto - molto meglio .png.

A maggior ragione, se questo nuovo formato non dà risultati migliori di jpeg proprio nell'ambito in cui jpeg è carente allora c'è qualche problema...

Eraser|85
10-03-2007, 12:26
anche io ho fatto un test: immagine 934x576

PSD: 2,64 MB (è un multilivello con effetti sui layer.. normale che sia grosso)
HDP: 81,6 KB (Qualità a 0.85%)
JPG: 115 KB (Qualità 10/12, progressive 4 passi)

Quasi uguali, se non fosse che la JPG genera molto più rumore (artefatti di compressione) vicino alle scritte:
http://img72.imageshack.us/img72/6822/comparazioneop6.th.png (http://img72.imageshack.us/my.php?image=comparazioneop6.png)

nickluck
10-03-2007, 12:27
A maggior ragione, se questo nuovo formato non dà risultati migliori di jpeg proprio nell'ambito in cui jpeg è carente allora c'è qualche problema...Non è proprio così, nel senso che questo formato nasce per le foto e per enfatizzare le sfumature (prova ne è la precisione fino a 32 bit), quindi penso sia normale abbia ancora problemi sulle alte frequenze.
Una prova reale andrebbe fatta su un'immagine presa allo scanner o una foto raw (quindi non precedentemente compressa).
Poi non è neanche detto che un'immagine a 8 bit venga necessariamente codificata a 8 bit, perchè si tratta di un formato lossy. Il problema è che a noi non interessa come venga compresso (8-16-2048 bit), quello che conta è il risultato (qualità/dimensione).

nickluck
10-03-2007, 12:29
anche io ho fatto un test: immagine 934x576

PSD: 2,64 MB (è un multilivello con effetti sui layer.. normale che sia grosso)
HDP: 81,6 KB (Qualità a 0.85%)
JPG: 115 KB (Qualità 10/12, progressive 4 passi)

Quasi uguali, se non fosse che la JPG genera molto più rumore (artefatti di compressione) vicino alle scritte:
http://img72.imageshack.us/img72/6822/comparazioneop6.th.png (http://img72.imageshack.us/my.php?image=comparazioneop6.png)
Riusciresti a produrre un confronto in termini di rumore non tra JPG e HDP (troppo relativo), ma tra l'originale e i due risultati?

Criceto
10-03-2007, 12:35
1) Smettetela di parlare di "limitazioni dell'occhio, della retina" e cretinate varie, che fanno parte di una grottesca interpretazione della possibilità di "ingannare l'occhio", grazie a quel fenomeno di reinterpretazione cerebrale dell'input visivo che non ha niente a che vedere con una "carenza" (chi non riesce a distinguere una foto da un'immagine reale?);

2) Microsoft non riuscirà ad imporre i propri standard? Ma cosa ha fatto da quando esiste?!?

3) sui vantaggi del JPEG 2000 non faccio neanche commenti... certe foto che ho convertito in quel formato non si potevano neanche guardare.

I falsi "standard" di M$ hanno rotto e non ci crede più nessuno.
Ormai le mire e i metodi monopolistici di M$ sono chiari a tutti.
Se avesse davvero interesse a creare standard aperti collaborerebbe nelle commissioni competenti che sviluppano questi standard, come la Joint Photographic Experts Group che ha creato il Jpeg.

In campo audio e video, nonostante gli sforzi, i suoi standard sono stati un fallimento. Anche in ambito office il fasullo "standard" OpenXML che sta disperatamente spingendo molto difficilemente diventerà uno standard ISO e sempre più governi iniziano a richiedere VERI standard come l'ODF.

Mettiamoci pure che i produttori di fotocamere sono gia rimasti scottati dal comportamento scorretto e mafioso di M$, che prima permette per anni l'utilizzo libero del suo (schifosissimo!) file system FAT, poi quanto è universalmente diffuso inizia a chiedere il pizzo!

E come detto c'è già il JPEG 2000 a colmare le limitazioni del vecchio JPEG, se i produttori sentissero il bisogno di un formato migliore del JPEG potrebbero usare quello (ma in realtà sarebbe più utile un formato Row standardizzato).

eltalpa
10-03-2007, 12:37
Non è proprio così, nel senso che questo formato nasce per le foto e per enfatizzare le sfumature (prova ne è la precisione fino a 32 bit), quindi penso sia normale abbia ancora problemi sulle alte frequenze.
Una prova reale andrebbe fatta su un'immagine presa allo scanner o una foto raw (quindi non precedentemente compressa).
Poi non è neanche detto che un'immagine a 8 bit venga necessariamente codificata a 8 bit, perchè si tratta di un formato lossy. Il problema è che a noi non interessa come venga compresso (8-16-2048 bit), quello che conta è il risultato (qualità/dimensione).

Grazie per la spiegazione, ho molto apprezzato :)

Eraser|85
10-03-2007, 12:41
Riusciresti a produrre un confronto in termini di rumore non tra JPG e HDP (troppo relativo), ma tra l'originale e i due risultati?

http://img215.imageshack.us/img215/8786/diffnn5.th.png (http://img215.imageshack.us/my.php?image=diffnn5.png)

fsdfdsddijsdfsdfo
10-03-2007, 12:42
io vedo solo due finestre nere... è normale?

Eraser|85
10-03-2007, 12:43
in alcuni casi hpd è anche più piccolo del png.. se supportasse la trasparenza potrebbe anche essere usato su web.. :)
(non so se la supporta o meno, non mi sono informato :P )

Eraser|85
10-03-2007, 12:43
io vedo solo due finestre nere... è normale?
si se hai il monitor tarato male :P

eltalpa
10-03-2007, 12:47
Queste sono le profondità di colore supportate (preso dal documento delle specifiche)

Here is the list of RGB and BGR pixel formats:

PixelFormat Ch BPC BPP Num
24bppRGB 3 8 24 UINT
24bppBGR 3 8 24 UINT
32bppBGR 3 8 24 UINT
48bppRGB 3 16 48 UINT
48bppRGBFixedPoint 3 16 48 SINT
48bppRGBHalf 3 16 48 Float
96bppRGBFixedPoint 3 32 96 SINT
128bppRGBFloat 3 32 128 Float
16bppBGR555 3 5 16 UINT
16bppBGR565 3 5,6,5 16 UINT
32bppBGR101010 3 10 32 UINT
32bppRGBE 3 16 32 Float



Here is the list of RGBA and BGRA pixel formats:

PixelFormat Ch BPC BPP Num
32bppBGRA 4 8 32 UINT
64bppRGBA 4 16 64 UINT
64bppRGBAFixedPoint 4 16 64 SINT
64bppRGBAHalf 4 16 64 Float
128bppRGBAFixedPoint 4 32 128 SINT
128bppRGBAFloat 4 32 128 Float

eltalpa
10-03-2007, 12:49
in alcuni casi hpd è anche più piccolo del png.. se supportasse la trasparenza potrebbe anche essere usato su web.. :)
(non so se la supporta o meno, non mi sono informato :P )

Sì, lo supporta, vedi sopra i formati RGBA

nickluck
10-03-2007, 12:50
si se hai il monitor tarato male :PGià ;)
Comunque si vede chiaramente che l'HDP sia migliore del JPG.
Resta solo da fare una prova su foto.

eltalpa
10-03-2007, 12:56
Già ;)
Comunque si vede chiaramente che l'HDP sia migliore del JPG.
Resta solo da fare una prova su foto.

Dal documento delle specifiche del formato:

1.2 Compression Algorithm Overview
HD Photo employs a new, state-of-the-art compression algorithm optimized for the digital photography market. HD Photo offers image quality comparable to JPEG-2000 with computational and memory performance more closely comparable to JPEG. HD Photo delivers a lossy compressed image of better perceptive quality than JPEG at less than half the file size. The same compression algorithm can also deliver mathematically lossless compressed images that are typically 2.5 times smaller than the original uncompressed data.


A questo punto sarebbe interessante vedere le differenze fra il jpeg2000 e HD-photo.

Resto dell'idea che se il JPEG2000 non ha fatto il botto difficilmente questo formato lo farà.

shodan
10-03-2007, 13:20
Fermo restando che:
-) anche io preferisco di gran lunga standard aperti;
-) che, aime', nonostante le mie preferenze, microsoft ha il diritto di creare qualsiasi formato di file (almeno finchè non venga rilevato che sta sfruttando in modo inadeguato la sua posizione di monopolista... e qui ci sarebbe da parlare per secoli :read: );
non credo che ci sia un vero bisogno di questo standard. C'è già il JPEG2000 che è molto superiore al vecchio JPEG, sia come qualità che come compressione.

E' anche vero che bisognerà vedere che tipo di qualità fornirà questo HDP, ma sinceramente non credo che ci sarà un abisso con il JPEG2000. Inoltre, come ha fatto notare qualcuno, per la fascia di utenti a cui è indirizzato probabilmente basta già addirittura il JPEG, mentre la fascia di utenti PRO va direttamente al RAW...

Comunque, vedremo... ;)

Ciao. :)

nickluck
10-03-2007, 14:06
1.2 Compression Algorithm Overview
HD Photo employs a new, state-of-the-art compression algorithm optimized for the digital photography market. HD Photo offers image quality comparable to JPEG-2000 with computational and memory performance more closely comparable to JPEG. HD Photo delivers a lossy compressed image of better perceptive quality than JPEG at less than half the file size. The same compression algorithm can also deliver mathematically lossless compressed images that are typically 2.5 times smaller than the original uncompressed data.Come giustamente riportato qui (ma non nella news) l'HDP è migliore anche del JPEG2000.
ciax
Nico

djbill
10-03-2007, 14:19
Ecco un articoletto che spiega molto bene l'HD Photo e tutti i suoi principali vantaggi e svantaggi...

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1500849

eltalpa
10-03-2007, 15:18
Come giustamente riportato qui (ma non nella news) l'HDP è migliore anche del JPEG2000.
ciax
Nico

Hai ragione, ma quello si riferisce alla bontà dell'algoritmo (più veloce e richiede meno memoria per l'esecuzione), io mi riferivo alla qualità dell'immagine finale che è comparabile.

nickluck
10-03-2007, 15:24
Hai ragione, ma quello si riferisce alla bontà dell'algoritmo (più veloce e richiede meno memoria per l'esecuzione), io mi riferivo alla qualità dell'immagine finale che è comparabile.Nello specifico, effettivamente, sono comparabili.
Complessivamente, invece, è migliore l'HDP.

Hal2001
10-03-2007, 15:40
Precisiamo:

Precisiamo meglio:

- Microsoft rilascerà questo formato con una licenza grazie alla quale tutti avranno accesso al tutto senza pagare licenze. Parliamo di produttori di software, hardware ecc.

Si esatto, proprio come ha fatto con la FAT due anni fa? La domanda naturalmente è retorica.

- Microsoft non è il diavolo. Di sicuro fa delle nelle ca$$@t& ma qualcosa di buono lo ha fatto in passato e lo ha fatto tuttora (Vista tuttosommato mi piace!)


E' una casa che guarda soltanto i propri interessi. Un formato grafico aperto da far divenire standard, deve essere accessibile e usufruibile da _tutti_ nel mondo, su ogni macchina, su ogni OS. Ha delle menti brillanti nel suo arco, menti che hanno inventanto MPEG4 ad esempio: il codec più utilizzato al giorni d'oggi, il DivX;-), divenuto poi un prodotto commerciale, ed aperto nella versione XviD non è nient'altro che il vecchio codice Microsoft ricavato con del reverse engineer.

- JPEG è vecchio. Era ora che qualcuno abbastanza grosso da poter imporre uno standard si mettesse in gioco. Pensate ai formati audio e video. quanto sono cambiati i codec, quanto è migliorato il rapporto di compressione. Sono nati codec lossess che garantiscono il massimo della qualità con meno spazio.

Non sono della stessa visione. C'era un formato ottimo in campo di elaborazioni testo/foglio di calcolo fatto standard addirittura dal consorzio OASIS (http://www.oasis-open.org/) ma che è stato bellamente ignorato dalla Microsoft che ne ha realizzato un altro alternativo, come mai non si è appoggiato al già esistente, invece di frammentare ancora? Se considerate che il funzionamento dei due è molto simile, la risposta la troverai da solo.
I codec audio e video realizzati non sono aperti, tantomeno gratuiti.

WarDuck
10-03-2007, 15:52
I falsi "standard" di M$ hanno rotto e non ci crede più nessuno.
Ormai le mire e i metodi monopolistici di M$ sono chiari a tutti.
Se avesse davvero interesse a creare standard aperti collaborerebbe nelle commissioni competenti che sviluppano questi standard, come la Joint Photographic Experts Group che ha creato il Jpeg.

In campo audio e video, nonostante gli sforzi, i suoi standard sono stati un fallimento. Anche in ambito office il fasullo "standard" OpenXML che sta disperatamente spingendo molto difficilemente diventerà uno standard ISO e sempre più governi iniziano a richiedere VERI standard come l'ODF.

Mettiamoci pure che i produttori di fotocamere sono gia rimasti scottati dal comportamento scorretto e mafioso di M$, che prima permette per anni l'utilizzo libero del suo (schifosissimo!) file system FAT, poi quanto è universalmente diffuso inizia a chiedere il pizzo!

E come detto c'è già il JPEG 2000 a colmare le limitazioni del vecchio JPEG, se i produttori sentissero il bisogno di un formato migliore del JPEG potrebbero usare quello (ma in realtà sarebbe più utile un formato Row standardizzato).

Falsi standard? Gli standard di Office sono praticamente usati in tutto il mondo, WMA e WMV (soprattutto il primo) superano di gran lunga mp3 e divx e lo stesso per il nuovo concorrente dei PDF, che a differenza di quest'ultimo è open.

Cmq JPEG2000 non è stato adottato più che altro perché in compressione è notevolmente più lento di JPEG. Un po' come la differenza tra RAR e 7zip (dal punto di vista velocistico).

Se HDPhoto sarà a livello velocistico migliore di JPEG2000 e qualitativo migliore di JPEG penso che avrà le carte in regola per fargli concorrenza.

supermarchino
10-03-2007, 16:10
Falsi standard? Gli standard di Office sono praticamente usati in tutto il mondo, WMA e WMV (soprattutto il primo) superano di gran lunga mp3 e divx e lo stesso per il nuovo concorrente dei PDF, che a differenza di quest'ultimo è open.


:rolleyes:

I c.d. 'standards' office sono imposti e/o diffusi per ignoranza e pirateria. Neppure sono certificati. Sono pesanti e pericolosissimi per la riservatezza. Ho assistito a una quantità innumerevole di 'incidenti diplomatici', e pure di blocchi di office stesso, a causa dei famosi metadati che i suoi 'formati' inglobano.

WMA e WMV: non entro nel merito del profilo qualitativo, che lascio ad altri; ma vogliamo parlare dell'inaccettabile DRM che includono? Se non ricordo male, anche suscettibile di essere veicolo di malware. Strano che non si affronti il punto per questo 'HD photo'...

supermarchino
10-03-2007, 16:13
come al solito quando si parla di Microsoft, Sony, Apple ecc. i commenti intelligenti si sprecano :O

Come al solito si sprecano i controcommenti intelligenti, costituiti quasi esclusivamente da frasi fatte, non calzanti, non fondate, generaliste, qualunquiste e per ciò vuote, e scritti senza neppure aver letto il commento in questione. :D

Criceto
10-03-2007, 19:37
Falsi standard? Gli standard di Office sono praticamente usati in tutto il mondo, WMA e WMV (soprattutto il primo) superano di gran lunga mp3 e divx e lo stesso per il nuovo concorrente dei PDF, che a differenza di quest'ultimo è open.

Cmq JPEG2000 non è stato adottato più che altro perché in compressione è notevolmente più lento di JPEG. Un po' come la differenza tra RAR e 7zip (dal punto di vista velocistico).

Se HDPhoto sarà a livello velocistico migliore di JPEG2000 e qualitativo migliore di JPEG penso che avrà le carte in regola per fargli concorrenza.

I var i .doc & .xls sono così "standard" da non essere nemmeno compatibili con sè stessi, se si prendono versioni differenti di Office. E non sono neanche in grado di dirti se ti manca un font spaginando senza pietà in caso contrario.
Formati arcaici, progettati male, con vari problemi di sicurezza e soprattutto tutt'altro che standard. L'OpenXML proposto da M$ in contrapposizione del VERO standard ODF, non fa altro che riproporre i difetti dei suoi formati proprietari utilizzando il meno efficiente XML, lasciando tutte le dipendenza a tecnolgie PROPRIETARIE di Windoze, come il VBA e i Metafiles.

WMA e WMV sono formati PROPRIETARI niente affatto superioriori agli standard AAC e H264 (non a caso adottati da Apple, che non mire monopolistiche e quindi non ha interesse ad imporre suoi formati come M$), anzi.

Il JPEG 2000 sarà più lento del JPEG (utilizza un più complesso sistema di compressione wavelet, invece della più veloce trasformazione coseno) . Ma il problema della lentezza è un fatto relativo e temporaneo. Quello che era lento per l'hardware del 2000 non lo è per l'hardware del 2007, e ancora di meno lo sarà per l'hardware futuro.

Se volessero, oggi potrebbero usarlo. Ma evidentemente non c'è sufficiente interesse anche perchè il fatto che sia un po' più efficiente ha un'importanza relativa visto che le memorie di massa (HD, Flash) aumentano la loro capacità ad un ritmo esponenziale.

terrys3
11-03-2007, 00:21
Come al solito si sprecano i controcommenti intelligenti, costituiti quasi esclusivamente da frasi fatte, non calzanti, non fondate, generaliste, qualunquiste e per ciò vuote, e scritti senza neppure aver letto il commento in questione. :D

parlavi di te? :D

supermarchino
11-03-2007, 12:46
parlavi di te? :D

Riesci anche ad argomentare qualcosa oppure ti limiti a sparare bambinate?

Ribadisco il concetto: il commento di burnit appare motivato sul fatto che l'imposizione quasi gratuita di un nuovo c.d. 'standard', con previsioni e guidizi conditi di sicumera sulle sue capacità di soppiantare lo standard attuale, si palesa come azzardata.

L'uscita con cui lo hai 'criticato' (si fa per dire, visto che il significato di questa parola è all'opposto delle tue espressioni) non oppone nessuna argomentazione contraria, ma è una sterile e dislessica frase fatta, piazzata lì solo perché qualcuno sta commentando i comportamenti di una società a te evidentemente tanto cara. :)

-fidel-
11-03-2007, 13:15
Continuo a non capire una cosa, che ho chiesto anche prima: ma MS vuole promuovere questo formato come standard ISO o come standard "de facto"?
La news non dice nulla a riguardo...

-fidel-
11-03-2007, 13:19
I var i .doc & .xls sono così "standard" da non essere nemmeno compatibili con sè stessi, se si prendono versioni differenti di Office. E non sono neanche in grado di dirti se ti manca un font spaginando senza pietà in caso contrario.

A tal proposito vi racconto ciò che mi è accaduto ai tempi dell'università:
il professore aveva preparato una seria di slide per il corso in formato .ppt, che ci ha distribuito. Su 12 files, 7 di questi non venivano aperti da Office 2003 (a metà dell'apertura, Powerpoint crashava, si riavviava da solo (su richiesta, chiedendomi di recuperare il lavoro) e ricrashava, questo all'infinito. Provo anche a non riavviare ma a chiudere Office crashato e riaprire il documento, ma sempre la stessa cosa.
Bene, vado dal prof e gli dico la cosa: lui mi dice che li ha creati con Powerpoint XP, e mi chiede "Come stai facendo per aprirli"? Mia risposta: "Li ho aperti tutti con OpenOffice con successo, per giunta sotto Linux".
Lui non si è trattenuto dal ridere...
Per giunta, li aprivo con OOo 1.1 (all'epoca il 2 non era ancora uscito) quindi fate voi...

EDIT: ancora più comico è il dettaglio che l'esame era "Programmazione di sistema in ambiente Windows" :)

djbill
11-03-2007, 13:23
Spezzo una lancia in favore di Microsoft...

Stando a quanto detto dalle specifiche (ancora non definitive) il formato ha un rapporto di compressione più alto a parità di qualità e lo stesso (e in alcuni casi minore) uso del processore. Questo comporta diversi vantaggi per i dispositivi portatili in termini pratici:

- foto di qualità maggiore qualità nello stesso spazio
- più foto alla stessa qualità del jpeg nello stesso spazio
- una durata maggiore delle batterie

E questi, a mio parere non sono vantaggi da poco.

Per quanto riguarda il metodo di diffusione, discutibile, ma necessario altrimenti succede come la battaglia infinita tra HD-DVD e Blu-Ray.


Per gli altri formati audio/video di MS posso dire che sono veramente soddisfatto. L'ultima versione del wma pro ha un rapporto di compressione a 64Kbit che solo l'ogg vorbis riesce a stargli dietro, mentre il wmv-hd ha una qualità senza confronti in "soli" 8Mbit/s di filmato si raggiunge la qualità massima degna di filmati in full HD.

diabolik1981
11-03-2007, 13:27
A tal proposito vi racconto ciò che mi è accaduto ai tempi dell'università:
il professore aveva preparato una seria di slide per il corso in formato .ppt, che ci ha distribuito. Su 12 files, 7 di questi non venivano aperti da Office 2003 (a metà dell'apertura, Powerpoint crashava, si riavviava da solo (su richiesta, chiedendomi di recuperare il lavoro) e ricrashava, questo all'infinito. Provo anche a non riavviare ma a chiudere Office crashato e riaprire il documento, ma sempre la stessa cosa.
Bene, vado dal prof e gli dico la cosa: lui mi dice che li ha creati con Powerpoint XP, e mi chiede "Come stai facendo per aprirli"? Mia risposta: "Li ho aperti tutti con OpenOffice con successo, per giunta sotto Linux".
Lui non si è trattenuto dal ridere...
Per giunta, li aprivo con OOo 1.1 (all'epoca il 2 non era ancora uscito) quindi fate voi...

