View Full Version : distro installabile su notebook
sandman78
08-03-2007, 16:05
salve, ho un notebook asus m3410c sul quale vorrei mettere linux.
ho provato a installare ubuntu 6.10 ma subito dopo aver effettuato la scelta "avvia o installa ubuntu" il pc si impalla e non va avanti dandomi una schermata nera.
penso vi siano problemi di compatibilità, il note monta un centrino 1.3GHz ha 512 mb di ram.
che voi sappiate c'è eventualmente qualche distro con la quale potrei avere una compatibilità migliore?
nel mio portatile ho installato zenwalk (http://www.zenwalk.org/) a cui poi ho aggiunto il kde....non ho avuto nessun problema...se vuoi provarla, è basata su slackware. Inoltre se vai su
www.distrowatch.com
le trovi praticamente tutte elencate, con delle schede che ne analizzano pregi e difetti (opinabili, ovviamente...)
Imho se ci smanetti un po' va bene qualsiasi distribuzione, soprattutto dopo una ricompilata di kernel e una sistemata al server grafico.
Il sito di riferimento per linux su portatili è
http://www.linux-laptop.net/
in cui trovato questa pagina:
http://luca.pca.it/projects/asus/m3410c/
sandman78
08-03-2007, 20:46
Imho se ci smanetti un po' va bene qualsiasi distribuzione, soprattutto dopo una ricompilata di kernel e una sistemata al server grafico.
Il sito di riferimento per linux su portatili è
http://www.linux-laptop.net/
in cui trovato questa pagina:
http://luca.pca.it/projects/asus/m3410c/
il fatto è che sono completamente ignorante in linux...non so manco impostare una connessione a internet...figuriamoci ricompilare un kernel:D
cmq ho provato ubuntu, fedora e niente da fare. ho provato damnsmall e se ho letto bene credo che non ha riconosciuto la mainboard del note...
che faccio?
Il mio consiglio è di armarti di un po' di pazienza e risolverti i problemi che man mano ti si presentano, senza cercare la distribuzione che ti farà andare tutto senza problemi (che penso non ci sia). ;)
Sinceramente non saprei dirti una distro che sicuramente ti si installa. Ubuntu hai detto non va. Non so prova Mandrivia, oppure segui il consiglio di akyra.
^Scapello
08-03-2007, 23:04
Per risolvere il problema del monitor nero prova così:
Fai partire il notebook da cd. Nella schermata di installazione premi F2 per impostare la lingua italiana, poi premi F6.
F6 ti fa comparire una riga di comanfo in cui ci sono scritte delle cose. Senza cancellare nulla, a fine riga aggiungi questa scritta vga=771 e premi invio.
Fatto ciò il cd inizierà a caricare il kernel e tutto il necessario per l'installazione. A un certo punto ti apparirà il monitor nero. Aspetta che finisca di leggere sul cd e che la luce dell'hard disk sul portatile si spenga. Appena è tutto fermo fai CTRL+ALT+F1. Ti appariranno delle scritte e tu dovrai digitare il seguente comando:
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
premi invio e ti si apre una nuova finestra. Scorri con le freccette verso il basso dinchè non trovi una riga dove c'è scritto "Device". In questa sezione ci dovrebbe essere scritto qualcosa che riguarda la tua scheda video. Sotto la riga della scheda video devi aggiungere questo comando(Per scrivere sotto questa riga è sufficiente che con le freccette ti sposti a fine riga e premi invio):
Option "Monitorlayout" "LVDS,AUTO"
A questo punto fai CTRL+O e premi invio.
Poi CTRL+F7 e il monitor ti dovrebbe diventare di nuovo nero
Adesso fai CTRL+ALT+BACKSPACE(BACKSPACE è quel tasto che di solito sta sopra l'invio e serve a cancellare).
In questo modo il notebook dovrebbe riavviarsi e far partire l'installazione normalmente. Quando avrai finito di installare tutto e avrai linux funzionante dovrai provvedere a installare i driver della tua scheda video.
Il problema del monitor non dipende dalla scheda madre ma da quella video. Praticamente in alcuni portatili è impostata di default una risoluzione video che Linux non digerisce molto. Usando la procedura che ti ho descritto non si fa altro che dire a linux di utilizzare un altro tipo di driver che impostano il video a una risoluzione diversa.
Io uso questo metodo sul mio portatile Acer Ferrari 4005 con scheda video ATI x700 e funziona sempre. Ha funzionato sempre con Kubuntu Edgy ma credo vada bene anche per le altre distro.
mi sembra che in ubuntu ci sia anche l'opzione all'avvio di fare partire il sistema in "safe graphic mode"
P.S.
sudo nano .....
:D :D certo che se dici di eseguire un comando del genere a uno che non conosce il mondo linux, potrebbe farsi delle idee sbagliate!
(per foruna non c'è anche l'editor "freddo", altrimenti....) :)
sandman78
09-03-2007, 10:35
Per risolvere il problema del monitor nero prova così:
Fai partire il notebook da cd. Nella schermata di installazione premi F2 per impostare la lingua italiana, poi premi F6.
