View Full Version : AMD vs Intel: eliminate alcune prove importanti?
Redazione di Hardware Upg
06-03-2007, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/20361.html
Il colosso di Sunnyvale accusa la rivale di aver (volutamente?) permesso la distruzione di documenti importanti per il dibattito legale
Click sul link per visualizzare la notizia.
magilvia
06-03-2007, 12:45
Che vergogna neanche gli mancassero i soldi per comprare delle cassette nuove che devono riutilizzare le vecchie...
Kintaro70
06-03-2007, 12:45
che fatale casualità :asd:
Mazzulatore
06-03-2007, 12:48
lol, magari ne hanno così tante che non sanno più dove metterle. però fa ridere che riutilizzano nastri in così poco tempo.
sblantipodi
06-03-2007, 13:01
Che vergogna neanche gli mancassero i soldi per comprare delle cassette nuove che devono riutilizzare le vecchie...
in un'azienda come intel costa + lo "spazio" che le cassette...
Non sono al corrente di questi problemi Intel/AMD.
Ma che e' successo???
CaFFeiNe
06-03-2007, 13:01
pero' almeno sembra comportarsi bene intel, mah speriam
DevilsAdvocate
06-03-2007, 13:10
pero' almeno sembra comportarsi bene intel, mah speriam
In che senso "bene" scusa, nel senso che ancora non hanno sciolto
nessuno nell'acido? In pratica hanno fatto "sparire" i backup che potevano essere prova di
colpevolezza....
In che senso "bene" scusa, nel senso che ancora non hanno sciolto
nessuno nell'acido? In pratica hanno fatto "sparire" i backup che potevano essere prova di
colpevolezza....
scusate mi sono perso qualcosa... ma per quale motivo amd ha denunciato intel?
R3GM4ST3R
06-03-2007, 13:14
che fatale casualità :asd:
già che strano...quando ci si mette la sfiga... :mc:
sblantipodi
06-03-2007, 13:15
scusate mi sono perso qualcosa... ma per quale motivo amd ha denunciato intel?
e' quello che ho chiesto anch'io :P
Sig. Stroboscopico
06-03-2007, 13:16
ahahahahah
Roba da malavita!
E' la prima volta che sento fare un discorso del genere sulla cancellazione dei dati.
Qualunque ditta lavori onestamente conserva sempre tutto, figuriamoci poi cancellare tutto solo dopo pochi mesi... puzza veramente di marcio.
-__-
Giallo77
06-03-2007, 13:16
Ridere di Gusto fa bene alla vita, questa è veramente forte...
Scusatemi, fantamiliardi spesi per scendere sempre più nel processo produttivo a rotta di collo (quasi a dare anche le mutande al monte dei pegni) e non tengono uno storico decente delle eMail riutilizzando i nastri?
va andate a fan:ciapet: LoL
lol, magari ne hanno così tante che non sanno più dove metterle. però fa ridere che riutilizzano nastri in così poco tempo.
come idea, il riutilizzo di vecchi nastri, è ovviamente buona e giusta. Ovviamente il riutilizzo di nastri e/o dispositivi di storage solitamente ha lassi di tempo ben maggiori...
Mi interrogo sulla loro policy aziendale, i dipendenti e i dirigenti hanno la possibilità di conservare mail vecchie di 1 o 2 mesi al massimo...possibile? Io che lavoro in una pmi a volte sono "costretto" a non cancellare mail e non archiviare mail più vecchie di 4-5 mesi perchè mi potrebbero tornare utili in qualsiasi momento, ciò mi fa pensare che o in Intel campano alla giornata o quella policy è una cazzuolata bella e buona :D
Dreadnought
06-03-2007, 13:19
vabeh è palese che le han cancellate apposta :D
cmq amd aveva denunciato intel nel lontano 2003/2004 perchè praticava concorrenza sleale, in tutto il mondo, tipo vendere sottocosto cpu a patto che il contraente non comprasse AMD e così via.
Insomma robe che normalmente se le fai tu con la tua aziendina ti mettono in galera il gg dopo :D
sblantipodi
06-03-2007, 13:23
vabeh è palese che le han cancellate apposta :D
cmq amd aveva denunciato intel nel lontano 2003/2004 perchè praticava concorrenza sleale, in tutto il mondo, tipo vendere sottocosto cpu a patto che il contraente non comprasse AMD e così via.
Insomma robe che normalmente se le fai tu con la tua aziendina ti mettono in galera il gg dopo :D
ah gia' gia'.
Infatti colossi come dell non vendevano una cpu amd guarda caso...
Ma da quando le mail possono valere come prove giudiziarie?
Non dovrebbero essere firmate per poter essere utilizzate come prova? (e visto che non le firma nessuno..) :mbe:
va bhe... cose tristemente normali ormai tra grosse aziende -.-''
...a cui per altro sorgono domande ovvie:
-come ha fatto AMD a scoprire questo fatto?
