PDA

View Full Version : Non accetti WGA? Lo dico a Microsoft


Redazione di Hardware Upg
09-03-2007, 16:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20407.html

Windows Update invia informazioni a Microsoft qualora l'utente rifiuta di installare particolari aggiornamenti e i componenti Windows Genuine Advantage

Click sul link per visualizzare la notizia.

Budas
09-03-2007, 16:36
Il senso provocatorio e fine a se stesso di queste news mi è oscuro.

manga81
09-03-2007, 16:37
non capisco dove sta il problema...

Superpelo
09-03-2007, 16:38
non credo che il mio firewall(jetico) sia molto daccordo:D :D :D

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 16:41
non credo che il mio firewall(jetico) sia molto daccordo:D :D :D

sempre che se ne accorga.

Se eseguito in kernel space non c'è modo di bloccarlo.


Peggio dell'insicurezza, c'è solo la falsa sensazione di sicurezza.

Niiid
09-03-2007, 16:45
We are the result of your laws.
We are the result of your democracy.
We are the result of your corruption.

melomanu
09-03-2007, 16:48
inizio a trovare un pò invadenti questi WGA.. l'altro ieri ho aggiornato 3 pc neanche dopo 2 settimane dal precedente update, e ho dovuto installare una nuova versione di WGA.. sinceramente non trovo molto utile ( e anche corretto) creare questi "aggiornamenti imposti" e le relative "informazioni fantasma".

R@nda
09-03-2007, 16:49
Giusto, io blocco sempre Ntos dal firewall....ma quando fai Winupdate devi autorizzare il traffico in/out altrimenti non funziona (ovviamente) e a quel punto Microsoft può avere le informazioni che desidera.
Difatti molti aggiornamenti che prima erano facoltativi (e la gente non scaricava) microsoft li ha spostati in aggiornamenti critici.
Cmq se si è in regola non vedo il problema....mica ti spiano i dati.(spero:D ).

iubbo78
09-03-2007, 16:49
fanno solo che bene, che la gente si metta in testa che non può volere la botte piena e la moglie ubriaca! pirati windows? liberissimo ma poi non ti devi lamentare se il software fa di tutto per renderti la vita difficile o se la casa produttrice fa di tutto per tutelarsi. troppo comodo altrimenti.

Superpelo
09-03-2007, 16:51
sempre che se ne accorga.

Se eseguito in kernel space non c'è modo di bloccarlo.


Peggio dell'insicurezza, c'è solo la falsa sensazione di sicurezza.

Me ne accorgo me ne accorgo, per 3 motivi:

1-Ho bloccato tuto incluso sistem svchost ecc, e solo così potevo bloccare tutta la merda che viene spedita da windows update subito dopo che si installa messenger

2-Ho il 56k, e fidati appena ti manca un k te ne accorgi subito.

3-guardo il traffico che ha il mio pc e non appena sto navigando e vedo che non è zero indago...


A tal proposito segnalo che dopo aver formattatao il pc pulito disattivato windows update(anche con le chiavi di registro, se si installa windows live messenger windows update si riattiva e comincia a comunicare non so cosa, ( me ne sono accorto solo perchè avevo tutta la mia misera banda occupata) e l'ho fermato solo appunto con questo firewall vietando l'accesso alla rete a tutti i processi di system, so che è windows update perchè l'ho visualizzato con process explorer (visto che suddetto processo rimaneva nascosto in task manager, pessimo. E segnalo che anche dopo averlo disinstallato il problema rimaneva, banda completamente utilizzata.
Ho formattato 4 volte prima di capire che non ci potevo fare niente, se non bloccarlo con il firewall...

Se non avete un buon firewall non installate windws live messenger

ripsk
09-03-2007, 17:07
Router netgear
Sicurezza
Blocca siti
Digita qui parola chiave o nome di dominio.
http://genuine.microsoft.com
Aggiungi parola chiave

Ciao :D

Ocimin
09-03-2007, 17:08
fanno solo che bene, che la gente si metta in testa che non può volere la botte piena e la moglie ubriaca! pirati windows? liberissimo ma poi non ti devi lamentare se il software fa di tutto per renderti la vita difficile o se la casa produttrice fa di tutto per tutelarsi. troppo comodo altrimenti.

Prima devi dimostrare che l'equazione (non fai l'aggiornamento) = (hai windows piratato) è sempre vera.

Ocimin

rutto
09-03-2007, 17:08
non capisco cosa ci sia da lamentarsi, mi spiego:

win e' un sistema proprietario e chiuso, puo' fare quello che vuole e in ogni momento. la gente che lo usa dovrebbe saperlo...!:stordita:

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 17:10
fanno solo che bene, che la gente si metta in testa che non può volere la botte piena e la moglie ubriaca! pirati windows? liberissimo ma poi non ti devi lamentare se il software fa di tutto per renderti la vita difficile o se la casa produttrice fa di tutto per tutelarsi. troppo comodo altrimenti.

questo non ti autorizza a violare la privacy degli utenti.

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 17:14
Me ne accorgo me ne accorgo, per 3 motivi:


Tu vedi certo traffico solo perchè windows decide di fartelo vedere.
Se il Kernel decide che certi dati non li devi vedere, non li vedi.
Ad esempio guarda le chiavi di autenticazione per il SW M$: ad averle si potrebbero rompere TUTTE le protezioni M$ e sono in tutti i cd di windows.

Eppure nessuno le trova.


Per scoprire questo traffico anomalo non hanno usato il Task Manager di windows, hanno connesso il pc tramite un altro pc che analizzava pacchetto per pacchetto i dati sulla rete. Dal pc di partenza è virtualmente impossibile capirlo.


Il firewall, al contrario del kernel, non gira in kernel space e quindi non ha diretto accesso alla macchina. E' il kernel che decide cosa fargli vedere e cosa non fargli vedere.


Una cosa sul fatto che tu hai il 56k:
Ma tu pensi veramente di riuscire a capire se ci sono una decina di KB in piu su un aggiornamento da svariati mega?

beh ti faccio i miei complimenti.


ps: Live messanger non si deve installare ne con, ne senza firewall.
Il software autenticato M$ può scavalcare senza alcun problema qualsiasi protezione.

Niiid
09-03-2007, 17:15
non capisco cosa ci sia da lamentarsi, mi spiego:

win e' un sistema proprietario e chiuso, puo' fare quello che vuole e in ogni momento. la gente che lo usa dovrebbe saperlo...!:stordita:

ti sei mai chiesto cosa vuoldire Monopolio?

ti sei mai sentito obligato ad usare un pc?

la liberta informatica va a farsi benedire

Ocimin
09-03-2007, 17:20
non capisco cosa ci sia da lamentarsi, mi spiego:

win e' un sistema proprietario e chiuso, puo' fare quello che vuole e in ogni momento. la gente che lo usa dovrebbe saperlo...!:stordita:

Non è proprio così. Può provare, come tutti, a fare quello che vuole ma non è detto che ciò sia lecito. Se il sistema è chiuso è forse più difficile che venga scoperto. Sennò, per farti un esempio, la Coca Cola potrebbe mettere negli ingredienti un topicida: tanto è una ricetta segreta e brevettata e tu che la compri dovresti saperlo che è una delle possibilità.

Ocimin

frankie
09-03-2007, 17:29
Vuoi installare WGA bla bla bla... si

dopo mi appare una bella schermata di Zone alarm che WGqualcosa vuole connettersi a Ip...

NEGA

risolto, le mie info non le ha nessuno

Giallo77
09-03-2007, 17:33
Io, COME TANTI, non figuro fra i pirati, entrambe le mie versioni di Windows sono belle e OEM (per Vista ultimate ho cacciato circa 180 eurozzi) e onestamente concordo con Microsoft.
Oh c'è poco da dire, "io" (MS) l'ho creato, c'ho speso l'ira di Dio in anni e anni di lavoro e mi gonfiano gli zebedei se mi fai il solletico... caro signor pirata.
Da parte degli utenti c'è da dire (e non hanno mica tutti i torti) che costa veramente un tantino ma questo non giustifica la manomissione e l'utilizzo non regolare, se per te costa troppo comprati qualcos'altro.

Sempre rimanendo nella legalità per me microsoft può fare quello che vuole ed è giusto che sia così, vuoi il mio sangue? Queste sono le condizioni: ci vogliono xxx €

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 17:40
Vuoi installare WGA bla bla bla... si

dopo mi appare una bella schermata di Zone alarm che WGqualcosa vuole connettersi a Ip...

NEGA

risolto, le mie info non le ha nessuno

come pensi di forzare il kernel space con un semplice firewall?

Tetsujin
09-03-2007, 17:48
Me ne accorgo me ne accorgo, per 3 motivi:

1-Ho bloccato tuto incluso sistem svchost ecc, e solo così potevo bloccare tutta la merda che viene spedita da windows update subito dopo che si installa messenger

2-Ho il 56k, e fidati appena ti manca un k te ne accorgi subito.

3-guardo il traffico che ha il mio pc e non appena sto navigando e vedo che non è zero indago...


A tal proposito segnalo che dopo aver formattatao il pc pulito disattivato windows update(anche con le chiavi di registro, se si installa windows live messenger windows update si riattiva e comincia a comunicare non so cosa, ( me ne sono accorto solo perchè avevo tutta la mia misera banda occupata) e l'ho fermato solo appunto con questo firewall vietando l'accesso alla rete a tutti i processi di system, so che è windows update perchè l'ho visualizzato con process explorer (visto che suddetto processo rimaneva nascosto in task manager, pessimo. E segnalo che anche dopo averlo disinstallato il problema rimaneva, banda completamente utilizzata.
Ho formattato 4 volte prima di capire che non ci potevo fare niente, se non bloccarlo con il firewall...

Se non avete un buon firewall non installate windws live messenger

io ho provato a bloccare svchost pero' poi non riesco piu a navigare in internet :confused:

Dox
09-03-2007, 17:49
Quindi a breve partiranno le presunte denunce agli utenti con win pirata.... che dire...

S4t0r1
09-03-2007, 17:51
Ma di che vi lamentate? l'avete letta la EULA di Microsoft? E' già tanto se vi consente di accendere il pc e lanciare winmine, figurarsi mettere bocca in quello che il sistema operativo manda o riceve :)

++CERO++
09-03-2007, 17:55
fanno solo che bene, che la gente si metta in testa che non può volere la botte piena e la moglie ubriaca! pirati windows? liberissimo ma poi non ti devi lamentare se il software fa di tutto per renderti la vita difficile o se la casa produttrice fa di tutto per tutelarsi. troppo comodo altrimenti.
Giustissimo, ma la cosa deve essere reciproca
Io ti pago il software, tu mi garantisci il corretto funzionamento,
e nel caso crasha mi paghi tutti i danni ;)

++CERO++
09-03-2007, 17:57
Quindi a breve partiranno le presunte denunce agli utenti con win pirata.... che dire...
Quando partiranno le denunce di risarcimeto x la perdita dei dati con genuine win :D

ripsk
09-03-2007, 17:59
come pensi di forzare il kernel space con un semplice firewall?

Vero, un firewall software non puo' bloccare nulla in questo caso, ce ne vuole uno esterno (Hw).

Ciao

++CERO++
09-03-2007, 18:03
Vero, un firewall software non puo' bloccare nulla in questo caso, ce ne vuole uno esterno (Hw).

Ciao
a mè il Sunbelt kerio me lo blocca al 100% ;)
altrimenti vado di firewall modem router ;)

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 18:06
a mè il Sunbelt kerio me lo blocca al 100% ;)
altrimenti vado di firewall modem router ;)

lo ripeto per l'ultima volta:

La soluzione, deve essere Hardware, non software.

Deve essere un firewall esterno al pc.


Un firewall su un router è già qualcosa....


sicuro di averlo settato corettamente?

++CERO++
09-03-2007, 18:09
lo ripeto per l'ultima volta:

La soluzione, deve essere Hardware, non software.

Deve essere un firewall esterno al pc.


Un firewall su un router è già qualcosa....


sicuro di averlo settato corettamente?
io ho tutto originale ;)
ma cmq non mi piacciono i ficcanaso nel mio computer :D
Il sunbelt kerio blocca almeno 10 accessi a connessione di svchost
fidati... :sofico:

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 18:11
io ho tutto originale ;)
ma cmq non mi piacciono i ficcanaso nel mio computer :D
Il sunbelt kerio blocca almeno 10 accessi a connessione di svchost
fidati... :sofico:

te lo ripeto: se conosci un modo per eseguire codice in kernel space possiamo metterci daccordo.


Conosco un paio di aziende che ti pagherebbero svariati miliardi di dollari.


Se invece si tratta di fidarsi, non ci sto.

rutto
09-03-2007, 18:16
[...]Sennò, per farti un esempio, la Coca Cola potrebbe mettere negli ingredienti un topicida: tanto è una ricetta segreta e brevettata e tu che la compri dovresti saperlo che è una delle possibilità.
Ocimin

esempio perfetto!

... e questo non e' gia' un motivo piu' che ragionevole per non bere cocacola?? per me lo e' eccome!
finche' il Sistema sara' cosi' malato da permettere queste situazioni, E' GIUSTO che qualcuno ne approfitti e che qualcun altro ne paghi le conseguenze...

... la soluzione a queste "perversioni" (m$, cocacola, bayern, ...) e' alla portata di tutti, e non si tratta di un fucile a canne mozze in bocca.:ciapet:

rutto
09-03-2007, 18:18
Vuoi installare WGA bla bla bla... si

dopo mi appare una bella schermata di Zone alarm che WGqualcosa vuole connettersi a Ip...

NEGA

risolto, le mie info non le ha nessuno

si eh?
:doh:

MenageZero
09-03-2007, 18:19
dalla news:
"Con un minimo di obiettività è anche lecito ipotizzare che Microsoft non sia minimamente interessata ad individuare il singolo utente pirata: le strategie per risolvere il problema delle licenze illegali sono sicuramente altre"

... anche perché se è vero qaunto riportato pochi paragrafi sopra riguardo a cosa viene inviato, non sembra vengano inviate informazioni utili ad identificare l'utente...

è anche vero che quasto tipo di cose di solito "dà fastidio" indipendentemente dalla portata effettiva, ma anche iniziassero ad identificare "a sorpresa" le copie pirata (cioè facessero in sostanza, non un tentativo di identifucare/localizzare la person,a ma il check di "genuinità" anche senza dirti niente, magari neanche l'esito - e da come hwupg riporta la notizia non dovrebbe cmq essere qusto il caso) non sò poi un "pirata" fino ache punto potrebeb trovare appigli per dichiararsi vittima di un illecito

:boh:

rutto
09-03-2007, 18:23
Giustissimo, ma la cosa deve essere reciproca
Io ti pago il software, tu mi garantisci il corretto funzionamento,
e nel caso crasha mi paghi tutti i danni ;)

e lo fa!!
... la licenza di XP -GARANTISCE- il rimborso del prezzo del sistema operativo in caso di malfunzionamento... nei primi 30 giorni :doh:

ho amici che hanno sperimentato schermate blu in fase di installazione...:p

zidagar
09-03-2007, 18:35
Voglio capire xkè c'è ancora gente che giustifica M$ per le cose che fa...

Ok, paghi per avere un software che ha più difetti che pregi...un software che è perlopiù instabile e mangia risorse. Però magari sei contento lo stesso perchè funziona il tuo software preferito e perchè tutto sommato la grafica del sistema è discreta (discreta perchè c'è di meglio già da anni al di fuori del mondo M$!). E quindi lo usi lo stesso...ma perchè diamine deve pure estrapolare informazioni senza il permesso dell'utente? Cavolo, uno paga per essere preso per i fondelli insomma...

Mah, per fortuna ho preso strade differenti da m$...

VitOne
09-03-2007, 18:37
Personalmente sono dell'idea che MS farebbe bene a prendere e schedare tutti i computer degli utenti con licenze non originali in modo da poter procedere legalmente nei confronti di chi ha un sistema tarocco. Chi non installa WGA dovrebbe vedersi la copia di windows immediatamente bloccata. Perché non fanno così?

Se si vuole un sistema operativo gratuito esistono ottime soluzioni, perché prendere windows tarocco? La politica dovrebbe essere molto più drastica, soprattutto perché a fare le spese si coloro che piratano il software sono sempre gli utenti, io devo pagare nel prezzo del mio SO originale anche una percentuale per le spese di protezione etc.

Ma come mai non ci si rende conto che avere software illegale è un reato? E per giunta grave? E perché ci si sorprende se chi usa software illegale viene schedato? Non è forse lecito? Io uso un servizio assolutamente NON indispensabile, senza il permesso di farlo, e se mi bloccano o se mi schedano violano la mia privacy? Altro che privacy, dovrebbero prendere qualche provvedimento veramente serio.

E se non mi piace MS passate ad altro, le alternative MOLTO valide non mancano...

Gr8Wings
09-03-2007, 18:41
Io ho XP Pro originale, però ho rifuitato di installare la patch KB905474 che è relativa alla WGA, perchè avevo letto che non solo tormentava l'utente di windoez non originale con continue finestrelle di remind, ma anche che trasmetteva periodicamente dati a mamma microsozz !

A voi risulta che abbiano posto rimedio ?

rutto
09-03-2007, 18:45
Personalmente sono dell'idea che MS farebbe bene a prendere e schedare tutti i computer degli utenti con licenze non originali in modo da poter procedere legalmente nei confronti di chi ha un sistema tarocco. Chi non installa WGA dovrebbe vedersi la copia di windows immediatamente bloccata. Perché non fanno così?

Se si vuole un sistema operativo gratuito esistono ottime soluzioni, perché prendere windows tarocco? La politica dovrebbe essere molto più drastica, soprattutto perché a fare le spese si coloro che piratano il software sono sempre gli utenti, io devo pagare nel prezzo del mio SO originale anche una percentuale per le spese di protezione etc.

Ma come mai non ci si rende conto che avere software illegale è un reato? E per giunta grave? E perché ci si sorprende se chi usa software illegale viene schedato? Non è forse lecito? Io uso un servizio assolutamente NON indispensabile, senza il permesso di farlo, e se mi bloccano o se mi schedano violano la mia privacy? Altro che privacy, dovrebbero prendere qualche provvedimento veramente serio.

E se non mi piace MS passate ad altro, le alternative MOLTO valide non mancano...

:mbe:

guarda che la pirateria e' l'unica cosa che permette a M$ di continuare a prosperare... non vogliono mettere in atto contromisure drastiche perche' sarebbe la LORO rovina, non la "nostra" (come utenti, io me ne tiro fuori ovviamente:Prrr: )

SpyroTSK
09-03-2007, 18:47
Scusatemi, ma per vendere una licenza di windows a 150€ vuol dire che la versione ultimate è una ladrata, visto che la versione ultimate costa 400-500€ e per fare la versione home basic hanno preso la ultimate e hanno tolto dei software (che poi non è manco così visto che è lo stesso dvd per tutte le 5 versioni).

E oltretutto ad un'azienda che DEVE cambiare pc/software e di conseguenza l'OS (non sempre, ma quasi sempre passano dal vecchio al nuovo pc e trovano il sistema preinstallato licenziato) si becca l'inculata ipergalattica, paga di più per cosa? per lo stesso software che poi occupa circa 10-12gb, un botto di ram e serve una scheda video ALMENO con 64mb di ram (sto parlando solo per windows, non pc per videogiocatori ecc)?