EDIT: ancora più comico è il dettaglio che l'esame era "Programmazione di sistema in ambiente Windows" :)

Premetto che uso solo OOo e che cerco di promuoverlo il più possibile... ma Impress è ancora parecchio indietro rispetto a PowerPoint. La cosa che davvero mi lascia basito è quando applicando le animazioni, dopo un po o cambiano da sole o iniziano a funzionare talmente male da rimanere fuori schermo o sovrapporsi ad altri elementi della diapositiva, problema che con Power Point non si presenta. E credimi... è parecchio noioso come problema, soprattutto quando a casa funziona tutto bene, vai a portarla in pubblico e... patatrack...

-fidel-
11-03-2007, 13:28
Per quanto riguarda il metodo di diffusione, discutibile, ma necessario altrimenti succede come la battaglia infinita tra HD-DVD e Blu-Ray.

Più che discutibile, è una prassi a cui dobbiamo dire basta. Se tutti i formati e i protocolli usati fossero standard ISO, ci sarebbero zero problemi di compatibilità ed interoperabilità, e soprattutto la concorrenza tra i software sarebbe finalmente sulla qualità (e sul rapporto qualità prezzo per quelli commerciali) e non sulla fidelizzazione forzata...

-fidel-
11-03-2007, 13:30
Premetto che uso solo OOo e che cerco di promuoverlo il più possibile... ma Impress è ancora parecchio indietro rispetto a PowerPoint. La cosa che davvero mi lascia basito è quando applicando le animazioni, dopo un po o cambiano da sole o iniziano a funzionare talmente male da rimanere fuori schermo o sovrapporsi ad altri elementi della diapositiva, problema che con Power Point non si presenta. E credimi... è parecchio noioso come problema, soprattutto quando a casa funziona tutto bene, vai a portarla in pubblico e... patatrack...

Premettendo che non ho ancora riscontrato questo problema (ma non faccio testo perchè Impress lo uso molto poco), si parlava del formato file :)

diabolik1981
11-03-2007, 13:31
Più che discutibile, è una prassi a cui dobbiamo dire basta. Se tutti i formati e i protocolli usati fossero standard ISO, ci sarebbero zero problemi di compatibilità ed interoperabilità, e soprattutto la concorrenza tra i software sarebbe finalmente sulla qualità (e sul rapporto qualità prezzo per quelli commerciali) e non sulla fidelizzazione forzata...

Ma andresti a castrare comunque la libera concorrenza.

-fidel-
11-03-2007, 13:33
Ma andresti a castrare comunque la libera concorrenza.

Perchè mai? Direi soprattutto il contrario.
Ah tra l'altro per curiosità: con che tipi di filmati Impress ti dà quel problema? Inoltre, che versione usi?

diabolik1981
11-03-2007, 13:43
Perchè mai? Direi soprattutto il contrario.
Ah tra l'altro per curiosità: con che tipi di filmati Impress ti dà quel problema? Inoltre, che versione usi?

Per la libera concorrenza molto spesso il vedersi imporsi degli standard da istituti esterni è controproducente per la ricerca aziendale, soprattutto a livello di psicologia azinedale. Purtroppo le aziende non vedono mai di buon occhio gli enti esterni per una questione di meri interessi finanziari. L'obiettivo di una azienda, qualunque essa sia, è quella di generare i profitti maggiori cercando di imporsi nei settori in cui opera, possibilmente raggiungendo la situazione di monopolio (è la situazione di ottimo aziendale). Ovvio che se si riesce ad imporre uno standard proprietario al mercato questo permette di aumentare i profitti con le royalties e chiude parecchio eventuali manipolazioni e reinterpretazioni dello stesso standard. Ma questo spinge anche le aziende concorrenti a cercare di creare uno standard alternativo e concorrente, quindi cercando soluzioni, magari estreme sotto il profilo innovativo, che comunque fanno bene alla ricerca. Questo con la standardizzazione avvien ma con tempi molto più lenti.

Per Impress, io uso l'ultima versione disponibile e faccio salvataggi in formato compatibile con Office XP/2000, perchè purtroppo molte persone continuano a non usare OOo o installare il Plug-in per l'opendocument.

-fidel-
11-03-2007, 13:56
Per la libera concorrenza molto spesso il vedersi imporsi degli standard da istituti esterni è controproducente per la ricerca aziendale, soprattutto a livello di psicologia azinedale. Purtroppo le aziende non vedono mai di buon occhio gli enti esterni per una questione di meri interessi finanziari. L'obiettivo di una azienda, qualunque essa sia, è quella di generare i profitti maggiori cercando di imporsi nei settori in cui opera, possibilmente raggiungendo la situazione di monopolio (è la situazione di ottimo aziendale). Ovvio che se si riesce ad imporre uno standard proprietario al mercato questo permette di aumentare i profitti con le royalties e chiude parecchio eventuali manipolazioni e reinterpretazioni dello stesso standard. Ma questo spinge anche le aziende concorrenti a cercare di creare uno standard alternativo e concorrente, quindi cercando soluzioni, magari estreme sotto il profilo innovativo, che comunque fanno bene alla ricerca. Questo con la standardizzazione avvien ma con tempi molto più lenti.

Guarda che è questo atteggiamento che castra la libera concorrenza, perchè grazie all'imposizione di uno standard " de facto" si tende a fidelizzare l'utente che usufruisce del bene, e spesso soluzioni migliori (o semplicemente alternative) vengono tagliate fuori proprio perchè non riescono, o non posono, imporsi.
Non a caso le multinazionali non vogliono la libera concorrenza, vogliono solo il "libero mercato", che è ben diverso.
Uno standard ISO, che non è un qualcosa di imposto da un "ente esterno", ma qualcosa di molto più importante, internazionale e fuori da mere logiche di mercato, spinge verso l'uniformità e la libera implementazione di formati e protocolli per evitare la "babele informatica", e soprattutto per rendere reale la concorrenza, che, come detto prima, si baserà sulla qualità del prodotto (e/o sul rapporto qualità/prezzo per i prodotti commerciali) e non sulla fidelizzazione forzata dal formato o protocollo usato.

EDIT: tra l'altro li standard ISO non vengono imposti da nessuno, si è solo invitati a rispettarli per il bene di tutti (e questo "bene" è facilmente intuibile, e l'ho brevemente esposto poco fa).

Per Impress, io uso l'ultima versione disponibile e faccio salvataggi in formato compatibile con Office XP/2000, perchè purtroppo molte persone continuano a non usare OOo o installare il Plug-in per l'opendocument.

Beh allora la cosa non fa testo, visto che non è un demerito di Impress :)
Io salvo sempre in opendocument e va tutto liscio, poi gli altri si arrangiano, visto che appunto OpenDocument è standard ISO, quindi non sono io a dovermi adattare. Questo deve anche far riflettere porpio sul discorso che stiamo facendo, sulla fidelizzazione forzata e tutto il resto.
Se poi sono costretto, sai che faccio? Salvo in OpenDocument e poi uso il player (gratuito e multipiattaforma) per eseguire la presentazione senza doverla aprire in OOo o in MS Office.
I documenti se sono costretto li salvo in PDF e sono a posto, poi non appena il plugin per opendocument per office si sarà diffuso, sarò finalmente libero di poter distribuire i miei documenti in un formato internazionalmente riconosciuto e standardizzato (che tutti possono implementare senza scuse).
Sicuramente non salvo in formati MS con OpenOffice: se lo stesso MS Office ha problemi con i suoi formati, certamente non vado a salvare in formati MS con OpenOffice, almeno se non sono sicuro del risultato finale (magari lo provo con una versione di MS Office).

Cimmo
11-03-2007, 13:57
Per quanto riguarda il metodo di diffusione, discutibile, ma necessario altrimenti succede come la battaglia infinita tra HD-DVD e Blu-Ray.

necessario??
Vedete ragazzi e' questo quello che mi preoccupa, MS cerca di sopraffare tutti con i suoi formati proprietari e per "pochi" SO e tutti lo ritengono una cosa normale e addirittura necessaria.

Quello che veramente sarebbe utile e necessario sono solo dei gran formati open e liberi.
Ma io dico: voi fareste veramente le foto del vostro matrimonio o della vostra laurea in un formato che forse tra 20 anni sara' cambiato e MS revoca qualsiasi licenza per chiunque? Perche' guardate che potrebbe farlo benissimo.
Ma vi siete chiesti queste cose prima di sentenziare cosa e' necessario?

Cosi' come le tesi scritte in Word: quelle scritte nelle vecchie versioni di Word se le vai a stampare con gli Office di adesso molte volte saltano le impaginazioni, i disegni poi non ne parliamo... e ringrazia se si apriranno ancora nel futuro...

E accendiamolo sto cervello e non si tratta di sparare a zero solo perche' e' MS, ma perche' c'e' un ragionamento dietro, se fosse Google avrei fatto lo stesso discorso

Cimmo
11-03-2007, 14:02
Per la libera concorrenza molto spesso il vedersi imporsi degli standard da istituti esterni è controproducente per la ricerca aziendale, soprattutto a livello di psicologia azinedale. Purtroppo le aziende non vedono mai di buon occhio gli enti esterni per una questione di meri interessi finanziari. L'obiettivo di una azienda, qualunque essa sia, è quella di generare i profitti maggiori cercando di imporsi nei settori in cui opera, possibilmente raggiungendo la situazione di monopolio (è la situazione di ottimo aziendale). Ovvio che se si riesce ad imporre uno standard proprietario al mercato questo permette di aumentare i profitti con le royalties e chiude parecchio eventuali manipolazioni e reinterpretazioni dello stesso standard. Ma questo spinge anche le aziende concorrenti a cercare di creare uno standard alternativo e concorrente, quindi cercando soluzioni, magari estreme sotto il profilo innovativo, che comunque fanno bene alla ricerca. Questo con la standardizzazione avvien ma con tempi molto più lenti.

certo, ma questo non e' pero' un vantaggio per il consumatore e' questo che io dico, perche' ci sono degli utenti che vedono di buon occhio uno standard chiuso e imposto? Non ha senso se non per i profitti dell'azienda come tu dici.

-fidel-
11-03-2007, 14:08
e non si tratta di sparare a zero solo perche' e' MS, ma perche' c'e' un ragionamento dietro, se fosse Google avrei fatto lo stesso discorso

Hai fatto bene a ricordare questo punto (IMHO fondamentale) del discorso.
Tra l'altro:
quindi MS vuole "promuovere" questo nuovo formato come standard "de facto" e non come standard ISO? Nessuno ancora mi ha risposto, e la news non accenna a questo.

Cimmo
11-03-2007, 14:11
Hai fatto bene a ricordare questo punto (IMHO fondamentale) del discorso.
Tra l'altro:
quindi MS vuole "promuovere" questo nuovo formato come standard "de facto" e non come standard ISO? Nessuno ancora mi ha risposto, e la news non accenna a questo.
secondo me lo standard de facto e' sempre l'obiettivo primario di MS, poi se arriva lo standard OSI e' meglio, ma per ora non mi e' sembrato il loro obiettivo principale.

djbill
11-03-2007, 14:56
necessario??
Vedete ragazzi e' questo quello che mi preoccupa, MS cerca di sopraffare tutti con i suoi formati proprietari e per "pochi" SO e tutti lo ritengono una cosa normale e addirittura necessaria.


Lo ritengo necessario per motivi di tempo... Lo so che non è una bella cosa l'imposizione ma se si deve cambiare è meglio far presto. Cmq per le specifiche, per lo sviluppo di plug-in per Photoshop e per l'interesse di questo formato mostrato da Adobe, a mio parere, HD Photo potrà diventare senza problemi il futuro del JPEG.

Però ho due domande da porre...

1) tutti parlano di certificazioni ISO, ma se non sbaglio il PDF non ha ancora la certificazione ISO (o per lo meno... ha iniziato l'iter da poco). Quindi anche il PDF è uno standard "de facto" imposto da una azienda... e perchè, stando a commenti precedenti, non si rifiuta anche questa imposizione?
2) i formati immagine che conosco, o meglio che uso di più, sono JPEG, PNG, GIF, PSD, BMP, RAW, TIFF ed EPS. Qualcuno sa darmi una lista di formati immagine open-source, di qualità migliore, e utilizzabili con Photoshop, Premiere e 3ds?

Cimmo
11-03-2007, 15:15
Lo ritengo necessario per motivi di tempo... Lo so che non è una bella cosa l'imposizione ma se si deve cambiare è meglio far presto. Cmq per le specifiche, per lo sviluppo di plug-in per Photoshop e per l'interesse di questo formato mostrato da Adobe, a mio parere, HD Photo potrà diventare senza problemi il futuro del JPEG.

Però ho due domande da porre...

1) tutti parlano di certificazioni ISO, ma se non sbaglio il PDF non ha ancora la certificazione ISO (o per lo meno... ha iniziato l'iter da poco). Quindi anche il PDF è uno standard "de facto" imposto da una azienda... e perchè, stando a commenti precedenti, non si rifiuta anche questa imposizione?

Si sarebbe meglio pure per il PDF che non fosse proprietario, comunque ha gia' iniziato l'iter pure lui per la certificazione ISO
http://www.adobe.com/aboutadobe/pressroom/pressreleases/200701/012907OpenPDFAIIM.html

2) i formati immagine che conosco, o meglio che uso di più, sono JPEG, PNG, GIF, PSD, BMP, RAW, TIFF ed EPS. Qualcuno sa darmi una lista di formati immagine open-source, di qualità migliore, e utilizzabili con Photoshop, Premiere e 3ds?
PNG e' assolutamente libero, comunque se sei in dubbio vai a controllare su wikipedia c'e' scritto tutto ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/PNG

djbill
11-03-2007, 15:18
PNG e' assolutamente libero, comunque se sei in dubbio vai a controllare su wikipedia c'e' scritto tutto ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/PNG

A parte questo? Dove sono tutte le risposte open-source all'HD Photo?

Cimmo
11-03-2007, 15:32
A parte questo? Dove sono tutte le risposte open-source all'HD Photo?

non ho detto che ci sono delle risposte valide, infatti spero arrivino presto, ho detto che sarebbe meglio puntare su quelle nel caso esistano, nel caso non esistano meglio tenersi stretti il miglior formato libero in circolazione

Comunque per approfondimenti ho trovato questa tabella molto utile per capire tutte le differenze dei vari formati
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_graphics_file_formats

IMA mi sembra una valida alternativa, ma non l'ho mai provato, qualcuno?

Criceto
11-03-2007, 15:51
1) tutti parlano di certificazioni ISO, ma se non sbaglio il PDF non ha ancora la certificazione ISO (o per lo meno... ha iniziato l'iter da poco). Quindi anche il PDF è uno standard "de facto" imposto da una azienda... e perchè, stando a commenti precedenti, non si rifiuta anche questa imposizione?

Ma è sempre stato uno standard con licenza gratuita. E poi Adobe non è brutta e cattiva come M$: non ha i suoi precedenti e non è monopolista.
Inoltre il suo formato FUNZIONA ed è oggettivamente il migliore nel suo campo.
E presto, come detto, diverrà sicuramente uno standard ISO.

2) i formati immagine che conosco, o meglio che uso di più, sono JPEG, PNG, GIF, PSD, BMP, RAW, TIFF ed EPS. Qualcuno sa darmi una lista di formati immagine open-source, di qualità migliore, e utilizzabili con Photoshop, Premiere e 3ds?

Opensource non saprei.

I formati JPEG, PNG sono standard ISO e sono i formati che dovrebbero essere sempre usati.
Hanno caratteristiche ed utilizzi diversi: il JPEG è un formato a perdita (lossy) ottimizzato per le immagini "fotografiche" (24 bit, toni continui). Il PNG è simile al GIF ma più efficiente e con caratteristiche superiori (es. supporta trasperenze), è lossless ed è ottimizzato per immagini di tipo grafico, meglio se con un numero di colori limitato.
Il JPEG 2000 doveva essere il successore del JPEG, con maggiore efficienza e caratteristiche superiori, ma sembra usarlo solo Adobe (es. in Acrobat da 6 in poi, è efficacissimo ma un po' lento).

Il TIFF è un formato storico molto usato, tipicamente lossless non compresso (ma può essere compresso in vari modi). Non credo abbia particolari vantaggi rispetto al PNG, anzi. Non credo sia uno standard, e se sia necessario pagare qualcosa per usarlo (non credo).

Il GIF è una gran fregatura: è uno di quei formati che si sono imposti con l'utilizzo ma è PROPRIETARIO e ora i suoi proprietari richiedono il pagamento di licenze dopo che per molti anni è stato il formato di eccellenza del web. Tra l'altro è inferiore sotto tutti i punti di vista allo standard ISO PNG, quindi a mio avviso andrebbe bannato a vita (ma per colpa della solita M$ che non supporta correttamente il PNG è ancora purtroppo TROPPO usato).

Il PSD è il formato grafico proprietario di Photoshop. Tra le altre cose supporta più livelli, masking, ecc, quindi non è sostituibile con formati di tipo standard.
Da usare solo con Photoshop e per l'interscambio con applicazioni (tipicamente DTP) che ne supportano le caratteristiche specifiche (es. masking).

Il BMP è un banale formato grafico senza alcuna caratteristica interessante (niente compressione, trasparenze, NIENTE) ma è proprietario M$, assolutamente da evitare!!!

Il RAW è il formato "rozzo" dei sensori delle fotocamere digitali. Dipende dalla caratteristiche del sensore e della casa produttrice e quindi è di difficile standardizzazioen (anche se Adobe ha proposto uno standard a riguardo, credo).

L'EPS è il postscript incapsulato come immagine. Serve una stampante postscript per stamparlo, a video viene mostrata un'anteprima. Ha il grosso vantaggio di permettere di lavorare con immagini complesse ed estremamente pesanti in modo pratico (il preview è leggero e low-res).
Ha tutta la potenza del postscript quindi può rappresentare grafica bitmap (non compressa o compressa in vari modi), vettoriale, font in modo AFFIDABILE e qualitativamente al TOP. E' il formato di eccellenza per il DTP.
Credo sia proprietario Adobe, anche se esistono implementazioni OpenSource come il famoso GhostScript. Oggi in realtà sarebbe inutile perchè...

Il PDF ha le stesse potenzialità (e anche superiori) ma non necessità di preview. Solo che ben pochi software lo supportano. Es. nè M$ Office nè OpenOffice supportano il PDF. Ma tutti i programmi Adobe sì, come tutti i software su Mac scritti con API Cocoa (es. Pages e Keynote).
Per me è il formato grafico di eccellenza perchè in un formato unico racchiude il meglio di tutti i formati grafici, bitmap e vettoriali, con i migliori sistemi di compressione disponibili. Inoltre permette l'inclusione di un subset dei font utilizzati. Il migliore e il più affidabile!

L'unico vero concorrente del PDF, ed in più opensource, sarebbe l'SVG , tra l'altro basato su XML. Molto simile come potenzialità al PDF ma con in più capacità di animazione tipo Flash. M$ ha creato uno suo (incompatibile! ovviamente) clone in Vista con XML Paper Specification (XPS), noto anche come "PDF killer". Purtroppo però praticamente nessuno lo implementa, meno che mai in modo completo ed efficiente. E anche Adobe, la principale proponente, sembra aver perso interesse per questo formato proponendo come standard ISO direttamente il PDF ed aquistando Macromedia e il suo (efficientissimo!) Flash per il Web.

djbill
11-03-2007, 15:55
ho detto che sarebbe meglio puntare su quelle nel caso esistano, nel caso non esistano meglio tenersi stretti il miglior formato libero in circolazione

Sinceramente io mi tengo il formato migliore, qualitativamente parlando, che sia open o no... Per ora l'HD Photo rappresenta un passo in avanti rispetto al JPEG. Se prossimamente salta fuori qualcosa di più performante di questo proposto da MS, ben venga da qualsiasi parte...

IMA mi sembra una valida alternativa, ma non l'ho mai provato, qualcuno?

Per l'ima non ho trovato molto, se non che apple e opensource usano la stessa estensione (.ima) per due cose completamente differenti:

http://www.fileinfo.net/extension/ima
http://www.irfanview.com/main_formats.htm


Per la .dcm qualcosa in più c'è:
http://www.fileinfo.net/extension/dcm

Cimmo
11-03-2007, 15:57
Sinceramente io mi tengo il formato migliore, qualitativamente parlando, che sia open o no... Per ora l'HD Photo rappresenta un passo in avanti rispetto al JPEG. Se prossimamente salta fuori qualcosa di più performante di questo proposto da MS, ben venga da qualsiasi parte...

quando poi le tue foto non sono piu' visualizzabili perche' MS ha ritirato la licenza a tutti vengo a ridere.
Non ho detto che succeda per forza, ho detto che e' uno scenario non improbabile.

diabolik1981
11-03-2007, 16:01
Ma è sempre stato uno standard con licenza gratuita. E poi Adobe non è brutta e cattiva come M$: non ha i suoi precedenti e non è monopolista.

Questo non è vero... tant'è che Ms si è vista obbligata, non volendo essere l'unica a pagare per il PDF, a creare XPS e di conseguenza Adobe ha spinto per la standardizzazione del PDF.

Il PDF ha le stesse potenzialità (e anche superiori) ma non necessità di preview. Solo che ben pochi software lo supportano. Es. nè M$ Office nè OpenOffice supportano il PDF. Ma tutti i programmi Adobe sì, come tutti i software su Mac scritti con API Cocoa (es. Pages e Keynote).
Per me è il formato grafico di eccellenza perchè in un formato unico racchiude il meglio di tutti i formati grafici, bitmap e vettoriali, con i migliori sistemi di compressione disponibili. Inoltre permette l'inclusione di un subset dei font utilizzati. Il migliore e il più affidabile!

Openoffice permette l'esportazione in PDF, per MS Adobe ha chiesto la tangente e MS ha risposto con XPS, che è formato open, royalty free e multipiattaforma, che è integrato di serie in Vista e in Office 2007.

Criceto
11-03-2007, 16:25
Questo non è vero... tant'è che Ms si è vista obbligata, non volendo essere l'unica a pagare per il PDF, a creare XPS e di conseguenza Adobe ha spinto per la standardizzazione del PDF.

