View Full Version : Brutto Segno per il governo, si promette a breve un taglio delle tasse
indelebile
07-03-2007, 19:08
Il viceministro dell'Economia Fornisce cifre ancor più positive per le entrate del 2006
E aggiunge: Il primo bimestre del 2007 conferma la crescita del gettito
Visco: "In tempi brevi
ridurremo le tasse"
ROMA - La riduzione della pressione fiscale è un'iniziativa "prioritaria" e da realizzare "in tempi brevi": lo ha sottolineato il viceministro all'Economia, Vincenzo Visco, durante un'audizione davanti alle commissioni Finanze e Bilancio della Camera.
La condizione per realizzare questa riduzione è "che i tassi di crescita della spesa primaria corrente siano ridotti e determinino i risparmi necessari al raggiungimento degli obiettivi indicati nel Patto di Stabilità e Crescita"
E intanto il viceministro delle Finanze fornisce un quadro ancor più positivo delle entrate tributarie della pubblica amministrazione: nel 2006 sono risultate maggiori del perevisto per 8,6 miliardi. Si tratta di un incremento del 9,5% rispetto al 2005.
In valori assoluti, ha spiegato, "la crescita delle entrate tributarie della pa nel 2006 rispetto al 2005 è stata di 37,7 miliardi".
Di questi 8,6 miliardi extra, "3,5 mld sono dovuti ad un aumento delle entrate lorde dello stato, 2,5 mld sono dovuti a minori rimborsi, compensazioni ed altre poste correttive e circa 2,6 mld a maggiori entrate degli enti locali".
PubblicitàUn dato confermato dal trend delle entrate nei primi mesi di quest'anno. Ma, ha precisato Visco, un maggior gettito strutturale anche per quest'anno potrebbe essere registrato "a condizione che quanto previsto dalla Finanziaria sia compiutamente approvato e realizzato". Maggiori entrate, ha aggiunto, potranno derivare anche da un tasso di crescita più elevato del previsto, "sebbene questo rappresenti un miglioramento ciclico più che strutturale".
----
Fisco: Visco, sì a taglio tasse se si riduce spesa
7 marzo 2007 alle 15:39 — Fonte: repubblica.it — 0 commenti
“È possibile una riduzione della pressione tributaria in tempi brevi” ma a condizione che “i tassi di crescita della spesa primaria corrente siano ridotti”.
Così il viceministro dell’Economia Vincenzo Visco si è espresso in merito ad un utilizzo delle maggiori entrate del 2006 rispetto alle previsioni e che ammontano a 8,6 miliardi. In un’audizione in Parlamento, Visco ha definito la riduzione fiscale un’iniziativa “prioritaria” ma ha ricordato che bisogna ridurre la spesa in modo tale da ottenere quei risparmi necessari al raggiungimento degli obiettivi del patto di stabilità. “I nostri impegni europei ci richiedono per il prossimo anno — ha ribadito — un miglioramento dell’indebitamento di almeno 0,5% del Pil”.
Benchè ci si metta qualche paletto si incomincia a promettere di tagliare le tasse, anche se sembra una buona cosa non è un buon segno per un governo che dovrebbe durare una legislatura
non son d'accordo...
e poi è da buffoni piangere il morto tre mesi fa e darsi alla baldoria ora.
o c'hanno preso per il :ciapet: prima o lo stanno facendo ORA!
ma azzo!!! ma manco inumeri di bilancio son più una certezza con i politici attuali.... :muro: :muro: :muro:
ma .... a casa tutti !!!!!!! e non solo quelli che ora governano!!!!
Ominobianco
07-03-2007, 19:44
Come promesso le maggiori entrate e i migliori risultati che deriveranno saranno utilizzati per diminuire l'aggravio fiscale.
Non è una novità,lo avevano già detto.
Come promesso le maggiori entrate e i migliori risultati che deriveranno saranno utilizzati per diminuire l'aggravio fiscale.
Non è una novità,lo avevano già detto.
link grazie!
parlavano del 2009
AtenaPartenos
07-03-2007, 19:52
link grazie!
parlavano del 2009
Io ti quoto a mille e ora già sorrido pensando ai migliaia di fanboy di CDX che si spaccheranno in 4 per cercare di criticare se abbasseranno le tasse nel 2008...