Non esiste, io questo scenario l'ho già abbandonato da parecchio tempo, grazie a dio uso linux per qualsiasi cosa, non mi và di essere "affiancato" e di "dovermi fidare" di persone che pensano solamente ai soldi e se ne fregano degli utenti.

Ok, in linux ci possono essere "problemi di user-friendly" (tra virgolette perchè non è un problema di linux, ma della massa) rispetto a windows, ma volete mettere la stabilità, sicurezza e la potenza di linux contro windows?

Forse se date uno sguardo in giro vedrete che l'utenza linux è in forte crescita, non solo tra le aziende, ma anche tra la massa. Fate una rifflessione su questo.


Non so se risponderò ancora a questo topic perchè ci saranno 209857298375 messaggi di insulti/stronzate postate da chi non capisce na sega, quindi non offendetevi se non rispondo più.

Ciao.

Mifune
09-03-2007, 18:50
Cmq se si è in regola non vedo il problema....mica ti spiano i dati.(spero:D ).

Beh, sono noti frequenti casi di falsi positivi, ovvero sei in possesso di regolare licenza ma il caro WGA etichetta ugualmente la tua copia come pirata, con tutte le conseguenti noie del caso, dopodiché temo non sia tanto semplice liberarsene.

Apple80
09-03-2007, 18:53
sempre che se ne accorga.



e con un firewall hardware ?


CMq che roba. Anche se dovessero beccare tutti quelli che usano programmi piratatiè praticamente impossibile arrivare a portarli tutti in tribunale. Bisognerebbe fare i turni di notte e tenere aperti i tribunali 24/7. Troppo tempo e troppe spese.
Fermare la pirateria o l'illegaltià di un sofwtare senza licenza, in questo modo , sarebbe un caos totale.

nudo_conlemani_inTasca
09-03-2007, 18:56
Sicuramente WGA ha permesso a mamma MS di capire quanta pirateria c'è realmente sul territorio (escudendo però le macchine non connesse in Rete/Web e anche i PC che possono usuffruire degli Update "cumulativi").

Quindi è sempre 1 verità parziale quella che ottengono.. non sapranno mai le vere cifre nelle quali è coivolta contro il problema della pirateria.

Sicuramente se i Sistemi Operativi (come quelli OpenSource) costassero di meno.. nell' ordine dei 50 - 70 €, la gente (noi tutti) che già è taglieggiata da tante spese comprerebbe anche più di 1 Sistema Operativo.. ma come al solito le Licenze devono dissanguarti e farti vendere 1 rene e finiamo in 1 binario morto. :rolleyes:

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 18:58
e con un firewall hardware ?


CMq che roba. Anche se dovessero beccare tutti quelli che usano programmi piratatiè praticamente impossibile arrivare a portarli tutti in tribunale. Bisognerebbe fare i turni di notte e tenere aperti i tribunali 24/7. Troppo tempo e troppe spese.
Fermare la pirateria o l'illegaltià di un sofwtare senza licenza, in questo modo , sarebbe un caos totale.

il problema è che è facile ceritificare un'azione come non conforme.

Ma è impossibile ceritificare la totale pulizia di un sistema.


Non esiste la risoluzione dei problemi, esiste solo l'ultimo problema trovato.

Anche usando un firewall HW, anche configurandolo correttamente (difficilissimo), si possono sempre trovare scappatoie:

a) Cifrando il contenuto (che, guardacaso, già lo fanno... ma allora hanno qualcosa da nascondere?)

b) Nascondendo il contenuto negli header dei pacchetti: in questo modo nessuno se ne può accorgere. In teoria.

c) usando tecniche non convenzionali per la comunicazione.


L'unica soluzione è usare codice open, che in ogni momento ti permetta di sapere cosa stia facendo.

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 18:59
Sicuramente WGA ha permesso a mamma MS di capire quanta pirateria c'è realmente sul territorio (escudendo però le macchine non connesse in Rete/Web e anche i PC che possono usuffruire degli Update "cumulativi").

Quindi è sempre 1 verità parziale quella che ottengono.. non sapranno mai le vere cifre nelle quali è coivolta contro il problema della pirateria.

Sicuramente se i Sistemi Operativi (come quelli OpenSource) costassero di meno.. nell' ordine dei 50 - 70 €, la gente (noi tutti) che già è taglieggiata da tante spese comprerebbe anche più di 1 Sistema Operativo.. ma come al solito le Licenze devono dissanguarti e farti vendere 1 rene e finiamo in 1 binario morto. :rolleyes:

beh linux è TOTALMENTE gratuito, oltre che open.

Cosa vuoi di piu?

nudo_conlemani_inTasca
09-03-2007, 18:59
e con un firewall hardware ?


CMq che roba. Anche se dovessero beccare tutti quelli che usano programmi piratatiè praticamente impossibile arrivare a portarli tutti in tribunale. Bisognerebbe fare i turni di notte e tenere aperti i tribunali 24/7. Troppo tempo e troppe spese.
Fermare la pirateria o l'illegaltià di un sofwtare senza licenza, in questo modo , sarebbe un caos totale.

Licenze a buon mercato, vedrebbero salire gli introiti vertiginosamente..
ci sono delle distribuzioni GNU/Linux ottime che costano 39€ - 49€!

Ok, non sono la stessa cosa.. rispetto a MS.. ma c'è 1 differenza schiacciante sul costo di acquisto.

Naturalmente i prezzi sono così bassi perchè a differenza di MS il sw open non è stretto nella morsa del marketing e dei costi dissenati di pubblicità e via discorrendo. :muro:

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 19:04
Licenze a buon mercato, vedrebbero salire gli introiti vertiginosamente..
ci sono delle distribuzioni GNU/Linux ottime che costano 39€ - 49€!

Ok, non sono la stessa cosa.. rispetto a MS.. ma c'è 1 differenza schiacciante sul costo di acquisto.

Naturalmente i prezzi sono così bassi perchè a differenza di MS il sw open non è stretto nella morsa del marketing e dei costi dissenati di pubblicità e via discorrendo. :muro:


fidati che il marketing incide pochissimo sul bilancio M$.

La forza di linux sta completamente altrove.

Te lo ripeto: la migliore distribuzione Desktop linux (Ubuntu) è TOTALMENTE gratuita.

Poi se hai necessità superiori... beh... il discorso cambia...

Hitman04
09-03-2007, 19:04
Firewall hardware con iptables e vi passa la paura!

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 19:06
Firewall hardware con iptables e vi passa la paura!

in cambio stai ore sveglio su iptables.conf

:D:D

Apple80
09-03-2007, 19:12
Ma come mai non ci si rende conto che avere software illegale è un reato? E per giunta grave? E perché ci si sorprende se chi usa software illegale viene schedato? Non è forse lecito? Io uso un servizio assolutamente NON indispensabile, senza il permesso di farlo, e se mi bloccano o se mi schedano violano la mia privacy? Altro che privacy, dovrebbero prendere qualche provvedimento veramente serio.

E se non mi piace MS passate ad altro, le alternative MOLTO valide non mancano...


fin quando si tratta dell'os posso essere daccordo.

ma i programmini per l'encoding, per masterizzare , togliere protezioni ecc lasciteceli godere come vogliamo noi. :sofico:

Apple80
09-03-2007, 19:14
tra un po' i firewall si scasseranno talmente tanto di bloccare le info di programmi senza licenza che sciopereranno. :D

metallus84
09-03-2007, 19:17
è noto che da windows 98 in poi, microsoft ha messo dentro una marea di sistemi nascosti per tenere sotto controllo "il mondo" come poi da politica imperialista USA (e getta) ma non è questo il punto. Il fatto di usare materiale contraffatto è reato e quindi penso sta' nella coscienza del singolo fregarsene se microsoft mette il naso nel tuo pc (diciamo occhio per occhio, dente per dente, tu mi freghi il so io ti spio e siamo pari) oppure pretendere di avere servizi pagati da utenti genuini (come gli aggiornamenti stessi) e comunque avere software contraffatto. Oltretutto questi wga non sono infallibili e molti, moltissimi falsi positivi sono stati già segnalati nelle numerose versioni precedenti, tanto che per un periodo era anche stato tolto da windows update come aggiornamento sia consigliato che critico! Io personalmente sto con un router-firewall linux che mi separa dalla rete (tirato su per evitare 3493942 km di log per le intrusioni dei smanettoni, virus che scannano e provano le 3942939234932 vulnerabilità di windows, eccetera) e quindi non penso possano raccogliere tutti questi dati su di me, poi ho lo stesso ip di altre 4000 persone (Fastweb's Nat rulez!) e diciamo quelle simpatiche statistiche che si registrano vanno a farsi benedire.... Certo fa paura lasciare in idle il pc connesso a internet perchè non puoi mai sapere cosa fa senza di te, ma penso che queste notizie siano solo intimidatorie per far "paura" alla gente poco informata! mi ricordo ai tempi del 98 che un mio amico col 56k si ostinava a NON visitare www.microsoft.com (e a lasciare orribilmente non aggiornato il so) perchè aveva paura che subito microsoft avrebbe mandato email intimidatorie " hai windows 98 pirata! " e avrebbe fatto arrivare la polizia a casa sua......... suvvia :)
Il grosso fastidio che mi da questa ditta è che si fa pagare troppo, veramente troppo, un sistema che vale 20 dollari grasso che cola! Vista poi fa pena! ho installato la versione ultimate e neanche ho fatto scadere i 30 giorni per la registrazione (prima di spendere tutti quei soldi voglio strizzare il so finale, non le RC varie) che l'ho immediatamente rimosso! che tumore per il pc!
Ah per chi diceva su Msn Messenger che c'era traffico anomalo, vi è una impostazione tra le preferenze che chiede l'autorizzazione per l'invio di statistiche anonime a microsoft! Controllate se per caso non l'avete attivata questa opzione!

Saluti ;)

Apple80
09-03-2007, 19:17
Ok, non sono la stessa cosa.. rispetto a MS.. ma c'è 1 differenza schiacciante sul costo di acquisto.

Naturalmente i prezzi sono così bassi perchè a differenza di MS il sw open non è stretto nella morsa del marketing e dei costi dissenati di pubblicità e via discorrendo. :muro:

si ma io vedo licenze che al solo cambio della versione da 4.1. a 4.2 devi ricomprarla. oppure che cambiano dalla 4 ala 5 in un anno.
e allora tienitela ladrone.
Se invece facessero pagare 10 euro allora le cose andrebbero meglio.
player PowerDVD per gli HD dvd o BD costa 90 euro. ma siamo impazziti

SpyroTSK
09-03-2007, 19:20
si ma io vedo licenze che al solo cambio della versione da 4.1. a 4.2 devi ricomprarla. oppure che cambiano dalla 4 ala 5 in un anno.
e allora tienitela ladrone.
Se invece facessero pagare 10 euro allora le cose andrebbero meglio.
player PowerDVD per gli HD dvd o BD costa 90 euro. ma siamo impazziti

bon 10€ no, ma nemmeno far pagare la STESSA IDENTICA VERSIONE 300€ in + rispetto alla base (vedasi home basic alla ultimate)

Apple80
09-03-2007, 19:20
è noto che da windows 98 in poi, microsoft ha messo dentro una marea di sistemi nascosti per tenere sotto controllo "il mondo" come poi da politica imperialista USA (e getta) ma non è questo il punto.

Saluti ;)


puo' anche essere . pero' penso che qualcuno fino ad ora ,se ne sarebbe accorto . non credi. basta vedere un flusso di dati anomalo per capire se qc'è qualcosa che non và. Almeno chè non lo facciano durante un aggiornamento del sistema operativo.
Un po' la storia del cavallo di troia. ma al contrario. (il cavallo delle uscire )

Apple80
09-03-2007, 19:22
bon 10€ no, ma nemmeno far pagare la STESSA IDENTICA VERSIONE 300€ in + rispetto alla base (vedasi home basic alla ultimate)

si in effetti. io mi sono preso la OEM premium 64bit a 130 euro. Se la retail fosse costata 200 l'avrei presa. ma 300 è pazzesco. Calcolando le vendite in milioni di pezzi.

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 19:25
puo' anche essere . pero' penso che qualcuno fino ad ora ,se ne sarebbe accorto . non credi. basta vedere un flusso di dati anomalo per capire se qc'è qualcosa che non và. Almeno chè non lo facciano durante un aggiornamento del sistema operativo.
Un po' la storia del cavallo di troia. ma al contrario. (il cavallo delle uscire )

beh se tu riesci a rompere le chiavi di cifratura con cui windows comunica bravo.


Riusciresti ad avere virtualmente il sistema economico mondiale.


Altrimenti non puoi assolutamente sapere cosa windows dica alla M$

metallus84
09-03-2007, 19:27
@Apple80

sisi ma infatti è proprio x gli anni passati a notare questi traffici anomali, che si è capito cosa ha messo nel proprio codice sorgente, la microsoft! Ne parlavo tempo fa con una signora che non ricordo il nome ma organizza conferenze sulla sicurezza informatica e proprio durante una di queste mi ero avvicinato per parlare del nuovo sistema microsoft (vista), palladium (il trusting computer) e poi di Kevin Mitnick (che ho scoperto amare molto l'Italia e fare tante conferenze proprio nel nostro bel paese). Lei mi ha infatti detto " ma lo sai no che microsoft fa la zozzona e mette sistemi di monitoraggio sui propri SO da molti anni e che se per puro caso si venissero a scoprire tutti i codici sorgenti del suddetto, sai che casino scoppierebbe?? "
io la mezzo allibito, ma sotto sotto già avevo immaginato 1 cosa del genere! Mah, alla fine ripeto, sta nella coscienza delle persone come interpretare queste notizie :) Poi è noto che per ora, solo chi trae profitti (ed infatti è una cosa grave) dalla vendita di software contraffatto (e qualsiasi altra cosa) viene purgato a dovere.
Staremo a vedere

SpyroTSK
09-03-2007, 19:28
beh se tu riesci a rompere le chiavi di cifratura con cui windows comunica bravo.


Riusciresti ad avere virtualmente il sistema economico mondiale.


Altrimenti non puoi assolutamente sapere cosa windows dica alla M$

non penso sia proprio così difficile, gli esperti di sicurezza e debugger se ne saranno accorti no? :stordita:

ps: alcuni di noi usa computer zombie non solo per attacchi dos ma anche per decrypting e cosuccie così.

SpyroTSK
09-03-2007, 19:31
@Apple80

sisi ma infatti è proprio x gli anni passati a notare questi traffici anomali, che si è capito cosa ha messo nel proprio codice sorgente, la microsoft! Ne parlavo tempo fa con una signora che non ricordo il nome ma organizza conferenze sulla sicurezza informatica e proprio durante una di queste mi ero avvicinato per parlare del nuovo sistema microsoft (vista), palladium (il trusting computer) e poi di Kevin Mitnick (che ho scoperto amare molto l'Italia e fare tante conferenze proprio nel nostro bel paese). Lei mi ha infatti detto " ma lo sai no che microsoft fa la zozzona e mette sistemi di monitoraggio sui propri SO da molti anni e che se per puro caso si venissero a scoprire tutti i codici sorgenti del suddetto, sai che casino scoppierebbe?? "
io la mezzo allibito, ma sotto sotto già avevo immaginato 1 cosa del genere! Mah, alla fine ripeto, sta nella coscienza delle persone come interpretare queste notizie :) Poi è noto che per ora, solo chi trae profitti (ed infatti è una cosa grave) dalla vendita di software contraffatto (e qualsiasi altra cosa) viene purgato a dovere.
Staremo a vedere

Non trovo nemmeno giusto che qualcuno fa un software che TUTTI usano e costa "poco" ad un tratto aumentiamo il prezzo del doppio perchè tanto di me non possono farne a meno. no?...

herny
09-03-2007, 19:35
...ciao a tutti....
poi ci sono dei poveri utenti,che pur avendo una vers.originale di xp,
e dico neache oem,dove il carissimo wga segliala la copia come nn originale...e allora che cominciasse da loro a far le cose perbenino...
bye herny

metallus84
09-03-2007, 19:38
Non trovo nemmeno giusto che qualcuno fa un software che TUTTI usano e costa "poco" ad un tratto aumentiamo il prezzo del doppio perchè tanto di me non possono farne a meno. no?...

infatti non è giusto :) l'ho scritto al primo post, x me windows vale 20 dollari NON EURO :D tiè magari 30 giusto perchè ci sta SPIDER che è carino come gioco.... se li mettessero a prezzi abordabili sai come risolverebbero il problema! Già obbligano la gente a comprare 1 pc da urlo solo per far andare AERO auhuhaua e quindi per scrivere su word e navigare su internet (ufficio). ma è lo stesso discorso dei videogame, ma nn sto ad aprire 1 discorso ke finisce OT. Costa troppo ed ha difetti, anche linux ha difetti ma non costa niente! allora perchè pagare per una cosa che ha difetti? la compri una macchina che ha le ruote bucate? l'olio che manca? un po di bulloni lenti? oddio sono tutti FIX che AGGIORNANDO li si sistema...ma come pretendi di vendermela a tot mila euro? dopo magar avermi fatto rodere il fegato perchè non va bene? (sempre riferito all'esempio della macchina) :) e qui sto andando ot, scusate

Apple80
09-03-2007, 19:39
Non trovo nemmeno giusto che qualcuno fa un software che TUTTI usano e costa "poco" ad un tratto aumentiamo il prezzo del doppio perchè tanto di me non possono farne a meno. no?...

e qeusto mi fà girare il BIIP.

ci fosse concorrenza nei OS, vedrete il calo di prezzi. (pero' forse anche un calo di qualita' ? :stordita: )

Valexvts
09-03-2007, 19:44
infatti non è giusto :) l'ho scritto al primo post, x me windows vale 20 dollari NON EURO :D tiè magari 30 giusto perchè ci sta SPIDER che è carino come gioco.... se li mettessero a prezzi abordabili sai come risolverebbero il problema! Già obbligano la gente a comprare 1 pc da urlo solo per far andare AERO auhuhaua e quindi per scrivere su word e navigare su internet (ufficio). ma è lo stesso discorso dei videogame, ma nn sto ad aprire 1 discorso ke finisce OT. Costa troppo ed ha difetti, anche linux ha difetti ma non costa niente! allora perchè pagare per una cosa che ha difetti? la compri una macchina che ha le ruote bucate? l'olio che manca? un po di bulloni lenti? oddio sono tutti FIX che AGGIORNANDO li si sistema...ma come pretendi di vendermela a tot mila euro? dopo magar avermi fatto rodere il fegato perchè non va bene? (sempre riferito all'esempio della macchina) :) e qui sto andando ot, scusate

Meglio osx dai su su ;) ;)

a parte gli schezi windows e' sempre stato cosi , il marcio e' alla base

Valexvts
09-03-2007, 19:46
e qeusto mi fà girare il BIIP.

ci fosse concorrenza nei OS, vedrete il calo di prezzi. (pero' forse anche un calo di qualita' ? :stordita: )

si vabbe allora bisgna sperare che windows non si schianti anche in avvio :doh:

WarDuck
09-03-2007, 19:50
beh linux è TOTALMENTE gratuito, oltre che open.

