PDA

View Full Version : Problema università


Darker
10-03-2007, 00:20
Salve ragazzi. Sono sull'orlo della disperazione. :cry:

E' da un anno esatto che sto sostenendo un esame all'università (per un totale di sei appelli), ma non riesco a passarlo. Il problema, tuttavia, non è solo mio. Ad ogni appello passano pochissimi (da 1 a 5, vah) e, puntualmente, l'appello successivo tende ad essere sempre più difficile.

Sono tutti a conoscenza di questa cosa, anche altri professori.. ma fino all'anno scorso la situazione era inamovibile poichè tale professore era anche preside di facoltà (ora non più, fortunatamente).

Mi domando, cosa posso fare per smuovere le cose? A chi mi devo rivolgere? Preside? Rettore? Comitato studentesco?

Grazie per l'aiuto :(

PS: tanto per dare un'idea:

Appello di marzo 2007: 4 su 70
Appello di febbraio 2007: 1 su 60
Appello di dicembre 2006: 13 su 80
Appello di settembre 2006: 4 su 68
Appello di luglio 2006: 5 su 78
Appello di maggio 2006: 4 su 78

Ossia, in tutto 31 su 434: il 7.14%

Mi80
10-03-2007, 03:44
Studia.

Ikar
10-03-2007, 06:18
Si bhe... non penso che coloro che non hanno passato l'esame abbiamo aperto il libro una settimana prima.

fabio80
10-03-2007, 11:13
che esame è?

Darker
10-03-2007, 12:58
Studia.

Avevo dimenticato di dire "evitare commenti sarcastici o di cattivo gusto". Se ritenessi che fosse colpa della mia preparazione e se non fosse un problema comune, non mi sarei preoccupato di postare.
Ho postato anche le statistiche apposta, evidentemente non sono bastati questi dati per evitare commenti saccenti e sarcastici.

Si bhe... non penso che coloro che non hanno passato l'esame abbiamo aperto il libro una settimana prima.

Sono tutti nella mia situazione.

che esame è?

Un ignobile esame di reti logiche.

Mi80
10-03-2007, 13:46
Avevo dimenticato di dire "evitare commenti sarcastici o di cattivo gusto". Se ritenessi che fosse colpa della mia preparazione e se non fosse un problema comune, non mi sarei preoccupato di postare.
Ho postato anche le statistiche apposta, evidentemente non sono bastati questi dati per evitare commenti saccenti e sarcastici.



Sono tutti nella mia situazione.



Un ignobile esame di reti logiche.



Se qualcuno passa, significa che l'esame e' passabile, non c'era sarcasmo nel mio intervento :rolleyes:

nicod83
10-03-2007, 14:35
se ti fa sentire meglio,
un mese fa ho fatto un esame di algoritmi e su una 50ina di studenti
non è passato nessuno, quindi...:muro:

Necromachine
10-03-2007, 14:53
Situazione già provata ... per il mio esame di fondamenti di reti di telecomunicazioni ho penato 2 anni senza passarlo, e la media degli studenti che l'hanno superato era molto simile alle tue :D ... l'unica cosa che puoi fare è continuare a darlo finchè non ti capita il colpo di fortuna :boh:

Nel mio caso sono stato dietro 2 anni senza successo, al terzo anno è cambiato il professore e l'ho passato al primo colpo.

mark41176
10-03-2007, 15:19
tipica situazione di tutti gli studenti universitari........ nella mia facoltà la stessa cosa accadeva con gli esami di Chimica ed Economia ed Organizzazione Aziendale..... proprio gli esami cosiddetti "complementari" che non avrei in seguito affrontato più nel percorso di studi (io stavo a ing elettrica vecchio ordinamento... quindi puoi immaginare).......
......c'è ben poco da fare.... comanda sempre chi ha il potere....... ennesima dimostrazione di ciò che dico spesso....... "stiamo nelle mani del prossimo, nel bene o nel male".....

P.S. è un pò fuori luogo rispondere con un semplice "studia" a chi apre queste discussioni... meglio essere un pò più rispettosi, perchè nessuno di noi sa come stanno i cavoli degli altri....

Apix_1024
10-03-2007, 15:28
stessa cosa per me che alla triennale ho ridato 9 volte fondamenti di progettazione strutturale meccanica. vabbè 4 volte ho rifiutato un 22 ma alla fine ho trovato il compito semplice e ho portato a casa il votone:D :D
cmq sono esami che vanno un pò a culo ed in quei casi è provare provare e provare

clasprea
11-03-2007, 10:23
In tutte le università c'è l'esame così, da noi ad esempio è quello sulla programmazione concorrente. gente che gli manca solo quello e non riesce a laurearsi (quindi figurarsi se non ha studiato). L'unica cosa è perseverare, prima o poi si passerà.

pietro84
11-03-2007, 10:34
è un problema comune a tutte le università, per esempio da me ci sono elettrotecnica1 e analisi due che bloccano centinaia di studenti al primo anno per diversi anni, più per la severità dei prof che per la difficoltà degli argomenti. la "ricetta" imo è andare a dare questi esami solo quando si ha un'ottima padronanza della materia, andarli a provare in continuazione invece è deleterio,almeno secondo me.

mark41176
11-03-2007, 11:09
cmq a dirla tutta... ben vengano queste situazioni....... obiettivamente già la laurea si è svalutata parecchio dopo la riforma universitaria del 3+2 e siamo troppi, sempre di più........ ormai tutti laureati..... e poi ci dobbiamo calpestare i piedi a vicenda....

