PDA

View Full Version : Samsung commercializza i primi dischi ibridi da 2,5 pollici


Redazione di Hardware Upg
08-03-2007, 13:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/20396.html

Presto i dischi ibridi da 2,5 pollici saranno installati di serie su alcuni modelli di notebook di diverse case

Click sul link per visualizzare la notizia.

tom8bjk
08-03-2007, 13:18
Da quello che ho letto il ready boost è da configurare da sistema operativo, tramite un wizard in cui si va ad indicare la chiavetta/memorycard e il quantitativo da utilizzare, quindi mi chiedo la memoria flash dell'hd sarò visibile tra le risorse del computer in modo diverso dal disco?
Qualcuno ha già provato??
Grazie ciao!

afterburner
08-03-2007, 13:23
Il vero salto di qualita' ci sara' quando la periferica sara' interamente costituita da memorie allo stato solido senza necessita' di barbatrucchi a livello di sistema operativo.
Questa tecnologia ibrida sembra fatta appositamente da samsung per cercare di dare un senso al Readyboost di Vista.

kirk9976
08-03-2007, 13:25
Io l'ho provato il ready boost, ma sinceramente non ho notato differenze, anche se ho letto che con 2gb di ram, quanta ne ho io, non serve a niente.

JOHNNYMETA
08-03-2007, 13:26
SOLO 128 o 256MB???
Ma con l'arrivo degli hard disk completamente a memoria solida e il basso costo delle memorie solide (tipo SD) non potevano mettere almeno 2GB o 4GB???4GB costano solo 30euro!!!!Mi sembrano molto, molto avari e ristretti....

mauriziofa
08-03-2007, 13:48
@afterburner

Scusa ma semmai è il contrario, e cioè la Microsoft quando nel 2004 si è riunita con i produttori di dischi per cercare di velocizzare il so ha deciso, dopo le loro proposte, di sviluppare il ready boost.

In pratica gli ha chiesto quali tecnologie si potevano attuare per velocizzare sia l'avvio che la lettura/scrittura senza tirare fuori nuove costose periferiche e Samsung e Seagate gli hanno dato la tecnologia ibrida.
Successivamente ha sviluppato il ready boost su questa tecnologia.
Che poi il reparto marketing di Microsoft non sia in grado di spiegare le nuove tecnologie e ci siano persone che provano il ready boost anche se non hanno un disco ibrido e si lamentano pure che non funziona, questa è un'altra storia.

mauriziofa
08-03-2007, 13:53
@afterburner


Ho scritto troppo velocemente il commento e mi sono sbagliato sul nome della tecnologia, si chiama Windows Ready Drive, il ready boost è solo per le chiavette usb, cmq il concetto non cambia

mauriziofa
08-03-2007, 13:55
@tutti

Se volete approfondire le tecnologie di velocizzazione di accesso ai dati di Vista, come si attivano e quale hardware bisogna possedere per attivarle, andate qui:

http://www.microsoft.com/whdc/system/sysperf/accelerator.mspx

Ci sono anche le guide ai comandi da impartire alla flash sul disco fisso.

Arrex2
08-03-2007, 14:27
Qui si parla di NAND, tu parli di NOR :>


no... le NAND hanno capienza molto superiore delle NOR...

leddlazarus
08-03-2007, 14:44
no... le NAND hanno capienza molto superiore delle NOR...

nor e nand sono due tipologie di costruzione di memoria flash, ed ormai sono tutte nand (che costano di meno, e sono + veloci, infatti sono uscite dopo).

cmq 128 o 256 MB sono veramente pochi, cosa costava metterne almeno 1 G?

lemming
08-03-2007, 14:56
Le flash memory che usiamo ora sono molto differenti da quelle citate nell'articolo. Quelle di adesso, non possono essere riscritte molte volte.

McGraw
08-03-2007, 15:04
Se questo hard disk aumenta l'autonomia del portatile di 30 minuti io sono Babbo Natale! Una affermazione piu blasfema non l'avevo mai sentita, allora in proporzione se dotiamo un portatile di hard disk solido si aumenta l'autonomia di 360 ore?! mi meraviglio di tale affermazione, un hard disk assorbe al massimo 5 watt che sono 1/16° dei watt assorbiti da un portatile (circa 80 watt, in media), quindi a conti fatti l'autonomia puo aumentare al massimo di 2 minuti se usiamo solo i dati sulla memoria flash dell'hard disk! sono proprio uno stupido, io che ho sostituito la batteria da 4800 mAh con una da 7200 mAh per guadagnare un'ora di autonomia!

