View Full Version : Bersani elogia le nuove tariffe cellulari. chi ci guadagna?
+Benito+
06-03-2007, 13:02
Ho fatto una stima sommaria, vi chiedo prima di tutto di controllarla, riguardo la spesa annua con le vecchie e le nuove tariffe per vedere se ci si guadagna o se ci si perde.
Indovinate?
subvertigo
06-03-2007, 14:16
A me pare che TIM, 3 e dopo l'intervento dell'Autorithy anche Wind abbiano eliminato il costo di ricarica mantenendo inalterati i piani tariffari per i vecchi clienti...
Quindi c'è solo da guadagnare...
A me pare che TIM, 3 e dopo l'intervento dell'Autorithy anche Wind abbiano eliminato il costo di ricarica mantenendo inalterati i piani tariffari per i vecchi clienti...
Quindi c'è solo da guadagnare...
Infatti, per quanto mi riguarda l'unica differenza è quella che quanto pagato sarà tutto traffico fruibile senza costi. Il resto rimane invariato.
Se non mi cambiano il profilo che ho ormai da 7 anni.... ho avuto di fatto una diminuizione dei prezzi del 10% (visto che io ricarico di 50euro). :)
Io sono curioso di vedere cosa si inventeranno per purgarci, addirittura Wind ci ha provato a caldo, con tutti gli occhi puntati, figuriamoci cosa succedera' quando la cosa sara' sbollita. Io me ne sto con una scheda Tim e una Vodafone senza scatto alla risposta e una 3 da 10centesimi per qualsiasi chiamata/messaggio piu' autoricarica da qualsiasi chiamata. Su 3 operatori non cercheranno di incularmi tutti... almeno spero :p
+Benito+
06-03-2007, 18:16
certo, se no rimodulano le tariffe, cosa probabile nei prossimi 6-12 mesi anche per evitare facili speculazioni, chi ha una scheda con profilo conveniente come per esempio wind10, Super3 etc etc è avvantaggiato, ma tutti i nuovi contratti si faranno carico dell'aggravio.
mmm... io ho cambiato piano oggi con wind... ho messo wind senza scatto new.. prima pagavo 18.60 centesimi verso wind e 30,80 (mi pare, oppure 31) verso tutti gli altri, senza scatto alla risposta. ora pago 24 centesimi verso tutti (il che mi stà più che bene, dovendo chiamare numeri distribuiti su ogni operatore)
gli sms mi costano 3 centesimi in più, che è l'unico svantaggio, però con gli sms gratis verso wind a 3 euri al mese, me la cavo lo stesso: tanto, se devo dirti una cosa veloce, faccio prima a chiamarti e spendo pure meno. :)
Per gli abbonamenti la tassa governativa rimane. :muro:
E magari l'aumenteranno pure... :(
tdi150cv
07-03-2007, 00:04
Per gli abbonamenti la tassa governativa rimane. :muro:
E magari l'aumenteranno pure... :(
Be quelli son soldi che vanno allo stato mica agli operatori ... ovvio che quella non si tocca ... con i soldi degli altri si fa presto !
Comunque sia ripeto a breve vi renderete conto anche voi come l'italiano medio alla fine non avra' risparmiato per nulla ... ANZI ! E vi ho gia spiegato perchè !
ma alla fine Wind che ha combinato?
L'altro ieri sono andato a chiedere una ricarica e mi hanno detto che x il momento erano state ritirate dal mercato.
Nel pomeriggio ho sentito a skytg24 che se si voleva ricaricare un wind con una scheda inferiore ai 50€ bisognava cambiare il piano tariffario:eek: .
Di preciso cosa è successo?
Nn mi va x nulla di cambiare il mio piano, lo scelsi a posta all'epoca, nn pago una mazza nei momenti in cui lo uso (ai tempi delle lire, è rimasto uguale ma nn ho voglia di fare il calcolo in €uri, 5lire al secondo senza scatto dalle 17.30 alle 8.00 verso tutti, 15lire al secondo negli altri orari sempre verso tutti e senza scatto).
Ciaooo
Locurtola
07-03-2007, 10:29
ma alla fine Wind che ha combinato?
L'altro ieri sono andato a chiedere una ricarica e mi hanno detto che x il momento erano state ritirate dal mercato.
Nel pomeriggio ho sentito a skytg24 che se si voleva ricaricare un wind con una scheda inferiore ai 50€ bisognava cambiare il piano tariffario:eek: .
Di preciso cosa è successo?
