PDA

View Full Version : Ma l'ESP....?


@lessandro
08-03-2007, 22:45
Apro questo thread, dato che ho un dubbio sul funzionamento vero e proprio dell'ESP.

Come qualcuno sa già, a fine gennaio ho preso la nuova corsa (che ha di serie l'ESP e il controllo trazione).

Dop che ci ho preso la mano e sò come si comporta l'auto in certe situazioni (tipo bagnato...o ghiaia), ho provato una domenica pomeriggio (con strada deserta), il vero e proprio funzionamento dell'ESP e come risponde la macchina quando entra in funzione in dispositivo...

Premetto che l'asfalto era bagnato e piovigginava....poco ma piovigginava..

Accelerando in curva (con la 3° e gas in fondo), ho visto che si accendeva la spia man mano che la velocità aumentava (anche se non ho notato un vero e proprio calo di potenza del motore...forse le ruote motrici hanno perso aderenza per pochissimo tempo...).

Fin quì tutto bene...

Ho provato in un'altro modo....

Cioè facendo una rotonda (o cmq una curva di piccolo raggio), tenendo il gas sempre uguale (e anche senza gas)...e vedo che più stringo verso il centro della curva e più l'auto tende a sottosterzare...:mbe:

Come mai?? Non dovrebbero intervenire i controlli elettronici agendo sullo sterzo, frenando le 2 ruote anteriori (+ quelle posteriori in caso) e rimettere l'auto in traiettoria???

Come cosa non mi torna mica tanto...

Premetto che ho la Enjoy e i cerchi da 16', con gomme 195...( e l'ESP non è disattivabile).

Attendo risposte da voi espertoni :D

Satviolence
08-03-2007, 23:10
Se le gomme davanti non tengono c'è poco da fare... L'ESP è un controllo sulla stabilità, cioè serve ad evitare di perdere il controllo in caso di manovre brusche. Nel tuo caso la manovra brusca non c'è stata, perchè hai raggiuto in modo progressivo il limite di aderenza della vettura.
Poi non ho capito: tu dici che comunque riuscivi a stringere la curva, quindi che avrebbe dovuto fare l'ESP?

@lessandro
08-03-2007, 23:28
Se le gomme davanti non tengono c'è poco da fare... L'ESP è un controllo sulla stabilità, cioè serve ad evitare di perdere il controllo in caso di manovre brusche. Nel tuo caso la manovra brusca non c'è stata, perchè hai raggiuto in modo progressivo il limite di aderenza della vettura.
Poi non ho capito: tu dici che comunque riuscivi a stringere la curva, quindi che avrebbe dovuto fare l'ESP?

Beh, pensavo che invece che far slittare le ruote sull'asfalto bagnato, entrava in funzione calcolando la traiettoria precedente...i gradi di rotazione dello sterzo...e variare magari la rotazione dello stesso, magari agendo anche sui freni (come se fosse in funzione l'abs).

Altra cosa....perchè mai quando si nota una situazione di sottosterzo (tipica delle sterzate brusche sul bagnato), non interviene l'abs (anche se non si sta frenando)??

wiltord
08-03-2007, 23:30
interessato :)

Spazius
08-03-2007, 23:37
Beh, pensavo che invece che far slittare le ruote sull'asfalto bagnato, entrava in funzione calcolando la traiettoria precedente...i gradi di rotazione dello sterzo...e variare magari la rotazione dello stesso, magari agendo anche sui freni (come se fosse in funzione l'abs).

Altra cosa....perchè mai quando si nota una situazione di sottosterzo (tipica delle sterzate brusche sul bagnato), non interviene l'abs (anche se non si sta frenando)??[/QUOTE]

non c'è niente che io conosca che agisce sullo sterzo al giorno d'oggi (a parte un dispositivo per parcheggiare di non ricordo che auto), e per fortuna direi, pensa se impazzisse il sistema di controllo...:eek:

Altra cosa....perchè mai quando si nota una situazione di sottosterzo (tipica delle sterzate brusche sul bagnato), non interviene l'abs (anche se non si sta frenando)??

ma scusa sai a cosa serve l'abs? perchè pare proprio di no!

85kimeruccio
08-03-2007, 23:43
l'esp serve nelle situazioni di pericolo, oltre un certo range, frena una delle ruote per stabilizzare l'auto. da un gravoso sottosterso o sovrasterzo.
e fin qua ci siamo... il problema rimane che l'esp non può modificare le leggi della fisica.

se sterzi tutto e l'auto va dritta, l'esp mette una pezza.. ma non sempre ciò vuol dire che con l'esp l'auto smetterà di andare dritta se non c'è piu grip.
in questo caso dovrebbe essere il pilota a dare una mano all'esp.


nella mia l'esp è molto perimissivo, posso permettermi dei traversi non indifferenti prima che lui entri in funzione (entra in funzione quando io oramai ho già rimesso l'auto dritta.. :asd: ma è solo un piccolissimo dettaglio).

85kimeruccio
08-03-2007, 23:44
non c'è niente che io conosca che agisce sullo sterzo al giorno d'oggi (a parte un dispositivo per parcheggiare di non ricordo che auto), e per fortuna direi, pensa se impazzisse il sistema di controllo...:eek:



ci sono dei meccanismi di steering control che "aiutano" il guidatore a capire (indurendo e modificando leggermente l'angolo di sterzata) cosa dovrebbe fare e cosa non dovrebbe fare. solo poche auto penso siano dotate di un sistema simile.

@lessandro
08-03-2007, 23:48
Altra cosa....perchè mai quando si nota una situazione di sottosterzo (tipica delle sterzate brusche sul bagnato), non interviene l'abs (anche se non si sta frenando)??

non c'è niente che io conosca che agisce sullo sterzo al giorno d'oggi (a parte un dispositivo per parcheggiare di non ricordo che auto), e per fortuna direi, pensa se impazzisse il sistema di controllo...:eek:



ma scusa sai a cosa serve l'abs? perchè pare proprio di no![/QUOTE]

ABS = Antilock Bracking System ;)

Cioè, azionando il pedale del freno, impedisce alle ruote di bloccarsi e quindi assicura una frenata in minor spazio (consentendo anche di evitare un'ostacolo, infatti permette di impostare una traiettoria alternativa a quella che si stava percorrendo).

Quello che dico io, è:

Perchè al momento del sottosterzo, le ruote anteriori non vengono frenate, COME accade nelle situazioni di frenata quando interviene l'abs?

E' questo il punto...

trecca
08-03-2007, 23:48
http://www.bosch-esperience.it/it/language1/wirktesp.html
Guardate il video "La caduta di una cassa" (cliccando sulla descrizione che c'è sotto) :)

@lessandro
08-03-2007, 23:57
Guardate questo :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=N3hDvH92uCg

La faccina così -->:eek: non è per come si comporta l'auto, ma perchè è una DONNA (istruttrice), che dimostra di avere manico (guardate verso 3 min e 40-50 quando sbanda l'auto...tira il freno a mano :eek: ).


Cmq sia....molto :oink: :oink: da quel poco che si vede :D

85kimeruccio
08-03-2007, 23:58
Quello che dico io, è:

Perchè al momento del sottosterzo, le ruote anteriori non vengono frenate, COME accade nelle situazioni di frenata quando interviene l'abs?

E' questo il punto...

perche devi frenare le ruote anteriori se sei in sottosterzo scusa? l'esp va bene così come funziona.. e se ti fai queste domande mi sai che non sai bene come agisce l'esp.

@lessandro
09-03-2007, 00:00
perche devi frenare le ruote anteriori se sei in sottosterzo scusa? l'esp va bene così come funziona.. e se ti fai queste domande mi sai che non sai bene come agisce l'esp.

Il sottosterzo, è provocato dallo slittamento delle ruote anteriori sull'asfalto, giusto???

E allora...perchè continuare a farle slittare quando si possono frenare e impostare la traiettoria, evitando che l'auto vada dritto?

85kimeruccio
09-03-2007, 00:10
Il sottosterzo, è provocato dallo slittamento delle ruote anteriori sull'asfalto, giusto???

E allora...perchè continuare a farle slittare quando si possono frenare e impostare la traiettoria, evitando che l'auto vada dritto?

forse non stò bene capendo quello che tu mi vuoi dire... ma l'esp fà anche questo, non frenando le ruote anteriori, ma parzializzando la valvola a farfalla.
il fine è molto piu sicuro, anzi, se frenasse le anteriori non porterebbe ad un risultato ottimale.
in caso di sottosterzo frena la ruota posteriore interna alla curva e regola la potenza espressa dal motore (sopratutto sulle TA)
è questo il modo ottimale per recuperare un sottosterzo "elettronicamente".


l'abs e l'esp "dialogano" tra loro, solo se stai frenando.

wiltord
09-03-2007, 00:12
http://www.bosch-esperience.it/it/language1/wirktesp.html
Guardate il video "La caduta di una cassa" (cliccando sulla descrizione che c'è sotto) :)

spettacolare, grazie ;)

@lessandro
09-03-2007, 00:17
forse non stò bene capendo quello che tu mi vuoi dire... ma l'esp fà anche questo, non frenando le ruote anteriori, ma parzializzando la valvola a farfalla.
il fine è molto piu sicuro, anzi, se frenasse le anteriori non porterebbe ad un risultato ottimale.
in caso di sottosterzo frena la ruota posteriore interna alla curva e regola la potenza espressa dal motore (sopratutto sulle TA)
è questo il modo ottimale per recuperare un sottosterzo "elettronicamente".


l'abs e l'esp "dialogano" tra loro, solo se stai frenando.

