View Full Version : Il ritorno di Commodore al Cebit 2007
Redazione di Hardware Upg
07-03-2007, 10:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/il-ritorno-di-commodore-al-cebit-2007_20374.html
Lo storico marchio anticipa il debutto al Cebit di Hannover di una soluzione PC destinata ai videogiocatori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kintaro70
07-03-2007, 10:28
Interessante ritorno
vega3004
07-03-2007, 10:29
grandeeeeeeeee , anche io avevo il mitico C64!!! quanti bei ricordi!!! sono proprio curioso di vedere cosa salterà fuori al cebit!
monsterman
07-03-2007, 10:29
come rovinare definitivamente un marchio secondo me
Paganetor
07-03-2007, 10:30
ok, ma in pratica saranno PC assemblati per i videogiocatori e avranno il marchio Commodore...
se uno è un po' capace, può fare la stessa cosa spendendo meno.
però sono solo supposizioni, vedremo ;)
3DMark79
07-03-2007, 10:31
Lì ho avuti quasi tutti Vic20 a 4 anni, C64,amiga 500 plus e amiga 1200
Mi viene la pelle d'oca solo a pensarlo.Stupendo!:eek:
Mi fa tanto piancere!:D
Sono anni che vengono annunciati nuovi prodotti sia Commodore che Amiga,alla fine non esce mai niente.Speriamo che queste soluzioni innovative non si limitino soltanto a qualche emulatore di vecchie glorie.
Bluknigth
07-03-2007, 10:39
OT
Una lacrima quando sento questo nome scorre sul mio viso...
Oh Amiga, dove sei?
Credo che però sia solo nostalgia dei vecchi tempi. Ricordo le partite a Sensible Soccer, Alien Breed, Worms, Cannon Fodder, ecc ecc.
Ma mi è capitato di riprenderli tra le mani qualche tempo fa:
è meglio che rimangano nei ricordi dove sono divertentissimi e bellissimi.
Oggi fanno una magra figura.
Fine OT
Credo che alla fin fine questi nuovi prodotti saranno soluzione pompate tipo XPS o Woodo PC, ma che in realtà non porteranno nulla di innovativo.
L'innovazione in ambito pc potrebbe essere a mio parere un OS ottimizzato esclusivamente per il gaming, da poter installare in una partizione dedicata. Senza tanti servizi inutili e processi che girano mangiando risorse. MAgari basato su delle API standard a cui i produttori di HW si devono adeguare. Un bel sogno che credo rimarrà tale.
Il ritorno di Commodore? Perché, dove se n'era andata? Io lo so: a fabbricare alcuni dei migliori supporti ottici come rapporto qualità/prezzo.
Spero che l'intenzione sia di proporre un computer comprendente un emulatore dello storico C64. Molti hanno avuto i varii Amiga, oltre al C16 e al C128. Per contro, sono sicuro che il più amato sia stato il C64, per il quale so che ancora oggi esistono siti dedicati dove si può trovare software compatibile ed emulazioni.
Alcuni anni fa, provai un emulatore. Peccato che non avevo la possibilità di collegare un lettore di cassette, sennò avrei inserito nel mio vecchio Intel 80486DX66 il centinaio di giochi che possedevo all'epoca dedicati al C64
OT
Una lacrima quando sento questo nome scorre sul mio viso...
Oh Amiga, dove sei?
Credo che però sia solo nostalgia dei vecchi tempi. Ricordo le partite a Sensible Soccer, Alien Breed, Worms, Cannon Fodder, ecc ecc.
Ma mi è capitato di riprenderli tra le mani qualche tempo fa:
è meglio che rimangano nei ricordi dove sono divertentissimi e bellissimi.
Oggi fanno una magra figura.
Fine OT
Credo che alla fin fine questi nuovi prodotti saranno soluzione pompate tipo XPS o Woodo PC, ma che in realtà non porteranno nulla di innovativo.
L'innovazione in ambito pc potrebbe essere a mio parere un OS ottimizzato esclusivamente per il gaming, da poter installare in una partizione dedicata. Senza tanti servizi inutili e processi che girano mangiando risorse. MAgari basato su delle API standard a cui i produttori di HW si devono adeguare. Un bel sogno che credo rimarrà tale.
Un po' quello che avrebbe dovuto essere la XBox nei sogni dei gamer, una consolle compatibile coi giochi per PC ;)
salvodel
07-03-2007, 10:54
Sono anni che vengono annunciati nuovi prodotti sia Commodore che Amiga,alla fine non esce mai niente.Speriamo che queste soluzioni innovative non si limitino soltanto a qualche emulatore di vecchie glorie.
