View Full Version : Ecco perche' Vista non mi piace
Freestyler F
09-03-2007, 17:40
1) lo abbiamo aspettato per anni, rispetto ad XP ci sono due trasparenze in piu' e il flip 3d (che e' una cagata pazzesca)
2) dal punto di vista della sicurezza (e scusate il gioco di parole) integra un firewall penoso (dite quel che volete ma un firewall che non consente il controllo sui programmi in uscita dal mio punto di vista e' pessimo) e poi c'e' Windows Defender di cui si puo' fare benissimo a meno (molto meglio i vari spybot, avg antispyware ecc ecc)
3) checche' se ne dica e per quanto ci siano utenti che decantano la stabilita' di Vista, i driver e i programmi ancora non sono maturi e cio' crea bluescreen e conflitti (un sistema stabile con Vista si ottiene solo avendo il culo di possedere solo componenti e periferiche supportate adeguatamente e limitando al minimo le installazioni di programmi)..in sostanza se dovete usarlo per lavoro e' molto meglio il vecchio XP per il momento
4) il prezzo e' assolutamente sprositato dato che rispetto ad XP offre in piu' bene poco
p.s. per chi non l'ha ancora installato e vuole provarlo : mi raccomando sappiate che per il momento crea solo casini, se volete provarlo per vedere com'e' e' un conto, ma se dovete lavorarci statene alla larga per almeno 6 mesi !!
Già il fatto che non sai che si può controllare il traffico in uscita col firewall di Vista la dice lunga su quanto conosci bene il sistema operativo...
forse è meglio che ti ripassi la lezione Freestyler F....
prima di sparare a 0 guardatelo meglio il sistema operativo!
hai fatto una misera figura, cmq puoi sempre rimanere con xp, mi pare che nessuno di stia spingendo al momento no?
saluti
oltretutto anche la questione dei driver e della compatibilità software mi sembra una cosa normale, alla fine è sempre così quando si cambia un sistema operativo uscito solo da un mese (che poi già in vista sono integrati moltissimi driver)...se uno non vuole accettare questi inevitabili disagi che rimanga con xp. L'unico punto su cui concordo è il prezzo troppo alto, se uno ha un hardware un pò vecchiotto fa prima a comprarsi un pc nuovo con vista già installato
Freestyler F
09-03-2007, 19:40
Già il fatto che non sai che si può controllare il traffico in uscita col firewall di Vista la dice lunga su quanto conosci bene il sistema operativo...
è fatto male dai...di default non chiede il controllo in uscita...e se lo vuoi fare ti rende la vita difficile...
non erano capaci di integrare un bel firewall tipo Sygate ? ci voleva tanto ?
outlaw16
09-03-2007, 20:44
è vero è fatto male, nessuno può dir niente..non è un "nuovo sistema operativo" ma un service pack di xp!
Salvatore17
09-03-2007, 20:57
Ogni volta che esce un nuovo S.O. si ripete la stessa storia. Certamente è una eveluzione di xp.. , come xp è una evuluzione del 2000, come il 2000 è una evoluzione del 98. Mi sembra più che normale. Io Mi trovo benissimo.. con Vista e Voi?
prezzo troppo alto :muro:
SpaCeOne
09-03-2007, 21:30
Ogni volta che esce un nuovo S.O. si ripete la stessa storia. Certamente è una eveluzione di xp.. , come xp è una evuluzione del 2000, come il 2000 è una evoluzione del 98. Mi sembra più che normale. Io Mi trovo benissimo.. con Vista e Voi?
Il punto e' proprio questo. All'epoca si passava da 98 a 2000/XP. Piu' che un salto una vera rivoluzione. Da XP a Vista solo un piccolo passo e per di piu' costosissimo. Sono lieto di vedere che M$ abbia messo nella rete moltissimi che a quanto pare basta che sia nuovo e' anche bello. Per ora mi tengo XP pronto a cambiare idea quando me ne daranno una ragione che sia UNA ! Fino ad allora XP soddisfa tutte le mie esigenze.
1) lo abbiamo aspettato per anni, rispetto ad XP ci sono due trasparenze in piu' e il flip 3d (che e' una cagata pazzesca)
2) dal punto di vista della sicurezza (e scusate il gioco di parole) integra un firewall penoso (dite quel che volete ma un firewall che non consente il controllo sui programmi in uscita dal mio punto di vista e' pessimo) e poi c'e' Windows Defender di cui si puo' fare benissimo a meno (molto meglio i vari spybot, avg antispyware ecc ecc)
3) checche' se ne dica e per quanto ci siano utenti che decantano la stabilita' di Vista, i driver e i programmi ancora non sono maturi e cio' crea bluescreen e conflitti (un sistema stabile con Vista si ottiene solo avendo il culo di possedere solo componenti e periferiche supportate adeguatamente e limitando al minimo le installazioni di programmi)..in sostanza se dovete usarlo per lavoro e' molto meglio il vecchio XP per il momento
4) il prezzo e' assolutamente sprositato dato che rispetto ad XP offre in piu' bene poco
p.s. per chi non l'ha ancora installato e vuole provarlo : mi raccomando sappiate che per il momento crea solo casini, se volete provarlo per vedere com'e' e' un conto, ma se dovete lavorarci statene alla larga per almeno 6 mesi !!
ma quando non capite un tubo di computer fareste meglio a stare zitti...che figuraccia:mc:
è fatto male dai...di default non chiede il controllo in uscita...e se lo vuoi fare ti rende la vita difficile...
non erano capaci di integrare un bel firewall tipo Sygate ? ci voleva tanto ?
Rispondo solo a questa cosa... è ovvio che se MS avesse fatto un firewall simile tutti si sarebbero lamentati per via della concorrenza, e bla bla bla...
Da questo punto di vista si vuole la botte piena e la moglie ubriaca, quindi proviamo anche a pensare il perché a MS hanno fatto questa cosa, non credo che gli manchi la competenza per fare l'ennesima finestra di configurazione guidata di una cosa che c'è già.
Quanto alla solita solfa sulle novità di Vista, vi invito a leggere la pagina di wikipedia linkata in fondo al mio profilo, perché non è proprio come dite voi :rolleyes:
quanti danni fa la liberta' di parola........................
quanti danni fa la liberta' di parola........................
Purtroppo è il rovescio della medaglia. :D
Comunque ci sono più cose nuove tra Vista e XP a livello di SO che tra il 2000 e l'XP. Certo che se ci si ferma all'interfaccia grafica e si giudica il tutto dopo averlo provato per 10 minuti... :rolleyes:
Sul prezzo non so cosa intendono per costosissimo ma io ho pagato 90 euro la versione home premium 64bit che ha pure il media center. Non mi sembra una cifra così esagerata, anzi... Comunque è tutto relativo. Ho visto gente spendere 650 euro per una scheda grafica e 1000 per un processore per poi fare il pezzente con un cd masterizzato di XP, non mi stupisco più di niente.
Ho visto gente spendere 650 euro per una scheda grafica e 1000 per un processore per poi fare il pezzente con un cd masterizzato di XP, non mi stupisco più di niente.
eh gia perche cpu e vga li puoi "copiare" secondo te :asd:
cmq sia io ho vista ultimate x86 e il primo approcio è stato abbastanza buono..è bello e scattante (forse perchè è vuoto? :asd: ), per il prezzo concordo in pieno.
ah: non mi va il modem :mad:
eh gia perche cpu e vga li puoi "copiare" secondo te :asd:
Ma non è quello il punto. Il punto è che la stessa persona che spende 2000 euro per CPU e GPU reputa "troppi" anche 90 euro per un sistema operativo (che dura minimo minimo 3 anni, XP è stato un'eccezione). Il "troppo", come dicevo prima appunto, è molto relativo.
ho capito cosa intendevi era una mia battutaccia ;)
MANuHELL
10-03-2007, 00:58
:confused: A questo punto il chaos è totale:muro:
mi stanno per arrivare le componeti del nuovo pc e mi ritrovo con un win xp OEM che probabilmete(molto ) nn potrò installare è un dubbio atroce(50 e 50) su fatto di comprare o meno win vista:confused:
AIUTOOOOOOOOOOO:mc: che fare?
... ma io ho pagato 90 euro la versione home premium ...
ma questa a cui ti riferisci è una versione upgrade o oem ?
greengio
10-03-2007, 09:11
4) il prezzo e' assolutamente sprositato dato che rispetto ad XP offre in piu' bene poco
Pensa che ho una clio del 2002... quando è uscita la nuova l'anno scorso volevo pagarla 1000 €uro perchè tanto rispetto alla mia cambia solo un pò di estetica... :muro:
windows vista fa schifo!
concordo con freestyler
ma io mi chiedo.... ma chi vi vuole? chi vi cerca? ma secondo voi a me commenti come "vista fa schifo" cosa mi portano? a cosa mi servono? cosa significano? tornatevene da dove diavolo venite che siate linuxxari convinti apple convinti o fedeli adoratori dell'xp e statevene là, Sono i vostri commenti a fare schifo
sssilver
10-03-2007, 09:33
ma io mi chiedo.... ma chi vi vuole? chi vi cerca? ma secondo voi a me commenti come "vista fa schifo" cosa mi portano? a cosa mi servono? cosa significano? tornatevene da dove diavolo venite che siate linuxxari convinti apple convinti o fedeli adoratori dell'xp e statevene là, Sono i vostri commenti a fare schifo
... Sante parole... Se non lo volete, non prendetelo!
Amen...
Di sicuro non si può dire che non faccia schifo il prezzo.
Per il resto nessuna opinione.
Ghodamas
10-03-2007, 11:18
Ragazzi... io la smetterei di fare "politica" di protesta contro Microsoft e mi baserei più su valutazioni oggettive. Ok, la casa di Redmond ha fatto tante porcate, ma giudicare Vista solo per Aeroglass e per il firewall integrato mi sembra superfluo. Cmq la colpa è anche della Microsoft che ha pubblicizzato Vista per tutti i motivi sbagliati.
Premetto che a primo impatto Vista non era piaciuto neanche a me, ma ora lo uso da oltre un mese e non sento assolutamente nostalgia di XP, OS ormai divenuto (secondo me) troppo instabile a causa degli ultimi aggiornamenti ufficiali.
Prima di tutto parlerei del filesystem NTFS 6 che è TOTALMENTE JOURNALED. Già questo rende impossibile la perdita di dati per uno spegnimento improvviso del pc.
Anche il registro è Journaled, senza contare che cancella in automatico le Blank Keys al riavvio successivo.
C'è integrata una funzione di backup che funziona benissimo. Potete clonarvi le partizioni su unità HD esterne e ripristinare il tutto quando volete dicendo addio ai vecchi formattoni.
