PDA

View Full Version : Questo si che é una persona fantastica e con le @@


~ZeRO sTrEsS~
09-03-2007, 08:55
Non è nuovo a imprese-limite
Al «buio» in aereo da Londra a Sydney
Miles Hilton-Barber, non vedente, è partito dalla capitale inglese a bordo di un ultraleggero con destinazione Australia

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Miles Hilton-Barber e il suo copilota Storm Smith
Miles Hilton-Barber e il suo copilota Storm Smith
LONDRA (Gran Bretagna) - Miles Hilton-Barber ha 58 anni. E' padre di tre figli e il tempo lo dedica a motivare le persone durante i convegni delle grandi compagnie internazionali. Tra i suoi hobby, però, ci sono gli sport più estremi. Ha già battuto diversi record. E' un corridore, uno scalatore, un automobilista sui circuiti della Formula 1 e un pilota professionista di velivoli ultraleggeri. Ora ha deciso di intraprendere l'avventura della sua vita: volare a bordo del suo «Mainair Quick GT-450», da Londra fino in Australia e, atterrare dopo 50 giorni - e oltre 21.700 chilometri di percorso - a Sidney. Particolare non irrilevante: Miles Hilton-Barber è cieco da 25 anni.
DAL DESERTO AL POLO SUD - Ha perso la vista 25 anni. Da lì ha cominciato con le imprese spettacolari. L'«avventuriero cieco» e «motivational speaker», come si definisce , è stato il primo non vedente a raggiungere il Polo Sud, nel '99 ha attraversato il deserto del Sahara durante la terrificante Marathon des Sables, ha scalato l'Himalaya, il Kilimanjaro e il Monte Bianco. Negli ultimi venti anni ha corso da solo nei deserti del Gobi e del Qatar. Ha partecipato alla «Coldest Marathon on Earth» («la maratona più fredda del mondo") in Siberia, ha pilotato una macchina di Formila 1 sul circuito di Sepang sfrecciando a oltre 200 km all'ora.
22 MILA KM DI VOLO - Hilton-Barber ha posticipato a mercoledì la sua partenza prevista per lunedì. L'ultraleggero si è alzato in volo dall'aerodromo di Biggen Hill alle porte della capitale inglese in mattinata. Accompagnato dal pilota e amico Storm Smith, la coppia seguirà una rotta che a tappe li porterà sopra i cieli dell'Italia, del Mediterraneo, in Medio Oriente, Pakistan, India, Malesia e Indonesia, prima di atterrrare il 25 o, al più tardi il 26 aprile prossimo, a Sidney. Il velivolo ha un motore a quattro tempi e il piano di volo prevede una velocità media di 70 nodi, con brevi soste ogni quattro ore per fare rifornimento. Le manovre in volo saranno seguite dal compagno Smith tramite indicazioni audio. L'avventura ha anche lo scopo di raccogliere donazioni a favore del programma per non vedenti «Seeing Is Believing», promossa dalla «Standard Chartered Bank». I due si sono prefissi di raccogliere sul sito dedicato all'iniziativa, almeno un milione di sterline (1,9 milioni di euro). «Forse non avrò più la possibilità di vedere», scrive l'inglese nel suo diario online , che aggiorna di giorno in giorno. «Se però con questa mia impresa posso dare un aiuto e la possibilità di guarire e vedere di nuovo a migliaia persone affette da cecità, allora vale la pena provarci».

sekkia
09-03-2007, 17:31
Se l'avessero [avessimo :)] tutti la forza di volontà che ha quest'uomo....:eek: ;)

trokij
09-03-2007, 19:03
Impressionante, solo non capisco nella pratica come faccia... ci sarà sempre uno dietro a dirgli cosa fare?poi quella della f1 mi pare proprio impossibile:boh: