PDA

View Full Version : Test: che dissipatore scegliere fra AcceleroX2 o Zalman vf900cu?


beleno
07-03-2007, 16:05
Ciao a tutti! ho approfittato del montaggio del mio nuovo kit a liquido nel pc per condurre un po' di test su due dei dissipatori per vga più in voga, almeno nel thread della x1950xt: lo zalman vf900cu led e l'acceleroX2 di artic cooling.
Ho condotto i test "artigianalmente" nella mia camera, per cui gli utenti più esperti perdoneranno alcune mie "inadempienze"; innanzitutto alcune precisazioni: le comparazioni sono state fatte cercando il più possibile di avvicinarsi ad un livello "soggettivamente soddisfacente" di oggettività. Ho scelto infatti i bench, gli strumenti e gli scenari di utilizzo secondo la mia sensibilità, senza secondi fini o senza la volontà di favorire alcuno fra i dissipatori (che, ovviamente, possiedo entrambi). Tutti i test sono stati condotti su una piattaforma allestita al di fuori di un case, con una temperatura ambientale di circa 20°c; vi consiglio i non fissarvi sui valori assoluti delle temperature nelle singole performance, quanto piuttosto sulle differenze relative alle singole rilevazioni (il famoso delta!:D ). Ho inoltre cercato di verificare quelli che sono gli scenari e le problematiche più comuni fra quanti posseggono una scheda come la mia, ovvero:
1. rilevare le temperature, in idle e sotto sforzo, della gpu e del voltage regulator della x1950xt;
2. valutare la bontà dei due dissipatori, che verosimilmente sono acquistati dagli appassionati per fare un po' di overclock; ho per cui tralasciato le rilevazioni in idle con frequenze 2d (400/590) e ho lasciato i voltaggi di default;non è contemplato il dissipatore standard fornito con la scheda;
3. non essendo in possesso di strumenti adatti non ho affatto rilevato il livello di rumorosità dei due dissipatori. Un'impressione soggettiva è che lo zaman @2400 rpm sia abbastanza udibile, mentre l'acceleroX2 è sempre silenziosissimo;
4. le zalman è fornito con un dispsitivo che permette di variare la velocità della ventola fra 1350rpm e 2400rpm; ho per cui rilevato le temperature in entrambe le condizioni, mentre l'acceleroX2 è stato forzato a funzionare da AtiTool a 100% (2000rpm);
5. vi starete ora chiedendo: come mai non hai effettuato un a rilevazione con lo zalman a 200 rpm, uguale velocità di rilevazione dell'acceleroX2? risposta: Non mi interessava valutare, come dicevo prima, quale sia il migliore dissipatore prestazioni/prezzo/silenziosità/efficienza/efficacia/aspetto estetico (l'accelero è veramente brutto, il mio vf 900aveva il led blu:cool:) pechè mi sarei imbarcato in una avventura senza fine. Si tratta semplicemente di due soluzioni diverse, ciascuna con propri limiti e punti di forza; questo era quanto volevo emergesse dai test.

Per la rilevazione delle temperature ho usato rivatuner; le modalità di utilizzo cui sono ricorso sono tre:
1. idle; temperature rilevate dall'ininzializzazione di windowsxp per un periodo di circa 5 minuti; temperature minima, massima e media;
2. 3dmark05 default; 1024x768, tuttodefault; temperature minima, massima e media;
3. 3d mark05 stress; 1280x1024, AA4x, tutto max; loop di 5 ripetizioni della scena nella foresta;temperature minima, massima e media.
Ecco il voltage regulator della x1950xt
http://img412.imageshack.us/img412/4562/voltageregulatorra0.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=voltageregulatorra0.jpg)
Dopo tutto questo preambolo direi di passare alle "belve"

Zalman vf900cu led ---> PREZZO: da 37€ circa (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=224&libera=vf900cu+led&prezzomin=-1&prezzomax=-1
)
http://www.zalman.co.kr/images/product_img/cooler/vf900LED.jpg

1. The high intensity blue LEDs on VF900 LED coolers stay bright even in Silent Mode.
2. Pure copper heatsink base and fins maximize cooling performance.
3. Use of two high performance heatpipes maximizes heat transfer.
4. Circular heatsink formed by radially aligned ultra-thin(0.2mm) fins minimizes airflow resistance
and maximizes heat dissipation surface area for excellent cooling performance.
5. Fan installed in the heatsink cools not only the VGA chipset and VGA RAM, but all other VGA
components.
6. Does not exert any excessive force on the VGA card due to the product’s light weight.
7. Improvement in the installation structure provides excellent compatibility and easy installation.
8. Adjustable fan speed controller(FAN MATE 2) enables control of noise and fan speed.
9. Does not generate noise or vibration in Silent Mode.

Specifications
- Dimensions : 96(L) X 96(W) X 30(H)mm
- Weight : 185g
- Base Material : Pure Copper
- Bearing Type : 2 Ball-Bearing
- Speed : 1,350 ~ 2,400rpm ± 10%
- Noise Level : 18.5 ~ 25.0dB ± 10%

Artic cooling AcceleroX2 ---->Prezzo da circa 20€ (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=accelero+X2&id=224&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

http://www.arctic-cooling.com/pics/products/90_big.jpg
Heat Sink: 152(L) x 90(W) x 30(H) mm
Fan: 141(L) x 120(W) x 28(H) mm
Overall Dimensions: 152(L) x 120(W) x 30(H) mm
Rated Fan Speed: 2000 RPM
Power Consumption: 0.13 Amp.
Air Flow: 9.82 CFM / 16.7 m3/h
Weight: 260 g
Noise Level: 0.4 Sone
Thermal Resistance: 0.39°C/Watt
Thermal Interface Material: Pre-applied MX-1 Paste
Warranty: 6 Years

Scenario temperatue in idle

Cominciamo ora con i test; ecco le temperature in idle (con frequenze 3d per il core pari 621)
http://img291.imageshack.us/img291/7703/temperatureidlecm2.gif
Ho inserito il valore minimo, massimo e medio per le temperature sia della gpu che del voltage regulator, fatte segnare dai due pretendenti; da notare che (unica volta) ho inserito solo le temperature fatte rilevare con la ventola @2400rpm e non @1350 rpm per lo zalman (le ho perse:doh: ). Generalmenet le temperature in questo caso sono sempre più basse con lo zalman.

