PDA

View Full Version : Leica 50mm eq. f/1.4 e Olympus P-1


S1L3Nt
08-03-2007, 13:20
Ecco la lente che i possessori di reflex Olympus e Panasonic sognavano da tempo:
http://www.dpreview.com/news/0703/07030703leica50mmsumm.asp
Come lo vedreste sulla nuova P-1?
http://www.dpreview.com/news/0703/07030507olympusp1pictures.asp
Si avvicina finalmente il tempo del 4/3?

marklevi
08-03-2007, 14:22
Si avvicina finalmente il tempo del 4/3?


beh, il 4/3 è già in commercio da un po... :D

aspettiamo di vedere qualche bel sample di questi bei prodotti :)

the_joe
08-03-2007, 15:06
Ecco la lente che i possessori di reflex Olympus e Panasonic sognavano da tempo:
http://www.dpreview.com/news/0703/07030703leica50mmsumm.asp
Come lo vedreste sulla nuova P-1?
http://www.dpreview.com/news/0703/07030507olympusp1pictures.asp
Si avvicina finalmente il tempo del 4/3?

Sembrerebbe una grande ottica, da un grande marchio della fotografia, un vero 50mm equivalente di grande qualità ottica.



Se sia il momento del 4/3, Leica per il SUO VERO sistema fotografico ha usato sensori 3/2 con FOV 1,3x il resto è PANASONIC rimarchiato ;)

Che il 4/3 possa essere un ottimo sistema nessuno lo nega però non ci sono storie, a parità di tecnologia, il sensore più grande avrà sempre la meglio.

iubbo78
11-03-2007, 08:41
se vai a guardare le ottiche pro della zuiko vedrai che hai già lenti di altissimo livello per il 4\3 anche senza l'intervento della leica, inltre i nuovi modelli olympus escono con lo stabilizzatore nel corpo quindi aggiungeranno uno step qualitativo in più al tutto.

(IH)Patriota
11-03-2007, 12:18
Contando i 50mm equivalenti , la buona luminosita' F1.4 e le 7 lamelle del diaframma dovrebbe essere uno strumento ottimo per i ritrattisti...

Nella realta' i mm reali sono 25 e la profondita' di campo è ben 4 volte superiore a quella di una FF (1.38m per il 24mm e 30cm per una FF) , posso capire abbinato ad un corpo economico o al massimo di fascia media ma sul professionale (come si collochera' la P1) c'è ben altro..

E l' ampliamento della gamma ottiche per il formato 4/3 ridotto non lascia presagire che Olympus voglia dedicarsi presto o tardi a qualcosa con sensore piu' grande..

Ciauz
Pat

S1L3Nt
11-03-2007, 13:42
No, non credo che sia pensata come lente da ritratti, ma come fisso luminoso da tenere sempre montato. Per i ritratti ci sono fior di lenti che non sto qui ad elencare. Una pdc così estesa per un F/1.4 si è già vista, correggetemi se sbaglio, solo sul Canon EF 24mm f/1.4 USM L: invece di deprecarla, io ne vedrei le grandi potenzialità. Con un 50mm a F/1.4, quindi in condizioni di luce scarsa, puoi farci praticamente solo ritratti; con 1.38m di pdc si apre un nuovo mondo.

(IH)Patriota
11-03-2007, 14:28
No, non credo che sia pensata come lente da ritratti, ma come fisso luminoso da tenere sempre montato. Per i ritratti ci sono fior di lenti che non sto qui ad elencare. Una pdc così estesa per un F/1.4 si è già vista, correggetemi se sbaglio, solo sul Canon EF 24mm f/1.4 USM L: invece di deprecarla, io ne vedrei le grandi potenzialità. Con un 50mm a F/1.4, quindi in condizioni di luce scarsa, puoi farci praticamente solo ritratti; con 1.38m di pdc si apre un nuovo mondo.

50mm è la tipica lunghezza focale utilizzata per ritratti (dalla figura intera al primo piano) , luminosita' e diaframma a 7 lamelle non sono li a caso (per fare paesaggi di lamelle ne bastavano anche solo 5) , non mi serve una lista completa delle lenti ma per fare ritratti con pdc ristretta a 30cm che lenti useresti e a che distanza dal soggetto ?

Non sbagli affermando che una PDC cosi' estesa ce l' ha anche il 24/1.4L peccato che i campi inquadrati siano palesemente diversi , il 24mm è un grandangolo il 50mm è un medio tele ,servono per scopi evidentemente differenti , con lunghezza focale 24mm non ci puoi fare ritratti.

Fornire informazioni riguardo alla PDC non è "deprecare" , queste lagnerie sono veramente una pizza , riguardo al "nuovo mondo" con pdc 1.38m e lunghezza focale 50mm equivalenti che ci fai che non si possa fare con altre lenti ?

