View Full Version : Petizione vs Petrolio W Idrogeno
Tentar non nuoce...
http://www.automobileidrogeno.com/
Swisström
07-03-2007, 14:10
credo che against sia più appropriato che versus.
Ottima iniziativa :)
LuVi
FastFreddy
07-03-2007, 14:39
Beh, qualcuno magari spiegasse che l'idrogeno non si trova in giro per strada e che per produrlo serve una consistente quantità di energia, alla fine della catena inquiniamo ne più ne meno come prima. ;)
Kharonte85
07-03-2007, 14:46
Beh, qualcuno magari spiegasse che l'idrogeno non si trova in giro per strada e che per produrlo serve una consistente quantità di energia, alla fine della catena inquiniamo ne più ne meno come prima. ;)
Infatti...
odracciR
07-03-2007, 15:18
Da quel che scrivono, l'idrogeno dovrebbe essere prodotto da fonti "alternative", quindi presumibilmente rinnovabili e non inquinanti.
gabi.2437
07-03-2007, 15:28
Da quel che scrivono, l'idrogeno dovrebbe essere prodotto da fonti "alternative", quindi presumibilmente rinnovabili e non inquinanti.
Se vuoi ti scrivo che ho una fonte d'idrogeno sotto casa -.-' E cmq le fonti rinnovabili non riescono a fare abbastanza per l'elettricità e ora secondo loro avanzano pure per l'idrogeno :sofico: :sofico:
Gente, SVEGLIA, il fantomatico motore a idrogeno NON è una furbata quindi questa petizione è inutile
Beh, qualcuno magari spiegasse che l'idrogeno non si trova in giro per strada e che per produrlo serve una consistente quantità di energia, alla fine della catena inquiniamo ne più ne meno come prima. ;)
Difatti il petrolio lo trovi sotto casa e la sua estrazione non ha nessun impatto ambientale.
W il petrolio!
gabi.2437
07-03-2007, 15:29
Difatti il petrolio lo trovi sotto casa e la sua estrazione non ha nessun impatto ambientale.
W il petrolio!
Alternative?
Gente, SVEGLIA, il fantomatico motore a idrogeno NON è una furbata quindi questa petizione è inutile
Difatti è completamente inutile. Bisognerà utilizzare il petrolio ancora per molti anni. Quello che mi soleva un pochino è che di petrolio non ce n'è un'infinita e si stima che in 40-50 anni non ce ne sia più con gli attuali ritmi di consumo.
Il motore ad idrogeno non sarà una furbata ma per lo meno non inquina; il petrolio invece è pulito, buono e sta facendo benissimo al nostro pianeta. Chi si deve svegliare?
gabi.2437
07-03-2007, 15:33
Difatti è completamente inutile. Bisognerà utilizzare il petrolio ancora per molti anni. Quello che mi soleva un pochino è che di petrolio non ce n'è un'infinita e si stima che in 40-50 anni non ce ne sia più con gli attuali ritmi di consumo.
Il motore ad idrogeno non sarà una furbata ma per lo meno non inquina; il petrolio invece è pulito, buono e sta facendo benissimo al nostro pianeta. Chi si deve svegliare?
Sbaglia chi pensa che se il petrolio tra 50 anni finisce, con l'idrogeno che non inquina che ci facciamo se NEMMENO lo abbiamo? O forse pensi che ci sono giacimenti di idrogeno?
Sbaglia chi pensa che se il petrolio tra 50 anni finisce, con l'idrogeno che non inquina che ci facciamo se NEMMENO lo abbiamo? O forse pensi che ci sono giacimenti di idrogeno?
Come hanno detto sopra l'idrogeno non si trova sotto casa come nemmeno il petrolio, ricavarlo dall'acqua comporterebbe uno spreco di energia molto più grande. Secondo la mia opinione il futuro è in elettrico: pannelli solari, impianti eolici ecc (anche macchine a pannelli solari). Il nucleare potrebbe essere un'idea, pero' il semplice fatto che produca scorie non smaltibili e sia quasi altrettanto limitato che il petrolio me lo fa scartare a priori. Imho.
Sbaglia chi pensa che se il petrolio tra 50 anni finisce, con l'idrogeno che non inquina che ci facciamo se NEMMENO lo abbiamo? O forse pensi che ci sono giacimenti di idrogeno?