Si, infatti amici che hanno l'Astra, sul bagnato provarono anche loro a far andare in sottosterzo la macchina, ma di potenza....ed effettivamente vedevano che il motore "moriva" e l'auto riprendeva trazione.

Cmq...forse mi sono spiegato male anche io :D

Del tagliare l'alimentazione al motore, sapevo qualcosa...

Ma quello che nn capivo, era il fatto che girando bruscamente, (non frenando), e vedendo che l'auto sottosterzava, le ruote anteriori non si bloccavano e non si accendeva (strano:mbe: ) la spia dell'ESP.

Chiaro? :D

Il punto è frenare le anteriori (o solo una...cmq facendo entrare in funzione l'ESP) senza toccare il freno...

Vado a letto, che è tardi...

A domani :)

85kimeruccio
09-03-2007, 00:21
Ma quello che nn capivo, era il fatto che girando bruscamente, (non frenando), e vedendo che l'auto sottosterzava, le ruote anteriori non si bloccavano e non si accendeva (strano:mbe: ) la spia dell'ESP.

Chiaro? :D


ok.. la tua domanda è perche non funziona l'esp? :D

se l'auto sottosterza troppo e l'esp non interviene in nessun modo, evidentemente o c'è qualche malfuzionamento nell'elettronica oppure data la taratura dell'esp, non rientra nel range di intervento dello stesso.

17mika
09-03-2007, 00:22
forse non stò bene capendo quello che tu mi vuoi dire... ma l'esp fà anche questo, non frenando le ruote anteriori, ma parzializzando la valvola a farfalla.
il fine è molto piu sicuro, anzi, se frenasse le anteriori non porterebbe ad un risultato ottimale.
in caso di sottosterzo frena la ruota posteriore interna alla curva e regola la potenza espressa dal motore (sopratutto sulle TA)
è questo il modo ottimale per recuperare un sottosterzo "elettronicamente".


Verissimo... credo che l'ESP faccia un discorso del tipo :" scelgo l'asse che ha più aderenza e quindi freno la ruota corrispondente per riallineare la macchina".

85kimeruccio
09-03-2007, 00:30
Verissimo... credo che l'ESP faccia un discorso del tipo :" scelgo l'asse che ha più aderenza e quindi freno la ruota corrispondente per riallineare la macchina".

esatto anche perche è inutile frenare una ruota che non ha aderenza :asd: peggio ancora...

Sir J
09-03-2007, 07:18
Il sottosterzo, è provocato dallo slittamento delle ruote anteriori sull'asfalto, giusto???
Sbagliato. ;)
Il sottosterzo e' quel fenomeno per cui l'auto segue in curva una traiettoria piu' larga di quella teorica che dovrebbe fare secondo la sterzatura imposta in quel momento dal pilota (il sovrasterzo e' il contrario). Non e' quindi un semplice slittamento delle ruote anteriori. Come ti hanno scritto l'esp non puo' andare oltre le leggi della fisica, quindi se tu in seguito ad una manovra brusca provochi la perdita di aderenza delle ruote, l'esp cerchera' di dosare la potenza del motore e (mi pare) anche agire sui freni, ma ovviamente non potra' farti fare un tornantino di montagna a 200 km/h :p



E allora...perchè continuare a farle slittare quando si possono frenare e impostare la traiettoria, evitando che l'auto vada dritto?
Per quanto detto sopra, non e' che se freni la macchina smette di slittare!
Anzi spesso e' pure peggio.
Uno pneumatico ha un suo limite di aderenza dato da vari fattori (mescola, usura, tipo di strada, temperatura e cosi' via). Questa aderenza, quella povera gomma, la "spende" in tutte le direzioni richieste, ma il totale deve essere quello.
Quindi se cominci una curva, l'auto comincera' a girare perche' la gomma usera' la sua aderenza laterale (una volta inclinata rispetto alla direzione di marcia) per opporsi al moto rettilineo del veicolo. Se tu in questa fase freni, la gomma prendera' dal suo borsellino di aderenza un altro soldino, e lo usera' per cercare di "aggrapparsi" al terreno e diminuire la sua velocita' di avanzamento.
Appena il borsellino sara' vuoto, la gomma slittera'.
Se applichi ulteriore pressione al freno, la gomma non potra' far nulla che continuare a slittare.
L'abs (che agisce solo in frenata, non nelle perdite di aderenza generiche!) cerca di far rimanere la gomma entro il suo limite di aderenza, in modo che se durante la frenata il guidatore ha necessita' di sterzare, lo pneumatico abbia ancora "qualche soldino da spendere" per la tenuta laterale.
Il miracolo pero' e' impossibile.

Quindi, attenzione ragazzi: tutti questi aggeggini elettronici sono utilissimi e aumentano moltissimo la sicurezza di guida, ma non ci trasformano in piccoli Schumacher. Durante la guida bisogna sempre stare entro i limiti del veicolo e SOPRATTUTTO DEI PROPRI :)

Marci
09-03-2007, 10:58
non c'è niente che io conosca che agisce sullo sterzo al giorno d'oggi (a parte un dispositivo per parcheggiare di non ricordo che auto), e per fortuna direi, pensa se impazzisse il sistema di controllo...:eek:



ma scusa sai a cosa serve l'abs? perchè pare proprio di no!

ABS = Antilock Bracking System ;)

Cioè, azionando il pedale del freno, impedisce alle ruote di bloccarsi e quindi assicura una frenata in minor spazio (consentendo anche di evitare un'ostacolo, infatti permette di impostare una traiettoria alternativa a quella che si stava percorrendo).

Quello che dico io, è:

Perchè al momento del sottosterzo, le ruote anteriori non vengono frenate, COME accade nelle situazioni di frenata quando interviene l'abs?

E' questo il punto...[/QUOTE]
l'Active steering BMW ad esempio

Marci
09-03-2007, 11:23
Guarda Qui (http://www.youtube.com/watch?v=T9Y6z7cXxEE&mode=related&search=)

djufuk87
09-03-2007, 12:53
Il sottosterzo, è provocato dallo slittamento delle ruote anteriori sull'asfalto, giusto???

E allora...perchè continuare a farle slittare quando si possono frenare e impostare la traiettoria, evitando che l'auto vada dritto?

Si cosi' poi da sottosterzo diventa sovrasterzo... :read:

17mika
09-03-2007, 13:00
ABS = Antilock Bracking System ;)

Perchè al momento del sottosterzo, le ruote anteriori non vengono frenate, COME accade nelle situazioni di frenata quando interviene l'abs?


Perchè come ti hanno detto tutti se sei in sottosterzo per definizione le ruote anteriori hanno pochissima aderenza, quindi non ha senso "sforzarle ulteriormente" frenandole. non concluderesti niente.
Se una ruota non ha grip da offrirti in quel momento, puoi frenarla quanto vuoi, ma il massimo che potrà fare sarà bloccarsi imediatamente (facendo tra l'altro scattare l'abs che le impedirà di bloccarsi :p ).

Frenando invece la posteriore interna ottieni il risultato di ridurre il sottosterzo in modo molto più efficace... proprio perchè quella ruota in quel momento ha molta più aderenza da dare.


Ovviamente l'opposto vale per il sovrasterzo.. l'esp si occupa di frenare la anteriore interna, rimettendo la macchina in equilibrio.

djufuk87
09-03-2007, 13:45
Beh frenando sposteresti il peso all'anteriore facendo acquisire piu' aderenza alla ruota anteriore esterna... Il ragionamento filerebbe se non fosse per un piccolo dettaglio..
Ma partiamo dall'inizio.. L'aderenza della gomma a terra (tralasciando la bontà dell'asfalto e della gomma) è strettamente legata alla forza che la schiaccia a terra... quindi piu' peso su una ruota vuol dire piu' aderenza.
Quando acceleriamo spostiamo peso sulle ruote dell'asse posteriore mentre alleggeriamo le ruote anteriori (per questo le trazioni posteriori riescono a scaricare piu' potenza a terra).
Quando freniamo invece spostiamo il peso sull'asse anteriore alleggerendo quello posteriore.
Quando curviamo invece spostiamo il peso lateralmente.
Se associamo un trasferimento di carico longitudinale a uno trasversale la stabilità della macchina si fa CRITICA per ovvi motivi!
Mettiamo che si stia percorrendo una curva verso sinistra: La ruota anteriore esterna (quindi quella destra) sarà quella d'appoggio (con piu peso = con piu' aderenza) e dovrà ruotare piu' velocemente per percorrere una distanza maggiore rispetto alla ruota sinistra per poter far curvare la macchina.
In caso di sottosterzo frenando le ruote anteriori si verificherebbe un trasferimento di carico sull'asse anteriore alleggendo il retrotreno che non avendo piu' abbastanza aderenza partirebbe via con una scodata, con il rischio di innescare un effetto pendolo difficilmente controllabile..!
L'esp in quel caso invece leggendo l'angolo di sterzo impostato frena singolarmente le ruote (nel caso dell'esempio la posteriore sinistra) riuscendo a stabilizzare la macchina.. Ma contro i limiti della fisica nulla si puo' fare...
Se montate gomme di merd@, avete gli ammortizzatori scarichi ed esagerate con la velocità in curva l'esp poco puo' fare...;)

Marci
09-03-2007, 15:33
Perchè come ti hanno detto tutti se sei in sottosterzo per definizione le ruote anteriori hanno pochissima aderenza, quindi non ha senso "sforzarle ulteriormente" frenandole. non concluderesti niente.
Se una ruota non ha grip da offrirti in quel momento, puoi frenarla quanto vuoi, ma il massimo che potrà fare sarà bloccarsi imediatamente (facendo tra l'altro scattare l'abs che le impedirà di bloccarsi :p ).

