View Full Version : bridge max 400€ canon S3 o cosa?
ragazzi ho una olympus sp 510 e devo dire che e stata un acquisto fallito, ora la cambio subito poiche ho trovato da venderla e guardando in giro ho notato tra tutte la canon s3 is per la sua ottica 12x e stablizzatore ottico come le eos.
a questo punto vi chiedo se vale i 370 euro o ce qualcosa di meglio rimaneno nelle bridge ( escludo la nuova sp550 anche se ottica 18x causa no stabilizzatore ottico)
inoltre chiedo anche se questa canon ha come accessorio lo scafandro per immersioni
grazie e continuate cosi, grande hw!
che bella notizia...la volevo comperare a giorni l'olympus 510 siccome molti ne parlavano bene...hai provato a vedere la panasonic fz-8?
orlando_b
07-03-2007, 13:21
ecco cosa scriveva campo81
campo81
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11
OLYMPUS SP510
CIAO AL FURUM, AVEVO AFFERMATO DI AVER ACQUIATATO UNA PANA FZ5 MA LHO RIPORTATA DOPO DUE GG IN NEGOZIO SOSTITUITA CON QUESTA OLY POICHE NON MI CONVINCEVA, POCHI ISO ( NONOSTANTE IO SIA INGNORANTISSIMO IN MATERIA)
ALLORA HA ACQUIATATO QUESTA MA ER MOLTO PIU DIFFICILE ED OGNI TANTO MI VENGONO DELLE FOTO PAUROSE MENTRE SPESSO MI VENGONO SFUOCATE
ALLORA VOLEVO CHIEDERE COME E MEGLIO IMPOSTARLA, POCHE L'ISO AUTO ME LO DA SOLO NEL MODO AUTO,
POI NONOSTANE METTA IL FLASH IN LIGHT ( BASSO) SI ACCENTUA LO STESSO TROPPO IL BIANCO, STO LEGGENDO IL MANUALE MA NON CI SCAPPO UNA CICCA, ABBIATE LA PAZIENZA DI DARMI QUALCHE DRITTA , VOI CHE LA CONOSCETE.
-------
Adesso hai trovato a chi appioppare la fregatura e vuoi un'altra macchina che sia perfetta?
La 510 di sicuro ha tanti difetti. prima di tutto gli iso.
Ma dire che è un fallimento è esagerato.
Un minimo di prove ci servono per capire come ricavarne il meglio.
Ho visto foto stupende fatte con macchine molto inferiori alla 510, ma da gente che sa cosa fare
Il manico ci serve.
Non voglio dire che la 510 sia il massimo ma nemmeno un fallimento come affermi tu.
Perchè non posti qualche foto falimentare ?
orlando ascolta me...visto che la 510 mi piaciucchiava, rispetto alla fz7 o fz8 cosa ne pensi? ho visto che la panasonic mostra maggiormente i fianchi al buio
orlando_b
07-03-2007, 14:29
_
orlando_b
07-03-2007, 14:32
ghigo non me la sento di consigliarti la 510 perchè non ho comparativa diretta con la fz8 e fz7.
da quello che leggo in rete le pana sono superiori ma ti ripeto che il confronto andrebbe fatto direttamente. la 510 sicuramente ti frega ad alti iso. più altre cosucce.
però fanne anche un discorso di prezzo. se sei alle prime armi prendine una che costa poco e ti consente di sperimentare e di imparare. tanto se la passione ti prende un pochetto vedrai che ti andranno "strette" tutte.
la fuji 5600 per esempio costa pochissimo ormai. anche di meno della 510.
la fz7 costa un po' di più della 510 e la fz8 circa 130 euro in più ( ma questo lo saprai meglio di me credo :D )
p.s. e di queste citate solo la fz8 (credo) ha lo stabilizzatore ottico
chiedo una cosa e me ne viene risposta un altra. orlando dammi la tu e mail e te ne invio quante ne vuoi di foto orrende. secondo, visto che non credo sarai tu la persona che acquista la mia macchina, NON CAPISCO COSA TI INTERESSI A CHI VENDO "QUESTA FREGATURA"!
quindi tornando in tema di discussione volevo sapere se mi consigliate la canon s3 o qualcos'altro del genere, grazie
ranocchioxx
07-03-2007, 17:46
io attenderei qlc settimana per che vedo bene le nuove sony h7 e h9!