-come mai non l'ha scoperta l'autorità competente?
-chi ha distrutto i dati (che sia volontario credo sia palese) l'ha fatto per conto di intel (per nascondere qualcosa) o per conto di amd (per screditare intel e far pendere l'ago della bilancia)?
purtroppo con un po di cinismo credo se ne possa solo prendere atto :(
ahahahahah
Roba da malavita!
E' la prima volta che sento fare un discorso del genere sulla cancellazione dei dati.
Qualunque ditta lavori onestamente conserva sempre tutto, figuriamoci poi cancellare tutto solo dopo pochi mesi... puzza veramente di marcio.
-__-
Dal 2005 al 2007 non sono pochi mesi :D
Dreadnought
06-03-2007, 13:30
se non erro il tutto era stato scoperto mi pare in germania, in quanto alcuni produttori tedeschi tipo maxdata, compravano CPU intel e non amd. La sede di AMD a Dresda (appena nata) si era quindi chiesta per quale arcano motivo i produttori tedeschi di pc non comprassero direttamente da AMD che lavorava su suolo tedesco.
Scusate, ma chi di voi terrebbe in casa prove che lo condannano?
Per me hanno fatto benissimo a far sparire il tutto (ovviamente immedesimandomi nei panni di intel).
Se vedo un'errore, lo vedo principalmente da parte di chi doveva indagare ed ha permesso l'accaduto non chiedendo da subito i documenti (magari con una perquisizione).
@.Sax.
Suppongo si tratti di documentazione interna, ovvero email spedite da un ufficio all'altro, di cui si conosce l'account utilizzato e l'ip della lan/vpn da cui sono state spedite, e suppongo anche si presuma che solo quel dipendente possa accedere a quell'account e a quel computer, specialmente se si tratta di un manager: non può passare il custode e collegarsi ad internet per mandare gli auguri di natale, utilizzando un computer con dati estremamente riservati... Immagino che si possa fare un ragionamento simile anche per le mail tra dirigenti di aziende diverse, confrontando gli archivi, per cui, in questo senso, le email potrebbero anche avere valore ai fini giudiziari.
Poi, per quanto riguarda i "pochi mesi" che separano il 2005 dal 2007, in quel periodo era comunque già in corso il procedimento e la documentazione già stata richiesta, anche se in quel periodo Intel si rifiutava di fornirla e temporeggiava in attesa della decisione della corte (aveva chiesto di ricusare il procedimento per questioni di competenza territoriale, poi "qualcuno" ha stabilito che non si poteva decidere con esattezza tale competenza senza esaminare il contenuto della documentazione, e proprio la documentazione di quel periodo è sparita, quindi il sospetto di una qualche volontarietà, benchè non necessariamente fondato - non lo si può affermare con certezza - è comunque lecito)
@Zande
suppongo che i legali di Intel dovessero fornire la documentazione direttamente ai legali di amd (o meglio, una copia al tribunale, e una ai legali della controparte), questi si saranno accorti per primi che i conti non tornavano e hanno chiesto spiegazioni.
@maccell
Alcuni documenti sei costretto a conservarli, soprattutto se ti vengono richiesti durante un'azione legale (altro è cancellare un'email compromettente, altro è far sparire interi archivi delle email di molti dipendenti e poi dire "li ho cancellati per sbaglio"...)
@ maccell
Però i migliori avvocati stanno sempre dove girano i soldi, sarà un caso?
Farò una petizione per ristabilire le ordalie!! ;) Se il dio chip ti vorrà salvare allora non avrai danno da questo virus... "INVIO"... Loading... Not enough memory 512K required... Azz s'è impallato, ok, Intel può andare.
JohnPetrucci
06-03-2007, 15:18
Alla Intel sono troppo sbadati.....
Si come no, diciamo che di scheletri nell'armadio ne hanno parecchi e cercano di porvi rimedio....
DevilsAdvocate
06-03-2007, 15:34
va bhe... cose tristemente normali ormai tra grosse aziende -.-''
...a cui per altro sorgono domande ovvie:
-come ha fatto AMD a scoprire questo fatto?
All'uscita dei pentium IV tutti gli assemblatori o almeno il 95% di essi
comprava solo ed esclusivamente AMD per i vari problemi di
surriscaldamento degli intel, mentre tutte le grandi aziende (dell, etc.)
continuavano a non commercializzare manco mezzo AMD, nemmeno nel
mercato desktop.... era paradossale per chiunque...
-come mai non l'ha scoperta l'autorità competente?
competente? Inoltre difficilmente le autorita' statali si occupano di
abusi di posizioni dominanti, in genere c'e' qualcuno (concorrenti o
consumatori) che decide di denunciare il fatto...
