PDA

View Full Version : Oc xp-m con sw che agiscono da win: quali mobo?


coyote_65
10-03-2007, 02:02
salve,
vorrei sapere se qualcuno di voi ha usato con successo i sw tipo 8rdavcore, crystalcpuid e simili per modificare fsb e vcore (over-under clock) da win di un xp-m e soprattutto con quale mobo.

ciao

red.hell
10-03-2007, 07:54
salve,
vorrei sapere se qualcuno di voi ha usato con successo i sw tipo 8rdavcore, crystalcpuid e simili per modificare fsb e vcore (over-under clock) da win di un xp-m e soprattutto con quale mobo.

ciao

io

uso quotidiano di 8rdavcore per farmi il c'n'q dei poveri

ovvero 170x10,5@1,45V in idle e 230x10,5@1,65V in full, il tutto su dfi lanparty nf2 e win2k

coyote_65
10-03-2007, 09:35
ciao,
io ho una dfi ultra infinity2, dovremmo avere lo stesso chipset se nn erro, ma 8rdavcore nn mi funge, ovvero funge la prima volta (se nn cambio di molto le impostazioni), ma alla seconda volta si freeza tutto (naturalmente cambio solo i settaggi di vcore e fsb, il molti nn si può).
Puoi dirmi quali impostazioni (di tutte le sezioni di 8rd) cambi per essere stabile?
Cambi anche più di una volta da una config all'altra senza problemi?

red.hell
10-03-2007, 18:15
ciao,
io ho una dfi ultra infinity2, dovremmo avere lo stesso chipset se nn erro, ma 8rdavcore nn mi funge, ovvero funge la prima volta (se nn cambio di molto le impostazioni), ma alla seconda volta si freeza tutto (naturalmente cambio solo i settaggi di vcore e fsb, il molti nn si può).
Puoi dirmi quali impostazioni (di tutte le sezioni di 8rd) cambi per essere stabile?
Cambi anche più di una volta da una config all'altra senza problemi?

8rdavcore mi cambia i 2 profili in automatico

cambio solo fsb e vcore, diciamo che arrivare a cambiare più di 0,2V rispetto al boot oppure più di 60MHz a scendere e 30MHz a salire sempre rispetto al boot è sconsigliato in una botta sola

nei settings ho selezionato la dfi lanparty e come driver ho messo ATXP1

nelle altre sezioni ho messo solo enable autofsb e enable chart

coyote_65
11-03-2007, 10:07
in effetti adesso pare funzionare, ho "alleggerito" le modifiche perchè salti troppo bruschi freezano tutto.
Ho un dubbio: questi continui cambi di frequenza possono danneggiare qualcosa? Tu da quanto tempo usi 8rdavcore?

ciao

red.hell
11-03-2007, 14:21
in effetti adesso pare funzionare, ho "alleggerito" le modifiche perchè salti troppo bruschi freezano tutto.
Ho un dubbio: questi continui cambi di frequenza possono danneggiare qualcosa? Tu da quanto tempo usi 8rdavcore?

ciao

8rda lo uso da circa un anno e non ho nessunissimo problema

gli xp-m sono fatti per cambiare frequenza (di moltiplicatore, non di fsb) per cui non dovrebbe avere problemi (e penso che comunque non li abbiano neanche le cpu non previste per i cambi di frequenza)

considera comunque che non mi cambia frequenza 200 volte al giorno, o è in idle o è in full mentre gioco o con altre operazioni particolari, e non è che continuo ad aprire e chiudere i giochi solo per far impazzire 8rda...

coyote_65
11-03-2007, 14:49
certo è anche vero che cmq così tra 2300 e 1700 ghz si risparmia ma mica tanto...
Il mio obiettivo era scendere fino al gigaherz a 1,1 di vcore, ma credo di poterci mettere una croce sopra... a meno di nn provare a cambiare mobo

ciao

red.hell
12-03-2007, 12:42
certo è anche vero che cmq così tra 2300 e 1700 ghz si risparmia ma mica tanto...
Il mio obiettivo era scendere fino al gigaherz a 1,1 di vcore, ma credo di poterci mettere una croce sopra... a meno di nn provare a cambiare mobo

ciao

potresti solo provare con più step, non in una botta unica

oppure regolarti in modo da fare il boot ad una frequenza intermedia e alzarlo di +30 e abbassarlo di -70 rispetto al boot

bisogna solo provare :)

Tolt
13-03-2007, 18:23
c'è un programmino bellissimo... un attimo che lo trovo.