Frenando invece la posteriore interna ottieni il risultato di ridurre il sottosterzo in modo molto più efficace... proprio perchè quella ruota in quel momento ha molta più aderenza da dare.


Ovviamente l'opposto vale per il sovrasterzo.. l'esp si occupa di frenare la anteriore interna, rimettendo la macchina in equilibrio.

ma come hai fatto a quotare una cosa che non ho detto?:eek:

LoneRunner
09-03-2007, 20:34
Se montate gomme di merd@, avete gli ammortizzatori scarichi ed esagerate con la velocità in curva l'esp poco puo' fare...;)

Infatti ho le gomme "lissie" e ieri mi sono girato come un cretino... :D ...col freno a mano.

Qui mi viene il dubbio: se tiro il freno a mano interviene o capisce che non deve farlo?

17mika
09-03-2007, 20:38
ma come hai fatto a quotare una cosa che non ho detto?:eek:

c'ho i superopoteri :sofico:

Semplicemente in un tuo post avevi quotato male un altro e sembrava che quelo fosseil tuo pensiero ;)

Satviolence
09-03-2007, 23:17
Il sottosterzo, è provocato dallo slittamento delle ruote anteriori sull'asfalto, giusto???

E allora...perchè continuare a farle slittare quando si possono frenare e impostare la traiettoria, evitando che l'auto vada dritto?

A prescindere dalla tanto disprezzata teoria, per esperienza personale ti posso dire che se freni quando sei già in sottosterzo tiri un dritto pauroso IMPOSSIBILE da recuperare...

Dall'alto della mia ignoranza posso dare un consiglio a tutti voi: smettetela di fare esperimenti per vedere come va l'auto in situazioni critiche, perchè si finisce per fare molti danni. Guidate con prudenza e fate finta di non avere alcun sistema di controllo elettronico a bordo.

85kimeruccio
10-03-2007, 01:11
A prescindere dalla tanto disprezzata teoria, per esperienza personale ti posso dire che se freni quando sei già in sottosterzo tiri un dritto pauroso IMPOSSIBILE da recuperare...


già. quoto.



Qui mi viene il dubbio: se tiro il freno a mano interviene o capisce che non deve farlo?

no interviene lo stesso.

LoneRunner
10-03-2007, 08:41
no interviene lo stesso.

E allora perchè mi son fatto un 180°?? :rolleyes: Devo passare in officina...

Cmq, secondo voi quanto l'esp dipende dalle gomme?

Satviolence
10-03-2007, 08:59
E allora perchè mi son fatto un 180°?? :rolleyes: Devo passare in officina...

Cmq, secondo voi quanto l'esp dipende dalle gomme?

Il freno a mano ha anche funzione di freno di emergenza, per questo è realizzato con un sistema molto semplice e assolutamente affidabile: un cavo di acciaio che parte dalla leva e arriva ai freni posteriori. Chiaramente un simile sistema, completamente meccanico, non può essere controllato dall'ESP... E' per questo che ti sei fatto un 180°.
Ripeto il mio consiglio: guidate con prudenza come se non ci fossero i sistemi di controllo elettronico e non fate esperimenti per metterli alla prova. Si rischia veramente di fare dei danni molto costosi.

djufuk87
10-03-2007, 11:01
Qui mi viene il dubbio: se tiro il freno a mano interviene o capisce che non deve farlo?

Il freno a mano è meccanico quindi se lo tiri l'esp... magari qualcosa prova a fare ma.. è impotente!:stordita:

djufuk87
10-03-2007, 11:15
Cmq, secondo voi quanto l'esp dipende dalle gomme?

TANTO!
Perchè se hai gomme buone puo' anche non essere necessario un suo intervento!;)
Qui bisogna distinguere la sicurezza ATTIVA (da chiarire..) da quella PASSIVA...
La sicurezza passiva è tutto cio' che viene DOPO che ti sei schiantato.. ovvero airbag, struttura del veicolo a deformazione programmata ecc...
Se invece monti freni sportivi, gomme con spalla ribassata e mescola morbida, un assetto (MOLLE+AMMORTIZZATORI+eventualmente barre antirollio maggiorate ,duomi ecc) aumenti la sicurezza ATTIVA...
Per fare un esempio: se prima una determinata curva la potevi percorrere massimo a 70km/h perchè oltre la macchina iniziava per esempio a sottosterzare/sovrasterzare dopo tutte le varie modifiche magari la potrai percorrere a 90km/h senza troppi problemi...
Questo discorso pero' non vale con l'ESP!!
Perchè nel caso precedente tu HAI MIGLIORATO le doti dinamiche della tua auto mentre con l'esp spesso si tenta di correggere i difetti!!
Se la stessa curva di prima la fai con l'auto originale ma con l'ESP a 70km/h sentirai il sistema elettronico correggere le sbandate e avrai l'impressione che l'auto "tenga" di piu'... ma è falso.. perchè se la fai a 90km/h con o senza ESP TI SCHIANTI!!!:muro:
Hai aumentato comunque la sicurezza attiva (perchè noi abbiamo un pedale solo del freno.. non potremmo comandare la frenata di una ruota indipendentemente) ma correggendo ogni volta i problemi, non risolvendoli una volta per tutte!
Vabbè comunque per farla breve... se hai gomme di merda (includendo quelle indurite o lisce) esp o non esp ti schianti.. semplicemente perchè se non c'è aderenza l'esp come fa a lavorare? I miracoli non esistono :O ;)

85kimeruccio
10-03-2007, 13:14
E allora perchè mi son fatto un 180°?? :rolleyes: Devo passare in officina...


magari sei andato oltre il limite delle gomme e l'esp non ha potuto farci niente

Marci
10-03-2007, 13:20
Guarda Qui (http://www.youtube.com/watch?v=T9Y6z7cXxEE&mode=related&search=)

ripeto, qui vedete come funziona l'ESP;)

Satviolence
10-03-2007, 13:58
Se invece monti freni sportivi, gomme con spalla ribassata e mescola morbida, un assetto (MOLLE+AMMORTIZZATORI+eventualmente barre antirollio maggiorate ,duomi ecc) aumenti la sicurezza ATTIVA...


Non sono d'accordo. Questi mi sembrano tanto i discorsi che leggevo su Elaborare. L'assetto che viene deciso dal costruttore del veicolo è molto probabilmente il miglior compromesso raggiungibile. Ti permette di avere una buona tenuta con asfalto in buone condizioni, ma ti permette di affrontare in sicurezza anche strade in cattive condizioni. Inoltre l'assetto standard del veicolo funziona bene anche sul bagnato.
Se decidi di irrigidire l'assetto significa che decidi di migliorare leggermente il comportamento su strada asciutta e in buone condizioni, mentre peggiora in modo significativo su fondo stradale bagnato e in cattive condizioni.
Inoltre una vettura con assetto più rigido non ti avverte prima che venga persa l'aderenza. Una simile vettura io non credo che possa essere definita sicura.
La sicurezza attiva non la misuri solo con i km/h o l'accellerazione laterale, ma sopratutto con la prevedibilità del comportamento del veicolo in tutte condizioni d'uso.
Per quanto riguarda gli pneumatici maggiorati, se da un lato la spalla ribassata peggiora il comportamento su fondo sconnesso, dall'altro solitamente usano mescole di migliore qualità. Complessivamente si dovrebbe avere un miglioramento della tenuta di strada nella maggior parte delle situazioni.
Altra cosa: pastiglie dei freni sportive e mescole dei pneumatici morbide. Sono senz'altro più performanti, ma siamo sicuri che nel mondo reale non sia preferibile sacrificare un po' le prestazioni per avere una maggiore costanza del rendimento nel tempo? Io vedo in giro molte vetture sportive con pneumatici consumati oltre i limiti di legge, e spesso l'usura del pneumatico è anomala, da cui si può capire che il proprietario controlla raramente la pressione e mai la geometria delle sospensioni. Strano, dal momento che questa gente legge Elaborare...

Grim
10-03-2007, 14:24
:rolleyes: per me il problema nn è L'ESP ma la macchina in se per se...hai una opel corse....è normale che faccia cio che dici....mica è un'auto cn caretteristiche sportive...

@lessandro
10-03-2007, 14:28
:rolleyes: per me il problema nn è L'ESP ma la macchina in se per se...hai una opel corse....è normale che faccia cio che dici....mica è un'auto cn caretteristiche sportive...

Scusa ma ci sta bene un... "E sti cazzi!!!" :sofico:

LO so che nn ha caratteristiche sportive, sennò non peserebbe 1200kg e nn sarebbe così alta (ma soprattutto, non avrebbe solo 75 cv:stordita: ).

La mia riflessione era basata sul fatto che prima di questa, avevo una Clio del 2002 e nn aveva l'ESP...infatti (come ho già scritto sopra), pensavo si comportasse in maniera diversa...ma a quanto pare oltre un certo limite no.

Concetto chiaro ;)

P.S.: Azzo quanta gente interessata all'argomento eh :eek:

LoneRunner
10-03-2007, 17:08
TANTO!