Patetici, che inizino a rimborsare il pizzo dei 10 euro pagati per ogni impegnativa...
non son d'accordo...
e poi è da buffoni piangere il morto tre mesi fa e darsi alla baldoria ora.
o c'hanno preso per il :ciapet: prima o lo stanno facendo ORA!
ma azzo!!! ma manco inumeri di bilancio son più una certezza con i politici attuali.... :muro: :muro: :muro:
ma .... a casa tutti !!!!!!! e non solo quelli che ora governano!!!!
semplicemente sono cambiati i conti, ora ci sono più entrate, ci si può permettere di ridurre in minima parte la pressione fiscale. le trimestrali di cassa sono, è tautologico, trimestrali, ergo variano ogni tre mesi. quella di marzo sarà diversa da quelle di dicembre e settembre
trallallero
07-03-2007, 20:03
Io ti quoto a mille e ora già sorrido pensando ai migliaia di fanboy di CDX che si spaccheranno in 4 per cercare di criticare se abbasseranno le tasse nel 2008...
scusa la volgarità, ma non ti sembra facile promettere di togliertela dopo che te l'hanno messa nel culo ? :mbe:
Si... quando? Come?? Di quanto??? Ma soprattutto, a chi ridurranno le tasse????
sempreio
07-03-2007, 20:07
Si... quando? Come?? Di quanto??? Ma soprattutto, a chi ridurranno le tasse????
hai visto domenica sera "W l' italia"? dove si comprano i pacchetti di voti e i politici che offrono di più se li beccano tutti ecco dove finiranno...
hai visto domenica sera "W l' italia"? dove si comprano i pacchetti di voti e i politici che offrono di più se li beccano tutti ecco dove finiranno...
Ne ho visto un pezzo. Poi ha cominciato a ribollirmi il sangue, come al solito.
sempreio
07-03-2007, 20:14
Ne ho visto un pezzo. Poi ha cominciato a ribollirmi il sangue, come al solito.
stessa cosa che succede a me:rolleyes:
Le poltrone ballano, si prospettano probabili elezioni anticipate, iniziano la campagna elettorale.
trallallero
07-03-2007, 20:30
Le poltrone ballano, si prospettano probabili elezioni anticipate, iniziano la campagna elettorale.
allora speriamo duri 5000 anni questo governo perchè se andiamo alle elezioni e rivincono la prima cosa che fanno è una finanziaria :help:
DonaldDuck
08-03-2007, 05:49
Io ti quoto a mille e ora già sorrido pensando ai migliaia di fanboy di CDX che si spaccheranno in 4 per cercare di criticare se abbasseranno le tasse nel 2008...
C'è veramente poco da criticare, il fatto si commenta da sé ;)
LA cosa importante è che vengano tagliate sul serio, e non per finta , solo a parole, com eil precedente governo (parlo della mia fascia di reddito)
DonaldDuck
08-03-2007, 07:28
LA cosa importante è che vengano tagliate sul serio, e non per finta , solo a parole, com eil precedente governo (parlo della mia fascia di reddito)
A dire la verità le cose importanti sarebbero, secondo il tema della discussione, le multiple dichiarazioni di impossibilità. Per poi parlare improvvisamente nell'immediato (o quasi). La fattibilità o c'è o non c'è.
giannola
08-03-2007, 07:30
ma come ? nemmeno un anno fa l'italia era alla frutta, prossima a crollare come l'argentina ed ora se ne vengono fuori che è possibile tagliare le tasse ?
Senza neppure aver accertato tutti gli evasori ?
Eppure non mi sembra che ci sia stata questa crescita spaventosa nè che sia stato realizzato il teorema "pagare tutti, per pagare meno".
Che prodi non sia altro che il travestimento di Berlusconi e padoa schioppa la maschera di Tremonti ?:D
DonaldDuck
08-03-2007, 07:37
Che prodi non sia altro che il travestimento di Berlusconi e padoa schioppa la maschera di Tremonti ?:D
:D
Oppure le amministrative alle porte.
tdi150cv
08-03-2007, 07:55
Come promesso le maggiori entrate e i migliori risultati che deriveranno saranno utilizzati per diminuire l'aggravio fiscale.