Credo che sia impossibile il rientro in un mercato dal basso margine di profitto e controllato da colossi del settore.
Nella prateria sterminata dell'informatica degli anni 70-90 era possibile inventarsi qualcosa ma adesso solo chi ha i miliardi puo portare avanti "l'affinamento" di idee non necessariamente geniali.
JohnPetrucci
07-03-2007, 10:55
Quanti riordi.....o mio vecchio caro C64.......
Commodore, nostalgia allo stato puro.
Se come si sospetta da questa news intendono assemblare PC da gaming con il loro marchio, direi che stanno sbagliando strada.
Ci sarebbe piuttosto bisogno di un ritorno serio, magari una macchina di proprietà dedicata al gaming e non solo, ma so che questo rimarrà soltanto un augurio dettato dalla nostalgia.:rolleyes:
A me è parso di capire che non si tratterà di PC (che, oltre a significare Personal Computer, ìndica "computer compatible IBM" all'origine, oggi "compatible MS Windows"), ma di un "computer", magari con sistema operativo Commodore creato ad hoc.
A me è parso di capire che non si tratterà di PC (che, oltre a significare Personal Computer, ìndica "computer compatible IBM" all'origine, oggi "compatible MS Windows"), ma di un "computer", magari con sistema operativo Commodore creato ad hoc.
Destinato a?
Quale potrebbe essere la nicchia in cui si andrebbe a collocare?
Di tentativi simili ne sono stati parecchi in passato con l'esito che è sotto gli occhi di tutti, il duopolio wintel è praticamente impossibile da intaccare.
Sono anni che vengono annunciati nuovi prodotti sia Commodore che Amiga,alla fine non esce mai niente.Speriamo che queste soluzioni innovative non si limitino soltanto a qualche emulatore di vecchie glorie.
I marchi C= e Amiga ormai sono cose totalmente separate, non c'entrano più niente l'uno con l'altro
Amiga è proprietà di Amiga Inc., che ovviamente tutto fa meno che sviluppare AmigaOS o i computer Amiga.
C= invece al tempo della separazione era stato venduto a un'altra società... ho googlato un po' e ho trovato anche il sito, ci sono addirittura un paio di prodotti (link (http://www.commodoreworld.com/world/Devices/Devices.aspx)), anche se col gaming mi sembra che c'entrino poco. Più che altro sembrano i classici prodotti taiwanesi OEM rimarchiati. Mah...
Io attualmente vi sto scrivendo da un Amiga 4000..
Fa impressione leggere ste cose...
3DMark79
07-03-2007, 12:02
Io attualmente vi sto scrivendo da un Amiga 4000..
Fa impressione leggere ste cose...
:eek: e ti funziona bene con internet?
Non pensavo.Come l'hai collegato?Non ne capisco molto del 4000.
sblantipodi
07-03-2007, 12:42
i prodotti commodore sono tornati sugli scaffali da + di un anno.
Commodore si era data ai lettori MP3 e media player in generale.
Grifith77
07-03-2007, 12:43
OT
Una lacrima quando sento questo nome scorre sul mio viso...
Oh Amiga, dove sei?
Credo che però sia solo nostalgia dei vecchi tempi. Ricordo le partite a Sensible Soccer, Alien Breed, Worms, Cannon Fodder, ecc ecc.
Ma mi è capitato di riprenderli tra le mani qualche tempo fa:
è meglio che rimangano nei ricordi dove sono divertentissimi e bellissimi.
Oggi fanno una magra figura.
Fine OT [...]
Bè, parla per te :D
Io mi sono rigiocato pochissimo tempo fa i vari Alien Breed, Superfrog, Lemmings e quant'altro e li ho trovati stupendi esattamente come quando li provai per la prima volta. E ti dirò di più, in quanto a divertimento danno la foglia alla maggior parte dei titoli che sono in circolazione attualmente, per cui... ;)
Per quanto riguarda la notizia... bè, che dire. Mi lascia un po' perplesso il discorso ma bisognerà aspettare e vedere cos'hanno intenzione di tirar fuori. Certo che un computer con hardware ed OS proprietario (tipo Apple) non lo vedo molto bene adesso come adesso. Vedremo.