Cosa vuoi di piu?

Windows e i programmi per Windows? :Prrr:

è noto che da windows 98 in poi, microsoft ha messo dentro una marea di sistemi nascosti per tenere sotto controllo "il mondo" [...]

Hai in mano il codice sorgente? Intendo, molti si lamentano del fatto che Windows sia closed, e lo vorrebbero open secondo me più che altro per avere delle prove su qualcosa che ovviamente non si potrebbe sapere se questa fosse closed (a meno di leak, come nel caso di Windows 2000, di cui ho letto cose positive da alcuni hacker che appunto l'avevano aperto).

:mbe:

guarda che la pirateria e' l'unica cosa che permette a M$ di continuare a prosperare... non vogliono mettere in atto contromisure drastiche perche' sarebbe la LORO rovina, non la "nostra" (come utenti, io me ne tiro fuori ovviamente:Prrr: )

Questa è bellissima... no io dico, secondo quale principio logico chi NON ti da i soldi per un prodotto TI fa prosperare e non cadere in rovina?
Dai andiamo non diciamo le solite scemenze... al massimo mi puoi dire che Windows è molto diffuso ANCHE per via della pirateria, senza ovviamente scordarci del mercato OEM, ma non che grazie ad essa un'azienda sopravviva, questo sarebbe un grande controsenso.

Voglio capire xkè c'è ancora gente che giustifica M$ per le cose che fa...

Ok, paghi per avere un software che ha più difetti che pregi...un software che è perlopiù instabile e mangia risorse. Però magari sei contento lo stesso perchè funziona il tuo software preferito e perchè tutto sommato la grafica del sistema è discreta (discreta perchè c'è di meglio già da anni al di fuori del mondo M$!). E quindi lo usi lo stesso...ma perchè diamine deve pure estrapolare informazioni senza il permesso dell'utente? Cavolo, uno paga per essere preso per i fondelli insomma...

Mah, per fortuna ho preso strade differenti da m$...

E' semplice: se l'hai pagato non hai quasi nulla da temere per quanto riguarda WGA, se non l'hai pagato e sei nell'illegalità allora sono semplicemente fatti tuoi.

E in ogni caso rimane cmq l'incognita sugli effettivi dati trasmessi.

Quanto al discorso sulla "privacy" è un discorso complesso, non legato strettamente al mondo dei pc.

Non so voi ma francamente trovo più dannoso un sito di phishing che un'invio di dati a Microsoft.

Quanto a chi denigra il software Microsoft a priori dimostra una certa ristrettezza mentale.

Matrixbob
09-03-2007, 19:51
non capisco dove sta il problema...

Cavolo a me da persino fastidio che leggano il mio IP su questo forum, figurati sapere che devo fidarmi di 1 programma non scritto da me che invia chissà dove qualcosa.

Trust computing (http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie) ...
... chi ha il coltello dalla parte del manico state ben tranquilli che lo usa.

Valexvts
09-03-2007, 19:59
Windows e i programmi per Windows? :Prrr:

mha di alternative ce ne sono


E' semplice: se l'hai pagato non hai quasi nulla da temere per quanto riguarda WGA, se non l'hai pagato e sei nell'illegalità allora sono semplicemente fatti tuoi.


gia questo e' vero

Valexvts
09-03-2007, 20:01
Cavolo a me da persino fastidio che leggano il mio IP su questo forum, figurati sapere che devo fidarmi di 1 programma non scritto da me che invia chissà dove qualcosa.

Trust computing (http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie) ...
... chi ha il coltello dalla parte del manico state ben tranquilli che lo usa.

e vabbe...

rutto
09-03-2007, 20:03
Questa è bellissima... no io dico, secondo quale principio logico chi NON ti da i soldi per un prodotto TI fa prosperare e non cadere in rovina?
Dai andiamo non diciamo le solite scemenze... al massimo mi puoi dire che Windows è molto diffuso ANCHE per via della pirateria, senza ovviamente scordarci del mercato OEM, ma non che grazie ad essa un'azienda sopravviva, questo sarebbe un grande controsenso.


ti fara' anche ridere, ma l'unico motivo per cui in famiglia si usa ancora explorer e outlook e' perche'... sono "gratuiti".

prova a pensare al feedback negativo che avrebbe M$ anche in ambito professionale se improvvisamente il proprio sistema operativo "per famiglie" non fosse piu' tale...

Valexvts
09-03-2007, 20:05
ti fara' anche ridere, ma l'unico motivo per cui in famiglia si usa ancora explorer e outlook e' perche'... sono "gratuiti".

prova a pensare al feedback negativo che avrebbe M$ anche in ambito professionale se improvvisamente il proprio sistema operativo "per famiglie" non fosse piu' tale...

i pc venduti nei centri commerciali hanno su windows originale e ne vendono tanti quindi diciamo che le copie piratate ci sono , ma "purtroppo" sono tantissime anche quelle originali , poi uno che spende 1000 euro per un computer perche nn dovrebbe spendere anche per il sistema operativo (certo potrebbe essere migliore)

Matrixbob
09-03-2007, 20:05
Router netgear
Sicurezza
Blocca siti
Digita qui parola chiave o nome di dominio.
http://genuine.microsoft.com
Aggiungi parola chiave

Ciao :D
Io l'ho fatto, dici che funziona?! :sofico:

Valexvts
09-03-2007, 20:07
ma avete tutti la coda di paglia ? ;) :) :Prrr:

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 20:15
non penso sia proprio così difficile, gli esperti di sicurezza e debugger se ne saranno accorti no? :stordita:

ps: alcuni di noi usa computer zombie non solo per attacchi dos ma anche per decrypting e cosuccie così.

In media, avendo un calcolatore con una potenza di 10 ordini di grandezza superiore della piu potente rete di calcolatori attuale, con un attacco diretto il tempo necessario a rompere una chiave di 1024 bit in RSA il tempo necessario è piu lungo dell'età dell'universo.


Io direi che è proprio poco fattibile.

Matrixbob
09-03-2007, 20:15
ma avete tutti la coda di paglia ? ;) :) :Prrr:

No no, immagina che ti vendono una casa, ma che l'ex-padrone ha le chiavi e che quando vuole entra/esce e fa i cazzi suoi...
Fai 1 po' tu!

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 20:19
Windows e i programmi per Windows? :Prrr:



Io mi accontento di un lucano :D:D


Questa è bellissima... no io dico, secondo quale principio logico chi NON ti da i soldi per un prodotto TI fa prosperare e non cadere in rovina?
Dai andiamo non diciamo le solite scemenze... al massimo mi puoi dire che Windows è molto diffuso ANCHE per via della pirateria, senza ovviamente scordarci del mercato OEM, ma non che grazie ad essa un'azienda sopravviva, questo sarebbe un grande controsenso.


secondo la logica che cosi crei uno standard.

Se io ho Office piratato, non ho dato soldi direttamente a M$
Ma ho costretto moltissime aziende a pagare care royalites per distribuire un documento usando un formato proprietario.

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 20:20
Io l'ho fatto, dici che funziona?! :sofico:

no.

Basta che M$ usi un server d'appoggio.

Matrixbob
09-03-2007, 20:22
no.

Basta che M$ usi un server d'appoggio.
Boh tutto è possibile, per ora lo lascio. Male non fa.
Quando uscirà l'IPFILTER.DAT lo useremo. :D

Si attendono consiglio migliori.

Hal2001
09-03-2007, 20:28
In media, avendo un calcolatore con una potenza di 10 ordini di grandezza superiore della piu potente rete di calcolatori attuale, con un attacco diretto il tempo necessario a rompere una chiave di 1024 bit in RSA il tempo necessario è piu lungo dell'età dell'universo.

Ecco ora devi essere in grado di dimostrarlo! :D

Valexvts
09-03-2007, 20:32
No no, immagina che ti vendono una casa, ma che l'ex-padrone ha le chiavi e che quando vuole entra/esce e fa i cazzi suoi...
Fai 1 po' tu!

cambiare la serrature no e?

Hal2001
09-03-2007, 20:35
cambiare la serrature no e?

Allora spiegalo tu adesso come si fa, visto che sei tanto bravo! :)

diabolik1981
09-03-2007, 20:37
ti sei mai chiesto cosa vuoldire Monopolio?

Si e non è questo il caso

ti sei mai sentito obligato ad usare un pc?

Si e sono stato libero di scegliere quello che meglio rispettava le mie esigenze

la liberta informatica va a farsi benedire

Assolutamente no

Valexvts
09-03-2007, 20:38
be intanto se si ha software originale (almeno il sistema operativo ) nn penso che ci si deve fare tanti problemi , poi se anche quello e' piratato che ci devi fare...

poi nn usare windows sarebbe una piccola soluzione ;) oppure non usare internet no ?

:sofico:

diabolik1981
09-03-2007, 20:42
:mbe:

guarda che la pirateria e' l'unica cosa che permette a M$ di continuare a prosperare... non vogliono mettere in atto contromisure drastiche perche' sarebbe la LORO rovina, non la "nostra" (come utenti, io me ne tiro fuori ovviamente:Prrr: )

Questa è pari pari a quella che dice che con la pirateria le console permettono guadagni... :asd:

Valexvts
09-03-2007, 20:47
Questa è pari pari a quella che dice che con la pirateria le console permettono guadagni... :asd:

nel software quando una cosa fa successo commerciale e' sempre molto copiata se si puo fare

diabolik1981
09-03-2007, 20:47
bon 10€ no, ma nemmeno far pagare la STESSA IDENTICA VERSIONE 300€ in + rispetto alla base (vedasi home basic alla ultimate)

tra home basic e ultimate c'è una marea di differenze.

Valexvts
09-03-2007, 20:49
tra home basic e ultimate c'è una marea di differenze.

be questo si , anche se potevano farne una sola , magari personalizabile in fase di installazione ;)

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 20:50
tra home basic e ultimate c'è una marea di differenze.

ma non è codice in piu

E' solo codice castrato.



Io non sono nessuno per dire alla M$ come fare i suoi soldi, però che 400 euro di differenza li giustifichino con del codice di un certo livello...
chennesò... una gestione dinamica del FS...

Enrico204
09-03-2007, 20:50
Io non capisco cosa trovate da discutere.

"Come fai a dire che sto facendo qualcosa di illegale se:

1. Non sai chi sono
2. Non sai cosa sto facendo

Ma se sai queste cose, e sei un privato, allora hai violato la mia privacy"

La Microsoft è "un privato"? O meglio, un'azienda? Non può denunciare gli utenti perché "non hanno accettato il WGA e risultano illegali". Punto.
Io uso linux, ma mio padre ancora non si stacca dal suo Win. Venissero a dire la loro a casa mia, tanto non entrano.
Voglio che scenda Bill Gates a dirmi che non la devo usare. E col cavolo che lo faccio entrare.

Se viene la polizia postale è un altro conto, però deve avere un mandato di perquisizione.

E poi a MS non gli frega niente del privato, a quello lo spella vivo e basta. Molte volte non ricava neanche niente.
Invece gli importa di più delle aziente e degli enti pubblici, che non possono sottrarsi dal pagare, e MS stessa non vuole che si sottraggano, poiché quelli sono soldi che vengono sicuramente, e in massa.

Pensate, io lavoravo in una "mini"-azienda con 2 PC Windows allo sviluppo con Visual Studio .NET 2005. Credete che dall'azienda non siano partiti fior di quattrini per quei pc e quelli dell'ufficio "accanto"?

diabolik1981
09-03-2007, 20:54
ma non è codice in piu

E' solo codice castrato.



Io non sono nessuno per dire alla M$ come fare i suoi soldi, però che 400 euro di differenza li giustifichino con del codice di un certo livello...
chennesò... una gestione dinamica del FS...

La ultimate è l'unica ad avere il bitlocker e non è cosa da poco.

Matrixbob
09-03-2007, 21:00
cambiare la serrature no e?

Nel caso di Winzoz a cosa equivalrebbe?!
Non puoi dirmi di cambiare casa e comprala dal padrone che non si terrà 1 copia delle chiavi.

Non è nemmeno questione di piratato o meno, perchè se io non voglio partecipare alle loro statistiche, non devo parteciparvici.
Non è che ti obbligano a mettere la "macchina del odiens" per raccogliere informazioni su di te per offrirti 1 prodotto in futuro che rispechi la tua psiche.
Tanto meno lo si può imporre come gli USA impongono la "democrazia".

Ormai qui si sta proprio sfornado sul e-diritto. MS sempre + prepotente.

Ripeto che anche sapere che mentre noi giriamo su questo forum vengono raccolte delle statistiche generiche e non generiche, già mi da fastidio.
Poi usciranno i soliti discorsi del tipo: "ma che vuoi che se ne facciano", ecc...
Domanda stupida perchè esclude la risposta + ovvia: "se non servono non vanno raccolte", ma invece ...

Perchè qualcuno dovrebbe raccogliere informazioni su di me, come per esempio le mie abitudini?!
Ma siamo matti?!

Valexvts
09-03-2007, 21:04
Nel caso di Winzoz a cosa equivalrebbe?!
Non puoi dirmi di cambiare casa e comprala dal padrone che non si terrà 1 copia delle chiavi.

ma quello che voglio dirti e' se hai il sistema operativo originale che te frega anche se loro lo sanno ?

Valexvts
09-03-2007, 21:06
ma quello che voglio dirti e' se hai il sistema operativo che te frega anche se loro lo sanno ?

quando avevo il portatile pc winzoz io gli aggiornamenti li installavo tutti (windows home orignale ) e per quello che era windows andava bene

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 21:07
ma quello che voglio dirti e' se hai il sistema operativo che te frega anche se loro lo sanno ?

è una questione di principio.
Oggi fanno questo, domani chissà.


E poi come fai a sapere quali informazioni comunichino?
è tutto criptato... magari mandano tuoi file, per vedere se sono piratati o meno...


In ultimo luogo: ma se sono cose cosi banali, perchè non mi avvisano?
che hanno da nascondere?

Enrico204
09-03-2007, 21:07
Scusate se mi intrometto, però...

Perché a loro se tu sai qualcosa di privato ti fanno causa, ti rovinano.

Invece tu non puoi fare niente se ti rubano qualche info.

Anche se non è importante.

Enrico

Valexvts
09-03-2007, 21:12
Scusate se mi intrometto, però...

Perché a loro se tu sai qualcosa di privato ti fanno causa, ti rovinano.

Invece tu non puoi fare niente se ti rubano qualche info.

Anche se non è importante.

Enrico

perche tecnicamente ti fanno causa perche tu gli hai rubato il loro lavoro installando un software non pagato :mc: :mc:

Matrixbob
09-03-2007, 21:15
ma quello che voglio dirti e' se hai il sistema operativo originale che te frega anche se loro lo sanno ?
Allora, cerco di farti capire il punto:
il fatto che loro dicano che vedono SOLO quello NON vuol dire che lo facciano davvero.

Se io ti dico che so volare se nella stanza non c'è nessuno e se niente mi riprende, allora tu mi credi.

Bene, questo bene o male è quello che dice MS.
Tu ti puoi fidare, ma io ed altri come me non ci fidiamo e non ci fideremo mai di queste "cose".

La sicurezza di MS deve stare a monte della utenza del SO, non deve fare l'utente da "gamma-tester" delle cose altrui.

WarDuck
09-03-2007, 21:19
Non fidarsi è un conto (ed è generalmente bene), supporre che le cose stiano così e che ci siano complotti globali è leggermente diverso, e prende il nome di PARANOIA. ;)

diabolik1981
09-03-2007, 21:21
Allora, cerco di farti capire il punto:
il fatto che loro dicano che vedono SOLO quello NON vuol dire che lo facciano davvero.

Se io ti dico che so volare se nella stanza non c'è nessuno e se niente mi riprende, allora tu mi credi.

Bene, questo bene o male è quello che dice MS.
Tu ti puoi fidare, ma io ed altri come me non ci fidiamo e non ci fideremo mai di queste "cose".

La sicurezza di MS deve stare a monte della utenza del SO, non deve fare l'utente da "gamma-tester" delle cose altrui.

Se parti con questo approccio allora anche ogni dato che lasci su internet come la semplice sottoscrizione ad un sito, dove sottoscrivi il regolamento sulla privacy, può tranquillamente tradursi in una presa in giro. Allo stesso modo tutti i programmi di p2p potrebbero comportarsi allo stesso modo divulgando in rete i tuoi dati etc etc... come vedi è il prezzo da pagare nel momento in cui interagisci col mondo esterno, ovvero ti devi fidare di qualcono. Sempre per la questione privacy, chi ti dice che tutto ciò che fai in rete non viene filtrato dagli ISP per ottenere informazioni?

Matrixbob
09-03-2007, 21:24
Non fidarsi è un conto (ed è generalmente bene), supporre che le cose stiano così e che ci siano complotti globali è leggermente diverso, e prende il nome di PARANOIA. ;)

Certo, era paranoia anche quella degli USA quando l'URSS stava tappezzando Cuba di testate nucleari.
Tutti paranoici erano... :O

Quando qualcuno usa la testa è 1 paranoico. ;)

flapane
09-03-2007, 21:24
Premesso che Vista non l'ho mai provato, e non ne ho necessità et tantomeno soldi da buttare, questa politica aggressiva, visto che sappiamo bene che nessun privato in qualsiasi angolo della Terra verrà sbattuto in un tribunale complice questo WGA, è potenzialmente pericolosa...
ormai ci stiamo avvicinando sempre più all'annullamento totale del diritto di privacy, come giustamente faceva notare un servizio in TV, chiunque può, usando google e un pò di cervello, risalire a tutte le tue tracce lasciate sul web, dalle opinioni politiche, a siti frequentati, o ad altro. Accettare di buon grado tali sistemi, anche se si ha il S.O originale, e tutti gli altri sw originali (e non metto in dubbio che chiunque qui faccia il contrario...:rolleyes: ), significa rinunciare definitivamente a quel pò di privacy che è rimasta.
IMHO un sistema come Windoze non merita di essere comprato, altri si (evitando di dire cosa per evitare squallide flamewar), un sistema come Linux Ubuntu è ormai diventato così user friendly che può essere utilizzato per general purpose dall'80/90% della gente, e prova ne è che mia sorella, a 16anni, è ben felice, non mi chiede più di virus e di formattare, e fa tutto quello che deve fare.

Matrixbob
09-03-2007, 21:28
Se parti con questo approccio allora anche ogni dato che lasci su internet come la semplice sottoscrizione ad un sito, dove sottoscrivi il regolamento sulla privacy, può tranquillamente tradursi in una presa in giro. Allo stesso modo tutti i programmi di p2p potrebbero comportarsi allo stesso modo divulgando in rete i tuoi dati etc etc... come vedi è il prezzo da pagare nel momento in cui interagisci col mondo esterno, ovvero ti devi fidare di qualcono. Sempre per la questione privacy, chi ti dice che tutto ciò che fai in rete non viene filtrato dagli ISP per ottenere informazioni?

Infatti dico che la legge normale è troppo indietro rispetto ai veri fabisogni.
Ci sono infinite argomentazioni VALIDE e non fantasiose da esaminare, ma non penso d'affrontarle qui per adesso, e tra l'altro non mi pare nemmeno il giusto posto.