Nn mi va x nulla di cambiare il mio piano, lo scelsi a posta all'epoca, nn pago una mazza nei momenti in cui lo uso (ai tempi delle lire, è rimasto uguale ma nn ho voglia di fare il calcolo in €uri, 5lire al secondo senza scatto dalle 17.30 alle 8.00 verso tutti, 15lire al secondo negli altri orari sempre verso tutti e senza scatto).
Ciaooo
Wind si è adeguata a quello che dice il decreto legge; ha quindi rivisto la sua interpretazione ed eliminato i costi di ricarica per tutti i clienti.
Sono contento: sono soddisfatto del piano tariffario che ho ora, ed ho una comoda ed economica tariffa flat UMTS, mi sarebbe proprio costato caro cambiare operatore.
Paganetor
07-03-2007, 10:43
bah, le nuove tariffe hanno scatti alla risposta, tariffazione a scatto (anzichè a tempo) e altre amenità simili...
finchè non si cambia tariffa ci guadagnamo, ma appena si cambia qualcosa lo prendiamo nel solito posto...
+Benito+
07-03-2007, 12:44
ma infatti, il problema è che ci scommetto che nè bersani nè nessun altro politico si è interrogato sul fatto che i gestori possono rimodulare le tariffe. Con la storia che hanno tolto la scadenza del credito ma NON della SIM, rimane il problema che di solito le rimodulazioni vengono fatte al momento di una ricarica, finchè non ricarichi sei a posto. Ma visto che le sim hanno una durata di attività tra le ricarciche pari a 6/12/18 mesi a seconda del gestore e del piano tariffario, sarebbe abbastanza facile ritrovarcisi in mezzo per forza.
Attualmente io non mi lamento, ho una Super3 di tre di cui riverso il credito residuo su una Wind10 con pieno wind a fine mese, quindi attualmente sto spendendo 4€ ogni 6 mesi per rinnovare il pieno wind, ma se mi obbligassero a cambiare tariffa mi incazzerei un tantinello.....
bah, le nuove tariffe hanno scatti alla risposta, tariffazione a scatto (anzichè a tempo) e altre amenità simili...
finchè non si cambia tariffa ci guadagnamo, ma appena si cambia qualcosa lo prendiamo nel solito posto...
Ho sentito che vogliono eliminare anche lo scatto alla risposta.
Bodhisatva
08-03-2007, 09:22
Con la storia che hanno tolto la scadenza del credito ma NON della SIM, rimane il problema che di solito le rimodulazioni vengono fatte al momento di una ricarica, finchè non ricarichi sei a posto.
Questa non la sapevo, da quando si possono rimodulare le tariffe?
Senza Fili
08-03-2007, 09:31
mmm... io ho cambiato piano oggi con wind... ho messo wind senza scatto new.. prima pagavo 18.60 centesimi verso wind e 30,80 (mi pare, oppure 31) verso tutti gli altri, senza scatto alla risposta. ora pago 24 centesimi verso tutti (il che mi stà più che bene, dovendo chiamare numeri distribuiti su ogni operatore)
gli sms mi costano 3 centesimi in più, che è l'unico svantaggio, però con gli sms gratis verso wind a 3 euri al mese, me la cavo lo stesso: tanto, se devo dirti una cosa veloce, faccio prima a chiamarti e spendo pure meno. :)
Fino a qualche giorno fa la tariffa wind senza scatto costava 19 cent al minuto verso tutti, al secondo...già hanno aumentato...
p.s. se fai telefonate brevi è meglio la nuova tariffa timclub; 19 cent al minuto senza scatto, tariffati al secondo, verso tutti, e verso 3 numeri tim a scelta oppure 2 numeri tim ed 1 fisso paghi 9 cent al minuto senza scatto...
Questa non la sapevo, da quando si possono rimodulare le tariffe?
Infatti, ho Wind ormai da diversi anni e ho sempre lo stesso piano tariffario.
Nn ci vuole sempre una mia autorizzazione x cambiarlo?
+Benito+
08-03-2007, 19:05
no, le tariffe sono rimodulabili, di solito al momento della ricarica se il gestore intende rimodulare si è fregati, ci sono signore tariffe di tim e vodafone che sono state rimodulate, proprio perchè essendo probabilmente un po' troppo "signore" tariffe, erano troppo vantaggiose per il cliente che arrivava a non spendere più una lira di telefono e a poter telefonare praticamente quanto vuole.
Io ho wind 10.. e me lo tengo stretto :cool:
no, le tariffe sono rimodulabili, di solito al momento della ricarica se il gestore intende rimodulare si è fregati, ci sono signore tariffe di tim e vodafone che sono state rimodulate, proprio perchè essendo probabilmente un po' troppo "signore" tariffe, erano troppo vantaggiose per il cliente che arrivava a non spendere più una lira di telefono e a poter telefonare praticamente quanto vuole.
e che si può fare x ovviare a questo problema?
