PDA

View Full Version : Nuovo disco su PC vecchio


VV1920
09-03-2007, 23:59
Sto pensando di aggiungere un secondo disco ad un vecchio Desktop Dell acquistato nel luglio 2002. Ora... i dischi fissi non sono il mio forte e vorrei un consiglio.
Non so quale sia la MB esattamente, posso dirvi che il chip set è l'Intel 850, il disco attuale è un IDE UDMA da 80GB 7000rpm 3.5" (che rimarrà primario), il processore è il P4 2.26GHz (Northwood) e sul libretto ho letto che il sistema supporta dischi ATA-66 o ATA-100 Ultra DMA di altezza 1".
In virtù di ciò ho messo gli occhi sul SEAGATE Barracuda 250GB PATA(Ultra ATA/100) 8MB di buffer che ho trovato a 85euro.

1. Poichè il disco ha una capacità superiore a 137GB, e considerando che il sistema operativo è XP SP2, sono sicuro di vedere tutti i 250GB anche se la MB è un pò vecchiotta?
2. L'altezza del disco è standard o devo verificare che sia 1", così come dice il libretto?
Sono ben accette opinioni sul disco che ho scelto e suggerimenti.
Grazie :)

ROBERTIN
10-03-2007, 01:05
Sto pensando di aggiungere un secondo disco ad un vecchio Desktop Dell acquistato nel luglio 2002. Ora... i dischi fissi non sono il mio forte e vorrei un consiglio.
Non so quale sia la MB esattamente, posso dirvi che il chip set è l'Intel 850, il disco attuale è un IDE UDMA da 80GB 7000rpm 3.5" (che rimarrà primario), il processore è il P4 2.26GHz (Northwood) e sul libretto ho letto che il sistema supporta dischi ATA-66 o ATA-100 Ultra DMA di altezza 1".
In virtù di ciò ho messo gli occhi sul SEAGATE Barracuda 250GB PATA(Ultra ATA/100) 8MB di buffer che ho trovato a 85euro.

1. Poichè il disco ha una capacità superiore a 137GB, e considerando che il sistema operativo è XP SP2, sono sicuro di vedere tutti i 250GB anche se la MB è un pò vecchiotta?
2. L'altezza del disco è standard o devo verificare che sia 1", così come dice il libretto?
Sono ben accette opinioni sul disco che ho scelto e suggerimenti.
Grazie :)

Allora, per quanto riguarda la capacità, dovrebbe vederli tutti ma per averne la completa certezza dovresti avere il BIOS aggiornato all' ultima versione (fondamentale, visto che la mobo è stata prodotta in un periodo in cui non esistevano hd superiori a 80 GB, quindi con il suo BIOS originale non li vedresti).
Se dopo l'aggiornamento, in windows dovesse continuare a non vedere più di 137 GB allora scarica dal sito della maxtor (va bene per tutti i dischi) il file "big drive enabler" che crea una voce apposita nel registro di sistema.
Mi preme farti notare che creare questa voce nel registro non apporterà alcun beneficio se da BIOS non verrà visualizzata l' intera capacità.
Per quanto riguarda l'altezza di un pollice, il motivo é sicuramente dato dalla conformazione dei cestelli porta-hd presenti in quel case.
Io ho un seagate barracuda 320 GB sata, che dalle specifiche risulta essere alto 26,1 mm, quindi circa un pollice (1 pollice=25,4mm). Se il mio ha quest'altezza, difficilmente quello da 250 sarà più alto (entrambi hanno 2 piatti). Sennò, se vuoi andare sul sicuro, prendi un maxtor da 320 GB pata (ultra ata 100) come l'altro che ho io (lo uso come storage + file di paging) che è a tutti gli effetti un seagate barracuda ma è un pò più basso (20,9 mm). Vedi tu..:D . Ciao.

VV1920
10-03-2007, 20:01
Grazie molte, sei stato molto chiaro.
Proverò a fare come mi hai suggerito, mentre per quanto riguarda l'altezza penso che 0.7mm non facciano la differenza.
:)