atomo37
08-03-2007, 15:05
se non sbaglio queste nuove hanno 10000 cicli di riscrittura contri i circa 1000 delle attualità, ma non ne sono sicuro :)

coschizza
08-03-2007, 15:26
Se questo hard disk aumenta l'autonomia del portatile di 30 minuti io sono Babbo Natale! Una affermazione piu blasfema non l'avevo mai sentita, allora in proporzione se dotiamo un portatile di hard disk solido si aumenta l'autonomia di 360 ore?! mi meraviglio di tale affermazione, un hard disk assorbe al massimo 5 watt che sono 1/16° dei watt assorbiti da un portatile (circa 80 watt, in media), quindi a conti fatti l'autonomia puo aumentare al massimo di 2 minuti se usiamo solo i dati sulla memoria flash dell'hard disk! sono proprio uno stupido, io che ho sostituito la batteria da 4800 mAh con una da 7200 mAh per guadagnare un'ora di autonomia!

nei tuoi ragionamenti non hai compreso come funziona questa tecnologia, intanto ti consiglio di leggere la documentazione postata in precedenza nel post di mauriziofa

tanto per farti un esempio, se per caso utilizzi oggi word per 4 ore di fila il tuo hd restera sempre attivo perche comunque dovra almeno ognitanto scrivere qualche dato come i file di autosalvataggio o altri file temporanei di word, con la nuova tecnologia nel caso migliore invece l'HD restera sempre spento anche se il sistema andrà a salvare il file aggiornato solo dopo un certo periodo di tempo andrà a attivarsi e scrivere tutte le modifiche in una sola passata. Ovviamente piu cache sarà presente è piu questo si accentua fino al momento in cui l'ha andrà ad attivarsi solo per operazioni di lettura e farà un flush dei dati solo una volta ogni tanto, in questo modo i picchi di corrente duranti le fasi di accensione e spegnimento dell'HD (uno dei maggiori consumi degli hd) andranno minimizzati.

è ovvio che se utilizzi questi dischi in un portatile che è nato come desktop replacemente sempre in fase di elaborazione allora questa tecnologia andrà solo ad aumentare le performance è impattera in maniera misera sul comsumo.

GabrySP
08-03-2007, 15:29
Non hanno valutato la legge di Murphy :doh: , ora i già poco affidabili dischi avranno un motivo in più per rompersi :tie: e potete starne certi che Murphy non si farà scappare una occasione così ghiotta :hic:

L'unico lato positivo che la Maxtor (ora Seagate ;) ) non possiede una fabbrica di memorie Flash :D

XSonic
08-03-2007, 15:46
Ragazzi non confondiamo il ReadyBoost con il ReadyDrive, sono cose decisamente diverse.

Da Wikipedia:
ReadyBoost consente di utilizzare la memoria di periferiche esterne (chiavette USB 2.0 o altre..) per estendere la quantità di memoria di sistema da usare per il SuperFetch (...)
ReadyDrive consente ai PC equipaggiati con dischi rigidi ibridi (cioè dotati di memoria flash aggiuntiva) di effettuare il boot più velocemente (...)


Per quanto riguarda la notizia... ma sono rimasto solo io ad usare un Desktop con un 3.5"?? :eek:

McGraw
08-03-2007, 15:59
X coschizza

..grazie del consiglio, ora ho una visione piu ampia della questione! quindi facendo la migliore delle ipotesi e implementando al massimo questa tecnologia si puo risparmiare in parte e per piccoli periodi l'uso dell' hard disk (che rimane con la meccanica a discho/i rotante/i) e un in parte e per piccoli periodi si puo diminuire di pochissimo l'assorbimento di watt da parte della cpu! allora a conti fatti al massimo si possono guadagnare 2 minuti e 30 secondi su una autonomia media di un portatile! cmq ai primi test vedrai il guadagno in minuti ricavato... sarà irrisorio a confronto dell'autonomia totale! l'autonomia di un portatile dipende all' 85% dalla cpu, dallo schermo e se é presente dalla scheda video dedicata, il restante 15% dei consumi é da attribuire alla somma dei watt assorbiti dall' hard disk, dal masterizzatore, dalla ram e dalle eventuali periferiche, il tutto in proporzione alla capacità della batteria adottata! questa proporzione é quasi precisa che ti puoi calcolare l'autonomia di qualsiasi portatile a memoria sapendo che capacità ha la batteria e che componenti ha al suo interno, lo scarto é minimo ed é dettato da una migliore o meno ottimizzazione dei componenti e del software istallato... questa nuova tecnologia assieme all'hard disk possiamo considerarla al massimo come la migliore ottimizzazione su un portatile, quindi si capisce che si capisce il tutto!

magilvia
08-03-2007, 16:42
allora a conti fatti al massimo si possono guadagnare 2 minuti e 30 secondi su una autonomia media di un portatile
Ma infatti. Peccato che vadano di moda le sbruffonate...
E comunque questi hard disk ibridi sono palliativi praticamente inutili... (5 secondi in meno in fase di boot e 2 minuti di autonomia in più su 4 ore... fate tutti ohhhhhh)
Quando avremo gli hard disk soliti si che vedremo un bel salto!

