PDA

View Full Version : Babelgum, un progetto italiano sfida Joost


Redazione di Hardware Upg
07-03-2007, 17:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20387.html

Babelgum è il progetto italiano ideato da Silvio Scaglia, fondatore di Fastweb, che intende sfidare Joost. Entro marzo verrà distribuita la prima beta pubblica del player

Click sul link per visualizzare la notizia.

Drakogian
07-03-2007, 17:23
"...... Presupposto fondamentale per questo business è la disponibilità di connessione a larga banda diffusa e l'orizzonte temporale di due anni, si spera, dovrebbe aiutare a migliorare l'attuale situazione...."

Dubito che in due anni si possa passare dalla situazione disastrosa della banda larga in Italia (sia come qualità che come prezzo) ad una situazione favorevole a queste iniziative legate alla televisione su internet.

atomo37
07-03-2007, 20:16
io con la mia adsl cheapnet che quando va bene va a 10KBs al secondo al massimo posso vedere 3 minuti di filmati di Utube scaricati in 15 minuti :)))

jpjcssource
07-03-2007, 20:23
io con la mia adsl cheapnet che quando va bene va a 10KBs al secondo al massimo posso vedere 3 minuti di filmati di Utube scaricati in 15 minuti :)))

Praticamente andresti più veloce con una ISDN, spero che almeno costi poco vista la qualità a dir poco mediocre.

dhjorik
07-03-2007, 22:17
www.e-nss.biz
La societa' e' attiva dal 2002.
Tanto clamore per un prodotto gia' esistente da anni?

Sig.Baldi
07-03-2007, 22:55
Per Mac ancora niente mentre Joost sembra essere vicina ad una release ufficiale...STRAFIGO vedermi tutti quei contenuti when-where-how-what I want!
BOICOTTIAMO LA TV non voglio più pagare canoni e abbonamenti per un servizio fallito...Sanremo, La Vita in Diretta, Mia Nonna tra le Stelle...

Eraser|85
08-03-2007, 01:12
il canone rai si paga se possiedi dispositivi ATTI o ADATTABILI alla ricezione di segnale televisivo.. quindi anche se tu non avessi la TV, ti resta sempre il PC e il telefonino umts ( a patto che tu ce l'abbia ) che ti costringerebbero a pagare il canone...

questo per legge.. ;) ;) .. poi si sà .. ;) ;)

Fos
08-03-2007, 03:35
il canone rai si paga se possiedi dispositivi ATTI o ADATTABILI alla ricezione di segnale televisivo.. quindi anche se tu non avessi la TV, ti resta sempre il PC e il telefonino umts ( a patto che tu ce l'abbia ) che ti costringerebbero a pagare il canone...

questo per legge.. ;) ;) .. poi si sà .. ;) ;)Negativo... il PC deve avere la scheda TV e il cellulare non fa testo (come potrebbe :fagiano: )... ;)

Firedraw
08-03-2007, 05:55
se chiudono la rai e mi tolgono il canone mi fanno un favore..... 100 e passa € buttati l'anno.

cmarchetti
08-03-2007, 06:00
Spiacenti, mi sono già informato, non deve AVERE la scheda TV ma essere solo predisposto al suo alloggiamento, ovvero un qualsivoglia PC con uno slot libero o una porta USB libera DEVE pagare il canone.

Zob.

Fos
08-03-2007, 08:04
Spiacenti, mi sono già informato, non deve AVERE la scheda TV ma essere solo predisposto al suo alloggiamento, ovvero un qualsivoglia PC con uno slot libero o una porta USB libera DEVE pagare il canone.Negativo 2... ti sei informato male, o meglio: questo è quello che vogliono farti credere... :fagiano:

Guardacaso ho trovato un articolo eloquente (da Punto-Informatico [08/02/2007]), ne cito le conclusioni:


Come difendersi

1. Prima di tutto, non è necessaria alcuna dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Basta una lettera raccomandata in cui si dichiara di non avere la tv. Quello della RAI è solo un tentativo di sfiancare il cittadino e costringerlo a pagare per stanchezza.

2. Contrariamente a cio' che dice la RAI, il canone/tassa lo si deve pagare solo per il possesso della televisione o di un computer con scheda Tv (ovvero, dove vi sia una scheda che permette l'allaccio diretto dell'antenna tv al computer). Ignorare pertanto la richiesta per il possesso di un computer solo perchè connesso ad internet, di un videofonino, et similia.