Però è un buon metodo per trasformare l'energia prodotta da delle fonti rinnovabili ed immagazzinarla per un uso successivo :O Magari è da prendere in considerazione :)
Beh, qualcuno magari spiegasse che l'idrogeno non si trova in giro per strada e che per produrlo serve una consistente quantità di energia, alla fine della catena inquiniamo ne più ne meno come prima. ;)
posteresti la fonte di queste informazioni?
gabi.2437
07-03-2007, 15:41
Giusto, dimentichi un particolare, solare, eolico e idrico van bene come fonti secondarie ma da sole NON bastano a sostituire il tutto, anzi...
Il nucleare è invece la cosa più furba, le scorie mica svolazzano in giro (come invece fa l'inquinamento da petrolio), le si sigilla e bon
gabi.2437
07-03-2007, 15:42
posteresti la fonte di queste informazioni?
Pure le fonti ci vogliono?
non penso ci siano dubbi sul fatto che
1)giacimenti di idrogeno sulla terra non ne abbiamo
2)produrre idrogeno è MOLTO inefficiente, richiede molta energia (molta più di quanta poi l'idrogeno ne restituirebbe) e sta energia va presa da qualche parte.
Giusto, dimentichi un particolare, solare, eolico e idrico van bene come fonti secondarie ma da sole NON bastano a sostituire il tutto, anzi...
Il nucleare è invece la cosa più furba, le scorie mica svolazzano in giro (come invece fa l'inquinamento da petrolio), le si sigilla e bon
Ma come le si sigilla e bon? Leggevo che col passare del tempo i contenitori al piombo (per evitare le radiazioni) si corrodono. Poi te lo mangi tu il pesce plutoniano pero', io non lo mangio.
Inoltre non consideri il fatto che il nucleare serve solo a produrre elettricità...non puoi muoverci una macchina col nucleare (a meno che non ci siano le macchine atomiche come sui libri di Asimoov :P )
posteresti la fonte di queste informazioni?
Da Il mito dell'Economia all'Idrogeno di Dale Allen Pfeiffer :asd:
gabi.2437
07-03-2007, 15:47
E allora visto che non ci muovi le macchine nemmeno le consideriamo?
E' ovvio che 1 soluzione UNIVERSALE non c'è ed è inutile che mi fai notare i vari difetti di ciò che dico, che tanto li so però, visto che il nucleare l'elettricità la fa, cominciamo a sfruttarlo no? Per le macchine ci inventeremo qualcos'altro
Le scorie ovviamente le metti in un posto dove anche se il contenitore cede, non succede nulla
Eppoi l'uranio di partenza non era forse radioattivo? di quello però nessuno si lamenta
Pure le fonti ci vogliono?
non penso ci siano dubbi sul fatto che
1)giacimenti di idrogeno sulla terra non ne abbiamo
2)produrre idrogeno è MOLTO inefficiente, richiede molta energia (molta più di quanta poi l'idrogeno ne restituirebbe) e sta energia va presa da qualche parte.
vabè allora dimmi tu perchè mai dovrebbero portare avanti un progetto così costoso e infruttuoso... masochismo?
gabi.2437
07-03-2007, 15:51
Ah ora devo essere io a motivare il perchè loro stian facendo sta cosa :rolleyes:
ziozetti
07-03-2007, 15:51
Beh, qualcuno magari spiegasse che l'idrogeno non si trova in giro per strada e che per produrlo serve una consistente quantità di energia, alla fine della catena inquiniamo ne più ne meno come prima. ;)
L'importante è che si sappia che l'utente finale non inquina. Cosa c'è a monte non interessa a nessuno! :(
L'idrogeno è scomodo tanto quanto il metano (se non di più) e più costoso. Al momento non si può considerare fonte rinnovabile poiché per la produzione si spreca più energia di quanta se ne ottiene. Inoltre come vettore di energia non è un granché...
Le scorie ovviamente le metti in un posto dove anche se il contenitore cede, non succede nulla
Eppoi l'uranio di partenza non era forse radioattivo? di quello però nessuno si lamenta
Cioè un posto senza acqua? Non esiste sulla terra credo.