[NB]
So benissimo che quando lanci Skype diventi 1 nodo della loro rete virtuale globale. Oltretutto Skype è anche famoso per riuscire a trovare una uscita in Internet
So benissimo che 1 datagram viene copiato N volte in N computer prima di raggiungere la sua destinazione.
Etc etc ...

Ciò nonostante non trovo sia giusto dargli una mano.

JohnPetrucci
09-03-2007, 22:06
L'invadenza di ms con il suo odioso WGA ha davvero tracimato i limiti della privacy e decenza, trovo scandaloso che i dati degli utenti vengano trasmessi a Ms, bisogerebbe muoversi con delle leggi riparatorie per non consentire simili abusi.

pierus72
09-03-2007, 23:22
L'invadenza di ms con il suo odioso WGA ha davvero tracimato i limiti della privacy e decenza, trovo scandaloso che i dati degli utenti vengano trasmessi a Ms, bisogerebbe muoversi con delle leggi riparatorie per non consentire simili abusi.

quoto

MiKeLezZ
10-03-2007, 00:27
questo non ti autorizza a violare la privacy degli utenti.Una volta che usi un OS ne accetti anche le sue condizioni di uso, la scelta in questo caso sarebbe nel cambiare OS, non nel fare i capricci con MS


Per me MS può far quel che vuole... non ho nulla da nascondere, sopratutto non ho da nascondere se accetto o meno il WGA


Stanno semplicemente facendo una mega raccolta di dati per delineare un andamento generale degli utenti.
Facendo poi dei controlli incrociati potranno poi stilare una specie di classifica che li aiuterà poi nelle loro future strategie (con pirati e clientela).
Chissene... L'importante è che non trasmetta i miei file :/

MiKeLezZ
10-03-2007, 00:32
La ultimate è l'unica ad avere il bitlocker e non è cosa da poco.
Pure la Enterprise ma questo bitlocker mi pare inutile, sopratutto perchè se succede qualche casino i dati non sono solo inacessibili agli altri, ma anche a te

bernabei2688
10-03-2007, 01:35
e allora come mai i genuine m...a non mi fa aggiornare un pc di una rete con codice non di sp2 dicendomi che il codice non è valido?è una multilicenza pubblica valida.cominciate a pensare che i veri banditi sono loro che vorrebbero che ricomprassi tutto se non hai un codice aggiornato sp2.e qui la gente fa bene a fregarli il piu possibile,visto che sono loro che cercano di fregarti il piu possibile.

darkwings
10-03-2007, 03:07
Come mai la gente se la mena tanto di cosa rileva windows quando si aggiorna e tutti se ne sbattono di cosa rilevano tutti gli altri programmi del pc vedi antivirus, firewall, spyware e menate varie quando si aggiornano?

Valexvts
10-03-2007, 03:54
magari chi si lamenta usa pure 24 su 24 programmi p2p scritti da chissa chi ;)

cmq se non vi piace cioe che fa M$ cambiate no?

«Spesso cambiare è la cosa migliore» ---- «Cambiare a volte costa tanto»

Arki
10-03-2007, 03:55
oh oh oh.... iniziamo con ...

Prima devi dimostrare che l'equazione (non fai l'aggiornamento) = (hai windows piratato) è sempre vera.

Ocimin
QUOTONE !!!!

Quindi a breve partiranno le presunte denunce agli utenti con win pirata.... che dire...
Non potrebbero... violerebbero le leggi sulla privacy per identificare univocamente la persona fisica riconducibile all'utente che usa software pirata

Per quanto riguarda firewall hw e sw ...
Sn d'accordo ke un firewall sw servirebbe a poko....
Ma un firewall hadware farebbe ankora meno... se qualkuno si ricorda com'è fatta la pila TCP, si ricordera' anke ke un firewall hw nn arriva al livello application, e quindi non puo' stabilire di ke natura sia il traffico contenuto nei pacchetti(specialmente se cifrati) ma puo' solo o bloccarli tutti o farli passare tutti verso una "destinazione : porta / protocollo"
Almeno ke nn vi fate un firewall hw ke sia 1 altro pc.. con linux e iptables... ma se il traffico è criptato siamo punto e a capo


Cmq mi sn letto 4 pagine di questo 3d e nn ho intenzione di leggermi il resto per 1 solo motivo...
Che in queste quattro pagine sn state sparate tante di quella kazzate da far paura...
Come spesso si ricorda nei forum... un 3d è utile solo nel caso in cui chi scrive sappia cio' ke dice...

Poi una cosa che mi da veramente fastidio... è ke come al solito c'è il classico n00b ke generalizza e scrive solo xè gli piace pigiare i tasti

mettetevi in testa che gli aggiornamenti spesso non lì fa neanke chi la copia ce l'ha autentica, moyivi ?
- linea 56k: scaricarli tt = 10 euro in + sulla bolletta del telefono
- xè magari si leggono le condizioni contrattuali dell'aggiornamento e non si è daccordo
- macchine dedicate, spesso hanno esigenze particolari e nn ci si puo' permettere di bloccare tt solo per far sapere a ms ke il win è originale(ad esempio nei reparti di produzione 24/24h)
- xè magari incompatibile con altri software
e la lsta continua

POI

Io ho windows XP Pro originale (pagato caro) e, sottolineo, non ho avuto scelta per mettere un altro sistema operativo in quanto sui portatili ti installano solo windows(mac esclusi) e non te li forniscono senza OS.
Visto e considerato anke i problemi ke ho avuto e il tempo ke ho perso....
Mi sembra molto scorretto ke la MS si prenda le info ke vuole a sua discrezione indipendentemente ke siano dati sensibili o meno


ma quello che voglio dirti e' se hai il sistema operativo originale che te frega anche se loro lo sanno ?
alcune deduzioni dal fatto ke loro possano sapere se ce l'hai originale
- sanno ke l'hai pagato, e quindi appartieni a una determinata fascia economica (se compri la ultimate... vuol dire ke di soldi ne hai... altrimenti nn ti potresti permettere una tale spesa)
- sanno che hai un computer (banale ? a fini statistici no!)
- sanno che tu sei un loro prossimo potenziale cliente per nuove versioni (hai paagto questo... al 50% pagherai anke il prossimo)

Spero nn sia necessario ricordare ke ogni dato puo' diventare "sensibile" nel momento in cui possa essere utilizzato per un profitto.

INOLTRE

Secondo il ragionamento di alcuni ... si dovrebbe agire così :
Non vuoi windows ? non comprarlo, prenditi qualkos'altro.
I maggiori rivenditori di notebook al mondo montano solo windows ? affari tuoi !
ma io dico... stiamo skerzando ? questo è il classico ragionamento di chi pigia bottoni sulla tastiera...

Quindi rivolgo un appello a tutti gli utenti che hanno e vorranno postare dopo di me... a non scrivere cavolate e informarsi bene prima di dire certe sciocchezze, ma soprattutto di non fare accuse e teorie infondate.

PS: per rispondermi con insulto prendete il numeretto :D

Valexvts
10-03-2007, 04:01
io non vedo il motivo di non installare gli upgrade se e' tutto in regola ,

----


be dopo che sanno che hai la ultimate possono dedurre quello che vogliono (magari hai speso tutti i soldi che si hanno per comprarla) alla fine i dati sulle vendite loro lo possono vedere anche da cio che ordinano i grossisti e oem visto che se per esempio vedono che le richieste della versione basic scendono o diventano nulle la possono togliere dalla vendita

quindi la prossima volta che scarico un upgrade a os x spero che apple non mi guardi le foto delle vacanze :doh:

Valexvts
10-03-2007, 04:04
INOLTRE

Secondo il ragionamento di alcuni ... si dovrebbe agire così :
Non vuoi windows ? non comprarlo, prenditi qualkos'altro.
I maggiori rivenditori di notebook al mondo montano solo windows ? affari tuoi !
ma io dico... stiamo skerzando ? questo è il classico ragionamento di chi pigia bottoni sulla tastiera...

Quindi rivolgo un appello a tutti gli utenti che hanno e vorranno postare dopo di me... a non scrivere cavolate e informarsi bene prima di dire certe sciocchezze, ma soprattutto di non fare accuse e teorie infondate.

PS: per rispondermi con insulto prendete il numeretto :D

be scusa perche uno nn puo decidere di non comprare windows con un pc specialmente un notebook , qua in italia e' quasi impossibile trovarli senza windows pero'

Arki
10-03-2007, 04:20
be scusa perche uno nn puo decidere di non comprare windows con un pc specialmente un notebook , qua in italia e' quasi impossibile trovarli senza windows pero'

appunto... ma secondo alcuni.. leggendo i post nelle pag. precedenti il mondo è bianco o nero

a me personalmente mi rompe parekkio ke se compro un portatile nn posso comprarlo senza SO... sarebbero 100€ risparmiati in più ke investirei in un miglior hw o magari nella estensione della garanzia

E oltretutto... ho dovuto pure spendere soldi in più x la versione pro visto ke con la home le applicazioni di networking funzionano a metà o proprio nn vanno

Valexvts
10-03-2007, 04:36
Io ho windows XP Pro originale (pagato caro) e, sottolineo, non ho avuto scelta per mettere un altro sistema operativo in quanto sui portatili ti installano solo windows(mac esclusi) e non te li forniscono senza OS.
Visto e considerato anke i problemi ke ho avuto e il tempo ke ho perso....
Mi sembra molto scorretto ke la MS si prenda le info ke vuole a sua discrezione indipendentemente ke siano dati sensibili o meno


che belle parole :cry: :cry: ;)

-fidel-
10-03-2007, 08:24
L'invadenza di ms con il suo odioso WGA ha davvero tracimato i limiti della privacy e decenza, trovo scandaloso che i dati degli utenti vengano trasmessi a Ms, bisogerebbe muoversi con delle leggi riparatorie per non consentire simili abusi.

Quoto. Più che preoccuparsi di come bloccare la trasmissione dei dati, iniziamo a preoccuparci del problema in sè (come se fosse normale che un'azienda prelevi informazioni senza il consenso dell'utente, per qualunque cosa essi possano servire).
Poi il fatto che MS "assicura che non usa i dati per scopi non ortodossi" non significa nulla, mi fa solo ridere al pensiero che la gente si fidi di una multinazionale per partito preso. Roba da matti...
Parola di Francesco Amadori!

diabolik1981
10-03-2007, 08:55
- sanno ke l'hai pagato, e quindi appartieni a una determinata fascia economica (se compri la ultimate... vuol dire ke di soldi ne hai... altrimenti nn ti potresti permettere una tale spesa)

E con questo? La deduzione non è poi così tanto logica soprattutto considerata la ingente mole di OEM

- sanno che hai un computer (banale ? a fini statistici no!)

E con questo? Vengono venduti oltre 200 milioni di PC ogni anno, ormai come numero di macchine installate sul pianeta siamo ad una media vicina se non superiore di 1 per essere umano, quindi irrilevante ai fini statistici.

- sanno che tu sei un loro prossimo potenziale cliente per nuove versioni (hai paagto questo... al 50% pagherai anke il prossimo)

Per questo la raccolta dati che fanno non serve a nulla perchè conoscono benissimo il loro bacino di utenza potenziale.

Quindi rivolgo un appello a tutti gli utenti che hanno e vorranno postare dopo di me... a non scrivere cavolate e informarsi bene prima di dire certe sciocchezze, ma soprattutto di non fare accuse e teorie infondate.

Per questo ultimo invito spero che diventi fondamento sui tuoi prossimi messaggi.

fsdfdsddijsdfsdfo
10-03-2007, 08:56
Una volta che usi un OS ne accetti anche le sue condizioni di uso, la scelta in questo caso sarebbe nel cambiare OS, non nel fare i capricci con MS


Per me MS può far quel che vuole... non ho nulla da nascondere, sopratutto non ho da nascondere se accetto o meno il WGA


Stanno semplicemente facendo una mega raccolta di dati per delineare un andamento generale degli utenti.
Facendo poi dei controlli incrociati potranno poi stilare una specie di classifica che li aiuterà poi nelle loro future strategie (con pirati e clientela).
Chissene... L'importante è che non trasmetta i miei file :/

quello che fanno è ILLEGALE.


Non può esistere NESSUN contratto che ti autorizzi a fare una cosa ILLEGALE.

Lo volete capire?


comunque io di msn non uso nulla. A parte msn :cry:

diabolik1981
10-03-2007, 09:00
a me personalmente mi rompe parekkio ke se compro un portatile nn posso comprarlo senza SO... sarebbero 100€ risparmiati in più ke investirei in un miglior hw o magari nella estensione della garanzia

Diciamo che sarebbero scarsi 50€

E oltretutto... ho dovuto pure spendere soldi in più x la versione pro visto ke con la home le applicazioni di networking funzionano a metà o proprio nn vanno

Questo dipende molto dal marchio, la maggior parte differenzia le linee di PC in base all'utenza a cui sono rivolte e in base a questo decidono che versione di OS installare; con Vista stanno facendo la stessa cosa ed infatti vedi portatili con Home basic, Home Premium e Business. Con Dell per esempio al momento dell'acquisto con aggiunte ridotte puoi variare la versione installata.

diabolik1981
10-03-2007, 09:02
Quoto. Più che preoccuparsi di come bloccare la trasmissione dei dati, iniziamo a preoccuparci del problema in sè (come se fosse normale che un'azienda prelevi informazioni senza il consenso dell'utente, per qualunque cosa essi possano servire).
Poi il fatto che MS "assicura che non usa i dati per scopi non ortodossi" non significa nulla, mi fa solo ridere al pensiero che la gente si fidi di una multinazionale per partito preso. Roba da matti...
Parola di Francesco Amadori!

Bisogna vedere anche cosa contiene l'EULA che tutti sottoscriviamo al momento dell'installazione.

diabolik1981
10-03-2007, 09:03
quello che fanno è ILLEGALE.


Non può esistere NESSUN contratto che ti autorizzi a fare una cosa ILLEGALE.

Lo volete capire?


comunque io di msn non uso nulla. A parte msn :cry:

In base a quale legge affermi che sia illegale? Se ti riferisci alla 675/96 non ci siamo proprio. Oltretutto, ribadisco, bisogna vedere cosa è contenuto nell'EULA.

fsdfdsddijsdfsdfo
10-03-2007, 09:03
Bisogna vedere anche cosa contiene l'EULA che tutti sottoscriviamo al momento dell'installazione.

ma nessuno legge.

Se qualcuno leggesse l'EULA gli si drizzerebbero i capelli e butterebbe via il PC.

Brigno
10-03-2007, 09:04
Premetto che ho tutti SW originali !

Mi sta bene pagare il SW a MS ma allora vorrei che MS mi pagasse tutto il tempo che perdo per installare "toppe" (non penso ci sia un file di XP originale in un PC aggiornato a puntino) e per formattare e reistallare tutto.

Non so se è un caso ma da quando è uscito Vista mi sono già "saltati" 4 PC su 10.... che sia un nuovo incentivo per cambiare SO ?

fsdfdsddijsdfsdfo
10-03-2007, 09:05
In base a quale legge affermi che sia illegale? Se ti riferisci alla 675/96 non ci siamo proprio. Oltretutto, ribadisco, bisogna vedere cosa è contenuto nell'EULA.

la comunicazione senza previo acconsentimento di dati inerenti l'utente.


Il fatto che nell'eula dica: "raccoglieremo dati su di te" non vuol dire che possono farlo quando vogliono.


Sennò con lo stesso principio potrebbero farti firmare un disclaimer e mandarti pubblicità per tutta la vita.

oclla
10-03-2007, 09:40
a mè il Sunbelt kerio me lo blocca al 100% ;)
altrimenti vado di firewall modem router ;)

Io da quando blocco con Kerio tutti i servizi M$ non ricevo più attacchi "dcom exploit"...

Windows e i programmi per Windows? :Prrr:

Restano solo i giochi e programmi professionali, il resto è di gran lunga migliore a quelli M$.


Questa è bellissima... no io dico, secondo quale principio logico chi NON ti da i soldi per un prodotto TI fa prosperare e non cadere in rovina?
Dai andiamo non diciamo le solite scemenze... al massimo mi puoi dire che Windows è molto diffuso ANCHE per via della pirateria, senza ovviamente scordarci del mercato OEM, ma non che grazie ad essa un'azienda sopravviva, questo sarebbe un grande controsenso.


Pirateria e monopolio:
Se compri un pc nuovo ci trovi win dentro, se te lo monti da solo, win è facilissimo trovarlo copiato...
Risultato: tutti imparano ad usare win e i suoi programmi, ed il circolo vizioso porta ad avere win installato su quasi tutte le macchine del pianeta....

Cavolo a me da persino fastidio che leggano il mio IP su questo forum, figurati sapere che devo fidarmi di 1 programma non scritto da me che invia chissà dove qualcosa.

Trust computing (http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie) ...
... chi ha il coltello dalla parte del manico state ben tranquilli che lo usa.

:read:

In media, avendo un calcolatore con una potenza di 10 ordini di grandezza superiore della piu potente rete di calcolatori attuale, con un attacco diretto il tempo necessario a rompere una chiave di 1024 bit in RSA il tempo necessario è piu lungo dell'età dell'universo.

Io direi che è proprio poco fattibile.

Appunto... per sicurezza impiantiamo un bel chippetto per la cifratura a 2048 bit.....

No no, immagina che ti vendono una casa, ma che l'ex-padrone ha le chiavi e che quando vuole entra/esce e fa i cazzi suoi...
Fai 1 po' tu!

Quoto. :sofico:

quando avevo il portatile pc winzoz io gli aggiornamenti li installavo tutti (windows home orignale ) e per quello che era windows andava bene

Io son fermo al sp1 e win mi va benissimo uguale, rompe solo meno i @@ ....

be scusa perche uno nn puo decidere di non comprare windows con un pc specialmente un notebook , qua in italia e' quasi impossibile trovarli senza windows pero'

Per fortuna no ...
La Dell li vende anche senza s.o. (è una notizia di poco tempo fa), e poi ce ne sono tanti altri (http://www.linuxsi.com/stores/showall)


Non so se è un caso ma da quando è uscito Vista mi sono già "saltati" 4 PC su 10.... che sia un nuovo incentivo per cambiare SO ?

Potrebbe benissimo essere ... ma no!... è una pura coincidenza ;)

share_it
10-03-2007, 10:20
il blocco programmi è una cavolata assurda, per come è fatto in windows... e si può aggirare in diversi modi...
Diverse "soluzioni" che ho letto sono proprio lamerate assurde.

Superpelo
10-03-2007, 11:07
Personalmente sono dell'idea che MS farebbe bene a prendere e schedare tutti i computer degli utenti con licenze non originali in modo da poter procedere legalmente nei confronti di chi ha un sistema tarocco. Chi non installa WGA dovrebbe vedersi la copia di windows immediatamente bloccata. Perché non fanno così?

Se si vuole un sistema operativo gratuito esistono ottime soluzioni, perché prendere windows tarocco? La politica dovrebbe essere molto più drastica, soprattutto perché a fare le spese si coloro che piratano il software sono sempre gli utenti, io devo pagare nel prezzo del mio SO originale anche una percentuale per le spese di protezione etc.