Non è una novità,lo avevano già detto.
cosi' in pochi mesi ?
Davvero su ... fermati e riflettici sopra ... forse capirai anche tu che e' una presa per il culo ...
tdi150cv
08-03-2007, 07:56
semplicemente sono cambiati i conti, ora ci sono più entrate, ci si può permettere di ridurre in minima parte la pressione fiscale. le trimestrali di cassa sono, è tautologico, trimestrali, ergo variano ogni tre mesi. quella di marzo sarà diversa da quelle di dicembre e settembre
bene ... guarda in firma ... son qui che attendo i DOVUTI rimborsi.
Grazie
tdi150cv
08-03-2007, 07:58
Le poltrone ballano, si prospettano probabili elezioni anticipate, iniziano la campagna elettorale.
a parte qualcuno che ovviamente non cambiera' idea per il resto non c'è bisogno di campagna elettorare questi 4 politici da circo si sono scavati la fossa gia da parecchi mesi.
AtenaPartenos
08-03-2007, 08:12
C'è veramente poco da criticare, il fatto si commenta da sé ;)
Infatti, come dicevate tutti voi non ci sono problemi in Italia.
Le poltrone ballano, si prospettano probabili elezioni anticipate, iniziano la campagna elettorale.
E' il reflusso della campagna elettorale 2005-2006 con 2 finanziarie disastrose per i conti di Trenitalia, Anas e la posticipazione degli aumenti di Mondezza, Luce e Gas, e l'impegno di rientrare nei limiti europei entro il 2007.
Se tornasse ora il Cavaliere sarebbe veramente il coronamento della sua strategia politica; le cose difficili fatte dal CSX e lui a prendersi i frutti...
scusa la volgarità, ma non ti sembra facile promettere di togliertela dopo che te l'hanno messa nel culo ? :mbe:
Si, ti quoto al 100%, ma non starò qui a lamentarmi; lo stipendio di mia moglie è aumentato (9€ mese), l'ICI a Milano diminuisce, così come a Roma, e complessivamente non ho risentito dell'aumento di tasse. Se ora pure diminuiscono ben meglio.
cosi' in pochi mesi ?
Davvero su ... fermati e riflettici sopra ... forse capirai anche tu che e' una presa per il culo ...
Adesso toglieranno tutte le tasse che han messo.;)
DonaldDuck
08-03-2007, 08:27
Infatti, come dicevate tutti voi non ci sono problemi in Italia.
Beh ora che me lo dici mi fornisci un elemento su cui riflettere:mbe:
E' il reflusso della campagna elettorale 2005-2006 con 2 finanziarie disastrose per i conti di Trenitalia, Anas e la posticipazione degli aumenti di Mondezza, Luce e Gas, e l'impegno di rientrare nei limiti europei entro il 2007.
Se tornasse ora il Cavaliere sarebbe veramente il coronamento della sua strategia politica; le cose difficili fatte dal CSX e lui a prendersi i frutti...
Beh certi meriti per il 2006 se li sono già arrogati Prodi & co.;) . Ora che fai, mi ribalti i proclami propagandistici? Naaaaa :D
bene ... guarda in firma ... son qui che attendo i DOVUTI rimborsi.
Grazie
non devi mica ringraziare me, ho semplicemente riportato una notizia del sole24ore (è anche questo un quotidiano comunista???).
che poi i rimborsi siano dovuti è un altro discorso, abbiamo opinioni differenti e pazienza.
ciao
AtenaPartenos
08-03-2007, 09:14
Beh ora che me lo dici mi fornisci un elemento su cui riflettere:mbe:
Non ci sono problemi, mai ce ne sono stati...Questo lo si sapeva, nò?
Beh certi meriti per il 2006 se li sono già arrogati Prodi & co.;) . Ora che fai, mi ribalti i proclami propagandistici? Naaaaa :D
Direi che vuoi sguazzare in qualcosa che hai capito benissimo...
Che poi ora cerchino di tirarsi su facendo un pò alla Berlusconi, forse, oltre ad essere un pochino presto per trarre conclusioni (aspettiamo prevedo tu abbia ragione ma almeno aspettiamo che dicano chiaramente come hanno impressione di prendere per il culo)... Per ora i conti son quelli che sono, i debiti son quelli che sono. Se han redistribuito (magari male) le tasse e ora migliorano qualcos'altro (magari gli assegni familiari...) potrebbe pure essere buono, nò?