3. Se la lettera della RAI è stata recapitata per posta ordinaria, si puo' ignorarla.

4. Se la richiesta dell'atto di notorietà giungesse per raccomandata, rispondere con una diffida.

atomo37
08-03-2007, 09:06
un grazie a fos, interessantissime le tue notizie.
in effetti io sono anni che cestino le richieste della rai che mi arrivano per posta ordinaria anche perchè logicamente non c'è prova di aver ricevuto nulla ed è chiaro che ci stanno solo provando.
da quello che so comprano i data base da aziende come mediaworld, quindi ogni volta che compri qualcosa e paghi con carta lasciando i tuoi dati, automaticamente finisci nel loro simpatico data base.
cmq sono loro ad essere al limite della legalità!

Fos
08-03-2007, 09:44
un grazie a fos, interessantissime le tue notizie.Ciao, ho dimenticato il link (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1882562&r=PI) all'articolo integrale. :)

da quello che so comprano i data base da aziende come mediaworld, quindi ogni volta che compri qualcosa e paghi con carta lasciando i tuoi dati, automaticamente finisci nel loro simpatico data base.Interessante... però, mica stupidi gli "estorsori"...

cmq sono loro ad essere al limite della legalità!Se è come dici, il limite lo hanno alle spalle... però, sai com è... vallo a dimostrare quando l'azienda in questione è "gestita" dallo stato...

malakian
08-03-2007, 11:15
Quando leggo queste cose rimango scioccato...

mi ritorna in mente la frase fatta "la solita mentalità italiana"

I. Visita a domicilio di un funzionario RAI
Questi chiede di entrare in casa per controllare se esistono apparecchi televisivi. Alla fine della visita consegna un cedolino per il pagamento del canone/tassa e chiede una firma per ricevuta. Ma attenzione: quella firma non è per ricevuta del cedolino, ma una vera e propria dichiarazione in cui si ammette di avere una Tv.
Sulla base di questa firma, la RAI intimerà il pagamento del canone, con minaccia di pignoramenti, fermi amministrativi, ecc.

Come difendersi
1. il funzionario RAI non ha alcun diritto di entrare in casa di un privato cittadino. Lo possono fare solo le forze dell'ordine su mandato dell'autorità giudiziaria. Pertanto, si potrà invitare il funzionario RAI ad andarsene. Se insistesse, chiamare il 113.

certo il funzionario RAI non avrà il diritto di entrare in casa... ma voi ancora meno quello di non pagare le tasse... se non avete nulla da nascondere una così brutale invasione non dovrebbe preoccuparvi più di tanto...

se l'unico modo per evitare i "furbetti" è entrare in casa e controllare allora farei accompagnare il funzionario da un'agente della gdf o cambierei la legge...

Perchè mai vi dovreste sentire in diritto di non pagare il canone?! (ovviamente escludo chi effettivamente non possiede la tv)

le tre reti rai sono le uniche che rispsettano i limiti di pubblicità imposti, con rai 3 ben al di sotto e con un indice di qualità distante anni luce dalla concorrenza (fonte altroconsumo)
solo i 21 tg regionali e il poter rivedere tutte le trasmissioni sul sito rai senza pubblicità meritano ogni centesimo di quei 104€

Seguendo il vostro ragionamento sul treno il controllore non avrebbe nessun diritto di guardarmi il biglietto che sta nel portafogli?

purtroppo quelli che la pensano come voi sono ancora troppi..

ritornando IT il progetto sembra interessante...

faber80
08-03-2007, 12:27
Commento # 13 di: malakian

hai ragione, ma la gente sarebbe stanca delle pressioni della Rai, soprattutto chi non ha TV!! ;)

una cosa.... "le tre reti rai sono le uniche che rispsettano i limiti di pubblicità imposti, con rai 3 ben al di sotto e con un indice di qualità distante anni luce dalla concorrenza (fonte altroconsumo)
solo i 21 tg regionali e il poter rivedere tutte le trasmissioni sul sito rai senza pubblicità meritano ogni centesimo di quei 104€"....

finalmente conosco un azionista RAI!!! :D:D:D
non ho mai sentito nessuno parlarne così bene ed eloquentemente.... scusate nn ho resistito....

zande88
08-03-2007, 12:48
Nel caso ad esempio si abbia sky a casa, che riceve anke la rai, non ci si può rifiutare di pagare il canone rai, visto che la rai la sipotrebbe benissimo guardare solo ed esclusivamente da sky per il quale si paga un altro canone?

