BrightSoul
07-03-2007, 22:30
Dunque, questo è il mio primo tentativo nello scrivere una simil-recensione (onesta), siate clementi ^^
BenQ FP222W H
Introduzione
è un monitor 22" (risoluzione 1680x1050 @ 60Hz). Supporta le connessioni Analogica, DVI e HDMI. E' un pannello TN, opaco. Frequenza di aggiornamento dichiarata: 5ms. Certificazioni varie, tra cui CTO '03.
Sul sito del produttore trovate tutte le caratteristiche:
http://www.benq.com/products/LCD/?product=1005&page=specifications
Dalle altre recensioni che ho letto, lo si può connettere a una PS3 o a un lettore HD da tavolo. Il monitor eseguirà il downscale del segnale 1080.
Non ha l'audio integrato.
http://img255.imageshack.us/img255/4656/monitorhm0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=monitorhm0.jpg)
Le foto che riporto in questo post sono state fatte con una 4 Megapixel qualsiasi (Kodak EasyShare CX7430). Il video che vedete in alcune foto è un breve trailer 1080p di Journey Into Amazing Caves, scaricabile da qua:
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx
Dotazione
Nella confezione sono inclusi i due cavi Analogico e DVI, ma non quello HDMI. Il CD contiene manuali PDF in varie lingue e i driver aggiornati a Windows Vista. Comunque, è sempre meglio far riferimento al sito BenQ.com per avere la versione più aggiornta di drivers e manuali.
Nella confezione non ho trovato niente che facesse riferimento alla garanzia sui dead pixels, ma a questo indirizzo http://www.behardware.com/art/imprimer/519/ ho trovato che la garanzia in uso è la ISO 13406-2 che per i 20+" prevede la sostituzione con 4 pixel stuck a bianco o nero, oppure con 10 stuck subpixel.
Installazione
Dall'imballo alla scrivania il passo è stato breve. Il monitor si incastra bene nella sua base di plastica e può essere inclinato di circa 25 gradi (5° in avanti e 20° indietro rispetto alla perpendicolare). Quando è completamente inclinato in avanti, ho avuto l'impressione che non fosse molto stabile sulla sua base. Basta compensare inclinandolo un poco indietro che è, del resto, l'uso più comune :)
L'installazione dei driver non ha dato problemi. Sono rimasto un po' interdetto quando non ho trovato i 75hz tra le frequenze di aggiornamento supportate. E' vero che BenQ consiglia di tenere il monitor alla risoluzione di 1680x1050 @ 60hz ma mi aspettavo che i 75Hz per lo meno comparisse nella lista delle frequenze supportate. Potrei provare a forzare i 75Hz ma... uhm... no :]
http://img222.imageshack.us/img222/8384/60hzes3.th.gif (http://img222.imageshack.us/my.php?image=60hzes3.gif)
Tasti
I comandi per l'accesso al menu si trovano sul lato sinistro del monitor. Avrei preferito averli frontali, perchè così non sono molto usabili. Anche dopo 20 minuti di smanettamento non sono riuscito a prenderci la mano, dovevo alternativamente guardare l'OSD e inclinarmi per guardare il tasto che stavo premendo. Sarebbe stato utile poter riconoscere i tasti in maniera tattile, ma sono tutti lisci e vicini tra loro, il che la rende una cosa molto difficile.
http://img106.imageshack.us/img106/7158/tastikq3.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=tastikq3.jpg)
Un'occhiata ai colori
http://img255.imageshack.us/img255/6595/coloriby9.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=coloriby9.jpg)
Il monitor mi è arrivato con dei colori abbastanza "strani", almeno per me che ho sempre usato un monitor CRT. Dopo un po' di smanettamento con i comandi ho impostato la temperatura colore a "User definied" e adesso va decisamente meglio! Ho rinunciato alla piena luminosità e contrasto che il monitor offre, in favore di un maggiore comfort visivo (colori che "sparano" meno).