Non c'era niente da pagare per utilizzare il PDF. O l'SVG che è identico all'XPS. Ma a M$ non interessa utilizzare formati standard (di fatto o ISO) di altri. Deve IMPORRE i suoi. Perchè è, appunto, brutta cattiva e monopolista!!

Openoffice permette l'esportazione in PDF, per MS Adobe ha chiesto la tangente e MS ha risposto con XPS, che è formato open, royalty free e multipiattaforma, che è integrato di serie in Vista e in Office 2007.

L'esportazione è ben poca cosa. E si può fare da tempo in tutti i programmi in 1000 modi. Molto più imporante è UTILIZZARE il PDF come formato grafico, perchè non ci sono altri formati grafici con le sue caratteristiche e la sua potenza a parte l'EPS (che però è molto pesante e scomodo). Putroppo sono pochi i programmi che lo fanno.

djbill
11-03-2007, 16:30
Non c'era niente da pagare per utilizzare il PDF. O l'SVG che è identico all'XPS. Ma a M$ non interessa utilizzare formati standard (di fatto o ISO) di altri. Deve IMPORRE i suoi. Perchè è, appunto, brutta cattiva e monopolista!!

Mi spiace contraddirti, ma Adobe ha chiesto a MS più di qualcosa in cambio. Tanto che dalla Beta 2 di Office 2007 alla Beta 2 Techinal refresh uno dei grossi cambiamenti è stata la mancanza del supporto nativo al PDF. Nella final release chi vuole utilizzare il PDF, lo può fare gratuitamente. Basta scaricarsi un plug-in dal sito di office...

-fidel-
11-03-2007, 16:31
@djbill:

vorrei chiarire una cosa: nessuno sta dicendo che questo nuovo formato non sarà valido. Se MS tira fuori qualcosa di innovativo che supera i formati esistenti ben venga (MS è a tutti gli effetti tra i protagonisti della scena informatica, e mi aspetto da loro nuove soluzioni), l'importante è che lo sponsorizzino com standard ISO, così che tutti possano beneficiare di tale formato (come accade ad esempio per PNG e JPEG) altrimenti si rischia di:

1) dover usare solo determinati programmi (che sceglie MS) per poter visualizzare/modificare tale formato
2) MS può fare il bello ed il cattivo tempo detenendo l'esclusiva (ad esempio può cambiare le royalties di utilizzo quando vuole, può modificare il formato quando vuole, con tutte le conseguenze che puoi immaginare, ecc...).

Per capirci: immagina se il JPEG non fosse uno standard ISO, o un formato closed...
Non è solo una questione di qualità, è anche (e soprattutto) una questione di interoperabilità: non me ne faccio nulla di un formato grafico spettacolare, se poi lo posso aprire con 1 o 2 programmi, o comunque con i programmi che qualcuno ha deciso che debbano essere compatibili (normalmente grazie ad accordi commerciali). La concorrenza se ne va a quel paese, e chi ci perde come al solito è l'utente finale che ha meno o nessuna scelta (e magari è costretto a comperare un prodotto preciso per usufruire di quel formato, quando deve poter scegliere liberamente).

La concorrenza si fa sui prodotti, non sui formati o sui protocolli.
Per il PDF, vedo che ti hanno già risposto ;)

Ultima nota, il famoso OpenXML di MS: la MS spinge affinchè questo formato sia standard ISO, non avendo voluto adottare il già standard OpenDocument (che tra l'altro pare essere progettualmente meglio strutturato e meno lacunoso di OpenXML): personalmente penso che i motivi di tale strategia siano puramente strategico/commerciali, non tecnici (OpenXML non offre nulla di più di OpenDocument, che è già standard). Ma cmq il discorso esula dalla discussione che stavamo facendo :)

diabolik1981
11-03-2007, 16:32
Non c'era niente da pagare per utilizzare il PDF. O l'SVG che è identico all'XPS. Ma a M$ non interessa utilizzare formati standard (di fatto o ISO) di altri. Deve IMPORRE i suoi. Perchè è, appunto, brutta cattiva e monopolista!!

Sbagli sapendo di sbagliare. Lo puoi leggere anche qui su HWU. MS aveva intenzione di integrare la stessa funzionalità di OOo per l'esportazione dei documenti in PDF sia in Office 2007 che in Vista, ma Adobe ha chiesto che gli venissero pagate le royalties. MS sentendosi presa per i fondelli, dal momento che sarebbe stata l'unica a dover pagare quando Apple, OOo e d altri non pagano per tutto ciò, ha deciso di creare un nuovo formato completamente OPEN, FREE ROYATIES, MULTIPIATTAFORMA che spero affossi il PDF vista l'arroganza di Adobe..

Qui (http://www.microsoft.com/whdc/xps/default.mspx) un po di info.

djbill
11-03-2007, 16:48
@djbill:

vorrei chiarire una cosa: nessuno sta dicendo che questo nuovo formato non sarà valido. Se MS tira fuori qualcosa di innovativo che supera i formati esistenti ben venga (MS è a tutti gli effetti tra i protagonisti della scena informatica, e mi aspetto da loro nuove soluzioni), l'importante è che lo sponsorizzino com standard ISO, così che tutti possano beneficiare di tale formato (come accade ad esempio per PNG e JPEG) altrimenti si rischia di:

1) dover usare solo determinati programmi (che sceglie MS) per poter visualizzare/modificare tale formato
2) MS può fare il bello ed il cattivo tempo detenendo l'esclusiva (ad esempio può cambiare le royalties di utilizzo quando vuole, può modificare il formato quando vuole, con tutte le conseguenze che puoi immaginare, ecc...).

Per capirci: immagina se il JPEG non fosse uno standard ISO, o un formato closed...
Non è solo una questione di qualità, è anche (e soprattutto) una questione di interoperabilità: non me ne faccio nulla di un formato grafico spettacolare, se poi lo posso aprire con 1 o 2 programmi, o comunque con i programmi che qualcuno ha deciso che debbano essere compatibili (normalmente grazie ad accordi commerciali). La concorrenza se ne va a quel paese, e chi ci perde come al solito è l'utente finale che ha meno o nessuna scelta (e magari è costretto a comperare un prodotto preciso per usufruire di quel formato, quando deve poter scegliere liberamente).


Sono pienamente d'accordo con te... Nulla da dire. Ma se MS vuole che questo formato diventi il successore del JPEG, questa è l'unica strada da percorrere.

P.s. c'è l'ho con quelli che leggono MS = monopolio che sa produrre solo shifezze che il 90% degli utenti useranno. E magari non l'hanno nemmeno provato il prodotto o usano alternative open per essere "più alla moda" o per far sembrare che "ne so più di te". In quanto beta tester sono abituato a riconoscere gli sbagli che ci sono in un programma e segnalarli, ma bisogna riconoscere che quando un'azienda fa qualcosa di buono bisogna ammetterlo.

Criceto
11-03-2007, 16:51
Sbagli sapendo di sbagliare. Lo puoi leggere anche qui su HWU. MS aveva intenzione di integrare la stessa funzionalità di OOo per l'esportazione dei documenti in PDF sia in Office 2007 che in Vista, ma Adobe ha chiesto che gli venissero pagate le royalties. MS sentendosi presa per i fondelli, dal momento che sarebbe stata l'unica a dover pagare quando Apple, OOo e d altri non pagano per tutto ciò, ha deciso di creare un nuovo formato completamente OPEN, FREE ROYATIES, MULTIPIATTAFORMA che spero affossi il PDF vista l'arroganza di Adobe..

Adobe ha sbagliato a comportarsi in quel modo.
Non si capisce su che basi abbia chiesto soldi a M$ (ma sei sicuro che abbia chiesto soldi? Credo che abbia solo chiesto di NON includerlo in Office).

Apple ha scelto il PDF per OS X perchè il DisplayPostscript che usava il NeXT con simili funzionalità era licenziato a caro prezzo da Adobe, mentre il PDF se l'è potuto implementare da sola senza pagare royalties.

E comunque hai i tempi sbagliati.
Quella storia di Office è successa MOLTO DOPO che M$ aveva già creato il formato XPS in Vista, con lo scopo preciso di andare contro al PDF. Adobe avrà protestato per ripicca o perchè si sentiva minacciata.

E comunque a qualcosa questo scontro ha portato: Adobe (evidentemente per contrastare l'XPS) ha finalmente proposto il PDF come standard ISO ed è molto probabile che lo diventi. E di standard ce n'è uno solo.

-fidel-
11-03-2007, 16:52
Sbagli sapendo di sbagliare. Lo puoi leggere anche qui su HWU. MS aveva intenzione di integrare la stessa funzionalità di OOo per l'esportazione dei documenti in PDF sia in Office 2007 che in Vista, ma Adobe ha chiesto che gli venissero pagate le royalties. MS sentendosi presa per i fondelli, dal momento che sarebbe stata l'unica a dover pagare quando Apple, OOo e d altri non pagano per tutto ciò, ha deciso di creare un nuovo formato completamente OPEN, FREE ROYATIES, MULTIPIATTAFORMA che spero affossi il PDF vista l'arroganza di Adobe..

Qui (http://www.microsoft.com/whdc/xps/default.mspx) un po di info.

Spe, a me non risulta proprio così:

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1512580&r=PI

Sapevo che MS aveva deciso di non inserire il supporto ai PDF di default, ma solo tramite un add-on (gratuito) per favorire l'entrata in scena di XPS, e questo ha causato l'ira di Adobe, che non aveva chiesto royalties per l'uso del motore di esportazione PDF (come del resto non le chiede a tutti gli altri, vedi OpenOffice).
Se mi sbaglio, sono graditi qualche info e link, non vorrei prendere cantonate ;)

djbill
11-03-2007, 16:59
E comunque a qualcosa questo scontro ha portato: Adobe (evidentemente per contrastare l'XPS) ha finalmente proposto il PDF come standard ISO ed è molto probabile che lo diventi. E di standard ce n'è uno solo.

E non solo... Adobe sta lavorando anche ad un nuovo formato con il nome in codice Mars che guarda caso introduce anche l'XML...

http://labs.adobe.com/technologies/mars/

-fidel-
11-03-2007, 17:05
Ma se MS vuole che questo formato diventi il successore del JPEG, questa è l'unica strada da percorrere.

L'unica strada da percorrere per me è quella di rendere il formato standard ISO subito dopo il completamento del suo sviluppo ;) Se il formato è valido, sarà un successo come è stato il JPEG (ed ora il PNG, soprattutto in ambito web).
Se la MS vuole renderlo standard "de facto" e basta non ci siamo, per tutto il discorso fatto prima.
La mia paura è quella, visto che, essendo MS in posizione di monopolio, può imporre uno standard "de facto" senza troppa difficoltà (la storia informatica ci da innumerevoli esempi di questo comportamento), spero che questa volta vada diversamente (da questo punto di vista MS si è aperta un po' di più, viste anche le tranvate legali che ha avuto...), poi vedremo, il suo comportamento è attualmente equivoco.

^TiGeRShArK^
11-03-2007, 23:01
Ma è sempre stato uno standard con licenza gratuita. E poi Adobe non è brutta e cattiva come M$: non ha i suoi precedenti e non è monopolista.
Inoltre il suo formato FUNZIONA ed è oggettivamente il migliore nel suo campo.
E presto, come detto, diverrà sicuramente uno standard ISO.

si può dire questo per il formato non certo x l'Adobe Reader.

Opensource non saprei.

I formati JPEG, PNG sono standard ISO e sono i formati che dovrebbero essere sempre usati.
Hanno caratteristiche ed utilizzi diversi: il JPEG è un formato a perdita (lossy) ottimizzato per le immagini "fotografiche" (24 bit, toni continui). Il PNG è simile al GIF ma più efficiente e con caratteristiche superiori (es. supporta trasperenze), è lossless ed è ottimizzato per immagini di tipo grafico, meglio se con un numero di colori limitato.

Il PNG, al contrario del GIF, supporta 8 bit x i canali RGBA.
Il GIF era limitato a 8 bit TOTALI, quindi utilizzabile efficacemente solo con immagini in scala di grigio o immagini di dimensioni ridotte in cui era possibile creare una palette ottimizzata a 256 colori che non degradasse molto l'immagine.
La trasparenza era ridotta alla scelta di un colore che sarebbe stato quello di sfondo.

Il JPEG 2000 doveva essere il successore del JPEG, con maggiore efficienza e caratteristiche superiori, ma sembra usarlo solo Adobe (es. in Acrobat da 6 in poi, è efficacissimo ma un po' lento).

MOLTO + lento direi dato che le trasformate nel dominio delle wavelet sono molto + pesanti computazionalmente della Inverse Cosine Transform utilizzata nel Jpeg.

Il TIFF è un formato storico molto usato, tipicamente lossless non compresso (ma può essere compresso in vari modi). Non credo abbia particolari vantaggi rispetto al PNG, anzi. Non credo sia uno standard, e se sia necessario pagare qualcosa per usarlo (non credo).

Il TIFF è essenzialmente un "contenitore" e dentro ci si può mettere quasi tutto quello che si vuole.
Infatti la MS con questo nuovo formato ha utilizzato proprio il TIFF come "contenitore" per le sue foto.

Il GIF è una gran fregatura: è uno di quei formati che si sono imposti con l'utilizzo ma è PROPRIETARIO e ora i suoi proprietari richiedono il pagamento di licenze dopo che per molti anni è stato il formato di eccellenza del web. Tra l'altro è inferiore sotto tutti i punti di vista allo standard ISO PNG, quindi a mio avviso andrebbe bannato a vita (ma per colpa della solita M$ che non supporta correttamente il PNG è ancora purtroppo TROPPO usato).

Il problema del GIF è stata essenzialmente la compressione LZW che tale formato utilizza che NON è free, ma appartiene a due giapponesi se non erro.

Il BMP è un banale formato grafico senza alcuna caratteristica interessante (niente compressione, trasparenze, NIENTE) ma è proprietario M$, assolutamente da evitare!!!

Non vedo perchè sarebbe assolutamente da evitare dato che è FREE.

Il PDF ha le stesse potenzialità (e anche superiori) ma non necessità di preview. Solo che ben pochi software lo supportano. Es. nè M$ Office nè OpenOffice supportano il PDF. Ma tutti i programmi Adobe sì, come tutti i software su Mac scritti con API Cocoa (es. Pages e Keynote).
Per me è il formato grafico di eccellenza perchè in un formato unico racchiude il meglio di tutti i formati grafici, bitmap e vettoriali, con i migliori sistemi di compressione disponibili. Inoltre permette l'inclusione di un subset dei font utilizzati. Il migliore e il più affidabile!

non è assolutamente una prerogativa di apple cocoa.
per esempio qui:
http://schmidt.devlib.org/java/libraries-pdf.html
c'è una libreria delle varie implementazioni x leggere e scrivere pdf da java.
E ricordo che ci sono innumerevoli altri linguaggi oltre a java che non hanno niente a che vedere con cocoa e che mettono a disposizione API per leggere e scrivere PDF.

L'unico vero concorrente del PDF, ed in più opensource, sarebbe l'SVG , tra l'altro basato su XML. Molto simile come potenzialità al PDF ma con in più capacità di animazione tipo Flash. M$ ha creato uno suo (incompatibile! ovviamente) clone in Vista con XML Paper Specification (XPS), noto anche come "PDF killer". Purtroppo però praticamente nessuno lo implementa, meno che mai in modo completo ed efficiente. E anche Adobe, la principale proponente, sembra aver perso interesse per questo formato proponendo come standard ISO direttamente il PDF ed aquistando Macromedia e il suo (efficientissimo!) Flash per il Web.
SVG non c'entra nulla con il PDF.
Il nome stesso (Scalable Vector Graphics) spiega che è un formato scritto apposta per memorizzare documenti composti in grafica vettoriale.
Uno dei principali editor è Inkscape.
Questo formato, se vogliamo, è simile ai .cdr del Corel Draw! .
E' supportato perfettamente da firefox.
Su Internet Explorer immagino ci voglia un qualche plug-in x vedere le immagini svg, ma non ho mai provato :p

Criceto
11-03-2007, 23:40
SVG non c'entra nulla con il PDF.
Il nome stesso (Scalable Vector Graphics) spiega che è un formato scritto apposta per memorizzare documenti composti in grafica vettoriale.
Uno dei principali editor è Inkscape.
Questo formato, se vogliamo, è simile ai .cdr del Corel Draw! .
E' supportato perfettamente da firefox.
Su Internet Explorer immagino ci voglia un qualche plug-in x vedere le immagini svg, ma non ho mai provato :p

C'entra, c'entra. Il PDF è una versione del postscript è che il formato vettoriale d'eccellenza! Ti dice niente Illustrator? Praticamente le curve di Bezier le hanno inventate loro...
Certo poi il PDF supporta anche grafica bitmap al massimo livello, però parte da una base grafica vettoriale.
L'SVG non credo supporti i bitmap, ma non gli serve perchè nell'XML che lo compone possono comunque essere linkati PNG, JPEG, ecc.

renpasa
12-03-2007, 08:59
Mi intrometto con rispetto a tanta scienza solo per specificare che quanto scritto nel commento n.7 in merito ai sensori non è corretto. Questi non centrano nulla e non c'è nessun bisogno di sostituirli. La questione è solo ed esclusivamente software e credo nemmeno a basso livello ma smplicemente a livello di compressione quando l'immagine è già formata e colorata.
Saluti

-fidel-
12-03-2007, 09:15
Mi intrometto con rispetto a tanta scienza solo per specificare che quanto scritto nel commento n.7 in merito ai sensori non è corretto. Questi non centrano nulla e non c'è nessun bisogno di sostituirli. La questione è solo ed esclusivamente software e credo nemmeno a basso livello ma smplicemente a livello di compressione quando l'immagine è già formata e colorata.
Saluti

Mi sa che hai sbagliato thread ;)

xyz3D
12-03-2007, 09:30
Esistono altri formati per memorizzare immagini HDR come OpenEXR, usato dalla ILM per le scene dei film:

http://www.openexr.com/

street
12-03-2007, 10:38
Mi sa che hai sbagliato thread ;)

no, in realtà ha ragione in pieno, visto che si parla di sensori e fotografia (che poi si sia andati OT con la solita questione microsoft vs formati "chiusi" é un altro conto)

e i sensori non avranno cambiamenti. i cambiamenti eventualmente saranno dalla parte dei chip dedicati alla compressione.

per le fotocamere "prosumer", non ci sarebbero aggiustamenti da fare, scatti in raw e poi il software esporta in un qualche formato (spesso viene usato appunto il tiff 16bit per esportare raw).
Se il raw uscito da questo hd-photo sarà migliore rispetto al jpg o anche meglio al tiff, sarà un bel formato, perché ti permetterà di avere una maggior gamma dinamica, immagino

crusaderky
12-03-2007, 10:50
Da wikipedia:

"Microsoft has patents on the technology in HD Photo. A Microsoft representative stated in a January 2007 interview that in order to encourage the adoption and use of HD Photo, the specification is made available under Microsoft's Open Specification Promise, which asserts that Microsoft offers the specification for free, and will not file suit on the patented technology, and that open-source software can therefore make use of the format.[2] However, as of Microsoft's February 15, 2007 update, HD Photo is still not among the technologies that Microsoft has listed as being covered by the Open Specification Promise.[3]

In addition to the specification itself, Microsoft released the "HD Photo Device Porting Kit" which provides source code and build configuration files for multiple platforms. While the license for this code is designed to encourage broad adoption in products, the license terms specifically prohibit including any of Device Porting Kit's code in products or systems that use strong copyleft licensing.[4]"

Finché non diventerà standard ISO non lo prenderò neanche minimamente in considerazione. /dopo/, chissà, potrei farci un pensierino.

Cimmo
12-03-2007, 10:55
che poi si sia andati OT con la solita questione microsoft vs formati "chiusi" é un altro conto

arridaie...
la questione non e' solo per MS lo diciamo 10 volte al di'.

- aperto VS chiuso
- fruibile da tutti liberamente VS no
- fruibile tra 30 anni VS chissa'

open your eyes!

street
12-03-2007, 10:57
ok, riformulo.

"che poi si sia andati nuovamente OT con la questione open vs proprietari, la notizia riguardava altro" :rolleyes:

"open your eyes" :rolleyes:

m.savazzi
12-03-2007, 10:59
Più che discutibile, è una prassi a cui dobbiamo dire basta. Se tutti i formati e i protocolli usati fossero standard ISO, ci sarebbero zero problemi di compatibilità ed interoperabilità, e soprattutto la concorrenza tra i software sarebbe finalmente sulla qualità (e sul rapporto qualità prezzo per quelli commerciali) e non sulla fidelizzazione forzata...

quando poi le tue foto non sono piu' visualizzabili perche' MS ha ritirato la licenza a tutti vengo a ridere.
Non ho detto che succeda per forza, ho detto che e' uno scenario non improbabile.

Scusate... ma e' possibile che ogni notizia che contiene la parola MS faccia partire 40 post OT che riguardano quanto e' figo linux / open source / open office etc.. contro quanto sono stronzi quelli di M$

NON se ne puo' piu'!

Arrendetevi a un fatto semplice. Microsoft (esattamente come IBM) e' una azienda, leader nel suo mercato e con una capacita' di ricerca e sviluppo imparagonabili con tutte le altre aziende.
A queste unisce una eccellente capacita' finanziaria che le consente di acquisire piccole aziende che hanno sviluppato componenti tecnologici innovativi.
Come tutte le aziende promuove i suoi prodotti e indirizza le sue ricerche in base alle sue strategie di mercato e alleanze.

Vogliamo aprire un off topic di 90 post su quanto e' perfida IBM per cui ogni HD nel mondo paga decine di royalties a loro per essere costruito?


Torando al post iniziale il formato contiene una vera rivoluzione: il passaggio da interi a reale.
Ritengo questo sia il vero passaggio, non la discussione sui BIT di colore.
(non e' vero che l'occhio percepisce 16M di colori, quello era il numero di colori ACCETTABILE per una buona qualita' percepita. Andare sopra era NON fattibile tencologicamente ai tempi e, ancora oggi, troppo costoso per il vantaggio.
In oltre sarebbe da specificare l'eta' dell'osservatore, visto che l'eta' altera tutto il sistema percettivo e l'occhio in particolare).

