PDA

View Full Version : [AIUTO] secondo disco SATA su ASUS P4PE


fabioxp
06-03-2007, 16:03
ciao a tutti, ho aggiunto alla asus P4PE un secondo hard disk SATA WD 320 gb 16mb CAVIAR RE e ho chiesto nella discussione poco sotto sull'uso di tali dischi in pc desktop, ma ho preferito iniziare questa discussione poichè potrebbe servire a chi ha i primi pc che iniziavano a supportare i sata ma non proprio in modo furbo.
La mia scheda ha un controller promise per il raid tra dischi ide e sata, al momento ho un disco sata da 120 gb su cui è installato win xp, un disco pata da 120 gb come dati che voglio trasferire su un altro pc e poi questo ultimo sata WD. Collegato al secondo connettore SATA della mobo e jumperati i pin sull'hard disk che lo fanno funzionare solo a 150MB/s, accendo, ctrl+f accedo alle impostazioni del promise.
Per poter installare win xp a suo tempo avevo creato un array 1 stripe con l'unico disco allora presente, quello da 120 gb, poi F6 e floppy con i driver promise, ho installato il sistema operativo.
Ora ho creato un altro array con il WD, sempre stripe (io non voglio fare il raid e non potrei avendo 2 dischi con dimensioni diverse), finisco tutto, riavvio ma niente, il disco non si vede.
Con l'ultimo cambiamento nel bios invece funziona, ho messo "yes" sulla voce ata devices first o una cosa del genere (la descrizione del comando è + o - "scegli se usare dischi ata o scsi"), al riavvio parte una operazione che mi chiede di convertire in disco DINAMICO l'hard disk appena aggiunto.
La mia domanda è: se completo questa operazione e non utilizzo alcuna funzionalità raid softtware (non so neanche bene cosa sia), posso usare tale hard disk come semplice disco dati?
Esiste qualche altro metodo non troppo macchinoso per avere semplicemente 2 dischi sata, uno col sistema operativo e l'altro con i dati e basta? penso che se disattivo il controller non vedo + i dischi sata, giusto?
Prego a chiunque mi possa aiutare di farlo e mi scuso per la lunghezza, ma era necessaria.
Saluti.

fabioxp
06-03-2007, 17:10
AGGIORNAMENTO

ho eliminato il volume da gestione disco e ora posso impostare il disco come disco di base, come si fa normalmente... certo avere un raid edition ed usarlo come un semplice disco è un po' riduttivo, ma a me serve così.
direi che il mio problema si è risolto; probabilmente il dover dipendere dal controller raid per poter usare i dischi sata sulla mia mobo ha fornito come soluzione l'impostazione in disco dinamico, ma finchè non cambio pc mi devo accontentare di questo e purtroppo anche della minore velocità degli hard disk tramite il controller promise... si avvicina il momento di vendere il mio amato muletto.
ciao e grazie per l'attenzione.