PDA

View Full Version : Esiste questo adattatore ?!?


overjet
07-03-2007, 07:43
Salve a tutti,
ho una stampante hp inkjet (840c mi pare) con attacco al pc solamente usb.
Volendo metterla in rete, volevo sapere se esiste un adattatore da usb ad ethernet.
Se ciò esistesse, darebbe anche la possibilità di prenotare un ip per la stampante, rendendola con ip fisso ?!?

Grazie.

Scalor
07-03-2007, 08:46
si chiamano printer server

overjet
07-03-2007, 09:10
Grazie... Mi stavo rispondendo da solo :D L'ho appena trovato...
Il prodotto che ho trovato è questo:

NETGEAR PS121 Print Server 1 Usb +1 10/100

Ho notato però che, oltre ad avere un costo non modestissimo... Vi sono delle possibili incompatibilità con alcune stampanti, soprattutto HP (che fra l'altro è quella che possiedo...) per quanto riguarda i drivers.
Nel senso che a volte i driver della stampante non permettono di poterla mettere in rete.

Essendo inoltre della netgear non dovrebbe creare alcun problema di sorta con il mio router anch'esso netgear...

Non capisco una cosa però... Il print server è dotato di 2 connettori uno usb ed uno RJ-45. Questi dovrebbero essere i 2 connettori per la stampante... La mia è usb quindi utilizzerei quella usb ovviamente...
Per mandarla al router, per poterla rendere condivisibile a tutti i pc in rete, quale attacco uso ?!?

Quello RJ-45 non penso in quanto suppongo che sia per l'interfaccia di un eventuale stampante con attacco RJ-45.

Come funziona questo print server ?!?

overjet
07-03-2007, 09:21
Questo prodotto l'ho trovato su un noto shop italiano (verde :) ) del quale non riporto il nome.

Nelle descrizioni del prodotto c'è scritto:

Connessione Stampante: USB 1.1 ed 1 porta RJ-45.

Questa informazione penso sia riferita al tipo di attacco di cui è dotata la stampante se usb oppure ethernet. A parte il fatto che se la stampante fosse ethernet ed uno possiede un router, come il sottoscritto, penso proprio che questo print server non sia necessario, cmq una volta attaccata la stampante alla porta usb del print server, come mando la stampante al router per condividerla in rete ?!?
Non penso che possa utilizzare la porta RJ-45 accanto alla porta usb in quanto tale porta si riferisce all'interfaccia della stampante.
Quindi, la domanda sorge spontanea, tale print server è dotato di un'altra porta RJ-45 oppure non devo mandare alcunche al router e gestisce tutto il print server, anche se mi sembra strano perchè altrimenti se non andassi al router non potrei condividere la stampante con gli altri pc che sono in rete.

Giusto ?!?

overjet
07-03-2007, 11:59
Dal sito netgear ho trovato le specifiche del PS121 Print Server.
A printer Connection c'è scritto USB 1.1 e va bene.
Il problema è che alla voce Network Connection c'è scritto: USB 1.1 Interface.

Quindi anche la connessione alla rete avviene via usb ?!?
Non capisco.

Questa invece è la descrizione dello shop:

NETGEAR PS121GE permette a più utenti di condividere la stessa stampante USB. La gestione del print server è semplicissima ed avviene tramite un'interfaccia web based.


Descrizione Tecnica

Connessione stampante: USB 1.1. 1 porta RJ-45.
Supporto protocolli TCP/IP, DHCP client.
Metodo di stampa: Peer-to-Peer (PTP) e SMB over TCP/IP; Windows LPD printing.
Compatibilità Windows 98SE, Me, 2000 e XP.
Velocità di rete: 12 Mbps USB 1.1, 10/100 Mbps Ethernet.
Memoria: 1 MB Flash, 4 MB SDRAM.
Alimentatore: 9 VDC, 0.5 A.
Dimensioni: 86.5 x 59 x 24.5 mm.
Peso: 77 g.

Che ne pensate ?!?

overjet
07-03-2007, 14:09
Qualche delucidazione in merito ?!?

