PDA

View Full Version : Un immane consumo di petrolio per fare le guerre


LightIntoDarkness
06-03-2007, 15:12
http://petrolio.blogosfere.it/2007/03/un-immane-consumo-di-petrolio-per-fare-le-guerre.html

http://img148.imageshack.us/img148/4581/militaryoiloverseasnc8.jpg
l grafico qui sopra (da Energy Bulletin (http://www.energybulletin.net/26758.html)) raffigura il petrolio consumato dall'apparato militare americano: è con stupore che scopro che ben oltre la metà viene bruciato all'estero (parte gialla).

La frase "guerra per il petrolio" assume tutto un altro significato. Sono 200.000 barili al giorno usati per far andare 200.000 carrarmati, 200 navi e 11.000 aerei con lo scopo di controllare le aree petrolifere. C'è della follia in tutto questo: in un certo senso, se non si facesse la guerra, non ci sarebbe bisogno di fare la guerra.

Nei prossimi anni il Pentagono comprerà tanti veicoli militari quanti ne ha già ora, veicoli il cui consumo non si misura in "miglia per gallone" ma in "galloni al minuto": un bombardiere B-52 consuma 55 galloni, ovvero 209 litri ogni minuto di volo, e il pieno costa tra i 100.000 e i 300.000$ a seconda del carburante.

Degli studi hanno dimostrato che è impossibile cambiare tutto questo sistema per renderlo più risparmioso. L'apparato militare può agire su caserme e impianti per risparmiare energia, ma sui veicoli non c'è nulla da fare.

evelon
06-03-2007, 15:23
Detta così sembra una boiata...

Non è che per caso si parla di "petrolio equivalente" o qualcosa del genere ?
E chi ha fatto questi studi ?
Si possono vedere ?
La parte blu riguarda i trsporti ?
etc...

Comunque in tecnica navale o aerea è normale misurare tutto il litri (o galloni) x ora, si misurano così i consumi dei piccoli gommoni fino al transatlantico da crociera, dal piper fino al Boeing.

Questo perchè per un veicolo che si muove in un fluido (aria o acqua) non ha molto senso riferirsi a distanza/litro

Fil9998
06-03-2007, 15:25
fate l'amore e non fate la guerra ...

dantes76
06-03-2007, 15:49
Detta così sembra una boiata...

Non è che per caso si parla di "petrolio equivalente" o qualcosa del genere ?
E chi ha fatto questi studi ?
Si possono vedere ?
La parte blu riguarda i trsporti ?
etc...

Comunque in tecnica navale o aerea è normale misurare tutto il litri (o galloni) x ora, si misurano così i consumi dei piccoli gommoni fino al transatlantico da crociera, dal piper fino al Boeing.

Questo perchè per un veicolo che si muove in un fluido (aria o acqua) non ha molto senso riferirsi a distanza/litro

bastava cliccare nel link..

Cmq:

http://www.energybulletin.net/26758.html

http://lugar.senate.gov/energy/security/military.html

http://www.marcusevans.com/events/CFEventinfo.asp?EventID=11617

Feric Jaggar
06-03-2007, 16:12
Sono 200.000 barili al giorno usati per far andare 200.000 carrarmati, 200 navi e 11.000 aerei con lo scopo di controllare le aree petrolifere. C'è della follia in tutto questo: in un certo senso, se non si facesse la guerra, non ci sarebbe bisogno di fare la guerra.

200.000 carri armati? Considerando un equipaggio di 5 uomini, si tratterebbe di UN MILIONE di uomini solo come equipaggi; contando poi la logistica di supporto, praticamente tutte le Forze Armate USA sarebbero composte solamente di carristi.:D

as10640
06-03-2007, 16:15
Evidentemente il petrolio che si ricava dalla guerra è maggiore di quello che si brucia...

evelon
06-03-2007, 16:27
bastava cliccare nel link..