Scenario 3dmark05 Default, 1024x768, tutto def.
http://img182.imageshack.us/img182/14/3dmarkidleaa3.gif

in questo caso sono presenti tutte le modalità; le temperature dell'accelero nel voltage regulator sono circa a metà strada fra quelle fatte segnare dallo zalman @1350 e @2400rpm, mentre per il core l'accelero garantisce temperture inferiori a quelle dello zalman.

beleno
07-03-2007, 16:05
Scenario 3dmark05 stress; 1280X1024, AA4x, tutto max.

http://img140.imageshack.us/img140/6721/3dmarkstresshi3.gif

Anche in questo caso le temperature dell'accelero sono molto buone per quel che riguarda il core, mentre per il voltage regulator si situano a metà strada fra quelle dello zalman (@1350rpm e @2400rpm).

Ecco come salgono le temperaure della gpu durante l'esecuzione del loop del 3dmark; in ascissa c'è la variabile tempo, in ordinata la temperatura.

http://img75.imageshack.us/img75/2153/core3dmarkstressny1.gif

Questo è invece l'andamento delle temperature del voltage regulator, sempre durante l'esecuzione del 3d mark05 in loop;in ascissa c'è la variabile tempo, in ordinata la temperatura.


http://img58.imageshack.us/img58/4531/voltage3dmarkstressum1.gif

Si vedono le ottime prestazioni dell'accelero per quel che riguarda il core, dove il dissi artic cooling fa segnare temperature sempre più basse dello zalman. Il discorso cambia quando si va a rilevare la temperatura del voltage regulator: lo zalman alla velocità di 2400rpm fa segnare prestazioni superiori.

Per ultimo vorrei proporvi un rilevazione un po' particolare; nella seconda parte del 3dmark05 vengono svolti i test della cpu, con le scene renderizzate in bassa risoluzione. In questa situazione la temperatura della gpu scende durante l'esecuzione del bench. Qual'è il dissipatore che permette di abbassare con maggiore efficacia la temperatura della gpu nello stesso periodo di tempo?
Di seguito alcune risposte, prima per il core e poi per il voltage regulator;in ascissa a variabile tempo in secondi.

http://img102.imageshack.us/img102/9391/rilasciocorezg2.gif

http://img178.imageshack.us/img178/6513/rilasciovoltagedn2.gif

Si nota come l'accelero nello stesso arco di tempo riesca a portare la temperatura della gpu allo stesso livello dello zalman@2400rpm. Per quanto concercne il voltage regulator si ripresenta la situazioni già emersa nelle altre rilevazioni, con l'accelero che si situa a metò fra lo zalman@1350rpm e @2400rpm.

matte91snake
07-03-2007, 17:08
gran bel test!
secondo me è meglio l'accelro x2, poikè il voltage reguletor arriva anke a 120° senza problemi col dissi stock...laccelero il regulator lo tiene comunque sotto ai 100, valore molto buono,e intanto raffredda benissimo il core
;)

MIKIXT
07-03-2007, 21:27
passando dal VF700 Cu all' Accelero ho avuto un discreto miglioramento ma non immaginavo che il VF 900 fosse così in "difficoltà"... :)

beleno
08-03-2007, 07:40
gran bel test!
Grazie! anche io ho deciso di rimanere con l'accelero per un po', per vedere come funziona su strada... inoltre c'è da dire una cosa: lo zalman ha i dissini sulle ram, che, nel caso delle mie precedenti vga, ovvero 7900gt e x800gto2, erano proprio un bel tappo. Infatti mi è bastato toglierli e ed ho guadagnato un bel po' infatto di oc. L'accelero invece, essendo un "blocco", comprende anche la dissipazione delle ram; quale dei due sia meglio è tutto da vedere, anche se ripeto io con i dissini zalman ho avuto dei probelmi! senza contare le eresie che fioccano quando si deve toglierli...:D

beleno
08-03-2007, 07:46
passando dal VF700 Cu all' Accelero ho avuto un discreto miglioramento ma non immaginavo che il VF 900 fosse così in "difficoltà"... :)

Paisà :D ! infatti è stata un po' una sorpresa anche per me!senza contare che su un noto sito di aste online l'accelero si trova a 13€, ovvero un prezzo di molto inferiore a quello dello zalman.

Una lancia in favore del vf900cu: mantiene buone le temperature del voltage regulator, mentre invece si riteneva che questa rimanessero più basse con l'accelero per via della "linguetta" deputata al raffreddamento del voltage.

Actze
12-03-2007, 10:12
bel test!! direi che l'accelero per ora è l'optimum

Defragg
12-03-2007, 16:40
ottimo lavoro discepolo :O

beleno
12-03-2007, 16:43
Un complimento dal sommo non può che farmi piacere:ave: ! un piccolo passo in avanti in vista del ruolo di cardinale dell confraternita...chi lo sa!

Defragg
12-03-2007, 16:49
Un complimento dal sommo non può che farmi piacere:ave: ! un piccolo passo in avanti in vista del ruolo di cardinale dell confraternita...chi lo sa!

sei sulla via migliore :O

Jamax
12-03-2007, 16:54
ciao, io ho montanto un accelero x2 sulla mia x1950pro agp, ma non ho mai capito che cos'è questo voltage regolator.
ho letto in giro, ma ho capito che è una specie di dissipatore. è così?

e se lo volessi prendere a parte sai se è possibile?

comunque ottimo dissipatore, ma meglio se gli si affianca, preciasamente sopra, una bella ventola PCI, dato che lo aiuto a buttare via l'aria calda che esce sotto :D :D (temp da 69 gradi a 62 grazie alla ventola).

beleno
13-03-2007, 08:37
il voltage regulator è una componente elettronica della scheda deputata a mantenere costante il voltaggio (correggettemi se sbaglio!), comunque è questa parte
http://img412.imageshack.us/img412/4562/voltageregulatorra0.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=voltageregulatorra0.jpg)
che tende a surriscaldarsi particolarmente nelle x19x0.
L'artic cooling accelero ha una "linguetta" progettata appositamente per raffreddare questo componente, invece lo zalman, essendo "aperto" non ne ha bisogno. Sembra comunque che le temperature del voltage rimangano più basse con il vf900cu. In ogni caso hai ragione, curare in generale il ricircolo d'aria all'nterno del case è basilare per poter avere delle temperature accettabili

Jamax
13-03-2007, 09:00
ora ho capito.