Ma come mai non ci si rende conto che avere software illegale è un reato? E per giunta grave? E perché ci si sorprende se chi usa software illegale viene schedato? Non è forse lecito? Io uso un servizio assolutamente NON indispensabile, senza il permesso di farlo, e se mi bloccano o se mi schedano violano la mia privacy? Altro che privacy, dovrebbero prendere qualche provvedimento veramente serio.

E se non mi piace MS passate ad altro, le alternative MOLTO valide non mancano...



Perchè non fa così?, è molto semplice:

La microsoft non guadagna soldi vendendo le licenze di windows agli utenti privati, ma ci guadagna vendendoli alle aziende e ai pc oem.
MA soprattutto ha interesse ad abituare l'utente a windows.
A qualsiasi costo.
Alla microsoft sta bene che tutti i ragazzini di 16 anni che si sentono fighi masterizzano vista home premium per 2 motivi:

1-Non hanno i soldi, e quindi se ci fosse un sistema antipirateria perfetto non lo comprerebbero cmq

2-Così facendo alcuni di questi ragazzini da grandi diventeranno imprenditori, in campo non informatico e quando dovranno scegliere il loro sistema operativo, rincoglioniti da anni di windows, sceglieranno windows, E lo scieglieranno nel campo del lavoro, dove se pirati c'è la finanza, dove compro licenze di windows server a migliaia di euro.

Se la microsoft bloccasse davvero tutti quelli che hanno genuine advantage, c'è il serio rischio che milioni di persone scoprano quanto fa cagare windows e quanto è bello linux.

Fatti una domanda, quante persone conosci che se non si potrebbe piu' copiare windows si vanno a prendere una licenza originale di vista a 600 euro?

io nessuno, se non in ambito lavorativo.

Superpelo
10-03-2007, 11:11
Pirateria e monopolio:
Se compri un pc nuovo ci trovi win dentro, se te lo monti da solo, win è facilissimo trovarlo copiato...
Risultato: tutti imparano ad usare win e i suoi programmi, ed il circolo vizioso porta ad avere win installato su quasi tutte le macchine del pianeta....





esatto vedo che non sono l'unico che ha capito...

oclla
10-03-2007, 11:21
esatto vedo che non sono l'unico che ha capito...

Già, tu l'hai spiegata molto meglio, comunque le cose stanno proprio così

VitOne
10-03-2007, 11:27
:mbe:

guarda che la pirateria e' l'unica cosa che permette a M$ di continuare a prosperare... non vogliono mettere in atto contromisure drastiche perche' sarebbe la LORO rovina, non la "nostra" (come utenti, io me ne tiro fuori ovviamente:Prrr: )


Perchè non fa così?, è molto semplice:

La microsoft non guadagna soldi vendendo le licenze di windows agli utenti privati, ma ci guadagna vendendoli alle aziende e ai pc oem.
MA soprattutto ha interesse ad abituare l'utente a windows.
A qualsiasi costo.
Alla microsoft sta bene che tutti i ragazzini di 16 anni che si sentono fighi masterizzano vista home premium per 2 motivi:

1-Non hanno i soldi, e quindi se ci fosse un sistema antipirateria perfetto non lo comprerebbero cmq

2-Così facendo alcuni di questi ragazzini da grandi diventeranno imprenditori, in campo non informatico e quando dovranno scegliere il loro sistema operativo, rincoglioniti da anni di windows, sceglieranno windows, E lo scieglieranno nel campo del lavoro, dove se pirati c'è la finanza, dove compro licenze di windows server a migliaia di euro.

Se la microsoft bloccasse davvero tutti quelli che hanno genuine advantage, c'è il serio rischio che milioni di persone scoprano quanto fa cagare windows e quanto è bello linux.

Fatti una domanda, quante persone conosci che se non si potrebbe piu' copiare windows si vanno a prendere una licenza originale di vista a 600 euro?

io nessuno, se non in ambito lavorativo.

Fermo restando che i ragazzini di 16 anni che hanno un computer possono tranquillamente rinunciare ad un paio di scarpe per comprarsi una licenza student che costa 89€ e che va benissimo, io francamente non credo che queste voci che vengono spesso riportante nei forum siano vere, ma che siano solo frutto dell'invidia delle persone nei confronti di un'azienda che comanda nel mondo informatico ed ha un sacco di soldi.

Nessuno ci obbliga a scegliere MS, nessuno ci obbliga ad usare il PC, per la maggior parte delle persone si tratta solo di un bisogno indotto dalla pubblicità. Se prendete un SO non MS in ogni caso date i soldi a qualche multinazionale per prendervi l'hardware su cui far girare tutto. E se prendete un PC usato lo stesso alimentate il mercato del nuovo, perché il vostro acquisto fa si che qualcun'altro si prenda un PC nuovo.

Il fatto che MS non guadagni vendendo licenze agli utenti non mi pare una verità così assoluta, non credo che l'utenza privata sia così poco importante. Il fatto che le persone si rincoglioniscano usando Windows è tutto da dimostrare, perché Vista per esempio ha molte funzioni che erano state integrate da tempo nel Mac (ma anche in windows tramite altri tools) e tutti i SO si stanno muovendo verso il fatto di essere User Friendly, per cui in generale una persona che in futuro dovesse ricoprire un incarico gestionale e decidere quale software acquistare per la sua azienda non credo si faccia rincoglionire da quello che ha usato da giovane. So che moltissime aziende sono passate da Linux a Windows, perché alla fine, tra costi di gestione vari, l'open source gli veniva a costare di più...

Windows non mi fa cagare, ho provato Linux ed è un ottimo sistema operativo ma ha anche lui i suoi difetti, non mi sento idiota se preferisco lavorare sotto Windows in alcuni campi e sotto Linux in altri, prendo semplicemente quello che è meglio per me.

Conosco più di una persona che si è comprata la Ultimate a 600€, ma so anche che le licenze OEM da quando Windows ha messo la WGA hanno subito un incremento incredibile di vendite. Adesso è possibile pure prendersi un OEM da 180€ (nel caso di Vista Ultimate) senza dover compare il PC, per cui si prende un sistema operativo da 180€ che va discretamente bene (certo non è perfetto, ma definirlo una cagata, così come definire una cagata linux mi sembra solamente "fanboismo") e si può installare il SO sul suo computer. La licenza è vincolata al PC; però si è visto che la licenza OEM può essere riattivata se si cambiano componenti perché si sono rotti etc... Per cui mi pare ci sia abbastanza flessibilità per consentire a tutti gli utenti di avere un computer in regola, senza dove commettere qualcosa di illegale.

E rimane validissima l'alternativa del Mac, di Windows etc... Io credo che ognuno può prendere il sistema operativo che vuole senza doversi sentire classificare come "utonto", "idiota".

flapane
10-03-2007, 11:29
Fermo restando che i ragazzini di 16 anni che hanno un computer possono tranquillamente rinunciare ad un paio di scarpe per comprarsi una licenza student che costa 89€ e che va benissimo, io francamente non credo che queste voci che vengono spesso riportante nei forum siano vere, ma che siano solo frutto dell'invidia delle persone nei confronti di un'azienda che comanda nel mondo informatico ed ha un sacco di soldi.


e tu veramente credi che un ragazzino di 15 16 anni con una banda larga preferisca fare come dici tu? tranne rari casi, credo di no :rolleyes:

Valexvts
10-03-2007, 11:53
Per fortuna no ...
La Dell li vende anche senza s.o. (è una notizia di poco tempo fa), e poi ce ne sono tanti altri (http://www.linuxsi.com/stores/showall)


L'utente che vuole un pc difficilmente va ad ordinarlo su www.dell.it , qua da noi in italia non ne ho visti in giro quasi mai (ne ho visti molti di piu in america)

Valexvts
10-03-2007, 11:55
2-Così facendo alcuni di questi ragazzini da grandi diventeranno imprenditori, in campo non informatico e quando dovranno scegliere il loro sistema operativo, rincoglioniti da anni di windows, sceglieranno windows, E lo scieglieranno nel campo del lavoro, dove se pirati c'è la finanza, dove compro licenze di windows server a migliaia di euro.[/B].

devono essere proprio ri-----niti per fare cosi :D :D :D

oclla
10-03-2007, 12:00
Nessuno ci obbliga a scegliere MS, nessuno ci obbliga ad usare il PC, per la maggior parte delle persone si tratta solo di un bisogno indotto dalla pubblicità. Se prendete un SO non MS in ogni caso date i soldi a qualche multinazionale per prendervi l'hardware su cui far girare tutto. E se prendete un PC usato lo stesso alimentate il mercato del nuovo, perché il vostro acquisto fa si che qualcun'altro si prenda un PC nuovo.


No, non ti obbligano con la pistola, ma se vai a comprare un pc devi fare i salti mortali per NON avere Windows


So che moltissime aziende sono passate da Linux a Windows, perché alla fine, tra costi di gestione vari, l'open source gli veniva a costare di più...

Certo, è noto quanto siano affidabili i server con Windows :asd:
Il centro di calcolo con le macchine più potenti di Italia, oltre una delle più grosse banche dati Italiane, (con cui ho avuto il piacere di collaborare), non lo prende nemmeno in considerazione windows, come sistema operativo.

Windows non mi fa cagare, ho provato Linux ed è un ottimo sistema operativo ma ha anche lui i suoi difetti, non mi sento idiota se preferisco lavorare sotto Windows in alcuni campi e sotto Linux in altri, prendo semplicemente quello che è meglio per me.

Qui posso darti solo ragione.

Conosco più di una persona che si è comprata la Ultimate a 600€, ...
C'è gente che spende quella cifra per un paio di occhiali o una borsetta ....
Io, tutti quelli che conosco che hanno installato vista, l'hanno estirpato in meno di una settimana, rabbrividiti.

Valexvts
10-03-2007, 12:04
C'è gente che spende quella cifra per un paio di occhiali o una borsetta ....
Io, tutti quelli che conosco che hanno installato vista, l'hanno estirpato in meno di una settimana, rabbrividiti.

io dopo aver provato vista ho estirpato windows qualunque versione sia :rolleyes:

rdefalco
11-03-2007, 00:41
So che moltissime aziende sono passate da Linux a Windows, perché alla fine, tra costi di gestione vari, l'open source gli veniva a costare di più...
lo sappiamo, è scritto su ogni pubblicità della Microsoft :sofico:

io dopo aver provato vista ho estirpato windows qualunque versione sia :rolleyes:
a me invece Vista ha estirpato due volte spontaneamente linux :asd: non so il perché :asd: ora riesco a farli convivere, ma con buona pace di entrambi uso ancora XP per motivi di compatibilità con i SW gestionali :D

sneak
11-03-2007, 10:37
So che moltissime aziende sono passate da Linux a Windows, perché alla fine, tra costi di gestione vari, l'open source gli veniva a costare di più...

mi piacerebbe sapere quali siano queste aziende....

guarda, per questioni di riservatezza aziendale nn posso rivelare dati specifici e nomi (lavoro in abito statistico per previsioni e analisi di mercato),
ma ti basta sapere che, almeno i Italia e Nord europa, sta avvenendo l'esatto contratrio di ciò che dici tu. proprio per questioni di costi delle licenze e del supporto.
E se capisci il messaggio... una delle maggiori aziende italiane (di cui avrai sicuramente usifruito i servizi di trasporto.... ) dopo l'uscita di vista ha preso contatti per passare a soluzioni HERP basate su piattaforme OPEN....
e fidati che sta azienda è Moooooooooooltoooooooooo grande e distribuita per tutta l'italia.... (ps: nn sono le POSTE.... per chi ha visto l'ultima pubblicitò di Microsoft...)

MiKeLezZ
11-03-2007, 11:27
Quoto. Più che preoccuparsi di come bloccare la trasmissione dei dati, iniziamo a preoccuparci del problema in sè (come se fosse normale che un'azienda prelevi informazioni senza il consenso dell'utente, per qualunque cosa essi possano servire).
Poi il fatto che MS "assicura che non usa i dati per scopi non ortodossi" non significa nulla, mi fa solo ridere al pensiero che la gente si fidi di una multinazionale per partito preso. Roba da matti...
Parola di Francesco Amadori!
Ma allora siate coerenti.
Facile spalare sopra MS....
Ma vi siete mai chiesti cosa faccia gmail di tutta la vostra corrispondenza? Vi siete mai chiesti come mai è perennemente in beta?
La risposta è che fa quel cazzo che gli pare, fra cui indicizzare tutto ciò che viene scritto e mantenerlo perennemente nei loro server.
La dicitura beta serve per pararsi il culo.
Il comando "delete", quando è integrato in queste pagine... farà davvero "delete"? Lo fa dalla pagina internet, ma non è detto lo faccia dal server.
Ora, gmail lo uso pure io e me ne frego.... però mi sembra un po' ridicolo vedere che la gente piagnucola perchè MS sa se i suoi utenti accettano o meno il WGA, quando poi con una sessione su internet ti ciulano pure le mutande.
Ma anche programmi come Photoshop (figuriamoci quelli minori), e che ne so io se quando sta a cercare gli aggiornamenti non stia pure a mandare qualche mio dato???! Magari il numero di immagini processate, che tipo, il loro nome.
Oppure quando ci si va a registrare sugli shop, che ti prendono nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, lunghezza del pene... dare questi dati sensibili è meglio che quelli del WGA?!?
Il sito pippoleppa che ne so se poi non rivenda i miei dati a qualcuno.
Improbabile? Non avete sentito delle persone che vanno a farsi la scheda telefonica e poi i simpatici addetti con i loro dati ne attivano altre in nero, da rivendere poi al mercato nero dove probabilmente le userà un bello spacciatore per coprirsi il culo...
Questo è ok invece, perchè non lo sapete...
Ma ancora, le vostre sessioni di chat secondo voi non vengono loggate? Quando state a fa' i simpatici su ICQ o MSN chi vi dice non ci sia qualcun'altro dietro a farsi le risate a leggervi, o a indicizzare anche lì ciò che viene scritto.
Gli ISP non tengono traccia del vostro traffico in-out, e pure il tipo di pacchetti? Se han la chiamata di chi di dovere, possono dire pure che sito porno stavate navigando l'anno scorso.
Mai sentito di intercettazioni telefoniche?
Non avete mai visto agli incroci o sopra alcuni palazzi delle telecamere (o dei cosini tondi con il vetro :-) )? Secondo voi sono lì di figura? Sapete che registrano 24/24 tutto quel che succede e la persona addetta (che può esser intelligente o un pirla) può guardarsi quel che gli pare e quando gli pare?

Volete sapere qual'è il metodo più sicuro per stare tranquilli? Non fare niente di illecito, o se proprio volete farlo, non usare questi mezzi.

I carbonari si riunivano negli scantinati, mica stavano a chiaccherare sulla pubblica piazza.

Ferdy78
11-03-2007, 11:40
Scusatemi, ma MS con l'introduzione di Win Vista ha capito finalmente che la pirateria casalinga non la potrà mai abbattere, tant'è che il nuovo sistema dà la possibilità di essere usato e soprattutto visto dai loro server come originale..per ben 120 gg filati senza ricorrere a sotterfugi di varia natura e soprattutto seza il rischio di insozzare il sistema!:sofico: :D

Ovviamente scarica tutti gli aggiornamenti e anche non fosse ci sono altri modi legali per avere un SO aggiornato, almeno per quel che riguarda, le patch cosiddette critiche;)

Fermo restando che con 100 € ti porti a casa vista HP education upgrade perfettamente funzionate e senz alcun bisogno di dimostrare di essere studente o docente

oclla
11-03-2007, 11:59
Ma allora siate coerenti.
Facile spalare sopra MS....
Ma vi siete mai chiesti cosa faccia gmail di tutta la vostra corrispondenza? Vi siete mai chiesti come mai è perennemente in beta?
La risposta è che fa quel cazzo che gli pare, fra cui indicizzare tutto ciò che viene scritto e mantenerlo perennemente nei loro server.
La dicitura beta serve per pararsi il culo.
Il comando "delete", quando è integrato in queste pagine... farà davvero "delete"? Lo fa dalla pagina internet, ma non è detto lo faccia dal server.
Ora, gmail lo uso pure io e me ne frego.... però mi sembra un po' ridicolo vedere che la gente piagnucola perchè MS sa se i suoi utenti accettano o meno il WGA, quando poi con una sessione su internet ti ciulano pure le mutande.
Ma anche programmi come Photoshop (figuriamoci quelli minori), e che ne so io se quando sta a cercare gli aggiornamenti non stia pure a mandare qualche mio dato???! Magari il numero di immagini processate, che tipo, il loro nome.
Oppure quando ci si va a registrare sugli shop, che ti prendono nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, lunghezza del pene... dare questi dati sensibili è meglio che quelli del WGA?!?
Il sito pippoleppa che ne so se poi non rivenda i miei dati a qualcuno.
Improbabile? Non avete sentito delle persone che vanno a farsi la scheda telefonica e poi i simpatici addetti con i loro dati ne attivano altre in nero, da rivendere poi al mercato nero dove probabilmente le userà un bello spacciatore per coprirsi il culo...
Questo è ok invece, perchè non lo sapete...
Ma ancora, le vostre sessioni di chat secondo voi non vengono loggate? Quando state a fa' i simpatici su ICQ o MSN chi vi dice non ci sia qualcun'altro dietro a farsi le risate a leggervi, o a indicizzare anche lì ciò che viene scritto.
Gli ISP non tengono traccia del vostro traffico in-out, e pure il tipo di pacchetti? Se han la chiamata di chi di dovere, possono dire pure che sito porno stavate navigando l'anno scorso.
Mai sentito di intercettazioni telefoniche?
Non avete mai visto agli incroci o sopra alcuni palazzi delle telecamere (o dei cosini tondi con il vetro :-) )? Secondo voi sono lì di figura? Sapete che registrano 24/24 tutto quel che succede e la persona addetta (che può esser intelligente o un pirla) può guardarsi quel che gli pare e quando gli pare?

Volete sapere qual'è il metodo più sicuro per stare tranquilli? Non fare niente di illecito, o se proprio volete farlo, non usare questi mezzi.

I carbonari si riunivano negli scantinati, mica stavano a chiaccherare sulla pubblica piazza.

Hai ragione, infatti non c'è via di scampo... siamo tutti sotto controllo.
Il fatto è che anche se non fai niente di illecito, i tuoi dati, come dici tu, arrivano alla portata di cani e :oink: ....

