View Full Version : Radiosity in tempo reale su XBox 360
Redazione di Hardware Upg
06-03-2007, 16:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/radiosity-in-tempo-reale-su-xbox-360_20371.html
Geomerics ha completato i lavori su Enlighten, tecnologia indirizzata a XBox 360 che consente la gestione di illuminazioni avanzate.
Click sul link per visualizzare la notizia.
radiosity in tempo reale... WOW... qualche anno fa era praticamente impossibile su macchine 'normali' :D
Bluknigth
06-03-2007, 16:25
Un altro passo verso il fotorealismo!!
A me quello che fa più sensazione è quanto sia aumentata la grafica rispetto ad altri aspetti dei giochi tipo l'IA.
PS:
E' una mia sensazione o le immagini mancano completamente di AA e altri filtri. Se i 100fps li raggiungono così non mi sembra un grandissimo risultato. Attiviamo AA e scendiamo a 70, il bump mapping e andiamo a 50, altri sue filtri e gioco che scatta.... Lo so, sono pessimista per natura....
100fps... sembra interessante, chissà se hanno pubblicato qualche articolo tecnico con la descrizione dell'algoritmo.
Ad ogni modo bisogna anche vedere se la tecnica è scalabile, cioè quanto effettivamente diminuisce il framerate all'aumentare dei poligoni della scena.
ma questo middleware può completare un altro middleware come ad es. l'unreal engine 3 oppure o usi l'uno o usi l'altro? nel caso in cui si possa usare assieme ovviamente le potenzialità sono incredibili, mentre nel caso in cui si debba sviluppare un motore 3d apposta beh i vantaggi rischiano di essere superati dagli svantaggi
spettacolare, non osa immaginarne l'impatto nei giochi
penso dipenda da cosa usi di partenza. nel senso che un middleware è sostanzialmente una "libreria" di funzioni che ti aiuta ad effettuare un compito. Esempi famosi sono Havok per la fisica e SpeedTree per gli alberi (usati in titoli come Oblivion, Half Life 2, per intenderci).
wow!! cavolo che gestione delle luci!!
solo che nel video sul sito quando c'è "without radiosity" sembrano esempi di 4\5 anni fa ... imho
cerbero_rc
06-03-2007, 16:39
verso novembre qui si discuteva di illuminazione nei giochi... parecchi ritenevano impossibile / lontana parecchi anni una cosa del genere...
speriamo che sia realmente utilizzabile subito nei giochi...e di non dover aspettare troppo... logicamente lo useranno i giochi che inizieranno il loro ciclo ora...quindi domani non sarà pronto nulla... ma spero comunque presto... lol
cerbero_rc
06-03-2007, 16:41
è senza radiosity... intendi dire che i modelli di partenza sono surclassati e arcaici e che bisognerebbe vedere i risultati applicati alla grafica attuale... con la relativa complessità / pesantezza raggiunti?
Se ricordo bene quella demo è stata postata parecchio tempo fa per PC o nella sezione sk video o in quella giochi PC.
MenageZero
06-03-2007, 16:43
ma questo middleware può completare un altro middleware come ad es. l'unreal engine 3 oppure o usi l'uno o usi l'altro? nel caso in cui si possa usare assieme ovviamente le potenzialità sono incredibili, mentre nel caso in cui si debba sviluppare un motore 3d apposta beh i vantaggi rischiano di essere superati dagli svantaggi
esattamente quanto mi chiedo anche io (apparte ipotizzare vantaggi e svantaggi cosa per la quale non ho la competenza necessaria) e imho sarebbe una precisazione interessante per gli appassionati ma profani del settore ...
l'altro giorno mi chidevo praticamente la stessa cosa di "havok" ... ma è un engine completo comprensivo di "fisica" (tipo u.e.3) o può/deve essere integrato con altri engine per la realizzazione di un middleware completo con cui sviluppare un gioco ?