il fatto è che con la "versione" nuova che certificano il supporto anche la x1950pro ti danno un dissipatore in più.
per cui questo dissipatore va a sostituire quello che hai postato in foto.
sulla mia penso che se anche non ce lo metto dovrebbe essere uguale, dato che non ho tale pezzo e sopratutto, zona alimentazione molex ha solo 2 chip che con il dissipatore originale non stavano a contanto. va be, dato che mi sono avanzati i dissipatori dello zalman che montai sulla x1650pro, li metto sopra e così raffreddo meglio tutto :D :D

comunque sono rimasto soddisfatto di questo dissipatore, dato che alla fine sono riuscito a farlo andare come il sistema del silencer, ossia che l'aria calda prodotta viene direttamente espulsa fuori.

beleno
13-03-2007, 09:07
comunque sono rimasto soddisfatto di questo dissipatore, dato che alla fine sono riuscito a farlo andare come il sistema del silencer, ossia che l'aria calda prodotta viene direttamente espulsa fuori.
ottima cosa!
comunque se vuoi essere sicuro delle temperature del voltage reg puoi monitorarle utilizzando rivatuner; io per esempio le visualizzo sullo schermo mentre gioco insieme alle temperature del core (ossessivo, lo so!:D )

fede27
13-03-2007, 16:18
comunque sono rimasto soddisfatto di questo dissipatore, dato che alla fine sono riuscito a farlo andare come il sistema del silencer, ossia che l'aria calda prodotta viene direttamente espulsa fuori.

cioé praticamente come hai fatto?

Jamax
13-03-2007, 18:01
be ho semplicemente montato una ventola pci ( quelle che si montano sugli slot pci e vengono avvitate al tower dal frame pci ) proprio sopra all'accelero. be il risultato è che l'aria che esce dal dissipatore viene in gran parte catturata dalla ventola che la espelle fuori, cosi da non avere un ristagno di aria. c'è da considerare anche il fatto che io ho il tower areocool baydream, ossia quello che ti permette di montare la scheda girata, con la cpu in basso e la scheda video in alto, così che l'aria calda che sale viene catturata dalla ventola, ma il risultato dovrebbe essere lo stesso anche con un normale tower.

più in la farò una modifica al ventola in oggetto per permettere di catturare tutta l'aria che esce dal disipatore.

beleno
14-03-2007, 08:16
be ho semplicemente montato una ventola pci ( quelle che si montano sugli slot pci e vengono avvitate al tower dal frame pci ) proprio sopra all'accelero. be il risultato è che l'aria che esce dal dissipatore viene in gran parte catturata dalla ventola che la espelle fuori, cosi da non avere un ristagno di aria. c'è da considerare anche il fatto che io ho il tower areocool baydream, ossia quello che ti permette di montare la scheda girata, con la cpu in basso e la scheda video in alto, così che l'aria calda che sale viene catturata dalla ventola, ma il risultato dovrebbe essere lo stesso anche con un normale tower.

più in la farò una modifica al ventola in oggetto per permettere di catturare tutta l'aria che esce dal disipatore.
scusa ma così facendo non hai tutta l'aria calda della cpu che va a finire sulla scheda video? per curiosità hai mai provato a guardare le temperature del voltage regulator? le temperature che hai postato (da 62 a 69°c) sono in idle o in stress? scusa le tante domande, ma sono curioso...
inoltre ho assemblato un pc con una x1900gt, mi pareva che te temperture di quella scheda fossero immensamente più basse della x1950xt!

Jamax
14-03-2007, 08:32
le temperature della cpu forse vanno ad incidere sull'agp, ma attaccata alla cpu ho una ventola in estrazione da 120 :D

questa è un immagine del mio tower, però un po datata dato che qui montavo una x1650pro, ma comunque la ventola è montato sotto alla x-fi.

http://img260.imageshack.us/my.php?image=immagine0054bd.jpg

comunque io il voltage regolator non so dove leggere le temp, su ati tools mi da due soli valori, gpu ed un'altro che non ho mai capito cosa sia ma penso siano le ram, dato che tutti e due i valori stanno circa sempre sulla stessa temperatura.

ontestamente questa scheda scalda più del previsto, ma comunque 40 gradi in idle e max 65° da quanto ho messo la ventola sopra (prima arrivavo max a 72° ma sempre sotto gli 80 e passa che fa con il dissipatore originale) come massima temperatura non è male :D :D

n.b con la x1650pro e zalman avevo max 55°, per cui le temp del dissipatore penso non incidano poi così tanto :D :D

beleno
14-03-2007, 08:41
non sono pratico di atitools ma credo dovrebbe proprio essere il voltage... sennò lo monitori con l'ultima versione di rivatuner! comunque mi pare di aver capito che la tua soluzione è ben "studiata" visto che hai ventole nei posti strategici!sulle temperature in generale non mi pronuncio, perchè io ho avuto a che fare con una x1900gt ma pcixpress, che scada sicuramente meno visto che non ha il rialto

Jamax
14-03-2007, 08:55
be, io ho studiato tanto la ventilazione del mio tower.
monto 2 ventole 120 sul fronte, delle quali una è collegata al porta hd della thermaltake, poi in uscita utilizzo una 120 e l'altra ventola.

sul pannello, ma non ancora collegate, ci sono 2 ventole da 80

il tutto lo controlo con un rheobus della sunbeam.

sistema abbastanza silenzioso se messo a minimo, infatti sto aspettando fondi in eccesso per acquisto di 3 ventole Ixtrema, che si trovano solo in germania.

dimenticavo l'enermax, prende aria direttamente dall'esterno, per avere una maggiore efficenza, dato che gli ali a oltre i 50 gradi incominciano a perdere l'efficenza massima.

sitema studiato e calibrato :D :D (sempre per quello che posso riuscire a fare )

p.s. dimenticavo di dire che il mio pc è un prescott 478 3.2E :D :D e sotto sforzo non supera i 58° :D sta al fresco, scalda di + la vga che lui :D ma questo grazie al top dei dissipatori xp120

beleno
14-03-2007, 09:10
Ottimo lavoro! allora è la foto che non rende giustizia all'impianto nella sua globalità!
anche io avevo un procio simile al tuo, maledetti prescott:ncomment: :D per cui 58 gradi sono ottimi per un cpu simile!
Comunque se avrai tempo e voglia prova a postare le temperature del voltage così per avere altri dati su cui confrontarsi!

Jamax
14-03-2007, 09:46
ora sono al lavoro, ma appena posso lo faccio :D

beleno
14-03-2007, 09:49
ora sono al lavoro, ma appena posso lo faccio :D
Chiaro, quando hai tempo e voglia!
Poi così magari mettiamo su un piccolo database con le esperienze di tutti, non solo delle x1950!