La funzione Superfetch funziona alla grande. Il sistema diventa sempre più veloce man mano che viene usato.
Quanto alla stabilità la trovo ottima. Ovviamente ho installato tutti i drivers finali Vista Ready. Cmq ci faccio di tutto: dal normale utilizzo multimediale, all'acquisizione video, editing video, editing audio con GuitarRig e Cubase SX 4 e mai avuto mezzo problema. Certo, è presto per cantar vittoria. Se riparliamo tra un anno quando verificheremo se il sistema si sarà mantenuto stabile. Ma per il momento andiamoci piano con le critiche feroci. In realtà le differenze da Xp ci sono tutte e vi assicuro che i 7 anni di differenza si vedono tutti.
SpaCeOne
10-03-2007, 11:32
E' questione di esigenze. Io non ne sento nessuna di VISTA. In quanto a stabilita' il mio XP SP2 e' acceso da 115 giorni ed e' una roccia, cerchiamo di non dire eresie. Se poi vogliamo prendere tutto cio' che e' nuovo con i paraocchi ed autoconvincerci che sia piu' bello e piu profumato fate pure ma io non ci sto. Quando ci saranno innovazioni veramente TANGIBILI io saro' con voi fino a quel momento mi dissocio e non installo VISTA nemmno scaricato dal mulo, altro che sborsare euro.
E' questione di esigenze. Io non ne sento nessuna di VISTA. In quanto a stabilita' il mio XP SP2 e' acceso da 115 giorni ed e' una roccia, cerchiamo di non dire eresie. Se poi vogliamo prendere tutto cio' che e' nuovo con i paraocchi ed autoconvincerci che sia piu' bello e piu profumato fate pure ma io non ci sto. Quando ci saranno innovazioni veramente TANGIBILI io saro' con voi fino a quel momento mi dissocio e non installo VISTA nemmno scaricato dal mulo, altro che sborsare euro.
ma proprio questo è il punto,una volta che usi vista sarà difficile tornare ad xp,almeno questo è l'effetto che ho avuto io.ciao
E' questione di esigenze. Io non ne sento nessuna di VISTA. In quanto a stabilita' il mio XP SP2 e' acceso da 115 giorni ed e' una roccia, cerchiamo di non dire eresie.
Vabbeh ma questo è vero e sono d'accordo.
L'esigenza per ora non c'è. Xp è durato tanto, troppo a dire il vero e non esiste periferica o software incompatibile.
Se installi Vista finisce che SICURAMENTE qualche programma o qualche driver non funziona. E' normale, ora come ora a livello di compatibilità Xp è meglio, e direi che è pure logico.
Però tra il dire che ci sono novità ma per ora non servono e il dire che non ci sono novità sopratutto al cuore del sistema operativo, è sbagliato, capisci?
SpaCeOne
10-03-2007, 12:06
ma proprio questo è il punto,una volta che usi vista sarà difficile tornare ad xp,almeno questo è l'effetto che ho avuto io.ciao
A me ha fatto l'effetto contrario una volta tornato a XP mi sono ritrovato a casa. Con Vista non sapevo piu' nemmeno cambiare sfondo del desktop fra un po' (piccola iperbole ma un po' confusionario lo e').
SpaCeOne
10-03-2007, 12:09
Però tra il dire che ci sono novità ma per ora non servono e il dire che non ci sono novità sopratutto al cuore del sistema operativo, è sbagliato, capisci?
E chi le nega? Ma servono a cosa? A rendere il sistema piu' performante? Ci sono decine di comparative che dicono il contrario. A renderlo piu' sicuro ? XP configurato da un homo sapiens e non da un utonto e', ripeto, una roccia. A renderlo piu' snello? Un sistema operativo che occupa 7GB di hard disk sta bene negli Hard Disk della citta' di Redmond e non quelli di casa mia. :D
A renderlo più stabile e sicuro.
Ripeto, Xp è abbstanza stabile ma tra Xp e Vista ci passa la differenza che c'è tra w2k e w2k3.
Ci sono un bel po di cose modificate a livello kernel, come i driver in usermode, l'hardening, ecc ecc (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_vista#Sicurezza_e_stabilit.C3.A0) che lo rendono sicuramente più stabile e sicuro.
Pure Ie7 che in Vista lavora in un limbo senza permettere la scrittura di file al di fuori della cartella dei temporanei ed è stato slegato dal kernel mi pare una gran bella trovata in fatto di sicurezza.
Anche a me Xp non crasha da una vita ma quando uscii era una cosa spaventosa, io ho provato Vista per un mese mettendo e levando di tutto, a parte i problemi con i codec non ho mai dovuto forzare un riavvio o un processo.
Per quanto riguarda lo spazio su disco non sono d'accordo.
A parte che smanettando levi i punti di ripristino, le shadow copies, l'ibernazione ecc e ti cala molto, in secondo luogo cosa sono mai 7 gb con gli hd che ci sono oggi?
Leggo che stalker vorrà 10 gb di spazio su disco e ci lamentiamo di un sistema operativo?
Luiprando
10-03-2007, 12:56
ma io non capisco chi dice che si aspettava di più da questo Vista...
speravate che facesse il caffè dal monitor? o che eliminasse la guerra nel mondo?
con Vista si parla di evoluzione non di rivoluzione, il SO è sempre Windows è ovvio che ricalchi le stesse impostazioni (meglio così cmq alemno per me) con qualche aggiunta e un aspetto più bello e comodo per i tempi moderni...
per me l'aggiunta delle DX10 e il nuovo sistema di ricerca sono le novità più liete oltre ad una maggiore praticità d'uso per le reti e le periferiche... certo nulla di sconvolgente ma non mi aspettavo di più sinceramente.
a parte il prezzo (ma bisogna sempre ricordarsi che sono prezzi standard considerando i software più famosi) l'unica pecca che posso individuare è una buona compatibilità di driver video... ma questo dipende più che altro dalle case di produzioni delle schede video.
Quindi per me come evoluzione è promosso alla grande, mentre se voglio una rivoluzione bhe passo completamente ad un altro SO... no?
E chi le nega? Ma servono a cosa? A rendere il sistema piu' performante? Ci sono decine di comparative che dicono il contrario. A renderlo piu' sicuro ? XP configurato da un homo sapiens e non da un utonto e', ripeto, una roccia. A renderlo piu' snello? Un sistema operativo che occupa 7GB di hard disk sta bene negli Hard Disk della citta' di Redmond e non quelli di casa mia. :D
Ma non lo installare... Qual'è il problema? Qualcuno ha detto che non ci sono migliorie, gli sono state esposte alcune delle novità (una parte delle quali radicali e davvero pesanti) presenti in Vista e te ora te ne esci che non servono. Ok, prendiamo atto che a te non servono ma decidiamoci qual'è il metro per valutare sto benedetto OS altrimenti non se ne esce. Valutiamo se ha novità o non le ha, se servono a te o non servono o cosa? Qui tra gente che l'ha installato e dopo 10 minuti viene a postare il suo disappunto e gli altri che "si stava meglio quando si stava peggio" non se ne può più. :)
Un merito comunque questo Vista lo ha... Fino a ieri XP era il male, ora è diventato l'OS del millennio. Va benissimo e non si sente il bisogno di niente altro :)
windows vista fa schifo!
concordo con freestyler
Scommettiamo che se ti chiedo il perché fa schifo tu nn mi sapresti rispondere con un briciolo di oggettività e/o documentando cose vere?
Resta a XP, qual è il tuo problema?
Per il resto concordo ad acitre... fino a qualche mese fa tutti si lamentavano della sicurezza di XP (sicurezza che in Vista è intrinsecamente superiore, per via delle varie scelte architetturali che hanno fatto in Microsoft), ora che c'è Vista tutti si lamentano perché XP è meglio... boh valli a capire.
Un merito comunque questo Vista lo ha... Fino a ieri XP era il male, ora è diventato l'OS del millennio. Va benissimo e non si sente il bisogno di niente altro :)
Bellissima! :D
megamitch
10-03-2007, 16:31
Il prezzo è vergognosamente alto, anche se il gioco delle versioni è secondo me più che altro una trovata di marketing.
Certo che con il prezzo della versione Ultimate ti ci puoi quasi comprare un portatile o un mac mini (entrambi con un sistema operativo installato). Altro esempio, Mac OSX, un sistema operativo paragonabile come tipologia di utenza, costa intorno ai 150€.
Per il resto, alla fine ora come ora chi compra un pc con sistema operativo installato troverà Vista, che quindi a brevediventerà lo standard "de facto".
Speriamo che ciò contribuisca a migliorare il supporto da parte dei produttori hardware e software ai loro prodotti ( purtroppo sono arrivati molto in ritardo, ma alla fine bisogna tener presente che per loro si tratta di costi non indiferenti).
Per questa ragione al momento forse il rapporto benefici / problemi pende ancora un pò dalla parte dei problemi, soprattutto per chi possiede hardware "esotico" o un pò vecchiotto, ma credo che nel giro di qualche mese la cosa si sistemerà. Certo, qualcuno sarà costretto a cambiare qualche componente, ma ahimè si tratta del costo del progresso.
Piuttosto, il mio solito consiglio è quello di ritardare l'acquisto del nuovo S.O. se ci si trova in un contesto lavorativo, mentre in ambito casalingo si può tentare la strada della novità, a patto poi di non farsi rodere il fegato perchè qualcosa non funziona poichè, anche se non dovrebbe essere così, la realtà è che DAVVERO c'è ancora parecchio lavoro da fare.
Ciao ciao
Il paragone con macosx però non regge, io se volessi comprarlo non lo trovo a 150 euro. :rolleyes:
Se lo trovassi a quel prezzo lo comprerei davvero...
Il prezzo si è alto, ma in Europa. :mad:
Certo che a quanto si legge vendono le oem senza hw. :mbe:
D4rk4ng3l
10-03-2007, 16:40
Ciao a tutti, scusate se sono OT, ma nn mi sembra il caso di aprire un topic..
Volevo sapere come fare per far ricomparire il cestino sul desktop.. Prima c'era ma qualcuno.. (mio fratello piccolo :read: ) non si è fatto i fatti suoi e ora mi ritrovo senza cestino :doh: .. Scusate la domanda stupida ma sono alle prime con vista e sto da più di mezz'ora per cercare di risolvere questo problema! :muro:
tasto dx -> personalizza -> cambia icone sul desktop.