Ryilo
07-03-2007, 14:50
Ho dato un'occhiata al Print Server che hai segnalato, e da quanto ho capito colleghi la stampante alla porta USB e il router alla porta di rete.

Ho controllato sul sito ufficiale della NETGEAR e le mie sono deduzioni logiche, è possibile che il rivenditore abbia una descrizione errata.
Ecco la pagina del prodotto:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=PS121

E poi ecco l'importantissima lista di stampanti compatibili con quel print server:
http://kbserver.netgear.com/inquira/default.asp?ui_mode=answer&prior_transaction_id=140859&action_code=5&highlight_info=16778080,5,9&turl=http%3A%2F%2Fkbserver.netgear.com%2Fkb_web_files%2Fn101216.asp&answer_id=24075940#__highlight


Non hai specificato che tipo di router possiedi, ma potresti anche valutare l'acquisto di un modello wireless se hai un router wireless veloce, ed evitare così di tenere la stampante attaccata al router. Te lo dico perché di solito quando si vuole condividere una stampante la si vuole mettere in "territorio neutrale" accessibile a tutti.
Ho visto che questo PS121 con usb 1.1 si trova a prezzi da 53 a 70 euro, un print server wireless con usb 2.0 si trova a 85-110 euro, quindi valuta tu se ne vale la pena.

Una cosa che mi è parsa di capire è che questi print server non supportino i comandi bidirezionali, e che quindi ad esempio non possano essere utilizzati per le stampanti multifunzione senza eliminare il supporto per la scansione immagini (in poche parole, si possono mandare i dati all'apparecchio, ma l'apparecchio non può mandare i dati ai vari PC). Ma la questione non mi è del tutto chiara, non so quale possa essere un print server che supporta i comandi bidirezionali.

Poi per quanto riguarda il collegamento, di solito viene fornito un software insieme al print server da installare su tutti i pc, che aggiunge alla stampante installata il riferimento all'indirizzo IP del print server.
A seconda del fornitore l'installazione del software può essere un gioco da ragazzi o un pò macchinosa.

MambASoft
07-03-2007, 15:09
Scusa la banalità:
ma perchè non attacchi la stampante alla porta USB del tuo server oppure al computer che è più spesso accesso, e la condividi?

overjet
07-03-2007, 15:13
La mia stampante è un HP 840C.
Il router in mio possesso è il Netgear DG834G v.2
Questo è il thread ufficiale:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525

E' un router che comprende modem adsl,switch 4 porte 10/100, access point 802.11g fino a 54MB/s e firewall.

Ora leggo di nuovo la tua risposta :)

overjet
07-03-2007, 15:15
Scusa la banalità:
ma perchè non attacchi la stampante alla porta USB del tuo server oppure al computer che è più spesso accesso, e la condividi?

Grazie per l'aiuto, ma la condivisione stampanti l'avevo già messa in funzione, soltanto che il pc al quale è attaccata la stampante spesso viene spento.
Non ho pc che stanno accesi continuamente.
Però la stampante all'occorenza deve poter stampare... Soprattutto dai portatili connessi via wireless.

overjet
07-03-2007, 15:16
La mia stampante cmq dovrebbe essere compatibile se non erro.

Ryilo
07-03-2007, 15:24
@Overjet
Visto la stampante, non è multifunzione quindi non hai nulla di che preoccuparti.
A parte gli indicatori di livello inchiostro, che sui PC non funzioneranno da quanto ho capito, ma tanto si accende la spia sulla stampante.

Bello il router, allora sì, potresti usare un print server wireless... sul sito della netgear pare ce ne sia solo uno, questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGPS606

Che però oltre ad essere pubblicizzato come wireless ha pure 4 porte di rete e ben 2 porte usb. Quindi ci si possono attaccare due stampanti (comodo ad esempio per chi ha una inkjet per le foto e una laser per il b/n). Le porte usb sono sempre 1.1

Scusa la banalità:
ma perchè non attacchi la stampante alla porta USB del tuo server oppure al computer che è più spesso accesso, e la condividi?
L'unico motivo per non collegarla a un pc è per evitare di dover tenere il pc a cui si collega la stampante acceso, che in determinate circostanze può essere fastidioso. (Esempio piccolo ufficio: due pc in due stanze differenti, stampante in corridoio)