Vabbè comunque per farla breve... se hai gomme di merda (includendo quelle indurite o lisce) esp o non esp ti schianti.. semplicemente perchè se non c'è aderenza l'esp come fa a lavorare? I miracoli non esistono :O ;)

Chiarissimo. Ho notato che sul libretto di uso e manutenzione è riportata la dicitura "L'esp richiede pneumatici e sospensioni in ottime condizioni per funzionare correttamente."

Stavo meditando sulle Toyo T1R... :D

Per Satviolence:

Sì, ho fatto il 180° nel parcheggio bagnato, non per strada. :)

17mika
10-03-2007, 17:40
Non sono d'accordo. Questi mi sembrano tanto i discorsi che leggevo su Elaborare. L'assetto che viene deciso dal costruttore del veicolo è molto probabilmente il miglior compromesso raggiungibile. Ti permette di avere una buona tenuta con asfalto in buone condizioni, ma ti permette di affrontare in sicurezza anche strade in cattive condizioni. Inoltre l'assetto standard del veicolo funziona bene anche sul bagnato.
Se decidi di irrigidire l'assetto significa che decidi di migliorare leggermente il comportamento su strada asciutta e in buone condizioni, mentre peggiora in modo significativo su fondo stradale bagnato e in cattive condizioni.
Inoltre una vettura con assetto più rigido non ti avverte prima che venga persa l'aderenza. Una simile vettura io non credo che possa essere definita sicura.
La sicurezza attiva non la misuri solo con i km/h o l'accellerazione laterale, ma sopratutto con la prevedibilità del comportamento del veicolo in tutte condizioni d'uso.
Per quanto riguarda gli pneumatici maggiorati, se da un lato la spalla ribassata peggiora il comportamento su fondo sconnesso, dall'altro solitamente usano mescole di migliore qualità. Complessivamente si dovrebbe avere un miglioramento della tenuta di strada nella maggior parte delle situazioni.
Altra cosa: pastiglie dei freni sportive e mescole dei pneumatici morbide. Sono senz'altro più performanti, ma siamo sicuri che nel mondo reale non sia preferibile sacrificare un po' le prestazioni per avere una maggiore costanza del rendimento nel tempo? Io vedo in giro molte vetture sportive con pneumatici consumati oltre i limiti di legge, e spesso l'usura del pneumatico è anomala, da cui si può capire che il proprietario controlla raramente la pressione e mai la geometria delle sospensioni. Strano, dal momento che questa gente legge Elaborare...

l'assetto di serie NON è praticamente mai il miglior compromesso dinamico possibile (salvo sulle supersportive), per esigenze di confort. E da possessore di lancia ypsilonne so qualcosa :D
Sulla sostanza del discorso sono comunque d'accordo :)

djufuk87
10-03-2007, 18:19
Non sono d'accordo. Questi mi sembrano tanto i discorsi che leggevo su Elaborare. L'assetto che viene deciso dal costruttore del veicolo è molto probabilmente il miglior compromesso raggiungibile. Ti permette di avere una buona tenuta con asfalto in buone condizioni, ma ti permette di affrontare in sicurezza anche strade in cattive condizioni. Inoltre l'assetto standard del veicolo funziona bene anche sul bagnato.
Se decidi di irrigidire l'assetto significa che decidi di migliorare leggermente il comportamento su strada asciutta e in buone condizioni, mentre peggiora in modo significativo su fondo stradale bagnato e in cattive condizioni.
Inoltre una vettura con assetto più rigido non ti avverte prima che venga persa l'aderenza. Una simile vettura io non credo che possa essere definita sicura.
La sicurezza attiva non la misuri solo con i km/h o l'accellerazione laterale, ma sopratutto con la prevedibilità del comportamento del veicolo in tutte condizioni d'uso.
Per quanto riguarda gli pneumatici maggiorati, se da un lato la spalla ribassata peggiora il comportamento su fondo sconnesso, dall'altro solitamente usano mescole di migliore qualità. Complessivamente si dovrebbe avere un miglioramento della tenuta di strada nella maggior parte delle situazioni.
Altra cosa: pastiglie dei freni sportive e mescole dei pneumatici morbide. Sono senz'altro più performanti, ma siamo sicuri che nel mondo reale non sia preferibile sacrificare un po' le prestazioni per avere una maggiore costanza del rendimento nel tempo? Io vedo in giro molte vetture sportive con pneumatici consumati oltre i limiti di legge, e spesso l'usura del pneumatico è anomala, da cui si può capire che il proprietario controlla raramente la pressione e mai la geometria delle sospensioni. Strano, dal momento che questa gente legge Elaborare...

Noto un certo odio verso elaborare...
Su ogni forum c'è gente idiota e gente seria... ed è cosi' anche su elaborare.. c'è gente che spara cazzate e gente che se ne intende (che spesso purtroppo non viene ascoltata)...
Comunque è vero.. irrigidendo l'assetto ho peggiorato un po' il comportamento sul bagnato ma ho guadagnato sull'asciutto.. semplicemente perchè quando esco il 90% delle volte guido sull'asciutto...
Sono d'accordo sul fatto che chi fa modifiche del genere deve essere consapevole delle diverse reazioni dell'auto e giudicare se è in grando o no di controllarla in situazioni di pericolo... conosco gente che dopo la'ssetto ha fatto testacoda pensando che l'auto non avesse piu' limiti...
Comunque molte case prediligono il confort alle prestazioni dipende dalla filosofia!
Beh tralasciamo l'assetto che obbiettivamente nella maggiorparte dei casi è meglio lasciare originale (avendo cura di cambiare gli ammortizzatori quando si scaricano pero'!!!).. ho sbagliato a tirarlo in causa!
Comunque gomme e freni servono.. preferisco spendere + soldipiu' spesso ma stare tranquillo... con questi si aumenta la sicurezza attiva in tutti i sensi (tranne quando si esagera con la sportività dei freni sacrificando stupidamente la frenata da freddi):)
Io la vedo cosi!

Satviolence
10-03-2007, 18:52
Noto un certo odio verso elaborare...
Su ogni forum c'è gente idiota e gente seria... ed è cosi' anche su elaborare.. c'è gente che spara cazzate e gente che se ne intende (che spesso purtroppo non viene ascoltata)...

No, non c'è odio verso elaborare, solo che i loro pareri sono chiaramente di parte. Voglio dire: parlano di elaborazioni, se dicessero che non servono la loro rivista sarebbe automaticamente inutile. Insomma, quello che dicono va preso con spirito critico.

Comunque è vero.. irrigidendo l'assetto ho peggiorato un po' il comportamento sul bagnato ma ho guadagnato sull'asciutto.. semplicemente perchè quando esco il 90% delle volte guido sull'asciutto...

Ti faccio un esempio in cui si sacrifica la tenuta sull'asciutto per migliorarla sul bagnato: l'asfalto drenante. Questo tipo di asfalto fornisce una minore aderenza rispetto a quello normale in condizioni di asciutto, appunto perchè è più poroso per dare un migliore comportamento sul bagnato.
Considerando che quando piove la frequenza degli incidenti sale in modo vertiginoso, mi pare una cosa intelligente migliorare il comportamento dell'auto sul bagnato anche se nella maggior parte delle volte si guida sull'asciutto.
Comunque quello che conta alla fine è la prudenza e la perizia di chi guida.

85kimeruccio
11-03-2007, 04:01
interventi mirati portano a netti miglioramenti di tenuta e stabilità.... però si sacrifica il confort.

bus
11-03-2007, 06:31
Non sono d'accordo. Questi mi sembrano tanto i discorsi che leggevo su Elaborare. L'assetto che viene deciso dal costruttore del veicolo è molto probabilmente il miglior compromesso raggiungibile. Ti permette di avere una buona tenuta con asfalto in buone condizioni, ma ti permette di affrontare in sicurezza anche strade in cattive condizioni. Inoltre l'assetto standard del veicolo funziona bene anche sul bagnato.
Se decidi di irrigidire l'assetto significa che decidi di migliorare leggermente il comportamento su strada asciutta e in buone condizioni, mentre peggiora in modo significativo su fondo stradale bagnato e in cattive condizioni.
Inoltre una vettura con assetto più rigido non ti avverte prima che venga persa l'aderenza. Una simile vettura io non credo che possa essere definita sicura.
La sicurezza attiva non la misuri solo con i km/h o l'accellerazione laterale, ma sopratutto con la prevedibilità del comportamento del veicolo in tutte condizioni d'uso.
Per quanto riguarda gli pneumatici maggiorati, se da un lato la spalla ribassata peggiora il comportamento su fondo sconnesso, dall'altro solitamente usano mescole di migliore qualità. Complessivamente si dovrebbe avere un miglioramento della tenuta di strada nella maggior parte delle situazioni.
Altra cosa: pastiglie dei freni sportive e mescole dei pneumatici morbide. Sono senz'altro più performanti, ma siamo sicuri che nel mondo reale non sia preferibile sacrificare un po' le prestazioni per avere una maggiore costanza del rendimento nel tempo? Io vedo in giro molte vetture sportive con pneumatici consumati oltre i limiti di legge, e spesso l'usura del pneumatico è anomala, da cui si può capire che il proprietario controlla raramente la pressione e mai la geometria delle sospensioni. Strano, dal momento che questa gente legge Elaborare...


ti quoto al 100%:)

djufuk87
11-03-2007, 14:53
No, non c'è odio verso elaborare, solo che i loro pareri sono chiaramente di parte. Voglio dire: parlano di elaborazioni, se dicessero che non servono la loro rivista sarebbe automaticamente inutile. Insomma, quello che dicono va preso con spirito critico.