Potevi pure aprire un nuovo 3d o al meglio, fare una ricerca.
fsdfdsddijsdfsdfo
10-03-2007, 17:00
Prima di tutto parlerei del filesystem NTFS 6 che è TOTALMENTE JOURNALED. Già questo rende impossibile la perdita di dati per uno spegnimento improvviso del pc.
il journaling esiste su linux dal 1996 e ci ha insegnato che non è comunque sicuro che ti recuperi i dati.
XP instabile? ma dove?
phoenixbf
10-03-2007, 17:30
mah... concordo con il prezzo, che e' troppo alto,
Tanto comunque io quando ne avro' bisogno Vista lo avro GRATIS (il servizio MSDN dell'uni)
Per il resto non mi esprimo perche l'ho provato per troppo poco tempo.
In teoria NESSUNO potrebbe esprimersi in modo assoluto su pregi e difetti, poiche serve ALMENO un annetto per conoscere un SO.
XP instabile? ma dove?
Dipende come lo si valuta nel paragone con Vista.
Anche il 2k posso ritenerlo stabile come instabile.
il prezzo è alto?Vista Ultimate EOM,160 euro.
le altre a scalare..sul pc in firma gira benissimo con hd quasi pieno(220 giga occupati su 250).
cavalloplus
11-03-2007, 08:50
Sul prezzo non so cosa intendono per costosissimo ma io ho pagato 90 euro la versione home premium 64bit che ha pure il media center. Non mi sembra una cifra così esagerata, anzi... Comunque è tutto relativo. Ho visto gente spendere 650 euro per una scheda grafica e 1000 per un processore per poi fare il pezzente con un cd masterizzato di XP, non mi stupisco più di niente.
BRAVO!!!!! Parole sante... poco tempo fa leggevo su questo forum il commento di un utente che diceva in poche parole: "L'SO ti durà almeno 3 anni giusto? (nel caso di xp molto di più) quindi se spendi 200 euri (perchè puoi sempre prendere una OEM) in tre anni sono circa 20 cent al giorno....."
certo tirarli fuori in un colpo solo possono essere tanti però hai sempre un so originale!!! L'xp ho provato ad averlo per vie traverse però vi dico quando è uscito ie7 per trovare una versione "compatibile" ci ho messo un sacco... preferisco spendere qualcosina ma non avere nessun problema!
Per tutte le altre parole spese alcune le trovo intelligenti altre meno... Personalmente trovo i commenti sulla poca compatibilità hw veramente ridicoli scusate non lo trovo un problema insormontabile perchè tempo max un mese e mezzo o due tutti gli hw saranno ok... certo uno però non può pretendere (come me) di avere un pc di 6 anni e volere vista che va come una scheggia!!!! per il resto se un utente si trova bene con xp non deve passare a vista ma tutti ci dobbiamo rendere conto che tempo un anno e l'xp sarà tagliato fuori anzi forse anche meno!!!
Cmq per quanto mi riguarda ormai l'xp mi sta un pò stretto perchè vorrei qualcosa di innovativo.. gusti diciamo!! E linux non latrovo una alternativa adatta o meglio è una valida alternativa per utenti che hanno delle buone competenze e voglia di sbattersi per imparare e saper fare.
ciao
helix272
11-03-2007, 11:38
Bho, non per fare il presuntuoso ma per me dite che vista fa schifo solo per vox populi... come dicevate tutti che è pesantissimo ecc. ecc.
Mia configurazione:
Asrock 775TWINS-HDTV
Celeron D 2.8ghz
1 GB Di ram DDR2 533
HDD sata2 200gb
Vga Integrata.
Sto girando con Vista Ultimate tranquillamente :read:
Finiamola di fare i bimbomin*** e studiateli gli OS.
fsdfdsddijsdfsdfo
11-03-2007, 11:44
Bho, non per fare il presuntuoso ma per me dite che vista fa schifo solo per vox populi... come dicevate tutti che è pesantissimo ecc. ecc.
Mia configurazione:
Asrock 775TWINS-HDTV
Celeron D 2.8ghz
1 GB Di ram DDR2 533
HDD sata2 200gb
Vga Integrata.
Sto girando con Vista Ultimate tranquillamente :read:
Finiamola di fare i bimbomin*** e studiateli gli OS.
ma gira areo?
hai rallentamenti?
comunque sta parte di forum mi sembra una fossa dei leoni... uno esprime una voce contraria e lo si dilania
helix272
11-03-2007, 11:48
ma gira areo?
hai rallentamenti?
comunque sta parte di forum mi sembra una fossa dei leoni... uno esprime una voce contraria e lo si dilania
si che mi gira Aero :D anche lo scorrimento finestre con Windows+TAB.
Ora voglio studiare i requisiti della home basic.... :fagiano:
fsdfdsddijsdfsdfo
11-03-2007, 11:50
si che mi gira Aero :D anche lo scorrimento finestre con Windows+TAB.
Ora voglio studiare i requisiti della home basic.... :fagiano:
secondo me sei un bugiardo.
Senza offesa però eh! ti giuro!
ma io non ci crederò mai che ti gira Areo.
helix272
11-03-2007, 11:52
secondo me sei un bugiardo.
Senza offesa però eh! ti giuro!
ma io non ci crederò mai che ti gira Areo.
ti faccio screen
EDIT : Eccolo.
http://img263.imageshack.us/img263/1677/vistaaeroxt9.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=vistaaeroxt9.jpg)
.............si vabbè vista è un thema di xp venduto a 600euro.
Complimenti x quanto sei informato !
Io usavo il dos,ho visto la nascita del 3.1,ho installato il 95 usato il 98, il 98 se,il me,windows 2000 e xp.
Beh mai sistema operativo (nuovo) mi ha funzionato così bene come vista.
Si vede che siete giovani e abituati troppo bene con Xp per saparare così su un Os. Ma chi come me ha passato le giornate con conflitti irq,disabilitazione del plug&play, crash , virus e blocchi vari sicuramente prende vista diversamente :O
E ricorda che in un ottica aziendale l'aver integrato quei programmi (ok ce ne sono migliori su internet) evita un sacco di problemi perchè difficilmente chi usa il pc può installare roba a piacimento...
helix272
11-03-2007, 12:00
.............si vabbè vista è un thema di xp venduto a 600euro.
Complimenti x quanto sei informato !
Io usavo il dos,ho visto la nascita del 3.1,ho installato il 95 usato il 98, il 98 se,il me,windows 2000 e xp.
Beh mai sistema operativo (nuovo) mi ha funzionato così bene come vista.
Si vede che siete giovani e abbituati troppo bene con Xp per saparare così su un Os. Ma chi come me ha passato le giornate con conflitti irq,disabilitazione del plug&play, crash , virus e blocchi vari sicuramente prende vista diversamente :O
ahuauhauhhu benvenuto nel club :read:
Se penso ancora a quanto ho smadonnato con Shitzo e Omicron su DOS... :sofico:
zanardi84
11-03-2007, 12:06
Ogni volta che esce un nuovo S.O. si ripete la stessa storia. Certamente è una eveluzione di xp.. , come xp è una evuluzione del 2000, come il 2000 è una evoluzione del 98. Mi sembra più che normale. Io Mi trovo benissimo.. con Vista e Voi?
No!
il 98 e il 2000 non sono uno il predecessore dell'altro.
1 hanno origini diverse. Il 98 è il vecchio DOS sopra al quale è stata messa un'interfaccia grafica piuttosto traballante. il 2000 invece è una evoluzione di Windows NT e non è basato su DOS.
2 hanno target diversi. Il 98 è un sistema dedicato agli utenti domestici. Si intravedono elementi multimediali. Il 2000 nasce come sistema per ambiti lavorativi, professionali e per gestire i server.
3 windows 98 ha avuto la propria infelice evoluzione in windows millenium edition, un prodotto a dir poco disastroso. Hanno tentato pure di attingere qualcosa da windows 2000, ma con scarsi risultati. Windows 2000 ha avuto una propria evoluzione in windows server.
Windows XP può essere visto invece come il punto d'incontro tra le prestazioni di un sistema ad uso professionale come il 2000 e la multimedialità di windows 98 o millenuim. Non a caso dopo millenium il DOS è stato dichiarato morto. Ciò che è rimasto nei successivi sistemi operativi non è altro che un'appendice.
ad oggi, le due cose che mi infastidiscono di piu' di vista sono : il raggruppamento delle finestre del pannello di controllo (ad esempio) lo considero troppo confusionario (detesto i vari "centro di ..") e la mancata possibilità di scegliere cosa installare e cosa no (defender, media center, supporto tablet pc, visualizzatore immagini, supporto zip). per il resto mi ci trovo bene, il mio hw è supportato e la maggior parte di sw che uso gira senza problemi.
fsdfdsddijsdfsdfo
11-03-2007, 12:27
ti faccio screen
EDIT : Eccolo.
:D:D
adesso sono un po meno dubbioso... però come gira? rallenta?
e chi mi dice che la configurazione sia quella che hai detto?
:D:D
(sempre senza offesa!)
fsdfdsddijsdfsdfo
11-03-2007, 12:28
.............si vabbè vista è un thema di xp venduto a 600euro.
QUOTO! :D:D
E' innegabile però che il meglio l'hanno lasciato fuori da Vista...
helix272
11-03-2007, 12:38
:D:D
adesso sono un po meno dubbioso... però come gira? rallenta?
e chi mi dice che la configurazione sia quella che hai detto?
:D:D
(sempre senza offesa!)
Oddio ma San Gennaro è un niubbo in confronto a te eh :read:
http://img104.imageshack.us/img104/1690/vistacpuznv3.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=vistacpuznv3.jpg)
Ma perchè devo dire cavolate? mi trovo bene e gira bene :Prrr:
Notare trasparenze nella barra di CPU-Z :D
ad oggi, le due cose che mi infastidiscono di piu' di vista sono : il raggruppamento delle finestre del pannello di controllo (ad esempio) lo considero troppo confusionario (detesto i vari "centro di ..") e la mancata possibilità di scegliere cosa installare e cosa no (defender, media center, supporto tablet pc, visualizzatore immagini, supporto zip). per il resto mi ci trovo bene, il mio hw è supportato e la maggior parte di sw che uso gira senza problemi.