baldonick
07-03-2007, 21:29
ho una s3 is pessima nelle foto in modalita' sport ,rumore TREMENDO!!!io ti consiglio una fuji s 6500 fd super x i ritratti ,le foto a soggetti in movimento,panorami....in interno con il flash non l'ho provata ma penso si comporti meglio della canon visto gli iso maggiori e il flash "intelligente"che usa il lampo piu' o meno intenso evitando le classichezone lucide,io la ho usata x fare una foto contro luce forzando il flash ,distanza circa 4 metri ... risultato....ritratto super con sfondo( venezia) ben visibile persino il luccichio dell'acqua e la balaustra del ponte su cui stava il soggetto con i dettagli nitidissimi!!
guardate alcune foto a questo link
http://www.flickr.com/photos/7224481@N02/
Ora a voi la scelta!!
a parte il fatto che la nuova 550 E' stabilizzata vedo che parti prevenuto e di molto sulla olympus, peccato che alla fine siano tutte uguali. non credere che passare ad una s3is ti faccia fare foto migliori, probabilmente tu scattavi a tutto zoom anche con la 510 che, questa sì, non è stabilizzata, senza sapere nulla del rapporto tempi-mosso. se guardi in giro le foto fatte da quella macchina infatti non noterai sostanziali differenza con le concorrenti. comunque una cosa è certa, il rumoro lo ritroverai su tutte le macchine citate, camuffato più o meno bene ma lo ritrovarai quindi rassegnati. anche la 6500 della fuji che ho anche io è tutt'altro che splendida nelle immagini, molto ma molto soft per nascondere il rumore, cosa che personalmente odio e senza possibilità di alzare la nitidezza perchè ciò causa l'immediata comparsa di artefatti nell'immagine.
l'olympus sp550 e stabilizzata col DIS come la sp510 quindi solo digitale.
allora a questo ponto potrei anche orientarmi su una reflex pura, magari valutando i modelli piu ridotti nelle dimensioni che ovviamente non so quali siano perche viste le dimensiuoni le ho sempre ignorate
negativo, la 550 ha sia lo stabilizzatore digitale (alza solo gli iso in stile fuji) sia lo stabilizzatore meccanico a livello di sensore, informati che è meglio, infatti è stata la prpima olympus dotata di stabilizzatore meccanico ed ora è uscita anche nuova E-510 reflex anch'essa dotata di sensore stabilizzato.
se uno nn e' capace di fare foto .. sia che abbia macchine da 200 euri o da 5000 .. le foto saranno sempre brutte ...
posta qualche foto che hai fatto .. cosi' si capisce ndo sta il problema
quello non lo mettoin dubbio comunque visto che un imbranato non sono , anche se non sono "ai vostri livelli" anche il mio fotografo ha constatato che molte foto vengono sgranate causa l'assenza dello stabilizzatore ottico, comunque il problema della sgranatura in ambienti chiusi e una cosas comune ma non deve essere normale zoomando in una giornata nitida, quindi ho avuto la conferma da uno esperto che non sono io ( ovviamente se la uso in pieno giorno senza zoomare fa foto normali)
quindi faccio da lui un corso base-avanzato di 15 ore per poi eventualmente vaklutare il discorso della reflex anche se ho visto che le dimensioni sono fuori discussione quindi optero' sicuramente o0 per la canon s3 o per la sony h9 quando uscira.
P.s. il mio fotografo mi ha fatto prtovare la sua canon eos 30 impostata in P e iso auto, ho fatto una foto al chiuso , una all aperto ed una zoomata e non ho ottenuto nessuno sgranamento quindi posso affermare che il problema principale risiede nella mia fotocamera
la sp 550 non ha uno stabilizzatore ottico puro ma e solo un evoluzione del DIS della sp 550 infatti se leggi la olympus non lo dichiara come stabilizzatore ottico
nargotrhond
08-03-2007, 17:57
io attenderei qlc settimana per che vedo bene le nuove sony h7 e h9!
per me le sony in questione hanno ben poco da dire...cmq vedremo!
quello non lo mettoin dubbio comunque visto che un imbranato non sono , anche se non sono "ai vostri livelli" anche il mio fotografo ha constatato che molte foto vengono sgranate causa l'assenza dello stabilizzatore ottico, comunque il problema della sgranatura in ambienti chiusi e una cosas comune ma non deve essere normale zoomando in una giornata nitida, quindi ho avuto la conferma da uno esperto che non sono io ( ovviamente se la uso in pieno giorno senza zoomare fa foto normali)
quindi faccio da lui un corso base-avanzato di 15 ore per poi eventualmente vaklutare il discorso della reflex anche se ho visto che le dimensioni sono fuori discussione quindi optero' sicuramente o0 per la canon s3 o per la sony h9 quando uscira.