Ricariche da 50€ o è tt inutile e sono loro che decidono quando fotterti?
Ciaoooo
+Benito+
09-03-2007, 12:25
non ci si può fare niente che io sappia. Ci sono metodi per utilizzare il telefono autoricaricandosi il giusto per poterlo usare senza ricaricare, ma alla scadenza della sim bisogna fare una ricarica obbligatoria per mantenerla attiva.
Chi ha delle tariffe valide, come ormai è diventata la wind10, preghi che non le rimodulino.
Paganetor
09-03-2007, 13:15
Chi ha delle tariffe valide, come ormai è diventata la wind10, preghi che non le rimodulino.
ma possono cambiare le tariffe? io so che la TIM, tempo fa, cercava in tutti i modi di "far fuori" le vecchie tariffe rosse, quelle da circa 2000 lire/minuto di giorno e 60 lire/minuto di notte verso tutti (ai tempi non c'era la concorrenza)... però non hanno potuto farci niente, stanno ancora aspettando che gli ultimi utenti cambino...
+Benito+
09-03-2007, 20:02
io so che le Tim tribù "old" sono state tutte rimodulate, e mi sembra di capire anche le vodafone revolution prima maniera, ma ammetto che non sono informatissimo. Comunque che alcune tariffe siano state rimodulate è cosa certa.
WhiteBase
10-03-2007, 12:55
io so che le Tim tribù "old" sono state tutte rimodulate, e mi sembra di capire anche le vodafone revolution prima maniera, ma ammetto che non sono informatissimo. Comunque che alcune tariffe siano state rimodulate è cosa certa.
No, le tim tribù old non sono state rimodulate (io ce l'ho): semplicemente non sono più sottoscrivibili e sono state sostituite per i nuovi contratti da una versione modificata
no, le tariffe sono rimodulabili, di solito al momento della ricarica se il gestore intende rimodulare si è fregati, ci sono signore tariffe di tim e vodafone che sono state rimodulate, proprio perchè essendo probabilmente un po' troppo "signore" tariffe, erano troppo vantaggiose per il cliente che arrivava a non spendere più una lira di telefono e a poter telefonare praticamente quanto vuole.
non mi risulta che sia possibile un cambio unilaterale del piano tariffario, assolutamente
Secondo me, a molti e' sfuggito il fatto che l'abolizione del costo di ricarica è principalmente uno strumento per migliorare la confrontabilita' delle tariffe tra operatori diversi e soltanto in secondo luogo uno strumento di risparmio diretto.
Alzi la mano chi non ha almeno una volta nella vita pensato di cambiare tariffa/operatore e poi prematuramente rinunciato perché terrorizzato dalla necessità di dover fare centinaia di calcoli e simulazioni nel mare magnum delle tariffe mobili.
+Benito+
10-03-2007, 14:47
No, le tim tribù old non sono state rimodulate (io ce l'ho): semplicemente non sono più sottoscrivibili e sono state sostituite per i nuovi contratti da una versione modificata
Mi suona strano: seguo forum dove si parla esclusivamente di queste cose e lì si dice che le tim tribù old non esistono più, sono state rimodulate.
Bella storia......
Ciao ASD :)
Sarà che sono abbastanza portato all'informarmi prima di comprare, ma non mi sembra che ci sia da fare grandi calcoli....uno sa più o meno quanto chiama, alla fine la scelta è tra le tariffe senza scatto alla risposta, convenienti per chiamate brevi, e tariffe con scatto, convenienti per chiamate lunghe. Una volta identificato il campo in cui cercare, semplicemente il gestore più economico è il migliore.
Se poi si vuole andare a vedere le promozioni, le christmas card e simili, presenti passate e futuribili, lì allora si diventa scemi, ma è già uno step oltre.
Comunque a me sembra che tre sia imbattibile sulle tariffe con scatto, per come la vedo io gli altri gestori non sono nemmeno in concorrenza.
[A+R]MaVro
10-03-2007, 15:00
A me pare che TIM, 3 e dopo l'intervento dell'Autorithy anche Wind abbiano eliminato il costo di ricarica mantenendo inalterati i piani tariffari per i vecchi clienti...
Quindi c'è solo da guadagnare...
Le compagnie hanno già ritoccato i piani tariffari a loro favore, per fortuna non possono farlo retroattivamente sui vecchi contratti senza l'assenso del cliente.
Tanto per fare un esempietto con la mia tariffa Wind
Wind senza Scatto
19 centesimi al minuto
10 centesimi per SMS
Wind senza Scatto New
24 centesimi al minuto
15 centesimi per SMS
:stordita:
per mooooolto tempo converrà non cambiare più le vecchie tariffe.