F6 ti fa comparire una riga di comanfo in cui ci sono scritte delle cose. Senza cancellare nulla, a fine riga aggiungi questa scritta vga=771 e premi invio.
Fatto ciò il cd inizierà a caricare il kernel e tutto il necessario per l'installazione. A un certo punto ti apparirà il monitor nero. Aspetta che finisca di leggere sul cd e che la luce dell'hard disk sul portatile si spenga. Appena è tutto fermo fai CTRL+ALT+F1. Ti appariranno delle scritte e tu dovrai digitare il seguente comando:
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
premi invio e ti si apre una nuova finestra. Scorri con le freccette verso il basso dinchè non trovi una riga dove c'è scritto "Device". In questa sezione ci dovrebbe essere scritto qualcosa che riguarda la tua scheda video. Sotto la riga della scheda video devi aggiungere questo comando(Per scrivere sotto questa riga è sufficiente che con le freccette ti sposti a fine riga e premi invio):
Option "Monitorlayout" "LVDS,AUTO"
A questo punto fai CTRL+O e premi invio.
Poi CTRL+F7 e il monitor ti dovrebbe diventare di nuovo nero
Adesso fai CTRL+ALT+BACKSPACE(BACKSPACE è quel tasto che di solito sta sopra l'invio e serve a cancellare).
In questo modo il notebook dovrebbe riavviarsi e far partire l'installazione normalmente. Quando avrai finito di installare tutto e avrai linux funzionante dovrai provvedere a installare i driver della tua scheda video.
Il problema del monitor non dipende dalla scheda madre ma da quella video. Praticamente in alcuni portatili è impostata di default una risoluzione video che Linux non digerisce molto. Usando la procedura che ti ho descritto non si fa altro che dire a linux di utilizzare un altro tipo di driver che impostano il video a una risoluzione diversa.
Io uso questo metodo sul mio portatile Acer Ferrari 4005 con scheda video ATI x700 e funziona sempre. Ha funzionato sempre con Kubuntu Edgy ma credo vada bene anche per le altre distro.
non ho parole....:mano:
ciao ^Scapello,
volefo farti un paio di domande visto che anche io con la x700 ho dei problemi con le distribuzioni live (ho provato ubuntu, mandriva, knoppix, DSL, puppy e dreamlinux).
- il metodo da te suggerito serve per poter completare il caricamento della live, in seguito quando voglio installare c'è modo di rendere permanente questi cambiamenti?
- una volta installato è possibile usare agevolmente un precompilato della ati x risolvere in modo definito il problema e non smanettare ad ogni riavvio la configurazione?
grazie
sandman78
09-03-2007, 13:09
perchè questo sistema non è permanente?
non è che poi dopo aver installato ubuntu mi ritrovo con un sistema che non si avvia e non mi riconosce la scheda video?
perchè questo sistema non è permanente?
non è che poi dopo aver installato ubuntu mi ritrovo con un sistema che non si avvia e non mi riconosce la scheda video?
basta che installi i driver della tua scheda video.
che scheda video hai?
comunque anche io non sono mai riuscito sul mio portatile nuovo a caricare la live di ubuntu(mentre le altre live vanno), ho risolto semplicemente scaricando la versione alternate con l'installer di debian che è anche molto meglio e da li funziona tutto da dio.
sandman78
09-03-2007, 15:23
la scheda grafica è quella integrata nel chipset intel 855GM...
la scheda grafica è quella integrata nel chipset intel 855GM...
quella scheda video è pienamente supportata dall'apposito modulo del kernel 2.6.* che se non sbaglio dovrebbe chiamarsi
i810
...comunque controlla con un "modprobe -l i810" che tale modulo sia presente.
...per il kernel 2.4 dovrei controllare...
sandman78
09-03-2007, 17:39
ho provato...ma non funziona nulla uguale...
non deve essere la scheda video....
Per risolvere il problema del monitor nero prova così:
Fai partire il notebook da cd. Nella schermata di installazione premi F2 per impostare la lingua italiana, poi premi F6.
F6 ti fa comparire una riga di comanfo in cui ci sono scritte delle cose. Senza cancellare nulla, a fine riga aggiungi questa scritta vga=771 e premi invio.
Fatto ciò il cd inizierà a caricare il kernel e tutto il necessario per l'installazione. A un certo punto ti apparirà il monitor nero. Aspetta che finisca di leggere sul cd e che la luce dell'hard disk sul portatile si spenga. Appena è tutto fermo fai CTRL+ALT+F1. Ti appariranno delle scritte e tu dovrai digitare il seguente comando:
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
premi invio e ti si apre una nuova finestra. Scorri con le freccette verso il basso dinchè non trovi una riga dove c'è scritto "Device". In questa sezione ci dovrebbe essere scritto qualcosa che riguarda la tua scheda video. Sotto la riga della scheda video devi aggiungere questo comando(Per scrivere sotto questa riga è sufficiente che con le freccette ti sposti a fine riga e premi invio):
Option "Monitorlayout" "LVDS,AUTO"
A questo punto fai CTRL+O e premi invio.