Ti faccio un esempio in cui si sacrifica la tenuta sull'asciutto per migliorarla sul bagnato: l'asfalto drenante. Questo tipo di asfalto fornisce una minore aderenza rispetto a quello normale in condizioni di asciutto, appunto perchè è più poroso per dare un migliore comportamento sul bagnato.
Considerando che quando piove la frequenza degli incidenti sale in modo vertiginoso, mi pare una cosa intelligente migliorare il comportamento dell'auto sul bagnato anche se nella maggior parte delle volte si guida sull'asciutto.
Comunque quello che conta alla fine è la prudenza e la perizia di chi guida.
Interessante!
L'avevo pensato anche io per quanto riguarda l'asfalto drenante.. e la tua è una conferma!:)
Fortunatamente non prendo praticamente mai l'autostrada:D

interventi mirati portano a netti miglioramenti di tenuta e stabilità.... però si sacrifica il confort.
esatto :read:

Satviolence
11-03-2007, 15:07
Interessante!
L'avevo pensato anche io per quanto riguarda l'asfalto drenante.. e la tua è una conferma!:)
Fortunatamente non prendo praticamente mai l'autostrada
Questa cosa mi è stata detta da mio fratello, che studia Ing. dell'Ambiente e delle Risorse (molto simile a Ing. Civile) e quindi è una fonte affidabile.
Praticamente ogni giorno affronto un tratto di tangenziale che qualche anno fa è stato pavimentato con asfalto drenante. Ti posso dire che quel poco che si perde sull'asciutto lo guadagni abbondantemente sul bagnato. Per dire: se piove poco praticamente non senti differenza rispetto all'asfalto asciutto, se piove molto inizi a sentire il volante più leggero ma i pneumatici comunque "ingranano" bene nell'asfalto e la frenata è efficace. Il miglioramento è notevole rispetto all'asfalto che trovo prima di prendere la tangenziale, o rispetto a quello che c'era prima.
Inoltre in scia alle vetture non si forma più una nuvola d'acqua, quindi migliora la visibilità.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
12-03-2007, 23:21
Noto un certo odio verso elaborare...
Su ogni forum c'è gente idiota e gente seria... ed è cosi' anche su elaborare.. c'è gente che spara cazzate e gente che se ne intende (che spesso purtroppo non viene ascoltata)...
Comunque è vero.. irrigidendo l'assetto ho peggiorato un po' il comportamento sul bagnato ma ho guadagnato sull'asciutto.. semplicemente perchè quando esco il 90% delle volte guido sull'asciutto...
Sono d'accordo sul fatto che chi fa modifiche del genere deve essere consapevole delle diverse reazioni dell'auto e giudicare se è in grando o no di controllarla in situazioni di pericolo... conosco gente che dopo la'ssetto ha fatto testacoda pensando che l'auto non avesse piu' limiti...
Comunque molte case prediligono il confort alle prestazioni dipende dalla filosofia!
Beh tralasciamo l'assetto che obbiettivamente nella maggiorparte dei casi è meglio lasciare originale (avendo cura di cambiare gli ammortizzatori quando si scaricano pero'!!!).. ho sbagliato a tirarlo in causa!
Comunque gomme e freni servono.. preferisco spendere + soldipiu' spesso ma stare tranquillo... con questi si aumenta la sicurezza attiva in tutti i sensi (tranne quando si esagera con la sportività dei freni sacrificando stupidamente la frenata da freddi):)
Io la vedo cosi!
:D certo che su elaborare le persone sparano certe minkiate :sofico:

djufuk87
13-03-2007, 10:10
:D certo che su elaborare le persone sparano certe minkiate :sofico:

non tutti!!;)

ronaldovieri
13-03-2007, 11:25
ho provato l'esp grazie ad un coglione


grazie :ave:

@lessandro
06-05-2007, 20:32
Riesumo questo thread....dato che ieri sera (grazie ad un demente), in una rotonda piccola mi è entrato l'ESP (altrimenti andavo diritto come sull'olio).

Dinamica....rotonda stretta da fare in 2°...entro a velocità medio-alta...e questo DEMENTE riesce a FERMARSI in uscita dalla rotondina (e non so per quale motivo). Sterzo bruscamente e vedo che l'auto va in sottosterzo pesante...il tempo che impiego per spostare il piede dal gas al freno e vedo che entra l'ESP e frena la ruota posteriore sinistra e magicamente invece che andare a picchiare contro quello davanti, sterzo quanto basta per farmi rifare tutta la rotonda....

E pensare che in sottosterzo non funzionasse...invece pare che ha una tolleranza maggiore ed entro un certo limite puoi correggere te riaddirizzando lo sterzo e frenando...(potrei anche frenare con lo sterzo girato...ma poi chissà dove vado a finire...).

Cmq, questa nuova corsa mi piace sempre di più come macchina....sicura e con una buona tenuta ;)

Ork
06-05-2007, 21:52
Guardate questo :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=N3hDvH92uCg

La faccina così -->:eek: non è per come si comporta l'auto, ma perchè è una DONNA (istruttrice), che dimostra di avere manico (guardate verso 3 min e 40-50 quando sbanda l'auto...tira il freno a mano :eek: ).


Cmq sia....molto :oink: :oink: da quel poco che si vede :D


in compenso lui è molto più donna... ma cosa urla...

@lessandro
06-05-2007, 21:59
in compenso lui è molto più donna... ma cosa urla...

Cagasotto :asd:

Io approfittavo per prendere il numero di lei :O

Ork
06-05-2007, 22:09
Cagasotto :asd:

Io approfittavo per prendere il numero di lei :O

mentre facevo un 360 :O

@lessandro
06-05-2007, 22:11
mentre facevo un 360 :O

Logico :O

P.S. Ma in officina è possibile far tarare la sensibilità dell'ESP?:stordita:

TheDarkProphet
06-05-2007, 22:16
Ti faccio un esempio in cui si sacrifica la tenuta sull'asciutto per migliorarla sul bagnato: l'asfalto drenante. Questo tipo di asfalto fornisce una minore aderenza rispetto a quello normale in condizioni di asciutto, appunto perchè è più poroso per dare un migliore comportamento sul bagnato.


Guarda che l'asfalto drenante, sotto la pioggia, non migliora per nulla la tenuta della macchina. NON riduce l'aquaplaning. Anzi, proprio perchè è più poroso e meno superificie dell'asfalto è a contatto con la ruota, la tenuta tende ad essere lievemente inferiore.

Il drenante lo mettono perchè riduce, e di molto, il formarsi della nuvola d'acqua sollevata dal veicolo che precede, migliorando di molto la visibilità.

Andare a cannone in autostrada quando piove, dicendosi "beh, tanto c'è il drenante", equivale a infilare il collo in un cappio, legare l'altra estremità della corda alla ringhiera del balcone e saltar giù


d!

Satviolence
06-05-2007, 23:11
Guarda che l'asfalto drenante, sotto la pioggia, non migliora per nulla la tenuta della macchina. NON riduce l'aquaplaning. Anzi, proprio perchè è più poroso e meno superificie dell'asfalto è a contatto con la ruota, la tenuta tende ad essere lievemente inferiore.

Il drenante lo mettono perchè riduce, e di molto, il formarsi della nuvola d'acqua sollevata dal veicolo che precede, migliorando di molto la visibilità.

d!

NO.
Perchè ci sia l'acquaplaning si deve formare un velo d'acqua sopra l'asfalto. Con l'asfalto drenante questo non succede perchè è poroso ed assorbe l'acqua facendola drenare dagli strati sottostanti. Quello che tu dici, cioè che le porosità riducono la superficie di contatto con l'asfalto, vale solo in condizioni di asciutto.

Dumah Brazorf
06-05-2007, 23:39
Visto che sono un appassionato di Top Gear e Fifth Gear (di cui domani va in onda la seconda puntata dell'11-ma serie) ecchete Tiff che prova l'esp sulla neve.

http://www.youtube.com/watch?v=K3m24bjkfg0&mode=related&search=

koala04
11-09-2007, 13:14
:D certo che su elaborare le persone sparano certe minkiate :sofico:

infatti sei stato bannato parecchie volte....:ciapet:

@lessandro
11-09-2007, 13:32
LOL...hai trovato un thread di qualche mese fa :D

Cmq...curiosità....perchè se ho il cruise control inserito...ed entra in azione l'esp, non si disinserisce da solo...?

Cioè...cazz se entra l'esp, c'è una situazione di pericolo...perchè poi dovrebbe riprendere velocità l'auto?? :muro:

17mika
11-09-2007, 15:09
LOL...hai trovato un thread di qualche mese fa :D

Cmq...curiosità....perchè se ho il cruise control inserito...ed entra in azione l'esp, non si disinserisce da solo...?