malakian
08-03-2007, 12:59
non mi risulta che la rai sia quotata in borsa :D (se lo è, smentitemi tranquillamente...)

e anche se lo fosse, un povero studente come me non avrebbe certo i soldi da investire nella rai..

mi reputo solo uno spettatore attento

hai ragione, ma la gente sarebbe stanca delle pressioni della Rai, soprattutto chi non ha TV!!

vedi... ancora sbagli... solo chi non ha la tv può stancarsi delle pressioni... non "soprattutto" loro

chi viene pressato ed ha la tv deve sentirsi un ladro!! (solo se non ragiona secondo gli sterotipi italiani ovvio)

andreahermes
08-03-2007, 19:03
nel sito dell'ADUC potete scaricare il modulo per diffidare la rai dall'inviarvi ulteriori richieste, sempre che sia vero che non si possieda una telesione :

http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=40167

Hermes

Fos
09-03-2007, 04:47
Quando leggo queste cose rimango scioccato...

mi ritorna in mente la frase fatta "la solita mentalità italiana"Con chi ce l'hai? :mbe: certo che ti "sciocchi" facilmente...

certo il funzionario RAI non avrà il diritto di entrare in casa... ma voi ancora meno quello di non pagare le tasse... se non avete nulla da nascondere una così brutale invasione non dovrebbe preoccuparvi più di tanto...Se non ha il diritto, e io non voglio, non entra, stop. Poi, il fatto che io non abbia nulla da nascondere non è un motivo per trasformare la mia dimora in un luogo pubblico, senza considerare che potrei non aver voglia di ricevere uno sconosciuto in casa, o semplicemente potrei voler nascondere il modo in cui mia moglie apparecchia la tavola (iperbole)... chi me lo impedisce? problemi al riguardo? :fagiano:

se l'unico modo per evitare i "furbetti" è entrare in casa e controllare allora farei accompagnare il funzionario da un'agente della gdf o cambierei la legge...Certo, così chi non ha la TV dovrebbe sorbirsi-obbligatoriamente le visite di due sconosciuti (magari più volte all'anno), intenti a frugarti casa con la speranza di scorgere un televisore e, nel caso non lo trovassero, ad accenderti-smontarti il PC cercando una scheda-TV... :fagiano:

Perchè mai vi dovreste sentire in diritto di non pagare il canone?! (ovviamente escludo chi effettivamente non possiede la tv)Se escludi chi non possiede la TV hai sbagliato "posto", come hai sbagliato l'articolo da quotare... :)

le tre reti rai sono le uniche che rispsettano i limiti di pubblicità imposti...Beh... prendono i soldi del canone più quelli della pubblicità... ci mancherebbe... senza considerare i varietà che speculano sulle telefonate (tipo 1€ per i 3 secondi necessari a dare un codice) della gente da casa che vota, facendo pagare indirettamente anche questo...

Quindi, in definitiva: percepiscono il canone, le entrate pupplicitarie e fanno pagare a peso d'oro "il partecipare" al loro programma... falli anche sforare con i limiti pubblicitari imposti... :rolleyes:

solo i 21 tg regionali e il poter rivedere tutte le trasmissioni sul sito rai senza pubblicità meritano ogni centesimo di quei 104€Tua opinione...

Seguendo il vostro ragionamento sul treno il controllore non avrebbe nessun diritto di guardarmi il biglietto che sta nel portafogli?Il treno è casa loro, non mia...

purtroppo quelli che la pensano come voi sono ancora troppi.. Che la pensano come? ecco, qua on c'hai capito proprio un piffero. ;)

Vedi... io ho sempre pagato il canone e, benchè non sia soddisfattissimo del servizio che ricevo, non mi lamento; ma se non avessi la TV e fossi uno di quelli ingannati e/o persequitati dalla RAI (intenta a farmi pagare una "tassa" non dovuta) mi incazzerei parecchio... e il funzionario che va a casa della gente e tenta di far firmare una dichiarazione mascherandola per un altra (lo stesso che tu vorresti scortato da un funzionario dell'ordine...) lo prenderei a testate. :rolleyes:

Chiaro il concetto? :)

DeMoN3
09-03-2007, 20:42
Giusto x tornare IT dopo tutte le polemiche sulla rai...io joost l'ho provato,sono tra i tester...e non mi ha lasciato granchè soddisfatto...pochi canali,spesso sono "making of" (amneo quelli dei rhcp sono tutti making of)e i contenuti sono pochi...speriamo che si allarghi col tempo...