PS:
@Overjet
Sulla lista la tua stampante è indicata come supportata.

overjet
07-03-2007, 15:35
Per quanto riguarda il print server wireless per la posizione della stampante non mi interessa molto in quanto la stampate è praticamente accanto al router e non si muove di lì :)
Inoltre lo shop da cui acquisto non tiene print server wireless ma solo ethernet.
Anche se effettivamente un print server wireless sarebbe molto più comodo in quando si dovrebbe solo ed esclusivamente attaccare il cavo usb al print server wireless e poi il router lo dovrebbe trovare automaticamente senza alcun utilizzo di cavi... Giusto ?!?

Per quanto riguarda i comandi bidirezionali, non ho capito cosa siano :confused:

Per il software lo immaginavo. Sul sito netgear alla voce del contenuto della confezione ci sono questi:

USB MINI PRINT SERVER RESOURCE CD

ed

INSTALLATION GUIDE

il primo penso che sia riferito al cd per la gestione in rete della stampante da parte dei pc che vogliamo far stampare da quella stampante.
Il secondo penso sia il libretto d'istruzioni :)

Essendo usb 1.1 le prestazioni velocistiche della stampa peggiorano molto rispetto ad ora che la stampante è collegata direttamente al pc ad una porta usb 2.0 ?!?

overjet
07-03-2007, 15:45
@Overjet
Visto la stampante, non è multifunzione quindi non hai nulla di che preoccuparti.
A parte gli indicatori di livello inchiostro, che sui PC non funzioneranno da quanto ho capito, ma tanto si accende la spia sulla stampante.

Bello il router, allora sì, potresti usare un print server wireless... sul sito della netgear pare ce ne sia solo uno, questo:
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGPS606

Che però oltre ad essere pubblicizzato come wireless ha pure 4 porte di rete e ben 2 porte usb. Quindi ci si possono attaccare due stampanti (comodo ad esempio per chi ha una inkjet per le foto e una laser per il b/n). Le porte usb sono sempre 1.1


L'unico motivo per non collegarla a un pc è per evitare di dover tenere il pc a cui si collega la stampante acceso, che in determinate circostanze può essere fastidioso. (Esempio piccolo ufficio: due pc in due stanze differenti, stampante in corridoio)

PS:
@Overjet
Sulla lista la tua stampante è indicata come supportata.


Cioè se installo il print server che sia ethernet o wireless il pannello di controllo della stampante su windows xp che verifica lo stato delle cartucce non funzionerà più ?!?
Inoltre mi pare che la mia hp840c non abbia la spia per le cartucce esaurite... Me ne accorgo solo da quando stampa male :D

Per quanto concerne il print server wireless della netgear... Avendo tutti quei connettori è molto versatile... Inoltre, in realtà, possiedo un'altra stampante... Anche se non necessito di condividerla in rete... Però in un futuro prossimo o remoto non si può mai sapere.....
Potrebbe essere una valida soluzione. Fatto sta però che le due stampanti devo essere vicine in quanto entrambe attaccate tutte e 2 al print server con il cavo usb... Giusto ?!?

Ma una scheda wireless per le stampanti non esiste come per i pc :D chessò una chiavetta usb wireless da inserire nel usb della stampante e gli assegna un ip statico :) fantascienza vero ?!? :sofico:

Ryilo
07-03-2007, 15:58
Per quanto riguarda il print server wireless per la posizione della stampante non mi interessa molto in quanto la stampate è praticamente accanto al router e non si muove di lì :)
Inoltre lo shop da cui acquisto non tiene print server wireless ma solo ethernet.
Anche se effettivamente un print server wireless sarebbe molto più comodo in quando si dovrebbe solo ed esclusivamente attaccare il cavo usb al print server wireless e poi il router lo dovrebbe trovare automaticamente senza alcun utilizzo di cavi... Giusto ?!?
Giusto.
Dato quello che hai scritto un print server wireless ti servirebbe se in futuro pensi di apportare qualche modifica alla tua rete, ad esempio se vuoi aggiungere una seconda stampante, o spostare la stampante da un'altra parte...
Ho visto che quel netgear wireless si trova a circa 80 euro (+-10)

Cioè se installo il print server che sia ethernet o wireless il pannello di controllo della stampante su windows xp che verifica lo stato delle cartucce non funzionerà più ?!?
Da quanto ho capito è così, ma non posso assicurarlo.