3DMark79
07-03-2007, 12:56
Io mi sono rigiocato pochissimo tempo fa i vari Alien Breed, Superfrog, Lemmings e quant'altro e li ho trovati stupendi esattamente come quando li provai per la prima volta. E ti dirò di più, in quanto a divertimento danno la foglia alla maggior parte dei titoli che sono in circolazione attualmente, per cui...
quoto
aggiungerei Project-X,Turrican,beach volley che mi ricordo...
che divertimento!:rolleyes:
ErminioF
07-03-2007, 12:57
Anche secondo me alcuni titolo "vecchi" si mangiano il 99% delle nuove produzioni per giocabilità, bilanciamento, adrenalina.
m.savazzi
07-03-2007, 13:40
Un po' quello che avrebbe dovuto essere la XBox nei sogni dei gamer, una consolle compatibile coi giochi per PC ;)
Dai dopo tutto non ci sono andati cosi' lontani :D
Almeno dal punto di vista dei developer ci sono grosse semplificazioni!
http://www.commodoregaming.com/
:eek:
Alfredinik
07-03-2007, 13:57
Anch'io avevo il Commodor... ma che cosa hanno fatto fino ad ora quelli della Commodor?
Anch'io avevo il Commodor... ma che cosa hanno fatto fino ad ora quelli della Commodor?
Commodore :O
http://www.commodoregaming.com/
:eek:
:eek: :sbav:
Anch'io avevo il Commodor... ma che cosa hanno fatto fino ad ora quelli della Commodor?
io avavo l'atari 800xl:p
jappilas
07-03-2007, 14:29
http://www.commodoregaming.com/
:eek:
ci restano meno di 8 giorni :stordita:
secondo voi cosa potrebbe uscire marchiato commodore,un nuovo home computer o più probabile una console?
bonzuccio
07-03-2007, 14:43
piattaforma desktop con ubuntu o AmigaOS5.0, vga dedicata, api dedicate
CoreDump
07-03-2007, 14:46
Faccio un piccolo crossposting del 3d che ho aperto su PI per il medesimo articolo, dedicato a chi come me ha vissuto quel fantastico periodo informatico, per la Commodore questo e altro :)
...ho iniziato nell'82/83 su un vic-20 con 5k di ram e senza datasette, poi è arrivato e sono
iniziate le imprecazioni per i famosi "tape error" e giù di cacciavite a regolare l'azimut, mi ricordo
le litigate con mio padre perchè non voleva che collegassi quella strana macchina al televisore
grande, poi dopo un breve assaggio sul c16 ( il plus4 l'ho saltato ) arriva il biscottone, il
mitico c64, sulla cassetta si impreca sempre ma fortunatamente arrivano il 1541/71 e vai di
speedos ( sdong sdong..questo lo capiranno in pochi ), l'action replay su cartuccia con la
musica del grande Rob Hubbard è un plus, ho perso il conto delle serate a giocare a Wizball, Paradroid,
Last Ninja, Impossible Mission, e gli altri nmila stupendi giochi, ricordo divertito l'incazzatura
perchè sul c128 del mio amico i giochi del c64 non giravano ( una sere intera a provare ) per
poi scoprire il "go64" o il C commodore premuto all'accensione per switchare in modalità c64
appunto, poi una sera vado a casa di un mio amico e vedo una cosa nuova, sembra un C128 ma
più grande.....e l'AMIGA 500, l'accende è dopo avere inserito un piccolo floppy mi appare una
presentazione sconvolgente a tutto schermo, un barbaro che spezza le catene ( era barbarian )
poi proviamo obliterator e poi xenon, rimango basito, la settimana dopo la compro, poi passo
al 1200, la moddo con hd da ben 240mb, scheda accelleratrice Blizzard Viper 68030+68882 di
phase 5 che costava più dell'amiga stessa, passano gli anni e la Commodore fallisce, soppiantata
da tante scatole grigie tutte uguali, orami è solo un ricordo nella mia testa come nella testa
di chi ha vissuto quei magici anni che non torneranno più, forse sarò retorico o troppo sentimentale
ma chi si è perso quel periodo si è perso un gran bel pezzo della storia dell'informatica imho
my two cent ;)
daniluzzo
07-03-2007, 14:57
Faccio un piccolo crossposting del 3d che ho aperto su PI per il medesimo articolo, dedicato a chi come me ha vissuto quel fantastico periodo informatico, per la Commodore questo e altro :)
...ho iniziato nell'82/83 su un vic-20 con 5k di ram e senza datasette, poi è arrivato e sono
iniziate le imprecazioni per i famosi "tape error" e giù di cacciavite a regolare l'azimut, mi ricordo
le litigate con mio padre perchè non voleva che collegassi quella strana macchina al televisore