Cioè...cazz se entra l'esp, c'è una situazione di pericolo...perchè poi dovrebbe riprendere velocità l'auto?? :muro:

Beh.. staccare il cruise di colpo senza che sia il guidatore a deciderlo non mi sembra il massimo nel complesso, anche se si accende l'ESP. d'altronde se pensi di dover rallentare, rallenti tu e il cruise si stacca immediatamente. mi sembra un funzioanamento "lineare" :)


Poi, scusa la domanda.. ma come l'hai scoperta sta cosa??:D fai i curvoni al limite col cruise? :sofico:

@lessandro
11-09-2007, 15:16
Beh.. staccare il cruise di colpo senza che sia il guidatore a deciderlo non mi sembra il massimo nel complesso, anche se si accende l'ESP. d'altronde se pensi di dover rallentare, rallenti tu e il cruise si stacca immediatamente. mi sembra un funzioanamento "lineare" :)


Poi, scusa la domanda.. ma come l'hai scoperta sta cosa??:D fai i curvoni al limite col cruise? :sofico:

No...perchè facendo un curvone tipo ai 60km/h...se vedo che mi parte la macchina...è difficile riprenderla...specialmente se quella continua ad accelerare :sofico:

Cmq...sta cosa l'ho scoperta facendo zig-zag in una zona deserta vicino casa mia...rettilineo immenso senza traverse o cosa...e in quel modo è facile veder entrare l'esp... ;)

w-shark
11-09-2007, 18:58
Come mai?? Non dovrebbero intervenire i controlli elettronici agendo sullo sterzo, frenando le 2 ruote anteriori (+ quelle posteriori in caso) e rimettere l'auto in traiettoria???


Non esistono dispositivi che agiscono sullo stesso perché dovresti avere un sterzo by-wire, ma non è possibile omologare auto con sterzo completamente by-wire. Se non ricordo male esiste qualche modello di esp che interviene sullo sterzo, forse su qualche bmw, ma per piccolissimi angoli dato che non si ha uno sterzo by-wire.

@lessandro
11-09-2007, 19:16
Non esistono dispositivi che agiscono sullo stesso perché dovresti avere un sterzo by-wire, ma non è possibile omologare auto con sterzo completamente by-wire. Se non ricordo male esiste qualche modello di esp che interviene sullo sterzo, forse su qualche bmw, ma per piccolissimi angoli dato che non si ha uno sterzo by-wire.

Beh...mi pare che era già stato scritto su questo thread....

Non dico di avere proprio lo sterzo staccato dalle ruote...ma un dispositivo che corregge l'angolo di sterzata in base alle necessità...che entra in azione solo in casi di pericolo e perdita di aderenza.

Per il resto...guidi sempre con ruote-piantone-sterzo tutti attaccati...

Marci
11-09-2007, 19:20
Beh...mi pare che era già stato scritto su questo thread....

Non dico di avere proprio lo sterzo staccato dalle ruote...ma un dispositivo che corregge l'angolo di sterzata in base alle necessità...che entra in azione solo in casi di pericolo e perdita di aderenza.

Per il resto...guidi sempre con ruote-piantone-sterzo tutti attaccati...

lo hanno le nuove BMW se non sbaglio come accessorio

@lessandro
11-09-2007, 19:22
lo hanno le nuove BMW se non sbaglio come accessorio

Quindi non è un drive-by-wire....ma un qualcosa di simile a come ho detto io?

w-shark
11-09-2007, 20:08
Non dico di avere proprio lo sterzo staccato dalle ruote...ma un dispositivo che corregge l'angolo di sterzata in base alle necessità...che entra in azione solo in casi di pericolo e perdita di aderenza.


E' questo il problema, per far questo in modo ottimale dovresti avere lo sterzo staccato dalle ruote, il dispositivo che usa bmw, corregge con piccolissime variazioni, perché altrimenti girerebbe anche il volante. Non è comodo che tu giri il volante a sinistra e lui va gira a destra.

heavymachinegun
11-09-2007, 20:10
Non sono d'accordo. Questi mi sembrano tanto i discorsi che leggevo su Elaborare. L'assetto che viene deciso dal costruttore del veicolo è molto probabilmente il miglior compromesso raggiungibile. Ti permette di avere una buona tenuta con asfalto in buone condizioni, ma ti permette di affrontare in sicurezza anche strade in cattive condizioni. Inoltre l'assetto standard del veicolo funziona bene anche sul bagnato.
Se decidi di irrigidire l'assetto significa che decidi di migliorare leggermente il comportamento su strada asciutta e in buone condizioni, mentre peggiora in modo significativo su fondo stradale bagnato e in cattive condizioni.
Inoltre una vettura con assetto più rigido non ti avverte prima che venga persa l'aderenza. Una simile vettura io non credo che possa essere definita sicura.
La sicurezza attiva non la misuri solo con i km/h o l'accellerazione laterale, ma sopratutto con la prevedibilità del comportamento del veicolo in tutte condizioni d'uso.
Per quanto riguarda gli pneumatici maggiorati, se da un lato la spalla ribassata peggiora il comportamento su fondo sconnesso, dall'altro solitamente usano mescole di migliore qualità. Complessivamente si dovrebbe avere un miglioramento della tenuta di strada nella maggior parte delle situazioni.
Altra cosa: pastiglie dei freni sportive e mescole dei pneumatici morbide. Sono senz'altro più performanti, ma siamo sicuri che nel mondo reale non sia preferibile sacrificare un po' le prestazioni per avere una maggiore costanza del rendimento nel tempo? Io vedo in giro molte vetture sportive con pneumatici consumati oltre i limiti di legge, e spesso l'usura del pneumatico è anomala, da cui si può capire che il proprietario controlla raramente la pressione e mai la geometria delle sospensioni. Strano, dal momento che questa gente legge Elaborare...

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

lo sai che un assetto di serie deve esser poco costoso?

lo sai che sullo sconnesso ovviamente se la ruota può perdere contatto con il terreno è perchè gli ammo sono sfrenati?

lo sai che abbassando il baricentro si migliorano le doti dinamiche di un auto?

a me pare proprio di no......



ah ovviamente parliamo di assetti fatti da gente seria,no cose da ebay.de

--------------------------------------------------------------------------------

Apro questo thread, dato che ho un dubbio sul funzionamento vero e proprio dell'ESP.

Come qualcuno sa già, a fine gennaio ho preso la nuova corsa (che ha di serie l'ESP e il controllo trazione).

Dop che ci ho preso la mano e sò come si comporta l'auto in certe situazioni (tipo bagnato...o ghiaia), ho provato una domenica pomeriggio (con strada deserta), il vero e proprio funzionamento dell'ESP e come risponde la macchina quando entra in funzione in dispositivo...

Premetto che l'asfalto era bagnato e piovigginava....poco ma piovigginava..

Accelerando in curva (con la 3° e gas in fondo), ho visto che si accendeva la spia man mano che la velocità aumentava (anche se non ho notato un vero e proprio calo di potenza del motore...forse le ruote motrici hanno perso aderenza per pochissimo tempo...).

Fin quì tutto bene...

Ho provato in un'altro modo....

Cioè facendo una rotonda (o cmq una curva di piccolo raggio), tenendo il gas sempre uguale (e anche senza gas)...e vedo che più stringo verso il centro della curva e più l'auto tende a sottosterzare...

Come mai?? Non dovrebbero intervenire i controlli elettronici agendo sullo sterzo, frenando le 2 ruote anteriori (+ quelle posteriori in caso) e rimettere l'auto in traiettoria???

Come cosa non mi torna mica tanto...

Premetto che ho la Enjoy e i cerchi da 16', con gomme 195...( e l'ESP non è disattivabile).

Attendo risposte da voi espertoni

se vuoi provare l'ESP nn è qll il test giusto ,dovresti provar a far la prova dell'alce....se ti fidi ovviamente

@lessandro
11-09-2007, 20:11
se vuoi provare l'ESP nn è qll il test giusto ,dovresti provar a far la prova dell'alce....se ti fidi ovviamente

Già fatto...è il famoso zi-zag che dicevo prima... ;)

djufuk87
11-09-2007, 22:15
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

lo sai che un assetto di serie deve esser poco costoso?

lo sai che sullo sconnesso ovviamente se la ruota può perdere contatto con il terreno è perchè gli ammo sono sfrenati?

lo sai che abbassando il baricentro si migliorano le doti dinamiche di un auto?

a me pare proprio di no......


DIpende dalla macchina...!!

Io ho trovato l'assetto della 147Q2, della punto Mk2 e della vecchia yaris molto buono!!
Se non il miglior compromesso quasi... poi ho trovato quello della peugeot 206 scandaloso...
Dipende dal tipo di auto se conviene rivedere la'ssetto o no... Io sulla mia l'ho rivisto perchè dopo 70Kkm e 10 anni gli ammo erano andati e spendendo poco di piu' l'ho fatto.. ma avrei potutto anche farne a meno!:)

17mika
11-09-2007, 22:30
Quindi non è un drive-by-wire....ma un qualcosa di simile a come ho detto io?

esatto. praticamente è una specie di "force feedback" fatto usando il motore del servosterzo che aiuta a fare la correzione.
se per esempio freni con una ruota sul ghiaccio e lasci il volante, il servosterzo "spinge" un po' il volante dal lato di quello che serve per mantenere la traiettoria rettilinea.
Se non sbaglio ha fatto una cosa praticamente identica anche Pegeout (come caccho si scrive?? :D)


Ricordo invece di prove con un vero e proprio "force feedback" tipo quelli dei volanti per pc :D sul volante di una focus laboratorio col drive by wire, ma parliamo di prototipi.

@lessandro
11-09-2007, 22:33
esatto. praticamente è una specie di "force feedback" fatto usando il motore del servosterzo che aiuta a fare la correzione.
se per esempio freni con una ruota sul ghiaccio e lasci il volante, il servosterzo "spinge" un po' il volante dal lato di quello che serve per mantenere la traiettoria rettilinea.
Se non sbaglio ha fatto una cosa praticamente identica anche Pegeout (come caccho si scrive?? :D)


Ricordo invece di prove con un vero e proprio "force feedback" tipo quelli dei volanti per pc :D sul volante di una focus laboratorio col drive by wire, ma parliamo di prototipi.