Scusatemi, ma MS con l'introduzione di Win Vista ha capito finalmente che la pirateria casalinga non la potrà mai abbattere, tant'è che il nuovo sistema dà la possibilità di essere usato e soprattutto visto dai loro server come originale..per ben 120 gg filati senza ricorrere a sotterfugi di varia natura e soprattutto seza il rischio di insozzare il sistema!:sofico: :D

Ovviamente scarica tutti gli aggiornamenti e anche non fosse ci sono altri modi legali per avere un SO aggiornato, almeno per quel che riguarda, le patch cosiddette critiche;)

Fermo restando che con 100 € ti porti a casa vista HP education upgrade perfettamente funzionate e senz alcun bisogno di dimostrare di essere studente o docente

Certo, è la soluzione migliore per farlo diffondere...
Soprattutto permettere gli aggiornamenti, altrimenti, non potrebbero portare a termine il piano malefico :Perfido:

sneak
11-03-2007, 12:02
in risposta a MiKeLezZ:
Tra Gmail e Windows o qualunque altro programma "commerciale" c'è una differenza sostanziale, appunto che sono commerciali, cioè paghi per avere il software o i servizi offerti.
Gmail è gratuito perciò quando sottoscrivi un loro servizio sei tu che devi accettare le loro condizioni di utilizzo.
La cosa assurda nel trittico Microsoft / Windows / "cosa windows fa" è che io pago un software, quindi sono "proprietario" o comunque utente, ma non mi è data la possibilità di sapere cosa fa; l'aggravante non è poi che fa quel che vuole ma lo fa con una mia indiscutibile proprietà, cioè il mio pc che fino a prova contraria nn è loro.
quindi non si tratta di esser carbonari o altro ma trasparenza tra Microsoft e L'utente.
Sulle sottoscrizioni tra utente e siti commerciali o altro, inotre, mi permetto di aggiungere che si è tutelati dalla legge: infatti in questi casi il legislatore h da tempo redatto un decreto sulla privacy molto preciso e puntiglioso riguardo il trattamento dei dati personali.
Nel caso di un software che opera senza il consenso dell'utente per trasmettere dati sensibili o presuti tali, invence, non c'è nessuna tutela giuridi specifica.

diabolik1981
11-03-2007, 12:05
Ma allora siate coerenti.
Facile spalare sopra MS....
Ma vi siete mai chiesti cosa faccia gmail di tutta la vostra corrispondenza? Vi siete mai chiesti come mai è perennemente in beta?
La risposta è che fa quel cazzo che gli pare, fra cui indicizzare tutto ciò che viene scritto e mantenerlo perennemente nei loro server.
La dicitura beta serve per pararsi il culo.
Il comando "delete", quando è integrato in queste pagine... farà davvero "delete"? Lo fa dalla pagina internet, ma non è detto lo faccia dal server.
Ora, gmail lo uso pure io e me ne frego.... però mi sembra un po' ridicolo vedere che la gente piagnucola perchè MS sa se i suoi utenti accettano o meno il WGA, quando poi con una sessione su internet ti ciulano pure le mutande.
Ma anche programmi come Photoshop (figuriamoci quelli minori), e che ne so io se quando sta a cercare gli aggiornamenti non stia pure a mandare qualche mio dato???! Magari il numero di immagini processate, che tipo, il loro nome.
Oppure quando ci si va a registrare sugli shop, che ti prendono nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, lunghezza del pene... dare questi dati sensibili è meglio che quelli del WGA?!?
Il sito pippoleppa che ne so se poi non rivenda i miei dati a qualcuno.
Improbabile? Non avete sentito delle persone che vanno a farsi la scheda telefonica e poi i simpatici addetti con i loro dati ne attivano altre in nero, da rivendere poi al mercato nero dove probabilmente le userà un bello spacciatore per coprirsi il culo...
Questo è ok invece, perchè non lo sapete...
Ma ancora, le vostre sessioni di chat secondo voi non vengono loggate? Quando state a fa' i simpatici su ICQ o MSN chi vi dice non ci sia qualcun'altro dietro a farsi le risate a leggervi, o a indicizzare anche lì ciò che viene scritto.
Gli ISP non tengono traccia del vostro traffico in-out, e pure il tipo di pacchetti? Se han la chiamata di chi di dovere, possono dire pure che sito porno stavate navigando l'anno scorso.
Mai sentito di intercettazioni telefoniche?
Non avete mai visto agli incroci o sopra alcuni palazzi delle telecamere (o dei cosini tondi con il vetro :-) )? Secondo voi sono lì di figura? Sapete che registrano 24/24 tutto quel che succede e la persona addetta (che può esser intelligente o un pirla) può guardarsi quel che gli pare e quando gli pare?

Volete sapere qual'è il metodo più sicuro per stare tranquilli? Non fare niente di illecito, o se proprio volete farlo, non usare questi mezzi.

I carbonari si riunivano negli scantinati, mica stavano a chiaccherare sulla pubblica piazza.

Ti quoto in tutto e per tutto, hai espresso perfettamente la realtà in cui viviamo e le ipocrisie che la gente si fa con i dati personali

Scusatemi, ma MS con l'introduzione di Win Vista ha capito finalmente che la pirateria casalinga non la potrà mai abbattere, tant'è che il nuovo sistema dà la possibilità di essere usato e soprattutto visto dai loro server come originale..per ben 120 gg filati senza ricorrere a sotterfugi di varia natura e soprattutto seza il rischio di insozzare il sistema!:sofico: :D

Ovviamente scarica tutti gli aggiornamenti e anche non fosse ci sono altri modi legali per avere un SO aggiornato, almeno per quel che riguarda, le patch cosiddette critiche;)

Fermo restando che con 100 € ti porti a casa vista HP education upgrade perfettamente funzionate e senz alcun bisogno di dimostrare di essere studente o docente

Questa non l'ho capita. Prima con XP si avevano 30 gg dall'installazione per registrare il prodotto (tra l'altro ho reinstallato ieri una copia originale ad una mia amica ed ho scoperto, chiamando MS per l'attivazione, che hanno tolto tutti gli operatori sostituiti dalla voce di un compiter), mentre per Vista tale periodo l'hanno ridotto a 3.

diabolik1981
11-03-2007, 12:08
in risposta a MiKeLezZ:
Tra Gmail e Windows o qualunque altro programma "commerciale" c'è una differenza sostanziale, appunto che sono commerciali, cioè paghi per avere il software o i servizi offerti.

Spero tu stia scherzando... la legge vale sia per i prodotti gratuiti che per quelli a pagamento.

Gmail è gratuito perciò quando sottoscrivi un loro servizio se tu che devi accettare le loro condizioni di utilizzo.

E' esattamente la stessa cosa per MS

La cosa assurda nel trittico Microsoft / Windows / "cosa windows fa" è che io pago un software, quindi sono "proprietario" o cumunque utente, ma non mi è data la possibilità di sapere cosa fa; l'aggravante poi è data dal fatto che possa passare che faccia quel che vuole ma lo fa con una mia indiscutibile proprietà, cioè il mio pc che fino a prova contraria nn è loro.
quindi non si tratta di esser carbonari o altro ma trasparenza tra Microsoft e L'utente.

Tu non sei proprietario del software, ma licenziatario, ovvero puoi usarlo secondo le loro condizioni, tanto è vero che sottoscrivi l'EULA, se non ti stanno bene non le usi.

-fidel-
11-03-2007, 12:10
Il comportamento descritto nella news è illecito (o sul filo dille leicità) ma soprattutto deprecabile e lesivo della privacy.
Questo comportamento è da condannare a prescindere da chi lo compie (MS, Google o altri): l'aggravante in questo caso è che tale software è commerciale, e l'utente paga per utilizzarlo, e non vedo perchè debba sottostare a queste cose, tra l'altro non documentate e, se non erro, non descritte nel contratto EULA (che di per sè è una buffonata).
Davvero non capisco come si possano comprendere, ed addirittura difendere, certi comportamenti...

flapane
11-03-2007, 12:11
@diabolik
Non capisco, sembra quasi, vedendo i vari thread in tema a cui rispondi, che ti faccia piacere questa..."violazione della privacy", giustificando tutto col fatto che hai ogni singolo software originale e hai sottoscritto l'EULA...
Io credo che al di là di ciò, qualcosa non quadri, visto quel pò di privacy che ci è rimasto, non credi?

sneak
11-03-2007, 12:20
Spero tu stia scherzando... la legge vale sia per i prodotti gratuiti che per quelli a pagamento.

assolutamente non scherzo: esistono sostanziali differenze a livello legislativo tra i l software diciamo "gratis" (anche è semanticamente inesatto) e quelli commerciali, basta prendere goooooogleeee e cercare.... o andare in qualche biblioteca delle facoltà dove si tratta di diritto informatico

E' esattamente la stessa cosa per MS
non è esattamente la stessa cosa: servizi simili a gmail mettono a disposizione le loro risorse per i servizi che tu richiedi. Con un sistema operativo sei tu che metti la risorsa e ottieni un servizio quindi, sebbene nella licenza di MS si dica il cotratrio, dovresti esser tu a chiedere di sapere cosa viene fatto con la risorsa (il pc) che, stando le così le cose, metti a disposizione del SO

fsdfdsddijsdfsdfo
11-03-2007, 13:12
Ma allora siate coerenti.
Facile spalare sopra MS....

[...]

alcuni palazzi delle telecamere (o dei cosini tondi con il vetro :-) )? Secondo voi sono lì di figura? Sapete che registrano 24/24 tutto quel che succede e la persona addetta (che può esser intelligente o un pirla) può guardarsi quel che gli pare e quando gli pare?

Volete sapere qual'è il metodo più sicuro per stare tranquilli? Non fare niente di illecito, o se proprio volete farlo, non usare questi mezzi.

I carbonari si riunivano negli scantinati, mica stavano a chiaccherare sulla pubblica piazza.

Esatte le premesse, sbagliate le conclusioni.

Io mi affido 100% a software open, e quindi in ogni momento so cosa fa e come lo fa...

figurati che non installo neanche flash...


e comunque se uno lo fa, non vuol dire che gli altri possano farlo. Bisogna combatterli tutti...

Esistono vari livelli di paranoia.
Ma comunque non vuol dire che chi non fa nulla di male debba per forza far vedere le cose agli altri...

Anche io che sono nel giusto preferisco avere il mio angolino di vita privata.

diabolik1981
11-03-2007, 13:19
@diabolik
Non capisco, sembra quasi, vedendo i vari thread in tema a cui rispondi, che ti faccia piacere questa..."violazione della privacy", giustificando tutto col fatto che hai ogni singolo software originale e hai sottoscritto l'EULA...
Io credo che al di là di ciò, qualcosa non quadri, visto quel pò di privacy che ci è rimasto, non credi?

Il discorso è che non sai se si tratti di violazione della privacy. Come al solito si creano complotti campati per aria, ma le prove non ci sono. Di fatto si sa che MS ottiene tramite windows dei dati che riguardano la liceità della licenza in uso. Altro non si sa, e fino a prova contraria non puoi affermare il contrario. Di conseguenza, pagando personalmente per le copie di windows in mio possesso sono pienamente contento che MS si occupi anche di quei furbacchioni che usano copie pirata. Personalmente se fossi in MS inizierei a perseguire legalmente chi usa copie pirata, anche perchè è molto facile fare controlli incrociati con l'IP di connessione degli utenti.

assolutamente non scherzo: esistono sostanziali differenze a livello legislativo tra i l software diciamo "gratis" (anche è semanticamente inesatto) e quelli commerciali, basta prendere goooooogleeee e cercare.... o andare in qualche biblioteca delle facoltà dove si tratta di diritto informatico

Vediamole queste differenze. Ribadisco che poi il tutto si va a scontrare con una serie interminabile di leggi che partono dalla costituzione per arrivare al codice civile e al diritto privato che di fatto cozzano non poco con queste presunte leggi.

non è esattamente la stessa cosa: servizi simili a gmail mettono a disposizione le loro risorse per i servizi che tu richiedi. Con un sistema operativo sei tu che metti la risorsa e ottieni un servizio quindi, sebbene nella licenza di MS si dica il cotratrio, dovresti esser tu a chiedere di sapere cosa viene fatto con la risorsa (il pc) che, stando le così le cose, metti a disposizione del SO

Continui a non voler capire. Il ragionamento che fai ha senso nel momento in cui sei proprietario di un bene. Qui invece continuiamo a parlare di contratti di licenza, ovvero contratti che a fronte di un corrispettivo permettono di usufruire di un determinato bene e/o servizio secondo le direttive del licenziante, purchè esse non siano in contrasto con la legge (come avviene per tutte le clausole contrattuali).

-fidel-
11-03-2007, 13:42
Il discorso è che non sai se si tratti di violazione della privacy. Come al solito si creano complotti campati per aria, ma le prove non ci sono. Di fatto si sa che MS ottiene tramite windows dei dati che riguardano la liceità della licenza in uso. Altro non si sa, e fino a prova contraria non puoi affermare il contrario. Di conseguenza, pagando personalmente per le copie di windows in mio possesso sono pienamente contento che MS si occupi anche di quei furbacchioni che usano copie pirata. Personalmente se fossi in MS inizierei a perseguire legalmente chi usa copie pirata, anche perchè è molto facile fare controlli incrociati con l'IP di connessione degli utenti.

Ma a prescindere dal perchè vengano usati, il problema è che rimane una violazione della privacy, non documentata e non menzionata nell'EULA (che ripeto è anche un "contratto" tutto da ridere, o da piangere).
Inoltre, chi mi dice come vengono usati? Posso fidarmi della parola di chi fa il controllo? Chi controlla il controllore (che nel nostro caso è la stessa azienda privata che effettua il controllo)?
E' francamente pazzesco, per tutte le altre cose solo le forze del'ordine (tramite mandato giudiziario ovviamente) può controllare certe cose (tipo tabulati telefonici ad esempio), per Windows o altri prodotti informatici questo non dovrebbe valere...
Non POSSO fidarmi di un'azienda quando mi dice "tranquillo, è vero che prelevo dati, ma lo faccio solo per scopi leciti o per identificare i pirati", sennò stravolgiamo tutto, facciamo "multinazionale=magistratura"...
Tra l'altro tali dati vengono pure presi di nascosto, come detto, quindi non mi fido anche se fossi l'uomo più ingenuo del pianeta.

diabolik1981
11-03-2007, 13:48
Ma a prescindere dal perchè vengano usati, il problema è che rimane una violazione della privacy, non documentata e non menzionata nell'EULA (che ripeto è anche un "contratto" tutto da ridere, o da piangere).
Inoltre, chi mi dice come vengono usati? Posso fidarmi della parola di chi fa il controllo? Chi controlla il controllore (che nel nostro caso è la stessa azienda privata che effettua il controllo)?
E' francamente pazzesco, per tutte le altre cose solo le forze del'ordine (tramite mandato giudiziario ovviamente) può controllare certe cose (tipo tabulati telefonici ad esempio), per Windows o altri prodotti informatici questo non dovrebbe valere...
Non POSSO fidarmi di un'azienda quando mi dice "tranquillo, è vero che prelevo dati, ma lo faccio solo per scopi leciti o per identificare i pirati", sennò stravolgiamo tutto, facciamo "multinazionale=magistratura"...
Tra l'altro tali dati vengono pure presi di nascosto, come detto, quindi non mi fido anche se fossi l'uomo più ingenuo del pianeta.

Tutto giusto, ma a questo punto non devi fidarti di nessuno ti possa chiedere dei dati, perchè chi li controlla? Pensa solo al fatto che nel momento in cui in un qualsiasi negozio paghi con carta di credito, nel POS resta memoria del tuo numero di carta di credito, quindi è facilmente recuperabile ed usabile per altri scopi. Che fai non ti fidi? Non usi più la carta di credito? Si sa che ormai bisogna fidarsi, altrimenti possiamo tranquillamente trasferirci presso qualche tribù africana, li sicuramente la privacy viene violata meno.

sneak
11-03-2007, 13:49
mi sa che ci stiamo fraintendendo...
quello che sostengo io è che sebbene io accetti la licenza di microsoft o di qualunque altro software o servizio che sia, nel momento in cui tale servizio o software faccia uso della mia di risorsa (il pc) io abbia diritto di sapere come la mia risorsa venga usata.
La conclusione a cui tu giungi riguardo chi diffida di alcune poliche microsoft (cioè i "complotti" contro i "carbonari") non mi trova d'accordo nel senso che qui non si sta facendo il processo alla leicità delle azioni intraprese dalla microsoft. Per quel che riguarda il mio giudizio è la mancaza, ripeto, di trasparenza su ciò che fa. A questo si aggiunge poi che tali comportamenti limitano il diritto alla proprietà privata rappresentata dal pc: il pc è di mia proprietà e, diciamo, gradirei che se ne facesse l'uso che io ritengo opportuno o lecito.
Se la microsoft o chi per essa rendesse pubbliche alcune parti del codice incriminato così da valutarne il funzionamento o quantomeno se il funzionamento dello stesso sistema fosse del tutto noto all'utente allora nn ci sarebbe nulla da obiettare.
Spero di essere stato sufficiententemente chiaro.

sneak
11-03-2007, 13:53
Tutto giusto, ma a questo punto non devi fidarti di nessuno ti possa chiedere dei dati, perchè chi li controlla? Pensa solo al fatto che nel momento in cui in un qualsiasi negozio paghi con carta di credito, nel POS resta memoria del tuo numero di carta di credito, quindi è facilmente recuperabile ed usabile per altri scopi. Che fai non ti fidi? Non usi più la carta di credito? Si sa che ormai bisogna fidarsi, altrimenti possiamo tranquillamente trasferirci presso qualche tribù africana, li sicuramente la privacy viene violata meno.



qua mi sa che sei te a non capire....
lo scrivo meglio: TRASPARENZA
nel momento in cui usi il pos sai cosa viene fatto precisamente (visto che ne rimane traccia) e tu intestatario del contratto con l'istituto di credito sei stato informato pienamente di tutto ciò che viene fatto con quei dati.
L'azione della microsoft non nè documentata nè contemplata dalla licenza:
capisci qual'è la NOTEVOLE differenza??

-fidel-
11-03-2007, 14:13
Tutto giusto, ma a questo punto non devi fidarti di nessuno ti possa chiedere dei dati, perchè chi li controlla? Pensa solo al fatto che nel momento in cui in un qualsiasi negozio paghi con carta di credito, nel POS resta memoria del tuo numero di carta di credito, quindi è facilmente recuperabile ed usabile per altri scopi. Che fai non ti fidi? Non usi più la carta di credito? Si sa che ormai bisogna fidarsi, altrimenti possiamo tranquillamente trasferirci presso qualche tribù africana, li sicuramente la privacy viene violata meno.

Mi fido perchè quei dati sono solamente accessibili dalle autorità giudiziarie o dalla finanza (sempre sotto richiesta della magistratura), qualunque altro accesso è illecito e perseguito/punito a norma di legge.
La banca non può trasmettere quei dati a terzi o usarli per i propri scopi (a meno che tu non dai il consenso all'atto della firma del contratto, ovviamente sapendo tutto quello che la banca vuole fare con i tuoi dati, pena denuncia alle autorità competenti).
Come altro esempio, vedi quello che è successo poco tempo fa con Telecom...
Qui invece si parla di informazioni "prelevate" dall'azienda all'insaputa dell'utente, per scopi ignoti e senza alcuna autorizzazione (sia da parte dell'utente, sia da parte dell'autorità giudiziaria).
Aggiungo che un'azienda può solo cercare di impedire la pirateria, non può anche perseguirla, questo è un concetto fondamentale.

flapane
11-03-2007, 14:28
Difatti certi controlli sono ad appannaggio delle forse dell'ordine, non di certo di MS.

Ferdy78
11-03-2007, 14:37
Difatti certi controlli sono ad appannaggio delle forse dell'ordine, non di certo di MS.