grande, poi dopo un breve assaggio sul c16 ( il plus4 l'ho saltato ) arriva il biscottone, il
mitico c64, sulla cassetta si impreca sempre ma fortunatamente arrivano il 1541/71 e vai di
speedos ( sdong sdong..questo lo capiranno in pochi ), l'action replay su cartuccia con la
musica del grande Rob Hubbard è un plus, ho perso il conto delle serate a giocare a Wizball, Paradroid,
Last Ninja, Impossible Mission, e gli altri nmila stupendi giochi, ricordo divertito l'incazzatura
perchè sul c128 del mio amico i giochi del c64 non giravano ( una sere intera a provare ) per
poi scoprire il "go64" o il C commodore premuto all'accensione per switchare in modalità c64
appunto, poi una sera vado a casa di un mio amico e vedo una cosa nuova, sembra un C128 ma
più grande.....e l'AMIGA 500, l'accende è dopo avere inserito un piccolo floppy mi appare una
presentazione sconvolgente a tutto schermo, un barbaro che spezza le catene ( era barbarian )
poi proviamo obliterator e poi xenon, rimango basito, la settimana dopo la compro, poi passo
al 1200, la moddo con hd da ben 240mb, scheda accelleratrice Blizzard Viper 68030+68882 di
phase 5 che costava più dell'amiga stessa, passano gli anni e la Commodore fallisce, soppiantata
da tante scatole grigie tutte uguali, orami è solo un ricordo nella mia testa come nella testa
di chi ha vissuto quei magici anni che non torneranno più, forse sarò retorico o troppo sentimentale
ma chi si è perso quel periodo si è perso un gran bel pezzo della storia dell'informatica imho
my two cent ;)
come non quotare... ce l'ho ancora accanto, con la stessa scheda acceleratrice che portava la frequenza di funzionamento dai 14 MHz standard a ben 50 MHz, in più un HDD seagate da 1,2 GB da 3,5" costato la bellezza di 475.000 lire nel lontano 1997 (ho dovuto piegare un paio di lamierini all'interno della A1200 e modificare il cavetto ide), poi 32 MB di memoria ram e via all'installazione di sistema operativo e giochi per ore di divertimento totale... i primi giochi treddì (alien breed 3D e poi il secondo che però necessitava di una Picasso IV per girare decentemente...)
bei tempi :cry:
sblantipodi
07-03-2007, 15:03
Anch'io avevo il Commodor... ma che cosa hanno fatto fino ad ora quelli della Commodor?
come ho detto prima... I media player.
Wilfrick
07-03-2007, 15:41
Ai tempi dell'amiga qualsiasi altra cosa informatica che c'era era nefandezza al confronto (lasciamo perdere i supercomputer superprofessional). Né macintosh né pc gli stavano in parte. Tutti a parlare di giochi ma io ho iniziato la mia attività proprio con amiga e finchè commodore non è fallita non ho cambiato computer...
E poi, anche nel gaming.... ma vi ricordate shadow the beast, 15 schermi in parallasse.... i pc facevano 16 colori a stento!
Ho forti dubbi su questo ritorno.
io ripeto sto scrivendo da un Amiga 4000.
Uso Miami per collegarmi (via modem seriale, le schede di rete costavano troppo).. e poi YAM e aWeb, per posta e web.
Navigavo i primi tempi con "Video on line" chi se la ricorda? (script di accesso PPP a mano!) quando i PC andavano ancora a carbone! E vai di bollette esagerate.. che tempi, mio papà mi inseguiva con la bolletta in mano.. pensava avessi telefonato ai numeri erotici!!!
non è la prima volta che lo rispolverano il mitico marchio, una volta ho visto delle penne usb con lettore mp3 marchiate commodore!
bartolomeo_ita
07-03-2007, 17:03
come rovinare definitivamente un marchio secondo me
^ quoto
Bè, parla per te :D
Io mi sono rigiocato pochissimo tempo fa i vari Alien Breed, Superfrog, Lemmings e quant'altro e li ho trovati stupendi esattamente come quando li provai per la prima volta. E ti dirò di più, in quanto a divertimento danno la foglia alla maggior parte dei titoli che sono in circolazione attualmente, per cui... ;)
Per quanto riguarda la notizia... bè, che dire. Mi lascia un po' perplesso il discorso ma bisognerà aspettare e vedere cos'hanno intenzione di tirar fuori. Certo che un computer con hardware ed OS proprietario (tipo Apple) non lo vedo molto bene adesso come adesso. Vedremo.