P.s. il mio fotografo mi ha fatto prtovare la sua canon eos 30 impostata in P e iso auto, ho fatto una foto al chiuso , una all aperto ed una zoomata e non ho ottenuto nessuno sgranamento quindi posso affermare che il problema principale risiede nella mia fotocamera
ma cosa intendi per sgranata?
perche' lo stabilizzatore al max ti permette di fare foto nn mosse ,
nn e' che per sgranate intendi con molto rumore?
comunque mi sa che aspetto proprio l'uscita della h9 poi valuto se canon s3 o sony h9.
x brown: l'immagine intendo mossa poiche quando utilizzo senza zoom spesso mi viene il movimento ruotato( per intenderci) nonstante la stabilita della mano. per rumore intendo lo sgranato che appare quando utilizzoanche lo zoom digitale, correggini se sbaglio.
ho trovato questo compromesso ( lo trovato nel manuale olympus) se utlizzi flash elimini il DIS .altrimenti devi inserire il DIS . a questo punto se riesco ad ottenere immagini stabili , ho il problema della riproduzione dei colori: al chiuso spesso sono molto piu bianche le foto.
vi giuro che con la fotocamera della mia morosa ( minolta dimage 323 3,2 mpx ottica 3x) soltanto mettendo a fuoco e cliccando non sbaglia mai una foto,
robe da matti
ok
allora nn e' la macchina , se la foto viene mossa e' perche' nn ha la mano ferma a sufficenza ( per lo stesso motivo ho preso una macchina con lo stabilizzatore .. la fz7 )
lo sgranato con lo zoom digitale lo avrai con qualsiasi macchina prendi .. infatti ti consiglio di nn usarlo mai , usa solo quello ottico
orlando_b
10-03-2007, 09:29
per rumore intendo lo sgranato che appare quando utilizzoanche lo zoom digitale, correggini se sbaglio.
sbagli
nargotrhond
11-03-2007, 17:45
ma viste ste continue nuove uscite non è che la fuji ha in mente qualche evoluzione della 6500?
quello non lo mettoin dubbio comunque visto che un imbranato non sono , anche se non sono "ai vostri livelli" anche il mio fotografo ha constatato che molte foto vengono sgranate causa l'assenza dello stabilizzatore ottico, comunque il problema della sgranatura in ambienti chiusi e una cosas comune ma non deve essere normale zoomando in una giornata nitida, quindi ho avuto la conferma da uno esperto che non sono io ( ovviamente se la uso in pieno giorno senza zoomare fa foto normali)
quindi faccio da lui un corso base-avanzato di 15 ore per poi eventualmente vaklutare il discorso della reflex anche se ho visto che le dimensioni sono fuori discussione quindi optero' sicuramente o0 per la canon s3 o per la sony h9 quando uscira.
P.s. il mio fotografo mi ha fatto prtovare la sua canon eos 30 impostata in P e iso auto, ho fatto una foto al chiuso , una all aperto ed una zoomata e non ho ottenuto nessuno sgranamento quindi posso affermare che il problema principale risiede nella mia fotocamera
e tu vorresti fare un corso da un tipo che ti dice che una foto é sgranata per via della mancanza dello stabilizzatore?
e tu vorresti fare un corso da un tipo che ti dice che una foto é sgranata per via della mancanza dello stabilizzatore?
probabile che il passo sucessivo sia di passare dalla olimpus da 300 euri ad una xxxx da 700:D :D :D :D
simpatici, grazie del supporto e dell aiuto! visto il continuo fuori tema possiamo anche chiudere la discussione.
se ce qualcuno che ha la mi astessa fotocamera che si faccia sentire cosi vediamo le opinioni di altri che utilizzano lo stesso prodotto senza ricorrere a fenomeni con la laurea ad honorem
mike1964
11-03-2007, 22:33
e tu vorresti fare un corso da un tipo che ti dice che una foto é sgranata per via della mancanza dello stabilizzatore?