Simpatici questi operatori. Soluzione? Ridurre il consumo oltre la compensazione dell'aumento. Se tutti facessero così ci rimetterebbero ed un'altra volta magari ci penserebbero. Spero che il mercato si ingessi e la gente sia disincentivata ad aprire nuovi piani.
+Benito+
10-03-2007, 17:52
uno chiama finchè ha soldi, funziona così. Il mercato è retto dai ragazzini che sono addirittura disposti a vendersi mentre fanno cose oscene per poter avere 5€ sul cellulare. Chi vuoi che pensi a delle azioni di gruppo contro le compagnie telefoniche? A questo punto, visto che loro si stanno comportando veramente da stronzi, andando esattamente contro quello che è lo spirito della legge Bersani, non mi porrò più dubbi sulla possibilità di sfruttare metodi border line per autoricaricarmi.
Ciao ASD :)
Ciao :)
Sarà che sono abbastanza portato all'informarmi prima di comprare, ma non mi sembra che ci sia da fare grandi calcoli....uno sa più o meno quanto chiama, alla fine la scelta è tra le tariffe senza scatto alla risposta, convenienti per chiamate brevi, e tariffe con scatto, convenienti per chiamate lunghe.
il tuo ragionamento fila ma ammetti implicitamente che ci sono troppo variabili di cui tenere conto per riuscire a trovare la tariffa veramente più conveniente per le proprie necessita', a meno di non semplificare enormemente prendendo soltanto le tariffe non differenziate per gestore ed orario di chiamata, senza scatto alla risposta (magari tariffate a secondi) e quelle tariffate a scatti.
Ripeto: secondo me tale decreto va visto principalmente come un sistema per semplificare la comparabilita' delle tariffe tra operatori diversi senza l'ulteriore "stortura" dell'incidenza del costo di ricarica variabile per importo ed operatore.
Comunque a me sembra che tre sia imbattibile sulle tariffe con scatto, per come la vedo io gli altri gestori non sono nemmeno in concorrenza.
Siamo un pelo Ot comunque essendo un supporter delle tariffe a secondi senza scatto alla risposta non saprei proprio che dirti se non che proababilmente migrero' a Tim Club.
MaVro;16297623']Tanto per fare un esempietto con la mia tariffa Wind
Wind senza Scatto
19 centesimi al minuto
10 centesimi per SMS
Wind senza Scatto New
24 centesimi al minuto
15 centesimi per SMS
per mooooolto tempo converrà non cambiare più le vecchie tariffe.
Cazzo sì me ne sono accorto ieri!
Era una tariffa eccezionale la Senza Scatto di Wind ... è strano che non me ne sia accorto. Va beh.. era disponibile dal 27 novembre 2006 ... comunque sono un pirla.
Ora penso di passare a Tim Tribù perchè è + conveniente della "nuova" Wind Senza Scatto.
Wind senza Scatto New
24 centesimi al minuto
15 centesimi per SMS
Tim Tribù
19 centesimi al minuto -> solo 9 centesimi al minuto per 2 numeri Tim + 1 numero nazionale a scelta (casa)
15 centesimi per SMS
Mi suona strano: seguo forum dove si parla esclusivamente di queste cose e lì si dice che le tim tribù old non esistono più, sono state rimodulate.
Bella storia......
Ciao ASD :)
Sarà che sono abbastanza portato all'informarmi prima di comprare, ma non mi sembra che ci sia da fare grandi calcoli....uno sa più o meno quanto chiama, alla fine la scelta è tra le tariffe senza scatto alla risposta, convenienti per chiamate brevi, e tariffe con scatto, convenienti per chiamate lunghe. Una volta identificato il campo in cui cercare, semplicemente il gestore più economico è il migliore.
Se poi si vuole andare a vedere le promozioni, le christmas card e simili, presenti passate e futuribili, lì allora si diventa scemi, ma è già uno step oltre.
Comunque a me sembra che tre sia imbattibile sulle tariffe con scatto, per come la vedo io gli altri gestori non sono nemmeno in concorrenza.