Come darti torto. Poco tempo fa, grazie a PSP Vice, ho riscoperto vecchi giochi C64 che avevo ai tempi e me li sono rigiocati praticamente tutto d'un fiato.
Titoli come Silkworm, Turbo Charge, Turrican II, Lupo Alberto, IK+, Bubble Bobble, Outrun Europa ........ Sta roba non ha prezzo. ;)
io ripeto sto scrivendo da un Amiga 4000.
Uso Miami per collegarmi (via modem seriale, le schede di rete costavano troppo).. e poi YAM e aWeb, per posta e web.
Navigavo i primi tempi con "Video on line" chi se la ricorda? (script di accesso PPP a mano!) quando i PC andavano ancora a carbone! E vai di bollette esagerate.. che tempi, mio papà mi inseguiva con la bolletta in mano.. pensava avessi telefonato ai numeri erotici!!!
Scatola gialla con logo rosa e font "fumettosi". :D
Disservizi all'ordine del giorno. Ma possiamo dire tranquillamente che Video On Line è stato forse il primo provider nazionale.
Se non ricordo male, Video On Line era una società sarda fondata da Renato Soru, l'attuale presidente di Tiscali. Da qualche parte dovrei avere ancora la scatola con il floppy di installazione per Windows ;)
smania2000
07-03-2007, 18:16
Ragazzi fate un sacco di casino fra il marchio Commodore ed il marchio Amiga Inc. Come scriveva sopra qualcun'altro, non hanno più nulla a che vedere l'uno con l'altro, e comunque non è vero che non ci sono nuovi prodotti. C'è la scheda A1, o l'AmigaOne XE ad esempio, certo antieconomiche ed utili solamente agli sviluppatori. Inoltre l'OS4 dovrebbe essere alle porte, qualcosa lo trovate qui: http://www.quantum-leap.it/
MenageZero
07-03-2007, 19:40
...
L'innovazione in ambito pc potrebbe essere a mio parere un OS ottimizzato esclusivamente per il gaming, da poter installare in una partizione dedicata. Senza tanti servizi inutili e processi che girano mangiando risorse. MAgari basato su delle API standard a cui i produttori di HW si devono adeguare. Un bel sogno che credo rimarrà tale.
:eek:
ma tu sei fuori come un balcone ... :D
(detto assolutamente scherzosamente econ la massima benevolenza)
con win che ha la quasi to talità del mercato home e sempliocemente la totalità del mercato gaming (mi riferisco all'ambito personal computer), dopo + di dieci anni di sviluppo da parte dei sw houses di giochi praticamente esclisivo per win, e già tanti pure di sviluppo particamente esclusivo con le api di ms (dx), un giorno si sveglia commodore si mette a proporre una sua "piattaforma" e mezzo mondo le va dietro ... come no ... :asd:
... e come ciliegina sulla torta anche i produttori hw "si devono adeguare" (che significa esattamente ) :wtf:) ... quindi il pc di commodore non sarebbe un comune pc x86, ma dovrebberoe essere produttori terzi a fare i componenti , ma non come commissione, sembra intendersi al tuo discorso, ma per poi venderli in una sorta di mercato parallelo a quello di componenti per pc normali ... :D
imho le uniche concretizzazioni possibili per uno scenario simile a quello che proponi sono:
- commodore si rimette sostanzialmente a fare quello che facieva un tempo o (+/-) quello che fa ora apple (ma se come dice è esclusivamente interessata a proporre soluzioni per il gaming, non mi pare oggi sia questa la starda maestra ...)
- commodore entra a scornarsi con ms, sony e nintendo nel mercato delle console (in questo caso la parola ed il concetto personal computer si perdono totalmente e mi pari ci si allontano anche dal contesto della news)
in entrambi i casi, specie il secondo, non so se commodore possa avere le risorse economiche per (ri)tentare l'avventura ....
imho la cosa più probabile è che cmq non possa proporre che dei pc x86/win, magari con qualche particolarità a livello di costruzione o periferiche incluse o sw (emulatori per le vecchie glorie, come altri ipotizzavano... non che non ce ne siano di già e gratuti ...)