Non posso che quotare; qua i casi sono due: o hai sbagliato a capire qualcosa, e quel tizio voleva dire altro, oppure hai capito bene, e allora si tratta di un incompetente assoluto (che magari farà pure il fotografo, ma sempre incompetente è). :?
simpatici, grazie del supporto e dell aiuto! visto il continuo fuori tema possiamo anche chiudere la discussione.
se ce qualcuno che ha la mi astessa fotocamera che si faccia sentire cosi vediamo le opinioni di altri che utilizzano lo stesso prodotto senza ricorrere a fenomeni con la laurea ad honorem
a volte siamo crudi, ma il senso rimane: da uno che ti dice "ora ti faccio scattare con una eos 30d in P e iso automatico e vedi la differenza" io non comprerei neanche le cartine kodak per le lenti, visto che una 30d non ha gli "iso automatici", quantomeno non in P.
E per questo, starei ben lontano da dargli dei soldi per un corso, visto che si ti mancano le basi, e questo non serve che te lo diciamo noi, ma é brutto se ti mancano lo stesso dopo aver dato soldi ad uno che é li solo per spennarti.
E ti ha dato due buoni motivi per dubitare di quel che dice.
OK SU QUESTO QUOTO ANCHE IO !
il problema rimane cioe cioe:
io utilizzo la mia fotocamera in P perche a s m li trovo piu avanzati,
metto la mia fotocamera sul cavalletto ed imposto l'autoscatto a 12sec e questi sono i risultati:
all'aperto sia con iso auto, 50 100 200 tutto ok .
se vado al chiuso e luce naturale ecco i problemi:
immagini mosse anche da cavalletto a meno che io non uso iso 400 + flash attivo + luminosita a+1,0 e stabilizzatore spento, altreimento o ottengo foto mosse o otengo colori non fedeli( sempre scurissimi).
quindi il miglior compromesso che ho trovato e questo.
ora vi chiedo se e normale che con una fotocamnera come questa devo andare a cercare soluzioni di questo tipo prima di avere una foto quasi uguale alla realta e se e normale che la mia morosa con la sua minolta dimage e323 accende e scatta ed ottiene foto piu fedeli rispetto alle mie
non sei in "editoria e giornalismo", quindi forse postare un' immagine aiuterebbe a capire meglio cosa vuoi dire.
E, per la cronaca, io scatto in genere in P con una reflex, tranne quando so che la macchina ha bisogno di avere delle indicazioni, eppure non mi lamento del risultato ;)
non é il P che rende una foto peggiore di una in M.
Quindi, inizia a postare degli esempi e così avrai consigli mirati.
Per il resto, o il cavalletto é penoso, oppure ti manca una base di fotografia. Voglio dire: o il mosso é della macchina (quindi, cavalletto penoso) oppure il mosso é del soggetto (cioé, il tempo di esposizione é maggiore del tempo di "mosso fisiologico", cioé in pratica i soggetti anche se provano a star fermi un minimo si muovono)
immagini mosse anche da cavalletto a meno che io non uso iso 400 + flash attivo + luminosita a+1,0 e stabilizzatore spento, altreimento o ottengo foto mosse o otengo colori non fedeli( sempre scurissimi).
posta una fota fatto cosi' che e' venuta mossa
poi dipende da cosa vuol dire mossa
perche' se per mossa intendi che fai la foto a una marea di bambini che nn stanno fermi e' un po duretta farla al chiuso con poca luce
simpatici, grazie del supporto e dell aiuto! visto il continuo fuori tema possiamo anche chiudere la discussione.
se ce qualcuno che ha la mi astessa fotocamera che si faccia sentire cosi vediamo le opinioni di altri che utilizzano lo stesso prodotto senza ricorrere a fenomeni con la laurea ad honorem
cmq nessun fuori tema .. solo spiegazioni del perche' le foto vengono male
Nessuna laurea, solo vorremmo esserti d'aiuto a capire se il problema delle foto mosse e' imputabile alla macchina oppure no.
visto che non posti foto e quindi non possiamo valutare quelle, puoi dirci che il tempo utilizzato nello scatto venuto mosso?
Se proprio vuoi "ritornare in tema", a me piace molto la panasonic FZ8.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.