Genocide85
08-03-2007, 16:56
beh apparte che l'aumento della durata della batteria è l'ultima prerogativa di questa tecnologia.... cmq in teoria l'aumento delle prestazioni dovrebbe andare al di là dell'avvio...

dwfgerw
08-03-2007, 18:39
io preferisco aspettare un bel disco da 128gbyte nand flash

+Benito+
08-03-2007, 18:53
in tutto questo non mi è chiaro come sia possibile che una chiavetta usb, estremamente più lenta di un disco fisso, anche 4/8 volte, possa aumentare le prestazioni.....

coschizza
08-03-2007, 22:22
in tutto questo non mi è chiaro come sia possibile che una chiavetta usb, estremamente più lenta di un disco fisso, anche 4/8 volte, possa aumentare le prestazioni.....

il SO la utilizza come cache per particolari informazioni che essendo lette poi in parallelo alle altre possibili fonti di dati (hd, memoria) possono dare dei vantaggi se la mamoria non è molto capiente.

in vista è implementata un nuovo algoritmo che impara giorno dopo giorno come viene utilizzato il pc e mantiene in cache le informazioni in base a questo, se per esempio spesso utilizzi il programma word (uno a caso) durante il pomeriggio, vista impara questa tua abitudine a prima che tu apra il programma cerca di prevedere il tuo gesto e precarica dei componenti prima che tu ne abbia bisogno durante lo stato IDLE del pc, se hai una chiavetta di memoria ti permette semplicemente di non occupare la memoria principale del pc e quindi liberare ancora piu memoria.

per apporonfire almeno gli aspetti generali:

http://gizmodo.com/gadgets/software/vistas-superfetch-and-readyboost-how-does-it-affect-you-234109.php

per un po di test sul campo:

http://www.tomshardware.com/2007/01/31/windows-vista-superfetch-and-readyboostanalyzed/index.html

Firedraw
09-03-2007, 01:41
estremamente più lenta e tutto da vedere. LE più veloci pen drive usb vanno a 25-30 mb/s e hanno tempi di accesso fulminei rispetto agli hd tradizionali. Se consideri che un avvio di un s.o. sono quasi tutti caricamenti da picco file, capirai che conta molto di più l'access time del transfert time.

Cmq se si sprecavano un po' di più .... 256 mb sono misera cosa. cioé 256 mb a loro costerà meno di 5€ e sti hd possibilmente se li faranno pagare anche 30-40€ di più.

Poi che aumenti l'autonomia di 30 minuti.... ma si credono ceh saimo scemi o cosa?? -.-

Qualcuno prima ha detto ceh un hd consuma al massimo 1/16° della corrente assorbita dal portatile. Fate un po' 1/16° di 4 ore..... mi vien da dire che senza hd si possano risparmiare astento 15 minuti.... figuratevi inserendo un hd con questa tecnologia e non eliminandolo completamente (in linea teorica). Mi pare che la stiam di 2 minuti di autonomia sia più che azzeccata.

Lorenzo k7
09-03-2007, 09:22
Un portatile consuma molto meno di 80W, a parte magari qualche desktop replacement. Il mio vecchio thinkpad con p3-tualatin consuma meno di 40W sotto stress e circa 15W in idle, i nuovi centrino, scheda video a parte, non dovrebbero consumare di più.

Arrex2
09-03-2007, 13:00
nor e nand sono due tipologie di costruzione di memoria flash, ed ormai sono tutte nand (che costano di meno, e sono + veloci, infatti sono uscite dopo).

se non sbaglio queste nuove hanno 10000 cicli di riscrittura contri i circa 1000 delle attualità, ma non ne sono sicuro


Premesso che le NOR e le NAND sono solo delle dipologie di collegamento dello stesso tipo di cella (una in serie e l'altra in parallelo, per usare parole "bestiali"), le memorie NAND non sono per nulla piu' veloci delle NOR! Ci mancherebbe, senno' allora le nor a che servirebbero? Le NAND sono scritte per effetto tunnel Fowler Nordheim, le NOR sfruttano meccanismi piu' rapidi come il CISEL che, almeno in scrittura, sono piu' efficaci del FNT.
Poi non e' chiaramente vera neppure la storia dell'endurance. Le celle di memoria che fanno adesso sono progettate per 1e6 o 1e5 cicli a seconda dell'ambito dove devono andare a lavorare. 1000 cicli li potra' fare forse un DVD RW, non certo una flash