Forte...ma chissà quanto costa come optional :mc:

Com'era sta prova sulla focus..?

17mika
11-09-2007, 22:54
Com'era sta prova sulla focus..?

Mi pare di averlo letto su quattroruote un paio di anni fa, in un articolo dedicato ai test fatti al freddo.
Era una vettura test nel centro dove vanno sempre le case vicino al circolo polare artico... praticamente aveva il drive by wire e un motore del force feedback che (oltre a fare il "finto servosterzo" in condizioni normali) faceva i controsterzi automatici quando si facevano i traversi sul ghiaccio :D

@lessandro
11-09-2007, 22:56
Mi pare di averlo letto su quattroruote un paio di anni fa, in un articolo dedicato ai test fatti al freddo.
Era una vettura test nel centro dove vanno sempre le case vicino al circolo polare artico... praticamente aveva il drive by wire e un motore del force feedback che (oltre a fare il "finto servosterzo" in condizioni normali) faceva i controsterzi automatici quando si facevano i traversi sul ghiaccio :D

Intendi...dove Tiff provò l'ABS, il TCS e l'ESP in una puntata di Fifth Gear?? :D

Questo ;)

http://www.youtube.com/watch?v=j-hHWSQhKuc

heavymachinegun
12-09-2007, 18:11
DIpende dalla macchina...!!

Io ho trovato l'assetto della 147Q2, della punto Mk2 e della vecchia yaris molto buono!!
Se non il miglior compromesso quasi... poi ho trovato quello della peugeot 206 scandaloso...
Dipende dal tipo di auto se conviene rivedere la'ssetto o no... Io sulla mia l'ho rivisto perchè dopo 70Kkm e 10 anni gli ammo erano andati e spendendo poco di piu' l'ho fatto.. ma avrei potutto anche farne a meno!:)

se per te qll della punto è buono,siamo apposto....

Satviolence
12-09-2007, 20:03
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Cazzo ridi?
Addirittura 3 faccine che ridono? E' proprio vero che risus abundat in ore stultorum !

lo sai che un assetto di serie deve esser poco costoso?

Non è poco costoso: in modo ASSOLUTAMENTE BANALE ha un costo proporzionato al resto della componentistica impiegata. Se l'assetto è poco costoso, anche i pneumatici, i cerchi, lo sterzo, i freni e il telaio lo sono: in ultima analisi è poco costosa la vettura, perchè evidentemente chi la compra è un morto di fame e non si può permettere nulla di meglio.
In altre parole è inutile che un solo elemento sia molto migliore degli altri, perchè non lo puoi sfruttare a pieno a causa del limite costituito dagli altri.

lo sai che sullo sconnesso ovviamente se la ruota può perdere contatto con il terreno è perchè gli ammo sono sfrenati?

La tua frase può essere vera, e del resto io non ho MAI affermato il contrario, ma per dimostrare che non fai copia-incolla da Elaborare potresti spiegarmi cosa vuol dire "sfrenato"? Se, per esempio, ti fornisco la massa di una vettura e la costante elastica delle molle, puoi dirmi qual'è lo smorzamento minimo che un ammortizzatore deve avere per non essere "sfrenato"?

lo sai che abbassando il baricentro si migliorano le doti dinamiche di un auto?

Io non mi permetterei di fare una affermazione tanto categorica, senza neppure considerare la risposta in frequenza del sistema o le condizioni d'uso del veicolo. Tu hai per caso il coraggio di affermare che un assetto ribassato migliora SEMPRE le doti dinamiche del veicolo?

a me pare proprio di no......

A me pare che tu dovresti approfondire un attimino l'argomento, che è più complesso di quanto tu creda e richiede una buona conoscenza di matematica. Oppure ti invito nel Mondo Reale, ad osservare con un minimo di obiettività e spirito critico quello che ti circonda.

heavymachinegun
12-09-2007, 21:02
Cazzo ridi?
Addirittura 3 faccine che ridono? E' proprio vero che risus abundat in ore stultorum !



meglio che nn rispondo..già da qui parti male....

Non è poco costoso: in modo ASSOLUTAMENTE BANALE ha un costo proporzionato al resto della componentistica impiegata. Se l'assetto è poco costoso, anche i pneumatici, i cerchi, lo sterzo, i freni e il telaio lo sono: in ultima analisi è poco costosa la vettura, perchè evidentemente chi la compra è un morto di fame e non si può permettere nulla di meglio.
In altre parole è inutile che un solo elemento sia molto migliore degli altri, perchè non lo puoi sfruttare a pieno a causa del limite costituito dagli altri.

nel mondo delle auto e soprattutto nella costruzione di larga diffusione non esiste la parola meglio,ma si cerca soprattutto di aver un elemento che soddisfa gli standard al minor prezzo possibile.Basta guardare l'aftermarketing per rendersi conto che si può migliorare parecchio il comportamento dinamico di qualsiasi auto(e nn parlo di assetti rasoterra e spacca schiena).

veniamo alla parte finale,è vero che un elemento migliore può nn essere sfruttato ,ma il giorno in cui devi affrotare un situazione di emergenza allora se ne sentirà la mancanza



La tua frase può essere vera, e del resto io non ho MAI affermato il contrario, ma per dimostrare che non fai copia-incolla da Elaborare potresti spiegarmi cosa vuol dire "sfrenato"? Se, per esempio, ti fornisco la massa di una vettura e la costante elastica delle molle, puoi dirmi qual'è lo smorzamento minimo che un ammortizzatore deve avere per non essere "sfrenato"?

sfrenato....(partiamo dal fatto che tu sappia da come sia composto un ammortizzatore) quando l'insieme dell'elemento smorzante non riesce a frenare sufficentemente il contrarsi o il comprimersi dell'elemento elastatico.

tralasciamo i calcoli che sono anni che non vado + a scuola e quindi voglia di andar a ricercare la tesi e pari a zero....

Io non mi permetterei di fare una affermazione tanto categorica, senza neppure considerare la risposta in frequenza del sistema o le condizioni d'uso del veicolo. Tu hai per caso il coraggio di affermare che un assetto ribassato migliora SEMPRE le doti dinamiche del veicolo?

emh... se l'obbiettivo è qll di tener a terra la macchina si,ma se parliamo di fuoristrada magari potrei anche sbagliare...

A me pare che tu dovresti approfondire un attimino l'argomento, che è più complesso di quanto tu creda e richiede una buona conoscenza di matematica. Oppure ti invito nel Mondo Reale, ad osservare con un minimo di obiettività e spirito critico quello che ti circonda.


rispondo con il tuo quote...

Satviolence
12-09-2007, 21:52
meglio che nn rispondo..già da qui parti male....

Era solamente e nulla di più della risposta adatta.


nel mondo delle auto e soprattutto nella costruzione di larga diffusione non esiste la parola meglio,

Infatti: esiste la parola compromesso. L'assetto di serie, se tenuto in ordine, è un compromesso che va abbastanza bene sempre e che, rispetto a quello ribassato/irrigidito, difficilmente ti mette in imbarazzo con reazioni difficili da gestire. E' innegabile: si sente spessissimo gente che dice, di assetti anche non estremi, che sull'asciutto migliorano la tenuta e la vettura è più agile, mentre sul bagnato trovano l'auto più bastarda, e in generale non adatta a percorrere lunghi tragitti perchè stanca. In più saltano fuori problemi come le boccole delle sospensioni che prendono giochi anomali e vanno sostituite (non costano poco: sulla mia 156 in tutto si parla di 450€ solo di pezzi, e neppure originali!), è necessario controllare più spesso la geometria delle sospensioni perchè tende a stararsi più facilmente per le sollecitazioni maggiori, e infine saltano fuori scricchiolii negli interni. Di solito, chi mette l'assetto una volta, sulla vettura successiva non lo rimette. Mi riferisco comunque a gente che usa l'auto e fa almeno 15.000 km l'anno.


veniamo alla parte finale,è vero che un elemento migliore può nn essere sfruttato ,ma il giorno in cui devi affrotare un situazione di emergenza allora se ne sentirà la mancanza

Io credo che quell'elemento più costoso in certi casi, a causa di un comportamento meno prevedibile della vettura, possa mettere in imbarazzo il conducente fino a causare un incidente.


sfrenato....(partiamo dal fatto che tu sappia da come sia composto un ammortizzatore) quando l'insieme dell'elemento smorzante non riesce a frenare sufficentemente il contrarsi o il comprimersi dell'elemento elastatico.

tralasciamo i calcoli che sono anni che non vado + a scuola e quindi voglia di andar a ricercare la tesi e pari a zero....

Non sarebbe male sapere almeno il titolo della tua tesi...
Comunque, come tu saprai, se consideri la risposta in frequenza di un semplice sistema massa-molla-smorzatore saprai benissimo che uno smorzamento elevato non porta sempre a benefici: dipende dalla frequenza della perturbazione.
E complimenti per la tua spiegazione, dove praticamente hai detto che un ammortizzatore è sfrenato quando non riesce a frenare (è un po' una tautologia, non trovi?).

djufuk87
12-09-2007, 21:53
se per te qll della punto è buono,siamo apposto....

