PDA

View Full Version : Qualche domanda


gorten
06-03-2007, 14:48
Ciao a tutti,

ho qualche dubbio/domanda su questo vasto mondo che è linux.......e più leggo e più aumentano le domande :D

- e' vero che non ha senso creare partizioni di swap più grandi di 128Mb xchè in linux sebbene sia possibile definirle di dimensioni maggiori, linux non le sfrutta?

- ho letto che alcune distribuzioni hanno l'utente root disabilitato di default come dreamlinux o ubuntu. Quali sono le distro che invece non hanno l'utente root disabilitato?

- con dreamlinux molto orientato al multimediale, è possibile scrivere programmi in c, compilarli in gcc e farne il debug con gdb? Se non è possibile qual'è una distro semplice, x un niubbo come me, in grado di farlo? Mandriva?

Sono un niubbo che vuole imparare benino a muoversi in ambiete linux e quindi probabilmente avro' altre domande x chi avrà pazienza di rispondermi:p

Grazie a tutti

ilsensine
06-03-2007, 15:41
- e' vero che non ha senso creare partizioni di swap più grandi di 128Mb xchè in linux sebbene sia possibile definirle di dimensioni maggiori, linux non le sfrutta?
No. L'utilizzo dello swap dipende da quanta memoria hai, e dal carico.
Nota che - sfatiamo un falso mito - lo swap non deve essere usato con scorciatoia per la poca memoria (sebbene sia utile a sistemi con poca memoria). L'utilizzo ideale dello swap è ficcarci dentro processi "dormienti" o memoria poco o nulla utilizzata, in modo da avere più memoria disponibile per i processi attivi e la cache. E' sbagliato pensare "ho 64 MB di ram, metto 64 MB di swap così posso contare su 128 MB di memoria totale".

- ho letto che alcune distribuzioni hanno l'utente root disabilitato di default come dreamlinux o ubuntu. Quali sono le distro che invece non hanno l'utente root disabilitato?
L'utente root non è mai disabilitato. Alcune distribuzioni, forse, bloccano il login diretto come root, e non è sbagliato. Puoi elevare i privilegi di un utente a root in qualsiasi momento (ammesso che l'utente conosca la password di root o sia in altre vie autorizzato a farlo). Ci sono programmi e strumenti (su, kdesu, sudo, flag suid ecc.) che gestiscono il cambio dei privilegi.

- con dreamlinux molto orientato al multimediale, è possibile scrivere programmi in c, compilarli in gcc e farne il debug con gdb?
Con tutte le distribuzioni è possibile.

gorten
06-03-2007, 16:05
Grazie x le risposte!

sulla guida howto x niubbi leggevo tra i consigli di dedicare la partizione di swap al doppio della memoria ram. Ma questo è un consiglio che aveva "più valore" quando le ram sulle macchine erano pochine oppure anche oggi su un sistema che ha 512Mb di ram va bene dare una partizione di swap da 1 Gb?

riguardo all'utente root, esistono quindi distribuzioni in cui non sia bloccato e/o possibile riabilitarlo e quindi switchare tra root e utente a seconda se devo cambiare impostazioni o fare il lavoro del "normale utente" ?

Grazie mille x la cortesia :)

-Slash
06-03-2007, 16:06
L'utente root non è mai disabilitato. Alcune distribuzioni, forse, bloccano il login diretto come root, e non è sbagliato. Puoi elevare i privilegi di un utente a root in qualsiasi momento (ammesso che l'utente conosca la password di root o sia in altre vie autorizzato a farlo). Ci sono programmi e strumenti (su, kdesu, sudo, flag suid ecc.) che gestiscono il cambio dei privilegi.

su ubuntu la password di root non è impostata(se si vuole la si puo impostare con passwd) e per i privilegi di root si usa la password dell'utente stesso che ha effettuato l'accesso(cosa che secondo gli sviluppatori di ubuntu dovrebbe garantire maggior sicurezza)

ilsensine
06-03-2007, 16:22
sulla guida howto x niubbi leggevo tra i consigli di dedicare la partizione di swap al doppio della memoria ram.
Quel riferimento aveva un senso in passato, ora non più.

riguardo all'utente root, esistono quindi distribuzioni in cui non sia bloccato e/o possibile riabilitarlo e quindi switchare tra root e utente a seconda se devo cambiare impostazioni o fare il lavoro del "normale utente" ?
Tu NON vuoi loggarti come root ;)
In qualsiasi momento puoi eseguire delle operazioni come utente root sotto linux, non c'è motivo di loggarsi come root.

WebWolf
06-03-2007, 18:13
non c'è motivo di loggarsi come root.

Come no ? Come faccio ad hackerare il server ?!

;)

gorten
07-03-2007, 07:46
Tu NON vuoi loggarti come root ;)
In qualsiasi momento puoi eseguire delle operazioni come utente root sotto linux, non c'è motivo di loggarsi come root.[/QUOTE]

Ma ammettiamo pure che io non voglia :D , devi però convincere anche il mio professore di architetture, il quale sostiene invece che io devo :(

Scherzi a parte, tutte le distribuzioni prevedono di passare attraverso sudo x eseguirre le operazioni come root? Nessuna nessuna che invece passi da root?

WebWolf
07-03-2007, 20:13
Iniziamo dalla filosofia:

Tutti possono diventare root, ma pochi possono essere root.

:D

Nel senso, come è già stato detto, l'utente root esiste in ogni linux.

La Ubuntu non permette di loggarti come tale per sicurezza e per evitare che preso dalla foga l'utente cancelli l'impossibile o faccia danni permanenti.

Di solito root serve solo per installare i programmi (e non sempre) o modificare permessi del filesytem, impostazioni di sistema e cose così.

Quando serve basta o usare 'sudo' o usare il vecchio: 'su' ed il gioco è fatto.

Non ha senso lavorare normalmente in veste di root.

P.S: I professori sono paranoici, lo sappiamo tutti ... ;)

Artemisyu
08-03-2007, 01:24
Ma ammettiamo pure che io non voglia :D

Fidati, tu NON VUOI.

devi però convincere anche il mio professore di architetture, il quale sostiene invece che io devo :(

La cosa è alquanto preoccupante. Perchè tale persona fa il professore?

Scherzi a parte, tutte le distribuzioni prevedono di passare attraverso sudo x eseguirre le operazioni come root? Nessuna nessuna che invece passi da root?

Tutte passano da root a parte ubuntu.
Certo non bisogna LOGGARSI come root, ma diventare root in una shell aperta inizialmente con l'utente standard.

su (o su - per i veri uomini), batti la password, e sei root.
digiti exit e sei di nuovo utente :)