Dulas
16-03-2007, 21:53
date un'occhiata qua
http://www.sudhian.com/index.php?/articles/show/graphics_cooler_roundup/arctic_cooling_accelero_x2

MIKIXT
16-03-2007, 21:58
date un'occhiata qua
http://www.sudhian.com/index.php?/articles/show/graphics_cooler_roundup/arctic_cooling_accelero_x2

bel cesso di recensione... :asd:

beleno
17-03-2007, 12:37
date un'occhiata qua
http://www.sudhian.com/index.php?/articles/show/graphics_cooler_roundup/arctic_cooling_accelero_x2
:eek: :eek: praticamente da questa rece si evince che lo zalman dovrebbe surclassare l'accelerox2... mah!
oltre ai miei test casalinghi comunque io sti dissi li ho usati in daily, e devo dire che effettivamente l'accelero va gran bene per il core e un po meno per il voltage. Che in quella rece non mi pare sia stato menzionato!
comunque sembra che sia in uscita un bel dissi di CM, link QUI (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolermaster-coolviva-pro.html)
vediamo un po'...

Defragg
17-03-2007, 13:32
:eek: :eek: praticamente da questa rece si evince che lo zalman dovrebbe surclassare l'accelerox2... mah!
oltre ai miei test casalinghi comunque io sti dissi li ho usati in daily, e devo dire che effettivamente l'accelero va gran bene per il core e un po meno per il voltage. Che in quella rece non mi pare sia stato menzionato!
comunque sembra che sia in uscita un bel dissi di CM, link QUI (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolermaster-coolviva-pro.html)
vediamo un po'...

l'ho adocchiato pure io :O bello a vedersi e le prestazioni non sono affatto male...vedremo il prezzo in ita, peccato per il mancato supporto alla serie 8 nVidia, ma magari ci sarà la versione apposita per le X2xxx e le 8xxx

beleno
17-03-2007, 23:05
io intanto mi accontento della compatibilità con la 1950, così un giretto mi sa che ci scappa! però effettivamente è folle far uscire un nuovo dissi che non ha compatibilità con la serie 8 ed r600...mah!

fede27
18-03-2007, 07:51
io intanto mi accontento della compatibilità con la 1950, così un giretto mi sa che ci scappa! però effettivamente è folle far uscire un nuovo dissi che non ha compatibilità con la serie 8 ed r600...mah!

..e grande come un pianoforte a coda :O

beleno
18-03-2007, 10:33
coolviva pro: It is a rather large cooler at 178.5 x 130 x 41mm (length x height x depth)!
VS
acceleroX2:152(L) x 120(W) x 30(H) mm
Non avevo notato questa "piccola" variabile, 16 cm di differenza in lunghezza!
vabbè, sempre meglio di questo qui:fagiano:
http://www.overclockers.ru/images/news/2007/03/02/r600_01.jpg

fede27
18-03-2007, 10:44
coolviva pro: It is a rather large cooler at 178.5 x 130 x 41mm (length x height x depth)!
VS
acceleroX2:152(L) x 120(W) x 30(H) mm
Non avevo notato questa "piccola" variabile, 16 cm di differenza in lunghezza!
vabbè, sempre meglio di questo qui:fagiano:


però quello dovrebbe tener sotto una gpu a 800MHz! :cool: :D

Spellsword
27-03-2007, 17:56
salve a tutti! anch'io felice possessore di un accelero x2! beh devo dire che sulla mia x1800gto mi sta dando grandi soddisfazioni, visto che mi abbassa la temperatura idle da 60° (stock) a 41/42°..eppoi in full load non va oltre i 57° rispetto ai 75 dello stock single slot(na vera merda! rumoroso come un phon e pessimo come dissipazione).
in overclock rimango sui 62/63° gpu e arrivo fino a 70/75° per i regolatori di tensione (tralaltro a che temperatura iniziano a soffire?), visto che overclocko a 650/760, con overvolt ai livelli della XT, non mi pare male.. anzi!
volevo chiedere una cosa...
ma in atitool 0.26 il parametro GPU Current Draw, che dovrebbe in dicare il consumo della gpu, è chiaramente sballato vero? perchè mi sembra assurdo che la mia 1800GTO in OC arrivi a consumare 30A! anche perchè il mio ali sulla linea 12V ne eroga 14 di ampere..

fede27
27-03-2007, 20:31
è un problema di atitool. quando arrivi a frequenze parecchio alte scazza del tutto e legge sempre 30A.

matte91snake
28-03-2007, 19:15
è un problema di atitool. quando arrivi a frequenze parecchio alte scazza del tutto e legge sempre 30A.
succede anke a me :D

Spellsword
29-03-2007, 09:59
ah cmq mi hanno detto che il consumo li e' da riferirsi alla gpu sola al voltaggio della stessa.. indi nel mio caso (x1800gto) 30.0A*1.2 volt del core = 42W..
mi sorge solo una domanda ma da dove caspita li prende tutti sti ampere? bah..cmq funziona non crasha E' quindi va bene cosi!

fede27
29-03-2007, 10:14
ah cmq mi hanno detto che il consumo li e' da riferirsi alla gpu sola al voltaggio della stessa.. indi nel mio caso (x1800gto) 30.0A*1.2 volt del core = 42W..
mi sorge solo una domanda ma da dove caspita li prende tutti sti ampere? bah..cmq funziona non crasha E' quindi va bene cosi!

no no è proprio un errore di letttura. la x1950xt in full load @default succhia più di 100W, è quindi assolutamente impossibile che il consumo indicato sia come dici tu ;)

se la x1800gto consumasse davvero 42W basterebbe il bus pci-e ad alimentarla :D

ma anche a voi il nuovo atitool (0.27) non mostra più i consumi e la temp del voltage regulator?

beleno
29-03-2007, 10:23
se la x1800gto consumasse davvero 42W basterebbe il bus pci-e ad alimentarla :D

giusta osservazione, il pcixpress eroga infatti 75w! domani provo anche io atitool 0.27 poi ti so dire!
posso farvi una domanda? come mai non usate rivatuner? a me sembra molto più completo e personalizzabile degli altri, a scapito forse di un 'intrefaccia meno immediata

Defragg
29-03-2007, 12:43
no no è proprio un errore di letttura. la x1950xt in full load @default succhia più di 100W, è quindi assolutamente impossibile che il consumo indicato sia come dici tu ;)

se la x1800gto consumasse davvero 42W basterebbe il bus pci-e ad alimentarla :D

ma anche a voi il nuovo atitool (0.27) non mostra più i consumi e la temp del voltage regulator?

