View Full Version : Adobe Photoshop controlla se un'immagine è copiata
Redazione di Hardware Upg
09-03-2007, 11:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20404.html
Alcuni plug in in fase di sviluppo permetteranno di definire se un'immagine è stata copiata e manipolata oppure se proviene da fonti lecite
Click sul link per visualizzare la notizia.
non mi è ben chiaro nè come dovrebbero funzionare in pratica (non dal punto di vista tecnico, parlo proprio a livello di utente) nè all'utilità in concreto (se hai individuato su internet un'immagine che reputi un'elaborazione di una tua, sai già anche quale possa essere l'immagine originale)...
magari non ho capito io il vero scopo di questi due plug =)
Wilfrick
09-03-2007, 11:39
Si ma..... che stress!!!
Poter lavorare in santa pace no vero?
un plug veramente inutile... imho
No siamo in due.
E poi come chi stabilisce la "proprietà" di un immagine?
un plug-in molto utile a chi cerchera' di fare causa per la violazione dei diritti d'autore di un immagine utilizzata da qualcun altro
non e' nuova adobe a questo genere di sistemi.
un tempo c'era un sistema di marcare ogni immagine elaborata con photoshop in modo da essere deducibile il fotoritocco, questo fin dalla versione 5 salvo scoprire che bastava passarla in un altro software e salvarla in tiff per cancellare il tutto....
oggi se ne esce con quest'altro sistema empirico....tutte bugie per poveri sprovveduti....
....quando le aziende non sanno piu' cosa inventarsi, inventano programmi inutili....
temo infatti che macromedia passanda ad adobe possa perdere quei meriti che si e' conquistato sul campo con le sue tecnologie grafiche innovative.
che grande fesseria .. bah
scusate ma se prendo un'immagine da internet e la modifico, non ho creato una nuova immagine? (ovviamente con modifiche sostanziose intendo...).
è un tool che potrebbe esser utile in ambito editoriale. Vi faccio presente questa situazione: lavoro in un laboratorio di ricerca e ogni volta che inviamo un lavoro con richiesta di pubblicazione su una rivista scientifica, è necessario tassativamente che nessuna delle immagini di dati che si riportano nell'articolo debbano non esser mai state impiegate in altri lavori. Un ufficio editoriale deve vigilare sull'originalità delle immagini contenute nei manoscritti candidabili per pubblicazione, perciò, se tale funzione consentisse l'interfacciamento con un archivio di immagini, consentirebbe con un click di occuparsi del tutto.
In ogni caso, non so chi li produca, ma software del genere, che tra l'altro ruotano o invertono le immagini per analizzarle in tutte le posizioni, già esistono e sono utilizzati per gli scopi che vi ho detto.
l'unica cosa utile è per vedere se è stata manipolata o meno e a che livello.
l'altro plug dell'autenticita è veramente una fesseria mostruosa
Misterius
09-03-2007, 12:42
Anche secondo me è totalmente inutile.
Per il campo editoriale, quelle poche volte che ho pubblicato qualcosa, ho aggiunto una dichiarazione scritta in cui confermavo che le immagini erano di mia proprietà a non scopiazzate.
mentalrey
09-03-2007, 12:43
A parte docvale state ragioando in ambito casalingo, il che e' totalmente fuori proporzione rispetto all'utilizzo industriale di questi prodotti.
Se un fotografo vende a delle riviste/libri/enciclopedie le sue foto di catalogo per 300 euro l'una e un editore gliele pubblica senza pagargliele perche' le ha ottenute sottobanco, queste plug in ricevono tutta l'attenzione che meritano.
O se una testata giornalistica come questa dovesse manomettere delle foto di repertorio hardware protette, per adattarla a una qualche notizia fake.
Certo che se vi soffermate sul fatto di prendere un wallpaper della vostra figona di turno e smanettarci............
Sig. Stroboscopico
09-03-2007, 13:02
Ok, da oggi stiamo per essere obbligati a pagare per vedere anche un paesaggio...
-__-
La SIAE non ha limiti di indecenza
sblantipodi
09-03-2007, 13:11
cmq photoshop cresce a dismisura e a vista d'occhio...
E' incredibile come questi della Adobe riescano a migliorare in continuazione un software cosi' completo.
Lud von Pipper
09-03-2007, 15:10
Non credo che il plugin serva per questioni di diritti d'autore.
Poniamo di ricevere un immagine che rappresenta qualcosa, tipo un incidente d'auto o simili e di volere verificare se l'immagine è originale o manipolata (per esempio targa contraffatta), se dalla foto è stato tagliato qualcuno (magari il testimoneO e via dicendo.
O magari vogliamo semplicemente sapere se un immagine assurda è un fotomontaggio oppure è una foto presa all'istante...
Insomma non lo si usa sempre ma di tanto in tanto può tornare utile.
ma se io ho un immagine su PC non posso nemmeno copiarla ad esempio per farne il backup da mettere su hd portatile?
Se il problema è certificare che una foto sia originale o no, basterebbe che i produttori di fotocamere prevedessero una firma digitale per ogni foto fatta da i loro dispositivi. Ci sarebbe solo il problema della gestione della chiave privata per la firma, ma niente che non si possa risolvere.
Pancho Villa
09-03-2007, 16:13
Sapevo anche di un sistema che inserisce automaticamente la scritta "FAC-SIMILE" sulle immagini delle banconote. :rolleyes:
...ma quando esce questa benedetta CS3? la beta è fantastica!!
non credo sia solo questione di originalità della foto in termini di assenza di manipolazioni, ma di re-utilizzo a sbafo di un'immagine.
Come vi dicevo, questo è un problema che in certi ambiti professionali è molto delicato. Se provo a riciclare, come dicevo prima, la stessa immagine in diversi articoli passo guai: siccome se ci provi accade che ti sgamano, è evidente che usino tools del genere. Dubito infatti che una redazione si metta a scartabellare manualmente archivi di articoli per far confronti di mmagini.
E' ovvio che per un uso domestico sia roba inutile, ma la suite in questione è roba pro.
P.S.: la SIAE dubito che c'entri niente
Rubberick
09-03-2007, 23:55
Serve per aiutarti con le foto di focus? xD
MiKeLezZ
10-03-2007, 00:37
Finchè è plug-in si può disattivare, no?
evildark
14-03-2007, 20:40
l'adobe fu accusata qualche anno fa di intercettare tutti coloro che eseguivano scansioni di banconote.
photoshop in pratica segnava su di un log se avevi scannerizzato filigrana e poi alla connessione ad internet spediva il tutto alla adobe.
la cosa grave che tutto cio' veniva fatto di nascosto e lo scandalo (che portò poi l'adobe ad una ammissione) fu proprio x il fatto che adobe utilizzava dati personali di nascosto (che potevano a questo punto riguardare anche altre situazioni oltre che la scansione di filigrana)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.