Potrebbe essere una valida soluzione. Fatto sta però che le due stampanti devo essere vicine in quanto entrambe attaccate tutte e 2 al print server con il cavo usb... Giusto ?!?
Giusto, infatti converrebbe di più se si vogliono condividere due stampanti di tipo diverso.


Ma una scheda wireless per le stampanti non esiste come per i pc chessò una chiavetta usb wireless da inserire nel usb della stampante e gli assegna un ip statico fantascienza vero ?!?
E' appunto il print server che svolge questa funzione, né più ne meno. Certo costano di più, ma l'elettronica interna è diversa rispetto a una chiavetta usb.

In alternativa puoi fare una spesa un pò grossa comprando una bella stampante laser con scheda di rete integrata e che fa anche il caffé. :asd:
Ne esistono di belle che ad esempio mostrano tutte le code di stampa di tutti i pc da remoto, per capire quando la propria stampa è pronta... essendo direttamente collegate in rete hanno qualche "funzione" in più per quanto riguarda le comunicazioni pc/stampante.
Anche se queste sono più utili laddove si debba fare una piccola maratona per recuperare le proprie stampe. :asd:

overjet
08-03-2007, 07:28
Soluzione valida... Se non fosse per il costo :) e poi per l'utilizzo home quella che possiedo basta ed avanza :D

Altrimenti se proprio volessi cambiare... Potrei prendere un router che integra nativamente un print server...
Purtroppo però sono affezionato al mio netgear :D
Ottimo prodotto a mio avviso ;)

Grazie cmq per l'aiuto messo a disposizione ;)

overjet
08-03-2007, 10:30
Riguardo il discorso del software da installare... Ma questo software deve essere installato su tutti i pc ai quali si vuol far "vedere" la stampante ?!?
A cosa serve questo software ?!?
Non basta, una volta attaccata la stampante al print server e quindi al router... E configurata con l'ip e tutto il resto... Dopo che entro nel pannello di controllo del router la dovrei vedere collegata... Quindi basterebbe fare installa stampante di rete... E la dovrebbe trovare giusto ?!?

Ryilo
08-03-2007, 13:04
Riguardo il discorso del software da installare... Ma questo software deve essere installato su tutti i pc ai quali si vuol far "vedere" la stampante ?!?
A cosa serve questo software ?!?
Non basta, una volta attaccata la stampante al print server e quindi al router... E configurata con l'ip e tutto il resto... Dopo che entro nel pannello di controllo del router la dovrei vedere collegata... Quindi basterebbe fare installa stampante di rete... E la dovrebbe trovare giusto ?!?

I software del Print Server servono per configurare il collegamento tra print server e stampante (quando si fa la prima installazione), per aggiungere appunto l'indirizzo ip del printserver nella rete, impostare una password per l'accesso al printserver eccetera... la solita installazione guidata insomma.


Mi pare che l'installazione del software del print server come dici tu si possa saltare facendolo fare a windows con la ricerca stampanti di rete e mettendo l'ip a mano.
Mi pare però che su sistemi operativi antecedenti XP il software vada installato per forza perché non riescono a gestire stampanti di rete (è una questione di protocolli usati per comunicare con una stampante di rete).
Non mi ricordo, può darsi che mi sbagli, ma cmq nel caso ci si accorge subito e lo si installa, quindi il problema non esiste...

Non preoccuparti, alla fine è tutto abbastanza semplice. :D

overjet
08-03-2007, 14:17
Grazie mille per le delucidazioni in merito...
Magari mi stò facendo troppi problemi... :D
Cmq mi orienterò, tanto per farmi una prima esperienza, su questo prodotto:
NETGEAR PS121 Print Server 1 Usb +1 10/100

Poi magari in futuro vedremo se opterò per un dispositivo wireless.

Appena arriva, ti terrò informato ;)