Quando sento dire a Ileana "tremano le poltrone, campagna elettorale" dopo quello che ha fatto il CDX a fine legislatura reagisco di impulso, che posso farci...
Ma perchè questi politici non si danno alla COMMEDIA....????
La sanità fa schifo e lo sto vivendo in prima persona...se non hai i soldi devi aspettare e pure tanto.., la giustizia fa pena (non ho riscontri diretti per mia fortuna ma immagino sia così), il Mondo del lavoro non esiste più...NOI non prenderemo nenache la pensione...e io dovrei credere a sti cialtroni di economisti arrappati...ma valà!!!!
Almeno possono usufrire di tante risate anche gli altri paesei...esportate queste leccornie:D
Ma finirà il giorno in cui ce lo infilano in quel posto...e quando finirà...staremo bene tutti:D :sofico:
La sanità fa schifo e lo sto vivendo in prima persona...se non hai i soldi devi aspettare e pure tanto..
Ma finirà il giorno in cui ce lo infilano in quel posto...e quando finirà...staremo bene tutti:D :sofico:
La sanità italiana, è al secondo posto nella graduatoria mondiale sul rendimento del sistema di assistenza sanitaria, superata solo dalla vicina Francia.
A collocare l’Italia in vetta alla classifiche è l’OMS che ha stilato nel “Report 2000”, la prima analisi delle performance sanitarie dei 191 Paesi membri.
Nella classifica dei livelli di salute (siamo uno dei popoli più longevi) abbiamo conquistato la terza posizione dopo Oman e Malta.
Meno bene la capacità di risposta - correlata al livello di soddisfazione dei cittadini - del nostro sistema sanitario che nella graduatoria scende al 22° posto.
E quando si parla di equità della contribuzione, scivola ancora più in basso andandosi a collocare tra la 45° e la 47° posizione.
Complessivamente, comunque, secondo "Report 2000" presentato nei giorni scorsi al Ministero, nel raggiungimento globale degli obiettivi l’Italia è undicesima in Europa.
Le valutazioni dell’OMS si basano su cinque indicatori: il livello generale della salute della popolazione; le disuguaglianze della salute tra la popolazione; il livello complessivo della capacità di risposta del sistema sanitario (una combinazione tra la soddisfazione degli utenti e capacità di reazione del sistema); la distribuzione della risposta tra la popolazione appartenente alle diversclassi sociali; ed infine la distribuzione del peso finanziario della sanità sui vari strati sociali
Nel nostro paese la ‘speranza di vita in salute’, è la più alta del mondo, la stessa di gran parte dell’Ue, del Giappone, di Australia e Canada. Le nostre aspettative di vita sono stimate tra i 71 e i 74.6 anni.
Il Rapporto sanitario mondiale esamina esamina anche le cause di “fallimento” dei sistemi sanitari. Tra le principali viene indicato il doppio lavoro dei medici che induce il settore pubblico ad alimentare “un’ufficiosa pratica privata”; il “mercato nero” della sanità dovuto in molti Paesi al basso reddito degli operatori sanitari; la difficoltà per molti ministri della sanità a rendere operative le norme che “essi stessi hanno creato o che sono stati chiamati a mettere in pratica nell’interesse pubblico”.
L’OMS suggerisce di estendere l’assicurazione sanitaria a una parte sempre maggiore della popolazione con l’obiettivo “di ridurre al minimo se non addirittura eliminare completamente il pagamento per l’accesso alle prestazioni”.
l'articolo è tratto da una rivista medica. poi ovviamente la realtà italiana è estremamente variegata, e dispiace che tu ne stia vedendo il lato peggiore. ma in generale non possiamo lamentarci più di tanto.
il link al report: http://www.who.int/whr/2000/en/whr00_annex_en.pdf
Patetici, che inizino a rimborsare il pizzo dei 10 euro pagati per ogni impegnativa...
dalle mie parti ho sentito dire che si paga ancora O_o
Nevermind
08-03-2007, 10:55
Uhm mai visto un governo ridurre le tasse....e se veniva ridotto qualcosa si aumentava qualcos'altro.