Premendo uno dei tasti si può passare da un preset all'altro, tra quelli disponibili:
Standard (lascia modificare a piacimento la temperatura colore, luminosità e contrasto. E' quello che userò il 90% delle volte, quando navigo o faccio lavoretti da ufficio)
Movie (dovrebbe dare la miglior resa con i film)
Photo (come sopra, ma con le foto)
Dynamics (per i giochi)
Questi ultimi 3 presets lasciano modificare solo luminosità e contrasto ma non è possibile intervenire sulla (in)fedeltà dei colori, probabilmente perchè questo aspetto viene gestito interamente dalla tecnologia Senseye.
Tutto è abbastanza saturato e contrastato, è impossibile fare grafica con questi 3 presets perchè i colori appaiono, almeno per me, troppo "bruciati". Scordatevi pure di riuscire a scrivere un'intera pagina di Word al buio, l'estrema luminosità del bianco vi accecherebbe dopo 2 minuti.
http://img222.imageshack.us/img222/6755/designvk3.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=designvk3.jpg)
Devo ammettere però che la resa su un filmato a tutto schermo è notevole. I colori non sono appaiono più "bruciati", ma "pieni".
Dall'OSD si può attivare il "Senseye Demo" che divide lo schermo in due metà per fare il raffronto diretto tra la modalità Standard e quelle Movie/Photo/Dynamics. Posto qualche foto, anche se non rendono vera giustizia.
A sinistra c'è la modalità Standard (SensEye off), a destra la modalità Movie (SensEye On).
http://img255.imageshack.us/img255/6668/senseye1qs2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=senseye1qs2.jpg)
http://img161.imageshack.us/img161/2910/senseye5eo1.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=senseye5eo1.jpg)
http://img443.imageshack.us/img443/8775/senseye2nb3.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=senseye2nb3.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/9066/senseye3ia0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=senseye3ia0.jpg)
http://img408.imageshack.us/img408/2162/senseye4gj7.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=senseye4gj7.jpg)
Difetti
Questo è il mio primo monitor LCD, quindi non vi stupite se noto cose ovvie per un pannello TN.
- Correggetemi se sbaglio, ma mi sembra che questo monitor LCD non riesca a visualizzare in maniera nativa 8 bit per canale RGB. Lo dico perchè se si guardano da vicino (10 cm) immagini scure o poco saturate, si nota bene un certo "sfarfallio" o "vibrazione" che dovrebbe dipendere dalla veloce alternanza di due colori, quello immediatamente più chiaro e quello immediatamente più scuro del colore che si vuole rappresentare. Basta allontanarsi fino a 30-40 cm che l'effetto diventa impercettibile.
- 1 STUCK SUBPIXEL!!!! AARRGHHH MALEDETTO! Vabbè mi ero già abituato all'idea, in fondo lo sapevo che non poteva essere perfetto. Fortunatamente il pixel è abbastanza defilato (vicino al pulsante Start di Windows) e non si nota sull'85% dei colori. Stranamente, il pixel si presenta blu quando lo sfondo è nero, e nero quando lo sfondo è blu... ma è logico tutto ciò? Su sfondo bianco e toni neutri è ok. Ho provato a sbloccarlo con l'utility UDPixel ma niente da fare.
http://img222.imageshack.us/img222/1359/pixel1kw7.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=pixel1kw7.jpg)
http://img222.imageshack.us/img222/5369/pixel2cz8.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=pixel2cz8.jpg)
Angolo di visuale
L'angolo è ottimo, non noto perdite di leggibilità del testo neanche se mi pongo ad angoli estremi rispetto al monitor.
Le immagini tuttavia, perdono un po' di copertura di nero.
http://img222.imageshack.us/img222/6262/angolofe4.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=angolofe4.jpg)
Backlight
Nei pressi dei margini superiore e inferiore si nota un po' di chiarore, ma degrada subito. Guardando un film in 16:9 (questo è un monitor 16:10), il backlight muore all'interno delle bande nere, in una trentina di pixel.
Inoltre, si nota un leggerissimo - ma più esteso - chiarore diffuso negli angoli basso sx e basso dx.