Però proprio tre era quella che applicava i maggiori costi di ricarica (addirittura 3 euro sulla ricarica da 10)
MaVro;16297623']Le compagnie hanno già ritoccato i piani tariffari a loro favore, per fortuna non possono farlo retroattivamente sui vecchi contratti senza l'assenso del cliente.
ohhhhhhhh, finalmente, ora si che posso ricaricare :D :sofico: , la mia tariffa me la tengo stretta fino a quando gli Egiziani nn falliranno :sofico:
+Benito+
12-03-2007, 13:02
Però proprio tre era quella che applicava i maggiori costi di ricarica (addirittura 3 euro sulla ricarica da 10)
sì però tre è lìunica compagnia con cui ti autoricarichi con gli sms ricevuti, ogni sms 4 centesimi non è mica niente male...alla fine se sei in gamba non lo ricarichi nemmeno il cellulare.
ziozetti
12-03-2007, 14:59
Non ci guadagna nessuno, o comunque chi usava il telefono con un po' di cervello risparmia qualcosina mentre il tipico adolescente che faceva la ricarica da 10 € verrà inchiappettato in altri modi.
PS: sulla mia sim OMNITEL avevo Provincia Ricaricabile ma nel 2000 sono passato a Italy Ricaricabile... che per quanto mi riguarda è ancora in lire! :D
[A+R]MaVro
12-03-2007, 19:47
Cazzo sì me ne sono accorto ieri!
Era una tariffa eccezionale la Senza Scatto di Wind ... è strano che non me ne sia accorto. Va beh.. era disponibile dal 27 novembre 2006 ... comunque sono un pirla.
Ora penso di passare a Tim Tribù perchè è + conveniente della "nuova" Wind Senza Scatto.
Wind senza Scatto New
24 centesimi al minuto
15 centesimi per SMS
Tim Tribù
19 centesimi al minuto -> solo 9 centesimi al minuto per 2 numeri Tim + 1 numero nazionale a scelta (casa)
15 centesimi per SMS
Io l'ho fatta in tempo qualche mese fa :D ... e vedendo come sono andati i prezzi penso che la terrò molto a lungo.
+Benito+
14-03-2007, 19:49
Come volevasi dimostrare wind sta per rimodulare le wind10 in wind 12, a partire dal 1° Maggio.
Inoltre il promo cambio tariffario non sarà più gratis e dal 16 marzo le opzioni che prima erano gratis se attivate contestualmente ad una nuova sim non lo saranno più.
Questo decreto bersano sta facendo un bel danno.
[A+R]MaVro
14-03-2007, 21:20
Come volevasi dimostrare wind sta per rimodulare le wind10 in wind 12, a partire dal 1° Maggio.
Inoltre il promo cambio tariffario non sarà più gratis e dal 16 marzo le opzioni che prima erano gratis se attivate contestualmente ad una nuova sim non lo saranno più.
Questo decreto bersano sta facendo un bel danno.
Il cambio di contratto senza il consenso dell'utente non possono farlo.
Scusate, ma l'antitrust in Italia a che serve?
No, perche esiste da parecchio ma ancora nn ho sentito nulla di concreto.....
palombaro
15-03-2007, 10:06
Come volevasi dimostrare wind sta per rimodulare le wind10 in wind 12, a partire dal 1° Maggio.
Inoltre il promo cambio tariffario non sarà più gratis e dal 16 marzo le opzioni che prima erano gratis se attivate contestualmente ad una nuova sim non lo saranno più.
Questo decreto bersano sta facendo un bel danno.
o forse è la wind che è scorretta come ha gia dimostrato in passato?
cmq le tim tribù old esistono esistono eccome. Che io ricordi Vodafone non ha mai rimodulato tariffe, Tim lo ha fatto in qualche caso tipo autoricarica 190 e le relax ma sappiamo bene che in quel caso non è che potesse fare altro. Wind invece sto vizietto lo tiene.....di pubblicizzare offerte e cambiarle in corso.
ziozetti
15-03-2007, 10:28
Come volevasi dimostrare wind sta per rimodulare le wind10 in wind 12, a partire dal 1° Maggio.
Inoltre il promo cambio tariffario non sarà più gratis e dal 16 marzo le opzioni che prima erano gratis se attivate contestualmente ad una nuova sim non lo saranno più.
Questo decreto bersano sta facendo un bel danno.
Però gli adolescenti sono contenti perché potranno continuare a farsi la ricarica da 3 €... :doh:
OT: possibile che nessuno abbia notato i 10 € di gabella su ogni esame clinico ma ci si appigli al centesimo delle tariffe di telefonia mobile?
Però gli adolescenti sono contenti perché potranno continuare a farsi la ricarica da 3 €... :doh:
3 euro ogni 10 minuti....... :muro:
OT: possibile che nessuno abbia notato i 10 € di gabella su ogni esame clinico ma ci si appigli al centesimo delle tariffe di telefonia mobile?