Quello della punto che ho provato (è una Mk2 con 25000km) è buono per i seguenti motivi:

1) non senti molto le asperità stradali i dossi ecc... ma li senti al punto giusto e non si scompone.
2) In autostrada anche ad alte velocità la macchina è stabile e trasmette sicurezza
3) è prevedibile da far schifo... praticamente ci puoi fare tutti i numeri che vuoi con la punto

Chiaramente è un assetto da città.. quindi privilegia il comfort, ha un buon compromesso su asciutto e bagnato, è praticamente sempre sottosterzante e molto prevedibile... per quello che deve fare va davvero bene!!
Non ho detto che è un assetto buono per andare in pista (anche perchè con la punto..) o che è un go-kart.. ho solo detto che come assetto mi è piaciuto.

Io invece monto un assetto sportivo -4cm con molle progressive e ammortizzatori a stelo corto piu' rigidi del 70% alle basse frequenze e del 50% alle alte, campanatura a -1,24° e convergenza aperta di + 0,5 a dx e +0,5 a sx con cerchi in lega (7,9kg l'uno) da 15" e gomme Toyo proxes 4...
Nei primi mesi ne ero entusiasta.... e a dir eil vero lo sono anche ora...!
Pero' mentre prima l'auto la usavo solo per il tempo libero ora la uso anche per qualche viaggetto di lavoro....
Dopo 6-7 mesi comincio a stufarmi di evitare tutti i buchini dell'asfalto, di prendere i dossi a 10km/h per non grattare qualcosa e di sentire nella schiena ogni minima imperfezione del manto stradale!
QUando prendi a 130km/h in autostrada un avvallamento è bello sentire le sospensioni cosi' dure e reattive, mi piace tantissimo l'effetto sovrasterzante che ha la mia auto, mi piace il controllo al limite, mi piace sentire rollio e beccheggio limitati, pero' per tutti i giorni è al limite che precede l'esagerazione... Sul bagnato poi bisogna andare molto cauti perchè tutta la rigidità e il disegno delle gomme piu' per asciutto comportano una grande nervosità e devi prestare sempre la massima attenzione...

In definitiva per divertirsi non c'è paragone.. è un'altro pianeta... Ma nella vita quotidiana preferisco l'assetto di una punto mk2 (specifico... perchè l'assetto della Gpunto mi fa schifo)!;)

@lessandro
12-09-2007, 21:55
Per i due degli ultimi post...

Vi prego di continuare la discussione in pvt, visto che siete abbondantemente off-topic ;)

Non vorrei che mi chiudessero il thread per un inutile flame...:)

djufuk87
12-09-2007, 21:59
Infatti: esiste la parola compromesso. L'assetto di serie, se tenuto in ordine, è un compromesso che va abbastanza bene sempre e che, rispetto a quello ribassato/irrigidito, difficilmente ti mette in imbarazzo con reazioni difficili da gestire. E' innegabile: si sente spessissimo gente che dice, di assetti anche non estremi, che sull'asciutto migliorano la tenuta e la vettura è più agile, mentre sul bagnato trovano l'auto più bastarda, e in generale non adatta a percorrere lunghi tragitti perchè stanca. In più saltano fuori problemi come le boccole delle sospensioni che prendono giochi anomali e vanno sostituite (non costano poco: sulla mia 156 in tutto si parla di 450€ solo di pezzi, e neppure originali!), è necessario controllare più spesso la geometria delle sospensioni perchè tende a stararsi più facilmente per le sollecitazioni maggiori, e infine saltano fuori scricchiolii negli interni. Di solito, chi mette l'assetto una volta, sulla vettura successiva non lo rimette. Mi riferisco comunque a gente che usa l'auto e fa almeno 15.000 km l'anno.


Quoto ogni singola parola. :)

djufuk87
12-09-2007, 22:00
Per i due degli ultimi post...

Vi prego di continuare la discussione in pvt, visto che siete abbondantemente off-topic ;)

Non vorrei che mi chiudessero il thread per un inutile flame...:)

beh potrebbero aprire un 3d :D

@lessandro
19-11-2007, 12:50
Up per questo bel thread!!! :D

Ho una domanda da fare...

Visto che l'ESP funziona in base all'angolo di sterzata del volante, alla velocità di ogni singola ruota...ed infine a 3 accelerometri posti a centro vettura...vi chiedo:

L'altro giorno andando per una strada asfaltata...ho beccato in curva piena, un punto COMPLETAMENTE ricoperto di ghiaia...

Per fortuna ho avuto i riflessi pronti (e per fortuna che ho l'ESP...:stordita: )...però mi è sorto un dubbio...

Quando ho visto che la macchina mi è andata via di culo, ho istintivamente controsterzato e mi è entrato l'ESP per addirizzar la macchina.

Però...(e c'è sempre un però :D)...visto che entra in funzione calcolando anche l'angolo di sterzata del volante, non è "peggio" controsterzare...??

Perchè se magari tengo il volante nella stessa posizione, l'ESP capisce che l'auto sta perdendo il posteriore ed agisisce di conseguenza...

Se invece controsterzo tempestivamente...rileva un'angolazione opposta a quella della sbandata...e non c'è il rischio che venga "ingannato" e quindi lavori in maniera errata...magari frenando una o più ruote sbagliate...?:stordita:

Spero di essermi spiegato bene...:fagiano:

85kimeruccio
19-11-2007, 13:12
alla fine in tutti e due i casi l'esp taglia il controllo sulla trazione/frena la ruota posteriore interna... non cambierebbe nulla se sterzi da una parte piuttosto che da un'altra per lui... gli serve solo per capire la direzionalità della macchina e per agire di conseguenza.

l'unica differenza è che con il controsterzo puoi evitare dei danni intervenendo prima dell'esp, piuttosto che magari dopo sia troppo tardi

Toni85
19-11-2007, 13:13
Io ho l'Opel Corsa il penultimo modello, no so come mai, ma essendo più larga che lunga ed avendo le ruote gigantesche sta macchinina tiene la strada in modo perfetto...(abito in una zona piena di monti e colline con curve bestiali....!!!)

@lessandro
19-11-2007, 13:19
alla fine in tutti e due i casi l'esp taglia il controllo sulla trazione/frena la ruota posteriore interna... non cambierebbe nulla se sterzi da una parte piuttosto che da un'altra per lui... gli serve solo per capire la direzionalità della macchina e per agire di conseguenza.

l'unica differenza è che con il controsterzo puoi evitare dei danni intervenendo prima dell'esp, piuttosto che magari dopo sia troppo tardi

Mhm...quindi sempre meglio controsterzare che no eh :stordita:

Però appunto il dubbio nasce dalla posizione del volante al momento della perdita di controllo...boh :fagiano:

85kimeruccio
19-11-2007, 13:21
Mhm...quindi sempre meglio controsterzare che no eh :stordita:

Però appunto il dubbio nasce dalla posizione del volante al momento della perdita di controllo...boh :fagiano:

diciamo che la differenza con cui può agire l'esp (in base alla posizione del volante) è l'intensità e la durata della frenata della "ruota posteriore interna"

anche perche l'esp lavora in base alle differenze degli angoli dei due assali se non ricordo male

@lessandro
19-11-2007, 13:46
diciamo che la differenza con cui può agire l'esp (in base alla posizione del volante) è l'intensità e la durata della frenata della "ruota posteriore interna"

anche perche l'esp lavora in base alle differenze degli angoli dei due assali se non ricordo male

Quindi...tenendo il volante girato come per percorrere normalmente la curva (e l'auto sbanda), l'ESP agisce in maniera più decisa e invasiva...appunto perchè, con il volante in quel modo, si finisce al 100% nel fosso...

Controsterzando invece, si compie una piccola parte del lavoro dell'ESP...e per questo entra in maniera meno invasiva e l'auto rientra in carreggiata più facilmente ed in meno tempo...

Ok, ho capito :D

P.S. Ma in rete, non ci sono dei video da dentro la macchina dove si vede bene quando agisce l'ESP...??:fagiano:

85kimeruccio
19-11-2007, 14:38
penso propio sia così.. ma pronto ad essere smentito :)

per i video.. penso che su youtube qualcosa si sia.. e magari pure sul sito della bosch..

@lessandro
19-11-2007, 14:40
penso propio sia così.. ma pronto ad essere smentito :)

per i video.. penso che su youtube qualcosa si sia.. e magari pure sul sito della bosch..

Beh...già cercato su youtube...ma di camera car non ne ho visti (escluso quello dell'Opel Corsa al Motorshow dello scorso anno...e un'altro paio, dove però non si vede una ceppa :muro: ).

Ora controllo meglio sul sito della bosch...:stordita:

P.S. Mi interesserebbe anche qualche video del tipo "scuola guida sicura", dove prima fanno vedere l'istruttore compiere la manovra corretta...poi mettono il ragazzino (e logicamente commette la cappellata :asd: ) e poi di nuovo l'istruttore a fargli vedere come si fa correttamente.

Avete mica dei link...? Basta anche il sito...poi i video me li cerco :fagiano:

85kimeruccio
19-11-2007, 14:45
su youtube prova a scrivere anche solo esp car o esp bosch..

per la guida sicura/sportiva.. non saprei.. prova anche qua su youtube con le parole guida sicura o guida sportiva.. probabilmente ci potresti trovare molti "trailer" pubblicitari dei siti che propongono questi corsi.. e magari sui loro siti trovi un po di teoria/video

Franky 86
20-11-2007, 23:34
ABS = Antilock Bracking System ;)


Giusto un appuntino, essendo un'azienda tedesca, ABS sarebbe Anti-Blockierung System (Sistema Anti "Bloccaggio") :D