magari la sola GPU consuma 42W, poi vanno aggiunte le RAM, ecc... :blah:

fede27
29-03-2007, 13:03
magari la sola GPU consuma 42W, poi vanno aggiunte le RAM, ecc... :blah:

non credo proprio. la gpu consuma molto più delle ram. se fosse come prima esposto invece le ram consumerebbero quasi il doppio della gpu. impossibile visto che scaldano meno della metà

Defragg
29-03-2007, 13:04
non credo proprio. la gpu consuma molto più delle ram. se fosse come prima esposto invece le ram consumerebbero quasi il doppio della gpu. impossibile visto che scaldano meno della metà

:boh:

gionnibay
22-05-2007, 14:58
Ciao a tutti,

qualcuno può postare una foto del connettore dell'alimentazione supplementare e del relativo spinotto...

Il mio alimentatore in firma ne è provvisto??

Grazie a tutti...

beleno
22-05-2007, 16:22
scusa ma non ho capito, a cosa ti riferisci? intendi il cavo per collegare lo zalman? se sì è incluso nella confezione del dissipatore

gionnibay
22-05-2007, 19:16
scusa ma non ho capito, a cosa ti riferisci? intendi il cavo per collegare lo zalman? se sì è incluso nella confezione del dissipatore

No.. scusa, mi sono spiegato male...

Mi riferivo alla 1950XT..

Mi sai aiutare...?

svl2
22-05-2007, 23:06
Una lancia in favore del vf900cu: mantiene buone le temperature del voltage regulator, mentre invece si riteneva che questa rimanessero più basse con l'accelero per via della "linguetta" deputata al raffreddamento del voltage.

Domanda: sai qual' è la posizione esatta del sensore per il "voltage regulator"?

te lo chiedo perche se non è dentro il chip da monitorare ( o per lo meno a stretto contatto con esso ) , appena arriva un po di circolo di aria si falsano tutti i dati perche raffreddi piu che altro il sensore ma poco il chip ... in questo caso i valori ottenuti utilizzando lo zalman sarebbero ampiamente falsati.

( qualora non avessi capito mi spiego meglio: in caso di sensore non a contatto col chip da monitorare ma posizionato solo nei pressi del chip , il sensore misura la temperatura dell' aria riscaldatasi a causa del chip ... se ventilo elimino l' unica cosa che faceva da tramite tra fonte di calore e sensore. )

beleno
23-05-2007, 08:24
No.. scusa, mi sono spiegato male...

Mi riferivo alla 1950XT..

Mi sai aiutare...?

il 6 pin nero per alimentare la x1950?o c'è già nell'alimentatore oppure lo trovi di solito nella confezione della vga, lo devi collegare a due molex dell'alimentatore in entrata ed in usciyìta hai il 6 pin per la vga.
tipo questo
http://www.mecox.com/img/pic/AA46M.jpg

gionnibay
23-05-2007, 11:45
il 6 pin nero per alimentare la x1950?o c'è già nell'alimentatore oppure lo trovi di solito nella confezione della vga, lo devi collegare a due molex dell'alimentatore in entrata ed in usciyìta hai il 6 pin per la vga.
tipo questo
http://www.mecox.com/img/pic/AA46M.jpg

Grandissimo...!

Azz.. si frega due molex... spero di averlo nell'enermax...

grazieeee

beleno
23-05-2007, 12:42
tanqui no problem!

@svl2: hai ragione, il chip dovrebbe essere il "volterra" che è in quella zona, di più però non so dirti. credo comunque che il sensore sia in quella zona. per eseprienza personale con una ventola da 12 posta sul voltage ho perso circa 10 gradi

dario fgx
24-05-2007, 07:46
spezzo una lancia in favore del vf900cu
lo ho su una 6800GT
montaggio facile
estetica perfetta
margini di oc elevatissimi
temperature ridotto di una 30° rispetto allo stock

beleno
24-05-2007, 16:13
anche io avevo una 6800 gt AGP, bei tempi :cry: la mia era una sparkle, aveva un dissi assolutamente ridicolo. In aggiunta al calore generato di suo da nv40 avevo una vga che stava in idle a 65°c!!! ho poi messo uno zalman (allora si usava ilvf700) e le temperature scesero di parecchio!

detto questo il vf900 è decisamente "sovradimensionato" per la 6800gt!e comunque, dalle mi rilevazioni, non è che sia dietro l'accelero, semplicemente sono 2 soluzioni diverse, ciascuna con i propri punti di forza.

l'unico vantaggio "assoluto" dell'accelero rispetto al concorrente è il prezzo, io lo presi a 13€ sulla baia...:rolleyes:

Defragg
24-05-2007, 17:15
l'unico vantaggio "assoluto" dell'accelero rispetto al concorrente è il prezzo, io lo presi a 13€ sulla baia...:rolleyes:

:eek:

bel prezzaccio :O

gionnibay
24-05-2007, 17:20
Riguardo la rumorosità...??

Qual'è il più silenzioso...??

Defragg
24-05-2007, 18:07
Riguardo la rumorosità...??

Qual'è il più silenzioso...??

leggi il prmo post! ;)

3. non essendo in possesso di strumenti adatti non ho affatto rilevato il livello di rumorosità dei due dissipatori. Un'impressione soggettiva è che lo zaman @2400 rpm sia abbastanza udibile, mentre l'acceleroX2 è sempre silenziosissimo

;) :O

beleno
25-05-2007, 09:30
esatto!lo zalman al minimo è simile all'accelero, il quale è quindi migliore dello zalman al massimo dei rpm. per cui il rapporto prestazioni/rumorosità è a favore dell'accelero;)

fede27
25-05-2007, 11:23
esatto!lo zalman al minimo è simile all'accelero, il quale è quindi migliore dello zalman al massimo dei rpm. per cui il rapporto prestazioni/rumorosità è a favore dell'accelero;)

Esattamente :O

CIaO

Loz
26-05-2007, 15:48
Ciao a tutti.
Per sfizio + ke per necessità (e anche xkè ho trovato un'offerta mica male) recentemente ho preso la seconda x1900 da aggiungere alla crossfire master per vedere come funge sto benedetto crossfire. Ora, secondo voi come la prendono le schede se gli tolgo il loro dissi originale (ke mi sembra di essere in una galleria del vento)e gli schiaffo su 2 acellero x2, o al massimo potrei fare una cosa del tipo prenderne solo uno e metterlo sulla scheda secondaria (ke è quella che poi a quanto pare si scalda di+)
grazie ciao