I soliti discorsi da politico.
Aria fritta.
DonaldDuck
08-03-2007, 12:10
dalle mie parti ho sentito dire che si paga ancora O_o
Anche da me. Era un provvedimento inserito in finanziaria ma poi emendato trasferendo la facoltà di scelta alle regioni di altre forme contributive.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/02_Febbraio/14/ticket.shtml
Approvato un emendamento al decreto 'mille proroghe'
Il Senato abolisce il ticket da 10 euro
Marino, presidente della commissione Sanità: «Le Regioni potranno individuare nuove forme di partecipazione alla spesa sanitaria»
ROMA - È stato approvato in Senato un emendamento al decreto 'mille proroghe' che cancella il ticket di dieci euro previsto dalla Finanziaria. Il provvedimento prevede che le Regioni possano individuare forme alternative al ticket previsto per alcune prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale. Lo hanno reso noto i senatori Ignazio Marino e Fiorenza Bassoli. «Ora - ha affermato Marino - le Regioni potranno individuare e concordare nuove forme di partecipazione alla spesa sanitaria». Marino, presidente della commissione Sanità, è primo firmatario dell'emendamento al milleproroghe che cancella proprio le norme che avevano introdotto il nuovo ticket: «L'applicazione di queste misure - ha spiegato in una nota - ha permesso di capire che era necessaria una correzione di rotta. Ci siamo resi conto che si trattava di un tema molto sentito dai cittadini e che è necessario trovare strumenti nuovi. Con l'emendamento di oggi affidiamo alle Regioni il compito di individuare, concertandoli con il governo, nuove modalità alternative di compartecipazione alle spesa sanitaria».
REAZIONI - Anche per Fiorenza Bassoli, responsabile Welfare dei Democratici di Sinistra, «l'applicazione del ticket di 10 euro per ricetta introdotto dall'ultima Finanziaria ha suscitato un forte malcontento. Alcune regioni - ha proseguito - sono ricorse alla Corte Costituzionale, è il caso delle Regioni governate dal centrodestra. Prima hanno firmato con il Ministero della Salute il Patto che prevedeva tra le altre cose anche questo tipo d'entrata, poi hanno scaricato sul governo dell'Unione ogni tipo di responsabilità». Per questo, ha aggiunto, «abbiamo promosso e infine approvato una necessaria modifica di quella norma, non solo per garantire il rispetto di un accordo che in queste settimane il ministro Turco ha
sottoscritto con le Regioni, ma per attribuire loro piena responsabilità nel decidere le forme di compartecipazione, da parte dei cittadini».
15 febbraio 2007
Mi sembra una mossa da campagna elettorale,forse gli è venuto il dubbio che non durano 5 anni:O
Patetici, che inizino a rimborsare il pizzo dei 10 euro pagati per ogni impegnativa...
Vai negli USA (per dire un paese 'civile')... con 10€ non ti misurano neanche la pressione.
DonaldDuck
08-03-2007, 13:09
Vai negli USA (per dire un paese 'civile')... con 10€ non ti misurano neanche la pressione.
Allora ci restituissero i contributi per l'assistenza sanitaria in modo da poterne disporre per pagare una polizza assicurativa. Come negli USA.
Allora ci restituissero i contributi per l'assistenza sanitaria in modo da poterne disporre per pagare una polizza assicurativa. Come negli USA.
Per te che hai un lavoro... per te sarebbe tutto ok.
Ma per chi è disgraziato, per chi ha sfighe varie, per chi si ammala (e ovviamente le assicurazioni non lo 'prendono')... Negli usa si muore per un mal di denti (per restare alla cronaca recente)...
Insomma... auspicarsi il miglioramento della nostra sanità sarebbe ottimale. Aspirare a quella USA è deleterio.
(sempre secondo me... :) )
trallallero
08-03-2007, 13:17
Per te che hai un lavoro... per te sarebbe tutto ok.
Ma per chi è disgraziato, per chi ha sfighe varie, per chi si ammala (e ovviamente le assicurazioni non lo 'prendono')... Negli usa si muore per un mal di denti (per restare alla cronaca recente)...
Insomma... auspicarsi il miglioramento della nostra sanità sarebbe ottimale. Aspirare a quella USA è deleterio.