MenageZero
07-03-2007, 19:47
Ragazzi fate un sacco di casino fra il marchio Commodore ed il marchio Amiga Inc. Come scriveva sopra qualcun'altro, non hanno più nulla a che vedere l'uno con l'altro, e comunque non è vero che non ci sono nuovi prodotti. C'è la scheda A1, o l'AmigaOne XE ad esempio, certo antieconomiche ed utili solamente agli sviluppatori. Inoltre l'OS4 dovrebbe essere alle porte, qualcosa lo trovate qui: http://www.quantum-leap.it/
un tempo amiga era un prodotto della commodore, da quel che dici mi sembra di capire che il marchio amiga sia poi stato venduto a qualcun'altro; che poi ha pure messo sù una società dedicata ? (2amiga inc")
cmq, sono sbalordito... qualcuno produce ancora sistemi (pc ?) "amiga" e componenti deidicati nonché nuove versioni di un os ? :eek:
ma il tutto per chi e per farci girare cosa ? :mbe:
zephyr83
07-03-2007, 20:29
Amiga e Commodore sn nate speratamente! poi quest'ultima acquisì la prima. Ora i due marchi sn nuovamente separati. Se nn sbaglio il marchio commodore è stata rilevate da un'aziewnda giapponese che finora si è occupata di lettori mp3 e multimediali. Io ho un commodore mpet II da 512 MB. Qualitativamente è pesono ma nn hor esistoto al richiamo del marchio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1262235
In ogni caso la commodore di adesso non ha nulla a che vedere cn quella del passato, proprio NULLA NULLA.
Invece il marcio Amiga è di Amica Inc. che nonostante tutto sopravvive ancora. Amiga os4 è stato rilasciato da poco ma se nn sbaglio nn è stato fatto da Amiga inc. A breve dovrebbe uscire un nuovo computer amiga basato sempre su processore ppc (mi sembra un g4). il sistema (più che altro si tratta di una scheda madre) è stata realizzata interamente in italia.
Cito anche aors che è un sistema amiga opensource che gira anche su processori x86 e per molti è il vero successore di amigaos.
smania2000
07-03-2007, 20:40
Si...la Commodore, quella originale, non ha più i diritti Amiga da una vita, dopo il fallimento ha ceduto i diritti ad una serie di società che si sono susseguite una dietro l'altra...stà di fatto che Commodore produce solamente PC "normali", se ora salta fuori con qualcosa di nuovo certo non ha nulla a che fare con Amiga. Amiga non è morto, l'OS4 è una realtà anche se ancora solo per i per beta tester ed l'OS5 viene sviluppato in parallelo, un sistema operativo rivoluzionario che però è ancora indietro da quanto ne so. Ovviamente sono stato un Amighista di quelli veri, uno dei pochi ad avere ancora un 1200 con 060 montato a bordo!!!, controller scsi, 32MB di ram (ooohhh), scanner scsi, masterizzatore, 2 HD da ben :-) 800MB l'uno, navigavo su internet quando Win98 doveva ancora comparire, ma la realtà è che anch'io come molti sono finito ad usare Winzoz...brrrrrr....
smania2000
07-03-2007, 20:43
...m'hai preceduto....cmq si, OS4 è distribuito da hyperion, Amiga Inc si occupa (se non erro) della versione 5. I sistemi G3 e G4 sono acquistabili da almeno un annetto ma sono in continua evoluzione ed attualmente vengono venduti con linux con sù montati i toolkit di sviluppo amiga...ma forse stiamo andando off-topic
MenageZero
07-03-2007, 22:05
grazie a tutti per le spiegazioni :)
ma se amiga inc (o eventualmente altri prima di essa tra la morte dell'amiga che tutti conoscevano ed la nascita di amiga inc) hanno continuato e soprattutto continuano a progettare pc non x86, addirittura sviluppando nuovi os o avendo terzi che li sviluppano (che sia per commissione o per loro iniziativa) ... perché continuare l' avventura (sembra proprio tale ad un non "cultore" dell'amiga di oggi, come fanno ad avere ritorni economici ? :sofico: ) con hw "vintage" ? almeno la cpu, intendo: pc nuovi o recenti con g4 ? quando da 1 anno buono per apple anche i g5 erano troppo "old" ?
se proprio gli x86 vanno schifati, procurarsi presso ibm qualcosa di almeno paragonabile alle cpu di xbox360 o ps3 ? o anche "semplicemente" comprare dei power6 (o "vecchi" power5, i g5 derivarono dai power4, contrariamente al nome) o meglio gli "imminenti" power7 ? o, che so, delle (nuove) cpu sun sparc ?
:wtf: ?
Samuele86
07-03-2007, 23:43
ke bello il comodore...iiihihih quanti ricordi...mi ricorderò sempre le tartarughe ninja...e l'amiga uuuh...fantastico...ce l'ho ankora...kissà in quale scatola è finito poveretto...