Defragg
26-05-2007, 18:34
Ciao a tutti.
Per sfizio + ke per necessità (e anche xkè ho trovato un'offerta mica male) recentemente ho preso la seconda x1900 da aggiungere alla crossfire master per vedere come funge sto benedetto crossfire. Ora, secondo voi come la prendono le schede se gli tolgo il loro dissi originale (ke mi sembra di essere in una galleria del vento)e gli schiaffo su 2 acellero x2, o al massimo potrei fare una cosa del tipo prenderne solo uno e metterlo sulla scheda secondaria (ke è quella che poi a quanto pare si scalda di+)
grazie ciao

io sapevo che era la master quella che scaldava di più per via del composition engine :mbe:
cmq è meglio metterlo su tutte e due :read: magari prima prendi uno e poi più avanti ne prendi un'altro ;)

beleno
26-05-2007, 19:02
tieni presente che nè l'accelero nè lo zalman fanno fuoriuscire l'aria dal case, per cui la scheda sul secondo slot potrebbe risentirne. potresti provare a metter prima il nuovo dissi sulla seconda scheda e tenere intanto l'originale sulla prima

Loz
26-05-2007, 19:53
proverò, nel mentre sn alla ricerca di qualche programmino ke mi dia le temperature delle singole schede dato che dal catalyst control center nn si vede la temp della seconda scheda..
per ilmomento grazie, appena prendo vi faccio sapere

peppetek
27-05-2007, 17:53
ragazzi ma l'AcceleroX2, non monta su 6600GT (gainward)?
neanche su 7600GT?

Defragg
27-05-2007, 18:11
ragazzi ma l'AcceleroX2, non monta su 6600GT (gainward)?
neanche su 7600GT?

no, sulle nvidia ci vuole l'accelero x1 ;)

peppetek
27-05-2007, 18:15
no, sulle nvidia ci vuole l'accelero x1 ;)

si ma monta l'X1 sulla 6600?

Defragg
27-05-2007, 18:34
si ma monta l'X1 sulla 6600?

non saprei, sul sito del produttore c'è scritto 6800 series, quindi credo di no

http://www.arctic-cooling.com/vga2.php?idx=91

peppetek
27-05-2007, 18:35
Ragazzi ho la possibilità di acquistare 2 7600GT a 160€, ora mi serviva capire se a livello prestazionale conveniva, anche perchè con quei 160euro ci posso comprare una 7900GT (forse anche qualke soldino in meno).

Cosa mi consigliate?
Meglio 2*7600GT in SLI o una 7900GT?
O e megli che mi tengo la mia Gainward VIVO 128MB DDR3 @550/1100 (ankora da spremere bene bene)

p.s. la Gainward mia, con il dissi originale va a 550/1100, temperature in daily 49°C e in full 80°C, ora mi chiedevo quanto potrebbe valere, nel caso dovessi acquistare una o due nuove?

Grazie anticipatamente per i Vs. consiglio siete grandi!
Ciao
by Peppetek

Defragg
27-05-2007, 18:45
Ragazzi ho la possibilità di acquistare 2 7600GT a 160€, ora mi serviva capire se a livello prestazionale conveniva, anche perchè con quei 160euro ci posso comprare una 7900GT (forse anche qualke soldino in meno).

Cosa mi consigliate?
Meglio 2*7600GT in SLI o una 7900GT?
O e megli che mi tengo la mia Gainward VIVO 128MB DDR3 @550/1100 (ankora da spremere bene bene)

imho è meglio una 7900GT, meno rumore, più prestazioni (ricorda che non tutti i giochi supportano lo SLi)

p.s. a 120€ c'è la X1950GT che và leggermente meno della 7900GT ;)

p.s. la Gainward mia, con il dissi originale va a 550/1100, temperature in daily 49°C e in full 80°C, ora mi chiedevo quanto potrebbe valere, nel caso dovessi acquistare una o due nuove?

non tanto, credo sotto i 60€

peppetek
27-05-2007, 18:59
imho è meglio una 7900GT, meno rumore, più prestazioni (ricorda che non tutti i giochi supportano lo SLi)

p.s. a 120€ c'è la X1950GT che và leggermente meno della 7900GT ;)



non tanto, credo sotto i 60€

si ma ho tutto nvidia, vorrei prendere una nvidia, non fa niente che kosta un pò in +, di queste quale sarebbe la migliore?
nel senso che con OC andrebbe molto + veloce?
meglio il chip G70 o il 71?
penso che sia inutile guardare le frequanze, tanto quelle si possono far salire giusto?


Name Chip Hostinterface Memory Coreclock Memoryclock Buswidth ROPs/Pixel/Vertex Shaders
7800 GT G70 PCI-Express 256MB GDDR3 400Mhz 500Mhz 256 Bits 16 / 20 / 7
7800 GTX G70 PCI-Express 256MB GDDR3 430Mhz 600Mhz 256 Bits 16 / 24 / 8
7800 GTX 512MB G70 PCI-Express 512MB GDDR3 550Mhz 850Mhz 256 Bits 16 / 24 / 8
7900 GT G71 PCI-Express 256MB GDDR3 450Mhz 660Mhz 256 Bits 16 / 24 / 8
7900 GTO G71 PCI-Express 512MB GDDR3 650Mhz 690Mhz 256 Bits 16 / 24 / 8
7900 GTX G71 PCI-Express 512MB GDDR3 650Mhz 800Mhz 256 Bits 16 / 24 / 8
7900 GX2 G71 PCI-Express 512 (x2)MB GDDR3 500Mhz 600Mhz 256 Bits 16 (x2) / 24 (x2) /
7950 GS G71 PCI-Express 512MB GDDR3 450Mhz 660Mhz 256 Bits 16 / 24 / 7
7950 GT G71 PCI-Express 512MB GDDR3 570Mhz 700Mhz 256 Bits 16 / 24 / 8
7950 GX2 G71 PCI-Express 512 (x2)MB GDDR3 500Mhz 600Mhz 256 Bits 16 (x2) / 24 (x2) / 8 (x2)