La disponibilita' di numeri reali consente delle elaborazioni inimmaginabili oggi... e per cui oggi non esiste nessun filtro che ancora le usi.
Come sempre quando una nuova tecnologia viene introdotta ci vuole un po' perche' mostri i suoi veri vantaggi (anche perche' i prodotti si devono evolvere).

Cimmo,
potresti evitare di dire banalita'?

Dividiamo gli argomenti dei post passati in due parti: DRM - licenza

La guerra sulla gestione dei diritti (che non mi piace e non mi fa contento) e' corretta (nell'idea) ed ha il supporto del 90% dei governi del mondo e degli enti sovranazionali.

Semplicemente e' inaccettabile che contenuti sottoposti a diritto siano "scambiati" violando tale diritto. (e qua gia' aggiungo che se un dvd costasse 5€ invece di 30 il problema non si porrebbe...)

Se le foto sono tue sei tu il detentore del diritto e il DRM semplicemente non fara' altro che evitare che altri te le "rubino".

Per quanto riguarda la licenza: che buffo la mia macchina fotografica continua ancora a usare il FAT?
Dici che si sarebbe dovuta formattare in automatico passando a ext2? O a un nuovo formato?


Siamo seri: la discussione sulle licenze riguarda il diritto d'uso per le aziende. Non ha nulla a che fare con l'utente finale banalmente perche' tutto quello che esiste di gia' fatto continuera' a funzionare.
Casomai ci potrebbero essere impatti sul futuro.
Ma anche qui e' filosofia... costa' di meno dare un penny di royalty oppure perdere mesi a reingegnerizzare un prodotto? Ogni azienda lo decida...


Infine riguardo all'ISO.
Fidel, posto che anch'io sarei MOLTO contento che venisse standardizzato a livello ISO, ti faccio notare che tale standardizzazione non toglie nessun problema di interoperabilita'.
Mi spiego meglio: la standardizzazione ISO e' semplicemente che un ente sovranazionale fissa le specifiche e la descrizione in modo "ETERNO".
L'interoperabilita' dipende da quanto bene sono fatte le specifiche e dal livello di dettaglio rispetto alla complessita' del sistema, non dal fatto che ISO dica "ok sono cosi'"...
Ad esempio MPEG e' uno standard ISO ma non e' che non ci siano problemi di interoperabilita'... anzi!

Inoltre l'ISO ha un costo (in termini anche di semplice lavoro per ottenere la certificazione) che ha senso affrontare una volta che uno standard ha dimostrato di funzionare (vedi PDF) ed e' stabile. Altrementi che vantaggio se ne ha?

Infine avete mai considerato che solo per VEDERE uno standard iso (da quel che so) si deve pagare:
Add to shopping basket Price in CHF
ISO/IEC 10918-4:1999 PDF version (en) 114,00
ISO/IEC 10918-4:1999 paper version (en) 114,00

http://www.iso.org/iso/en/CatalogueDetailPage.CatalogueDetail?CSNUMBER=25431&ICS1=35&ICS2=40&ICS3=

Se devo pagare solo per VEDERE un documento... forse mi conviene pagare un centesimo per USARE lo standard.

Cimmo
12-03-2007, 11:13
Scusate... ma e' possibile che ogni notizia che contiene la parola MS faccia partire 40 post OT che riguardano quanto e' figo linux / open source / open office etc.. contro quanto sono stronzi quelli di M$

la tua cara M$ e' la prima a gettare merda su linux appena puo', cambia solo che noi diciamo cose fondate lei non sempre. Quindi non capisco perche' ti lamenti...

Prove?
http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9005171&intsrc=hm_list
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8360
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=50509

e ne ho degli altri, tra cui uno che dice che openoffice, staroffice e koffice condividono lo stesso codice, gli hanno risposto dicendo che se non conosce il progetto koffice (della quale non condivide proprio niente con gli altri due) di provarlo e dare una guardatina al codice prima di parlare :asd:
http://dot.kde.org/1127515635/

quindi non vedo come dovrei smettere contro un'azienda di un'arroganza senza precedenti.

m.savazzi
12-03-2007, 11:24
la tua cara M$ e' la prima a gettare merda su linux appena puo', cambia solo che noi diciamo cose fondate lei non sempre. Quindi non capisco perche' ti lamenti...

Prove?
http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&articleId=9005171&intsrc=hm_list
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8360
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=50509

e ne ho degli altri, tra cui uno che dice che openoffice, staroffice e koffice condividono lo stesso codice, gli hanno risposto dicendo che se non conosce il progetto koffice (della quale non condivide proprio niente con gli altri due) di provarlo e dare una guardatina al codice prima di parlare :asd:
http://dot.kde.org/1127515635/

quindi non vedo come dovrei smettere contro un'azienda di un'arroganza senza precedenti.

Non hai capito:
1) (minor) non vale neanche la pena rispondere
2) (major) sei off topic!

m.savazzi
12-03-2007, 11:26
no, in realtà ha ragione in pieno, visto che si parla di sensori e fotografia (che poi si sia andati OT con la solita questione microsoft vs formati "chiusi" é un altro conto)

e i sensori non avranno cambiamenti. i cambiamenti eventualmente saranno dalla parte dei chip dedicati alla compressione.

per le fotocamere "prosumer", non ci sarebbero aggiustamenti da fare, scatti in raw e poi il software esporta in un qualche formato (spesso viene usato appunto il tiff 16bit per esportare raw).
Se il raw uscito da questo hd-photo sarà migliore rispetto al jpg o anche meglio al tiff, sarà un bel formato, perché ti permetterà di avere una maggior gamma dinamica, immagino

Domanda:
- ma nelle macchine digitali ci sono dei processori in virgola mobile?
- e' possibile fare matematica in virgola mobile usando solo ALU intere? (a quel che so io no...)

Perche' questo mi sembra un vero problema. Tutti i costruttori minimizzano i componenti elettronici (sia per ridurre il costo sia per ridurre i consumi) per cui se fosse necessario introdurre ALU a virgola mobile la cosa potrebbe non essere banale!

-fidel-
12-03-2007, 11:27
no, in realtà ha ragione in pieno, visto che si parla di sensori e fotografia

Beh, faceva riferimento al post #7 che però non parlava di sensori. Mi sa che ti stai sbagliando, per quanto la cosa può essere attinente ed interessante.

street
12-03-2007, 11:32
Beh, faceva riferimento al post #7 che però non parlava di sensori. Mi sa che ti stai sbagliando, per quanto la cosa può essere attinente ed interessante.

é che probabilmente prendeva la numerazione dai commenti della news, in pratica é il msg 8 se lo guardi nel forum:

Per quanto riguarda la persuasione dei produttori di macchine fotografiche digitali, la vedo dura per MS. L'hardware (il sensore) e il software (encoder JPEG) sono già stabili e prodotti, ed il supporto di HD Photo complica la progettazione delle macchine e aggiunge costi senza ottenere chissà quali vantaggi per l'utente.


solo una questione di incomprensione sulla numerazione, credo

Cimmo
12-03-2007, 11:33
Non hai capito:
1) (minor) non vale neanche la pena rispondere
2) (major) sei off topic!

ma off topic de che? Noi stiamo solo discutendo quanto sia importante avere uno standard open e non closed, mi spieghi dove sono off topic? :confused:

Poi sei arrivato tu (come fanno tanti) difendi MS perche' pensi che noi la attacchiamo per partito preso (sbagliato) e ti ho spiegato le motivazioni.

Dimmi se parlare di closed VS open standard in una news che parla di un nuovo STANDARD e' off topic :rolleyes:

open your eyes

Criceto
12-03-2007, 11:35
Infine avete mai considerato che solo per VEDERE uno standard iso (da quel che so) si deve pagare:
Add to shopping basket Price in CHF
ISO/IEC 10918-4:1999 PDF version (en) 114,00
ISO/IEC 10918-4:1999 paper version (en) 114,00

http://www.iso.org/iso/en/CatalogueDetailPage.CatalogueDetail?CSNUMBER=25431&ICS1=35&ICS2=40&ICS3=

Se devo pagare solo per VEDERE un documento... forse mi conviene pagare un centesimo per USARE lo standard.

Nessuno ha mai detto che Standard = Gratis.
Molti standard contengono anche brevetti, che vanno licenziati (es. AAC).

Ma se sono standard hai la garanzia che le licenze sono rilasciate a tutti in un modo ragionevole, stabile e continuo nel tempo (non è previsto che un detentore di brevetto si svegli un bel giorno e quintuplichi i prezzi o tolga la licenza al suo concorrente). Insomma che non avrai brutte sorprese usandolo.

-fidel-
12-03-2007, 11:37
@m.savazzi

E' incredibile come ogni volta che intervieni su un thread dici sempre le stesse cose, a prescindere da cosa si stia parlando, cercando di generare dei flames inconsistenti.
Se leggevi il thread, cosa che evidentemente non hai fatto, ti saresti accorto che NON si parlava di MS, bensì di formati propietari closed rispetto agli standard ISO (che, come probabilmente NON sai, non centra NULLA con il mondo opensource), quindi prima di sparare le solite cose, leggi almeno.
Si è anche ribadito più volte che NON si voleva parlare male di MS, bensì dei formati e protocolli chiusi, e quanto questi incidono sull'interoperabilità e sulla libera concorrenza (anche dei softwares commerciali, puoi benissimo anche escludere l'opensource), a differenza degli standard internazionali ISO.
Giusto per chiarirti un po' le idee:

http://it.wikipedia.org/wiki/ISO

Poi cerca di leggere anche gli altri post, non te li indico e lascio a te il piacere della lettura. Non capisco cosa vuoi venire a dimostrare in questi thread...

-fidel-
12-03-2007, 11:39
é che probabilmente prendeva la numerazione dai commenti della news, in pratica é il msg 8 se lo guardi nel forum:

solo una questione di incomprensione sulla numerazione, credo

Visto, ok ;)

street
12-03-2007, 11:49
Domanda:
- ma nelle macchine digitali ci sono dei processori in virgola mobile?
- e' possibile fare matematica in virgola mobile usando solo ALU intere? (a quel che so io no...)

Perche' questo mi sembra un vero problema. Tutti i costruttori minimizzano i componenti elettronici (sia per ridurre il costo sia per ridurre i consumi) per cui se fosse necessario introdurre ALU a virgola mobile la cosa potrebbe non essere banale!

io credo che il discorso sia a monte.

a livello prosumer, precisamente o bridge di alta gamma o dslr (cioé reflex), il flusso di lavoro é spesso scattare in raw -> lavorare sul raw -> esportare in un formato fruibile su carta o monitor.
ed un formato simile ha senso soprattutto su settore "alto di gamma", non tanto sull base, proprio per le caratteristiche che lo rendono adatto a manipolare immagini con maggior gamma tonale (12bit di un raw vs gli 8 di un jpg, anche se non son sicuro su questo).
considera che la 1d mkiii ha per esempio un convertitore a/d 14 bit verso il precedente che é a 12.

Per questo, la limitazione sui calcoli non si porrebbe, visto che comunque la conversione raw -> jpg/tiff/hd photo la fa il pc e non la macchina fotografica.
Oltre a questo, in caso eventualmente sarebbe una conversione che viene fatta da un processore apposito (quindi, il sensore non cambierebbe, cambierebbe il processore interno, come d' altronde succede normalmente, basta vedere le evoluzioni dei vari processori, tipo DIGIC I - II - III)

-fidel-
12-03-2007, 11:51
Da wikipedia:

"Microsoft has patents on the technology in HD Photo. A Microsoft representative stated in a January 2007 interview that in order to encourage the adoption and use of HD Photo, the specification is made available under Microsoft's Open Specification Promise, which asserts that Microsoft offers the specification for free, and will not file suit on the patented technology, and that open-source software can therefore make use of the format.[2] However, as of Microsoft's February 15, 2007 update, HD Photo is still not among the technologies that Microsoft has listed as being covered by the Open Specification Promise.[3]

In addition to the specification itself, Microsoft released the "HD Photo Device Porting Kit" which provides source code and build configuration files for multiple platforms. While the license for this code is designed to encourage broad adoption in products, the license terms specifically prohibit including any of Device Porting Kit's code in products or systems that use strong copyleft licensing.[4]"

Finché non diventerà standard ISO non lo prenderò neanche minimamente in considerazione. /dopo/, chissà, potrei farci un pensierino.

Ottime info, questo risponde pienamente alla domanda che avevo fatto all'inizio del thread. Non depone bene comunque... Per me se lo possono tenere caro caro questo formato, visto che sembra vogliano imporlo come standard "de facto", sempre che non decidano di cambiare politica.
Tra l'altro, nel post #7 di questo thread, si vede che, al momento, HD Photo è anche inferiore a JPEG, ma bisogna dire che è ancora in beta. Su questo fronte, vedremo.

m.savazzi
12-03-2007, 11:55
@m.savazzi

E' incredibile come ogni volta che intervieni su un thread dici sempre le stesse cose, a prescindere da cosa si stia parlando, cercando di generare dei flames inconsistenti.

non mi sembra!

Se leggevi il thread, cosa che evidentemente non hai fatto, ti saresti accorto che NON si parlava di MS, bensì di formati propietari closed rispetto agli standard ISO (che, come probabilmente NON sai, non centra NULLA con il mondo opensource), quindi prima di sparare le solite cose, leggi almeno

Letto tutto ... mi sembra che tu non abbia letto i post 25, 40, 41, 42, 43, 50, 55, 56, 57... vuoi che proseguo.

Prova tu a leggere quello che scrivo invece e vedrai che su ISO ti ho risposto... ma semplicemente tu ignori...

Si è anche ribadito più volte che NON si voleva parlare male di MS, bensì dei formati e protocolli chiusi, e quanto questi incidono sull'interoperabilità e sulla libera concorrenza (anche dei softwares commerciali, puoi benissimo anche escludere l'opensource), a differenza degli standard internazionali ISO.
Giusto per chiarirti un po' le idee:

http://it.wikipedia.org/wiki/ISO

Poi cerca di leggere anche gli altri post, non te li indico e lascio a te il piacere della lettura.

Appunto: cosa c'entra la discussione filosofica sui Open piu' vantaggioso di closer rispetto al nuovo formato proposto?

Non capisco cosa vuoi venire a dimostrare in
questi thread...

A differenza tua che "potifichi" in perfetto stile ... (e mi fermo).

Io ho fatto 4 domande a cui non ho visto risposta e che c'entrano col thread.
"Microsoft intende promuovere HD Photo come nuovo standard"

E non con un tread "vantaggi e svantaggi di standard aperti (open) contro standard chiusi"... che non esiste.

street
12-03-2007, 11:55
Ottime info, questo risponde pienamente alla domanda che avevo fatto all'inizio del thread. Non depone bene comunque... Per me se lo possono tenere caro caro questo formato, visto che sembra vogliano imporlo come standard "de facto", sempr che no decidano di cambiare politica.
Tra l'altro, nel post #7 di questo thread, si vede che, al momento, HD Photo è anche inferiore a JPEG, ma bisogna dire che è ancora in beta. Su questo fronte, vedremo.

forse intendevi il 17, non il 7 :asd:

cmq, oggi eventualmente provo a fare una foto esportando da raw, magari una foto dove ci sono parti difficili vicine alla bruciatura, così magari il confronto viene fatto sul campo dedicato.

m.savazzi
12-03-2007, 12:01
io credo che il discorso sia a monte.

a livello prosumer, precisamente o bridge di alta gamma o dslr (cioé reflex), il flusso di lavoro é spesso scattare in raw -> lavorare sul raw -> esportare in un formato fruibile su carta o monitor.
ed un formato simile ha senso soprattutto su settore "alto di gamma", non tanto sull base, proprio per le caratteristiche che lo rendono adatto a manipolare immagini con maggior gamma tonale (12bit di un raw vs gli 8 di un jpg, anche se non son sicuro su questo).
considera che la 1d mkiii ha per esempio un convertitore a/d 14 bit verso il precedente che é a 12.

Per questo, la limitazione sui calcoli non si porrebbe, visto che comunque la conversione raw -> jpg/tiff/hd photo la fa il pc e non la macchina fotografica.
Oltre a questo, in caso eventualmente sarebbe una conversione che viene fatta da un processore apposito (quindi, il sensore non cambierebbe, cambierebbe il processore interno, come d' altronde succede normalmente, basta vedere le evoluzioni dei vari processori, tipo DIGIC I - II - III)

Sono d'accordo con quel che dici per la fascia prosumer o professional. Queste fascie non hanno problemi di costo ne di spazio, usano formato raw per immagazinare e prodotti professionali per l'elaborazione.

Pero' lo trovo interessante per il consumer... che ad oggi non riesce fare una elaborazione senza avere grossi deterioramenti d'immagine.

In altre parole mi sembra pensato per migliorare la situazione di quella fascia di persone che salva in jpeg e poi prova a fare elaborazioni, calendari etc... in fascia non pro.

Ad oggi il risultato e' triste. Un domani potrebbe essere migliore.

street
12-03-2007, 12:06
Sono d'accordo con quel che dici per la fascia prosumer o professional. Queste fascie non hanno problemi di costo ne di spazio, usano formato raw per immagazinare e prodotti professionali per l'elaborazione.

Pero' lo trovo interessante per il consumer... che ad oggi non riesce fare una elaborazione senza avere grossi deterioramenti d'immagine.

In altre parole mi sembra pensato per migliorare la situazione di quella fascia di persone che salva in jpeg e poi prova a fare elaborazioni, calendari etc... in fascia non pro.

Ad oggi il risultato e' triste. Un domani potrebbe essere migliore.

quella fascia non ricerebbe molte qualità in più, perché comunque la differenza si nota solo se l' immagine di partenza é la discriminante.
Mi spiego meglio: se un sensore, vuoi perché é affollato, vuoi perché é piccolo, vuoi perché é economico e vuoi perché le lenti che ha davanti non sono di qualità, non ha la possibilità di discernere il particolare e la sfumatura, probabilmente non avrai risultati migliori.
Oltretutto questo vorrebbe dire diminuire ad esempio la saturazione dei colori, lo sharpening etc che viene impostato di fabbrica nelle compatte per rendere immagini più invitanti.

Per questo, il formato non cambierebbe molto, secondo me.

m.savazzi
12-03-2007, 12:07
Nessuno ha mai detto che Standard = Gratis.
Molti standard contengono anche brevetti, che vanno licenziati (es. AAC).

Ma se sono standard hai la garanzia che le licenze sono rilasciate a tutti in un modo ragionevole, stabile e continuo nel tempo (non è previsto che un detentore di brevetto si svegli un bel giorno e quintuplichi i prezzi o tolga la licenza al suo concorrente). Insomma che non avrai brutte sorprese usandolo.

Non intendevo dire Standard = Gratis ma che se io deposito uno standard presso ISO poi chi lo vuole vedere deve pagare... (se ho capito giusto)... mentre se rimane mio lo posso pubblicare come mi pare.
Questo verrebbe a favore dell'abbattimento dei costi di chi vuole provare a lavorare sul nuovo protocollo/compressione.


Per lo standard sono assolutamente d'accordo.

L'unico punto da tenere in considerazione e' che, come sta' facendo Adobe, il percorso e' molto oneroso e quindi ha senso affrontarlo una volta che lo standard e' sufficientemente diffuso.

m.savazzi
12-03-2007, 12:10
quella fascia non ricerebbe molte qualità in più, perché comunque la differenza si nota solo se l' immagine di partenza é la discriminante.
Mi spiego meglio: se un sensore, vuoi perché é affollato, vuoi perché é piccolo, vuoi perché é economico e vuoi perché le lenti che ha davanti non sono di qualità, non ha la possibilità di discernere il particolare e la sfumatura, probabilmente non avrai risultati migliori.
Oltretutto questo vorrebbe dire diminuire ad esempio la saturazione dei colori, lo sharpening etc che viene impostato di fabbrica nelle compatte per rendere immagini più invitanti.

Per questo, il formato non cambierebbe molto, secondo me.

Corretto...
teniamo conto pero' che oggi le macchinette economiche arrivano con sensori da 4-5 megapixel... (spesso con ottiche terribili, ad onor del vero)... e memorie microscopiche...

Quel che vedo alla fine e' che usano rapporti di compressione medio alti ottenendo immagini qualitativamente basse.

Come a dire... il punto di partenza e' basso e un formato piu' efficiente potrebbe dare dei grossi benefici.

street
12-03-2007, 12:18
Corretto...
teniamo conto pero' che oggi le macchinette economiche arrivano con sensori da 4-5 megapixel... (spesso con ottiche terribili, ad onor del vero)... e memorie microscopiche...

Quel che vedo alla fine e' che usano rapporti di compressione medio alti ottenendo immagini qualitativamente basse.

Come a dire... il punto di partenza e' basso e un formato piu' efficiente potrebbe dare dei grossi benefici.

hai toccato in un solo post due questioni interessanti ma in effetti il risultato é opposto rispetto a quanto dici ;)

1) i sensori da 4-5-6-7-10 mpx saturano, o ci vanno vicino, il potere risolvente del sensore di una compatta, quindi comunque hai già delle informazioni per i colori che si mescolano tra pixel vicini, quindi non avresti quella "sfumatura" in più data da questo nuovo algoritmo.

2) le memorie in realtà sono grandi. Considera che io scatto con la mia (reflex) in raw con una memoria da 1gb e ho autonomia di 120 foto circa. E sono una media di 8mb a foto, visto che son raw.
Una compatta, scattando in jpg high, quindi con il minimo di compressione, permette ben più delle 120 foto, arrivando a toccare senza molti problemi le 800 foto con una scheda da 1gb. E 1gb é un taglio accettato da qualsiasi compatta digitale, quindi non avresti un vantaggio tangibile.

La compressione usata, in realtà, é medio-bassa, la qualità scadente spesso é più frutto di algoritmi di sharpening troppo aggressivi che producono artefatti.

