View Full Version : Novità da Sigma al PMA
Redazione di Hardware Upg
09-03-2007, 14:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/novita-da-sigma-al-pma_20413.html
Un compatta di nicchia, un monumentale teleobiettivo e uno zoom compatto tra le novità di Sigma al PMA '07 di Las Vegas
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kintaro70
09-03-2007, 14:22
Sigma APO 200-500 mm F2.8 EX DG :eek: spettacolare
mauriziofa
09-03-2007, 14:25
Finalmente una compatta con il Foveon X3, se hanno risolto i problemi in condizioni di poca luce dovrebbe fare foto ottime.
Paganetor
09-03-2007, 14:31
quanto pesa il 200-500? :eek:
Per il 200-500 f2.8 STICAZZI!!!!!!!!!!
La compatta col foveon, mi stupisce il fatto che non abbia uno zoom ma un fisso 28 equivalente, questo limiterà di moltissimo la diffusione, peccato.
La compatta con il 28 fisso è poco utilizzabile in effetti.. Spero esca presto invece la reflex con lo stesso sensore che dovrebbe chiamarsi SD14. Allora, con tutto il parco di ottiche Sigma, potrebbe essere un'ottima macchina.
Il 18-200 con IS è carino, ma è una lente troppo universale per essere buona davvero :D Meglio un 18-50 e poi un 70-200.
La compatta col foveon, mi stupisce il fatto che non abbia uno zoom ma un fisso 28 equivalente, questo limiterà di moltissimo la diffusione, peccato.
Beh credo che un zoom digitale 3x o 4x possa bastare anche perchè con 14 megapixels non penso che la foto sgrani più di tanto anche per stampe A4... :sborone:
E' pur sempre una compatta...:O
Beh credo che un zoom digitale 3x o 4x possa bastare anche perchè con 14 megapixels non penso che la foto sgrani più di tanto anche per stampe A4... :sborone:
E' pur sempre una compatta...:O
Non credo sia una quastione di formato, il mercato più indicato per questa digitale penso sia quello scientifico, la potete immaginare agganciata ad un microscopio Leica o a un super-telescopio, le capacità del chip della Foveon sono di rendere fedeli i colori reali del soggetto...senza usare interpolazioni per ricreare parti dello spettro dei colori mancanti.
http://foveon.com/article.php?a=192
Repazzo.
Beh credo che un zoom digitale 3x o 4x possa bastare anche perchè con 14 megapixels non penso che la foto sgrani più di tanto anche per stampe A4... :sborone:
E' pur sempre una compatta...:O
Non gli costava certo molto mettere uno zoom 4x magari da 24-100 eq. così sarebbe stata certamente più appetibile.
Non credo sia una quastione di formato, il mercato più indicato per questa digitale penso sia quello scientifico, la potete immaginare agganciata ad un microscopio Leica o a un super-telescopio, le capacità del chip della Foveon sono di rendere fedeli i colori reali del soggetto...senza usare interpolazioni per ricreare parti dello spettro dei colori mancanti.
http://foveon.com/article.php?a=192
Repazzo.
E come ce la attacchi visto che l'ottica è fissa?
E poi tutti i discorsi sul foveon che in teoria bla bla bla bla lasciano il tempo che trovano se poi nella realtà i limiti superano di molto i pregi.
IO l'ho più grande del TUO...e chi può dire il contrario con un bestione del genere :)
PentiumII
09-03-2007, 17:47
Ahah quando l'ho visto mi è venuto da ridere..
Mamma mia che bestia di teleobiettivo... spettacolare. Chissà il costo
Michelangelo_C
09-03-2007, 18:27
Non gli costava certo molto mettere uno zoom 4x magari da 24-100 eq. così sarebbe stata certamente più appetibile.
E come ce la attacchi visto che l'ottica è fissa?
E poi tutti i discorsi sul foveon che in teoria bla bla bla bla lasciano il tempo che trovano se poi nella realtà i limiti superano di molto i pregi.
Quali sono i difetti? I pregi li conosco e non mi sembrano pochi, sarei curioso di sapere la controparte.
beh anche usare il foveon su una qualsiasi reflex non sarebbe stato brutto...
piuttosto il Sigma APO come si usa? a spalla??
Quel "coso" farebbe venire i complessi di inferiorità anche a Rocco Siffredi :sofico: :oink:
all'inizio nn avevo visto le proporzioni rispetto al corpo macchina poi:eek: :eek: :sofico: :stordita:
Ecchilo!!!!
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/51/sigma_200_500mm_zoom.jpg
http://www.letsgodigital.org/en/13360/sigma_apo_200_500/
Pesa "solo" 15 Kg e ha lo scomparto posteriore per i filtri... che ruota!!! Quindi può montare anche polarizzatori circolari!
Lo vendono assieme al teleconverter 2x DG II dedicato che lo fa diventare un 400-1000 f5.6 :sofico:
Ciao
scusate la domanda banale, ma il sigma 18-200 mm F3.5-F6.3 DC OS. è compatibile anche col corpo macchina nikon?
grazie
Ecchilo!!!!