OT- ma non li hanno tolti i 10 Euro di extra tiket sulle visite specialistiche? (giusto dopo che li avevo pagati :fagiano: )
ziozetti
15-03-2007, 10:44
3 euro ogni 10 minuti....... :muro:
OT- ma non li hanno tolti i 10 Euro di extra tiket sulle visite specialistiche? (giusto dopo che li avevo pagati :fagiano: )
Io giusto ieri li ho pagati... 35 € e rotti + 10 € per una ecografia alle anche. Quasi il 30 % di sovrattassa.
In confronto era molto più conveniente 5 € su 50 € di ricarica! :D
fastezzZ
15-03-2007, 12:15
Io ho wind 10.. e me lo tengo stretto :cool:
ancora per poco
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16359385#post16359385
+Benito+
15-03-2007, 12:40
ancora per poco
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16359385#post16359385
ne stiamo già parlando.
Comunque se c'è la salute ci vuole un attimo a spendere in un anno una quota extra a causa delle probabili conseguenze del decreto bersani rispetto al ticket per la sanità, che poi a voler vedere non lo trovo così scandaloso, in italia il bilancio della sanità non torna e c'è poco da fare: salvo le fasce più deboli, pagare due birre in più per un esame clinico non mi sembra una gran cosa. Regalarle alla wind invece mi sta sui maroni.
ziozetti
15-03-2007, 20:12
ne stiamo già parlando.
Comunque se c'è la salute ci vuole un attimo a spendere in un anno una quota extra a causa delle probabili conseguenze del decreto bersani rispetto al ticket per la sanità, che poi a voler vedere non lo trovo così scandaloso, in italia il bilancio della sanità non torna e c'è poco da fare: salvo le fasce più deboli, pagare due birre in più per un esame clinico non mi sembra una gran cosa. Regalarle alla wind invece mi sta sui maroni.
Pensa che una futura mamma dovrà pagare 10 € per ogni ecografia + 10 € per ogni esame del sangue... siamo sui 150 € più o meno...
Personalmente preferisco regalare 5 € a Omnitel! :D
tdi150cv
16-03-2007, 07:57
OT- ma non li hanno tolti i 10 Euro di extra tiket sulle visite specialistiche? (giusto dopo che li avevo pagati :fagiano: )
lo credi tu ! E lo crede chi appunto crede alle balle di questo governo ...
Invece non e' AFFATTO COSI' !
Il governo ha sollevato il servizio sanitario nazionale dalla questione ma ha lasciato libero arbitrio alle regioni ... ergo cosa pensavi che facessero queste ultime ?
In poche parole paghi comunque ... una vergogna totale !
Oramai se e' per piccole cose conviene andare dai privati ... vedi per esempio per dei semplici esami istologici se conosci qualche privato spendi ben meno dei 45 euro ...
Alla fine questa politica del comune ci sta spingendo alle classiche ANTIDEMOCRATICHE assicurazioni private ! E sta gente si preoccupa delle ricariche cellulari ... mi chiedo che razza di gente vive in questo paese !
+Benito+
16-03-2007, 12:48
beh basti pensare alla questione TFR...tutti i media, le tribune e quant'altro hanno fatto crede agli italiani che si stesse parlando di una riforma delle pensioni, mentre invece lo stato obbliga per legge ogni lavoratore a investire nel mercato finanziario il denaro che presta al datore di lavoro.
Strano che non abbiano contemplato la possibilità di farsi dare la quota di TFR in busta......o la lasci in "prestito" al datore di lavoro o la investi, in un modo o nell'altro, sul mercato finanziario.
Mi dispiace che questa cosa l'abbia portata un governo di cui fa parte anche il signor bersani che sta "di casa" a 8 km da me e che ho sempre reputato una persona che sa fare il suo mestiere con in mente le persone normali.
Questa cosa dei cellulari è stato un'altro punto negativo nei suoi confronti, una pura mossa pubblicitaria non studiata a sufficienza e senza le contromisura atte ad impedire che da questa storia le compagnie aumentassero gli introiti con maggior costo per il cliente.
Freeride
16-03-2007, 13:09
Io ho wind 10.. e me lo tengo stretto :cool:
Benvenuto nel club! Porta la vasella...
Freeride
16-03-2007, 13:12
MaVro;16353408']Il cambio di contratto senza il consenso dell'utente non possono farlo.
Un altro che non legge i contratti! :D
C'è pure scritto sul regolamento delle telecomunicazioni elettroniche, documento ufficiale dello stato italiano, che qualsiasi gestore può farlo dando un preavviso di un mese.
greasedman
16-03-2007, 13:18
mentre invece lo stato obbliga per legge ogni lavoratore a investire nel mercato finanziario il denaro che presta al datore di lavoroNon è vero.