L'uranio è si radioattiva...sono radioattive anche le scorie ma questo cosa significa?
innanzi tutto ammetto la mia profonda ignoranza sull'argomento :rolleyes:
ora avrei una domandina.....ma l'acqua non è composta di due parti di idrogeno e una di ossigeno??.......volete dire che per procurarsi dell'idrogeno bisogna inquinare tanto quanto si inquina per estrarre petrolio,raffinarlo e bruciarlo nei motori?? :mbe:
gabi.2437
07-03-2007, 15:53
innanzi tutto ammetto la mia profonda ignoranza sull'argomento :rolleyes:
ora avrei una domandina.....ma l'acqua non è composta di due parti di idrogeno e una di ossigeno??.......volete dire che per procurarsi dell'idrogeno bisogna inquinare tanto quanto si inquina per estrarre petrolio,raffinarlo e bruciarlo nei motori?? :mbe:
Perchè devi separare l'ossigeno dall'idrogeno e far ciò richiede energia che da qualche parte devi prenderla, dove scegli te (petrolio, nucleare, eolico ecc...)
innanzi tutto ammetto la mia profonda ignoranza sull'argomento :rolleyes:
ora avrei una domandina.....ma l'acqua non è composta di due parti di idrogeno e una di ossigeno??.......volete dire che per procurarsi dell'idrogeno bisogna inquinare tanto quanto si inquina per estrarre petrolio,raffinarlo e bruciarlo nei motori?? :mbe:
Appunto, ricavare idrogeno dall'acqua è molto dispendioso in termini di energia. Dal documento che ho citato prima si dice che per ricavare 1 miliardo di kw di idrogeno occorrono 1,3 miliardi di kw di elettricità...
Con questo non giustifico certo l'impatto che ha il petrolio e la sua estrazione sul nostro pianeta..
Perchè devi separare l'ossigeno dall'idrogeno e far ciò richiede energia che da qualche parte devi prenderla, dove scegli te (petrolio, nucleare, eolico ecc...)
si ok,ma l'energia per estrarre il petrolio e raffinarlo non è la stessa???
cioè se non altro con l'idrogeno non inquini nell'ultima parte del processo....cioè non inquinano le macchine che vanno ad idrogeno! prima resta uguale! no?
Ah ora devo essere io a motivare il perchè loro stian facendo sta cosa :rolleyes:
per essere obiettivi si dovrebbero valutare i pro e i contro.. mica solo i contro....:rolleyes:
jimmywarsall
07-03-2007, 15:57
Beh, qualcuno magari spiegasse che l'idrogeno non si trova in giro per strada e che per produrlo serve una consistente quantità di energia, alla fine della catena inquiniamo ne più ne meno come prima. ;)
Infatti... sfatiamo sto mito "dell'idrogeno pulito"... :nonsifa:
L'idrogeno puro in natura non esiste (almeno sulla terra) e per produrlo bisogna estrarlo dal metano...
Facendo così si produce anidride carbonica e altri inquinanti...
metano (CH4) + ossigeno (O2) ----> idorgeno (H2) + Anid.Carbonica (CO2) + monossido (CO) + ecc...
Lasciate perdere il bilanciamento della reazione (chimica l'ho dato 1000 anni fa...)... ma rende l'idea...
Certo le città saranno meno inquinate... ma dove si "produce" l'idrogeno l'inquinamento ci sarà eccome.
Detto ciò si potrebbe già ad oggi IMHO inquinare il 50% in meno di ciò che si fa.
gabi.2437
07-03-2007, 15:58
si ok,ma l'energia per estrarre il petrolio e raffinarlo non è la stessa???
cioè se non altro con l'idrogeno non inquini nell'ultima parte del processo....cioè non inquinano le macchine che vanno ad idrogeno! prima resta uguale! no?
Nonono, è differente la situazione!
Allora, per estrarre il petrolio ci vuole un tot di energia ma una volta estratto, appena lo bruci, quello ti restituisce MOLTA più energia di quanta ne hai impiegata per estrarlo.
In pratica, il petrolio è una "batteria" che si è caricata nel corso di milioni di anni (grazie ai resti di vegetali e animali che a loro volta formarono quelle sostanze grazie al sole), ora noi semplicemente la stiamo scaricando.