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/51/sigma_200_500mm_zoom.jpg
http://www.letsgodigital.org/en/13360/sigma_apo_200_500/
Pesa "solo" 15 Kg e ha lo scomparto posteriore per i filtri... che ruota!!! Quindi può montare anche polarizzatori circolari!
Lo vendono assieme al teleconverter 2x DG II dedicato che lo fa diventare un 400-1000 f5.6 :sofico:
Ciao
Pratico e maneggevole :O
ma, soprattutto, NERO? non rischia di diventare fragile, così?
cmq, sicuramente particolare per quanto é specifico
ma, soprattutto, NERO? non rischia di diventare fragile, così?
cmq, sicuramente particolare per quanto é specifico
Tranne Canon e Minolta, gli altri produttori, i tele li hanno fatti sempre neri, c'è chi dice che il bianco funzioni per tenere in parte lontano il calore e chi più pragmaticamente dice che sia stata una mossa commerciale di Canon per far sì che i suoi obiettivi SI VEDESSERO BENE in mezzo agli altri.......
Sicuramente la verità stà in mezzo, cioè che in particolari condizioni, (in Africa sotto al sole cocente) il bianco faccia dilatare meno i materiali e pertanto funzioni meglio tutta l'ottica (il bianco Canon però è nato con la serie FD quindi non c'erano nemmeno problemi per l'autofocus) e che al contempo rendendo ben visibile il "TUBONE" sia una sorta di pubblicità gratuita per la casa giapponese.
Comunque BRAVA SIGMA se le prestazioni saranno adeguate questo è sicaramente un bel pezzo di ottica.
Comunque BRAVA SIGMA se le prestazioni saranno adeguate questo è sicaramente un bel pezzo di ottica.
l' impressione é che sia una specie di "tech demo", un pò come l' ottica zeiss da 1600mm o il canon 50 1.0, in ogni caso i complimenti sono d' obbligo, soprattutto se sarà un qualcosa di prestazionalmente elevato.
Tranne Canon e Minolta, gli altri produttori, i tele li hanno fatti sempre neri, c'è chi dice che il bianco funzioni per tenere in parte lontano il calore e chi più pragmaticamente dice che sia stata una mossa commerciale di Canon per far sì che i suoi obiettivi SI VEDESSERO BENE in mezzo agli altri.......
Sicuramente la verità stà in mezzo, cioè che in particolari condizioni, (in Africa sotto al sole cocente) il bianco faccia dilatare meno i materiali e pertanto funzioni meglio tutta l'ottica (il bianco Canon però è nato con la serie FD quindi non c'erano nemmeno problemi per l'autofocus) e che al contempo rendendo ben visibile il "TUBONE" sia una sorta di pubblicità gratuita per la casa giapponese.
Comunque BRAVA SIGMA se le prestazioni saranno adeguate questo è sicaramente un bel pezzo di ottica.
Ci sono anche i Nikon e i Sigma in vestito bianco/grigio, anche i Sony nuovi... non è detto che non facciano anche questo con colorazione chiara. Probabilmente ora hanno evitato per non associare troppo l'ottica a Canon.
Ciao
Ci sono anche i Nikon e i Sigma in vestito bianco/grigio, anche i Sony nuovi... non è detto che non facciano anche questo con colorazione chiara. Probabilmente ora hanno evitato per non associare troppo l'ottica a Canon.
Ciao
Sony sono gli evoluzione dei Minolta che erano già bianchi, di Nikon non ne avevo mai avuto notizia, li ho sempre visti neri :stordita:
Sony sono gli evoluzione dei Minolta che erano già bianchi, di Nikon non ne avevo mai avuto notizia, li ho sempre visti neri :stordita:
Eccoli:
http://www.look.hk/nikon/afstele.jpg
Eccoli:
E' la foto del baule della tua macchina? :eek: :D
Ero rimasto indietro, vuol dire che Nikon si è adeguata, il discorso di base comunque non cambia ;) quella di Canon fu una bella furbata al tempo che mise in circolazione i primi 300 f2.8 e 400 f2.8 bianchi, era come vedere le mosche bianche.
E' la foto del baule della tua macchina? :eek: :D
Seeee... magari!!!
In vita mia ne ho visto solo uno di Nikon bianco, in Africa.
Ciao
scusate la domanda banale, ma il sigma 18-200 mm F3.5-F6.3 DC OS. è compatibile anche col corpo macchina nikon?
grazie
La sigma produce i suoi obiettivi in varie versioni tra le quali anche quelle con l'attacco nikon.
Io attualmente utilizzo un 18-200 sigma non stabilizzato sulla mia D50.
quindi questo ci sarà sicuramente anche nella versione con attacco nikon, per la mia d80
quindi questo ci sarà sicuramente anche nella versione con attacco nikon, per la mia d80
Il 18-200 ci sarà certamente, ma credo che il corrispondente Nikon sia migliore ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.