Comunque, i bagliori si vedono sul nero pieno. Su un filmato a tutto schermo è impossibile distinguerli, per lo meno io non ci riesco.
Effetto scia
Le animazioni nei videogiochi mi sembrano perfette, non ho notato alcun effetto scia.
Per riprova ho eseguito questo monitor test
http://www.softandco.com/download/monitortest/free_download_3196.html
ed ho visto invece che l'effetto scia si nota in situazioni di elevato contrasto, anche a bassa velocità di animazione (alcuni quadrati bianchi che si spostano verso destra su sfondo nero).
http://img255.imageshack.us/img255/3914/sciagv3.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=sciagv3.jpg)
Sul lato destro del quadrato (pixel che da neri diventano bianchi) si crea una specie di dentellatura colorata, a volte rossiccia e a volte bluastra.
Sul lato sinistro (pixel che da bianchi diventano neri) il margine è netto ma si crea una "immagine fantasma", cioè un altro quadrato semitrasparente spostato più a sinistra di quello reale.
Rifilessi
In camera ho una lampada a risparmio energetico da 30W a luce fredda che non produce alcun riflesso evidente sul monitor. Ho anche una finestra sulla sinistra che pure non mi da fastidio. Io preferisco di molto un pannello opaco, che mi lascia lavorare in qualsiasi condizione di luce. Non l'ho provato all'aperto, con la luce ambientale... :]
Considerazioni finali
Sono molto soddisfatto dell'acquisto. I colori vengono resi bene e mi fa piacere che il SensEye non sia un'imposizione (il preset Standard non lo usa). Il prezzo è buono, che non guasta (350-370 euro).
Stavo per comprare un monitor FullHD e sono contento di non averlo fatto. 1) per i soldi risparmiati, 2) perchè un monitor 22" è già enorme per chi come me ha sempre usato 17". Con uno ancora più grande di questo credo mi sarei sentito a disagio... stando a soli 60 cm di distanza mi sarebbe venuto il torcicollo a furia di guardare a destra e a sinistra XD
BenQ FP222W H
Introduzione
è un monitor 22" (risoluzione 1680x1050 @ 60Hz). Supporta le connessioni Analogica, DVI e HDMI. E' un pannello TN, opaco. Frequenza di aggiornamento dichiarata: 5ms. Certificazioni varie, tra cui CTO '03.
Sul sito del produttore trovate tutte le caratteristiche:
http://www.benq.com/products/LCD/?product=1005&page=specifications
Dalle altre recensioni che ho letto, lo si può connettere a una PS3 o a un lettore HD da tavolo. Il monitor eseguirà il downscale del segnale 1080.
Non ha l'audio integrato.
http://img255.imageshack.us/img255/4656/monitorhm0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=monitorhm0.jpg)
Le foto che riporto in questo post sono state fatte con una 4 Megapixel qualsiasi (Kodak EasyShare CX7430). Il video che vedete in alcune foto è un breve trailer 1080p di Journey Into Amazing Caves, scaricabile da qua:
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx
Dotazione
Nella confezione sono inclusi i due cavi Analogico e DVI, ma non quello HDMI. Il CD contiene manuali PDF in varie lingue e i driver aggiornati a Windows Vista. Comunque, è sempre meglio far riferimento al sito BenQ.com per avere la versione più aggiornta di drivers e manuali.
Nella confezione non ho trovato niente che facesse riferimento alla garanzia sui dead pixels, ma a questo indirizzo http://www.behardware.com/art/imprimer/519/ ho trovato che la garanzia in uso è la ISO 13406-2 che per i 20+" prevede la sostituzione con 4 pixel stuck a bianco o nero, oppure con 10 stuck subpixel.