:wtf:
Se si potesse integrare con gli altri motori grafici sarebbe una cosa ecceziuuuuunale veramente :D
Quest'articolo mi ha fatto venire in mente quando nel 1990 col 386DX lasciavo la notte acceso il PC per fare il rendering di un cono ed una sfera con POV! :D
Penso che assisteremo sempre di più alla nascita di tecnologie di questo genere.. d'altronde ormai la grafica su pc ha raggiunto livelli tali che solo luci, effetti, fisica e dettagli del volto... d'altronde tra AA, risoluzioni e biliardi di poligoni il resto on mi sembra abbia bisogno di migliorare ulteriormente ^^
ahh ma si sta parlando di illuminazione di ambienti tridimensionali virtuali... pensavo l'articolo si riferisse a un'illuminazione ambientale reale... :rolleyes:
comunque non sarebbe male un sistema di faretti che illumina la stanza del colore adatto al quadro che si sta visualizzando... magari illuminando poco nelle scene buie, un po' di verde nelle scene nei prati, eccc. sarebbe utile tanto ai giochi quanto ai film... a patto che non sia troppo invadente, solo un accenno per aumentare l'immedesimazione, un po' come per l'audio
The Predator
06-03-2007, 18:08
Perchè è indirizzata principalmente all'xbox360?
Wilfrick
06-03-2007, 18:13
Se faccio la medesima scena in lightwave il rendering impiega mezzora........ qui lo fa in un centesimo di secondo.....
Quand'è che i software di rendering si decideranno ad utilizzare alcune delle tecniche impiegate per il realtime?
il santo Graal dell'illuminazione E' il "photon mapping" che vedremo attorno al 2010....
cavoli ma se è indirizzata solo per X360, sarebbe un duro colpo per PS3 (diretta avversaria) , per la grafica dei giochi.
Davvero interessante i video sono spettacolari, non vedo l'ora che arrivi qualche gioco sulla 360 che sfrutti questi effetti....
Probabilmente è indirizzata solo su Xbox360 perchè il chip grafico permette delle chiamate tali che questi qua riescono a sfruttarlo come si deve....
Su PS3 essendoci un chip grafico obsoleto, tutto ciò è molto più difficile da fare, magari grazie a cell qualcosa emuleranno, ma le prestazioni saranno minori...
jappilas
06-03-2007, 18:51
ahh ma si sta parlando di illuminazione di ambienti tridimensionali virtuali... pensavo l'articolo si riferisse a un'illuminazione ambientale reale... :rolleyes: in informatica la radiosity è sempre stata un algoritmo di illuminazione globale finalizzata al rendering :O
Se faccio la medesima scena in lightwave il rendering impiega mezzora........ qui lo fa in un centesimo di secondo.....usando degli shader, se non ho visto male ;)
Quand'è che i software di rendering si decideranno ad utilizzare alcune delle tecniche impiegate per il realtime?(azzardo) quando saranno affermati e maturi, dei tools standard per sviluppare sull' infrastruttura "GPGPU" ? ;)
...
l'altro giorno mi chidevo praticamente la stessa cosa di "havok" ... ma è un engine completo comprensivo di "fisica" (tipo u.e.3) o può/deve essere integrato con altri engine per la realizzazione di un middleware completo con cui sviluppare un gioco ?ognuno dei prodotti havoc (http://www.havok.com/content/view/72/57/) sembra essere un elemento destinato a una specifica funzione (la fisica, l' animazione dei personaggi, ... ) e di suo, complementare a ciò che il cliente ha realizzato o licenziato da altri , per realizzare un framework completo per la propria applicazione (gioco)
poi, c'è da considerare che anche motori "onnicomprensivi" possono, per modularizzazione, essere predisposti o in certi casi pensati per, il rimpiazzo di determinati componenti - tipicamente il renderer, il gestore delle animazioni o del scene graph ;)
MenageZero
06-03-2007, 19:15
il santo Graal dell'illuminazione E' il "photon mapping" che vedremo attorno al 2010....
cioè ? l'engine dedicato a questa tecnica simulerà ogni singolo fotone della radiazione luminosa ? e poi magari esceanche un concorrente che invece preferisce "appoggiarsi" al modello ondulatorio ... :D
a quando l'engine ch per simulare le interazioni fisiche implementa le equazioni della "Teory of Everything" (il modello unificato di tutte le interazioni tutt'ora sconosciuto, se esiste)... ma poi voglio anche le interazioni con i fotoni uno per uno eh ... :O
:sofico: (breve "delirio" unicamente per scherezare prendendo spunto, nessuna derisione a nessuno eh :) )
bagnino89
06-03-2007, 19:48
Probabilmente è indirizzata solo su Xbox360 perchè il chip grafico permette delle chiamate tali che questi qua riescono a sfruttarlo come si deve....