(sempre secondo me... :) )
e qui si muore per un brufolo al naso :rolleyes:
e qui si muore per un brufolo al naso :rolleyes:
Tu pensi che negli usa questo non succede??
Mi sembra d'averla già sentita... "da noi tutto brutto, dagli altri tutto bello".... mandatemi una cartolina. ;)
trallallero
08-03-2007, 13:27
Tu pensi che negli usa questo non succede??
Mi semra d'averla già sentita... "da noi tutto brutto, dagli altri tutto bello".... mandatemi una cartlina. ;)
non lo so e non mi interessa, sei tu che fai sempre confronti con gli USA ma solo quando potremmo uscirne vincitori ed io ti faccio notare che ne usciamo sempre, cibo e vestiti a parte, perdenti o, al massimo, in pareggio.
Poi magari vedi films e telefilms americani, usi i PC americani con internet americano hai il GPS americano in macchina, magari lavori coi linguaggi del PC americani e DB americani e cavalchi sulle ali del propresso americano ma quello NO! quello va bene, é scontato, quello non é indice di valore in una societá, no :nono:
...
Poi magari vedi films e telefilms americani, usi i PC americani con internet americano hai il GPS americano in macchina, magari lavori coi linguaggi del PC americani e DB americani e cavalchi sulle ali del propresso americano ma quello NO! quello va bene, é scontato, quello non é indice di valore in una societá, no :nono:
A me vieni a dire una cosa così?? Mi sa che hai sbagliato persona....;)
trallallero
08-03-2007, 14:53
A me vieni a dire una cosa così?? Mi sa che hai sbagliato persona....;)
va bene, ci voglio credere ;)
ma come vogliono abbasare le tasse che peccato...
Come promesso le maggiori entrate e i migliori risultati che deriveranno saranno utilizzati per diminuire l'aggravio fiscale.
Non è una novità,lo avevano già detto.
Sarebbe giusto se i risultati odierni fossero davvero un trionfo, invece il governo è "solamente" riuscito a rientrare entro il tetto di 1 parametro (il rapporto deficit/PIL). E' vero che dal 2003 l'Italia non riusciva a centrare neppure questo, ma da qui a lasciarsi andare a scene di giubilo ce ne corre.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/03/Almunia-Italia-debito.shtml?uuid=2f79338c-ccac-11db-98f9-00000e251029&DocRulesView=Libero
7 marzo 2007
Almunia (Ue): «L'Italia rafforzi il calo del debito»
«Se le cose continueranno così l'Italia potrà essere uscire entro il 2008 dalla procedura per deficit eccessivo»: lo ha detto mercoledì 7 marzo in conferenza stampa a Bruxelles il commissario Ue agli Affari economici e monetari Joaquin Almunia.. «L'Italia deve accentuare i propri sforzi sul fronte della riduzione del debito pubblico» ha aggiunto. «L'Italia, infatti - ha spiegato - insieme con altri Paesi potrebbe non raggiungere gli obiettivi di medio termine programmati. L'evoluzione del debito di due dei tre Paesi con un debito eccessivo, ossia Belgio e Grecia, è positiva. Nel caso dell'Italia l'evoluzione è abbozzata e deve essere rafforzata».
-------------------------
Cioè se continua il ciclo virtuoso nella gestione della finanza pubblica la Eurocommissione ritiene che il prossimo anno si potrà chiudere la procedura di infrazione avviata contro il nostro paese per sforamento dei parametri UE.
Altro che festeggiamenti.
Ciao
Federico
giannola
08-03-2007, 17:02
ma come vogliono abbasare le tasse che peccato...
già io mi stavo vendendo tutto per non dover pagare più niente ed anzi chiedere un sussidio. :D
Interessante commento sempre da IlSole24Ore
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/03/mdg060307commento.shtml?uuid=7dba73ee-cb26-11db-98a9-00000e251029&DocRulesView=Libero
6 marzo 2007
Conti pubblici, il boom del fisco non basta per risanare
di Michele De Gaspari
Il buon andamento del fabbisogno di cassa del settore statale nell'intero 2006 e i positivi risultati dell'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche nei primi tre quarti dello scorso anno avevano anticipato di un paio di mesi, attenuando dunque l'effetto sorpresa, il consuntivo - reso noto dall'Istat il 1° marzo - di un deficit ben sotto il 3% del Pil (2,4%), se calcolato al netto delle una tantum negative che hanno pesato per circa due punti di Pil (il rimborso Iva sulle autovetture aziendali per la sentenza della Corte di giustizia europea, l'accollo del debito Ispa legato agli investimenti Tav/Ferrovie nell'alta velocità e i crediti di contributi agricoli).
