PDA

View Full Version : Ecco la terza reflex Olympus


Redazione di Hardware Upg
07-03-2007, 09:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ecco-la-terza-reflex-olympus_20377.html

Ora si svela anche l'ultima delle tre sagome mostrate da Olympus per svegliare la curiosità del pubblico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
07-03-2007, 09:33
sarebbe interessante avere qualche dato su questa nuova macchina, ma neanche sul sito Olympus dicono qualcosa...

spetro
07-03-2007, 09:40
Caspita, notevoli le luminosità delle ottiche 14-35 F2.0 e 50-200 F2.8-3.5!

Paganetor
07-03-2007, 09:43
notevoli!? :mbe:

un 50-200 2.8-3.5 è una lente "da supermercato"... fose stata un 2.8 fisso ok, ma così no ;)

l'altra non so, non sono particolarmente ferrato sui grandangolari

(IH)Patriota
07-03-2007, 10:12
Be' il 14-35F2.0 non sembra male , diventa un 28-70 equiv. una lente tutto fare ed anche luminosa , poi bisogna vedere il prezzo e sia come risolvenza che come aberrazioni come lavora TA (perchè se poi per avere buoni risultati va diaframmato tanto vale :asd: ).

Ciauz
PAt

the_joe
07-03-2007, 10:19
Beh, la Olympus fa ottimi prodotti, il fatto che il 50-200 sia 2.8-3.5 non vorrebbe dire quasi nulla in merito alla qualità, se ben costruito l'apertura non è indice assoluto di qualità (un 50mm f2 Leica è ottimo sotto tutti gli aspetti)

Peccato per il formato ridotto che ne limita le possibilità future contro l'avanzata del FF sui prodotti della concorrenza.

marck77
07-03-2007, 10:26
il 50-200 è un 100-400 equivalente e già 2.8/3.5 è un ottimo risultato per queste lunghezze focali, tant'è che si posizione nella fascia professionale di Olympus. Per gli amanti delle grandi aperture c'è poi il 14-35 f2 fisso di cui si parla qui e il 35-100 sempre f2 fisso già in vendita da un pezzo. Leica rilascia poi in aprile il suo 25 f1.4 per 4/3 e Sigma già produce il 30 f1.4 anche per 4/3. C'è poi l'Olympus 50 f2 macro.... Bastano? :D
Personalmente ho una E-500 con 14-54 f2.8-3.5 e un 40-150 f3.5-4.5 davvero eccezionale per essere una lente da kit. Credo però che, se tutto va bene, lo sostituirò (o affiancherò, almeno inizialmente) al nuovo 70-300 di cui si parla qui, così ho 600mm equivalenti e sto a posto per un pezzo :D

the_joe
07-03-2007, 10:31
il 50-200 è un 100-400 equivalente e già 2.8/3.5 è un ottimo risultato per queste lunghezze focali, tant'è che si posizione nella fascia professionale di Olympus. Per gli amanti delle grandi aperture c'è poi il 14-35 f2 fisso di cui si parla qui e il 35-100 sempre f2 fisso già in vendita da un pezzo. Leica rilascia poi in aprile il suo 25 f1.4 per 4/3 e Sigma già produce il 30 f1.4 anche per 4/3. C'è poi l'Olympus 50 f2 macro.... Bastano? :D
Personalmente ho una E-500 con 14-54 f2.8-3.5 e un 40-150 f3.5-4.5 davvero eccezionale per essere una lente da kit. Credo però che, se tutto va bene, lo sostituirò (o affiancherò, almeno inizialmente) al nuovo 70-300 di cui si parla qui, così ho 600mm equivalenti e sto a posto per un pezzo :D

Non puoi fare i conti con le equivalenze che lasciano il tempo che trovano, il 50-200 è un 50-200 poi che sia un ottimo vetro è un'altro paio di maniche, ma la lunghezza focale è quella.

Comunque è pur sempre più luminoso del 70-200L f4.0 (il bianchino) di Canon quindi tanto da supermarket non sembra.

(IH)Patriota
07-03-2007, 10:31
..
Prova a leggere delle recensioni competenti o visitare forum appropriati...

C'è gia' qualcosa on line da qualche parte del 14-35 ?

Ciauz
Pat

Paganetor
07-03-2007, 10:32
vabbè, se facciamo i ragionamento includendo il FOV allora lo facciamo anche con gli altri ;)

ah, so di cosa parlo: io semplicemente criticavo la luminosità, non certo da lente "top"

Paganetor
07-03-2007, 10:33
ah, la mia critica è anche al fatto che non si tratta di uno zoom ad apertura fissa

(IH)Patriota
07-03-2007, 10:34
..Comunque è pur sempre più luminoso del 70-200L f4.0 (il bianchino) di Canon quindi tanto da supermarket non sembra.

Bisogna vedere il prezzo , il bianchino per 600€ èun vetro spettacolare , se la fascia di prezzo invece è quella dei 1000/1200€ sarebbe da paragonare al biancone (F2.8) che anche lui non scherza :asd:

Un' idea dei prezzi di questi vetri ?

Ciauz
Pat

the_joe
07-03-2007, 10:38
ah, la mia critica è anche al fatto che non si tratta di uno zoom ad apertura fissa

E cosa c'è di male?

Avrebbero potuto facilmente fare un 3,5 fisso e invece hanno dato la possibilità limitatamente alla focale più corta di avere 2.8, non ci vedo nulla di strano.