-chi ha distrutto i dati (che sia volontario credo sia palese) l'ha fatto per conto di intel (per nascondere qualcosa) o per conto di amd (per screditare intel e far pendere l'ago della bilancia)?
i dati (di intel) li ha distrutti Intel. Difficile pensare che lo abbia fatto
per favorire AMD, intenzionale o involontario che sia stato il gesto....
riva.dani
06-03-2007, 16:41
Quoto kintaro... Il fato è beffardo!! :asd:
nicgalla
06-03-2007, 17:20
l'esclusività delle forniture di un'azienda non mi sembra sia illegale: lo diventa però nel caso in cui a farlo sia un operatore dominante di quel mercato, e Intel nel 2003/2004 aveva quasi il 90% del mercato dei processori desktop..
sta cosa è veramente lollosa! hanno cancellato i nastri di back up... che barboni!!!
Dreadnought
06-03-2007, 19:23
@nicgalla
L'esclusiva per una fornitura è di per sè legale, ma deve essere una cosa tipo "tu mi dai esclusiva e io ti faccio il prezzo X", si firma un contratto e si è tutti contenti.
Non "io ti faccio il prezzo X se tu non compri da Y", senza firmare alcun cotnratto e magari minacciando a posteriori.
Così è corruzione.
se non sbaglio la coca-cola fà la stessa cosa...offre i propri frigoriferi etc..solamente a chi non mette la pepsi o altri prodotti..
sbaglio?
:: Marco ::
06-03-2007, 20:55
scusate mi sono perso qualcosa... ma per quale motivo amd ha denunciato intel?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/causa-amd-contro-intel-il-punto-della-situazione_14943.html
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/AMD-Intel_Full_Complaint.pdf
@xeal
Sono d'accordo con te sul fatto che alcuni documenti devono essere conservati obbligatoriamente, ma se io rischiassi 10 anni di galera (ovviamente è un paradosso...) per aver mantenuto dei documenti, mentre invece distruggendoli rischierei di incappare al massimo in un anno o una semplice multa, certamente non avrei dubbi sul da farsi...
Staffilo1975
07-03-2007, 12:50
Permettete un ragionamento "a voce alta".
Se fossi prorpietario, che ne so, della Dell e subissi pressioni dalla Intel per non prendere più neanche un chip da AMD, oppure che mi obblighi a non ordinare al di sotto di un certo numero di pezzi, nulla mi vieterebbe di mandare a quel paese Intel passando direttamente AMD.
Tuttavia c'è da considerare che AMD non può, così all'improvviso, darmi i chip che non compro più dalla Intel poichè le sue aziende non sono progettate per coprire simili buchi in così poco tempo.
Senza contare che ora AMD si deve un po' riprendere dall'acquisto di AMD. Difatti, sebbene ci siano nuovi chip in uscita (CPU, GPU e chipset), non ci sia nulla di effettivamente nuovo. Questo è dato dall'enorme spesa e dal movimento dei liquidi.
Io vivo in provincia di Udine e, non so voi, non c'è un ca**o di negozio che mi venda un computer con su i processori degli AMD, oppure se lo trovo da delle configurazioni penosissime da 500€ se va bene. Invece per Intel è diverso, ovunque vado vedo solo computer con il Single o Dual Core 2 Duo e, se chiedo notizie sugli Opteron, quasi nessuno sa di cosa parlo.
E' da più di un anno che va avanti sta causa, eppure AMD sta sparendo dagli scaffali, com'è possibile che la corruzione del mercato da parte di Intel continui durante il processo?
@maccell
Naturalmente chiunque farebbe così, però se si sa che possiedi certi documenti e questi spariscono non ci fai una bella figura davanti alla corte, poi qui si parla comunque di questioni economiche (e sappiamo già che queste cose finiscono a tarallucci e vino, amd chiederà cifre astronomiche e, prima della fine del processo, probabilmente si accorderanno su cifre inferiori più accordi di scambio tecnologico - es: non pagare royalty per le varie sse ecc. ). Poi, non so come funzionino le cose negli USA sull'argomento, e a dirla tutta non so bene come vadano neanche da noi, però, visto che i documenti esistevano e sono spariti, anche se non se ne conosce l'esatto contenuto, se la scomparsa viene interpretata come inquinamento delle prove potrebbe anche passare come un'ammissione di colpevolezza o quasi (un po' come per l'esame del dna da noi: puoi rifiutarti di effettuarlo, ma equivale a "confessare" ), specialmente visto che comunque i grandi oem coinvolti (dell, sony ecc.) praticamente collaborano tutti, e amd ha già vinto una causa in Giappone. Insomma, in definitiva mi sembra un po' controproducente: non è come cancellare delle prove compromettenti che, in fondo, non è certo che tu abbia, qui si tratta di documenti che tu hai per certo, solo non si sa per certo se siano compromettenti e quanto, ma se li fai sparire...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.