Il vantaggio della compressione lo avresti a monte, cioé nella pubblicazione online, dove potresti eventualmente usare file non ridimensionati con però vantaggi dal punto di vista della banda impiegata.

-fidel-
12-03-2007, 12:19
Letto tutto ... mi sembra che tu non abbia letto i post 25, 40, 41, 42, 43, 50, 55, 56, 57... vuoi che proseguo.

Nelle ultime 3 pagine il thread ha preso una piega precisa sulla questione degli standard "de facto" rispetto a quelli ISO. Non si è iniziato subito parlando di questo, ma da quando hai fatto quell'intervento si erano già spese parecchie parole. Torno a ripetere che non c'era alcun attacco a MS (certo, qualcuno lo fa sempre, ma tu hai quotato me e cimmo, quindi non tirare il sasso per poi nascondere la mano).
Quindi ripeto, leggi meglio.

Prova tu a leggere quello che scrivo invece e vedrai che su ISO ti ho risposto... ma semplicemente tu ignori...

No non ignoro, il fatto è che quando ho letto il tuo messaggio, sull'ISO non c'era scritto nulla, poi lo hai modificato aggiungendo. Tra l'altro, ti consiglio di aggiungere frasi ai tuoi post, in caso li modifichi, con un bell'EDIT.



Appunto: cosa c'entra la discussione filosofica sui Open piu' vantaggioso di closer rispetto al nuovo formato proposto?

Non è una discussione filosofica e c'entra parecchio, di nuovo, leggi meglio e cerca di seguire il filo del discorso.

Tornando sul punto:

Infine riguardo all'ISO.
Fidel, posto che anch'io sarei MOLTO contento che venisse standardizzato a livello ISO, ti faccio notare che tale standardizzazione non toglie nessun problema di interoperabilita'.
Mi spiego meglio: la standardizzazione ISO e' semplicemente che un ente sovranazionale fissa le specifiche e la descrizione in modo "ETERNO".
L'interoperabilita' dipende da quanto bene sono fatte le specifiche e dal livello di dettaglio rispetto alla complessita' del sistema, non dal fatto che ISO dica "ok sono cosi'"...
Ad esempio MPEG e' uno standard ISO ma non e' che non ci siano problemi di interoperabilita'... anzi!

Ancora non capisco perchè secondo te il fatto che un formato o protocollo sia standard ISO non toglie il problema dell'interoperabilità.
Se lo standard viene implementato pienamente, la compatibilità è garantita (e mi sembra ovvio).
Se poi tu prendi uno standard e lo cambi un pochino, certo che diventa un problema, ma solo per il fatto che lo standard non è stato rispettato.
Prendi ad esempio Kerberos (che non è standard ISO, ma le specifiche sono free e descritte negli appositi RFC) ed il "celebre" Kerberos* (notare l'asterisco) implementato da MS, in classica filosofia "embrace and extend".

m.savazzi
12-03-2007, 14:02
Tra l'altro, ti consiglio di aggiungere frasi ai tuoi post, in caso li modifichi, con un bell'EDIT.

Ok..

Ancora non capisco perchè secondo te il fatto che un formato o protocollo sia standard ISO non toglie il problema dell'interoperabilità.
Se lo standard viene implementato pienamente, la compatibilità è garantita (e mi sembra ovvio).
Se poi tu prendi uno standard e lo cambi un pochino, certo che diventa un problema, ma solo per il fatto che lo standard non è stato rispettato.
Prendi ad esempio Kerberos (che non è standard ISO, ma le specifiche sono free e descritte negli appositi RFC) ed il "celebre" Kerberos* (notare l'asterisco) implementato da MS, in classica filosofia "embrace and extend".

E' giusto quello che dici pero' ci sono da fare alcune considerazioni:
1) l'interoperabilita' e' garantita dalla completezza delle funzioni sotto standard.
In altre parole l'interoperabilita' e' garantita o aiutata se per ogni campo per ogni valore di ogni campo e' specificato il significato al di la di qualsiasi possibile interpretazione.

2) uno standard ISO deve essere tale, in altre parole non e' possibile avere numerose o numerosissime varianti e non puo' cambiare nel tempo.

3) uno standard ISO puo' essere proposto ma poi e' l'ente che lo valuta ed eventualmente lo accetta. Mi pare ci siano anche stati casi in cui lo abbia "modificato".
Questo perche' l'obiettivo dell'ente standardizatore e' di certificare un "oggetto" che sia accettatto da tutto il mercato (o quasi).
Dal wiki che hai postato "la sua capacità di stabilire standard che diventano leggi, attraverso accordi e trattati la rende molto più potente di molte ONG, e in pratica agisce come consorzio con forti legami con i governi. I partecipanti comprendono un organismo di standardizzazione per ogni paese membro e per le principali corporazioni."

In altre parole e' diverso dal coyright per cui io vado e porto il mio documento, pago e ottengo il marchio.

Se guardi il formato citato JPEG vedi che ha addirittura 4 documenti correlati il cui primo e' del 1994 e l'ultimo del 1999. Se la memoria non mi inganna JPG e' nato ben prima del 1994. Quindi anche il quel caso la standardizzazione e' arrivata dopo.
edit: hemmm qui dice il contrario http://www.w3.org/Graphics/JPEG/... dice che fu standardizzato nel 1990 e inizio' a comparire nel 1990.
.Anche in questo caso nasceva da un consorzio di ricerca: http://www.ijg.org/

Quindi mi sembra che i requisiti per avere uno standard ISO siano:
1) o una tecnologia/protocollo totalmente innovativo che nasce direttamente con lo standard
2) una tecnologia/protocollo totalmente innovativo che e' diventata sufficientemente stabile e diffusa da potersi considerare sufficientemente matura da poter venir "standardizzata".

Ovviamente questo per quanto riguarda il SW. Se parliamo di HW ovviamente puo' essere / o e' diverso perche' i costi e tempi di progettazione/implementazione di sistemi HW sono infinitamente superiori e quindi rendono vantaggioso avere una standardizzazione (sia ISO, IECC o altro) come punto di partenza.

Per fare un altro caso HDMI non e' sotto ISO ma nasce da un consorzio...
http://www.hdmi.org/press/pr/pr_20060103.asp


Edit: studiando la cosa e' emerso un altro punto http://www.w3.org/Graphics/JPEG/itu-t81.pdf.... cioe' il fatto che il percorso di certificazione prevede che vengano date delle "suggestoins" e che dopo tempo diventano standard.
Vi suggerisco di vederlo... sono 186 pagine!

m.savazzi
12-03-2007, 14:24
hai toccato in un solo post due questioni interessanti ma in effetti il risultato é opposto rispetto a quanto dici ;)
Ops :)


1) i sensori da 4-5-6-7-10 mpx saturano, o ci vanno vicino, il potere risolvente del sensore di una compatta, quindi comunque hai già delle informazioni per i colori che si mescolano tra pixel vicini, quindi non avresti quella "sfumatura" in più data da questo nuovo algoritmo.

Zpett... spiegami meglio...

Ho capito che i pixel si mescolano.... pero' vorrei capire la prima parte

2) le memorie in realtà sono grandi. Considera che io scatto con la mia (reflex) in raw con una memoria da 1gb e ho autonomia di 120 foto circa. E sono una media di 8mb a foto, visto che son raw.
Una compatta, scattando in jpg high, quindi con il minimo di compressione, permette ben più delle 120 foto, arrivando a toccare senza molti problemi le 800 foto con una scheda da 1gb. E 1gb é un taglio accettato da qualsiasi compatta digitale, quindi non avresti un vantaggio tangibile.

Qui mi sono spiegato male. L'utente becero ancora considera una memoria da 128 MB "esagerata" e si trova "a disagio" con 512MB. (esperienza con un po' di amici).
Questo e' fomentato dal fatto che i venditori (facendo il loro mestiere :() suggeriscono di prendere quelle di taglio medio/piccolo... cosi' semplicemente ne vendono di piu'.

Quindi e' vero che oramai 1GB o 2GB si trovano e non costano un botto, anzi. Pero' non vengono spinte verso l'utente consumer (soprattutto non tecnologico) a cui mi sembra il nuovo formato sia indirizzato.

La compressione usata, in realtà, é medio-bassa, la qualità scadente spesso é più frutto di algoritmi di sharpening troppo aggressivi che producono artefatti.

Se andiamo in raw o su memorie enormi... hai ragione.
Se prendo i miei amici... hemmm no...

Comunque gli artefatti di JPG sono, di fatto, la blockness e l'appiattimento dei colori a macro aree omogenee. Oltre al grosso problema delle transizioni brusche (ancora peggio nelle linee sottili).
Quelli di sharpening dovrebbero (mi pare) diversi e inerenti le transizioni tra "superfici/linee". Giusto?


Il vantaggio della compressione lo avresti a monte, cioé nella pubblicazione online, dove potresti eventualmente usare file non ridimensionati con però vantaggi dal punto di vista della banda impiegata.

Si, se introduciamo la pubblicazione l'online (casualmente il blog e photoblog sono tra i primi servizi di msn / live) ovviamente ogni byte risparmiato e' un byte guadagnato.

E ancora di piu' siamo in ambito consumer puro.

m.savazzi
12-03-2007, 15:11
"I'm very excited that we announced a free set of HD Photo plug-ins for Adobe® Photoshop® software, developed in conjunction with Adobe Systems, Inc. The set of plug-ins includes support for CS2 and CS3 on Windows XP, Windows Vista and Macintosh OS/X. The beta release for Windows is available now; you can download it here. Our goal is to have the beta version for OS/X available in a few weeks, and final versions released by May"

dal http://blogs.msdn.com/billcrow/

Interessante dei filtri specifici per Photoshop. Come a dire che i due Adobe e Microsoft... collaborano

Added:
"Did someone stay standards?
I'm also very pleased that we have announced our commitment to submit HD Photo for standardization. There's really no details to talk about yet. We're in the process of evaluating the appropriate standards organization and the process. But we're committed to pursue standardization for HD Photo. "

-fidel-
12-03-2007, 15:30
@m.savazzi

Non quoto per non "floodare" :)

Certo, la certificazione ISO avviene dopo che il formato/protocollo è stato sviluppato.
Certamente l'interoperabilità è garantita quando lo standard è rispettato: inoltre lo standard non è immutabile, visto che si può sempre in un secondo momento estenderlo (ed il tutto passa al vaglio della commissione esaminatrice, che decide se il formato "è degno" di diventare uno standard).
Non sono dei paletti o delle restrizioni, sono semplici scelte di buon senso: se devo fare uno standard, mi assicuro che sia eccellente (sennò standardizziamo di tutto :D Per quello bastano gli RFC, gli standard ISO sono ben altra cosa).
Personalmente mi "accontento" anche degli RFC, l'importante è che l'implementazione sia libera.
Il punto è sempre quello: se io creo un formato che, a prescindere dalla sua bontà, riesco ad imporre come standard "de facto", magari facendo pure pagare delle royalties per il suo utilizzo, o comunque avendo il potere d decidere chi lo può usare e chi no (questo vale anche da un punto di vista commerciale), creo una situazione di intralcio alla libera concorrenza, oltre al fatto che danneggio l'utente (che si troverà costretto ad adottare un preciso programma, o un numero ristretto di programmi (magari a pagamento) per poter usufruire di tale formato).

Gli esempi li ho fatti nei post precedenti, quindi non li ripeto qui.
Se per qualunque ragione il formato HD Photo si impone in sostituzione del JPEG, auspico proprio una libertà implementativa che sia gli standard ISO (se parliamo di standard in opposizione a quelli "de facto" tanto amati da MS per ovvie ragioni) che gli RFC consentono, sennò facciamo la solita fine: l'ultima che mi viene in mente è il formato WMV e WMA, e non aggiungo altro :muro:
Ripeto inoltre che se HD Photo è migliore di JPEG, ben venga: MS ha soldi da investire, quindi ha tutte le potenzialità per tirare fuori buone soluzioni. Il problema di MS è la sua vena monopolistica (che facilmente puoi verificare in un'infinità di casi), non che altri farebbero diversamente intendiamoci, ma a tutt'oggi solo MS ha questo "potere". Come prima, la concorrenza si fa sulla qualtà, non sulla fidelizzazione forzata, sennò è troppo facile :rolleyes:

street
12-03-2007, 15:54
Ops :)

Zpett... spiegami meglio...

Ho capito che i pixel si mescolano.... pero' vorrei capire la prima parte


in realtà, la frase che intendevo era:

"i sensori da 4-5-6-7-10 mpx saturano, o ci vanno vicino, il potere risolvente della LENTE di una compatta, etc".
non del sensore che si auto-satura :mbe:

in pratica, per far si che i pixel siano distinti, servono ottiche di altissima qualità, e questo ancor di più se consideri che i sensori delle compatte sono minuscoli. Per questo, é fisicamente impossibile che i pixel non siano sovrapposti, per questo é inutile una maggior definizione o una maggior gamma, andrebbe comunque persa.


Qui mi sono spiegato male. L'utente becero ancora considera una memoria da 128 MB "esagerata" e si trova "a disagio" con 512MB. (esperienza con un po' di amici).
Questo e' fomentato dal fatto che i venditori (facendo il loro mestiere :() suggeriscono di prendere quelle di taglio medio/piccolo... cosi' semplicemente ne vendono di piu'.

Quindi e' vero che oramai 1GB o 2GB si trovano e non costano un botto, anzi. Pero' non vengono spinte verso l'utente consumer (soprattutto non tecnologico) a cui mi sembra il nuovo formato sia indirizzato.


Beh, ripeto, secondo me é indirizzato soprattutto a un utente evoluto. In fin dei conti un utente normale userà le stesse foto appena uscite dalla camera senza ritoccare un minimo in camera chiara il risultato. E senza chiedersi la differenza tra srgb, adobergb e prophoto rgb.



Se andiamo in raw o su memorie enormi... hai ragione.
Se prendo i miei amici... hemmm no...


beh, ripeto, son comunque 2 mb a foto. 256 mb -> 100 foto. Più che sufficienti, no? ;)
cmq, c'é un motivo giusto per cui consigliare tagli "medi" di schede di memoria, ed é per questioni di affidabilità.


Comunque gli artefatti di JPG sono, di fatto, la blockness e l'appiattimento dei colori a macro aree omogenee. Oltre al grosso problema delle transizioni brusche (ancora peggio nelle linee sottili).
Quelli di sharpening dovrebbero (mi pare) diversi e inerenti le transizioni tra "superfici/linee". Giusto?


solo se consideri gli effetti della compressione.
In realtà, se applichi questo alla fotografia digitale gli artefatti sono un' insieme più vasto: http://www.dpreview.com/learn/?/key=artifacts
e vanno dall' over-sharpening, alle aberrazioni cromatiche, al moire etc.

il problema di sharpening + linee sottili é che a volte ad esempio l' algoritmo crea degli aloni o delle linee fantasma perché interpreta male l' immagine.


Si, se introduciamo la pubblicazione l'online (casualmente il blog e photoblog sono tra i primi servizi di msn / live) ovviamente ogni byte risparmiato e' un byte guadagnato.

E ancora di piu' siamo in ambito consumer puro.

dai, non é vero ;)
un conto é un fotoamatore che magari manda le foto in stampa a formato pieno (e risparmia molto, quindi, come banda), un conto un blogger che alla fine fa prima (e meglio) a ritagliarle piuttosto che mettere online un' immagine di 3000x2000.

dal lato consumer, semmai, il passo é verso il marketing: "la prima fotocamera che scrive in hd-photo" ;)

djbill
12-03-2007, 16:46
dal lato consumer, semmai, il passo é verso il marketing: "la prima fotocamera che scrive in hd-photo" ;)

secondo me questo formato farà successo grazie al nome. Ultimamente è scoppiata la mania dell'High Definition. E questo nome potrebbe essere utilizzato per dire che la macchina fotografica fa foto in alta definizione... anche se 10mpx sono e 10mpx restano...

-fidel-
12-03-2007, 17:03
secondo me questo formato farà successo grazie al nome. Ultimamente è scoppiata la mania dell'High Definition. E questo nome potrebbe essere utilizzato per dire che la macchina fotografica fa foto in alta definizione... anche se 10mpx sono e 10mpx restano...

Non hai tutti i torti, però che cavolo, proprio tonti no... Penso che un acquirente valuti un acquisto un minimo prima di spendere qualche centinaio di euro, almeno spero.

street
12-03-2007, 17:04
Non hai tutti i torti, però che cavolo, proprio tonti no... Penso che un acquirente valuti un acquisto un minimo prima di spendere qualche centinaio di euro, almeno spero.

se pensi che la corrente di pensiero é: "piu megapixel e più zoom = foto più belle e dettagliate" :rolleyes:

renpasa
12-03-2007, 19:43
Nel mio post non ho fatto riferimento al post N.7 ma al commento N.7.
Questo perché ho inviato un commento alla news in oggetto. Non so come sono numerati i post ma sul commento N.7 si parlava chiaramente di sostituire i sensori......

Definire il formato RAW un formato rozzo è penalizzante e fuorviante. Esso per inciso è il formato base per i professionisti, l'unico formato che contiene tutte e sottolineo tutte le informazioni captate dal sensore.
Spesso il formato RAW viene chiamato "negativo digitale" ora chi chiamerebbe un negativo analogico "rozzo?
Saluti Rey

street
12-03-2007, 19:55
Nel mio post non ho fatto riferimento al post N.7 ma al commento N.7.
Questo perché ho inviato un commento alla news in oggetto. Non so come sono numerati i post ma sul commento N.7 si parlava chiaramente di sostituire i sensori......

Definire il formato RAW un formato rozzo è penalizzante e fuorviante. Esso per inciso è il formato base per i professionisti, l'unico formato che contiene tutte e sottolineo tutte le informazioni captate dal sensore.
Spesso il formato RAW viene chiamato "negativo digitale" ora chi chiamerebbe un negativo analogico "rozzo?
Saluti Rey

più che rozzo, forse il termine doveva essere grezzo, con l' accezione di "così come ricevuto dal sensore senza nessun intervento software esterno"

renpasa
12-03-2007, 20:06
In altri forum tanto OT come in questo argomento sarebbe stato inaccettabile, personalmente non ho nulla in contrario ad "uscire dal seminato", d'altronde lo si fa spesso anche nelle conversazioni. In questo caso forse qualcuno è andato anche oltre il podere non solo oltre il "campo"
Saluti rey

renpasa
12-03-2007, 20:28
più che rozzo, forse il termine doveva essere grezzo, con l' accezione di "così come ricevuto dal sensore senza nessun intervento software esterno"

Grezzo è un po' più realistico, io lo definirei formato "puro" nel senso che non ha subito nessuna manipolazione ne esternamente ne internamente, al punto che con qualche programma apposito si può risalire all'immagine originaria, qella vista dal sensore in bianco e nero o meglio in scala di grigi.
Saluti Rey

Criceto
12-03-2007, 21:03
Definire il formato RAW un formato rozzo è penalizzante e fuorviante. Esso per inciso è il formato base per i professionisti, l'unico formato che contiene tutte e sottolineo tutte le informazioni captate dal sensore.
Spesso il formato RAW viene chiamato "negativo digitale" ora chi chiamerebbe un negativo analogico "rozzo?

L'avevo scritto io "rozzo". E' una traduzione non molto efficace di 'raw', ma intendevo dire non post-elaborato. La traduzione esatta per google è "grezzo".

djbill
12-03-2007, 21:25
Non hai tutti i torti, però che cavolo, proprio tonti no... Penso che un acquirente valuti un acquisto un minimo prima di spendere qualche centinaio di euro, almeno spero.

Prima si chiamava Windows Media Photo... e bisogna riconoscere che HD Photo è una buona mossa di marketing: il nome, a mio parere, suona molto meglio, è più immediato ed ha in se termini in voga in questo periodo. HD ultimemente è il marchio con cui si identificano i video, i supporti, i player e i televisori di fascia alta. HD Photo nella strategia commerciale potrebbe essere il tassello mancante per vendere l'unica cosa che non aveva il marchio HD: le fotocamere (le videocamere ci sono già...)

renpasa
13-03-2007, 20:32
L'avevo scritto io "rozzo". E' una traduzione non molto efficace di 'raw', ma intendevo dire non post-elaborato. La traduzione esatta per google è "grezzo".

Non prendertela:) La mia è solo pignoleria ed il termine "rozzo" mi era rimasto in quel po' di cervello che ancora non mi sono bruciato.
Google può chiamare ciò che vuole come vuole, tanto come lo può fare ciascuno di noi e degli altri. L'importante è capirci ed in questo senso non ci sono stati problemi.
Ciao Rey

m.savazzi
14-03-2007, 12:03
Ragazzi,
approposito di marketing su diversi siti ho visto il formato HD JPEG.

Ma sapete cosa sia? non ho trovato le specifiche.

M

-fidel-
14-03-2007, 12:25
Ragazzi,
approposito di marketing su diversi siti ho visto il formato HD JPEG.

Ma sapete cosa sia? non ho trovato le specifiche.

M

Se non erro, con HD JPEG ci si riferisce al nuovo standard JPEG 2000, il vero successore del JPEG ma ancora poco adottato:

http://en.wikipedia.org/wiki/JPEG2000
http://it.wikipedia.org/wiki/JPEG2000

il secondo link è in italiano, ma è molto meno completo.

EDIT: non è molto diffuso per i soliti problemi di brevetti: JPEG 2000 è standard ISO, ma alcuni algoritmi matematici usati in questo formato sono coperti da brevetti, per quanto si dice che sono comunque liberamente utilizzabili ed implementabili all'interno dello standard JPEG 2000. Ci sono però dei punti "oscuri" su questo argomento, per cui rimando alla sezione "Legal Issues" dell'articolo di Wikipedia in inglese che ho linkato.

EDIT 2: Ma abbiamo anche il PNG per fortuna, che è un ottimo formato in quanto al rapporto qualità/dimensione file (l'ostacolo al PNG finora, soprattutto in ambito web, è stato lo scarso, o assente, supporto ai PNG da parte di MS Internet Explorer: con la nuova versione presente in Vista è cambiato qualcosa?)