Per l'idrogeno la situazione è diversa, non c'è alcuna batteria già pronta, dobbiamo invece prima caricarla noi (produrre idrogeno dall'acqua) e dopo scaricarla (usando l'idrogeno)
Capisci bene che col petrolio l'energia è "già pronta" (grazie appunto ai milioni di anni e alle piante e animali che l'han creato), basta tirar fuori e bruciare, con l'idrogeno no!
jimmywarsall
07-03-2007, 16:00
Come hanno detto sopra l'idrogeno non si trova sotto casa come nemmeno il petrolio, ricavarlo dall'acqua comporterebbe uno spreco di energia molto più grande. Secondo la mia opinione il futuro è in elettrico: pannelli solari, impianti eolici ecc (anche macchine a pannelli solari). Il nucleare potrebbe essere un'idea, pero' il semplice fatto che produca scorie non smaltibili e sia quasi altrettanto limitato che il petrolio me lo fa scartare a priori. Imho.
Peccato che per produrre 1 kWh di energia "solare" costi 10 volte che produrre 1 kWh bruciando petrolio...
Svegliamoci... in questo mondo di emme tutto si basa sul profitto... e purtroppo finché non nuoteremo nel nostro stesso schifo non faremo nulla per migliorare le cose.
(il mio non è pessimismo... è realismo)
Nonono, è differente la situazione!
Allora, per estrarre il petrolio ci vuole un tot di energia ma una volta estratto, appena lo bruci, quello ti restituisce MOLTA più energia di quanta ne hai impiegata per estrarlo.
In pratica, il petrolio è una "batteria" che si è caricata nel corso di milioni di anni (grazie ai resti di vegetali e animali che a loro volta formarono quelle sostanze grazie al sole), ora noi semplicemente la stiamo scaricando.
Per l'idrogeno la situazione è diversa, non c'è alcuna batteria già pronta, dobbiamo invece prima caricarla noi (produrre idrogeno dall'acqua) e dopo scaricarla (usando l'idrogeno)
Capisci bene che col petrolio l'energia è "già pronta" (grazie appunto ai milioni di anni e alle piante e animali che l'han creato), basta tirar fuori e bruciare, con l'idrogeno no!
ah,ok!
quindi la soluzione più furba che mi viene in mente al momento è..............................OLIO DI CANAPA :sofico:
jimmywarsall
07-03-2007, 16:05
ah,ok!
quindi la soluzione più furba che mi viene in mente al momento è..............................OLIO DI CANAPA :sofico:
C'è l'olio di colza che opportunamente trattato potrebbe (e può) essere utilizzato come combustibile biologico...
Il problema è il solito... chi comanda sono i milionari gruppi petroliferi... i quali non hanno il minimo interesse a fare in modo che questa tecnologia si diffonda (per ovvi motivi di guadagno)...
Pensate che se inventassero un vaccino contro la carie i dentisti sarebbero contenti? :stordita:
C'è l'olio di colza che opportunamente trattato potrebbe (e può) essere utilizzato come combustibile biologico...
si però con l'olio di canapa vuoi mettere come sarebbero tutti più felici di girare per strade trafficate!!!!!! :cool:
Swisström
07-03-2007, 16:07
Per me il futuro delle automobili è l'elettrico, attraverso accumulatori. Il futuro della produzione di energia elettrica invce o vedo nel nucleare per l'immediato futuro (prossimi XXXanni), e nelle energie rinnovabili in seguito (una volta che avranno raggiunto una buona efficenza e convenienza).
jimmywarsall
07-03-2007, 16:10
Per me il futuro delle automobili è l'elettrico, attraverso accumulatori. Il futuro della produzione di energia elettrica invce o vedo nel nucleare per l'immediato futuro (prossimi XXXanni), e nelle energie rinnovabili in seguito (una volta che avranno raggiunto una buona efficenza e convenienza).
Per me invece il futuro delle automobili è la benzina/gasolio/GPL... ovvero non cambierà nulla... finché resteremo in questo "regime" economico.
Con buona pace delle multinazionali che continueranno a guadagnare palate e palate di soldi e il nostro mondo andrà a putt***...