FreeMan
27-05-2007, 20:16
peppetek & co: stop OT.. il thread parla di altro

peppetek hai la sign irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


sei pregato di editarla

>bYeZ<

non sò!
20-08-2007, 07:52
salve a tutti, complimenti per il thread. io ho una vf900 collegata con il fanmate2, ma non riesco a visualizzare i rpm della ventola!!!:help:
è collegata alla mobo, può essere quello?deve essere collegata al pcb della scheda?
poi volevo sapere se è possibile controllarne i giri con atitool o qlc del genere?
grazie

beleno
20-08-2007, 19:25
Ciao! lo zalman viene fornito con un potenziometro che ti permete di variare manualmente il numero dei giri all'interno del range stabilito. Per il resto non so se puoi visualizzare il numero dei giri, hai provato ad usare il software in dotazione con la mobo (se l`hai collegato li)?
ciao:)

non sò!
21-08-2007, 19:06
grazie per le rispodte, ieri ho provato ad oc la mia sv e la temp è salita parecchio a mio avviso, è arrivata stabile a 86 gradi :what:
dici che può essere la pasta? ho la silver! e cmq con i giochi non passa i 73 gradi almeno fino a qualche gg fa con il caldo quindi...
penso di prendere l'accelero se lo trovo in offerta così provo anch'io un confronto.
un'ultima cosa, sai se è possibile visualizzare con asus probe 2 le temp della gpu? o cmq farla rimanere sempre in vista? perchè mi piacerebbe vederla quando gioco!:fagiano: sono un pò fissato

beleno
21-08-2007, 21:05
usa rivatuner o atitraytool! io per dire in rivatuner visualizzo in game temperatuta della gpu, percentuale di utilizzo della cpu, memoria video usata e fps... tutto con un solo programma. se ti interessa domani ti spiego come!

non sò!
21-08-2007, 22:07
certamente:) , infatti ci ho provato ma non capivo come fare, e poi mi devi spiegare anche come fare lo switch in 3d perchè con riva non mi parte e non capisco perchè!:( cmq ho anche atitraytool ma non è che mi piaccia tanto...
grazie buona notte, io mi connetterò verso l'una domani :zzz:

beleno
22-08-2007, 10:15
certamente:) , infatti ci ho provato ma non capivo come fare, e poi mi devi spiegare anche come fare lo switch in 3d perchè con riva non mi parte e non capisco perchè!:( cmq ho anche atitraytool ma non è che mi piaccia tanto...
grazie buona notte, io mi connetterò verso l'una domani :zzz:
dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1534732)...;)

Zerocort
26-08-2007, 09:23
e del Accelero S1 che ne pensate??

beleno
26-08-2007, 09:48
dici questo?

http://www.pctuner.net/php/Articoli/showpic.php?titolo=AC%20Accelero%20S1&percorso=http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/AC_Accelero_S1/accelero5_big.jpg

da quella rece sembra un ottimo dissipatore, vista la diminuzione di temperatura registrata di 20°c su una 7900gt (che ho avuto), una vga che già di suo scalda poco. Tuttavia io non l'ho provato, per cui di più non ti so dire

Zerocort
26-08-2007, 09:53
si si quello li.. dato che è sempre della stessa marca.. così x sapere se a sto punto è meglio l' x2 o l's1 x la nostra x1950xt...

beleno
26-08-2007, 10:12
ripeto, io non l'ho provato. tuttavia. guarda qui

http://img523.imageshack.us/img523/1711/sanstitrecn2.png

l'accelero s1 sembra sottodimensionato se usato passivamente, mentre sembra efficace con le due ventole aggiuntive dal costo di altri 10 dollari. Inoltre considera una cosa: il dissi passivo non ha un raffreddamento dedicato al voltage regulator, ovvero la componente che scalda di più sulla scheda. in definitiva, io mi orienterei sull'accelerox2

Zerocort
26-08-2007, 11:05
cmq in sostanza meglio l'x2 anche confronto allo zalman, tirando le somme.. visto anche il prezzo.. ah.. cmq è in alluminio..

beleno
26-08-2007, 11:55
io personalmente te lo consiglio, non rimarrai deluso. tieni presente che puoi anche regolare la velocità di rotazione della ventola da rivatuner (o simile), e che in ogni caso anche alla max velocità di 2000rpm rimane praticamente inudibile

Zerocort
26-08-2007, 12:06
tu ke l'hai già.. da quantè la ventola?? di diametro..

beleno
26-08-2007, 12:44
circa 6,5 cm di diametro

non sò!
31-08-2007, 07:51
ho un dubbio, ma le viti del dissi devono quanto devono essere tirate? mi è venuto adesso quando ho letto che è possibile danneggiare il core se fanno cose strane?! io le ho avvitate pian iano una per volta e alla fine gl ho dato una "tiratina" per essere sicuro che che aderisse bene al core:D

beleno
31-08-2007, 08:16
non c'è un criterio fisso per definire quanto tirare le viti; in generale occorre procedere una vite alla volta, fino al raggiungimento dell'aderenza fra core e dissipatore. per fare ciò non occorre tirare le vitio fino a fine corsa!

prova a guardare la scheda orizzontalmente per vedere se c'è aderenza fra le due parti. se il pcb fa una pancia vuol dire che hai tirato troppo le viti, per cui rilasciale un po'. quando pensi di avere fatto bene fai partire il pc ed osserva rivatuner. se in 10 secondi raggiungi 100°c vuol dire che devi tirare ancora un po'.:D

come regola aurea è comunque meglio non tirare troppo; per scheggiare il cor credo che dovresti usare un trapano, al limite potresti piegare il pcb

kaio1000
31-08-2007, 22:54
scusate se mi intrometto nel discorso del test (pur non avendo ancora tra le mani la x1950xt per vedere le temperature che ho con il dissy standard).

ma l'accelero x2 non è coadiuvato da voltage regulator heatspreaders (da acquistare separatamente), ora non so come funziona.. ma per la x1950pro Agp occorrevano nel momento in cui si procedeva a sostituire il dissipatore, il test ha tenuto conto di questo?.

beleno
01-09-2007, 06:24
dunque, sul sito del produttore si dice QUI (http://www.arctic-cooling.com/vga2.php?idx=90&data=3&disc=) che solo la x1950pro necessita dell'heatspreaders da acquistare a parte.

la x1950 ha già un dissipatore passivo sul voltage regulator (trovi una foto in prima pagina); inoltre l'acceleroX2 dispone di un piccolo "canale" che fa soffiare aria direttamente si di esso, contribuendo a tener basse le temperature.

kaio1000
01-09-2007, 08:12
ah ok, quindi è solo per la pro.