Sul TFR ogni lavoratore dipendente può scegliere di lasciarlo in azienda (o all'inps, a seconda delle dimensioni dell'azienda) e riceverne la liquidazione del 100% a fine rapporto, esattamente come prima.
Diversamente da prima, potrà decidere anche se farlo versare su un fondo previdenziale (chiuso, aperto, o di categoria a sua totale discrezione) e riceverne la liquidazione per la pensione. Anche in questo caso può comunque chiedere di riscattarlo per una giusta causa (spese sanitarie, acquisto primacasa, etc..) o senza alcuna motivazione (in questo caso invece gli verrà liquidata solo una parte).
Per quanto riguarda la storia delle ricariche ci si confonde sul problema di base: il decreto non è volto a far spendere di meno ai consumatori (non può visto che sono aziende private e sono loro sovranamente a decidere le tariffe), ma si limita a fare quello che può, e cioè definire illegali i sovraccarichi sulle ricariche.
Quindi nessuno ci perde se non cambia contratto, ci guadagnerà solo chi si tiene quello corrente, tutto qui.
Pensa che una futura mamma dovrà pagare 10 € per ogni ecografia + 10 € per ogni esame del sangue... siamo sui 150 € più o meno...
Personalmente preferisco regalare 5 € a Omnitel! :D
Ma i 150 euro vanno allo stato... non si possono tagliare... Mentre i 5 euro vanno alle compagnie telefoniche-cattivone-spenna-soldi-dei-poveri-bambini :fagiano:
Io ho wind 10.. e me lo tengo stretto :cool:
:rotfl:
+Benito+
17-03-2007, 17:36
Non è vero.
Sul TFR ogni lavoratore dipendente può scegliere di lasciarlo in azienda (o all'inps, a seconda delle dimensioni dell'azienda) e riceverne la liquidazione del 100% a fine rapporto, esattamente come prima.
Diversamente da prima, potrà decidere anche se farlo versare su un fondo previdenziale (chiuso, aperto, o di categoria a sua totale discrezione) e riceverne la liquidazione per la pensione. Anche in questo caso può comunque chiedere di riscattarlo per una giusta causa (spese sanitarie, acquisto primacasa, etc..) o senza alcuna motivazione (in questo caso invece gli verrà liquidata solo una parte).
Per quanto riguarda la storia delle ricariche ci si confonde sul problema di base: il decreto non è volto a far spendere di meno ai consumatori (non può visto che sono aziende private e sono loro sovranamente a decidere le tariffe), ma si limita a fare quello che può, e cioè definire illegali i sovraccarichi sulle ricariche.
Quindi nessuno ci perde se non cambia contratto, ci guadagnerà solo chi si tiene quello corrente, tutto qui.
Sul tfr, già il fatto che il diritto di un lavoratore dipenda dall'azienda dove lavora secondo il mio modo di vedere rende automaticamente incostituzionale questa norma perchè è disciminante.
La cosa scandalosa che vedo anche tu non hai colto è che lo stato non ti permette di avere il TFR in busta paga, ma puoi richiederlo una tantum non tutti i mesi la tua quota che andrebbe accantonata, mentre ti permette di darlo in mano a delle finanziarie che su di esso faranno vagonate di soldi.
E' una cosa veramente vergognosa, e sottolineo nuovamente che non c'entra NIENTE con la pensione, questo succede a causa della gestione completamente fallimentare delle pensioni da parte dello stato, che ci raccontano essere in bancarotta a causa del pensionamento in età troppo bassa, non perchè ci sono centinaia di migliaia di dipendenti pubblici e personaggi politici che costano allo stato ognuno come qualche centinaio di pensionati con la minima.
E vedendo ciò uno dovrebbe essere OBBLIGATO e dare i soldi all'inps? Roba da matti....
cmq il rendimento del denaro del TFR lasciato in azienda è piuttosto basso (mediamente 2 % annui avevo sentito) mentre se uno è bravo (o fortunato, o ha voglia di rischiare) il rendimento può salire.
anche solo arrivare al 3 % annuo, su 35-40 anni di lavoro, alla fine fa una bella differenza.
+Benito+
17-03-2007, 20:11
cmq il rendimento del denaro del TFR lasciato in azienda è piuttosto basso (mediamente 2 % annui avevo sentito) mentre se uno è bravo (o fortunato, o ha voglia di rischiare) il rendimento può salire.
anche solo arrivare al 3 % annuo, su 35-40 anni di lavoro, alla fine fa una bella differenza.
sicuro, fatto sta che il 90% degli italiani che lavorano non ha la minima capacità di capire se sta rischiando i suoi soldi oppure no e la legge invece da per scontato che tutti siano speculatori di borsa.
