View Full Version : Unità di misura nel S.I.
Da quando il chilogrammo è l'unità fondamentale della misurazione della massa?
Io mi ricordavo il grammo.
MatteoS86
09-03-2007, 21:09
esattamente dal "7 aprile 1795". Qui-->>>http://it.wikipedia.org/wiki/Chilogrammo
MatteoS86
09-03-2007, 21:09
esattamente dal "7 aprile 1795". Qui-->>>http://it.wikipedia.org/wiki/Chilogrammo
e ti dico anche l'ora:what: :what: :what: :idea:
io ero convinto che fosse qualcosa di recente :D
stbarlet
09-03-2007, 21:48
nel sistema CGS si usa il grammo. ma é una misura piuttosto poco usata..:)
da quando il SI è anche noto come MKSA (metro, kilogrammo, secondo, Ampere) :D
da quando il SI è anche noto come MKSA (metro, kilogrammo, secondo, Ampere) :D
vabè tanto alla fine il Chilogrammo è multiplo del Grammo, dov'è il problema?
svarionman
10-03-2007, 20:46
vabè tanto alla fine il Chilogrammo è multiplo del Grammo, dov'è il problema?
Che se in un'operazione con altre unità di misure esprimi il peso in grammi invece chr in Kg il risultato viene sbagliato...
stbarlet
10-03-2007, 21:00
vabè tanto alla fine il Chilogrammo è multiplo del Grammo, dov'è il problema?
ci sono anche problemi per quanto riguarda le costanti, a volte non e sol una questione di esponenziali
ci sono anche problemi per quanto riguarda le costanti, a volte non e sol una questione di esponenziali
è proprio così!
bisogna anche stare molto attenti ad usare le unità di misura giuste o comunque sapere cosa si fa: per le temperature ad esempio bisogna usare i K (Kelvin) ma se abbiamo una differenza di temperatura di puo tranquillamente usare i °C senza avere paura di ottenere risultati sbagliati:)
MatteoS86
11-03-2007, 07:16
è proprio così!
bisogna anche stare molto attenti ad usare le unità di misura giuste o comunque sapere cosa si fa: per le temperature ad esempio bisogna usare i K (Kelvin) ma se abbiamo una differenza di temperatura di puo tranquillamente usare i °C senza avere paura di ottenere risultati sbagliati:)
la scala assoluta del kelvin (0°K tutto fermo..:mbe: )
MatteoS86
11-03-2007, 07:19
è proprio così!
bisogna anche stare molto attenti ad usare le unità di misura giuste o comunque sapere cosa si fa: per le temperature ad esempio bisogna usare i K (Kelvin) ma se abbiamo una differenza di temperatura di puo tranquillamente usare i °C senza avere paura di ottenere risultati sbagliati:)
stai attento quando parli di 0°C e 0°K...:D (uno significa 273°K e l'altro -273°C)
stbarlet
11-03-2007, 09:32
stai attento quando parli di 0°C e 0°K...:D (uno significa 273°K e l'altro -273°C)
Ma credo stia solo dicendo che essendo il Kelvin la temperatura assoluta, ricavabile dai gradi Celsius quando si fa una differenza la costante che porta da Celsius a kelvin sparisce.
Helyanwe
11-03-2007, 09:43
la scala assoluta del kelvin (0°K tutto fermo..:mbe: )
stai attento quando parli di 0°C e 0°K...:D (uno significa 273°K e l'altro -273°C)
quando si parla di temperature espresse in gradi in Kelvin solitamente non si usa mettere il pallino ° di gradi, non è obbligatorio, mi pare, ma solitamente si fa così ;) es 273 K o 0 °C
Che se in un'operazione con altre unità di misure esprimi il peso in grammi invece chr in Kg il risultato viene sbagliato...
non è mica vero, se usi unità di misura diverse semplicemente (se hai svolto tutto in modo corretto) ti viene semplicemente un risultato in unità di misura diverse e poi basta portarle alle unità di misura del sistema internazionale (meglio però sempre prima ricondursi a quelle del sistema MKS prima e non dopo)
saluti
il kelvin va senza il tondino K non K°
il kelvin va senza il tondino K non K°
si ma alla fine ognuno fa quel cazzo che vuole, sul mio libro di chimica-fisica tutte le temperature sono in °K, con il ° :asd:
Lucrezio
11-03-2007, 12:34
nel sistema CGS si usa il grammo. ma é una misura piuttosto poco usata..:)
:stordita:
Davvero? Io l'elettrodinamica la so in cgs... e in meccanica quantistica l'MKS non l'ho mai visto usare!
E' internazionale, ma è dannatamente scomodo :muro:
ChristinaAemiliana
11-03-2007, 13:53
:stordita:
Davvero? Io l'elettrodinamica la so in cgs... e in meccanica quantistica l'MKS non l'ho mai visto usare!
E' internazionale, ma è dannatamente scomodo :muro:
Il vero fisico non usa MAI il SI e in più fa anche cose strane, tipo esprimere le temperature in eV o in unità di costanti di Boltzmann...:D
Nella pratica dell'ingegneria poi si usano tantissimo le unità anglosassoni e le loro derivate (ad esempio si trovano le pressioni espresse in psi).
Il SI non è poi così usato, anzi...:sofico:
Il vero fisico non usa MAI il SI e in più fa anche cose strane, tipo esprimere le temperature in eV o in unità di costanti di Boltzmann...:D
Nella pratica dell'ingegneria poi si usano tantissimo le unità anglosassoni e le loro derivate (ad esempio si trovano le pressioni espresse in psi).