Tolt
13-03-2007, 18:26
sito ufficiale http://testmem.nm.ru/cnqnf2.htm (in RUSSO!!!)
download diretto http://testmem.nm.ru/cnqnf2.zip

è da configurare e non va d'accordo con fsb superiori a 220MHz ma su dfi lanparty nf2 va benissimo!

in basso arriva a 100MHz di FSB (!!!)

coyote_65
13-03-2007, 22:40
mi sembra interessante, ma a me non attiva i cursori del vcore nè quelli dell'fsb max, sai perchè?
Non sono riuscito a trovare nulla sulla rete che dia notizie anche in inglese su questo sw! Tu sai come funge\configura o hai trovato qualche sito che ne parla? Magari una guida?

aggiornamento

Ho provato ad avviare il pc con fsb 185 impostato da bios ed ho notato che questo sw, se attivato, cala l'fsb fino a 112 (il minimo consentito) ma troppo velocemente e appena passa i 133 si riavvia, mentre se lo disattivo l'fsb nn torna agli originali 185, ma a 166 (in quanto il cursore del max è disattivato).
Bisognerebbe configurarlo in modo che scenda più lentamente, ma come?
Cmq se non mi permette di modificare il vcore nn è che poi serva a molto...

ciao

Tolt
13-03-2007, 23:05
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Ftestmem.nm.ru%2Fcnqnf2.htm&langpair=ru%7Cen&hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools

da russo a inglese... non credevo il russo fosse traducibile! :D

si deve giocherellare con il file di configurazione che si crea nella directory dopo il primo avvio del programma, è abbastanza facile. Ora purtroppo non posso aiutarti come vorrei perchè non sono a casa e qui non ci sono nforce2.

per il vcore bisogna abilitare un opzione sempre nel file di configurazione

coyote_65
14-03-2007, 22:44
ma tu lo usi?
A parte che nn sono riuscito a tradurre tutte le pagine, google mi da un errore...
Cmq se cambio i settaggi dell'ini dando fsb max 185 e min 166 mi si freeza tutto. In pratica nulla di nuovo rispetto ai vari 8rdavcore, rmclock, crystalcpuid...

ciao

Tolt
15-03-2007, 00:23
non lo uso più (non arriva a 235MHz di FSB :D ) cmq funzionava da 220MHz a 70MHz con la variazione del VCore.

Devi giocare anche con la pendenza della funzione di abbassamento del VCore, io avevo fatto iniziare la discesa più tardi possibile e la pendenza era minima (lenta).

coyote_65
15-03-2007, 00:37
ti ricordi quali sono i cursori che comandano il ritardo e la velocità di discesa?
Dell'fsb credo sia "speed", ma del vcore? A numero alto (x7) corrisponde variazione lenta?
Di quanto variavi il vcore?

Tolt
16-03-2007, 00:33
dunque vado a memoria con la schermata del sito ufficiale davanti:

PRECOMP.V modifica la pendenza ed il punto d'attacco della diminuzione del vcore (grafico di sinistra)

SPEED lasciali a 1x (al minimo) per cominciare

DELAY io metterei 5s su Fdown (quindi rimane per 10secondi al massimo anche se il carico è basso e poi scende)

cmq mi ricordo che devi fare BOOT con la configurazione "potente", poi CANCELLI il file di configurazione e lanci il programma: lui rileva fsb e voltaggio e li memorizza come i MAX che non sono modificabili dall'interfaccia, poi chiudi il programma e SALVATI IL FILE così puoi rifare tutto eventualmente.

dammi 24 ore e lo reinstallo perchè la DFI è smontata (perchè ho moddato il VCore della KT7A :asd: ), poi ti do tutte le dritte che servono :)

Tolt
23-03-2007, 02:30
ok funziona male anche a me.

si pianta anche senza modificare il vcore con un BSOD relativo alle porte USB; le ho disabilitate e si riavvia senza BSOD.

