PDA

View Full Version : Problemi con debian 4.0


sulble
08-03-2007, 16:32
ciao ragazzi...
ho installato oggi debian 4.0 in una partizione del mio portatile. l'installazione è andata a buon fine...
nel mio hd da 100 gb ho messo questo: 20 gb winzoz, 25 debian + 2 swap, e il resto come "magazzino" per tt e due i sistemi.
dopo l'installazione volevo quindi formattare quei 40 gb ke mi rimanevano in file sistem fat32 in modo che sia letto sia da winzoz ke da linux.
per fare ciò ho inserito il cd di winxp e ho fatto partire il sistema da cd. il problema è che una volta fatta questa operazione(in realtà nn me l'ha convertito....provvederò conpartition magic....se sapete qualche altro sistema dite pure) ho riavviato il tutto e linux non mi parte....parte subito winzoz senza darmi la possibilità di scegliere...cos è successo? devo rinstallare tutto?? anche perchè le partizioni occupate da linux ci sono e nn sono state cancellate...che devo fare??

aiutatemi please

SulBle

DigitalKiller
08-03-2007, 16:49
ciao ragazzi...
ho installato oggi debian 4.0 in una partizione del mio portatile. l'installazione è andata a buon fine...
nel mio hd da 100 gb ho messo questo: 20 gb winzoz, 25 debian + 2 swap, e il resto come "magazzino" per tt e due i sistemi.
dopo l'installazione volevo quindi formattare quei 40 gb ke mi rimanevano in file sistem fat32 in modo che sia letto sia da winzoz ke da linux.
per fare ciò ho inserito il cd di winxp e ho fatto partire il sistema da cd. il problema è che una volta fatta questa operazione(in realtà nn me l'ha convertito....provvederò conpartition magic....se sapete qualche altro sistema dite pure) ho riavviato il tutto e linux non mi parte....parte subito winzoz senza darmi la possibilità di scegliere...cos è successo? devo rinstallare tutto?? anche perchè le partizioni occupate da linux ci sono e nn sono state cancellate...che devo fare??

aiutatemi please

SulBle

Hai solo sovrascritto grub, il bootloader di debian, con quello di linux. Per risolvere il problema non è necessario installare nuovamente debian, ma puoi scaricarti una live con cui far partire il notebook. Una volta avviato, apri la shell, ti logghi come root, monti il disco e dai il comando
grub-install

Fugazi
08-03-2007, 17:06
Magari è meglio se prima del grub-install ti "chrooti" :D
http://doc.science.unitn.it/wiki/Ripristinare_un_bootloader_per_Linux
http://www.ptlug.org/wiki/Howto_Ripristinare_Grub_cancellato_da_installazione_Windows

DigitalKiller
08-03-2007, 17:54
Magari è meglio se prima del grub-install ti "chrooti" :D
http://doc.science.unitn.it/wiki/Ripristinare_un_bootloader_per_Linux
http://www.ptlug.org/wiki/Howto_Ripristinare_Grub_cancellato_da_installazione_Windows

Ops, vero!:D

iocci
08-03-2007, 19:36
Hai solo sovrascritto grub, il bootloader di debian, con quello di linux. Per risolvere il problema non è necessario installare nuovamente debian, ma puoi scaricarti una live con cui far partire il notebook. Una volta avviato, apri la shell, ti logghi come root, monti il disco e dai il comando
grub-installnon serve che ti scarichi una live cd apposta, basta che avvii il pc dal cd di debian e al prompt scrivi rescue, poi ti fa alcune domande e infine ti ritrovi una shell, da cui fare chroot e grub-install.

WebWolf
08-03-2007, 19:55
E questo te la dice lunga sulla 'correttezza' di windows nei confronti di tutto ciò che non è windows.

Pillola rossa o pillola blu ?

:D