PDA

View Full Version : Ad un Colloquio, stimare il fatturato di un negozio


Mi80
09-03-2007, 19:05
Si parla spesso nei colloqui per le grandi multinazionali, di stimare cose a prima vista impossibili, come quanto possa guadagnare/incassare un taxista di Roma o una edicola di giornali in stazione a Milano...che tipo di ragionamenti si possono fare per cercare di avvicinarsi il più possibile ad una risposta che abbia una parvenza di serietà e di esattezza? :D

dss
10-03-2007, 00:04
è molto più semplice rispondere che invece di valutare le nostre capacità di calcolo basate su ragionamenti più o meno sensati, per affidarci forse un giorno la direzione di una filiale, dovrebbero sapere che possiamo rendere inutili i loro sforzi di scalare le classifiche dei loro siti web sui motori di ricerca ( e conseguentemente ridurre il valore dell'immagine aziendale, e quindi le vendite);
oppure non far pervenire per mesi le e-mail promozionali ai grandi clienti che generano alti profitti.
Dopo questa prima risposta, si può iniziare a rispondere alla domanda iniziale.
Ti puoi sbizzarrire con calcoli di margini, parco clienti, localizzazione del punto vendita, aree di parcheggio, linee urbane, assortimento, presenza di altri concorrenti in zona, utilizzo di agenti, ed altri voli pindarici che piacciono tanto alle multinazionali e a chi ci lavora come selezionatore.

Salutoni,

dss :stordita:

[A+R]MaVro
10-03-2007, 16:27
Si parla spesso nei colloqui per le grandi multinazionali, di stimare cose a prima vista impossibili, come quanto possa guadagnare/incassare un taxista di Roma o una edicola di giornali in stazione a Milano...che tipo di ragionamenti si possono fare per cercare di avvicinarsi il più possibile ad una risposta che abbia una parvenza di serietà e di esattezza? :D

Mai sentito :eek: . A me sembra un modo banalotto per capire se si consce la differenza tra ricavi e profitti (tant'è che guadagnare/incassare che tu hai usato come sinonimi non lo sono affatto ;) )

DvL^Nemo
10-03-2007, 16:30
Si parla spesso nei colloqui per le grandi multinazionali, di stimare cose a prima vista impossibili, come quanto possa guadagnare/incassare un taxista di Roma o una edicola di giornali in stazione a Milano...che tipo di ragionamenti si possono fare per cercare di avvicinarsi il più possibile ad una risposta che abbia una parvenza di serietà e di esattezza? :D

Messa cosi' e' proprio la domanda che non ha senso.. Come si puo' pretendere su 2 piedi senza nessun dato di quantificare le entrate/uscite del baretto in mezzo al paese o dell'Enel ? :doh:

Mi80
10-03-2007, 21:06
MaVro;16298496']Mai sentito :eek: . A me sembra un modo banalotto per capire se si consce la differenza tra ricavi e profitti (tant'è che guadagnare/incassare che tu hai usato come sinonimi non lo sono affatto ;) )


Ovvio che nn sono sinonimi :D non ricordavo cosa avesse chiesto, se stimare il fatturato o i guadagni ;)

La domandina stupida e' stata chiesta in classe a lezione di Economia dei mercati Finanziari dal professore, il quale l'aveva sentita da un ex studente che ha passato il colloquio per la morgan stanley; tale genio e' stato li 1 ora e mezza a parlare di sta cosa riuscendo probabilmente a dire qualcosa di sensato :eek:

reffbbdfanod
10-03-2007, 21:15
Forse non bisogna dire i numeri ma individuare i coefficenti e le relazioni tra le variabili (in pratica trovare una formula).

DvL^Nemo
10-03-2007, 21:24
Se esistesse una formua per guadagnare a questa ora saremmo tutti ricchi ;)

reffbbdfanod
10-03-2007, 21:35
Se esistesse una formua per guadagnare a questa ora saremmo tutti ricchi ;)
Appunto: diventa ricco chi riesce ad approssimare il più realisticamente possibile l'andamento della maf... ehm... del fenomeno (questo nella ipotesi che ho pensato con la mia mente bacata, non dico che sia vero).

Mi80
12-03-2007, 12:14
Mi pare se ne fosse gia parlato anche qua sul forum di una domanda del genere, ma nn trovo la discussione...:mad:

Mi80
24-03-2007, 13:29
Vabbe nessuno? :confused:

Espinado
24-03-2007, 14:34
te l'hanno gia' detto, lo scopo di queste domande è vedere come ragioni, non arrivare a un risultato. in pratica si valuta la tua capacita' di comprendere il problema, pensare a un processo logico per rispondere e analizzare i vari step facendo delle assunzioni realistiche, in modo da arrivare a un risultato. che sia corretto nn è fondamentale. punto e basta.

fabio80
24-03-2007, 14:57
andrei di regressione multilineare su dei parametri attendibili :stordita:

ma che domande del piffero, scusate:fagiano:

overfusion
24-03-2007, 22:59
io risponderei che sia il taxista che il giornalaio in € fatturano di più del periodo della lira magudagnano MENO!!!!


Ritorno alla Lira RULEZ! "Quando le 100.000Lire erano 100.000Lire e non 100€"

Mi80
27-03-2007, 00:41
te l'hanno gia' detto, lo scopo di queste domande è vedere come ragioni, non arrivare a un risultato. in pratica si valuta la tua capacita' di comprendere il problema, pensare a un processo logico per rispondere e analizzare i vari step facendo delle assunzioni realistiche, in modo da arrivare a un risultato. che sia corretto nn è fondamentale. punto e basta.


Ma intavolare un ragionamento no? :D