Cmq:

http://www.energybulletin.net/26758.html

http://lugar.senate.gov/energy/security/military.html

http://www.marcusevans.com/events/CFEventinfo.asp?EventID=11617

Non l'avevo visti :muro:

Cmq non toglie il dubbio sui risultati

Swisström
06-03-2007, 16:30
Vuoi forse dire che non sono andati in guerra per il petrolio ? :eek: :eek: :eek:




NOVITÀ !

LightIntoDarkness
06-03-2007, 16:51
Vuoi forse dire che non sono andati in guerra per il petrolio ? :eek: :eek: :eek:


NOVITÀ !
Diciamo che, se provi a leggere a velocità non supersonica, ti accorgi che "la novità" di questo 3d è la seguente tesi: "se non si facesse la guerra, non ci sarebbe bisogno di fare la guerra".
Da verificare sicuramente, ma il grafico desta già dei sospetti e, se confermata, innalzerebbe ancora di un bel gradino il livello di assurdità, masochismo e autodistruzionalità delle dinamiche del nostro bel mondicello... a qualcuno piace così, qualcun'altro vorrebbe cambiarlo, qualcun'altro ancora è convinto che sia l'unico possibile.

Questo 3d però serve semplicemente per conoscerlo un po' di più, cosa che non dovrebbe avere controindicazioni ;)

franklar
06-03-2007, 22:47
La frase "guerra per il petrolio" assume tutto un altro significato. Sono 200.000 barili al giorno usati per far andare 200.000 carrarmati, 200 navi e 11.000 aerei con lo scopo di controllare le aree petrolifere. C'è della follia in tutto questo: in un certo senso, se non si facesse la guerra, non ci sarebbe bisogno di fare la guerra.

Ci dev'essere un errore, nessuno ha tanti carri armati. Nemmeno sommando tutti i carri armati di tutti gli eserciti, inclusi quelli non più operativi ed i ferrivecchi da esposizione nei musei delle guerre mondiali...

franklar
06-03-2007, 22:50
Nei prossimi anni il Pentagono comprerà tanti veicoli militari quanti ne ha già ora, veicoli il cui consumo non si misura in "miglia per gallone" ma in "galloni al minuto": un bombardiere B-52 consuma 55 galloni, ovvero 209 litri ogni minuto di volo, e il pieno costa tra i 100.000 e i 300.000$ a seconda del carburante.

Durante la guerra fredda, adesso non so, c'erano abbastanza B 52 in volo, contemporaneamente, ad ogni ora, da poter colpire entro al massimo due ore un qualunque obiettivo nemico, dei sovietici o dei loro amici. Pensate quanto è costato in termini economici e di inquinamento...

gigio2005
06-03-2007, 22:51
chissa' chi ci guadagna a giocare coi soldatini di piombo......

maxsona
06-03-2007, 23:04
Gli USA hanno circa 9000 Abrams, 6800 Bradley e svariate migliaia di mezzi leggeri, vorrei proprio sapere dove na tirato fuori i 200.000 carrarmati :rotfl: senza considerare che è impossibile che il 100% degli organici sia operativo, in Iraq non ricordo bene ma ci sono circa 200/300 Abrams. Non mi pronuncio sugli 11000 aerei. Cifre assurde e completamente inventate.

AlexGatti
06-03-2007, 23:32
dunque la parte blu del grafico è il petrolio consumato dai militari americani a casa loro (immagino trasporti interni militari, esercitazioni ecc. ecc.)
la parte gialla è la parte di petrolio consumata dai militari americani all'estero immagino in missioni internazionali e nella guerra in irak e afganistan.

1) ma a voi pare davvero tanto strano che la parte blu si stringa e la parte gialla si allarghi verso il 2003 quando gli americani cominciano la guerra del golfo? Davvero? Non è ovvio che se fai una guerra i tuoi mezzi consumeranno di più e ne consumeranno all'estero?