Oh non usate l'update automatico e buonanotte:O :D

Usate windows updates dowloader per i sistemi sino ad xp e 2003 o autopatcher che compendia anche Vista e li vi da la possibilità di non installare il WGA che poi serve solo per determinati update non VITALi nè tantomeno CRITICI;)

Disabilitate pure il remote center per l'invio degli errori e tanti saluti:)

Comunque in teoria MS non dovrebbe prendervi alcun dato...poi non si sa

PrezerDj
11-03-2007, 14:43
voglio porre una domanda sempliciotta, ma che dovrebbe farvi capire il vero problema...


se io voglio giocare e non voglio avere problemi con i driver oltre a microsoft che cosa uso?



mmmm


linux? eh i giochi tranne qualche rara eccezione non vanno, i driver non ci sono tutti

passo a mac... ho gli stessi problemi...




e quindi.... voglio usare un pc per farci un po' di tutto... DEVO usare i sistemi operativi microsoft....


.... mi obbligano....


quindi devo accettare tutte le loro condizioni, perchè o così o niente....



questo è il problema, quando non sarà + così e ci sarà la possibilità di scegliere sistemi operativi diversi che mi permettano di fare le stesse cose, allora potrete pure bruciare in piazza chi usa os piratati, ma fino a quel momento non fate i perbenisti, perchè servono alternative...

... io voglio usare un pc farci quel che voglio quindi anche giocarci, e non voglio che nessuno prenda nessun tipo di infomazione senza che io glielo dica, questo non è possibile....

VitOne
11-03-2007, 14:53
No, non ti obbligano con la pistola, ma se vai a comprare un pc devi fare i salti mortali per NON avere Windows

Certo, è noto quanto siano affidabili i server con Windows :asd:
Il centro di calcolo con le macchine più potenti di Italia, oltre una delle più grosse banche dati Italiane, (con cui ho avuto il piacere di collaborare), non lo prende nemmeno in considerazione windows, come sistema operativo.

C'è gente che spende quella cifra per un paio di occhiali o una borsetta ....
Io, tutti quelli che conosco che hanno installato vista, l'hanno estirpato in meno di una settimana, rabbrividiti.

Scusami ma qui nei negozi dove mi rifornisco io non ci sono problemi se chiedi di NON metterti il sistema operativo. Se vai a compare computer nei grandi magazzini o nelle catene sicuramente te lo vendono con Windows, però nelle catene di informatica costa di più, non vedo perché compare lì quando esistono ottimi assemblati.

Inoltre ammetto la mia ignoranza in materia, però mi pare che se non accetti la licenza puoi (almeno in teoria, correggetemi pure) mandare indietro il sistema operativo e avere un rimborso...

voglio porre una domanda sempliciotta, ma che dovrebbe farvi capire il vero problema...

se io voglio giocare e non voglio avere problemi con i driver oltre a microsoft che cosa uso?



Scusami, ma questi discorsi non li condivido: il computer non è uno strumeto necessario, se non in alcuni campi, che in ogni caso non includono il gioco. Nessuno ti obbliga a giocare, è questo il punto. Se vuoi il LUSSO di videogiocare, un'attività assolutamente inutile se non per il personale divertimento (parte fondamentale della vita, però non obbligatoria, e riservata solamente ad una percentuale minima di persone su questo pianeta nei termini del "viodegiocare"), allora devi prendere un sistema operativo MS, ma non è neanche sempre così: molti giochi girano sotto linux, e sono anche giochi divertenti, tanto che in questo sito per un certo periodo di tempo si era arrivati a chiedere agli utenti se erano interessati alle recenzioni dei giochi anche in Linux. I giochi girano in qunantità maggiore sotto windows, e c'è più supporto, ma dire che ci obbligano a scegliere windows mi pare esagerato.
Sicuramente si tratta del sistema operativo che si trova più facilmente all'interno dei PC, ma io credo che sia anche compito delle persone informarsi prima di comprare. In ogni caso per uso domestico secondo me Windows e Linux (e MACOS) sono entambi adatti, ma credo che nessuno dei due sia molto meglio dell'altro, semplicemente ogni SO ha le sue peculiarità, con pregi e difetti.
Conosco molte persone che usano Linux e si trovano benssimo e molte che usano Windows e si trovano benissimo.

Valexvts
11-03-2007, 15:01
voglio porre una domanda sempliciotta, ma che dovrebbe farvi capire il vero problema...


se io voglio giocare e non voglio avere problemi con i driver oltre a microsoft che cosa uso?



mmmm


linux? eh i giochi tranne qualche rara eccezione non vanno, i driver non ci sono tutti

passo a mac... ho gli stessi problemi...




e quindi.... voglio usare un pc per farci un po' di tutto... DEVO usare i sistemi operativi microsoft....


.... mi obbligano....


quindi devo accettare tutte le loro condizioni, perchè o così o niente....



questo è il problema, quando non sarà + così e ci sarà la possibilità di scegliere sistemi operativi diversi che mi permettano di fare le stesse cose, allora potrete pure bruciare in piazza chi usa os piratati, ma fino a quel momento non fate i perbenisti, perchè servono alternative...

... io voglio usare un pc farci quel che voglio quindi anche giocarci, e non voglio che nessuno prenda nessun tipo di infomazione senza che io glielo dica, questo non è possibile....

vuoi giocare e non vuoi avere rotture di scatole ? un bel mac e un xbox 360 e via :)

sneak
11-03-2007, 15:02
Sicuramente si tratta del sistema operativo che si trova più facilmente all'interno dei PC, ma io credo che sia anche compito delle persone informarsi prima di comprare.

sacrosanta verità....

PrezerDj
11-03-2007, 15:03
gli uomini vivevano nelle caverne qualche migliaio di anni fa, quindi puoi anche regalarmi la tua casa visto che se sono sopravvissuti per tanto tempo senza significa che non è vitale...



sai cosa significa progresso?


e comunque a prescindere da questo discorso, che è cmq per me molto valido, io povero sfigato che prendo 1000 euro al mese e non riesco neanche a viverci devo diventare un essere umano di serie b solo perchè le tue condizioni economiche ti permettono di fare certi discorsi?





fino a che io non posso SCEGLIERE mi ritengo OBBLIGATO a dover acquistare un determinato prodotto, e quando sei OBBLIGATO...


aprite le vostre menti, uscite dalle vostre condizioni finanziarie e pensate a tutti gli esseri umani che hanno gli stessi diritti vostri, pensate che non c'è libertà di mercato, perchè per esserci io devo poter scegliere fra + elementi che mi danno le stesse cose....
pensate per esempio solo al campo della telefonia o dell'adsl, da quando telecom non è l'unica noi utenti abbiamo finalmente potuto godere di ribassi e di scelte

Valexvts
11-03-2007, 15:04
In ogni caso per uso domestico secondo me Windows e Linux (e MACOS) sono entambi adatti, ma credo che nessuno dei due sia molto meglio dell'altro, semplicemente ogni SO ha le sue peculiarità, con pregi e difetti.
Conosco molte persone che usano Linux e si trovano benssimo e molte che usano Windows e si trovano benissimo.

mha linux in ambito domestico e' solo per i "maniaci" , i veri os per tutti sono windows e os x

PrezerDj
11-03-2007, 15:07
vuoi giocare e non vuoi avere rotture di scatole ? un bel mac e un xbox 360 e via :)

che ragionamento è? è come se mi dovessi comprare una calcolatrice per fare i calcoli, una tv per vedere la televisione, un mac per andare su internet, una consolle per giocare, un pc per usare autocad (che su mac non gira) alla fine mi devo fare una stanza solo perchè mi devo comprare una cosa diversa per ogni cosa?

il futuro sta nell'avere tante cose in una, non viceversa, tant'evvero che le nuove tecnologie implementano sempre + cose in una, tipo i cellulari...



io rispetto le vostre idee, però non capisco come possano balenarvi nella mente certe affermazioni

Valexvts
11-03-2007, 15:10
che ragionamento è? è come se mi dovessi comprare una calcolatrice per fare i calcoli, una tv per vedere la televisione, un mac per andare su internet, una consolle per giocare, un pc per usare autocad (che su mac non gira) alla fine mi devo fare una stanza solo perchè mi devo comprare una cosa diversa per ogni cosa?

il futuro sta nell'avere tante cose in una, non viceversa, tant'evvero che le nuove tecnologie implementano sempre + cose in una, tipo i cellulari...



io rispetto le vostre idee, però non capisco come possano balenarvi nella mente certe affermazioni

a parte che sul mac (purtroppo) gira windows quindi....

quindi un fotografo usa il suo cellulare per fare le foto professionali ma dai ... ci sara' sempre il bisogno di avere piu apparecchi

cmq qua il discorso era un altro :)

diabolik1981
11-03-2007, 15:12
mha linux in ambito domestico e' solo per i "maniaci" , i veri os per tutti sono windows e os x

ma anche no... certe distribuzioni linux sono allo stesso livello di usabilità dei WIN e OSX.

PrezerDj
11-03-2007, 15:32
a parte che sul mac (purtroppo) gira windows quindi....

quindi un fotografo usa il suo cellulare per fare le foto professionali ma dai ... ci sara' sempre il bisogno di avere piu apparecchi

cmq qua il discorso era un altro :)

nn capisco l'attinenza di questa risposta

su mac gira windows :mc: ma scusa se io ti sto dicendo che non voglio usare windows, mi dici di prendere mac x usare windows :muro: ma che risposta è?

per il fotografo idem che risposta è? io mica devo fare il professionista di tutto


il discorso era un altro.... + o - perchè stai ben certo che se ci fossero almeno 3 sistemi operativi che mi permettono di fare tutto, nessuno dei 3 si mette a prenderti i dati, xkè uno dice "mi prendi i dati? non mi va bene, cambio sistema operativo, tanto ci faccio girare le stesse cose"...

Valexvts
11-03-2007, 15:37
tu mi hai detto che usi autocad che su mac non gira , e io ti ho risposto che se ci installi windows ci gira pure sul mac capito?

PrezerDj
11-03-2007, 15:47
tu mi hai detto che usi autocad che su mac non gira , e io ti ho risposto che se ci installi windows ci gira pure sul mac capito?

questo l'ho capito, ma questa tua risposta mi fa capire anche che non hai capito quello che io voglio dire... probabilmente mi sono espresso male


io non voglio usare windows, vorrei che esistessero altri sistemi operativi che mi permettano di usare gli stessi programmi che girano su windows


se uso windows su mac, allora non risolvo nulla....

diabolik1981
11-03-2007, 15:53
questo l'ho capito, ma questa tua risposta mi fa capire anche che non hai capito quello che io voglio dire... probabilmente mi sono espresso male


io non voglio usare windows, vorrei che esistessero altri sistemi operativi che mi permettano di usare gli stessi programmi che girano su windows


se uso windows su mac, allora non risolvo nulla....

Allora te la devi prendere con le software house che pensano solo al lucro sviluppando solo per Windows...:doh:

VitOne
11-03-2007, 15:53
gli uomini vivevano nelle caverne qualche migliaio di anni fa, quindi puoi anche regalarmi la tua casa visto che se sono sopravvissuti per tanto tempo senza significa che non è vitale...

sai cosa significa progresso?

e comunque a prescindere da questo discorso, che è cmq per me molto valido, io povero sfigato che prendo 1000 euro al mese e non riesco neanche a viverci devo diventare un essere umano di serie b solo perchè le tue condizioni economiche ti permettono di fare certi discorsi?


E tu sai quante persone ogni giorno muoiono di fame e non hanno neanche una caverna dove vivere? Io quando parlo mi metto sempre nelle condizioni degli altri. Io non sento le necessità che senti tu, non ho la necessità di videogiocare, ho la necessità di giocare, di divertirmi, ma ho tanti modi con cui farlo e con cui lo faccio. E la fortuna di poterlo fare.

Forse hai franiteso, ma quando prima ho detto giocare, intendevo al computer (e mi pareva evidente dato quello che ho scritto dopo nello stesso discorso).

La condizione economica non pregiudica nel nostro mondo occidentale la possibiltà di potersi divertire, e ci si diverte a tutti i livelli. Se poi hai l'idea che avere più soldi, avere un computer più potente, una casa più grande siano la felicità, sono tue idee, condivisibili ma assolutamente NON condivise da me, per ciò ti prego di non mettermi in bocca cose che non ho detto.

Ti dico solamente che sentire questa necessità di videogiocare è proprio quello che le "persone di serie A" quelle più ricche, vogliono inculcare nella testa delle persone più povere, in modo da poterle sfruttare. Non so quale sia la tua situazione, non mi interessa criticarti personalmente ma fare un discorso generale, certamente non classifico le persone per quanto guadagnano, ma per altri aspetti, tra cui quello che sentono come necessità e per quello che le rende felici.

mha linux in ambito domestico e' solo per i "maniaci" , i veri os per tutti sono windows e os x

Personalmente non sono d'accordo, esistono varie distribuzioni linux che al giorno d'oggi consento, con pochi clik, di installare ed usufruire di un ambiente operativo stabile e adattissimo all'uso quotidiano. Linux secondo me è ormai allo stesso livello di windows sotto questo punto di vista, poi ovviamente ognuno prova e valuta.

Valexvts
11-03-2007, 15:54
be non andiamo su utopie ;)

se vuoi programmi win usa windows , anche se cmq le alternative ci sono

-fidel-
11-03-2007, 16:41
fino a che io non posso SCEGLIERE mi ritengo OBBLIGATO a dover acquistare un determinato prodotto, e quando sei OBBLIGATO...

No non ti obbliga nessuno, a meno dei giochi: Linux e Mac sono validissime alternative a MS Win.
Per quanto riguarda linux, sempre più persone lo usano, e confermano che ormai è più che pronto per il semplice uso domestico. Poi con l'uscita di KDE 4 (e del nuovo GNOME) ne vedremo delle belle :)
Cmq sono OT :D

-fidel-
11-03-2007, 16:42
mha linux in ambito domestico e' solo per i "maniaci" , i veri os per tutti sono windows e os x

Guarda, aprirei un thread a parte per capire su cosa basi questa affermazione...

Valexvts
11-03-2007, 16:46
Guarda, aprirei un thread a parte per capire su cosa basi questa affermazione...

chiedimelo in pm ;)

PrezerDj
11-03-2007, 16:52
ognuno ha le sue opinioni ed è giusto che sia così, credo però che non ci sarebbe nulla di male ad avere una scelta...

oclla
11-03-2007, 18:05
Scusami ma qui nei negozi dove mi rifornisco io non ci sono problemi se chiedi di NON metterti il sistema operativo. Se vai a compare computer nei grandi magazzini o nelle catene sicuramente te lo vendono con Windows, però nelle catene di informatica costa di più, non vedo perché compare lì quando esistono ottimi assemblati.


Si, è vero ce ne sono, ma io mi riferivo proprio ai grandi magazzini e catene, e comunque il discorso vale per un po' tutti i portatili.
Io il pc me lo assemblo pezzo per pezzo (è proprio quello il bello :sofico: ), ma la maggior parte della gente compra nelle grosse catene...

Inoltre ammetto la mia ignoranza in materia, però mi pare che se non accetti la licenza puoi (almeno in teoria, correggetemi pure) mandare indietro il sistema operativo e avere un rimborso...

Verissimo, ma ti attende una lunga trafila di litigi con il negoziante...




@valexvts:
Va bene, abbiamo capito che il mac è il non plus-ultra dell'informatica...

Valexvts
11-03-2007, 18:56
mica sono io a dirlo neeeeee :D :D , cmq anche io usavo windows , poi ho compreso la realtà :stordita:

onavy
12-03-2007, 11:48
Giustissimo, ma la cosa deve essere reciproca
Io ti pago il software, tu mi garantisci il corretto funzionamento,
e nel caso crasha mi paghi tutti i danni ;)

Se vuoi un OS serio non compri certo Windows... Ce ne sono molti gratuiti che sono più stabili dei prodotti Microsoft.

E non venitemi a dire: "Ma sono difficili...", "Ma quello che fa windows questo non lo fa" ecc...

Ormai l'interfaccia grafica ce l'hanno tutti, e ci sono migliaia di software gratuiti in grado di emulare o sostituire i programmi per windows sotto tali OS.
Inoltre ce ne sono alcuni che fanno da anni quello che dovrebbe fare Vista, senza però prendersi tutte le risorse.

Se volete davvero un OS gratuito, sforzatevi un pochino per imparare ad usarne un altro, così nessuno vi "infastidirà" più con aggiornamenti anti-pirateria, schermate blu e simili.

diabolik1981
12-03-2007, 11:53
Se vuoi un OS serio non compri certo Windows... Ce ne sono molti gratuiti che sono più stabili dei prodotti Microsoft.

Questo lo diamo come verità assoluta?

E non venitemi a dire: "Ma sono difficili...", "Ma quello che fa windows questo non lo fa" ecc...

Ormai l'interfaccia grafica ce l'hanno tutti, e ci sono migliaia di software gratuiti in grado di emulare o sostituire i programmi per windows sotto tali OS.
Inoltre ce ne sono alcuni che fanno da anni quello che dovrebbe fare Vista, senza però prendersi tutte le risorse.

Anche qui si parla per partito preso. Ci sono software, i gestionali, che girano solo sotto Windows, i CAD solo recentemente si stanno affacciando ad altre piattaforme da quelle Windows, i giochi sono esclusivamente per Windows e lo saranno ancor più con le DX10. E non venire a parlare di emulazione, che lascia il tempo che trova soprattutto con giochi e CAD.

Se volete davvero un OS gratuito, sforzatevi un pochino per imparare ad usarne un altro,

su questo concordo in pieno

così nessuno vi "infastidirà" più con aggiornamenti anti-pirateria, schermate blu e simili.

questa è un'altra leggenda metropolitana.

flapane
12-03-2007, 11:55
questa è un'altra leggenda metropolitana.

tu dici? sicuro di non parlare tu per partito preso?:Prrr:

diabolik1981
12-03-2007, 11:57
tu dici? sicuro di non parlare tu per partito preso?:Prrr:

unica schermata blu con XP dovuta a delle RAM che in dual channel non funzionavano a dovere, e mi si bloccaba pure Linux. Su Vista tutto funziona alla perfezione e nessuna schermata blu/rossa. Forse bisogna anche sapere usare i mezzi a disposizione.

-fidel-
12-03-2007, 11:58
E non venire a parlare di emulazione, che lascia il tempo che trova soprattutto con giochi e CAD.

Spe, sui giochi ti do' ragione, sul CAD no. Preciso: se parliamo di emulazione allora ok, ma ti ricordo che, a parte autocad, ci sono programmi CAD professionali validissimi anche in versione Linux, soprattutto a pagamento (il CAD puro opensource esiste, ma non può essere paragonato ad Autocad, ma altri softwares commerciali sì, ce en sono un paio potentissimi, se non erro uno è VariCAD).
Per non parlare di programmi CAM.

Sull'emulazione pura, wine (e crossover Office) hanno fatto passi da gigante: non so con i giochi, ma con i programmi molti girano perfettamente (per quanto è raro alla fine usare programmi WIndows only su Linux, si usa solo per qualche esigenza particolare (tipo alcuni programmi gestionali che vanno per la maggiore al momento).

-fidel-
12-03-2007, 12:00
unica schermata blu con XP dovuta a delle RAM che in dual channel non funzionavano a dovere, e mi si bloccaba pure Linux. Su Vista tutto funziona alla perfezione e nessuna schermata blu/rossa. Forse bisogna anche sapere usare i mezzi a disposizione.