Criceto
14-03-2007, 21:04
EDIT 2: Ma abbiamo anche il PNG per fortuna, che è un ottimo formato in quanto al rapporto qualità/dimensione file (l'ostacolo al PNG finora, soprattutto in ambito web, è stato lo scarso, o assente, supporto ai PNG da parte di MS Internet Explorer: con la nuova versione presente in Vista è cambiato qualcosa?)

Il PNG non sostituisce il JPEG. Hanno caratteristiche e finalità differenti.

diabolik1981
15-03-2007, 08:51
EDIT 2: Ma abbiamo anche il PNG per fortuna, che è un ottimo formato in quanto al rapporto qualità/dimensione file (l'ostacolo al PNG finora, soprattutto in ambito web, è stato lo scarso, o assente, supporto ai PNG da parte di MS Internet Explorer: con la nuova versione presente in Vista è cambiato qualcosa?)

Non uso IE ormai da tempo, ma con la versione 7 se non erro c'è pieno supporto.

-fidel-
15-03-2007, 10:22
Il PNG non sostituisce il JPEG. Hanno caratteristiche e finalità differenti.

Certo non intendevo dire questo, dal mio post si capiva male in effetti...

eltalpa
15-03-2007, 20:15
Non uso IE ormai da tempo, ma con la versione 7 se non erro c'è pieno supporto.

purtroppo il supporto alle png non è pieno, in certi casi và in palla quando si gioca con l'opacità... QUI (http://miedlar.com/dev/pngtest/) trovi un esempio (il secondo), che fallisce su tutte le versioni di IE (7 compresa).

diabolik1981
15-03-2007, 20:21
purtroppo il supporto alle png non è pieno, in certi casi và in palla quando si gioca con l'opacità... QUI (http://miedlar.com/dev/pngtest/) trovi un esempio (il secondo), che fallisce su tutte le versioni di IE (7 compresa).

Ho fatto il test con IE7 e con Opera, e col secondo l'effetto visivo è il medesimo in tutti i 3 esempi, mentre con IE7 si ha effetto uguale a quello di Opera solo col terzo, i primi due danno effetti diversi. Il discorso però è che non so quale sia l'effetto visivo voluto.

eltalpa
15-03-2007, 20:41
Ho fatto il test con IE7 e con Opera, e col secondo l'effetto visivo è il medesimo in tutti i 3 esempi, mentre con IE7 si ha effetto uguale a quello di Opera solo col terzo, i primi due danno effetti diversi. Il discorso però è che non so quale sia l'effetto visivo voluto.

Ah perfetto... Nemmeno il primo funziona come dovrebbe su IE7...
Si tratta di modificare l'opacità dell'immagine al 30%, ovvero l'immagine dovrebbe divenire semitrasparete.

Con firefox/opera l'effetto è uguale su tutte e tre ed è questo:
http://img367.imageshack.us/img367/4387/immaginejg2.jpg


Con IE7 il primo risulta così:
http://img235.imageshack.us/img235/7678/ie1eg2.jpg

e il secondo così:
http://img367.imageshack.us/img367/8629/ie3mj1.jpg

-fidel-
16-03-2007, 06:50
Non capisco perchè IE si ostina a supportare male i PNG, visto che le specifiche sono pure libere e liberamente implementabili, e non mi sembra una cosa dell'altro mondo leggersi le specifiche e scrivere un po' di codice standard ogni tanto...

EDIT: con konqueror risultano tutte e 2 così:

http://img83.imageshack.us/img83/2055/screenshot1gi5.png

Penso che la stessa cosa accada con Safari su Mac.

Criceto
16-03-2007, 08:02
Non capisco perchè IE si ostina a supportare male i PNG, visto che le specifiche sono pure libere e liberamente implementabili, e non mi sembra una cosa dell'altro mondo leggersi le specifiche e scrivere un po' di codice standard ogni tanto....

Perché M$ per principio è contro gli standard!!!
Se si diffondessero gli standard veri, come farebbe a spillare $$ alla gente?
I suoi programmi sarebbero in concorrenza VERA e i consumatori potrebbero scegliere... e con la possibilità di scelta M$ durerebbe poco...

Molto meglio utilizzare il suo monopolio per deformare il mercato a suo vantaggio!!

diabolik1981
16-03-2007, 08:46
Non capisco perchè IE si ostina a supportare male i PNG, visto che le specifiche sono pure libere e liberamente implementabili, e non mi sembra una cosa dell'altro mondo leggersi le specifiche e scrivere un po' di codice standard ogni tanto...

EDIT: con konqueror risultano tutte e 3 così:

http://img83.imageshack.us/img83/2055/screenshot1gi5.png

Penso che la stessa cosa accada con Safari su Mac.

Mi sa che viene renderizzato male.

m.savazzi
16-03-2007, 09:52
Bhe guardando i vostri post sembra che praticamente nessuno implementi correttamente PNG (tranne forse opera).

Quasi vien da pensare che sia un formato che sta sulle scatole a tutti. :D

[edit - 2] comunque sono andato sulla pagina del test ed il mio pc mostra perfettamente tutte le immagini, con i diversi livelli di opacita' senza problemi e deformazioni. (almeno da quel che ho capito dai titoli)
Ovviamente (hehehe) uso IE7 :D

[edit - 3] ops... uso IE6 ... e' il pc del lavoro...

M

eltalpa
16-03-2007, 10:16
Bhe guardando i vostri post sembra che praticamente nessuno implementi correttamente PNG (tranne forse opera).
Il problema con konqueror/safari è dovuto al fatto che vengono usate stringhe apposite per i vari tipi di browser (guardati bene il codice)

Quasi vien da pensare che sia un formato che sta sulle scatole a tutti. :D

[edit - 2] comunque sono andato sulla pagina del test ed il mio pc mostra perfettamente tutte le immagini, con i diversi livelli di opacita' senza problemi e deformazioni. (almeno da quel che ho capito dai titoli)
Ovviamente (hehehe) uso IE7 :D

[edit - 3] ops... uso IE6 ... e' il pc del lavoro...

M

Devi aver installato qualche plugin allora, perchè io ho IE7 e il sitema aggiornato all'ultima patch e si vede come sopra.

-fidel-
16-03-2007, 10:16
Bhe guardando i vostri post sembra che praticamente nessuno implementi correttamente PNG (tranne forse opera).


Veramente tutti i browser (Firefox, Opera, Konqueror, safari, ecc.) supportano perfettamente i PNG, tranne IE, leggi bene ;)

Ah, già che sei con IE6, ti ricordo che i PNG mostrati nella pagina di test linkata prima devono apparire tutti uguali tra di loro, e come la prima linkata da eltalpa (o come quella mia, cambia solo la tonalità di blu).

EDIT: ah, forse come dice eltalpa c'è installato il plugin su IE6, se le vedi tutte e 2 uguali.

-fidel-
16-03-2007, 10:21
Mi sa che viene renderizzato male.

No, dipende dalla stringa di configurazione del browser, ma vedo che ha già risposto eltalpa anche questa volta :)
Tra l'altro cambia solo il colore (un blu più scuro) che è lo stesso blu che appare andando sulla pagina con IE, solo che poi IE visualizza male la seconda (infatti c'è pure scritto nella pagina di test).
La cosa importante è che le due immagini ".png" devono risultare uguali tra loro, cosa che non accade solo con IE default (senza l'apposito plugin installato a parte).

EDIT: mi sa che con IE7 il supporto ai PNG sia addirittura peggiorato rispetto a IE6, andiamo bene... :muro:

m.savazzi
16-03-2007, 10:31
Veramente tutti i browser (Firefox, Opera, Konqueror, safari, ecc.) supportano perfettamente i PNG, tranne IE, leggi bene ;)

Ah, già che sei con IE6, ti ricordo che i PNG mostrati nella pagina di test linkata prima devono apparire tutti uguali tra di loro.

EDIT: ah, forse come dice eltalpa hai installato c'è installato il plugin su IE6, se le vedi tutte e 2 uguali.


Scusa ma non le si deve vedere tutte uguali.. (o ho capito male).
I titoli sono:

Wrapped/AlphaLoaded Transparent PNG with opacity 30% applied to it (works in IE7 and Firefox):


Transparent PNG with opacity 30% applied to it (fails in IE, all versions):
anche se io la vedo trasparente... pero' non e' come la prima.

Transparent GIF with opacity 30% applied to it (works in all browsers):
E questa la vedo identica a quella sopra.

Siamo sicuri sia una prova significativa?

Inoltre se carichi la http://miedlar.com/dev/pngtest/png_test.png direttamente mi sembra si veda come la prima... quindi correttamente?

N'zomma non abbiamo un test un po' piu' attendibile e chiaro?

-fidel-
16-03-2007, 10:34
Scusa ma non le si deve vedere tutte uguali.. (o ho capito male).
I titoli sono:

Wrapped/AlphaLoaded Transparent PNG with opacity 30% applied to it (works in IE7 and Firefox):


Transparent PNG with opacity 30% applied to it (fails in IE, all versions):
anche se io la vedo trasparente... pero' non e' come la prima.

Transparent GIF with opacity 30% applied to it (works in all browsers):
E questa la vedo identica a quella sopra.

Siamo sicuri sia una prova significativa?

Inoltre se carichi la http://miedlar.com/dev/pngtest/png_test.png direttamente mi sembra si veda come la prima... quindi correttamente?

N'zomma non abbiamo un test un po' piu' attendibile e chiaro?

Il test è molto attendibile: sono io che ho detto una cazzata :doh:
Entrambe le immagini devono essere visualizzate come la prima che ha linkato eltalpa nel suo post #129

EDIT: il test non è fatto per Konqueror e Safari, quindi il png non viene visulaizzato semitrasparente, ma in modo originale (come l'immagine che hai linkato tu), invece deve essere semitrasparente (cosa che non avviene con IE)
Avendo però Konqueror il pieno supporto PNG,non corrompe le immagini come fa IE.

m.savazzi
16-03-2007, 10:38
Un po di informazioni:

Transparent PNG Support
We get a lot (and I do mean a lot) of complaints about the lack of alpha channel support for PNG in Internet Explorer. Quite right too! This is an optional part of the PNG specification but it is the part that actually makes PNG more useful that other image formats. I am hopeful that we may be able to address this at some point in the future but at this stage we can't say exactly when or offer any guarantees. If anyone does offer you a guarantee about a feature shipping in a future piece of software then you should be very suspicious.

http://blogs.msdn.com/dmassy/archive/2004/08/05/209428.aspx

In questa pagina ci sono anche un paio di modi per realizzare l'alpha oltre a quello riportato nella pagina test.

E microsoft spiega come usarlo:
http://support.microsoft.com/kb/294714

Cmq la funzionalita' non e' mandatoria nel formato PNG... quindi :(

(se leggete tutto il blog... picchiano gli IE dalla 4-> in tutti i modi... e ci sono dei bei link al WWW consortium)

edit:
questo mi e' piu' chiaro :D
http://www.w3.org/Graphics/PNG/inline-alpha-table

-fidel-
16-03-2007, 11:04
Un po di informazioni:

Transparent PNG Support
We get a lot (and I do mean a lot) of complaints about the lack of alpha channel support for PNG in Internet Explorer. Quite right too! This is an optional part of the PNG specification but it is the part that actually makes PNG more useful that other image formats. I am hopeful that we may be able to address this at some point in the future but at this stage we can't say exactly when or offer any guarantees. If anyone does offer you a guarantee about a feature shipping in a future piece of software then you should be very suspicious.

http://blogs.msdn.com/dmassy/archive/2004/08/05/209428.aspx


Beh, il pezzo che hai postato spiega bene la situazione: sono gli unici che ancora non si sono adeguati.

In questa pagina ci sono anche un paio di modi per realizzare l'alpha oltre a quello riportato nella pagina test.

E microsoft spiega come usarlo:
http://support.microsoft.com/kb/294714

Sarebbe ridicolo che i browser che supportano benissimo i png (tutti tranne IE e quelli derivati dall'engine di IE) debbano seguire le direttive MS sul rendering dei PNG perchè IE non lo sa fare... Meglio che IE si adegui, ed alla svelta, invece.

Cmq la funzionalita' non e' mandatoria nel formato PNG... quindi :(

Beh, ma come detto nel pezzo da te postato, è la caratteristica che rende interessante i PNG, e guarda caso la supportano tutti tranne IE...
E visto che IE è il browser giocoforza più usato, può essere un modo per affossare i PNG, sempre che gli utenti non affossino IE prima :)


edit:
questo mi e' piu' chiaro :D
http://www.w3.org/Graphics/PNG/inline-alpha-table

Ecco, quel test infatti viene superato tranquillamente da konqueror (quello di prima era solo per IE e Firefox come fatto notare da eltalpa, con Konqueror le immagini si vedevano bene (senza artefatti) ma con l'opacità originale, mentre con IE si vedevano con artefatti.

-fidel-
16-03-2007, 11:06
Ah, con IE proverei anche questo test, sempre da w3.org:

http://www.w3.org/Graphics/PNG/all_seven.html
http://www.w3.org/Graphics/PNG/inline-alpha.html

EDIT: Ho appena provato con IE6: il test sul gamma (il primo) viene superato, mentre quello sull'alpha (il secondo) come prevedibile non viene superato.
Che tristezza.......................
Con gli altri browser (da me testati Firefox, Opera e Konqueror) tutto ok.

EDIT 2: Qualcuno può provare con IE7? Ma penso che, visto il primo test postato da eltalpa, neanche IE7 supera questo test alpha.

Artemisyu
16-03-2007, 12:05
EDIT 2: Qualcuno può provare con IE7? Ma penso che, visto il primo test postato da eltalpa, neanche IE7 supera questo test alpha.

Test superato:

http://img379.imageshack.us/img379/1779/vistapnghq0.th.png (http://img379.imageshack.us/my.php?image=vistapnghq0.png)

-fidel-
16-03-2007, 13:29
Test superato

Bene. E' IE7 liscio?
Invece quello postato da eltalpa non lo supera. Se puoi, prova anche quello, se ora lo supera magari hanno aggiustato qualcosa.

eltalpa
16-03-2007, 13:38
Bene. E' IE7 liscio?
Invece quello postato da eltalpa non lo supera. Se puoi, prova anche quello, se ora lo supera magari hanno aggiustato qualcosa.

Si riferisce al test postato da te... io quello su ie7 non l'ho provato. :)


EDIT:
Funzionano entrambe su IE 7
http://www.w3.org/Graphics/PNG/inline-alpha.html
http://www.w3.org/Graphics/PNG/all_seven.html

Pardon, avevo scritto che non andavano, questi funzicano...

-fidel-
16-03-2007, 14:32
Si riferisce al test postato da te... io quello su ie7 non l'ho provato. :)


EDIT:
Funzionano entrambe su IE 7
http://www.w3.org/Graphics/PNG/inline-alpha.html
http://www.w3.org/Graphics/PNG/all_seven.html

Pardon, avevo scritto che non andavano, questi funzicano...

Sì, a questo punto il test non superato da IE7 è solo quello che avevi postato prima.
Quelli postati da me vengono superati da IE7 (e sono contento) mentre non vengono superati da IE6.
Direi che con IE7 il gap è stato quasi del tutto colmato per fortuna, anche se non completamente (ma è già un buon passo avanti rispetto a IE7)

^TiGeRShArK^
16-03-2007, 23:41
Perché M$ per principio è contro gli standard!!!
Se si diffondessero gli standard veri, come farebbe a spillare $$ alla gente?
I suoi programmi sarebbero in concorrenza VERA e i consumatori potrebbero scegliere... e con la possibilità di scelta M$ durerebbe poco...

Molto meglio utilizzare il suo monopolio per deformare il mercato a suo vantaggio!!
che commento obiettivo :rolleyes:
Una domanda..
ki è ke ha costretto i produttori di memorie flash o di macchine fotografiche a usare lo standard microsoft nelle loro schede di memoria? :rolleyes:
Non credo ci sia stato qualcuno che puntava loro una pistola alla tempia :rolleyes:

Criceto
17-03-2007, 14:27
ki è ke ha costretto i produttori di memorie flash o di macchine fotografiche a usare lo standard microsoft nelle loro schede di memoria? :rolleyes:
Non credo ci sia stato qualcuno che puntava loro una pistola alla tempia :rolleyes:

Perchè i computer con Windoze non supportano altri filesystem che non siano i suoi. Era più semplice usare il FAT perchè SEMBRAVA gratis.
Su Mac e Linux i filesystem sono un 'plug-in', c'è molta più scelta ed eventualmente se ne può fare uno ad-hoc.
Tipico esempio di distorsione del mercato...

m.savazzi
17-03-2007, 19:43
Perchè i computer con Windoze non supportano altri filesystem che non siano i suoi. Era più semplice usare il FAT perchè SEMBRAVA gratis.
Su Mac e Linux i filesystem sono un 'plug-in', c'è molta più scelta ed eventualmente se ne può fare uno ad-hoc.
Tipico esempio di distorsione del mercato...

e' vero che c'è anche chi ha scritto un libro per dimostrare che il mondo è popolato da imbecilli....
però... continuo a pensare che se il 99% del mondo utilizza una soluzione... ne adotta componenti... ne sfrutta potenzialità

e invece non passa notti insonni a cercare di fare altro...

... forse un motivo c'è!

Forse così è più semplice, meno complesso e quindi, in ultima analisi, più economico!

banale vero? più economico anche pagando le royalties (che tanto fanno andar in analisi) :D

Pensate che ora i nuovi dispositivi top di gamma per l'enterteinment in salotto sono macchine linux con HD formattati in NTFS (o Fat32) :D

Pensate che esistono integrati embedded che supportano on chip FAT, FAT32, NTFS... e non altri!

Sarà perchè Bill fa parte di Mafia, Jakuza, (quella russa non mi ricordo come si chiama) etc...? Perchè ha venuto l'anima al demonio (ma come una volta faceva la pentole e non i coperchi? ora si è messo a fare gli OS? e cosa gli manca allora?)

Take it easy: funziona, bene! è supportato, è documentato, è diffuso...
cosa volere di più?

m.savazzi
17-03-2007, 19:49
Si riferisce al test postato da te... io quello su ie7 non l'ho provato. :)


EDIT:
Funzionano entrambe su IE 7
http://www.w3.org/Graphics/PNG/inline-alpha.html
http://www.w3.org/Graphics/PNG/all_seven.html

Pardon, avevo scritto che non andavano, questi funzicano...

Funzionano tutti perfettamente :D su ie7

Ed essendo quelli del w3 sono sicuramente quelli "affidabili"... sono quelli di chi detiene la standardizzazione :)

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 19:54
Take it easy: funziona, bene! è supportato, è documentato, è diffuso...
cosa volere di più?

la possiblità di scegliere!

eltalpa
17-03-2007, 21:20
Funzionano tutti perfettamente :D su ie7
era ora :D

Ed essendo quelli del w3 sono sicuramente quelli "affidabili"... sono quelli di chi detiene la standardizzazione :)
Per nostra fortuna le standardizzazioni non le "detengono" ancora nessuno...

renpasa
17-03-2007, 21:34
la possiblità di scegliere!

Cosa di decente? che si installi con estrema facilità, che riconosca tutte le priferiche (il mio suse 10 non riconosce lo scanner Canon), che non richieda 456 corsi di laurea per padroneggiarlo, che possa essere usato anche da un vecchietto idiota come me, che possa essere usato anche da un bambino delle elementari, che ecc.ecc.ecc.ecc.........
Ciao e buona domenica a tutti

-fidel-
18-03-2007, 07:05
Cosa di decente? che si installi con estrema facilità, che riconosca tutte le priferiche (il mio suse 10 non riconosce lo scanner Canon), che non richieda 456 corsi di laurea per padroneggiarlo, che possa essere usato anche da un vecchietto idiota come me, che possa essere usato anche da un bambino delle elementari, che ecc.ecc.ecc.ecc.........
Ciao e buona domenica a tutti

La mia mamma lo usa.
Non ha la laurea.
Per lo scanner prova la suse 10.2
E comunque lamentati con Canon, non con linux. La mia stampante Epson combo RX viene riconosciuta perfettamente sia come stampante che come scanner al primo colpo.
Ti ricordo che Vista ha problemi con le stampanti HP per esempio, Linux no.
Ah, i bambini delle elemntari sanno usare (ed usano spesso) linux, ho un esempio a casa...

EDIT: per lo scanner, leggi qui:

http://mcz.altervista.org/Pagine/pag14.html

se invece hai bisogno di aiuto, puoi chiedere anche a me, o visitare il forum su linux qui su hwupgrade.

Inoltre, io non dico che Linux sia il SO perfetto, ma mi da fastidio che si cerca di dire che Win invece lo è, quando sappiamo che (ovviamente) non è vero, anzi dà un sacco di problemi anche in presenza di drivers proprietari: ma non avete mai incontrato nessuno che ha/ha avuto problemi di hardware con Windows?

-fidel-
18-03-2007, 07:11
@m.savazzi

Si usa FAT ed NTFS per un UNICO motivo: è uno standard "de facto".
FAT fa schifo e lo sappiamo, NTFS è più valido ed il suo lavoro lo fa, ma c'è di meglio in giro, ma come sai spesso non si impone la soluzione più valida...
Potenza del monopolio.
Ripeto, NTFS funziona, ma viene usato non perchè sia il migliore sulla piazza...

cionci
18-03-2007, 09:57
Cerchiamo di stare in topic: non mi sembra che la news parli di Linux :read:

djbill
18-03-2007, 10:06
beh... in 8 pagine divagare è naturale. Specialmente quanto in ballo ci sono i big dell'informatica...

Asterion
18-03-2007, 10:14
Perchè i computer con Windoze non supportano altri filesystem che non siano i suoi. Era più semplice usare il FAT perchè SEMBRAVA gratis.
Su Mac e Linux i filesystem sono un 'plug-in', c'è molta più scelta ed eventualmente se ne può fare uno ad-hoc.
Tipico esempio di distorsione del mercato...