2) si combatte questa guerra per il petrolio: può essere, ma tocca dimostrarlo, non lo si può dare per scontato dicendo "è sotto gli occhi di tutti" e sperare di farla franca così, senza colpo ferire.

3) ammettiamo anche che si combatta solo per il petrolio: l'affermazione che "se non si combattesse questa guerra per il petrolio non ci sarebbe bisogno di combatterla" è ridicola. Mi spiego: dal grafico si vede che tra il 2003 e il 2004 c'è stato il picco, circa 400 migliaia di barili di petrolio consumati in un giorno dall'esercito. Beh nel già nel 2001 gli stati uniti (come stato, non solo i militari) consumavano quasi 20'000 migliaia di barili ogni giorno in totale (http://www.scaruffi.com/politics/oil.html) . Anche pensando di dismettere TUTTO l'esercito si sarebbero risparmiati quei 400mila barili di cui sopra, ovvero il 5% del consumo, un bel risparmio ma non la soluzione del problema.

4) Le fregnacce sui galloni al minuto sono appunto fregnacce. L'autonomia di un mezzo militare non si può misurare al chilometro, il punto importante è sapere per _quanto_tempo_ un mezzo può rimanere operativo dal momento in cui è richiesto il suo uso.

Ho detto qualcosa di sbagliato?

franklar
07-03-2007, 00:13
Il link alla fonte, nell'articolo, riporta:

It is oil that runs about 11,000 US military aircrafts and helicopters, 200 combat and support ships, nearly 200,000 tracked and wheeled vehicles and 187,000 fleet vehicles (passenger cars, busses etc).

Quindi non 200mila carri armati ma 200mila veicoli militari, in genere. Tutti, proprio tutti, magari inclusi anche quelli avanzati dalla WWII :D

Comunque, il problema è in genere l'incredibile dispendio di risorse nel settore militare, un gettare nel cesso miliardi di dollari per mantenere un apparato in grado di controllare letteralmente ogni angolo del pianeta ed intervenire ovunque nel giro di ore o giorni; soldi che si potevano destinare a ben altro, ma poi gli strateghi del risiko come passeranno il tempo ? :rolleyes:

http://blog.thebudgetgraph.com/2007/02/07/how-to-blow-145-billion-a-year/

:read:

momo-racing
07-03-2007, 00:29
beh, diciamo che il fatto che il bilancio di guerra chiuda in pareggio per quanto riguarda il petrolio è già un bene: rimanendo nel piano del semplice petrolio infatti, garantirsi il controllo del petrolio significa non dare la possibilità ai propri avversari di controllare il petrolio, e scusate se questo è poco.

oltre a questo aggiungiamoci i contratti per la ricostruzione e aggiungiamoci i vantaggi strategici/politici di controllare territori lontani dal proprio paese, e direi che il guadagno rimane comunque.

evelon
07-03-2007, 08:57
Diciamo che, se provi a leggere a velocità non supersonica, ti accorgi che "la novità" di questo 3d è la seguente tesi: "se non si facesse la guerra, non ci sarebbe bisogno di fare la guerra".
Da verificare sicuramente, ma il grafico desta già dei sospetti e, se confermata, innalzerebbe ancora di un bel gradino il livello di assurdità, masochismo e autodistruzionalità delle dinamiche del nostro bel mondicello... a qualcuno piace così, qualcun'altro vorrebbe cambiarlo, qualcun'altro ancora è convinto che sia l'unico possibile.

Questo 3d però serve semplicemente per conoscerlo un po' di più, cosa che non dovrebbe avere controindicazioni ;)

Ok ma le affermazioni per dimostrare questa tesi sono assurde e lo si vede facendo due conti...

Insomma...numeri sballati, ragionamenti assurdi ed illogici, ignoranza dell'articolista sulle unità di misura etc...
E' abbastanza basato sul nulla non trovi ?