Fino a quando non si potrà fare altro che rimboccarsi le maniche e salvare il salvabile (ma noi non ci saremo più a quel tempo...).
gabi.2437
07-03-2007, 16:11
ah,ok!
quindi la soluzione più furba che mi viene in mente al momento è..............................OLIO DI CANAPA :sofico:
Si, però anche qua l'idea non è furba, seppur fattibile
L'olio di canapa si ottiene con le piantagioni (le cui piante crescono grazie al sole, quindi è lui che fornisce l'energia in questo caso) però come metodo non è molto efficiente...
odracciR
07-03-2007, 16:24
Se vuoi ti scrivo che ho una fonte d'idrogeno sotto casa -.-' E cmq le fonti rinnovabili non riescono a fare abbastanza per l'elettricità e ora secondo loro avanzano pure per l'idrogeno :sofico: :sofico:
Gente, SVEGLIA, il fantomatico motore a idrogeno NON è una furbata quindi questa petizione è inutile
Si lo sapevo che sta storia dell'idrogeno è una vaccata, ma era per sottolineare che non vogliono produrre l'idrogeno con il petrolio ma costruendo altri pannelli solari sfruttando il vento ecc.
Comunque: cosa è migliore: l'olio di colza/canapa o l'alcool(vedi Brasile e U.S.A.)?
Swisström
07-03-2007, 16:27
Per me invece il futuro delle automobili è la benzina/gasolio/GPL... ovvero non cambierà nulla... finché resteremo in questo "regime" economico.
Con buona pace delle multinazionali che continueranno a guadagnare palate e palate di soldi e il nostro mondo andrà a putt***...
Fino a quando non si potrà fare altro che rimboccarsi le maniche e salvare il salvabile (ma noi non ci saremo più a quel tempo...).
Ovviamente quando il petrolio cesserà di essere economico e conveniente... secondo me fra non molto, non più di 100 anni.
Ho recentemente acquistato un automobilina che funziona con una vera fuel-cell a idrogeno e seppur sia solamente un giocattolo mostra chiaramente quali siano i vantaggi e gli svantaggi di un tipo di alimentazione del genere; ahimè purtroppo gli svantaggi (tempo di carica, autonomia, e il dover usare un altra fonte di energia per estrarre l'H2) rende questa tecnologia ancora inefficente dal punto di vista energetico e non solo monetario.
alimatteo86
07-03-2007, 16:35
allora:
il petrolio costerà sempre di più
come già spiegato l'idrogeno è un vettore quindi si scarta a priori
su un metro di terra italiana mediamente il sole da 0.2kWh....per cui anche con pannelli perfettamente efficienti ce ne vuole per fare qualcosa di decente...e via anche questo
per l'eolico stessa storia
nella mia ignoranza quindi direi che la soluzione sono i reattori autofertilizzanti e il carbone :)
jimmywarsall
07-03-2007, 16:37
Ovviamente quando il petrolio cesserà di essere economico e conveniente... secondo me fra non molto, non più di 100 anni.
Esatto.. comunque dicono anche 200 o 300 anni... :mad:
Swisström
07-03-2007, 16:40
Esatto.. comunque dicono anche 200 o 300 anni... :mad:
speriamo :O ma ne dubito fortemente :fagiano:
Chi è che parla di inquinare di più per produrre H2?
http://www.thinkgeek.com/geektoys/science/88d2/
http://www.thinkgeek.com/images/products/zoom/h_racer.jpg
:stordita:
LuVi
Swisström
07-03-2007, 16:42
Chi è che parla di inquinare di più per produrre H2?
http://www.thinkgeek.com/geektoys/science/88d2/
http://www.thinkgeek.com/images/products/zoom/h_racer.jpg
:stordita:
LuVi
certo, per fare 100 metri con un auto normale basta mettere al sole due ettolitri d'acqua per una giornata (con due pannelli da 5 metri quadri).
Conveniente... quasi quanto andare a piedi.
gabi.2437
07-03-2007, 16:48
Chi è che parla di inquinare di più per produrre H2?
http://www.thinkgeek.com/geektoys/science/88d2/
http://www.thinkgeek.com/images/products/zoom/h_racer.jpg
:stordita:
LuVi
Eh vabbè ma se è per venir a mettere + 1 senza nemmeno leggere gli altri post dillo che ti si mette la tag 'spammer'
certo, per fare 100 metri con un auto normale basta mettere al sole due ettolitri d'acqua per una giornata (con due pannelli da 5 metri quadri).
Conveniente... quasi quanto andare a piedi.