judas
29-03-2007, 18:41
più che un sopruso, questo è un prof molto esigente; e per come la vedo io ben vengano a patto che il metro di giudizio sia uguale con utti gli studenti; vuol dire che chi lo passa ha i controcosi

Meglio un prof tosto che non un despota afflitto da mania di onnipotenza; es nella mia facoltà (giurisprudenza), un prof di una materia davvero importante, ha costretto i bocciati dell'ultimo appello a saltare i successivi 3 appelli; praticamente gente bocciata a marzo potrà rifare l'esame non prima di settembre... e le bocciature fioccano per un non nulla :mad:

DvL^Nemo
29-03-2007, 19:17
Ma io non ho capito sinceramente perche' certi professori so cosi' seri, manco poi se finita l'universita' c'e' la microsoft che ti aspetta.. Invece preparatevi a mettervi a 90° perche' finita l'universita' potreste restare molto delusi.. :rolleyes:

Darker
29-03-2007, 19:34
mark41176: non sono d'accordo. La "bastardaggine" non è mai una cosa buona, nemmeno se può avere qualche lato positivo. Ho sempre considerato la laurea un valore aggiunto, e non, come molti, l'unica "arma" da mostrare a curriculum. Se ci sono molti laureati, vengono assunti solo i più capaci.
Non penso sia corretto dire "meglio che ci sono questi professori qua" solo per non avere concorrenza.

DvL^Nemo: esattamente! Ma se fosse meritocratica ci starebbe pure, il problema è che non lo è! :D

judas: So cos'è un professore, o in generale, una persona esigente. Non è questo il caso. Per la cronaca, la situazione che hai raccontato in merito ad un prof. della tua facoltà che ti inibisce gli esami successivi se non passi l'attuale è un'attività nota anche al professore oggetto del post :)

Quando ho aperto il post ero un attimino avvilito e non ho spiegato bene la cosa. La verità dei fatti è che questo esame, assieme al suo successivo (ovviamente tenuti dallo stesso professore) sono il cancro della mia facoltà. Molti compagni, con media altissima, sono rimasti bloccati per mesi e mesi, ottenendo, alla fine, il solito 18 (affermando che è stato solo CULO).
Prima o poi lo passerò, questo è certo, ma so di per certo che quando ciò avverrà, non sarà per mio merito, dato che la mia preparazione è già completa da 10 mesi, e non c'è null'altro da migliorare (non è presunzione, per carità).
Senza considerare che poi toccherà all'esame successivo... e vai di un altro anno e passa.
Proprio per evitare di perdere altro tempo (che mi è particolarmente prezioso, dato che lavoro), mi domandavo come muovermi per rendere palese la situazione ai vertici.

Xalexalex
29-03-2007, 19:39
Ma io non ho capito sinceramente perche' certi professori so cosi' seri, manco poi se finita l'universita' c'e' la microsoft che ti aspetta.. Invece preparatevi a mettervi a 90° perche' finita l'universita' potreste restare molto delusi.. :rolleyes:

Non mi pare un buon motivo per abbassare il livello... Per l'autore: se qualcuno è passato vuol dire che sapeva di più... che è quello che devi fare anche tu... buttati su questo esame con tutto te stesso e escine che ne sai più del prof :D

Ileana
29-03-2007, 19:49
E ti lamenti? Almeno qualcuno l'ha passato.
GLi ultimi due appelli di fisica il prof ha bocciato TUTTI, senza appello e con voti paurosamente bassi,tra l'altro motivati alla cavolo con correzioni che non stanno da nessuna parte tipo il terzo principio della dinamica non è quello di azione reazione, roba da registrarlo e sputtanarlo pubblicamente.
E il dramma è che è un esame di sbarramento e non gli entra nella capoccia ._.
Tra l'altro negli ultimi tre mesi non ha fatto altro che ripetere quanto sia inutile il nostro corso, e quanto siamo idioti noi che non arriviamo a capire le cose :mc: .

Hire
29-03-2007, 19:54
Anche da me quando stavo al civile...
La prof di Analisi veramente cattiva, trattava tutti male, una volta si erano ritirati in 15, nemmeno mio padre era capace a farlo ( laureato con 110 ad ingegneria meccanica ).

Dava degli esami tostissimi ed in pochi lo superavano... con voti bassi :asd:

DvL^Nemo
29-03-2007, 20:12
Non mi pare un buon motivo per abbassare il livello... Per l'autore: se qualcuno è passato vuol dire che sapeva di più... che è quello che devi fare anche tu... buttati su questo esame con tutto te stesso e escine che ne sai più del prof :D

Qua non si tratta di abbassare il livello, si tratta di formare giovani per il mercato del lavoro.. perche' finita l'universita' devi andare a lavorare..

Xalexalex
29-03-2007, 20:17
Qua non si tratta di abbassare il livello, si tratta di formare giovani per il mercato del lavoro.. perche' finita l'universita' devi andare a lavorare..
Non ti posso dare torto. Ora che ci penso mi riferivo ad un uni ed a un mondo del lavoro meritocratici, ma che forse non ci sono...

pietro84
29-03-2007, 20:17
Ma io non ho capito sinceramente perche' certi professori so cosi' seri, manco poi se finita l'universita' c'e' la microsoft che ti aspetta.. Invece preparatevi a mettervi a 90° perche' finita l'universita' potreste restare molto delusi.. :rolleyes:

la serietà è sempre positiva, l'università non è un istituto professionale che insegna un mestiere;
la severità "stupida" invece è un difetto e non alza il livello di preparazione degli studenti