DrSto|to
08-03-2007, 00:33
:eek:
ma tu sei fuori come un balcone ... :D
(detto assolutamente scherzosamente econ la massima benevolenza)
con win che ha la quasi to talità del mercato home e sempliocemente la totalità del mercato gaming (mi riferisco all'ambito personal computer), dopo + di dieci anni di sviluppo da parte dei sw houses di giochi praticamente esclisivo per win, e già tanti pure di sviluppo particamente esclusivo con le api di ms (dx), un giorno si sveglia commodore si mette a proporre una sua "piattaforma" e mezzo mondo le va dietro ... come no ... :asd:
... e come ciliegina sulla torta anche i produttori hw "si devono adeguare" (che significa esattamente ) :wtf:) ... quindi il pc di commodore non sarebbe un comune pc x86, ma dovrebberoe essere produttori terzi a fare i componenti , ma non come commissione, sembra intendersi al tuo discorso, ma per poi venderli in una sorta di mercato parallelo a quello di componenti per pc normali ... :D
imho le uniche concretizzazioni possibili per uno scenario simile a quello che proponi sono:
- commodore si rimette sostanzialmente a fare quello che facieva un tempo o (+/-) quello che fa ora apple (ma se come dice è esclusivamente interessata a proporre soluzioni per il gaming, non mi pare oggi sia questa la starda maestra ...)
- commodore entra a scornarsi con ms, sony e nintendo nel mercato delle console (in questo caso la parola ed il concetto personal computer si perdono totalmente e mi pari ci si allontano anche dal contesto della news)
in entrambi i casi, specie il secondo, non so se commodore possa avere le risorse economiche per (ri)tentare l'avventura ....
imho la cosa più probabile è che cmq non possa proporre che dei pc x86/win, magari con qualche particolarità a livello di costruzione o periferiche incluse o sw (emulatori per le vecchie glorie, come altri ipotizzavano... non che non ce ne siano di già e gratuti ...)
OT
MenageZero fumi oppio?
scrivi con un traduttore automatico?
non hai fatto la terza elementare?
o cosa? :what:
una certezza è che scrivi caxxate
/OT
comunque ragazzi l'articolo parla di soluzioni INNOVATIVE
quindi c'è da sperare che trovino i soldi senza farsi comperare dai soliti colossi
che in tutti questi anni abbiano lavorato di nascosto ad un "concetto" sostenendosi con quei prodotti caccosi marchiati commodore??
come sogno a quest'ora! :ronf:
voglio dire i PC si sono sviluppati ma sono rimasti PC, le consolle idem, videogiochi tascabili idem
non vi manca qualcosa di nuovo ? un nuovo modo di giocare?
che magari sfrutti HW X86?
Leggo su una confezione di DVD+R C=Commodore che la sede dell'azienda non sta in Giappone, bensì in Belgio.
Go to www.commodoreworld.com to buy and download games & the last music tracks!
^Krasty^
08-03-2007, 20:18
si è vero, anche io vecchio felice utilizzatore di c64 e amiga600 con relativo doppio driver e memoria di espansione..
eppure è anche tanto vero che certe cose vanno lasciate nella proprio memoria così come stanno. Nei nostri ricordi sono rimasti intatti e belli come ci apparivano a nostri occhi.
Guardandole ora si farebbe senza dubbio un paragone con la tecnologia di oggi e salterebbe, almeno a me è tristemente capitato quel :- Huà, lo ricordavo meglio...
(filosofia applicata all'infomratica, beh, si può) :D
si è vero, anche io vecchio felice utilizzatore di c64 e amiga600 con relativo doppio driver e memoria di espansione..
eppure è anche tanto vero che certe cose vanno lasciate nella proprio memoria così come stanno. Nei nostri ricordi sono rimasti intatti e belli come ci apparivano a nostri occhi.
Guardandole ora si farebbe senza dubbio un paragone con la tecnologia di oggi e salterebbe, almeno a me è tristemente capitato quel :- Huà, lo ricordavo meglio...