Installazione
Dall'imballo alla scrivania il passo è stato breve. Il monitor si incastra bene nella sua base di plastica e può essere inclinato di circa 25 gradi (5° in avanti e 20° indietro rispetto alla perpendicolare). Quando è completamente inclinato in avanti, ho avuto l'impressione che non fosse molto stabile sulla sua base. Basta compensare inclinandolo un poco indietro che è, del resto, l'uso più comune :)
L'installazione dei driver non ha dato problemi. Sono rimasto un po' interdetto quando non ho trovato i 75hz tra le frequenze di aggiornamento supportate. E' vero che BenQ consiglia di tenere il monitor alla risoluzione di 1680x1050 @ 60hz ma mi aspettavo che i 75Hz per lo meno comparisse nella lista delle frequenze supportate. Potrei provare a forzare i 75Hz ma... uhm... no :]
http://img222.imageshack.us/img222/8384/60hzes3.th.gif (http://img222.imageshack.us/my.php?image=60hzes3.gif)
Tasti
I comandi per l'accesso al menu si trovano sul lato sinistro del monitor. Avrei preferito averli frontali, perchè così non sono molto usabili. Anche dopo 20 minuti di smanettamento non sono riuscito a prenderci la mano, dovevo alternativamente guardare l'OSD e inclinarmi per guardare il tasto che stavo premendo. Sarebbe stato utile poter riconoscere i tasti in maniera tattile, ma sono tutti lisci e vicini tra loro, il che la rende una cosa molto difficile.
http://img106.imageshack.us/img106/7158/tastikq3.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=tastikq3.jpg)
Un'occhiata ai colori
http://img255.imageshack.us/img255/6595/coloriby9.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=coloriby9.jpg)
Il monitor mi è arrivato con dei colori abbastanza "strani", almeno per me che ho sempre usato un monitor CRT. Dopo un po' di smanettamento con i comandi ho impostato la temperatura colore a "User definied" e adesso va decisamente meglio! Ho rinunciato alla piena luminosità e contrasto che il monitor offre, in favore di un maggiore comfort visivo (colori che "sparano" meno).
Premendo uno dei tasti si può passare da un preset all'altro, tra quelli disponibili:
Standard (lascia modificare a piacimento la temperatura colore, luminosità e contrasto. E' quello che userò il 90% delle volte, quando navigo o faccio lavoretti da ufficio)
Movie (dovrebbe dare la miglior resa con i film)
Photo (come sopra, ma con le foto)
Dynamics (per i giochi)
Questi ultimi 3 presets lasciano modificare solo luminosità e contrasto ma non è possibile intervenire sulla (in)fedeltà dei colori, probabilmente perchè questo aspetto viene gestito interamente dalla tecnologia Senseye.
Tutto è abbastanza saturato e contrastato, è impossibile fare grafica con questi 3 presets perchè i colori appaiono, almeno per me, troppo "bruciati". Scordatevi pure di riuscire a scrivere un'intera pagina di Word al buio, l'estrema luminosità del bianco vi accecherebbe dopo 2 minuti.
http://img222.imageshack.us/img222/6755/designvk3.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=designvk3.jpg)
Devo ammettere però che la resa su un filmato a tutto schermo è notevole. I colori non sono appaiono più "bruciati", ma "pieni".
Dall'OSD si può attivare il "Senseye Demo" che divide lo schermo in due metà per fare il raffronto diretto tra la modalità Standard e quelle Movie/Photo/Dynamics. Posto qualche foto, anche se non rendono vera giustizia.
A sinistra c'è la modalità Standard (SensEye off), a destra la modalità Movie (SensEye On).
http://img255.imageshack.us/img255/6668/senseye1qs2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=senseye1qs2.jpg)
http://img161.imageshack.us/img161/2910/senseye5eo1.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=senseye5eo1.jpg)
http://img443.imageshack.us/img443/8775/senseye2nb3.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=senseye2nb3.jpg)
http://img255.imageshack.us/img255/9066/senseye3ia0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=senseye3ia0.jpg)
http://img408.imageshack.us/img408/2162/senseye4gj7.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=senseye4gj7.jpg)
Difetti
Questo è il mio primo monitor LCD, quindi non vi stupite se noto cose ovvie per un pannello TN.