L'obiettivo di un disavanzo nel 2007 al 2,8% del Pil, pari a 42 miliardi di euro, appare oggi più che alla portata, con buone probabilità di ottenere un ulteriore miglioramento nel margine di sicurezza rispetto alla soglia del 3% del parametro europeo.
Il risultato a consuntivo per il 2006 è molto favorevole, avendo notevolmente migliorato le previsioni, a cominciare dai dati del fabbisogno di cassa, sceso a 35,2 miliardi dai 60 miliardi del 2005.
Nella scorsa primavera esso era stato, per esempio, preventivato a 66,5 miliardi con la Relazione trimestrale di cassa; la stima è stata, poi, ridotta a 59 miliardi con il Dpef di luglio e a 47,7 miliardi con la Relazione previsionale a fine settembre.
Il merito del calo del fabbisogno (e dell'indebitamento) va attribuito quasi interamente alle entrate tributarie, mentre le spese vi hanno concorso in misura ridotta, se non trascurabile.
Meno brillante è, invece, il saldo del più esteso settore pubblico, che comprende le amministrazioni locali e gli altri enti decentrati; il fabbisogno di cassa in questo perimetro allargato risulta superiore di circa 15 miliardi a quello del settore statale, attestandosi sui 50 miliardi.
Ed è proprio il deficit delle amministrazioni nel loro complesso a determinare la dinamica del debito pubblico, il dato che è soprattutto oggetto dell'attenzione delle autorità europee e dei mercati finanziari internazionali.
Il debito continua a pesare sul risanamento
Nel 2005, in particolare, si è registrato un brusco rimbalzo del debito, che si è riportato al 106,2% del Pil, equivalente a 1.511 miliardi, dopo dieci anni di continue flessioni, dovute però alle misure una tantum legate a operazioni straordinarie (dismissioni) sul patrimonio pubblico, a cui si sono aggiunte quelle sul disavanzo.
Venute meno le una tantum, che ne hanno contenuto la dinamica nei valori assoluti, il debito ha quindi ripreso a salire in rapporto al Pil, raggiungendo a fine 2006 il 107,5%, corrispondente a circa 1.585 miliardi, inclusi gli effetti della sentenza Iva, il ripiano del debito Tav e i contributi agricoli.
Senza questi oneri di rimborsi arretrati, il debito si collocherebbe intorno al 106% del Pil, mostrando un leggero calo rispetto al periodo precedente, grazie al dato molto positivo del fabbisogno di cassa.
La ricostituzione dell'avanzo primario conseguente è, tuttavia, il risultato del livello record della pressione fiscale (tributaria e contributiva), che si sta portando oltre il 43% del Pil, il valore più elevato registrato nel nostro paese, insieme a quello del 1997.
La spesa pubblica al netto degli interessi, a sua volta, ha messo a segno un analogo record, sfiorando il 46% del Pil.
Il miglioramento dei conti di cassa, confermato dai dati del primo bimestre 2007, è pertanto da attribuire alla crescita del gettito fiscale, le cui componenti strutturali (e durature) non appaiono del tutto chiare, anche considerando le maggiori entrate dovute agli interventi attuati per ridurre l'evasione e l'elusione delle imposte. L'azione di contenimento della spesa, per contro, non è sembrata finora granché incisiva - come risulta evidente, del resto, dalla Finanziaria 2007 - e la sua quota sul Pil è prevedibilmente destinata ad aumentare anche nel corso di quest'anno.
Insieme all'entità del debito, la continua espansione della spesa (in rapporto al Pil) è la manifestazione della persistente debolezza strutturale della nostra finanza pubblica, dove i problemi cruciali sul versante delle uscite tendono a essere rinviati nel tempo.
------------------------------------------------------------
Ciao
Federico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.