Il SI non è poi così usato, anzi...:sofico:
tutti i miei prof, in particolare elettrotecnica e macchine sostengono l'inutilità di usare unità di misura non del mks, se è chiamato sistema internazionale ci sara un motivo... e comunque gli inglesi si sono adeguati, mancano solo gli yankee che si ostinano a usare i pollici, miglia e robaccia simile
stbarlet
12-03-2007, 01:42
:stordita:
Davvero? Io l'elettrodinamica la so in cgs... e in meccanica quantistica l'MKS non l'ho mai visto usare!
E' internazionale, ma è dannatamente scomodo :muro:
Il vero fisico non usa MAI il SI e in più fa anche cose strane, tipo esprimere le temperature in eV o in unità di costanti di Boltzmann...:D
Nella pratica dell'ingegneria poi si usano tantissimo le unità anglosassoni e le loro derivate (ad esempio si trovano le pressioni espresse in psi).
Il SI non è poi così usato, anzi...:sofico:
quoto Wiki
Questo sistema nacque da una proposta fatta da matematico tedesco Carl Friedrich Gauss nel 1832 e nel 1874 venne ampliato dai fisici inglesi James Clerk Maxwell e Lord Kelvin con l'aggiunta delle unità elettromagnetiche. Gli ordini di grandezza di molte delle unità CGS crearono molti problemi per l'uso pratico. Per questo motivo il sistema CGS non ebbe mai un riconoscimento generale, al di fuori del campo dell'elettrodinamica, e fu gradualmente abbandonato negli anni ottanta del 1800 fino alla sua definitiva sostituzione a metà del XX secolo dal più pratico sistema MKS (metro-kilogrammo-secondo), antenato del moderno Sistema internazionale di unità di misura (SI) che ha definito uno standard per tutte le misure.
Le unità CGS possono essere ancora incontrate nella vecchia letteratura scientifica, specialmente in quella statunitense nei campi dell'elettrodinamica e dell'astronomia. Le unità di misura SI vennero scelte in modo che le equazioni dell'elettromagnetismo concernenti le sfere contenessero un fattore 4π, quelle concernenti curve chiuse contenessero un fattore 2π e quelle concernenti curve aperte non avessero fattori proporzionali a π. Questa scelta ha dei vantaggi considerevoli nell'ambito dell'elettromagnetismo mentre, negli ambiti dove la formule concernenti le sfere sono dominanti (ad esempio l'astronomia), il sistema cgs risulta più comodo.
Il mio prof di fisica ( fisico teorico ) alle superiori non hai mai, mai usato il CGS. e nemmeno da noi all`uni per il momento, ne in chimica , ne in fisica l`hanno tirato fuori, tanto che se fosse per loro il cgs manco saprei che esiste:D
Ora seriamente, capisco la temp in eV e le unitá anglosassoni, ma perché usare il CGS?
stai attento quando parli di 0°C e 0°K...:D (uno significa 273°K e l'altro -273°C)
conosco la differenza tra i K e °C:D :D
forse non sono stato molto chiaro ma stbarlet ha intuito perfettamente ciò che forse ho spiegato male.
comunque qualsiasi unità di misura si utilizzi va bene! la cosa importante è usare bene le costanti in modo da avere coerenza nel risultato finale....come ci hanno insegnato alle elementari non si sommano le pere con le mele.
stbarlet
12-03-2007, 13:20
conosco la differenza tra i K e °C:D :D
forse non sono stato molto chiaro ma stbarlet ha intuito perfettamente ciò che forse ho spiegato male.
comunque qualsiasi unità di misura si utilizzi va bene! la cosa importante è usare bene le costanti in modo da avere coerenza nel risultato finale....
:)
come ci hanno insegnato alle elementari non si sommano le pere con le mele.
Ad alcuni anche alle superiori fidati:D
ChristinaAemiliana
12-03-2007, 16:09
Ora seriamente, capisco la temp in eV e le unitá anglosassoni, ma perché usare il CGS?
Per comodità, o anche solo per tradizione...:boh:
Per esempio, questo è quello che chiamiamo simpaticamente "Il Breviario dei Plasmisti" :D
http://img237.imageshack.us/img237/9261/dsc00211gu6.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=dsc00211gu6.jpg)
e come puoi vedere tutto è espresso in unità cgs (o meglio, del Sistema di Gauss, che ne è una forma particolare)! :D
http://img237.imageshack.us/img237/695/dsc00210zw8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=dsc00210zw8.jpg)
Anche le tradizioni e le comodità sono motivi per i quali si continua ad usare altri sistemi di unità di misura!
Esempio di comodità:
se io devo scegliere la potenza di una caldaia per produrre una certa quantità di acqua calda sanitaria e voglio fare un calcolo mentale lo faccio usando come unità di misura le kcal/h perchè il calore specifico dell'acqua è uguale a 1 kcal/(kg*°C).
Esempio di tradizione:
il calore si esprime nel S.I. in J!
se andate da un dietologo e questo vi dice "lei durante i pasti assume troppi Joule!!" come minimo vi fate ridare i soldi della visita!
Di esempi penso ne esistano a palate l'importante è però capirsi anche se in certe circostanze è bene mantenere un certo rigore: ricordo di aver assistito ad un esame dove
studente> prendiamo in considerazione 3 chili di acqua...
professore> i chili si usano solo in macelleria!!!! torni la prossima volta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.