- Correggetemi se sbaglio, ma mi sembra che questo monitor LCD non riesca a visualizzare in maniera nativa 8 bit per canale RGB. Lo dico perchè se si guardano da vicino (10 cm) immagini scure o poco saturate, si nota bene un certo "sfarfallio" o "vibrazione" che dovrebbe dipendere dalla veloce alternanza di due colori, quello immediatamente più chiaro e quello immediatamente più scuro del colore che si vuole rappresentare. Basta allontanarsi fino a 30-40 cm che l'effetto diventa impercettibile.
- 1 STUCK SUBPIXEL!!!! AARRGHHH MALEDETTO! Vabbè mi ero già abituato all'idea, in fondo lo sapevo che non poteva essere perfetto. Fortunatamente il pixel è abbastanza defilato (vicino al pulsante Start di Windows) e non si nota sull'85% dei colori. Stranamente, il pixel si presenta blu quando lo sfondo è nero, e nero quando lo sfondo è blu... ma è logico tutto ciò? Su sfondo bianco e toni neutri è ok. Ho provato a sbloccarlo con l'utility UDPixel ma niente da fare.
http://img222.imageshack.us/img222/1359/pixel1kw7.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=pixel1kw7.jpg)
http://img222.imageshack.us/img222/5369/pixel2cz8.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=pixel2cz8.jpg)
Angolo di visuale
L'angolo è ottimo, non noto perdite di leggibilità del testo neanche se mi pongo ad angoli estremi rispetto al monitor.
Le immagini tuttavia, perdono un po' di copertura di nero.
http://img222.imageshack.us/img222/6262/angolofe4.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=angolofe4.jpg)
Backlight
Nei pressi dei margini superiore e inferiore si nota un po' di chiarore, ma degrada subito. Guardando un film in 16:9 (questo è un monitor 16:10), il backlight muore all'interno delle bande nere, in una trentina di pixel.
Inoltre, si nota un leggerissimo - ma più esteso - chiarore diffuso negli angoli basso sx e basso dx.
Comunque, i bagliori si vedono sul nero pieno. Su un filmato a tutto schermo è impossibile distinguerli, per lo meno io non ci riesco.
Effetto scia
Le animazioni nei videogiochi mi sembrano perfette, non ho notato alcun effetto scia.
Per riprova ho eseguito questo monitor test
http://www.softandco.com/download/monitortest/free_download_3196.html
ed ho visto invece che l'effetto scia si nota in situazioni di elevato contrasto, anche a bassa velocità di animazione (alcuni quadrati bianchi che si spostano verso destra su sfondo nero).
http://img255.imageshack.us/img255/3914/sciagv3.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=sciagv3.jpg)
Sul lato destro del quadrato (pixel che da neri diventano bianchi) si crea una specie di dentellatura colorata, a volte rossiccia e a volte bluastra.
Sul lato sinistro (pixel che da bianchi diventano neri) il margine è netto ma si crea una "immagine fantasma", cioè un altro quadrato semitrasparente spostato più a sinistra di quello reale.
Rifilessi
In camera ho una lampada a risparmio energetico da 30W a luce fredda che non produce alcun riflesso evidente sul monitor. Ho anche una finestra sulla sinistra che pure non mi da fastidio. Io preferisco di molto un pannello opaco, che mi lascia lavorare in qualsiasi condizione di luce. Non l'ho provato all'aperto, con la luce ambientale... :]
Considerazioni finali
Sono molto soddisfatto dell'acquisto. I colori vengono resi bene e mi fa piacere che il SensEye non sia un'imposizione (il preset Standard non lo usa). Il prezzo è buono, che non guasta (350-370 euro).
Stavo per comprare un monitor FullHD e sono contento di non averlo fatto. 1) per i soldi risparmiati, 2) perchè un monitor 22" è già enorme per chi come me ha sempre usato 17". Con uno ancora più grande di questo credo mi sarei sentito a disagio... stando a soli 60 cm di distanza mi sarebbe venuto il torcicollo a furia di guardare a destra e a sinistra XD