beleno
01-09-2007, 17:47
ah ok, quindi è solo per la pro.
esatto ;)

non sò!
02-09-2007, 12:21
dunque, sul sito del produttore si dice QUI (http://www.arctic-cooling.com/vga2.php?idx=90&data=3&disc=) che solo la x1950pro necessita dell'heatspreaders da acquistare a parte.

la x1950 ha già un dissipatore passivo sul voltage regulator (trovi una foto in prima pagina); inoltre l'acceleroX2 dispone di un piccolo "canale" che fa soffiare aria direttamente si di esso, contribuendo a tener basse le temperature.

ma come può allora la zalman riuscire a tenere le temp + basse dell'accelero sul voltage regulator se neanche vi soffia sopra?:confused:

beleno
02-09-2007, 12:31
beh questo non è del tutto vero... lo zalman spara aria in tre direzioni, una di queste va verso il voltage regulator, per cui lo raffredda "indirettamente". inolltre la ventola zalman movimente un bel po' d'aria.

la bocchetta dell'accelero sul voltage è piccolina, infatti se ci metti una mano vicina senti un flusso d'aria appena percepibile; la ventola mette in moto meno aria secondo me di quella dello zalman, forse perchè l'efficienza dell'accelero è superiore, per cui gli ingegneri hanno optato per una ventola meo rumorosa

xpian
03-10-2007, 06:30
possiedo una ATI Sapphire X1950Pro AGP 512Mb e ho intenzione di sostituire il dissipatore originale con uno Zalman o Atric Cooling, quale mi consigliate :confused:

1. Zalman VF700
2. Zalman VF900
3. Atric Cooling AcceleroX2
4. Altro

Fatemi sapere..
sono stufo di avere sempre le temperature a riposo GPU 73° e ENV 56° :cry:

beleno
03-10-2007, 07:03
io ti consiglio l'accoppiata accelerox2 ed artic silver come pasta termoconduttiva! al limite prova a dare un ochhio anche allo zalman vf1000

xpian
03-10-2007, 08:04
ho appena letto la recenzione del VF1000, un ottimo dissipatore ;)

immagino che accoppiato al dissipatore per memorie RHS88 sempre della Zalman sia veramente la soluzione ottimale :eek:

nn riesco però a trovare disponibile in nessun negozio online il RHS88, deve ancora arrivare in italia :cry:

qulacuno lo ha già acquistato e montato?? come vi trovate??

xpian
03-10-2007, 08:28
ho appena letto di gente molto delusa della perfonce di questo zalman VF1000,consigliano un po' tutti di acquistare il Thermalright HR-03 Rev.A, che dite??

avete esperienze in merito?

adesso nn so veramente cosa fare..

beleno
03-10-2007, 08:42
su che schede lo consigliano? comunque io ho una x1950xt, la sorella della tua e l'accelero l'ho usato a lungo con ottime soddisfazioni!! degli altri ho solo letto le rece, non li ho provati di persona (ora sono a liquido)

non sò!
04-10-2007, 15:11
se ti posso confondere le idee, io ho uno zalman (in firma) e mi trovo d'incanto, il rumore è totalmente coperto dalla ventola da 120mm frontale che CMQ è silenziosa, quindi...
io ti consiglirei nonostante ciò l'accelero visto il prezzo (quasi la metà!) anche se è mooooolto più brutto!!!:rotfl:

demikiller
06-10-2007, 09:51
Senza offesa ma AcceleroX2 è orribile da guardare :rolleyes:

Zalman è buono da overclock ma non al livello di AcceleroX2 almeno penso così :D

AlexanderPD
16-11-2007, 09:31
un uppata a questo topic hihi

non ho trovato informazioni riguardo ai nuovi Cool Viva Pro e Cool Viva Pro SE della CoolerMaster, qualcuno ha avuto modo di provarlo o di sapere come sono in termini prestazionali?

Lascio i link del sito ufficiale:
http://www.coolermaster.com/products/product.php?act=detail&tbcate=308&id=2966
http://www.coolermaster.com/products/product.php?act=detail&tbcate=308&id=585

Volevo prendere un Accelerox2 a dire il vero (ho anche io una x1950xt pci-e) però mi dà troppo fastidio il fatto che cacci l'aria verso la motherboard.. oltretutto attualmente il mio controller dei voltaggi arriva a 120gradi (con conseguente crash del sistema) e la piccola fessura per l'aria dell'accelero mi convince davvero poco :(

beleno
16-11-2007, 09:38
non ho avuto modo di provare quei dissi sinceramente, ma guarda qui

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolermaster-coolviva-pro-se.html

per l'accelero, in ogni caso dovrai valutare di mettere una ventola da 12 in prossimità del voltage regulator, e vedere anche di migliorare l'aerazione del case, 120 gradi sono tantissimi :eek:

Emily_Ibeth
27-12-2007, 20:46
ciao a tutti, ho una 1950pro, e al comprare l'artic cooling X2 il negozio mi dice che necessita l'installazione di un dissipatore aggiuntivo per i regolatori di tensione.
Non ho idea di cosa voglia dire, ma io tocco i 100° con alcuni giochi e vorrei limitare (direi!) la temperatura.
Mi consigliate di montare il cooling senza dissi aggiuntivo (comunque non saprei che comprare) oppure compro prima e monto poi?

beleno
28-12-2007, 10:34
si tratta di un componente aggiuntivo per il voltage regulator! a questo punto fatti lo zalman vf900cu ;)

Emily_Ibeth
28-12-2007, 11:28
no ormai ho messo il cooling X2, e devo dire che è una bomba, da 60 avg mi è sceso a 31 avg.
in idle.
ma sto componente aggiuntivo dove lo prendo??

beleno
28-12-2007, 11:48
allora è uguale, metti una ventola da 12 cm in prossimità della parte anteriore della scheda in prossimità del connettore da 6 pin con l'alimentatore e sei a posto ;)

Mark75
10-11-2010, 11:41
Riesumo questo bellissimo test per esporre la mia esperienza col vf900-cu led: sta refrigerando la sua terza vga con i soliti ottimi risultati.
E' vero che costa rispetto all'accelero ma il tuo pezzo di rame ti segue nei tuoi nuovi acquisti. I dissipatorini io li applico con della semplice artic silver, sono talmente leggeri che non serve di più e si tolgono con semplicità.
La regolazione manuale della rotazione poi è moooolto comoda (dipende certamente da dove si colloca) e ti permette di scarificare i decibel per qualche grado indipendentemente dal carico della gpu.