Semplicemente visualizza il pannello di controllo in "modalità classica"
Semplicemente visualizza il pannello di controllo in "modalità classica"
si, daccordo. ma li trovo organizzati in modo troppo confusionario e poco sensato..ma questo tutto imho, probabilmente tra un po' di tempo mi ci abituerò e cambierò idea :)
si, daccordo. ma li trovo organizzati in modo troppo confusionario e poco sensato..ma è il mio punto di vista, probabilmente la maggioranza li trova sensati :)
no no mi associo ma è questione di abitudine :)
Valexvts
11-03-2007, 17:05
Oddio ma San Gennaro è un niubbo in confronto a te eh :read:
http://img104.imageshack.us/img104/1690/vistacpuznv3.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=vistacpuznv3.jpg)
Ma perchè devo dire cavolate? mi trovo bene e gira bene :Prrr:
Notare trasparenze nella barra di CPU-Z :D
be certo che ti gira , hai un x200 che anche se integrata supporta le DX9 ;)
e il celleron che hai non e' poi cosi vecchio e poi hai anche un gb di ram ;)
helix272
11-03-2007, 18:24
be certo che ti gira , hai un x200 che anche se integrata supporta le DX9 ;)
e il celleron che hai non e' poi cosi vecchio e poi hai anche un gb di ram ;)
faglielo capire a chi dubita....a certi la parola CELERON fa schifo solo perchè fa moda dirlo :D io con 250 euro circa ho fatto un pc grazioso :fagiano:
a me vista gira bene su un sempron 3000+, 1 giga di ram e una x1300 hiper memory, mai un crash ( ne ho avuti parecchi tempo fa ma solo perchè si era danneggiato il filesystem dopo una bella formattazzione e tornato tutto ok), e quando sono tornato ad xp (per necessità) mi sono trovato completamente a disagio.
aggiungo che le poche volte che crasha il driver video nei giochi, esso viene riavviato e tutto continua a funzionare normalmente, io adesso non penso di tornare piu ad xp perchè mi trovo troppo bene con vista.:D
helix272
11-03-2007, 20:09
a me vista gira bene su un sempron 3000+, 1 giga di ram e una x1300 hiper memory, mai un crash ( ne ho avuti parecchi tempo fa ma solo perchè si era danneggiato il filesystem dopo una bella formattazzione e tornato tutto ok), e quando sono tornato ad xp (per necessità) mi sono trovato completamente a disagio.
aggiungo che le poche volte che crasha il driver video nei giochi, esso viene riavviato e tutto continua a funzionare normalmente, io adesso non penso di tornare piu ad xp perchè mi trovo troppo bene con vista.:D
apparte la scheda video siamo molto simili come sistema...allora non è il mio celeron che è posseduto come qualcuno avrà pensato:stordita:
steve_guitar
13-03-2007, 11:38
ho preso un portatile con vista premium, ma un mio amico che lavora nei pc mi ha detto che vista fa un controllo dei programmi montati e della musica e vede se c'è roba non originale. ora io non sono un pirata, ma qualche mp3 scaricato ce l'ho. corro pericoli di qualche genere?
a me sembra molto strano e poco credibile che la Ms possa fare questi controlli! che mi dite?
AntonioBO
13-03-2007, 11:54
1) lo abbiamo aspettato per anni, rispetto ad XP ci sono due trasparenze in piu' e il flip 3d (che e' una cagata pazzesca)
2) dal punto di vista della sicurezza (e scusate il gioco di parole) integra un firewall penoso (dite quel che volete ma un firewall che non consente il controllo sui programmi in uscita dal mio punto di vista e' pessimo) e poi c'e' Windows Defender di cui si puo' fare benissimo a meno (molto meglio i vari spybot, avg antispyware ecc ecc)
3) checche' se ne dica e per quanto ci siano utenti che decantano la stabilita' di Vista, i driver e i programmi ancora non sono maturi e cio' crea bluescreen e conflitti (un sistema stabile con Vista si ottiene solo avendo il culo di possedere solo componenti e periferiche supportate adeguatamente e limitando al minimo le installazioni di programmi)..in sostanza se dovete usarlo per lavoro e' molto meglio il vecchio XP per il momento
4) il prezzo e' assolutamente sprositato dato che rispetto ad XP offre in piu' bene poco
p.s. per chi non l'ha ancora installato e vuole provarlo : mi raccomando sappiate che per il momento crea solo casini, se volete provarlo per vedere com'e' e' un conto, ma se dovete lavorarci statene alla larga per almeno 6 mesi !!
Avete visto gli effetti grafici 3d di un sistema Linux come Kubuntu? Al confronto Vista sembra roba da dilettanti......MHA.. contenti voi......di pagare....
AntonioBO
13-03-2007, 11:56
E linux non la trovo una alternativa adatta o meglio è una valida alternativa per utenti che hanno delle buone competenze e voglia di sbattersi per imparare e saper fare.
ciao
Ne sei proprio sicuro sicuro che sia così???????????????
ho preso un portatile con vista premium, ma un mio amico che lavora nei pc mi ha detto che vista fa un controllo dei programmi montati e della musica e vede se c'è roba non originale. ora io non sono un pirata, ma qualche mp3 scaricato ce l'ho. corro pericoli di qualche genere?
questa è una delle tante cazzate che si dicono per screditare Vista...
dalla guida di Megalab:
DRM, "Palladium" e dintorni
Si sta facendo un gran parlare delle tecnologie di Digital Right Management (DRM) integrate in Windows Vista, e delle pesantissime restrizioni che introdurrebbero al libero utilizzo dei contenuti multimediali. Sebbene non sia possibile smentire del tutto le critiche in tal direzione, sicuramente molti degli articoli allarmistici apparsi in questi giorni andrebbero quantomeno ridimensionati.
I fatti dicono che si, Windows Vista è dotato di una tecnologia denominata Protected Media Path (PMP) che, di fatto, consente agli autori (da leggersi "alle major dell'intrattenimento") di esercitare maggiore controllo sulle opere protette da copyright: a patto di adoperare le opportune tecnologie, un produttore potrebbe stabilire il numero di volte che un filmato può essere visualizzato, oppure negare del tutto la riproduzione dell'opera (o ancora, permetterne la riproduzione, ma a qualità sensibilmente ridotta) con software reputati a rischio (quali un programma di ripping o un player multimediale che non disponessero delle opportune firme digitali) o, ancora, in caso l'hardware dedicato non rispondesse a determinati criteri di "sicurezza", come ad esempio le varie uscite analogiche che potrebbero essere utilizzate per intercettare il segnale all'uscita (avete mai sentito parlare della pratica di collegare un lettore CD al microfono della scheda audio?). Stiamo parlando di tecnologie diffusissime, come connettori VGA, SVIDEO, Video Composito, Jack da 35 mm e via dicendo: insomma, per poter riprodurre alcuni contenuti "ad alta definizione" potrebbe essere necessario cestinare molto dell'hardware oggi in uso.
E questi sono gli aspetti delle critiche che possono essere facilmente accertati. Quello che viene taciuto è però che i contenuti già oggi in circolazione in formato digitale (mi riferisco in particolare a MP3, filmati AVI ed MPEG, DVD o CD Audio) non sono in alcun modo dotati di tali protezioni, e funzionano assolutamente come ci si aspetterebbe. Ho voluto verificarlo con mano sulla mia macchina: ho rippato una decina di CD in MP3 e alcuni DVD Video nel consueto formato DivX-AVI, il tutto utilizzando i metodi consueti già visti per Windows XP (rimando qui per i CD mentre qui per i DVD). Non ho riscontrato alcun problema di sorta, o alcun intoppo dovuto a tecnologie DRM.
Il problema delle tecnologie DRM potrebbe porsi però con i contenuti ad alta definizione: HD-DVD, Blu-Ray, HD-TV ma anche i file protetti acquistati dai juke box on-line, come Napster et similia. I successori del DVD, ad esempio, sono effettivamente protetti con il metodo AACS, studiato per lavorare con Protected Media Path. Invito però a riflettere su alcuni aspetti poco considerati della cosa.
Innanzitutto, già oggi molti juke box on-line utilizzano pesantamente tecnologie per il DRM: Apple, ad esempio, impone significative limitazioni sui brani acquistati via iTunes: funzionano solo "sull'iPod originale" e non su qualsiasi lettore MP3 compatibile, non se ne possono creare CD Audio, possono essere usati su un numero limito di macchine diverse, non se ne possono estrarre determinate parti, niente remix. Però, visto che è Apple ("Apple può", si sa..) e non Microsoft, non potrebbe interessare di meno a nessuno del sistema di DRM.
In secondo luogo, non posso fare a meno di notare che i contenuti HD potrebbero essere prodotti in modo da non funzionare su nessuna piattaforma non dotata di adeguati sistemi di DRM, quindi né su Windows Vista con software/hardware non-autorizzati ma nemmeno su Mac OS, Linux, Windows XP o qualunque altro ambiente. Quindi a questo punto la questione del DRM integrato risulterebbe irrilevante, e la scelta dovrebbe essere se rifiutare del tutto i formati HD o adeguarsi, non certo se scegliere Windows Vista o meno! Ma questa è un'altra storia, che ben poco c'entra con l'argomento di questo articolo..
per la cronaca ti assicuro che Vista funziona, sotto questo punto di Vista, esattamente come Xp :D
Freestyler F
13-03-2007, 14:13
Le vere novità di VISTA ?...
1) i DRIVER che non ci sono
2) il flip 3d (quello che si vede nella famosa pubblicità "WOW" tanto per intenderci e che si commenta da se')
3) il controllo utente che se non lo disattivi non ti permette piu' di lavorare con mille avvisi e che quindi va tolto e non serve a una mazza
Come ha detto qualcuno neanche il Vista scaricato dal mulo per il momento vale la pena di tenere
AntonioBO
13-03-2007, 14:32
Le vere novità di VISTA ?...
1) i DRIVER che non ci sono
2) il flip 3d (quello che si vede nella famosa pubblicità "WOW" tanto per intenderci e che si commenta da se')
3) il controllo utente che se non lo disattivi non ti permette piu' di lavorare con mille avvisi e che quindi va tolto e non serve a una mazza
Come ha detto qualcuno neanche il Vista scaricato dal mulo per il momento vale la pena di tenere
Ma come.... c'è aeroglass :rotfl:
appleroof
13-03-2007, 17:20
Le vere novità di VISTA ?...
1) i DRIVER che non ci sono
2) il flip 3d (quello che si vede nella famosa pubblicità "WOW" tanto per intenderci e che si commenta da se')
3) il controllo utente che se non lo disattivi non ti permette piu' di lavorare con mille avvisi e che quindi va tolto e non serve a una mazza
Come ha detto qualcuno neanche il Vista scaricato dal mulo per il momento vale la pena di tenere
Ma come.... c'è aeroglass :rotfl:
non lo prendete....mi sembra così semplice...:boh:
helix272
13-03-2007, 18:03
non lo prendete....mi sembra così semplice...:boh:
quoto :fagiano:
Se Vista lo si prova a fondo e veramente...non ci si può non ricredere. E' un OS fantastico, sicuramente ancora acerbo di drivers...ma non è colpa della MS; ma di quei ritardati della Nvidia e company che hanno in mano il materiale necessario per sviluppare drivers da "anni" e non si svegliano.