Affidarsi ad una società che fa dei fondi da' un minimo di garanzia ma come dicevo implica che una parte del guadagno fatto con i nostri soldi vada a qualcuno che non siamo noi. Vorrei vedere per bene delle varie società che organizzeranno la gestione dei fondi quante hanno legami più o meno diretti con i nostri politici.
[A+R]MaVro
17-03-2007, 20:51
Un altro che non legge i contratti! :D
C'è pure scritto sul regolamento delle telecomunicazioni elettroniche, documento ufficiale dello stato italiano, che qualsiasi gestore può farlo dando un preavviso di un mese.
Peccato che:
1) Devono darne comunicazione scritta
2) In un mese cambio gestore, se c'è una cosa buona nel mercato delle telecomunicazioni è la concorrenza feroce che va tutta a vantaggio dell'utente.
non so quanto gli convenga ;)
Art. 2.4 Modifiche del Contratto da parte di Wind
Wind proporrà al Cliente eventuali modifiche del Contratto tramite comunicazione scritta
nella fattura successiva o con altro mezzo. Il Cliente potrà accettare le modifiche proposte
o recedere dal Contratto, dandone comunicazione a Wind mediante telegramma
o lettera raccomandata con avviso di ricevimento, entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione
della comunicazione di Wind. In difetto di comunicazione da parte del Cliente entro il termine
su indicato, le modifiche proposte s’intenderanno accettate. L’eventuale recesso
sarà efficace dalla data del ricevimento da parte di Wind della relativa comunicazione.
MaVro;16391550']Peccato che:
1) Devono darne comunicazione scritta
2) In un mese cambio gestore, se c'è una cosa buona nel mercato delle telecomunicazioni è la concorrenza feroce che va tutta a vantaggio dell'utente.
non so quanto gli convenga ;)
Infatti, ti danno comunicazione con un SMS...:D
nel 99 ho aperto una ditta con un socio e avevamo preso 3 sim aziendali con wind approfittando di un buon piano tariffario.
dopo due o tre mesi abbiamo visto lievitare spropositatamente le fatture, e indagando abbiamo scoperto che ci avevano aumentato le tariffe: erano più che raddoppiate!!! :eek:
Nessuno ci aveva dato nessuna comunicazione, lo avevano fatto e basta.
Chiamare il servizio clienti allora era come andare a cercare l'acqua nel deserto. Ho buttato le tre sim nel cassonetto e sono passata a vodafone.
E ce l'ho ancor oggi, anche se nel frattempo ho cambiato tipo 3/4 sim e piani :D
in effetti la mia tariffa non è poi così male (7cent verso i vodafone e i fissi, 15 per gli altri e 15 per gli sms). L'unico problema è che ogni volta mi tocca ricaricare di almeno 100€ :rolleyes: e mio figlio ha la seconda sim del gruppo...
Allora stavo pensando di passare a wind 5, ma wind mi fa paura :cry:
greasedman
18-03-2007, 00:45
Sul tfr, già il fatto che il diritto di un lavoratore dipenda dall'azienda dove lavora secondo il mio modo di vedere rende automaticamente incostituzionale questa norma perchè è disciminanteDal lato del dipendente non cambia assolutamente nulla, la distinzione (non mi pare il caso di chiamarla discriminazione, semmai il contrario) si fa per aiutare le piccole aziende che magari avevano impropriamente impegnato quella liquidità, e sottraendogliele si sarebbe potuto creare un grosso problema per loro.
La cosa scandalosa che vedo anche tu non hai colto è che lo stato non ti permette di avere il TFR in busta pagaSe fosse in busta paga, non si chiamarebbe nemmeno Trattamento di Fine Rapporto. Ti pare? ;)
Io ho lavorato all'estero e là il meccanismo era il medesimo, è così dappertutto.
tdi150cv
18-03-2007, 09:38
lo credi tu ! E lo crede chi appunto crede alle balle di questo governo ...
Invece non e' AFFATTO COSI' !
Il governo ha sollevato il servizio sanitario nazionale dalla questione ma ha lasciato libero arbitrio alle regioni ... ergo cosa pensavi che facessero queste ultime ?
In poche parole paghi comunque ... una vergogna totale !
Oramai se e' per piccole cose conviene andare dai privati ... vedi per esempio per dei semplici esami istologici se conosci qualche privato spendi ben meno dei 45 euro ...
Alla fine questa politica del comune ci sta spingendo alle classiche ANTIDEMOCRATICHE assicurazioni private ! E sta gente si preoccupa delle ricariche cellulari ... mi chiedo che razza di gente vive in questo paese !
mi autoquoto ... certe porcate non devono passare inosservate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.