Diciamo che bisogna avere anche un po' di fortuna. Purtroppo XP non funziona così bene ovunque, anzi, secondo la mia esperienza, ci sono più PC su cui XP genera problemi che non quelli dove i problemi quasi non esistono. Ma comunque è un altro discorso, che è anche OT ;)

flapane
12-03-2007, 12:02
unica schermata blu con XP dovuta a delle RAM che in dual channel non funzionavano a dovere, e mi si bloccaba pure Linux. Su Vista tutto funziona alla perfezione e nessuna schermata blu/rossa. Forse bisogna anche sapere usare i mezzi a disposizione.

e i vari aggiornamenti che servono per "proteggerti-perchè-tu-non-sei-in-grado-e-cipensanoloro" ?
Per le schermate blu in parte posso darti ragione, ma ammetterai che non è l'unico caso (con XP molte schermate blu si sono tramutate in errori di explorer.exe et similia) in cui qualcosa va storto e non c'è più niente da fare (lo stesso fatto di non avere un server grafico separato ma che gira in kernelspace (credo, correggimi se sbaglio) è una bella pecca che in VISTA dovevano superare). Si ha la sensazione che sia tutto un unico "mattone", dove spesso se qualcosa va storto non puoi che riavviare

diabolik1981
12-03-2007, 13:30
e i vari aggiornamenti che servono per "proteggerti-perchè-tu-non-sei-in-grado-e-cipensanoloro" ?

Perchè con linux e OSX non fai aggiornamenti? Dai su smettiamola con i soliti luoghi comuni.

Per le schermate blu in parte posso darti ragione, ma ammetterai che non è l'unico caso (con XP molte schermate blu si sono tramutate in errori di explorer.exe et similia) in cui qualcosa va storto e non c'è più niente da fare (lo stesso fatto di non avere un server grafico separato ma che gira in kernelspace (credo, correggimi se sbaglio) è una bella pecca che in VISTA dovevano superare). Si ha la sensazione che sia tutto un unico "mattone", dove spesso se qualcosa va storto non puoi che riavviare

Il server grafico in XP girava in kernel space, su Vista in user space. In entrambi i casi si hanno dei pro e dei contro. In user il server è più lento (anche se con Vista con i driver sempre più nuovi il gap si sta riducendo sempre più) ma in caso di crash del sistema grafico il non crasha tutto il sistema, ovviamente in kernel space si hanno esattamente le situazioni opposte. Con Vista mi è capitato qualche crash del sistema grafico (maledetti driver WHQL nVidia, che seppur ufficiali sono delle perenni Beta), ma il sitema operativo ha semplicemente chiuso l'istanza, schermo nero per un secondo circa, ovvero il tempo di riavviare il sistema grafico, ma il resto ha continuato a funzionare.

fustacchione90
12-03-2007, 14:37
ma scusate quasto wga controlla solo windows o tutto il software installato nel pc? non riesco a capire..... perche sinceramente windows che controlli se hai originale windows e i prodotti microsoft ma non che si faccia pure gli affaracci miei!

::NSM::
12-03-2007, 18:05
ciao fusta :p
WGA controlla solo l'autenticità di windows

un po' OT: secondo me microsoft dovrebbe *bloccare* ogni xp trovato non originale, anche senza identificarlo, se non altro per rispetto verso chi windows lo paga (lo so che ciò ha poco a che vedere con la tradizione politica di casa microsoft).

comunque, è chiaro che il WGA non è in grado di identificarvi... non capisco perchè questa corsa al blocco assoluto del firewall: se siete in regola, perchè non volete che microsoft lo sappia?? boh

-fidel-
12-03-2007, 18:57
comunque, è chiaro che il WGA non è in grado di identificarvi... non capisco perchè questa corsa al blocco assoluto del firewall: se siete in regola, perchè non volete che microsoft lo sappia?? boh

E chi ti dice che MS controlli solo l'originalità del prodotto? Senza avvisarti, senza che tu lo sappia, senza che tu abbia sottoscritto alcunché, senza che sia detto nell'EULA che accetti, violando la tua privacy?
Ripeto un concetto che reputo fondamentale: un'azienda può solo cercare di rendere il proprio prodotto il più possibile antipirateria, non può anche identificare/perseguire i pirati di sua volontà, quello spetta agli organismi giudiziari e di polizia. Del resto questo è già stato argomentato ampiamente nei precedenti post ;)

EDIT: tra l'altro è simpatico che, in firma, il tuo primo link è ad un thread contro il Trusted Computing...

MenageZero
12-03-2007, 21:17
Perchè con linux e OSX non fai aggiornamenti? Dai su smettiamola con i soliti luoghi comuni.



Il server grafico in XP girava in kernel space, su Vista in user space. In entrambi i casi si hanno dei pro e dei contro. In user il server è più lento (anche se con Vista con i driver sempre più nuovi il gap si sta riducendo sempre più) ma in caso di crash del sistema grafico il non crasha tutto il sistema, ovviamente in kernel space si hanno esattamente le situazioni opposte. Con Vista mi è capitato qualche crash del sistema grafico (maledetti driver WHQL nVidia, che seppur ufficiali sono delle perenni Beta), ma il sitema operativo ha semplicemente chiuso l'istanza, schermo nero per un secondo circa, ovvero il tempo di riavviare il sistema grafico, ma il resto ha continuato a funzionare.
qundi il drv della gpu è partito per la tangente ma niente bsod ? buono a sapersi (non ci avrei sperato, tra l'altro avevo visto nello schema del drv model che il drv video ha ancora un modulo in kernel space installabile); se poi le eventuali apps aperte riappaiono lì pronte così come erano, ancora meglio :) ... (ma mi sta sorgendo il dubbio se sia effttivamente possibile :stordita:)


non mi ricordo fino a quanto tempo fa, nel dire comune erano maggiormente i drv nvidia ad essere considerati migliori rispetto a quelli ati (io di "nv4_disp.sys" bianchi su fondo blu ne ho visti molti negli anni, ma provavo spesso anche drv beta - ora ho una r9600 da circa 1 anno e non smanetto più con i forceware), per curiosità, sai quando e come è avvenuto il "sorpasso" ?
(non sei il solo che leggo tessere le "lodi" dei drv nvidia ultimamente)

MiKeLezZ
12-03-2007, 21:21
qundi il drv della gpu è partito per la tangente ma niente bsod ? buono a sapersi (non ci avrei sperato, tra l'altro avevo visto nello schema del drv model che il drv video ha ancora un modulo in kernel space installabile); se poi le eventuali apps aperte riappaiono lì pronte così come erano, ancora meglio :) ... (ma mi sta sorgendo il dubbio se sia effttivamente possibile :stordita:)


non mi ricordo fino a quanto tempo fa, nel dire comune erano maggiormente i drv nvidia ad essere considerati migliori rispetto a quelli ati (io di "nv4_disp.sys" bianchi su fondo blu ne ho visti molti negli anni, ma provavo spesso anche drv beta - ora ho una r9600 da circa 1 anno e non smanetto più con i forceware), per curiosità, sai quando e come è avvenuto il "sorpasso" ?
(non sei il solo che leggo tessere le "lodi" dei drv nvidia ultimamente)


A me quello succede quando crasha explorer.exe

MenageZero
12-03-2007, 21:42
A me quello succede quando crasha explorer.exe

anche a me, su xp, ma se su xp crasha il drv dell gpu ti ritrovi con il bsod, infatti si parlava di vista e del drv video, dato che se crashando quest'ultimo su vista non si ha un bsod, trattasi di un miglioramento non banale in questo ambito.

... :wtf: ... o volevi dire che in realtà l'altro utente si sarebbe confuso e trattavasi solo si un crash di explorer.exe (su vista) ? ... :sofico:

MiKeLezZ
12-03-2007, 21:53
anche a me, su xp, ma se su xp crasha il drv dell gpu ti ritrovi con il bsod, infatti si parlava di vista e del drv video, dato che se crashando quest'ultimo su vista non si ha un bsod, trattasi di un miglioramento non banale in questo ambito.

... :wtf: ... o volevi dire che in realtà l'altro utente si sarebbe confuso e trattavasi solo si un crash di explorer.exe (su vista) ? ... :sofico:
no, no... volevo solo dire che pure a me xp ogni tanto crasha con modalità simili (un secondo di blackout poi il tutto riparte in automatico)

diabolik1981
12-03-2007, 21:57
no, no... volevo solo dire che pure a me xp ogni tanto crasha con modalità simili (un secondo di blackout poi il tutto riparte in automatico)

il crash di explorer.exe era antipatico, ma non credo dipendesse dal server grafico. Per fortuna su Vista l'unica volta che mi capita di vederlo è quando installo i driver del modulo bluetooth e spero che risolvano, per il resto lo stresso tutto il santo giorno ma nessun problema.

Sajiuuk Kaar
12-03-2007, 23:16
Usate il metodo Pallemberg-Rukhdhentroff: Firewall fisico con filtraggio totale di IP tranne porte necessarie per le basi e le porte usate da winupdate bloccate da firewall SW. quali sono? beh fate partire un'update, con netstat beccate che porte sono in uso prima e dopo quindi bloccatele e non fate finire gli update. Quindi riavviate il pc e in Nelson Style dite: "HAaaaaaaaaaaaaaaaaa HAAAAA!"

tavolone
13-03-2007, 18:36
Una volta entrato nei nostri PC, in qualunque modo lo faccia, Bill può prelevare dati dell'OS
ma anche di tutti gli altri software installati sul PC oltre che dati sull'utenza
(anche se questi credo gli intessino poco). Tutto questo gli permetterebbe di decidere,
con opportune modifiche tramite aggiornamenti (di sicurezza???!!! Si ma perchì???!!! Per Lui???!!!),
di avvantaggiare alcuni software (quelli meno performanti ed evoluti) e ostacolarne altri (magari con piccoli ma sostanziali malfunzionamenti)
dandosi il tempo di creare un software proprio che sostituisca tutti gli altri (Evviva la'onesta concorrenza!!!) o lasciando strada spianata
al software di chi vuole associare al proprio OS.

Forse guardo tanti film (Forse troppi!!!) ma pensate che sia proprio fantascienza una situazione come questa??

Forse gli interessa di più sapere dove risiede un sedicenne smanettone che gli pirata l'OS per giocare col PC a Bubble Bobble e
ogni tanto scarcare un cartone tramite P2P???

Mha??!!

Keltosh
13-03-2007, 18:53
Quando ci sono questi thread lunghissimi io mi trovo sempre a chiedermi quanti siano gli utenti che si lamentano perchè hanno windows piratato
:sofico:

A parte questo, a voi la cosa può non piacere, ma evidentemente è legale. Se no non l'avrebbero fatta, perchè così scemi, come dice la notizia, giustamente non sono. E se è legale, loro possono fare quello che vogliono, perchè voi siete i clienti. Non vi va bene? Non comprate.

La gente deve capire che quando si parla di commerciale, non ha nessun diritto se non quelli che compra da contratto. Microsoft non è una società di beneficienza, non è una comunità no profit, e voi avete comprato, accettando il contratto. Specifichiamo bene questa cosa, voi avete accettato il loro contratto Quindi loro entro i limiti di questo e delle leggi vigenti, possono fare ciò che vogliono

Non vi va bene? Comprate MacOS o usate Linux. Io uso linux, e non comprerò mai più un windows in vita mia.

Che poi tutta questa faccenda non mi piaccia è vero, ma è inutile fare delle crociate ipocrite. Vero è che siamo in una situazione di monopolio.... e io spero sul serio che la microsoft un giorno o l'altro renda impossibile la pirateria così la gente o compra o passa a linux. E la morte della pirateria su windows è L'UNICO MODO di mettere fine al monopolio Microsoft.....

rdefalco
13-03-2007, 22:01
Una volta entrato nei nostri PC, in qualunque modo lo faccia, Bill può prelevare dati dell'OS ...
(cut)


Non capisco gli allarmismi :wtf: Bill è già nei nostri sistemi :D

Alla fine fra
Microsoft Windows
oppure
Microsoft Windows + Microsoft WGA
il concetto è lo stesso, sempre di Microsoft si tratta

se volete pensare al peggio ragionate sul fatto che già i PC di tutto il mondo eseguono milioni di righe di codice di zio Bill, che danno possono fare altre 5000 righe?

oclla
14-03-2007, 07:21
Questa è bellissima: :rotfl:

Linux Genuine Advantage (http://www.linuxgenuineadvantage.org/)

sneak
14-03-2007, 09:31
La gente deve capire che quando si parla di commerciale, non ha nessun diritto se non quelli che compra da contratto. Microsoft non è una società di beneficienza, non è una comunità no profit, e voi avete comprato, accettando il contratto. Specifichiamo bene questa cosa, voi avete accettato il loro contratto Quindi loro entro i limiti di questo e delle leggi vigenti, possono fare ciò che vogliono


Guarda che ti sei risposto da solo:
ENTRO LE NORME VIGENTI.
e visto che nella licenza di Vista nn si fa menzione del WGA e oltretutto quando entra in funzione nn sei avvertito allora proprio per le norme vigenti dovrebbe essere fuorilegge!

diabolik1981
14-03-2007, 09:35
Guarda che ti sei risposto da solo:
ENTRO LE NORME VIGENTI.
e visto che nella licenza di Vista nn si fa menzione del WGA e oltretutto quando entra in funzione nn sei avvertito allora proprio per le norme vigenti dovrebbe essere fuorilegge!

E pensi che in USA dove usano la class-action anche per la cartaigienica non avrebbero già fatto causa? E in Europa l'antitrust non avrebbe fatto altrettanto?

sneak
14-03-2007, 09:37
Guardate che la commissione europea ha già chiesto alla microsoft di rendere pubblico parte del codice... se mi date tempo recupero la news
e di cause condotte dall'antitrust sia in america che da noi ce ne sono state tante....

sneak
14-03-2007, 09:41
ecco la news:

http://webnews.html.it/news/leggi/1835/microsoft-lantitrust-europea-non-perdona/

come vedete è del gennaio 2007

e sul venerdì di repubblica di qualche settimana fa c'è l'articolo su come la commissione europea sta lavorando per cercare di capire quali siano le strategie usate dalla microsoft nell'utilizzo delle informazioni che preleva.
tra parentesi nella commissione ci sono anche molti avvocati italiani...

Più di così?? A sto punto mi sembra di negare l'evidenza...

sneak
14-03-2007, 09:49
Poi se vogliamo dirla tutta si entra in un discorso politico nn da poco...
nel senso che la causa per monopolio in america microsoft l'ha vinta grazie ad una commissione, diciamo, accondiscendente visto che l'elezione di Bush nel 2003 è avvenuta anche grazie ad una potente lobby comerciale di cui Gates è uno dei principali finanziatori....

ma questi son altri discorsi...

diabolik1981
14-03-2007, 09:51
ecco la news:

http://webnews.html.it/news/leggi/1835/microsoft-lantitrust-europea-non-perdona/

come vedete è del gennaio 2007

e sul venerdì di repubblica di qualche settimana fa c'è l'articolo su come la commissione europea sta lavorando per cercare di capire quali siano le strategie usate dalla microsoft nell'utilizzo delle informazioni che preleva.
tra parentesi nella commissione ci sono anche molti avvocati italiani...

Più di così?? A sto punto mi sembra di negare l'evidenza...

Ma hai latto almeno la data dell'articolo? 27 gennaio 2004...:doh:

sneak
14-03-2007, 09:56
ho sbagliato link...

http://www.gnuvox.info/index.php/2006/05/01/antitrust_europea_contro_microsoft_crono

questo allora va bene??

o preferisci questo:

http://www.fsfeurope.org/projects/ms-vs-eu/ms-vs-eu.it.html

se hai pazienza di leggere vedrai che c'è tutto quello che dico...

sneak
14-03-2007, 09:57
tho...

questa è del 1 marzo 2007:

http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/rischio-nuove-multe/rischio-nuove-multe.html

sneak
14-03-2007, 09:58
o anche questa:

http://www.assodigitale.it/content/view/5745/31/

sneak
14-03-2007, 10:01
più problemi di antitrust di così....

nn so cosa serva ancora per far aprire gli occhi alla gente...

sneak
14-03-2007, 10:05
Parole tratte dagli articoli, dette dal portavoce della commissione eropea che si occupa del caso, Kroes:

"I codici sorgente non rappresentano la massima documentazione di niente - aveva dichiarato a margine del Forum di Davos -, è proprio questo il motivo per cui i programmatori sono tenuti a fornire un'ampia documentazione insieme ai codici sorgente".

Veramente.... nn so che dire di più...

sneak
14-03-2007, 10:08
e questo è un altro blog interezzante che sintetizza un pò tutta la vincenda a partire dal 2004:

http://truthseek.wordpress.com/2006/01/27/microsoft-rilascia-il-codice-sorgente/

-fidel-
14-03-2007, 10:09
Parole tratte dagli articoli, dette dal portavoce della commissione eropea che si occupa del caso, Kroes:

"I codici sorgente non rappresentano la massima documentazione di niente - aveva dichiarato a margine del Forum di Davos -, è proprio questo il motivo per cui i programmatori sono tenuti a fornire un'ampia documentazione insieme ai codici sorgente".

Veramente.... nn so che dire di più...

:D Ah perchè MS si è limitata a rilasciare alla UE il sorgente... E si lamentano pure dicendo "Abbiamo dato tutto il necessario" :doh:

diabolik1981
14-03-2007, 10:10
più problemi di antitrust di così....

nn so cosa serva ancora per far aprire gli occhi alla gente...

E' tutta roba nota, pensavo ci fossero novità. Di fatto la commissione europea ha commesso l'ennesima stronzata permettendo proma la brevettabilità e poi chiedendo che non si faccia pagare il brevetto. Di fatto si andrà a finire davanti alla corte di giustizia e MS, essendo titolare di un diritto che la la stessa legge emanata su disegno della commissione, molto probabilmente la spunterà.

-fidel-
14-03-2007, 10:21
E' tutta roba nota, pensavo ci fossero novità. Di fatto la commissione europea ha commesso l'ennesima stronzata permettendo proma la brevettabilità e poi chiedendo che non si faccia pagare il brevetto. Di fatto si andrà a finire davanti alla corte di giustizia e MS, essendo titolare di un diritto che la la stessa legge emanata su disegno della commissione, molto probabilmente la spunterà.

Non concordo sull'"ennesima", per il resto hai purtroppo ragione (è la via percorsa che è un campo minato, dovevano IMHO agire diversamente, per lo meno "a monte" del problema).
Comunque siamo OT.

onionskin
14-03-2007, 11:12
confermo che se si rifiuta l'installazione di Notifica WGA (premendo il tasto annulla dopo aver scaricato ed eseguito l'aggiornamento) Comodo Personal Firewall intercetta una connessione in uscita, ecco i dettagli:

Date/Time :2007-03-14 11:29:30
Severity :Medium
Reporter :Application Monitor
Description: Application Access Denied (update.exe:207.46.236.175: :http(80))
Application: D:\...\update\update.exe
Parent: C:\WINDOWS\SoftwareDistribution\Download\Install\WindowsXP-KB905474-ITA-x86.exe
Protocol: TCP Out
Destination: 207.46.236.175::http(80)

se fate un whois scoprirete che l'ip appartiene a casa Redmond...