Perfetto, è proprio quella che mi sono comprato. Cmq ci si mette un bel pò per farle la carica con il panello solare, mi sa che non ti basta una giornata per far fare i 100m ad un auto di dimensioni normali...
Eh vabbè ma se è per venir a mettere + 1 senza nemmeno leggere gli altri post dillo che ti si mette la tag 'spammer'
Spammer ci sarai tu.
La mia opinione l'ho data, ed è quanto si può dare in un thread aperto in piazzetta.
LuVi
gabi.2437
07-03-2007, 16:55
Sorry ma si parla di scienza qua, non di opinioni (a meno che la termodinamica non sia un'opinione) :D
Sorry ma si parla di scienza qua, non di opinioni (a meno che la termodinamica non sia un'opinione) :D
No, qui non si parla di scienza.
Per quella c'è una sezione apposita.
E fidati che credo che di termodinamica tu debba mangiarne parecchia ancora...
LuVi
gabi.2437
07-03-2007, 17:08
Vedo che sai tutto, bello bello
Ah, no, non c'è da dire opinioni quando si dice che giacimenti di idrogeno sulla Terra non ce ne sono e che produrlo è inefficiente, è così e stop
Lord-Namo
07-03-2007, 17:09
Sono d'accordo con gabi.
Solare , eolico e biomasse non potranno mai essere usati come fonti di energie primarie , secondo me bisognerebbe incentivare la ricerca per la fusione nucleare e magari usare l' enorme quantità di energia prodotta dalla fusione per produrre h2 .
Cmq usiamo il petrolio finchè c'è ;)
ziozetti
07-03-2007, 17:14
Vedo che sai tutto, bello bello
Ah, no, non c'è da dire opinioni quando si dice che giacimenti di idrogeno sulla Terra non ce ne sono e che produrlo è inefficiente, è così e stop
Guarda che TU hai frainteso il suo post, c'era una faccina in bella vista.
Segnalo, chissà che la maleducazione sia dovuta solo all'età...
gabi.2437
07-03-2007, 17:19
Segnala pure, se mi sospendono bon, però qua si discuteva sull'idrogeno, si era già parlato del solare-->idrogeno chiarendo perchè non era fattibile e arriva lui con la foto della macchinina.....
E cmq con la macchinina inquini di più a costruire il tutto, che quello che effettivamente si farà
Sulle fuel cell poi c'è altro da discutere, ma anche lì, inefficienti (basta dire "fullerene")
alimatteo86
07-03-2007, 17:28
Chi è che parla di inquinare di più per produrre H2?
:stordita:
LuVi
scusa, a questo ppunto butta i pannelli direttamente sulla macchina che ti risparmi un passaggio....
alimatteo86
07-03-2007, 17:30
ah, semiot....ma non c'era una macchina con 4 motori elettrici nelle ruote che si caricavano in frenata? ricordo male? che fine ha fatto?
FastFreddy
07-03-2007, 17:30
posteresti la fonte di queste informazioni?
termodinamica
L'idrogeno è solo un accumulatore (vettore) di energia, non ne è una fonte...
L'energia la devi comunque produrre a monte.
gabi.2437
07-03-2007, 17:37
ah, semiot....ma non c'era una macchina con 4 motori elettrici nelle ruote che si caricavano in frenata? ricordo male? che fine ha fatto?
Non è l'ibrida quella?
ziozetti
07-03-2007, 17:44
...
si era già parlato del solare-->idrogeno chiarendo perchè non era fattibile e arriva lui con la foto della macchinina.....
...
Ti è forse estraneo il concetto di "battuta"?
gabi.2437
07-03-2007, 17:52
Ti è forse estraneo il concetto di "battuta"?
Vabbè ma non è il caso di prendersela così tanto dai :D
scusa, a questo ppunto butta i pannelli direttamente sulla macchina che ti risparmi un passaggio....
Sicuramente, e già tanto si fa.
Ma non capisco perchè parlare di queste cose in piazzetta :confused:
LuVi
gabi.2437
07-03-2007, 19:29
Su questo hai ragione, sarebbe una discussione da Scienza e Tecnica
Senza stare a fare tante ipotesi fantascientifiche, a mio avviso abbastanza fini a se stesse, sarebbe già un bel passo avanti se in Italia venisse incentivata la produzione di biodiesel dalla colza.
