Silversnake
09-03-2007, 21:03
Sto cercando un microfono(anche integrato con cuffie -> l'importante è che non abbia gli appoggi per le orecchie ricoperte cone della stoffa che ti fanno sudare e arrossare le orecchie!!!) che sia pratico(tipo auricolare) ma di buona qualità audio perchè uso molto programmi del tipo che io parlo e il computer scrive...
Ora volevo sapere se qualcuno se ne intende come bisogna leggere alcuni valori. Per esempio l'intervallo di frequenza è meglio se è più grande o più piccolo?
Prendendo come esempio questo microfono cosa si può dedurre?
http://img232.imageshack.us/img232/8131/035a1tn1.jpg
Tipo Microfono Omnidirezionale capacitivo.
Sensibilità: -42 +/-3dB.
Capacità: 33PF. Impedenza: < 2,2Kohm.
Frequenza di lavoro: 50 – 16.000 Hz.
Tensione di lavoro massima: 10V.
Tensione di lavoro tipica: 2V.
Consumi: 0,5mA massimi.
Signal/Noise ratio: >58dB
Tipo Speaker Spessore membrana: 38 micron.
Tensione di lavoro massima: 30mV.
Tensione di lavoro tipica: 20mV.
Impedenza: 1.8 Kohm +/-15%.
Frequenza di lavoro: 100 – 3.500 Hz.
Sensibilità: 115 dB +/-3dB
Ora volevo sapere se qualcuno se ne intende come bisogna leggere alcuni valori. Per esempio l'intervallo di frequenza è meglio se è più grande o più piccolo?
Prendendo come esempio questo microfono cosa si può dedurre?
http://img232.imageshack.us/img232/8131/035a1tn1.jpg
Tipo Microfono Omnidirezionale capacitivo.
Sensibilità: -42 +/-3dB.
Capacità: 33PF. Impedenza: < 2,2Kohm.
Frequenza di lavoro: 50 – 16.000 Hz.
Tensione di lavoro massima: 10V.
Tensione di lavoro tipica: 2V.
Consumi: 0,5mA massimi.
Signal/Noise ratio: >58dB
Tipo Speaker Spessore membrana: 38 micron.
Tensione di lavoro massima: 30mV.
Tensione di lavoro tipica: 20mV.
Impedenza: 1.8 Kohm +/-15%.
Frequenza di lavoro: 100 – 3.500 Hz.
Sensibilità: 115 dB +/-3dB