Ciauz
Pat

S1L3Nt
11-03-2007, 15:50
Io non la vedo così: per me 50mm è la lunghezza normale: il campo inquadrato è quello giusto, nè troppo largo nè troppo stretto; è una lente versatile che non deve trovare per forza degli ambiti specifici. In più con quella pdc a F/1.4 potrei fare foto di gruppo, di grandi soggetti (statue, etc.) e forse anche architetture, in low light e senza cavalletto (mettici pure lo stabilizzatore nel corpo macchina e puoi scattare sotto 1/10s).
Per i ritratti vedo molto meglio un medio tele, tipo 85mm, che permette di rubare le espressioni dei volti senza dare nell'occhio.
Quindi con una Olympus affiancherei questo 25mm ad un 100mm eq, ovvero proprio un 50mm luminoso.
Tutto ciò sempre che risolvano il problema del rumore ad ISO alti. Ah, dimenticavo che manca ancora un grandangolo economico decente!

marklevi
11-03-2007, 23:58
tutto sommato concordo che la "tanta pdc" del 25mm 1.4 utilizzato come 50 potrebbe essere utile in certi ambiti tipo reportage fermo restando la possibilità di poetr scattare con poca luce data dal diaframma ampio.. .. o meglio... a volte è il FF ad avere troppa poca pdc.. :D

S1L3Nt
15-03-2007, 14:43
SAMPLES:
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/l1/sample_images.html#summilux

SPECIFICHE:
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/l1/sample_images.html#summilux

MTF:

http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/leica_d_lens/img/fixed_focal_length_lens/image01.gif

(IH)Patriota
15-03-2007, 20:04
Come volevasi dimostrare la fotografia di test per il 25/1.4mm neanche a farlo apposta è un ritratto :D guardacaso con in campo inquadrato un bel muro da una parte e degli spot luminosi dall' altra per enfatizzare il piu' possibie la resa dello sfocato e la resa rotondasulle luci dovuta al diaframma a 7 lamelle :asd:...

E , per quanto possa essere significativa la fotografia di esempio, al centro questa lente non mi pare proprio una lama ma una lente nella media , il bordo si puo' solo valutare sul muro nella parte a fuoco , non eccelle ma ad F1.4 non ce lo si puo' di certo aspettare , la tenuta ai flare pare buona.

Anche la resa del 14-50 sui ritratti a 100mm equiv. mi sembra anche lei nella media , niente di entusiasmante insomma , ora non resta che capire la fascia di prezzo in cui le lenti si piazeranno..

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
15-03-2007, 20:16
Ho visto sul sito che stanno cominciando a fare lenti LEICA stabilizzate MEGA OIS , com' è che dopo pesanti critiche alla sola stabilizzazione della lente (sistema canon-nikon) contro la sicuramente piu' comoda (e che sia piu' comoda non ci sono dubbi) stabilizzazione del sensore ora la stabilizzazione la spostano lente ?

Questa mi ha lasciato davvero stupito :eek: :eek:

Ariciauz
Pat

S1L3Nt
15-03-2007, 22:30
Nessuno ha detto che non possa essere usato per il ritratto: semplicemente che la pdc non troppo ridotta la renderà più versatile di un 50mm puro.
Il prezzo purtroppo si vociferà che sarà altino: sui 1000 euro.
Riguardo alla nitidezza, secondo me ci colpa la L1, nota per la resa eccessivamente soft rispetto alle concorrenti. La tabella MTF non mi sembra affatto male.

(IH)Patriota
15-03-2007, 23:25
Nessuno ha detto che non possa essere usato per il ritratto: semplicemente che la pdc non troppo ridotta la renderà più versatile di un 50mm puro.

Non ho voglia di star qui a far polemica per niente ;) io avere PDC estesa non lo trovo un vantaggio per te invece lo è (o vuoi farlo credere) ma per favore non mi venire a dire che il 50/1.4 su FF non è versatile perchè proprio non è vero... ci scatto 150/200 foto alla settimana solo con quella lente ed un' idea ben chiara di come lavora ce l' ho ;).

Nella remota ipotesi che tu abbia troppa poca PDC (sul 50mm arrivi prima a deformare) puoi diaframmare , se ne hai troppa e sei TA ti puoi solo attaccare al tram senza contare poi che diaframmando un F1.4 a F2 o F2.8 hai risultati in termini di risolvenza eccellenti sia al centro che ai bordi anche su FF cosa che non si puo' dire del 99% delle lenti che lavorano TA.