Uso XP/Linux/Vista.....tra tutti mi trovo meglio con Vista (di poco rispetto a Linux..ma perchè col pinguino sono niubbo io).
AntonioBO
13-03-2007, 19:38
non lo prendete....mi sembra così semplice...:boh:
infatti..... non lo prendo. Impara a smettere anche tu.....prova beryl su Linux Kubuntu, aeroglass ti sembrerà una pagliacciata...
blackbit
13-03-2007, 19:42
cmq... windows vista, rispetto a quanto mi aspettavo... è una gran buffonata. fa cagare proprio. mi piace solo l'interfaccia grafica che ho applicato al mio xp ma per il resto fa cagare
....sentii in una fredda mattina del 1996 un commento alquanto stizzito "Che cagata questo Windows (95) ha solo quei ca@@o di foglietti che volano per lo schermo quando cancelli i files terrò Windows 3.1"
.....e 11 anni dopo "Che cagata questo Windows (Vista) ha solo quella ca@@o di finestre che girano per lo schermo terrò Windows Xp"
La storia insegna a ricordare gli eventi ciclici !
Chissà il nostro amico (il primo) se usa ancora Windows 3.1 :sofico: :sofico:
infatti..... non lo prendo. Impara a smettere anche tu.....prova beryl su Linux Kubuntu, aeroglass ti sembrerà una pagliacciata...
Io uso Linux, Beryl l'ho provato e l'ho trovato di un'inutilità e di un'invadenza estrema.
Ho tenuto solo le trasparenze, cosi come in Vista.
Credo che per tentare di avvicinare utenti a Linux ci possa stare, se usi un sistema operativo per lavorare tutte queste gui (Windows compreso eh...) dopo un po stufano.
Aeroglass comunque teniamo presente che è solo una skin, il motore che la gestisce sarebbe capace di fare tranquillamente altro, forse per chi ama queste cose ci saranno skin di terze parti.
La storia insegna a ricordare gli eventi ciclici !
Chissà il nostro amico (il primo) se usa ancora Windows 3.1 :sofico: :sofico:
La migliore l'ho letta qualche giorno fa proprio in questo forum.
Vista un merito lo ha: in pochi giorni ha trasformato Xp dal peggior sistema operativo sul pianeta a uno dei migliori. :asd:
Eh il fanatismo... :rolleyes:
appleroof
13-03-2007, 20:17
infatti..... non lo prendo. Impara a smettere anche tu.....prova beryl su Linux Kubuntu, aeroglass ti sembrerà una pagliacciata...
no grazie, già combatto con le sigarette :asd: :asd: :asd: :asd:
appleroof
13-03-2007, 20:18
La migliore l'ho letta qualche giorno fa proprio in questo forum.
Vista un merito lo ha: in pochi giorni ha trasformato Xp dal peggior sistema operativo sul pianeta a uno dei migliori. :asd:
Eh il fanatismo... :rolleyes:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
La migliore l'ho letta qualche giorno fa proprio in questo forum.
Vista un merito lo ha: in pochi giorni ha trasformato Xp dal peggior sistema operativo sul pianeta a uno dei migliori. :asd:
Eh il fanatismo... :rolleyes:
:boh: :sbonk: :asd: :asd:
AntonioBO
13-03-2007, 21:49
Io uso Linux, Beryl l'ho provato e l'ho trovato di un'inutilità e di un'invadenza estrema.
Ho tenuto solo le trasparenze, cosi come in Vista.
Credo che per tentare di avvicinare utenti a Linux ci possa stare, se usi un sistema operativo per lavorare tutte queste gui (Windows compreso eh...) dopo un po stufano.
Aeroglass comunque teniamo presente che è solo una skin, il motore che la gestisce sarebbe capace di fare tranquillamente altro, forse per chi ama queste cose ci saranno skin di terze parti.
La migliore l'ho letta qualche giorno fa proprio in questo forum.
Vista un merito lo ha: in pochi giorni ha trasformato Xp dal peggior sistema operativo sul pianeta a uno dei migliori. :asd:
Eh il fanatismo... :rolleyes:
Io non trovo Beryl invadente. Comunque ne ho parlato perchè aeroglass è stata propagandata come l'innovazione grafica del millennio... almeno da microsoft. Linux è molto più di beryl. Mentre ho l'impressione che win vista non abbia niente di più rispetto ad aeroglass se non una mattonata per fame di risorse per ram e processore, un prezzo spropositato ed uno stupido test di prestazioni che spinge i più sprovveduti ad acquistare hardware costoso perchè fa ...figo.... avere un punteggio alto. L'ho detto qualche mese fa ... finita la sbornia e il battage pubblicitario... questo SO sarà la Duna di Microsoft e sarà baciato dall'insuccesso come Windows ME.
Vista un merito lo ha: in pochi giorni ha trasformato Xp dal peggior sistema operativo sul pianeta a uno dei migliori. :asd:
Eh il fanatismo... :rolleyes:
Tra poco mi faccio pagare i diritti d'autore! :D
Io non trovo Beryl invadente. Comunque ne ho parlato perchè aeroglass è stata propagandata come l'innovazione grafica del millennio... almeno da microsoft. Linux è molto più di beryl. Mentre ho l'impressione che win vista non abbia niente di più rispetto ad aeroglass se non una mattonata per fame di risorse per ram e processore, un prezzo spropositato ed uno stupido test di prestazioni che spinge i più sprovveduti ad acquistare hardware costoso perchè fa ...figo.... avere un punteggio alto. L'ho detto qualche mese fa ... finita la sbornia e il battage pubblicitario... questo SO sarà la Duna di Microsoft e sarà baciato dall'insuccesso come Windows ME.
Se se.....ne riparleremo a tempo debito
Io non trovo Beryl invadente. Comunque ne ho parlato perchè aeroglass è stata propagandata come l'innovazione grafica del millennio... almeno da microsoft. Linux è molto più di beryl. Mentre ho l'impressione che win vista non abbia niente di più rispetto ad aeroglass se non una mattonata per fame di risorse per ram e processore, un prezzo spropositato ed uno stupido test di prestazioni che spinge i più sprovveduti ad acquistare hardware costoso perchè fa ...figo.... avere un punteggio alto. L'ho detto qualche mese fa ... finita la sbornia e il battage pubblicitario... questo SO sarà la Duna di Microsoft e sarà baciato dall'insuccesso come Windows ME.
Uso kubuntu, beryl l'ho provato ed è veramente odioso, inutilizzabile a livello lavorativo, instabile da matti e inutile, senza parlare che per installarlo ti ci vuole minimo minimo un'ora, se hai la banda larga se no a forza di pacchetti e di apt get apt update puoi starci una vita, inloltre ricordiamo che la sua installazzione è pressoche impossibile per un utente che non conosce linux. Oltre al fatto che ha bisogno di una installazione:cool:
inoltre una interfaccia grafica deve essere molto poco invasiva e questo microsoft lo sa, difatti aero ha solo qualche trasparenza e il flip 3d che tra l'altro nessuno usa! una gui deve permetterti di lavorare sicuro e veloce e non di far diventare le finestre delle molle!
inoltre appleroof l'uac oltre che essere molto sicuro non è per nulla esagerato, io ti assicuro che ci lavoro mooooooolto velocemente con vista (per quello che ho potuto testare fin ora) più che con linux (con i vari sudo per ogni minchiata che installi). quindi alla fine vedi che è questione di gusti, se non ti piace non usarlo, chissà perchè di utenti windows che denigrano linux ce ne sono un gran pochi......... non vale lo stesso se si guarda l'opposto! e guarda che anche linux ha i suoi difetti e sono molti!!!!!!!!!!!
vicius80
13-03-2007, 22:14
ragazzi ma quando la finite di rompere i cogli*** con questi commenti inutili che non portano da nessuna parte.....è inutile fare paragoni tra linux e vista sono due sistemi operativi diversi, poi ognuno si metta il sistema che vuole e che SECONDO LUI è migliore.....:muro:
ragazzi ma quando la finite di rompere i cogli*** con questi commenti inutili che non portano da nessuna parte.....è inutile fare paragoni tra linux e vista sono due sistemi operativi diversi, poi ognuno si metta il sistema che vuole e che SECONDO LUI è migliore.....:muro:
appunto........... :D
quoto in pieno ogni santa parola
Io non trovo Beryl invadente.
Gusti, ho disattivato pure Compiz dopo alcuni giorni, sono gui che non fanno per me.
Comunque ne ho parlato perchè aeroglass è stata propagandata come l'innovazione grafica del millennio... almeno da microsoft.
Ma forse un po da tutti perchè il suo sviluppo è partito nel 2002 e si vedeva girare nelle leaked di Vista del 2003, quando ancora Beryl e compagnia non esistevano. Poi vabbeh, Vista ha avuto un parto difficile.
Linux è molto più di beryl.
Anche Vista non è solo aero, l'hai provato?
finita la sbornia e il battage pubblicitario... questo SO sarà la Duna di Microsoft e sarà baciato dall'insuccesso come Windows ME.
Esagerato, dovremmo trovarci ad avere un sistema operativo meno stabile di Xp per dire questo. Ovvero fare un passo indietro come successe dal 98 al ME.
Invece se ti vedi le modifiche fatte al cuore del sistema operativo per migliorare la stabilità sono molte.
E' quello che Win deve migliorare, non certo l'usabilità.
Io ricordo di aver avuto molti problemi con Xp appena uscito, con Vista ho solo qualche problema di compatibilità software e lo stiamo provando al lavoro (MSDN), non a casa per navigare e basta.
Xp, come ha detto Ms, è il vero rivale di Vista.
Ha vissuto davvero troppo e cosi Vista ha un bell'avversario di fornte, staremo a vedere, imho hanno preso la strada giusta.
Te lo dico anche alle luce del fatto che questo so è sviluppato seguendo la linea intrapresa con W2k3, e chi usa w2k3 sa di cosa sto parlando.
Vedremo, intanto continuo il testing in attesa di Fedora 7, poi toccherà a lui. :p
Tra poco mi faccio pagare i diritti d'autore! :D
Eccolo. :asd:
megamitch
13-03-2007, 22:27
Post volutamente provocatorio... Premetto che non ho mai nemmeno fatto login su Vista.
A questo punto la domanda mi sorge spontanea: chiederei a tutti quelli che nel Thread hanno scritto di "trovarsi meglio" con Vista, i motivi del PERCHE' si trovano meglio.