(filosofia applicata all'infomratica, beh, si può) :D
Mi domando che senso ha fare i paragoni con la tecnologia di adesso. Io quando mi sono rigiocato i vecchi giochi Commodore 64, me li sono rivissuti come quando ci giocavo ai tempi. Non mi aspettavo di certo HDRI real time in Turrican II, insomma ;)
^Krasty^
08-03-2007, 23:31
Mi domando che senso ha fare i paragoni con la tecnologia di adesso. Io quando mi sono rigiocato i vecchi giochi Commodore 64, me li sono rivissuti come quando ci giocavo ai tempi. Non mi aspettavo di certo HDRI real time in Turrican II, insomma ;)
Turrican :eek: me l' ero dimenticato..stupendo, e chi se lo scorda il lanciafiamme..
cmq i paragoni li fai tra la memoria delle emozioni che ti davano un volta e quelle che ti danno adesso. Età a parte.
a quelle mi riferivo..;)
Ricordo che da uno studio i vecchi videogiochi anni '70-'80 sono considerati ottimi per il quoziente intellettivo, addirittura meglio della lettura! Quelli degli ultimi 20 anni, invece, sono considerati il peggio della logica.
Di conseguenza, se la Commodore ripresentasse una soluzione "arcade", sarebbe benvenuta per i nostri cervelli!
non credo che il marchio commodore c'entri qualcosa con i vari vic20, c64, plus4 ecc...come l'amstrad, che vediamo sui divx e sui decoder sat nei negozi, c'entra con quella che faceva concorrenza (poca) alla commodore a quei tempi.
sono marchi rilevati, senza fabbriche ne know how...solo il nome, da appiccicare su oggetti per lo più made in china, per far leva sulla reminiscenza e talvolta sui ricordi piacevoli che essi suscitano ;)
MenageZero
09-03-2007, 19:13
OT
MenageZero fumi oppio?
scrivi con un traduttore automatico?
non hai fatto la terza elementare?
o cosa? :what:
una certezza è che scrivi caxxate
/OT
comunque ragazzi l'articolo parla di soluzioni INNOVATIVE
quindi c'è da sperare che trovino i soldi senza farsi comperare dai soliti colossi
che in tutti questi anni abbiano lavorato di nascosto ad un "concetto" sostenendosi con quei prodotti caccosi marchiati commodore??
come sogno a quest'ora! :ronf:
voglio dire i PC si sono sviluppati ma sono rimasti PC, le consolle idem, videogiochi tascabili idem
non vi manca qualcosa di nuovo ? un nuovo modo di giocare?
che magari sfrutti HW X86?
premesso che effettivamente sono un pessimo dattilografo e che avevo scritto di fretta e senza correggere (tuttavia sembra che tu prenda già la pochezza formale del mio post come una sorta di affronto personale, non capisco perché ...),
quali sarebbero allora le suddette caxxate certe che avrei scritto ?
(sempre felice di apprendere nuove informazioni - affermazone non retorica/srcastica/polemica etc.)
trattavasi (anche per forza di cose visto che mancano info certe ) solo di una opinione, come tante altre qui espresse, che si limitava a considerare uno certo tipo di scenario molto più probabile di un altro.
dobbiamo quindi essere certi o quasi che commodore uscirà con un sistema dedicato al gioco con hw e/o s.o. proprietario ? :mbe:
DrSto|to
11-03-2007, 19:53
premesso che effettivamente sono un pessimo dattilografo e che avevo scritto di fretta e senza correggere (tuttavia sembra che tu prenda già la pochezza formale del mio post come una sorta di affronto personale, non capisco perché ...),
quali sarebbero allora le suddette caxxate certe che avrei scritto ?
(sempre felice di apprendere nuove informazioni - affermazone non retorica/srcastica/polemica etc.)
trattavasi (anche per forza di cose visto che mancano info certe ) solo di una opinione, come tante altre qui espresse, che si limitava a considerare uno certo tipo di scenario molto più probabile di un altro.
dobbiamo quindi essere certi o quasi che commodore uscirà con un sistema dedicato al gioco con hw e/o s.o. proprietario ? :mbe:
Mi scuso, nessun affronto personale (ho già troppi casini con il ragazzo della tipa che sabato dormiva da me...)
saranno stati l'ora tarda, l'alcool e i tuoi (perdonabilissimi)errori di battitura a farmi un po' fraintendere il senso del tuo post, ma in fondo se citi tutte le ipotesi e le bocci cosa rimane della news?
io continuo a sperare (non pronosticare) qualcosa che non c'è, altrimenti come dici tu la concorrenza sarebbe troppo dura
Secondo me sarà una consolle portatile, tipo PSP o Nintendo DS Lite... Magari con un SO open, per favorire lo sviluppo di nuovi giochi. Come quella consolle con Linux che nessuno conosce e di cui non ricordo il nome ora... :P
dave4mame
23-08-2007, 11:18
secondo voi cosa potrebbe uscire marchiato commodore,un nuovo home computer o più probabile una console?
un pc compatibile, pompato all'estremo e sovraprezzato altrettanto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.