Su PS3 essendoci un chip grafico obsoleto, tutto ciò è molto più difficile da fare, magari grazie a cell qualcosa emuleranno, ma le prestazioni saranno minori...
a me nn pare così obsoleto ;)
jpjcssource
06-03-2007, 21:18
Infatti RSX non è obsoleto ed ha una potenza di calcolo molto simile ad r500 anche se quest'ultimo è tecnologicamente superiore e più flessibile da sfruttare.
Inoltre il sistema di illuminazione sembra che sia il suo campo di battaglia.
Inoltre il sistema di illuminazione sembra che sia il suo campo di battaglia.
c'è da dire che RSX non puo' eseguire calcoli per la geometria e la fisica,al contrario del R500 che adotta gli shader unificati.
Vince 15
07-03-2007, 10:32
Oh Mio Dio.... SIIII!!! Ci stiamo arrivando. Ma come è possibile? E' pesantissimo! :o
Crashman
07-03-2007, 11:03
Ma solo io sono un po' scettico sul fatto che si tratti di puro radiosity???
Dott.Wisem
07-03-2007, 22:20
Ma solo io sono un po' scettico sul fatto che si tratti di puro radiosity???Sicuramente si tratta di un'approssimazione del radiosity vero e proprio, quello utilizzato dai più famosi programmi di modellazione 3D. Bisogna pensare che una scena complessa con illuminazione in radiosity può richiedere diversi minuti di rendering anche su una macchina pompata, di conseguenza, anche se quello di questo middleware è solo un'approssimazione del vero radiosity, il fatto di realizzarlo in real-time è già di per sé un ottimo risultato. Dal video i risultati sembrano buoni. Quello che mi chiedo è: ma poi alla console rimarrà sufficiente potenza di calcolo per generare anche il resto della scena di un gioco 3D, ovvero, elementi dinamici, personaggi, animazione scheletale, effetti speciali vari, ecc. ?
Un'altra cosa che mi chiedo è se la PS3 sarà in grado di gestire un tale modello di illuminazione, considerando che gli shader dell'RSX sono meno flessibili rispetto a quelli unificati dell'XBOX360.
Crashman
07-03-2007, 22:29
Sicuramente si tratta di un'approssimazione del radiosity vero e proprio, quello utilizzato dai più famosi programmi di modellazione 3D. Bisogna pensare che una scena complessa con illuminazione in radiosity può richiedere diversi minuti di rendering anche su una macchina pompata, di conseguenza, anche se quello di questo middleware è solo un'approssimazione del vero radiosity, il fatto di realizzarlo in real-time è già di per sé un ottimo risultato. Dal video i risultati sembrano buoni. Quello che mi chiedo è: ma poi alla console rimarrà sufficiente potenza di calcolo per generare anche il resto della scena di un gioco 3D, ovvero, elementi dinamici, personaggi, animazione scheletale, effetti speciali vari, ecc. ?
Un'altra cosa che mi chiedo è se la PS3 sarà in grado di gestire un tale modello di illuminazione, considerando che gli shader dell'RSX sono meno flessibili rispetto a quelli unificati dell'XBOX360.
Sono più o meno i dubbi che ho io... Personalmente ritengo che sia ancora troppo presto per avere anche solo un'approssimazione di un modello di illuminazione globale come il radiosity, ma lascio il beneficio del dubbio a questa tecnologia aspettando qualche sua applicazione ad una risoluzione accettabile (ovvero con framebuffer a 1280*720) e un qualche poligono in più :)
Se faccio la medesima scena in lightwave il rendering impiega mezzora........ qui lo fa in un centesimo di secondo.....
Quand'è che i software di rendering si decideranno ad utilizzare alcune delle tecniche impiegate per il realtime?
Per quello che ne so io in parte già si fa, alcune cose sono già nell'algoritmo standard di rendering e altre come opzioni. Comunque come al solito dipende da cosa ci devi fare, per certe cose la qualità del real-time non basta.
imocattivo
21-03-2013, 13:57
Sarebbe bello ma non ci credo che con l'hardware di una console sia possible.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.