Ah, non sarebbe male avere anche qualche dato OGGETTIVO di confronto con altri sistemi, qualunque essi siano...
Ciao ciao
Gusti, ho disattivato pure Compiz dopo alcuni giorni, sono gui che non fanno per me.
Ma forse un po da tutti perchè il suo sviluppo è partito nel 2002 e si vedeva girare nelle leaked di Vista del 2003, quando ancora Beryl e compagnia non esistevano. Poi vabbeh, Vista ha avuto un parto difficile.
Anche Vista non è solo aero, l'hai provato?
Esagerato, dovremmo trovarci ad avere un sistema operativo meno stabile di Xp per dire questo. Ovvero fare un passo indietro come successe dal 98 al ME.
Invece se ti vedi le modifiche fatte al cuore del sistema operativo per migliorare la stabilità sono molte.
E' quello che Win deve migliorare, non certo l'usabilità.
Io ricordo di aver avuto molti problemi con Xp appena uscito, con Vista ho solo qualche problema di compatibilità software e lo stiamo provando al lavoro (MSDN), non a casa per navigare e basta.
Xp, come ha detto Ms, è il vero rivale di Vista.
Ha vissuto davvero troppo e cosi Vista ha un bell'avversario di fornte, staremo a vedere, imho hanno preso la strada giusta.
Te lo dico anche alle luce del fatto che questo so è sviluppato seguendo la linea intrapresa con W2k3, e chi usa w2k3 sa di cosa sto parlando.
Vedremo, intanto continuo il testing in attesa di Fedora 7, poi toccherà a lui. :p
Quoto tutto e dico di più, lo stesso w2k3 è diretto discendende di 2000 server e prima ancora di win nt........ e chi ha usato nt sa di cosa sto parlando, ancora adesso vedo tanti nt sp4 nelle aziende stabili come rocce e non sto scherzando. Questo sistema operativo così giovane e già così stabile mi fa pensare a una roccia in un futuro breve, staremo a vedere
Post volutamente provocatorio... Premetto che non ho mai nemmeno fatto login su Vista.
A questo punto la domanda mi sorge spontanea: chiederei a tutti quelli che nel Thread hanno scritto di "trovarsi meglio" con Vista, i motivi del PERCHE' si trovano meglio.
Ah, non sarebbe male avere anche qualche dato OGGETTIVO di confronto con altri sistemi, qualunque essi siano...
Ciao ciao
ti rispondo subito e senza nulla di polemico,
è molto semplice,
il sitema è molto più sicuro e se tu dovessi usarlo 10 min vedresti come agisce lo uac e capiresti anche solo con quello,
personalmente il sistema è molto reattivo e veloce, più di xp per quel che mi riguarda.
Una migliore gestione della ram , si sente eccome quando in una stessa sessione di lavoro apri e chiudi più volte un pgm che ti serve.
trovo inoltre molto comode le nuove tecnologie di ricerca, sia per aprire i programmi ma sopratutto per trovare file non solo in base al nome ma anche al loro contenuto ( e per ricerca intendo risultati immediati in quanto come avrai letto i file vengono indicizzati, e quali cartelle indicizzare lo decidi tu!!)
login o logoff molto più veloci di xp
connessioni di rete e condivisioni molto migliorate, sia nell'organizzazione che nella velocità di browsing tra risorse di rete
queste diciamo che sono le cose che mi vengono al momento ma ha tante tante piccole cose che migliorano e velocizzano il mio modo di lavorare, chiaramente io parlo in previsione, perchè ci sarà anche per me un buon periodo di adattamento ma chi lavora da tempo sui pc sa vedere subito le migliorie che gli porteranno beneficio tangibile!
se poi cercavi qualcosa del tipo: "aero è meglio di beryl" o "linux succhia meno ram" o "xp fa 10 punti in più al 3dmark05 rispetto a vista" mi spiace ma non sono la persona adatta, io mi baso solo su miglioramenti tangibili in ambito lavorativo e produttivo, e lì tutto e niente è oggettivo, c'è chi si sente produttivo su nt sp4, e io non posso che rispettarlo, ognuno lavora bene dove si trova meglio!
Post volutamente provocatorio... Premetto che non ho mai nemmeno fatto login su Vista.
A questo punto la domanda mi sorge spontanea: chiederei a tutti quelli che nel Thread hanno scritto di "trovarsi meglio" con Vista, i motivi del PERCHE' si trovano meglio.
Ah, non sarebbe male avere anche qualche dato OGGETTIVO di confronto con altri sistemi, qualunque essi siano...
Ciao ciao
E' vero che è più pesante a livello di richieste HW ma lo trovo molto più reattivo di Xp.
I programmi bene o male oramai vanno tutti.
Ma a livello sicurezza e stabilità non mi ha ancora dato mezzo errore, giuro, cosa che con Xp non mi era successa al debutto.
Lo stesso IE7 non è uguale ad Xp, oltre ad essere più rapido lavora in quel limbo e non può scrivere al di fuori della cartella dei temporanei. Ottima sicurezza secondo me.
Poi ragazzi, io lo sto provando perchè mi piace testare e provare di tutto.
Ho fatto lo stesso con le versioni beta, ora con la definitiva.
Vediamo giorno dopo giorno.
Poi ripeto, lavorando su 2k3 e sapendo che Vista segue quella strada, mi da molta fiducia a prescindere.
Avevo postato la lista dei cambiamenti a livello kernel per la sicurezza presa dalla wiki italiana ma nessuno pare averla letta.
Quoto tutto e dico di più, lo stesso w2k3 è diretto discendende di 2000 server e prima ancora di win nt........ e chi ha usato nt sa di cosa sto parlando, ancora adesso vedo tanti nt sp4 nelle aziende stabili come rocce e non sto scherzando. Questo sistema operativo così giovane e già così stabile mi fa pensare a una roccia in un futuro breve, staremo a vedere
Parlavo del sistema server 2k3 che è cambiato molto rispetto al 2k server.
Vista fu progettato inizialmente per i fatti suoi, poi fu bloccato tutto e si ricominciò da zero per seguire la strada intrapresa con lo sviluppo di 2k3.
phoenixbf
13-03-2007, 23:07
sono d'accordo in parte con alcuni di voi.
Ma paragonare AIGLX + Beryl/Compiz con AreoGlass e' fuori discussione.
Le uniche cose che alcuni si dimenticano sono ad esempio:
1) Beryl/Compiz girano anche su schede datate, cioe anche su una nvidia 420 go di 4 anni fa, areoglass NO
2) I vari effetti configurabili - se ritenuti invasivi - possono emulare tranquillamente il comportamento di areoglass, eliminando cubo, finestre molle e quant'altro. Areoglass e' un sottoinsieme di tutti gli effetti possibili e ottenibili.
3) Non parliamo della utilita' del flip 3d = nessuna e aggiungo il motivo, non vedo in contemporanea TUTTE le finestre, cosa che avviene invece con lo "scale" di compiz/beryl.
4) Nelle prossime distro sara' preinstallato, quindi non c'e' da sbattersi per niente, magari la configurazione della scheda grafica, ma ormai anche quella e' facilissima.
5) la velocita' di sviluppo di questi progetti (beryl/compiz) e' 1000 volte piu veloce di areoglass
Parliamo quindi di altre innovazioni nel kernel di Vista, NON effetti grafici, che sono OGGETTIVAMENTE inferiori a quelli ottenibili con AIGLX + beryl/compiz.
Ah, li ho provati entrambi ovviamente prima di parlare.
Mah, siamo sempre li a parlare di cose tecnicamente inutili.
Beryl e Compiz hanno un altro scopo, quello di attirare utenti verso Linux.
Che sia più leggero e abbia più opzioni è innegabile, quello che penso io è che a Ms non interessasse più di tanto di creare una cosa simile.
Quello che c'è in Aero secondo me basta e avanza. Ripeto, per quello che faccio io.
Comunque per i più patiti di queste trovate (e per te che segnali del flip3d) se andate nella sezione modding c'è una piccola utility di terze parti che trasforma per l'appunto il flip3d rendendolo come l'expose del Mac, ovvero con le finestre tutte affiancate.
Parlavo del sistema server 2k3 che è cambiato molto rispetto al 2k server.
Vista fu progettato inizialmente per i fatti suoi, poi fu bloccato tutto e si ricominciò da zero per seguire la strada intrapresa con lo sviluppo di 2k3.
certo, ho capito. Io volevo solo mettere in evidenza la discendenza completa, tanto per far capire di che discendenza stiamo parlando, poi ovvio che lo stesso w2k3 ha apportato grandi migliorie ai sistemi server di microsoft, però le due strade win 95 98 me e nt, 2000, xp, 2k3 sono ben separate.
Volevo solo sottolineare la tua analisi perchè era uno spunto importante! :)
Sisi ora c'è in sviluppo Longhorn (sarà W2k7 server) che dicono che sia ancora più rivoluzionario a livello kernel di quello che è stato w2k3 (e Vista).
Però non ho ancora avuto tempo di provarlo.
sono d'accordo in parte con alcuni di voi.
Ma paragonare AIGLX + Beryl/Compiz con AreoGlass e' fuori discussione.
Le uniche cose che alcuni si dimenticano sono ad esempio:
1) Beryl/Compiz girano anche su schede datate, cioe anche su una nvidia 420 go di 4 anni fa, areoglass NO
2) I vari effetti configurabili - se ritenuti invasivi - possono emulare tranquillamente il comportamento di areoglass, eliminando cubo, finestre molle e quant'altro. Areoglass e' un sottoinsieme di tutti gli effetti possibili e ottenibili.
3) Non parliamo della utilita' del flip 3d = nessuna e aggiungo il motivo, non vedo in contemporanea TUTTE le finestre, cosa che avviene invece con lo "scale" di compiz/beryl.
4) Nelle prossime distro sara' preinstallato, quindi non c'e' da sbattersi per niente, magari la configurazione della scheda grafica, ma ormai anche quella e' facilissima.
5) la velocita' di sviluppo di questi progetti (beryl/compiz) e' 1000 volte piu veloce di areoglass
Parliamo quindi di altre innovazioni nel kernel di Vista, NON effetti grafici, che sono OGGETTIVAMENTE inferiori a quelli ottenibili con AIGLX + beryl/compiz.
Ah, li ho provati entrambi ovviamente prima di parlare.
dillo alla ati 9700 mobility del mio notebook che gira su tutto beryl, ci ho perso la testa ma............. nada, e come me molti molti altri!
cmq io cercavo di spostare la discussione proprio su altro e non sulla gui quando dicevo che per lavorare serve una gui pulita, veloce e leggera..................... non si era capito forse? :rolleyes: :rolleyes:
Sisi ora c'è in sviluppo Longhorn (sarà W2k7 server) che dicono che sia ancora più rivoluzionario a livello kernel di quello che è stato w2k3 (e Vista).