Il prezzo purtroppo si vociferà che sarà altino: sui 1000 euro.
Riguardo alla nitidezza, secondo me ci colpa la L1, nota per la resa eccessivamente soft rispetto alle concorrenti. La tabella MTF non mi sembra affatto male.

Non conosco l' L1 ma 8 Mpix su un 4/3 dovrebbero essere abbastanza (visto che è nettamente piu' denso di 12mpix su FF) , ad ogni modo questo è il grafico MTF di un normalissimo 50/1.4 da 350€(praticamente 1/3 del costo Leica)
http://www.luminous-landscape.com/images-10/50-mtf.jpg

Ovviamente da "tagliare" a 10mm dal centro.

Se le cose stanno cosi' 1000 € per una lente del genere tolto il blasone dell' altisonante nome mi paiono indubbiamente troppi.

Ciauz
Pat

S1L3Nt
16-03-2007, 11:12
Quando sei costretto a tenere il diaframma aperto perchè la luce scarseggia, può servire avere un po' di pdc in più. In tutti gli altri casi è meglio lavorare con un 50mm vero. OK?:D
In effetti la lente sfigura di fronte al 50/1,4 Canon, che però è un 50mm solo su FF, quindi su una macchina che costa (e vale) sensibilmente di più di una Olympus E-500 o di una Panasonic L-1. Se passiamo all'APS-C è più difficile trovare un 50mm eq. che abbia prestazioni paragonabili.
Alla fine un vero peccato per il prezzo così alto, sempre che venga confermato.

(IH)Patriota
16-03-2007, 13:05
La pdc cosi' ristretta a parita' di diaframma è ovviamente solo influenzata dalla distanza dal soggetto , se vuoi far stare un gruppo (per riprendere il tuo esempio di prima) in un campo inquadrato da 50mm dovrai giocoforza stare piu' lontano dei 2/3m classici da ritratto,

Se sei alla canna del gas con i tempi per riservarti maggiore pdc chiudi un filo il diaframma , sottoesponi e con il raw recuperi , è una manovra classica che porta buoni risultati.Purtroppo se invece hai buona luce e vuoi piu' sfocato con un 24mm effettivo hai poche possibilita' di movimento , puoi solo cambiare lente con qualcosa di piu' lungo ammesso di avere lo spazio per poter arretrare.

Riguardo al confronto 50mm canon questo leica dovrebbe anche poter equipaggiare la futura E1 (ora prototipo P1) , quindi non necessariamente è un confronto impari per fasce di prezzo (5D Vs E500 o L1 et similari) , ed in base al prezzo che dovrebbe avere mi pare proprio piu' rivolto verso un' utenza semi o professionale (1000€ per la lente in confronto a 500€ per il corpo macchina mi sembrano un po' sbilanciati).

Visto il prezzo della lente e contando che è un a DG (che non va su FF visto che progettata per 4/3) IMHO ci sono gia' troppe cose a sfavore rispetto a soluzioni (in fascia pro) alternative.

Ciauz
Pat

marklevi
16-03-2007, 15:25
Se passiamo all'APS-C è più difficile trovare un 50mm eq. che abbia prestazioni paragonabili.




eeehhmmmm :D

http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/35mm/index.htm

http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/35mm/35mm_MTFs.jpg

circa a parità del prezzo col 25 c'è il 35L che a 1.4 è buono ovunque...

(IH)Patriota
16-03-2007, 15:29
...

circa a parità del prezzo col 25 c'è il 35L che a 1.4 è buono ovunque...

Dire che il 35 è buono mi pare riduttivo , su quella focale non mi viene in mente altro con AF che possa fargli le scarpe :asd:

Senza contare la costruzione impeccabile.

Ciauz
Pat

P.S.
hai gia' ripreso il lavoro Mark ?

marklevi
16-03-2007, 15:57
P.S.
hai gia' ripreso il lavoro Mark ?



Si, come si vede dalle mie apparizzioni sporadiche... :D

S1L3Nt
16-03-2007, 20:11
eeehhmmmm :D

http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/35mm/index.htm

http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/35mm/35mm_MTFs.jpg

circa a parità del prezzo col 25 c'è il 35L che a 1.4 è buono ovunque...

:ave: :ave: :ave: :ave:

S1L3Nt
04-05-2007, 00:40
Arrivano le prime prove!
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1022&message=22921708
Sembra che sia ottima anche a tutta apertura.
Ma la notizia più incoraggiante è che non costerà più di mille euro, bensì 800$ (http://www.bhphotovideo.com/bnh/controller/home?O=13148&A=details&Q=&sku=484209&is=REG&addedTroughType=categoryNavigation), ovvero 600€.
Per il resto parlano le foto. Personalmente non credo che qualcuno resterà deluso dalla profondità di campo non paragonabile a un 50mm...
La parola a voi.