Poi CTRL+F7 e il monitor ti dovrebbe diventare di nuovo nero
Adesso fai CTRL+ALT+BACKSPACE(BACKSPACE è quel tasto che di solito sta sopra l'invio e serve a cancellare).
In questo modo il notebook dovrebbe riavviarsi e far partire l'installazione normalmente. Quando avrai finito di installare tutto e avrai linux funzionante dovrai provvedere a installare i driver della tua scheda video.
Il problema del monitor non dipende dalla scheda madre ma da quella video. Praticamente in alcuni portatili è impostata di default una risoluzione video che Linux non digerisce molto. Usando la procedura che ti ho descritto non si fa altro che dire a linux di utilizzare un altro tipo di driver che impostano il video a una risoluzione diversa.
Io uso questo metodo sul mio portatile Acer Ferrari 4005 con scheda video ATI x700 e funziona sempre. Ha funzionato sempre con Kubuntu Edgy ma credo vada bene anche per le altre distro.
ho seguito alla lettera la procedura, ma una volta modificato il file xorg.conf faccio CTRL+O ed invio x scrivere il file. Dopo xò con CTRL+F7 non succede nulla.
ho provato allora con exit x uscire e tornare alla schell e ho provato con il comando successivo delle spiegazioni: CTRL+ALT+BACKSPACE......ma non accade nulla.
Ho provato allora con il comando startx ed invio ma da una segnalazione d'errore e resta li.
Come posso fare?
scaricati una Knoppix 5.1.1 (versione EN) (CD o DVD) poi al boot passi gli opportuni "cheatcodes"
Es.
knoppix lang=it nopcmcia ..... .... xmodule=nv .... ... screen=1280x1024
(ho messo dei "cheatcodes" a caso, per esempio).
I numerosissimi cheatcodes e trucchi che puoi usare li trovi nei file "knoppix-cheatcodes.txt" e "KNOPPIX-FAQ-IT.txt" sul cd della knoppix o su alcuni dei mirrors dai quali la puoi scaricare
http://knopper.net/knoppix/index-en.html
Scommetto che trovi il modo per farla funzionare perfettamente.
Poi una volta configurata a puntino, la installi e sei a posto
salve, ho un notebook asus m3410c sul quale vorrei mettere linux.
ho provato a installare ubuntu 6.10 ma subito dopo aver effettuato la scelta "avvia o installa ubuntu" il pc si impalla e non va avanti dandomi una schermata nera.
penso vi siano problemi di compatibilità, il note monta un centrino 1.3GHz ha 512 mb di ram.
che voi sappiate c'è eventualmente qualche distro con la quale potrei avere una compatibilità migliore?
anche a me ubuntu 6.10 non si avviava sul mio Dell, per via dell'hard disk sata: è bastato passare un'opzione al boot e si carica correttamente.
quindi ti consiglio di indagare (google docet) se qualcuno con il tuo stesso portatile ha sperimentato e trovato una soluzione
scaricati una Knoppix 5.1.1 (versione EN) (CD o DVD) poi al boot passi gli opportuni "cheatcodes"
Es.
knoppix lang=it nopcmcia ..... .... xmodule=nv .... ... screen=1280x1024
(ho messo dei "cheatcodes" a caso, per esempio).
I numerosissimi cheatcodes e trucchi che puoi usare li trovi nei file "knoppix-cheatcodes.txt" e "KNOPPIX-FAQ-IT.txt" sul cd della knoppix o su alcuni dei mirrors dai quali la puoi scaricare
http://knopper.net/knoppix/index-en.html
Scommetto che trovi il modo per farla funzionare perfettamente.
Poi una volta configurata a puntino, la installi e sei a posto
Ciao, seguendo il tuo consiglio sono risucito ad avviare knoppix 5.1.
Posto la lista dei cheat nel caso qualche altro "fortunato possessore" di acer travellmate serie 81xx si scontri con il problema:
knoppix lang=it screen=1280x1024 xmodule=vesa acpi=off.
Vorrei fare un paio di domande a voi che ne sapete un mucchio:
durante il riconoscimento hw ho visto che becca in modo perfetto al scheda video - ati radeon x700 (....) dove tra parentesi ho notato che mette la modalità xmodule da me scelta......nel caso della riga passata sopra era vesa.
Allora in riavvii successivi ho provato a passare come xmodule sia ati che radeon come cheat xò con mia grande delusione faceva tutto il suo caricamento ma a me mostrava la schermata nera.
Altra domanda riguarda acpi: ho visto che quando non è disabilitato in fase di boot va a pescarsi varie impostazioni come ad es la batteria. Come posso configurarle dopo?
Infine quali altri parametri devo settare/controllare prima di procedere con l'installazione? E l'installazione ha una sua utility o devo passare dalla riga di comando?
grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.