Però non ho ancora avuto tempo di provarlo.
Ma perchè hanno già inviato dei beta? non ho visto arrivare nulla da noi da parte di microsoft, speriamo si ripetano nel miglioramento che c'è stato nel 2k3. Sarebbe veramente ottimo!
phoenixbf
13-03-2007, 23:18
Beryl e Compiz hanno un altro scopo, quello di attirare utenti verso Linux.
sbagliato.
Hanno il duplice scopo di aumentare l'usabilita' del sistema e di sgravare la CPU da operazioni di gestione finestre, cioe' diverse operazioni ora vengono affidate alla GPU (stesso scopo di areoglass)
sbagliato.
Hanno il duplice scopo di aumentare l'usabilita' del sistema e di sgravare la CPU da operazioni di gestione finestre, cioe' diverse operazioni ora vengono affidate alla GPU (stesso scopo di areoglass)
non vorrei sottolineare l'ovvio ma mi vuoi dire che è stato un caso che beryl sia nato poco dopo le prime preview di aero???????
secondo me saremmo ancora fermi a gnome e kde, fermo restando che preferisco entrambe a beryl a pieno regime diciamo, se poi mi dici di disabilitare i vari effetti per ottenere qualcosa di leggero e poco confusionario allora a cosa serve beryl???? basta una gui come aero.....:D
phoenixbf
13-03-2007, 23:43
non vorrei sottolineare l'ovvio ma mi vuoi dire che è stato un caso che beryl sia nato poco dopo le prime preview di aero???????
secondo me saremmo ancora fermi a gnome e kde, fermo restando che preferisco entrambe a beryl a pieno regime diciamo, se poi mi dici di disabilitare i vari effetti per ottenere qualcosa di leggero e poco confusionario allora a cosa serve beryl???? basta una gui come aero.....:D
veramente alcuni esperimenti risalgono a diversi anni fa (3ddesktop o qualcosa di simile) bisogna cercare, anche se al momento non e' che mi interessi molto.
"fermi a gnome e kde"
a parte siamo ANCORA fermi a gnome e kde :D beryl e compiz sono dei composite manager, kde e gnome ci sono ancora...
serve se vedo che va piu veloce e scattante di areo, anche su schede datate come dicevo prima. Diverse cose sono soggettive a quanto pare, anche i piccoli ritardi quando prendo una finestra e la muovo velocemente....
Non sto mica dicendo che non mi piacciono le nuove features di vista (anche se inventate da altri tempo fa), anzi l'estetica mi piace molto, il problema e' quello che ci sta sotto (areoglass) che non mi potete paragonare a un efficientissimo AIGLX+beryl.
comunque non sto qui a intavolare l'ennesimo flame con gente cocciuta, vale la solita regola: se vi piace usatelo.
E poi sono in topic, "quello che non piace di vista", ecco a me non piace areoglass
EDIT:
soprattutto se vi informate un po meglio sulle diatribe che fece scoppiare areoglass con OpenGL (con cui lavoro) e che tutt'oggi non sono tanto chiare
Non ti scaldare, ti assicuro che sono molto meno cocciuto di quello che credi.
Ad ogni modo con me di flame non ne crei, ho già scritto (se te lo fossi perso) che sono un utilizzatore assiduo di linux kubuntu, lo uso da parecchio tempo linux e lo conosco abbastanza bene (ovviamente detto con modestia).
Quindi non venirmi a spiegare i pregi di sistemi linux o unix based rispetto ai sistemi microsoft perchè li conosco bene.
Cmq abbiamo capito che non ti piace aero glass...... anche se sei un filino contorto visto che allo stesso tempo dici che ti piace molto la sua estetica!
Dal canto mio provenendo da un tristissimo impatto con beryl quando ho visto in funzione aero ho capito che era la mia gui :D tutto qui.
Come dici te, si usa quello che piace, a livello di gui solo alcune cose sono oggettive il resto è gusto personale
phoenixbf
13-03-2007, 23:58
Cmq abbiamo capito che non ti piace aero glass...... anche se sei un filino contorto visto che allo stesso tempo dici che ti piace molto la sua estetica!
beh l'estetica e' diversa da quello che ci sta sotto.
Non mi piace anche per l'EDIT che ho scritto sopra, cioe ancora nessuno mi sa dire se tutti i problemi con opengl sono stati risolti.
se ricordate bene MS prese l'ennesima multona, voleva virtualizzare le opengl sotto areoglass congelandole alla versione 1.4 mi pare....
successe un bel macello, con petizioni e altre cosine.
ecco per me da sviluppatore opengl, come la mettiamo?
e' stato risolto questo problema? come?
non mi dite "a me il gioco tizio e caio sviluppato in opengl mi funziona sotto vista", parlo delle opengl a livello PROFESSIONALE, come si comportano.
beh l'estetica e' diversa da quello che ci sta sotto.
Non mi piace anche per l'EDIT che ho scritto sopra, cioe ancora nessuno mi sa dire se tutti i problemi con opengl sono stati risolti.
se ricordate bene MS prese l'ennesima multona, voleva virtualizzare le opengl sotto areoglass congelandole alla versione 1.4 mi pare....
successe un bel macello, con petizioni e altre cosine.
ecco per me da sviluppatore opengl, come la mettiamo?
e' stato risolto questo problema? come?
non mi dite "a me il gioco tizio e caio sviluppato in opengl mi funziona sotto vista", parlo delle opengl a livello PROFESSIONALE, come si comportano.
Mi spiace non saperti rispondere, non utilizzo librerie grafiche nel tipo di programmazzione che seguo io, e quelle poche volte che ho dovuto usarle ho usato le dx (per comodità eh) cmq su questo aspetto non posso che darti ragione e spero che abbiano sistemato e evitato la cosa
AntonioBO
14-03-2007, 07:55
Uso kubuntu, beryl l'ho provato ed è veramente odioso, inutilizzabile a livello lavorativo, instabile da matti e inutile, senza parlare che per installarlo ti ci vuole minimo minimo un'ora, se hai la banda larga se no a forza di pacchetti e di apt get apt update puoi starci una vita, inloltre ricordiamo che la sua installazzione è pressoche impossibile per un utente che non conosce linux. Oltre al fatto che ha bisogno di una installazione:cool:
inoltre una interfaccia grafica deve essere molto poco invasiva e questo microsoft lo sa, difatti aero ha solo qualche trasparenza e il flip 3d che tra l'altro nessuno usa! una gui deve permetterti di lavorare sicuro e veloce e non di far diventare le finestre delle molle!
inoltre appleroof l'uac oltre che essere molto sicuro non è per nulla esagerato, io ti assicuro che ci lavoro mooooooolto velocemente con vista (per quello che ho potuto testare fin ora) più che con linux (con i vari sudo per ogni minchiata che installi). quindi alla fine vedi che è questione di gusti, se non ti piace non usarlo, chissà perchè di utenti windows che denigrano linux ce ne sono un gran pochi......... non vale lo stesso se si guarda l'opposto! e guarda che anche linux ha i suoi difetti e sono molti!!!!!!!!!!!
Beryl instabile? Quando??? Certamente sulla versione in fase di test di UBUnut/kubuntu ed è normale perchè è dichiaratamente una versione instabile che uscirà come definitiva a fine aprile, ma è una roccia sulla versione stabile 6.10. Riguardo alla banda larga... bè penso che ormai sia un'esigenza necessaria sia che tu abbia win o Linux. Dissento da quanto tu dica che per usare linux debba fare una serie di comandi sudo ecc... a parte che in questo modo si impara ad usare meglio il PC, ma a parte questo con le istruzioni che trovi nei giusti forum di discussione configuri e installi beryl in 5 minuti e anche meno facendo dei banali copia e incolla di istruzioni. Se poi fai fatica anche a fare quello o ad usare la comoda interfaccia grafica per l'installazione dei programmi bè.. che dire... La cosa che mi stupisce è che Microsoft con centinaia di programmatori pagati - immagino anche bene- per il loro lavoro non riesca a produrre un SO decente senza ricorrere a pesantissimi aggiornamenti continui ... e lì sì che ci vuole la banda larga.....
AntonioBO
14-03-2007, 08:13
Gusti, ho disattivato pure Compiz dopo alcuni giorni, sono gui che non fanno per me.
Ma forse un po da tutti perchè il suo sviluppo è partito nel 2002 e si vedeva girare nelle leaked di Vista del 2003, quando ancora Beryl e compagnia non esistevano. Poi vabbeh, Vista ha avuto un parto difficile.
Anche Vista non è solo aero, l'hai provato?
Vedremo, intanto continuo il testing in attesa di Fedora 7, poi toccherà a lui. :p
Preciso che ho provato Vista a partire dalla Beta 2 a seguire e che quindi so di cosa parlo.....:D ed ho deciso di abbandonare definitivamente windows....ma mi interessa discutere sul perchè non si valutino opzioni diverse e sul perchè ci sia una sorta di pigrizia mentale. capisco che per win c'è il mulo..... ma il gioco vale la candela? Per me no! Assolutamente no per tutte le problematiche collegate per non parlare dei virus di suite antivirus sempre più ... potenti e invasive...