Mossa poco sportiva ma sempre una scelta loro. Sta a noi scegliere cosa usare :D

^TiGeRShArK^
18-03-2007, 12:27
Perchè i computer con Windoze non supportano altri filesystem che non siano i suoi. Era più semplice usare il FAT perchè SEMBRAVA gratis.
Su Mac e Linux i filesystem sono un 'plug-in', c'è molta più scelta ed eventualmente se ne può fare uno ad-hoc.
Tipico esempio di distorsione del mercato...
ecco appunto.
era + semplice.
Non mi pare che qualcuno li abbia costretti.
Ah...e non mi pare che Bill abbia vinto la causa x fare pagare royalties sui dispostitivi che usano la FAT :p

-fidel-
18-03-2007, 16:08
Ah...e non mi pare che Bill abbia vinto la causa x fare pagare royalties sui dispostitivi che usano la FAT :p

No no l'ha vinta purtroppo.

http://www.theregister.co.uk/2006/01/11/microsoft_wins_patent_case/

L'aveva persa in un primo momento, poi l'ha spuntata.
Nel frattempo stanno decidendo a chi far pagare il "pizzo". Al momento paghiamo noi su ogni pendirve che acquistiamo (che è formattato FAT - normalmente FAT16 :muro: )
Spero solo che non si rivalgano sul supporto opensource a FAT (il timore di molti rimane sempre quello).
Robe da matti...

m.savazzi
18-03-2007, 16:37
Inoltre, io non dico che Linux sia il SO perfetto, ma mi da fastidio che si cerca di dire che Win invece lo è, quando sappiamo che (ovviamente) non è vero, anzi dà un sacco di problemi anche in presenza di drivers proprietari: ma non avete mai incontrato nessuno che ha/ha avuto problemi di hardware con Windows?

[EDIT]: Scusate per l'OT ho visto dopo il richiamo il post del moderatore!

Per il primo punto: Non è perfetto. E' solo quello in assoluto più user friendly dopo il Mac Os 9.
E' solo quello più completo esistente.
E' solo quello più supportato al mondo.
E' solo quello più installato al mondo.

Per il secondo punto: negli ultimi tre anni NO.
Con nessuno degli hw che ho provato/usato/testato. E ti assicuro sono passato dalla ultra beta di prodotti innovativissimi a scascioni di 8 anni fa in seriale.

In compenso ieri sera sono riuscito a impastare il Finder di Mac OsX in maniera drastica.
Kazzo ma un Ctrl-Alt-Del lo potevano pure mettere!!!!
Ho dovuto spegnere fisicamente il Mac....

[EDIT]: Visto che si parlava di plugin per vedere fat e ntfs sotto linux per windows ci sono diversi programmi che lo consentono. Se vi potesse essere utile io ho usato http://www.chrysocome.net/explore2fs.
E avevo trovato un simpatico service che le montava direttamente ... ma era un pò di tempo fa e non so dove sia finito.
[EDIT2]heheheh direttamente dalla mia libreria di link di ie7 :D http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/ext2ifs.htm

-fidel-
18-03-2007, 16:53
[i][EDIT]Per il primo punto: Non è perfetto. E' solo quello in assoluto più user friendly dopo il Mac Os 9.

Questa è una tua opinione...

E' solo quello più completo esistente.

Questo invece è da argomentare, però essendo OT magari ne parliamo in pvt, o in altra occasione più in topic.

E' solo quello più supportato al mondo.

Questione di mercato...
E' solo quello più installato al mondo.

Non perchè sia il miglior SO in circolazione: i fattori di questa situazione sono molteplici (e non sto dicendo che Win fa schifo ecc. ecc.).
Tra l'altro c'è una recente news su questo forum a proposito della pirateria, dacci un'occhiata nel frattempo.

Dai che siamo OT, è meglio che continuiamo un'altra volta :)

Artemisyu
18-03-2007, 16:55
ecco appunto.
era + semplice.
Non mi pare che qualcuno li abbia costretti.

Progettare un chiavetta che non perderà MAI dati, ma che non funziona sotto windows, e che quindi comprano in 3, non è una sufficiente minaccia?
Io mi chiedo come si possa fare discorsi come il tuo, assolutamente contro ogni evidenza.

Come può non essere una "costrizione" una tecnologia che è l'unica disponibile al fine di far supportare il proprio prodotto a windows?

m.savazzi
18-03-2007, 16:59
Progettare un chiavetta che non perderà MAI dati, ma che non funziona sotto windows, e che quindi comprano in 3, non è una sufficiente minaccia?
Io mi chiedo come si possa fare discorsi come il tuo, assolutamente contro ogni evidenza.

Come può non essere una "costrizione" una tecnologia che è l'unica disponibile al fine di far supportare il proprio prodotto a windows?

[OT] scusa ma io hw che usava sistemi assolutamente proprietari sotto windows per memorizzare i dati ne ho usati. Bastava installare un banale driverino e puffete... tutto funzionava.
Siamo OT quindi o ci facciamo aprire un topic dove divertirci oppure rischiamo di essere picchiati :D

Artemisyu
18-03-2007, 17:27
[OT] scusa ma io hw che usava sistemi assolutamente proprietari sotto windows per memorizzare i dati ne ho usati. Bastava installare un banale driverino e puffete... tutto funzionava.
Siamo OT quindi o ci facciamo aprire un topic dove divertirci oppure rischiamo di essere picchiati :D

Installare un driverino per un dispositivo mobile? ma stiamo scherzando?
Un dispositivo che deve essere per sua stessa definizione portabile, come puà richiedere l'installazione di driver?

fsdfdsddijsdfsdfo
18-03-2007, 17:31
[EDIT]: Scusate per l'OT ho visto dopo il richiamo il post del moderatore!

Per il primo punto: Non è perfetto. E' solo quello in assoluto più user friendly dopo il Mac Os 9.


per gli amici Winodws Avanti Avanti Avanti Fine.

:D:D


E' solo quello più completo esistente.


Definisci completo.
Intendi come parco software?
Falsissimo. Quello di linux è infinatemente volte piu grande.


E' solo quello più supportato al mondo.


Ancora falso.
http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/08/linux-supporta-piu-dispositivi-di-ogni-altro-sistema-operativo/

m.savazzi
18-03-2007, 18:29
Installare un driverino per un dispositivo mobile? ma stiamo scherzando?
Un dispositivo che deve essere per sua stessa definizione portabile, come puà richiedere l'installazione di driver?

Siamo OT!

Cmq: allora ti sei risposto da solo FAT e NTFS sono supportati nativamente dall'universo. Il resto no!

Chi ha mai detto che portatile = no driver? questo è un concetto introdotto da Windows (e forse prima dalle human interfaces guidelines di Apple)

per gli amici Winodws Avanti Avanti Avanti Fine.

Definisci completo.
Intendi come parco software?
Falsissimo. Quello di linux è infinatemente volte piu grande.

Ancora falso.
http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/08/linux-supporta-piu-dispositivi-di-ogni-altro-sistema-operativo/

Di nuovo OT:
Completo: lo installi e fine non hai bsogno di installare altre decine di cose. Questo per un normale uso consumer (come avevo scritto qualche OT fa)

Controlla bene pollycoke: non supporta più dispositivi del mondo... ma polly sostiene di riuscire a farlo girare su ogni dispositivo del mondo.

Questo è vero ed è uno dei motivi per cui come sistema embedded ha senso. Se controlli gli OT notrai che nessuno ha detto che sia uno schifo.
Semplicemente non è un sistema consumer. Non è un sistema per utenti finali. Richiede conoscenze troppo approfondite.
Per il resto, per sistemi embedded, per systemi automite, per sistemi satellitari, per server... insomma per tante cose che una volta partite vanno da sole e un'utente non sanno cosa sia... per ora va bene.


Moderatori: Ci aprite un topic tipo "perchè Windows e fighissimo e linux no" HEHEHEHEHEH (magari un più neutale Windows vs. Linux) su cui possiamo andare avanti col paragone senza infestare tutti i topic?

-fidel-
18-03-2007, 20:14
Di nuovo OT:
Completo: lo installi e fine non hai bsogno di installare altre decine di cose. Questo per un normale uso consumer (come avevo scritto qualche OT fa)


Ma stai scherzando?? E' vero esattamente il contrario! Non facciamo disinformazione.

Controlla bene pollycoke: non supporta più dispositivi del mondo... ma polly sostiene di riuscire a farlo girare su ogni dispositivo del mondo.

No attenzione: Linux è il sistema che supporta di default (o "out of the box" come si suol dire) il maggior quantitativo di hardware rispetto a tutti gli altri OS in circolazione. La dimostrazione è che, normalmente, dopo la prima installazione, tutto l'hardware è riconosciuto, configurato ed usabile.
Al massimo ti trovi ad installare 1/2 driver a parte (ma piuttosto raramente).
Quando installi Win XP invece cosa succede? Lascio a te la risposta, che tanto conoscono tutti.
Non parlamo poi del software, che con le distro linux viene installato di default, e viene installato di tutto e di più.
Questo anche per rispondere al quote che ho fatto prima.
Provare prima di parlare please ;)

EDIT: Ah, non è per sminuire Windows, sono solo fatti facilmente dimostrabili (anche con una semplice ricerca con Google, ma se provi è ancora meglio).

djbill
18-03-2007, 20:37
Non facciamo disinformazione.No attenzione: Linux è il sistema che supporta di default (o "out of the box" come si suol dire) il maggior quantitativo di hardware rispetto a tutti gli altri OS in circolazione. La dimostrazione è che, normalmente, dopo la prima installazione, tutto l'hardware è riconosciuto, configurato ed usabile.
Al massimo ti trovi ad installare 1/2 driver a parte (ma piuttosto raramente).
Quando installi Win XP invece cosa succede? Lascio a te la risposta, che tanto conoscono tutti.

[Ultra OT]

Io con XP with SP2 e Vista non ho mai installato un driver dopo l'installazione... ma come parco applicazioni non è di certo completo. Se vuoi fare di windows un utilizzo completo a livello ufficio Microsoft propone Office.
Linux è una storia a parte, sono state create le distro xkè non è semplice recuperare il software equivalente di windows per linux, sia xke non si conosce il nome sia xke non c'è lo stesso numero di fonti di Windows. Senza i software equivalenti, linux, sarebbe già un progetto dimenticato per gli utenti home.

m.savazzi
18-03-2007, 21:19
Ma stai scherzando?? E' vero esattamente il contrario! Non facciamo disinformazione.

...

No attenzione: Linux è il sistema che supporta di default (o "out of the box" come si suol dire) il maggior quantitativo di hardware rispetto a tutti gli altri OS in circolazione. La dimostrazione è che, normalmente, dopo la prima installazione, tutto l'hardware è riconosciuto, configurato ed usabile.
Al massimo ti trovi ad installare 1/2 driver a parte (ma piuttosto raramente).
Quando installi Win XP invece cosa succede? Lascio a te la risposta, che tanto conoscono tutti.
Non parlamo poi del software, che con le distro linux viene installato di default, e viene installato di tutto e di più.
Questo anche per rispondere al quote che ho fatto prima.
Provare prima di parlare please ;)

EDIT: Ah, non è per sminuire Windows, sono solo fatti facilmente dimostrabili (anche con una semplice ricerca con Google, ma se provi è ancora meglio).

[Ultra OT - in attesa del topic dedicato]

- Fidel - ti vorrei venire a far vedere... Ubunto (detto dtti the best) 4 GB di installazione... e quando ha finito non solo non partiva un kazzo di video ma neanche il Beep sulla sound blaster (del 2000) faceva!.

Su XP quando hai finito di installare (però qui forse ho fatto io un salto) funziona tutto.
Però dovevo dire che
1) finito di installare: compreso windows update
2) per hw particolarmente esoterici devi installare i driver = inserisci CD - click su INSTALLA - CLICK su FINITO!
sai senza ipkg o ricompilazioni del kernel....

Ha ovviamente tutto in italiano non mezzo in rumeno, mezzo in eng, mezzo in ita

In particolare in Win update oramai ci sono tutti i driver hw certificati whql e li scarica in automatico.
In alcuni casi (tipo gli scanner hp) Win XP li supporta in automatico. Poi se vuoi le frocerie come lo Scan to the web allora ti devi installare il SW HP.

Vista è addirittura un gradino dopo... mi ha rilevato dell'hw veramente tosto il giorno stesso in cui il fornitore ha messo i driver sul sito (nota fornitore li ha messi nel pomeriggio, win update me li ha installati alla mattina).

Un'altro particolare interessante che molti hw vengono supportati/funzionano anche con i driver standard... poi se installi quello "corretto" riesci a sfruttare l'HW al 100%.

In linux a me non è mai andato un cacchio... su macchine "complesse" come le mie...

Per il sw installato: è una vergogna e chiederò all'anti trust di fare causa a tutte le distro per comportamento lesivo del libero mercato. Contro la concorrenza e per assunzione di posizione dominante!

Mi par di ricordare che tu avevi scritto (o avevi appoggiato) che un sistema operativo deve fare solo quello e lasciare tutto il resto fuori... e per questo windows era na schifezza....
... ora mi citi con laude distro di linux che ti installano 48TB di cacca inutile solo perchè installare anche un programmino che fa hello world è talmente complesso che nessun utente nell'universo ci riuscirebbe?

E chiarisco:
utente: UNICHE funzioni conosciute point - click.
NON legge manuali, NON legge message box più lunghe di una riga, NON ha mai visto ne vedrà mai nella sua vita una shell, NON sa cosa sia un IP e non vuole saperlo, NON sa cosa sia un term e pensa sia un verme monco.
NON vuole sapere chi è root e perchè kazzo deve continuare a fare chmod -755, NON ha mai capito perchè "documento" e "Documento" sono due cose assolutamente diverse!

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

m.savazzi
18-03-2007, 21:23
Provare prima di parlare please ;)

[Ultra OT - in attesa di topic dedicato]

Una domanda.... ma sei sicuro di aver mai installato Win XP SP2?
O Windows Vista?

Da come parli e scrivi sembra che se fermo a W98 (forse SE) oppure a Windows 2000.

Io Linux ci provo regolamente... diciamo una volta l'anno... e ogni volta installo... mi inkazzo e cancello tutto.

Ovviamente prima di farlo cerco quella che è definita la distro migliore (concetto ASSURDO... come i sotto dialetti dei cinesi... mha)... più completa come driver... come user experience etc...

-fidel-
18-03-2007, 22:24
[Ultra OT - in attesa di topic dedicato]

Una domanda.... ma sei sicuro di aver mai installato Win XP SP2?
O Windows Vista?

Da come parli e scrivi sembra che se fermo a W98 (forse SE) oppure a Windows 2000.

Io Linux ci provo regolamente... diciamo una volta l'anno... e ogni volta installo... mi inkazzo e cancello tutto.

Ovviamente prima di farlo cerco quella che è definita la distro migliore (concetto ASSURDO... come i sotto dialetti dei cinesi... mha)... più completa come driver... come user experience etc...

Certamente, ho XP SP2 sul mio PC (che uso sole per giocare e per sviluppare con VS .NET quando richiesto), e da un po' sto testando Vista.
Tu nel frattempo prova openSuse 10.2 ;)
Le ultime 5 installazioni si sono risolte in 40 minuti netti, con tutto funzionante e tutti i programmi installati.
Ti ricordo che in 3 GB hai TUTTO, con Vista in 9 GB hai poco più di un media player, un gestore di opsta e altre 4 cosette.

Questo anche per rispondere a djbill: ti ricordo che il software su Windows è a pagamento ;)

djbill
18-03-2007, 22:34
Questo anche per rispondere a djbill: ti ricordo che il software su Windows è a pagamento ;)

Beh... trovami programmi alternativi, in grado di accettare tutti i plug-in (dal vray al fumefx) e di andare a 64-bit di 3ds max 9, premiere pro 2, autocad 2007, audition 2, photoshop cs2... torniamo alla grafica visto che si parla del successore del JPEG ;)

Artemisyu
18-03-2007, 22:39
Beh... trovami programmi alternativi, in grado di accettare tutti i plug-in (dal vray al fumefx) e di andare a 64-bit di 3ds max 9, premiere pro 2, autocad 2007, audition 2, photoshop cs2... torniamo alla grafica visto che si parla del successore del JPEG ;)

oh_mio_dio.

Vi prego non rispondete a messaggi del genere.

DON'T FEED THE TROLL, diceva il saggio.

-fidel-
18-03-2007, 22:44
[Ultra OT - in attesa del topic dedicato]

- Fidel - ti vorrei venire a far vedere... Ubunto (detto dtti the best) 4 GB di installazione... e quando ha finito non solo non partiva un kazzo di video ma neanche il Beep sulla sound blaster (del 2000) faceva!.

Riprova adesso con una suse 10.2, come dicevo prima.
Ti ricordo che hai tutto in quei 3 giga, non puoi paragonare a WIn (io in 7 giga ho 4 cazzate sotto Win, solo Office si ciuccia quasi un Giga........).E' innegabile, davvero non è possibile affermare il contrario.

Su XP quando hai finito di installare (però qui forse ho fatto io un salto) funziona tutto.
Però dovevo dire che
1) finito di installare: compreso windows update
2) per hw particolarmente esoterici devi installare i driver = inserisci CD - click su INSTALLA - CLICK su FINITO!


Io dopo l'installazione di XP ho un mare di punti interrogativi, pure i drivers Intel per il chipset della scheda madre devo installare. Sei sicuro di quello che stai affermando? Io vedo gli utenti che assisto con Win installare un mare di drivers dai vari CD dei periferici.

sai senza ipkg o ricompilazioni del kernel....

Mai ricompilato il kernel in 3 anni di uso di linux. Non serve, al peggio hai bisogno del pacchetto "kernel-source" e "gcc" installati (sai, 2 click per installarli dal DVD...) per installare il driver, ma normalmente non ce n'è bisogno (ad es. con suse 10.2 quei pochi drivers non presenti nel kernel e quelli closed source sono presenti precompilati sui repositories, quindi non hai bisogno di nulla: anzi, è tutto centralizzato.
Aggiornati un po' ;)




Ha ovviamente tutto in italiano non mezzo in rumeno, mezzo in eng, mezzo in ita

Tutto in italiano, al peggio ti esce 1 messaggio su 100 in inglese...
Ma perchè fai ironia senza senso?

Vista è addirittura un gradino dopo... mi ha rilevato dell'hw veramente tosto il giorno stesso in cui il fornitore ha messo i driver sul sito (nota fornitore li ha messi nel pomeriggio, win update me li ha installati alla mattina).

Per fortuna Vista è migliorato sotto questo aspetto rispetto ad XP (era anche ora).

Un'altro particolare interessante che molti hw vengono supportati/funzionano anche con i driver standard... poi se installi quello "corretto" riesci a sfruttare l'HW al 100%.

E' un classico che spesso i drivers forniti da MS danno solo compatibilità del periferico, ma se hai speso qualche centinaio di euro per quel componente, lo vorrai sfruttare appieno, quindi devi comuqnue installare i drivers del produttore.
Su linux non esistono tanti drivers diversi: ce n'è uno e normalmente ti da tutte le funzionalità di quel componente, subito.

In linux a me non è mai andato un cacchio... su macchine "complesse" come le mie...

Su questo non posso risponderti, io non ho mai avuto problemi di questo tipo, e di installazioni ne ho fatte tante, anche su macchine recentissime ed iperspinte (o "complesse" come dici tu).



Per il sw installato: è una vergogna e chiederò all'anti trust di fare causa a tutte le distro per comportamento lesivo del libero mercato. Contro la concorrenza e per assunzione di posizione dominante!

Ma che stai dicendo?? Lascia perdere che è meglio, se vuoi evitare brutte figure su questo forum.

Mi par di ricordare che tu avevi scritto (o avevi appoggiato) che un sistema operativo deve fare solo quello e lasciare tutto il resto fuori... e per questo windows era na schifezza....

Mi spiace ma ricordi male, non ero io.

... ora mi citi con laude distro di linux che ti installano 48TB di cacca inutile solo perchè installare anche un programmino che fa hello world è talmente complesso che nessun utente nell'universo ci riuscirebbe?

Anche qui, ma che stai a dire? Se vuoi parlare seriamente, argomenta, io personalmente sono un po' stanco di rispondere a queste affermazioni. Vabbè, la prossima volta non lo farò, per fortuna gli utenti su questo forum non prendono in considerazioni trollate di questo tipo facilmente.

.E chiarisco:
utente: UNICHE funzioni conosciute point - click.
NON legge manuali, NON legge message box più lunghe di una riga, NON ha mai visto ne vedrà mai nella sua vita una shell, NON sa cosa sia un IP e non vuole saperlo, NON sa cosa sia un term e pensa sia un verme monco.
NON vuole sapere chi è root e perchè kazzo deve continuare a fare chmod -755, NON ha mai capito perchè "documento" e "Documento" sono due cose assolutamente diverse!

E' quello che fanno le moderne distro Linux.
E comunque mi dispiace molto, perchè ormai l'utente medio di un PC è un totale ignorante nella conoscenza dello strumento. Certo, non mi aspetto che devi essere un programmatore per usare un PC, ma neanche un totale ignorante.
Non a caso, l'utente medio formatta il suo pc ogni pochi mesi (win è facile ad incasinarsi, ma l'utente ci mette anche del suo, e la MS gli da pure i privilegi amministrativi di default!).
Sono stati abituati talmente male, che anche con Vista una delle prime cose è disattivare l'UAC.
Comunque non preoccuparti, gli utenti linux newbie non usano la console, anche se, stranamente per te credo, tutti vogliono impararla, perchè spesso ti semplifica la vita rispetto ad una GUI.
Ti ricordo a tal proposito che la stessa MS inserirà in Vista, con il prossimo SP, la "Power Shell".
Ah, poi se per te è così difficile capire che Linux è "case sensitive" perchè sei troppo "ottenebrato" dal modo di usare Win, non posso farci niente, ma mi fa piuttosto ridere che cerchi di far passare ad esempio questo come un difetto. :mc:

Il tutto senza offesa ovviamente. :O

EDIT: Ognuno è libero di usare quello che vuole, ci mancherebbe, e di spendere tutti i soldi che vuole, ma almeno diciamo cose vere. Io non voglio mica convincerti a tutti i costi ad usare Linux, né vado dicendo che Win è una schifezza (come invece fai tu a più riprese), ma almeno cerco di essere obiettivo ed argomentare sempre tutto.
Sennò si diventa un troll.

