*sasha ITALIA*
06-03-2007, 15:07
Disegnata da Stephen King :asd:
http://www.autowereld.com/imagesDB/640/73693333193_alteafree1.jpg
http://www.autowereld.com/imagesDB/640/7369333421_alteafree2.jpg
http://www.autowereld.com/imagesDB/640/7369345168_alteafree3.jpg
http://news.auto.cz/img/galleries/sefr60_45ed3bf3614cc.jpg
http://news.auto.cz/img/galleries/sefr61_45ed3bf391e07.jpg
http://news.auto.cz/img/galleries/sefr80_45ed3bf3d67a7.jpg
http://news.auto.cz/img/galleries/sefr81_45ed3bf3eb3ac.jpg
Altea XL lascia la strada e abbraccia terreni ben più impervi. Il prototipo Freetrack prefigura infatti quella che sarà la prossima vettura tutto terreno di Seat prevista per fine 2007.
Il concept Freetrack si differenzia dalla normale Altea GT per modifiche tecniche ed estetiche tutte rivolte ad un utilizzo più “avventuroso”. Più alta di 185 mm rispetto al normale modello, questo prototipo vuole offrire flessibilità di utilizzo anche sui terreni più difficili grazie anche ad angoli di entrata, uscita e dosso rispettivamente di 26°, 29° e 23°.
Esteticamente Freetrack si caratterizza per i paraurti modificati e, nella vista laterale, per i generosi passaruota che ospitano cerchi in lega da 19 pollici dal design specifico con pneumatici 255/50. Al posteriore spicca la ruota di scorta alloggiata sul portellone, un chiaro richiamo all’estetica dei più classici 4x4. Ulteriore dettaglio che distingue la coda della Altea Freetrack è il doppio scarico a forma triangolare integrato nel paraurti.
All’interno, come spesso accade sui prototipi, domina un allestimento hi-tech ancora lontano dalla produzione di serie, caratterizzato inoltre dall'inedita configurazione 2+2 dei sedili di tipo backet da competizione. Molto interessante anche la soluzione adottata nel bagagliaio che utilizza il sistema di carico "intelligente" ereditato dalla Audi Allroad.
Il prototipo presentato è equipaggiato con il grintoso motore benzina da 2.0 litri TFSI con 240 cv di derivazione Leon Cupra, mentre per la produzione in serie sono attese le medesime motorizzazioni oggi disponibili si Altea XL, sia benzina che diesel.
omniauto.it
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini2L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini1L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini3L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini4L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini5L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini7L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini8L.jpg
http://www.autowereld.com/imagesDB/640/73693333193_alteafree1.jpg
http://www.autowereld.com/imagesDB/640/7369333421_alteafree2.jpg
http://www.autowereld.com/imagesDB/640/7369345168_alteafree3.jpg
http://news.auto.cz/img/galleries/sefr60_45ed3bf3614cc.jpg
http://news.auto.cz/img/galleries/sefr61_45ed3bf391e07.jpg
http://news.auto.cz/img/galleries/sefr80_45ed3bf3d67a7.jpg
http://news.auto.cz/img/galleries/sefr81_45ed3bf3eb3ac.jpg
Altea XL lascia la strada e abbraccia terreni ben più impervi. Il prototipo Freetrack prefigura infatti quella che sarà la prossima vettura tutto terreno di Seat prevista per fine 2007.
Il concept Freetrack si differenzia dalla normale Altea GT per modifiche tecniche ed estetiche tutte rivolte ad un utilizzo più “avventuroso”. Più alta di 185 mm rispetto al normale modello, questo prototipo vuole offrire flessibilità di utilizzo anche sui terreni più difficili grazie anche ad angoli di entrata, uscita e dosso rispettivamente di 26°, 29° e 23°.
Esteticamente Freetrack si caratterizza per i paraurti modificati e, nella vista laterale, per i generosi passaruota che ospitano cerchi in lega da 19 pollici dal design specifico con pneumatici 255/50. Al posteriore spicca la ruota di scorta alloggiata sul portellone, un chiaro richiamo all’estetica dei più classici 4x4. Ulteriore dettaglio che distingue la coda della Altea Freetrack è il doppio scarico a forma triangolare integrato nel paraurti.
All’interno, come spesso accade sui prototipi, domina un allestimento hi-tech ancora lontano dalla produzione di serie, caratterizzato inoltre dall'inedita configurazione 2+2 dei sedili di tipo backet da competizione. Molto interessante anche la soluzione adottata nel bagagliaio che utilizza il sistema di carico "intelligente" ereditato dalla Audi Allroad.
Il prototipo presentato è equipaggiato con il grintoso motore benzina da 2.0 litri TFSI con 240 cv di derivazione Leon Cupra, mentre per la produzione in serie sono attese le medesime motorizzazioni oggi disponibili si Altea XL, sia benzina che diesel.
omniauto.it
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini2L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini1L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini3L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini4L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini5L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini7L.jpg
http://www.germancarfans.com/news/2070306.009/2070306.009.mini8L.jpg