Come sai l'apertura relativa è legata alla focale, a parità di diametro di diaframma, a focali più corte corrispondono aperture più grandi quindi in teoria uno zoom 2x f.4 alla massima estensione dovrebbe corrispondere ad un 2.8 alla minima, se questo non viene fatto è perchè ci sono limiti dettati dal progetto, ma se è possibile, i produttori sono ben lieti di farlo ;)

spetro
07-03-2007, 10:42
notevoli!? :mbe:

un 50-200 2.8-3.5 è una lente "da supermercato"... fose stata un 2.8 fisso ok, ma così no ;)

l'altra non so, non sono particolarmente ferrato sui grandangolari

Tanto per farti rendere conto ti cito dal mio listino Nikon: Obiettivo Nikon AF Zoom DX 55-200 F4-5.6 S G - sui 300€

Se quello che dici tu è da supermercato, questo cos'è? Ti sfido a trovare un'ottica del genere che costi meno di 700 euro. E questa fascia non la definirei proprio "da supermercato".

Ovviamente continuo a parlare solo di aperture, non sto parlando di qualità in generale.

(IH)Patriota
07-03-2007, 11:01
Come fascia di prezzo il 55-200 dovrebbe attestarsi sui 1000/1100€ , direi che quindi non è una lente "da supermercato" ma sicuramente si pone in fascia pro o semi-pro. Guardando i grafici MTF alle varie lunghezze risulta essere una lente onesta , dai risultati buoni e costanti anche se non entusiasmanti (MTF attorno ai 1500/1600 LW/PH).

La concorrenza sulla medesima fascia di prezzo pero' fa di meglio sia a livello di luminosita' (F2.8 costante) che in quanto a risolvenza (dati compresi tra 1850 e 2000 LW/PH) anche se duplicato con molti 1.4x (MTF tra 1650/1900).

Ciauz
Pat

Paganetor
07-03-2007, 11:07
per 1100 euro dovrebbe essere un po' più che "onesta"...

(IH)Patriota
07-03-2007, 11:09
per 1100 euro dovrebbe essere un po' più che "onesta"...

Fai il bravo !!! :asd:

the_joe
07-03-2007, 11:12
per 1100 euro dovrebbe essere un po' più che "onesta"...

Anche perchè leggendo sotto quanto scritto da Patriota....

Come fascia di prezzo il 55-200 dovrebbe attestarsi sui 1000/1100€ , direi che quindi non è una lente "da supermercato" ma sicuramente si pone in fascia pro o semi-pro. Guardando i grafici MTF alle varie lunghezze risulta essere una lente onesta , dai risultati buoni e costanti anche se non entusiasmanti (MTF attorno ai 1500/1600 LW/PH).

La concorrenza sulla medesima fascia di prezzo pero' fa di meglio sia a livello di luminosita' (F2.8 costante) che in quanto a risolvenza (dati compresi tra 1850 e 2000 LW/PH) anche se duplicato con molti 1.4x (MTF tra 1650/1900).

Ciauz
Pat


Lavorando su un sensore più piccolo, avrebbe bisogno di maggiore risolvenza per saturare tutta la capacità teorica del sensore.

Lavorando con sensori più ampi si ha la possibilità di sfruttare al meglio anche ottiche non proprio eccelse, viceversa sul formato ridotto le parti si invertono, servono ottiche eccelse per saturare il sensore ;)

Ma oramai è una storia che si trascina dai tempi del 35mm vs medio/grande formato.

JMKeynes
07-03-2007, 21:38
I prodotti raffigurati sopra, ad esclusione del 70-300, costeranno tutti un bel pò di soldini, poichè si tratta di ottiche di qualità elevatissima, con motore di messa a fuoco ultrasonico e, per di più, tropicalizzate.
Tanto per rendere l'idea, il 35-100 f2 costa 2.100 €. C'è uno zoom strepitoso ad apertura fissa f2.8, è il 90-250...che ha di strepitoso anche il prezzo, ma ve lo lascio immaginare...per non parlare poi del 300 f2.8 (che diventa un 600mm. 2.8 fisso!!!). Invece, per chi ama i grandangolari, consiglio vivamente il superlativo 7-14 f4, per la "modica" cifra di 1.800 €.
Il 50-200, che possiedo (non quello che è stato appena presentato, carattarizzato dalla sigla SWD), ha un prezzo di poco inferiore ai 1.000 € e vi assicuro che è un obiettivo eccellente per costruzione e resa cromatica, estremamente nitido, anche a TA. Anch'esso tropicalizzato, dotato di paraluce e collare per treppiede, pesa 1070 g. Si colloca, come fascia di prezzo, tra il Canon 70-200 f4 (650 €) ed il fratello maggiore con apertura f2.8 (1.300 €).
Le ottiche Zuiko Digital sono telecentriche, sono state progettate da zero per i sensori ed hanno progetti ottici che garantiscono una qualità elevata ed uniforme fino ai bordi dell'immagine, a differenza delle ottiche nate per la pellicola.

(IH)Patriota
07-03-2007, 22:02
.. tra il Canon 70-200 f4 (650 €) ed il fratello maggiore con apertura f2.8 (1.300 €).
..


Il 70-200F2.8 è superiore , ad apertura costante e l' ho pagato nuovo poco meno di 1100€ (1060€ per l' esattezza) ...

JMKeynes
07-03-2007, 22:23
Il prezzo medio, iva inclusa, che si trova online, per prodotti con garanzia italiana, è 1.300 €.
Offerte particolari o prodotti acquistati in altri mercati non vanno considerati.
Se l'hai trovato a meno sono contento...peccato che non ho Canon, altrimenti ti avrei chiesto in MP il negozio!
Comunque, se dovesse praticare gli stessi sconti anche sui prodotti Olympus, fammi sapere! :)

gioffry
08-03-2007, 15:02
Beh ragazzi andate a vedere qui e uscita la nuova Canon

http://www.newstech.eu/multimedia/eos-1d-mark-iii-la-reflex-digitale-pi-veloce-al-mondo.html?Itemid=54