In Francia e Germania ci sono già 5 milioni di ettari che producono colza e gli impianti di trsaformazione.
Solo che per rendere il prodotto conveniente rispetto al gasolio convenzionale, bisognerebbe rinunciare alle accise sul gasolio.
In Francia e Germania lo hanno fatto, e una percentuale significativa del gasolio proviene da una fonte rinnovabile come la colza, oltre che ad aiutare parecchio l'agricoltura.
Sottolineo che non serve nessuna modifica ai motori.
gabi.2437
07-03-2007, 19:44
Ma in Italia abbiam pure deciso di NON far centrali nucleari, che pretendi, olio di colza?
tutti stanno tacendo però che l'uranio disponibile sul pianeta basta per 70-100 di energia...
poi dopo 70- 100 anni restiamo di nuovo a piedi e restiamo con scorie radioattive per centinaia di migliaia di anni,
scorie che NESSUNO SA COME SMALTIRE EFFICACEMENTE AL 100 %
tanto che si ipotizzava di metterle su un vettore spaziale e lanciarle nello spazio siderale o verso il sole...
intanto in francia il cittadino può fare il pieno dell'auto a metano A CASA SUA usando il metano delle tubature di metano di casa propria ...
e in brasile si va a alcool ...
gabi.2437
07-03-2007, 20:01
Si ma 70 anni in PIU' sono TANTI eh
E le scorie le si sigilla e si mettono da qualche parte, mica va a finir come la centrale nUCUlare dei simpson eh
E dopo?
FUSIONE nucleare
se mi dici tu dove metterle, perchè nessuno ha ancora trovato UN solo posto sicuro al 100% per milioni di anni su sto pianeta....
e non è opinione mia, ma di gente del settore ...
finora la genialata più grande è stata fare come fanno i francesi che lo scaricano nella fosse oceaniche...
geniale e ECOLOGICISSIMO... tanto poi chi lo vede??
occhio non vede uranio non duole....
:muro: :muro: :muro:
salvo che poi magari fra 100 anni i contenitori cedono ...
ma a noi di cosa succede fra 100 anni che ci frega?
a parte che molto più pragmaticamente lo si riutilizza come uranio impoverito nelle testate dei proiettili...
se lo possiamo spargere pian piano al suolo vincendoci le guerre,
allora vuol dire che metterlo sottoterra e nelle fosse oceaniche è sicurissimo....
ma porca nana ...
pare che noi viviamo su un altro pianeta e respiriamo un'altra aria e beviamo un'altra acqua diverse da quelle che inquiniamo...
poi una persona su TRE muore di tumore, ma quello è il solo suo destino
gabi.2437
07-03-2007, 20:07
Ma guarda che in natura l'uranio esiste già eh...eppure di quello non ci si preoccupa
Cmq esistono siti sicuri per milioni di anni, è stato provato
Cmq hai ragione, molto meglio petrolio e carbone che non inquinano no?
in natura l'uranio NON esiste se non piccole parti frammisto a MOLTO altro materiale inerte e MAI così concentrrato, tanto che bisogna lavorarlo e concentrarlo e addirittura ARRICCHIRLO per renderlo utilizzabile
informati vhà prima di sparare a caso...
lo stesso uranio impoverito è impoverito rispetto a quello lavorato e arricchito artificialmente, ma è sempre molto più attivo di quello "naturale".
[QUOTE=gabi.2437;
Cmq hai ragione, molto meglio petrolio e carbone che non inquinano no?[/QUOTE]
diciamo che il nucleare NON E' una strada sostenibile
...
sempre se non ci frega di avere il 100% di incidenza di tumori sulle prossime MIGLIAIA di generazioni umane, vegetali e animali perchè prima o poi nell'arco di centinaia di migliaia di anni... quelle scorie risalteranno fuori, stanne certo ...
io al morire di cancro o a lasciarlo in eredità a generazioni di miei successori preferisco QUALSIASI ALTRA ALTERNATIVA...
anche di tornare al medioevo...
almeno me la gioco con la clava al "chi è più adatto a sopravvivere" ...
siete andati palesemente fuori sezione
andate in scienza e tecnica a discuterne (meglio se riprendete una delle tante discussioni già esistenti)
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.