BOH! una volta andava...
la mia lanparty ha un mosfet del VRM del processore andato quindi potrebbe anche essere per questo che non mi funziona bene (logicamente è stabile a 2GHz)

potrebbe anche essere il bios di tictac che non va bene per il discorso delle romsip.

sycret_area
23-03-2007, 20:34
RightMark CPU Clock Utility

permette... tutto.. alzare, abbassare, settare il profili desiderato.. etc etc..

Dumah Brazorf
23-03-2007, 23:11
RightMark CPU Clock Utility

permette... tutto.. alzare, abbassare, settare il profili desiderato.. etc etc..

... tranne con nforce. Con bios AMI (solitamente chipset Sis) non si può settare il vcore.

coyote_65
24-03-2007, 01:21
allora per poter variare "on the fly" il vcore va bene solo una mobo con chipset via?

Dumah Brazorf
24-03-2007, 08:36
allora per poter variare "on the fly" il vcore va bene solo una mobo con chipset via?

Praticamente... non conosco mobo con bios Award che abbiano chipset diverso dal VIA, a meno forse quelle vecchie con ALI o AMD ma non credo neanche che supportino gli XP-M!!! :p
Se parli di solo vcore al volo allora anche molte mobo nforce con 8rdavcore ci riescono.

coyote_65
24-03-2007, 09:55
io ho una dfi ultra infinity2 con nforce2 e appena cambio vcore si freeza tutto. Ecco perchè ho aperto questo topic, per sapere se ci sono mobo che permettono l'uso di rmclock, 8rdvcore e compagnia senza problemi con un xp-m su socket A.

Ne conosci qualcuna?
Qualcuno ha esperienze in merito?

Dumah Brazorf
24-03-2007, 11:52
nforce non digerisce i mobile. Rendilo desktop e riprova.

coyote_65
24-03-2007, 18:25
ahem, prima del mobile avevo un barton 2600, ma quello ha il molti bloccato, quindi non risolverei granchè, anche perchè cmq ha bisogno di vcore più alti del mobile, però non ho mai provato rmclock.
Io avevo capito che era un problema di chipset, non di cpu.

ma nessuno ha un mobile che usa senza problemi con i vari sw di risparmio energetico senza problemi?

Tolt
28-03-2007, 16:46
nforce non digerisce i mobile. Rendilo desktop e riprova.

come mai?

Dumah Brazorf
28-03-2007, 21:29
Probabilmente perchè al tempo nVidia non aveva ancora fatto chipset per i pc portatili.

Tolt
29-03-2007, 15:40
ah ok. giocherellerò anche con questo aspetto visto che ci sono ;)

coyote_65
29-03-2007, 19:02
nforce non digerisce i mobile. Rendilo desktop e riprova.

il via 800\880 li digerisce?

:cool:

maxsin72
18-05-2008, 15:07
io

uso quotidiano di 8rdavcore per farmi il c'n'q dei poveri

ovvero 170x10,5@1,45V in idle e 230x10,5@1,65V in full, il tutto su dfi lanparty nf2 e win2k

Ciao

Mi diresti che versione di 8rdavcore hai usato senza avere problemi? Ho la tua stessa mobo ma con il la ver. 0.8.8 dev 8 mi si impalla anche cambiando 1 solo mhz di fsb
Grazie

red.hell
19-05-2008, 10:58
Ciao

Mi diresti che versione di 8rdavcore hai usato senza avere problemi? Ho la tua stessa mobo ma con il la ver. 0.8.8 dev 8 mi si impalla anche cambiando 1 solo mhz di fsb
Grazie

quella...

però non lo uso da moltissimo (da settembre, da quando sono passato in pianta stabile a linux ;))

ho ancora la cartella, con i settaggi che avevo fatto: http://www.megaupload.com/it/?d=TM4MXUG0

i settaggi dovrebbero essere 230 di fsb e 1,65V al massimo e 170MHz e 1,45V al minimo, con variazione automatica in funzione del carico di sistema (che però non ricordo come era impostato)

maxsin72
19-05-2008, 17:43
quella...

però non lo uso da moltissimo (da settembre, da quando sono passato in pianta stabile a linux ;))

ho ancora la cartella, con i settaggi che avevo fatto: http://www.megaupload.com/it/?d=TM4MXUG0

i settaggi dovrebbero essere 230 di fsb e 1,65V al massimo e 170MHz e 1,45V al minimo, con variazione automatica in funzione del carico di sistema (che però non ricordo come era impostato)

Ti ringrazio:)
Ciao