Beryl instabile? Quando??? Certamente sulla versione in fase di test di UBUnut/kubuntu ed è normale perchè è dichiaratamente una versione instabile che uscirà come definitiva a fine aprile, ma è una roccia sulla versione stabile 6.10. Riguardo alla banda larga... bè penso che ormai sia un'esigenza necessaria sia che tu abbia win o Linux. Dissento da quanto tu dica che per usare linux debba fare una serie di comandi sudo ecc... a parte che in questo modo si impara ad usare meglio il PC, ma a parte questo con le istruzioni che trovi nei giusti forum di discussione configuri e installi beryl in 5 minuti e anche meno facendo dei banali copia e incolla di istruzioni. Se poi fai fatica anche a fare quello o ad usare la comoda interfaccia grafica per l'installazione dei programmi bè.. che dire... La cosa che mi stupisce è che Microsoft con centinaia di programmatori pagati - immagino anche bene- per il loro lavoro non riesca a produrre un SO decente senza ricorrere a pesantissimi aggiornamenti continui ... e lì sì che ci vuole la banda larga.....
mi spiace contraddirti ma aero non ha bisogno nemmeno del 56k :D visto che già c'è
inoltre uso linux per sviluppare da più di 10 anni, quindi se dico che bisogna usare molti comandi da linea è chiaro che parlo per dar voce all'utenza media e bassa (che è la maggior parte) non certo perchè ho delle difficoltà io!
inoltre malgrado tu lo veda così facile ti sfiderei ad installarlo su schede video che sono ormai dichiaratamente non supportate in quanto semplicemente nessuno ci riesce, è vero che aero gira solo su schede video dx9 ma perlomeno microsoft da indicazioni chiare di compatibilità e non esiste scheda che seppur soddisfando i requisiti minimi per aero non giri. Questo non vale per beryl! versione beta o final che sia
AntonioBO
14-03-2007, 11:39
mi spiace contraddirti ma aero non ha bisogno nemmeno del 56k :D visto che già c'è
inoltre uso linux per sviluppare da più di 10 anni, quindi se dico che bisogna usare molti comandi da linea è chiaro che parlo per dar voce all'utenza media e bassa (che è la maggior parte) non certo perchè ho delle difficoltà io!
inoltre malgrado tu lo veda così facile ti sfiderei ad installarlo su schede video che sono ormai dichiaratamente non supportate in quanto semplicemente nessuno ci riesce, è vero che aero gira solo su schede video dx9 ma perlomeno microsoft da indicazioni chiare di compatibilità e non esiste scheda che seppur soddisfando i requisiti minimi per aero non giri. Questo non vale per beryl! versione beta o final che sia
Penso che i chipset ATI e Nvidia riguardino forse più dell'80% dell'utenza e sono supportati da Beryl o Compiz... c'è anche la scelta come puoi vedere se non ti piace uno puoi scegliere l'altro.
sarà di serie Beryl nella nuova versione feisty fawn che uscirà a fine aprile......
Penso che i chipset ATI e Nvidia riguardino forse più dell'80% dell'utenza e sono supportati da Beryl o Compiz... c'è anche la scelta come puoi vedere se non ti piace uno puoi scegliere l'altro.
e invece la mia ati 9700 mobility del notebook non è supportata e non funziona, se ti leggi vari forum vedi che almeno il 60% di queste schede non riesce a farlo girare... e la 9700 non è l'unica ad avere problemi
BlackZorro
14-03-2007, 22:51
domanda da niubbo (quale sono): un amico che usa Vista mi ha detto che l'HD è sempre perennemente in funzione e il processore anche è sempre al 20-30% e non cala mai.
mi dice che è colpa di vista, possibile?
io dovrei prendere un portatile nuovo (fascia alta) e sono fortemente se farmi preinstallare vista o xp mediacenter
sbagliato.
Hanno il duplice scopo di aumentare l'usabilita' del sistema e di sgravare la CPU da operazioni di gestione finestre, cioe' diverse operazioni ora vengono affidate alla GPU (stesso scopo di areoglass)
Non entra nella mia zucca come si possa migliorare l'usabilità del sistema operativo con queste gui che hanno preso piede ultimamente.
Sono gusti dai, non mi ci trovo molto.
@blackzorro si e no, fai qualche ricerca.
Ci sono delle funzionalità che lo sfruttano molto appena installato, poi il consumo del disco e della cpu lo trovo normalissimo.
Ma perchè hanno già inviato dei beta?
Beta2 per gli iscritti MSDN
Preciso che ho provato Vista a partire dalla Beta 2 a seguire e che quindi so di cosa parlo..... ed ho deciso di abbandonare definitivamente windows....ma mi interessa discutere sul perchè non si valutino opzioni diverse e sul perchè ci sia una sorta di pigrizia mentale. capisco che per win c'è il mulo..... ma il gioco vale la candela? Per me no! Assolutamente no per tutte le problematiche collegate per non parlare dei virus di suite antivirus sempre più ... potenti e invasive...
Per carità, ognuno fa le sue scelte, io se potessi a Linux e Windows ci affiancherei un Mac, mi frena solo il prezzo.
In generale non sono schierato per un sistema o l'altro, mi piace provare di tutto.
phoenixbf
14-03-2007, 23:36
Non entra nella mia zucca come si possa migliorare l'usabilità del sistema operativo con queste gui che hanno preso piede ultimamente.
Sono gusti dai, non mi ci trovo molto.
Non sono gusti, quelli riguardano l'estetica.
Non sono cose che dico io, quindi se non vuoi fidarti di me almeno devi credere a vari esperti di usabilita' che stanno giorno dopo giorno a testare e ragionare su svariati plugin.
Come ho detto da qualche parte, alcuni verranno accantonati, altri verranno tenuti.
Non puoi assolutamente negare ad esempio che lo "scale" non aggiunga usabilita', questo significa non capire di cosa stiamo parlando.
Il cubo che tanto criticate, a me risulta utilissimo (soprattutto se aggiungo una leggera trasparenza e VEDO le altre facce)
Lo zoom accelerato? io sto su uno schermo a 1920x1200 e certe volte mi capita di fare leggera fatica a leggere piccole scritte, oppure semplicemente voglio ingrandire un'area al volo (ovviamente anche filmati in tempo reale, app 3D, etc etc).
...e ce ne sono una montagna, e molti altri ne verranno
Non sono solo idee mie, ma sei libero di ragionare come vuoi, magari pero' dai un'occhio al significato di "usabilita'" e "interfaccia uomo-macchina" ;)
Credo di aver usato pochissime volte più di un desktp su Linux.
L'expose, il flip3d e queste trovate non sono riuscite a farmi muovere dall'amato alt+tab tanto per dirne una.
Qualcosa di utile ci sarà dai, non stiamo a litigare sulle gui ora :p, le trasparenze possono tornare sicuramente utili in alcune occasioni, non dico certo di no, però a me il più delle volte danno fastidio.
Io usavo Compiz, cosa me ne faccio di una trasparenza che mi fa vedere tutto quello che ho sotto quando magari sto scrivendo e vedo sotto dell'altro?
Mi serve vedere qualcosa sotto? Si, faccio alt+rotella e lo vedo, io preferisco fare alt + tab ma senza negare che possa essere un'alternativa utile.
Questi sono gusti ma non nego l'evidenza capisci? :)
Ps: moltissimo di Beryl va scremato, Compiz è sicuramente meglio imho.
Quando arriverà questo mi suiciderò con lo spigolo di una bash, in suo onore. :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=M0ODskdEPnQ
phoenixbf
15-03-2007, 00:14
Credo di aver usato pochissime volte più di un desktp su Linux.
L'expose, il flip3d e queste trovate non sono riuscite a farmi muovere dall'amato alt+tab tanto per dirne una.
Cerco di spiegarmi meglio.
Come dici te, anche io non usavo piu di un desktop, e in quel caso (senza compiz/beryl) ragioni cosi: "ora vado sul desk 2, metto firefox sul desk 4, ecc"
Invece io adesso ragiono cosi: "uffa sta caxxo di finestra, togliti dalle balle...", la prendo la lancio verso il bordo destro ad esempio e quella mi va sul desk 2, il ragionamento e' MENO faticoso, io NON mi frego della numerazione dei desk.
Non so come spiegartelo, spero di aver reso l'idea...
Io usavo Compiz, cosa me ne faccio di una trasparenza che mi fa vedere tutto quello che ho sotto quando magari sto scrivendo e vedo sotto dell'altro?
Quello della trasparenza e' un discorso un po delicato e complesso, senza il "blur" non avrebbe infatti tanto senso e introduce caos visivo, come dici tu.
Ps: moltissimo di Beryl va scremato, Compiz è sicuramente meglio imho.
Beh Beryl e' una mezza specie di fork (ma neanche un fork) e si spera che gli sviluppatori di beryl si riuniscano a quelli di compiz, che rimane il progetto origine.
Quando arriverà questo mi suiciderò con lo spigolo di una bash, in suo onore. :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=M0ODskdEPnQ
Gia' visto.... :D
Alcune di queste features avevo sentito potrebbero essere introdotte in windows vienna, in ogni caso gia ora ci sta un progetto sotto linux molto simile...
si corre ragazzi, si corre
Cerco di spiegarmi meglio.
Come dici te, anche io non usavo piu di un desktop, e in quel caso (senza compiz/beryl) ragioni cosi: "ora vado sul desk 2, metto firefox sul desk 4, ecc"
Invece io adesso ragiono cosi: "uffa sta caxxo di finestra, togliti dalle balle...", la prendo la lancio verso il bordo destro ad esempio e quella mi va sul desk 2, il ragionamento e' MENO faticoso, io NON mi frego della numerazione dei desk.
Non so come spiegartelo, spero di aver reso l'idea...
cos' poi non trovo più le finestre quando vado a ricercarle visto che le lancio sovrapensiero... :D scherzo
cmq non trovo utile il multi desktop, forse sono io che non sono abituato a sfruttarlo al meglio, avevo provato ad usarlo anche su win con utility apposta che permettevano la creazione di n desktop e non mi ero trovato bene, con il cubo di beryl non è andata meglio.....
Beta2 per gli iscritti MSDN
allora sarà arrivato anche da noi, proprio vero che si ha sempre tanto da fare e si perdono news importantissime che nel frattempo ti passano sotto gli occhi, adesso vado a vedere!!!!!
beh l'estetica e' diversa da quello che ci sta sotto.
Non mi piace anche per l'EDIT che ho scritto sopra, cioe ancora nessuno mi sa dire se tutti i problemi con opengl sono stati risolti.
se ricordate bene MS prese l'ennesima multona, voleva virtualizzare le opengl sotto areoglass congelandole alla versione 1.4 mi pare....
successe un bel macello, con petizioni e altre cosine.
ecco per me da sviluppatore opengl, come la mettiamo?
e' stato risolto questo problema? come?
non mi dite "a me il gioco tizio e caio sviluppato in opengl mi funziona sotto vista", parlo delle opengl a livello PROFESSIONALE, come si comportano.
Il problema di OpenGL è stato risolto. ATI e NVIDIA hanno trovato il modo di integrare il loro driver ICD OpenGL con Aereo di Windows Vista. E' possibile, quindi, avviare applicazioni OpenGL nella versione supportata dalla scheda video sia in finestra che a tutto schermo.
Alcune di queste features avevo sentito potrebbero essere introdotte in windows vienna, in ogni caso gia ora ci sta un progetto sotto linux molto simile...
si corre ragazzi, si corre
Si ma stai sicuro che uscirà prima per Linux.
Il punto è che ci sono roadmap per una nuova versione del sistema ogni 6 mesi, chiaro che le novità arrivano prima di windows che come in questo caso ci mette 5 anni per vedere la luce...
E' come le nuove gui.
Aero lo vidi in una leaked del 2003 però è uscito solo ora...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.