-fidel-
18-03-2007, 22:47
Beh... trovami programmi alternativi, in grado di accettare tutti i plug-in (dal vray al fumefx) e di andare a 64-bit di 3ds max 9, premiere pro 2, autocad 2007, audition 2, photoshop cs2... torniamo alla grafica visto che si parla del successore del JPEG ;)

Sì torniamo in topic :)

Spe mi sa che non sto seguendo il discorso...

m.savazzi
18-03-2007, 22:50
oh_mio_dio.

Vi prego non rispondete a messaggi del genere.

DON'T FEED THE TROLL, diceva il saggio.

Kazz nooo...
se li conoscetemi ditemi quali sono
anche su NeXt mi istallo anche il VMS.....


sarebbe una manna dal cielo!

-fidel-
18-03-2007, 22:58
[Ultra OT]

Io con XP with SP2 e Vista non ho mai installato un driver dopo l'installazione... ma come parco applicazioni non è di certo completo. Se vuoi fare di windows un utilizzo completo a livello ufficio Microsoft propone Office.

Da acquistare separatamente, come tutto il resto.

Linux è una storia a parte, sono state create le distro xkè non è semplice recuperare il software equivalente di windows per linux, sia xke non si conosce il nome sia xke non c'è lo stesso numero di fonti di Windows. Senza i software equivalenti, linux, sarebbe già un progetto dimenticato per gli utenti home.

Linux ha il SUO software. Se usavi Win e vuoi usare Linux, questo sito fa per te:

www.osalt.com

così ti fai un'idea.
TUTTO è presente nei repositories, è anche più facile che in Windows, perchè è tutto centalizzato, non devi andare gironzolando in rete e fare 1000 installazioni: selezioni i pacchetti e clicchi "Installa" ed hai finito.
Ti ricordo inoltre che molti softwares commerciali sono disponibili anche per Linux (ad esempio Autodesk Maya).
Poi se vuoi usare a tutti i costi Photoshop perchè per te tutti gli altri programmi ugualmente potenti non vanno bene, o semplicemente sei troppo abituato e non te ne separeresti mai, usa Win, non è vietato da nessuno :)

djbill
18-03-2007, 23:02
Sì torniamo in topic :)

Spe mi sa che non sto seguendo il discorso...

È un ritorno al topic un po' vago... :D HD Photo è un formato presentato come successore del JPEG e molto probabilmente sarà utilizzato in tutti i programmi che ho citato prima (ci sono gia i plug-in per Photoshop). Ma da parte di Linux e del mondo open dove sono le alternative a questi programmi?

EDIT: hai già risposto...

m.savazzi
18-03-2007, 23:10
HAHAHAHA
- fidel - sei sempre una leggenda nelle tue reply...
Sei arrivato a granularità 2 righe :D
io salto uno pò :D non voglio fare flame :D


Ho raccontato nell'altro posto (quello "un pò meno off topic" le mie disavventure con installazioni linux... quidni non le riporto di qui)

Riprova adesso con una suse 10.2, come dicevo prima.

ho lanciato la consulta di la... vediamo che mi dite... solo non ne voglio installare 10 ma 1 :D (non ho tempo)

Io dopo l'installazione di XP ho un mare di punti interrogativi, pure i drivers Intel per il chipset della scheda madre devo installare. Sei sicuro di quello che stai affermando? Io vedo gli utenti che assisto con Win installare un mare di drivers dai vari CD dei periferici.

Questo è stranissimo... soprattutto per i drivers della intel... (a meno che non sia il controller raid... per cui intel non rilascia il driver ma una applicazione :( e non è colpa dell'OS ma del HW vendor (come dicevamo di la)

Tutto in italiano, al peggio ti esce 1 messaggio su 100 in inglese...
Ma perchè fai ironia senza senso?

SuSe: mi dava messaggi in ita e eng... e alcuni erano in turcomanno perchè erano errori di /etc/ ... e piripicchi strani che non si capisce cosa fossero.

E' un classico che spesso i drivers forniti da MS danno solo compatibilità del periferico, ma se hai speso qualche centinaio di euro per quel componente, lo vorrai sfruttare appieno, quindi devi comuqnue installare i drivers del produttore.
Su linux non esistono tanti drivers diversi: ce n'è uno e normalmente ti da tutte le funzionalità di quel componente, subito.

La compatibilità parziale è un grosso vantaggio (almeno per me) perchè ti permette di tirare su e lavorare con macchiane anche non al 100% o in condizioni dove non hai o non puoi avere i driver corretti sotto mano.
Mi è successo alcune volte e sono molto molto grato a questa feature.



Ma che stai dicendo?? Lascia perdere che è meglio, se vuoi evitare brutte figure su questo forum.

.... heheheh ....
sarà l'ora tarda ma non hai colto l'ironia?

MS ha una causa con la comunità europea (persa) perchè aveva embeddato IE (o era Windows media... na na mi pare IE) dentro l'OS....

Ora tu mi dici che le distro hanno dentro TUTTO quel che serve in 3GB.... ennò così non è valido :D:D:D:D:D:D:D



E' quello che fanno le moderne distro Linux.
E comunque mi dispiace molto, perchè ormai l'utente medio di un PC è un totale ignorante nella conoscenza dello strumento. Certo, non mi aspetto che devi essere un programmatore per usare un PC, ma neanche un totale ignorante.

No.
L'utente medio è totalmente ignorante.
Quello che dici tu è l'utente esperto :D. (così dicono le ricerche di mercato... non io :( )

Non a caso, l'utente medio formatta il suo pc ogni pochi mesi (win è facile ad incasinarsi, ma l'utente ci mette anche del suo, e la MS gli da pure i privilegi amministrativi di default!).

Perdonami ma qui sei fazioso... non è corretto... oramai nessuna delle macchine con XP ha necessità di essere reinstallata...
Inoltre non è vero che MS da i previlegi di admin di default.
Da i previlegi di admin al primo user. Esattamente come linux li da a root.
Se sai usare windows crei utenti non admin che possono lavorare e non fare danni.

Sono stati abituati talmente male, che anche con Vista una delle prime cose è disattivare l'UAC.
chi è causa del suo mal pianga se stesso.
aggiugenrei: e non rompa le palle che l'OS non funziona!
Il primo che mi porta un vista brasato con UAC tolto.. prima lo castro... poi gli metto ubuntu HAHAHAHAHAHAHAHA
:D


Comunque non preoccuparti, gli utenti linux newbie non usano la console, anche se, stranamente per te credo, tutti vogliono impararla, perchè spesso ti semplifica la vita rispetto ad una GUI.

nel 2007 è un difetto non un pregio

Ti ricordo a tal proposito che la stessa MS inserirà in Vista, con il prossimo SP, la "Power Shell".
le shell ci sono sempre state. Nessuno se le studiava... (tranne pochi)

Ah, poi se per te è così difficile capire che Linux è "case sensitive"

Non difficile,
Inaccettabile: i miei documenti sono i miei documenti e l'uomo non pensa in case sensitive.

Non lo dico io ma la realtà...
Se vai a casa di un tuo amico e sulla targhetta invece di Mario Bianchi ha scritto mario bianchi tu cosa fai?
suoni il cittofono o te ne torni a casa dicendo "sto stronzo ha cambiato casa e non mi ha avvertito"?

Allora siccome (spero) tu suoni il cittofono perchè la foto di mario bianchi è diversa dalla foto di Mario Bianchi sul tuo PC?

E' assolutamente inaccettabile nel 2007.... anche perchè è una minkiata da mettere nel kernel... e visto che ne fanno uno ogni mese (o hanno rallentato?) protrebbero pure :D

Il tutto senza offesa ovviamente. :O

Ma scherzi? neme problema :D

-fidel-
18-03-2007, 23:10
EDIT: hai già risposto...

Ah, comunque non ricordo se su osalt.com sono citati anche i programmi commerciali per linux, perchè spesso i programmi professionali sono anche per Linux e Mac (a volte solo per Linux...)

-fidel-
18-03-2007, 23:32
HAHAHAHA
- fidel - sei sempre una leggenda nelle tue reply...
Sei arrivato a granularità 2 righe :D
:asd:
Ho raccontato nell'altro posto (quello "un pò meno off topic" le mie disavventure con installazioni linux... quidni non le riporto di qui)
Riprova con la suse 10.2
SuSe: mi dava messaggi in ita e eng... e alcuni erano in turcomanno perchè erano errori di /etc/ ... e piripicchi strani che non si capisce cosa fossero.
Di nuovo riprova con la 10.2, è cresciuta enormemente.
Ora tu mi dici che le distro hanno dentro TUTTO quel che serve in 3GB.... ennò così non è valido :D:D:D:D:D:D:D
Vale eccome perchè è tutto opensource. E' questo il bello.
No.
L'utente medio è totalmente ignorante.
Quello che dici tu è l'utente esperto :D. (così dicono le ricerche di mercato... non io :( )
Era solo una mia personale opinione. Per foruna anche l'utente ignorante nell'uso generico di un PC usa linux (mia madre è un esempio eclatante).
Perdonami ma qui sei fazioso... non è corretto... oramai nessuna delle macchine con XP ha necessità di essere reinstallata...
Inoltre non è vero che MS da i previlegi di admin di default.
Da i previlegi di admin al primo user. Esattamente come linux li da a root.
Se sai usare windows crei utenti non admin che possono lavorare e non fare danni.
Attenzione, non fare confusione: XP crea un utente administrator (nascosto) ed il primo utente che è sempre administrator, e ti fa usare il PC con quell'utente (amministratore). Poi al massimo tu crei un nuovo utente non privilegiato. Quindi di default ti da privilegi di amministratore, mi pare un dato di fatto inconfutabile.
Linux è ben diverso: crea un utente root con privilegi massimi, poi, sempre alla prima installazione, crea un account normal user e ti fa usare quello (e se scegli il login automatico ti logghi con quello, non da root. Inoltre al login l'utente root non viene mostrato. Addirittura in Kubuntu tale accoutn è disabilitato di default (ha il meccanismo di "password privilegiata", ma puoi riattivare l'utente root quando vuoi, se sei abituato all'approccio "classico").
Per loggarti come amministratore devi farlo volontariamente, e sai com'è l'account di root ad esempio su suse? Così

http://img248.imageshack.us/img248/1743/snapshot1oc0.th.png (http://img248.imageshack.us/my.php?image=snapshot1oc0.png)

Mi pare piuttosto eloquente, è pure in inglese ;)

chi è causa del suo mal pianga se stesso.
aggiugenrei: e non rompa le palle che l'OS non funziona!
Il primo che mi porta un vista brasato con UAC tolto.. prima lo castro... poi gli metto ubuntu HAHAHAHAHAHAHAHA

Per dimostrare il mio personale pensiero di prima: l'utente è male abituato. Ma è un altro discorso comunque.
nel 2007 è un difetto non un pregio
Non è un difetto, visto che anche MS si è ricreduta. Puoi fare tutto con le gui, ma a volte può risultare più comodo farlo con la shell. Autocad docet...
le shell ci sono sempre state. Nessuno se le studiava... (tranne pochi)
La shell di Windows è ridicola. MS infatti vuole introdurre la "Power Shell", qualcosa di più simile a Linux, con la potenza degli script (ci hanno provato con MS scripting host, ma è andata male).
Non che sei costretto ad usarla (come del resto in Linux ultimamente) ma può risultare più che comoda in molti casi.
Non difficile,
Inaccettabile: i miei documenti sono i miei documenti e l'uomo non pensa in case sensitive.

Non lo dico io ma la realtà...
Se vai a casa di un tuo amico e sulla targhetta invece di Mario Bianchi ha scritto mario bianchi tu cosa fai?
suoni il cittofono o te ne torni a casa dicendo "sto stronzo ha cambiato casa e non mi ha avvertito"?

Allora siccome (spero) tu suoni il cittofono perchè la foto di mario bianchi è diversa dalla foto di Mario Bianchi sul tuo PC?

E' assolutamente inaccettabile nel 2007.... anche perchè è una minkiata da mettere nel kernel... e visto che ne fanno uno ogni mese (o hanno rallentato?) protrebbero pure :D

Il tuo discorso per me non ha senso. E' solo una questione di abitudine.
Io reputo più intelligente il case sensitive su un filesystem perchè ti permette maggiore varietà nel nome dei files.
Ma la cosa importante è che non porta alcuna confusione, anzi: mi sembra più intuitivo capire che "NomeFile" è diverso da "nomefile" invece che "NomeFile" è uguale a "nomefile".
Ma comunque è un altro discorso.

EDIT:
Ah, già che ci sei, vedi gli screenshots del mio Suse linux se ti và:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=398

il post è il #7952
;)

m.savazzi
18-03-2007, 23:37
Da acquistare separatamente, come tutto il resto.

...

www.osalt.com

così ti fai un'idea.
TUTTO è presente nei repositories, è anche più facile che in Windows, perchè è tutto centalizzato, non devi andare gironzolando in rete e fare 1000 installazioni: selezioni i pacchetti e clicchi "Installa" ed hai finito.
Ti ricordo inoltre che molti softwares commerciali sono disponibili anche per Linux (ad esempio Autodesk Maya).
Poi se vuoi usare a tutti i costi Photoshop perchè per te tutti gli altri programmi ugualmente potenti non vanno bene, o semplicemente sei troppo abituato e non te ne separeresti mai, usa Win, non è vietato da nessuno :)

Scusa ma sono anche quelli in osalt a pagamento o ho capito male?
Faccio fatica a capire quali sono i programmi commerciali validi per linux.

Comunque se lavori seriamente non esistono alternative ai programmi commerciali fatti bene (e adobe rientra in questa categoria)...
Per un uso consumer o pro-sumer gimp o altre alternative reggono.
Ma se vai sul serio... sigh! no....

Sai quanti professionisti sarebbero stracontenti di risparmiare migliaria di euri con alternative valide?...

-fidel-
18-03-2007, 23:40
Comunque se lavori seriamente non esistono alternative ai programmi commerciali fatti bene (e adobe rientra in questa categoria)...
Per un uso consumer o pro-sumer gimp o altre alternative reggono.
Ma se vai sul serio... sigh! no....

Non direi, con GimpShop ci lavorano anche a Hollywood (lo hanno usato per "Spiderman" se non erro).

Ah, su osalt ci sono solo le alternative opensource, e non solo per linux (anche per Win, vedi Gimp ad esempio, o ancora meglio CamStudio 2.0, è addirittura solo per Win).

m.savazzi
18-03-2007, 23:58
Non direi, con GimpShop ci lavorano anche a Hollywood (lo hanno usato per "Spiderman" se non erro).

Ah, su osalt ci sono solo le alternative opensource, e non solo per linux (anche per Win, vedi Gimp ad esempio, o ancora meglio CamStudio 2.0, è addirittura solo per Win).

Si Gimp lo ò provando...
stò cercando molti open source per verificare opzioni a costo 0 per uso casalingo (anche pro-sumer)

Però ad esempio gimp ho dei problemi... di interrelazione...

Toranandoper 2 righe in topic ho visto che usi sempre png e non jpg? come mai?

m.savazzi
19-03-2007, 00:03
Il tuo discorso per me non ha senso. E' solo una questione di abitudine.
Io reputo più intelligente il case sensitive su un filesystem perchè ti permette maggiore varietà nel nome dei files.
Ma la cosa importante è che non porta alcuna confusione, anzi: mi sembra più intuitivo capire che "NomeFile" è diverso da "nomefile" invece che "NomeFile" è uguale a "nomefile".
Ma comunque è un altro discorso.

EDIT:
Ah, già che ci sei, vedi gli screenshots del mio Suse linux se ti và:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=398

il post è il #7952
;)

Bello il tuo pc :D

- fidel - siamo seri....
se trovi "pippo" e non "Pippo" per te è la stessa cosa.

E' una deformazione che siano diverse.
Non sono mie fantasie... ma le basi del funzionamento del cervello umano!

Poi ci adeguiamo a tutto...

Il case sensitive aveva senso con 8+3 ma ora con 255 caratteri più.... non lo ha.

Ma non mi stà sulle scatole per teoria... ma sulla mia partizione dati ho 87.785 file.
E' INCONCEPIBILE che io non sia in grado di individuarli a prescindere dal case delle singole lettere.

A riprova di questo vedi anche che le mail sono case-insensitive...
le URL sono case-insensitive etc...

siiii onesto.
Ci puoi convivere... ti ci puoi abituare...
ma è una gran stronzata reduce degli albori dell'IT...
(dove TUTTI gli OS erano case sensitive... (sai com'è ASCII chart rulez :D))

m.savazzi
19-03-2007, 00:13
[QUOTE=-fidel-;16403891Attenzione, non fare confusione: XP crea un utente administrator (nascosto) ed il primo utente che è sempre administrator, e ti fa usare il PC con quell'utente (amministratore). Poi al massimo tu crei un nuovo utente non privilegiato. Quindi di default ti da privilegi di amministratore, mi pare un dato di fatto inconfutabile.
Linux è ben diverso: crea un utente root con privilegi massimi, poi, sempre alla prima installazione, crea un account normal user e ti fa usare quello (e se scegli il login automatico ti logghi con quello, non da root. Inoltre al login l'utente root non viene mostrato. Addirittura in Kubuntu tale accoutn è disabilitato di default (ha il meccanismo di "password privilegiata", ma puoi riattivare l'utente root quando vuoi, se sei abituato all'approccio "classico").
[/QUOTE]

Su questo hai ragione... al 90%

E' un difetto che se crei un solo utente sia con previlegi di Administrator.

Se ne crei più di uno gli altri sono Power User.

Cmq quella parte è fatta "marketing"... o meglio con le chiappe.

Sarebbe meglio una gestione inversa come Linux.
Concordo.

La differenza è che entrambi creano il super user di nascosto... solo che windows poi il primo lo crea "del gruppo root" per dirla alla linux mentre linux no... (ma allora in che gruppo lo mette?)

Sarebbe stato meglio creare il primo in Power User. sisi

-fidel-
19-03-2007, 00:21
Bello il tuo pc :D

Grazie :)

- fidel - siamo seri....
se trovi "pippo" e non "Pippo" per te è la stessa cosa.

E' una deformazione che siano diverse.
Non sono mie fantasie... ma le basi del funzionamento del cervello umano!

Poi ci adeguiamo a tutto...

Il case sensitive aveva senso con 8+3 ma ora con 255 caratteri più.... non lo ha.

Ma non mi stà sulle scatole per teoria... ma sulla mia partizione dati ho 87.785 file.
E' INCONCEPIBILE che io non sia in grado di individuarli a prescindere dal case delle singole lettere.

A riprova di questo vedi anche che le mail sono case-insensitive...
le URL sono case-insensitive etc...

siiii onesto.
Ci puoi convivere... ti ci puoi abituare...
ma è una gran stronzata reduce degli albori dell'IT...
(dove TUTTI gli OS erano case sensitive... (sai com'è ASCII chart rulez :D))

Questione di abitudine. Ma il punto centrale è: che problema dà all'utente il case sensitive? Ti rispondo con NESSUNO ;)

Criceto
19-03-2007, 07:33
Questione di abitudine. Ma il punto centrale è: che problema dà all'utente il case sensitive? Ti rispondo con NESSUNO ;)

Lascia stare... il case sensitive in un filesystem è un grossa vaccata!!
E lo sono anche la difficoltà nel gestire gli spazi, i "path" testuali, la limitazione del set di caratteri utilizzabili e le estensioni dei file con il 'punto'.

Insomma, l'unico filesystem serio (dal punto di vista dell'usabilità) era quello del MacOS classico. In OS-X è notevolmente peggiorato, per adeguarsi purtroppo agli 'standard' ormai comuni sugli altri sistemi.

cionci
19-03-2007, 08:42
Stiamo già parlando di Linux nell'altro thread, a cui entrambi partecipate tra l'altro. Avevo chiesto di non continuare l'ot in questo.

-fidel-
19-03-2007, 09:02
Toranandoper 2 righe in topic ho visto che usi sempre png e non jpg? come mai?

Quando faccio uno screenshot, il programma salva di default in PNG. PNG è largamente usato su Linux (il supporto è ovviamente completo in tutti i programmi che ne fanno uso) perchè è standard ISO e opensource.
Ovviamente potrei salvare in JPEG o altro, ma alcuni programmi (tipo appunto quello che fa gli screenshots) propongono di default PNG, ed io per fare uno screenshot premo semplicemente "PrintScreen" sulla tastiera (non mi spreco neanche ad avviare il programma dal menù "Avvio") e faccio "Salva" sulla finestra che appare subito dopo :)

-fidel-
19-03-2007, 09:06
Lascia stare... il case sensitive in un filesystem è un grossa vaccata!!
E lo sono anche la difficoltà nel gestire gli spazi, i "path" testuali, la limitazione del set di caratteri utilizzabili e le estensioni dei file con il 'punto'.

Insomma, l'unico filesystem serio (dal punto di vista dell'usabilità) era quello del MacOS classico. In OS-X è notevolmente peggiorato, per adeguarsi purtroppo agli 'standard' ormai comuni sugli altri sistemi.

Non rispondo per non continuare l'OT, ascoltando il moderatore :)
Possiamo farne tranquillamente un discorso "filosofico" ed esprimere ognuno e proprie ragioni, ma fatto sta che nell'uso quotidiano non da' alcun problema o difficoltà di sorta (soprattutto all'utente medio che non usa la console) e ho visto che tali utenti manco lo sanno questo fatto, visto che non è necessario saperlo (neanche se ne accorgono). E' questo il punto.
E' un falso problema, anzi non è proprio un problema (era quello che ho detto del resto a m.savazzi).

m.savazzi
19-03-2007, 11:23
Ragazzi abbiamo aperto un topic dove continuare l'OT :D

Linux vs. Microsoft (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16407193&posted=1#post16407193)

venite numerosi a divertirvi :D

io rispondo a tutti di la :D (cosi' i mod non ci massacrano!)