View Full Version : Poco spazio nel PC? Guida all'espansione ragionata
Redazione di Hardware Upg
06-03-2007, 11:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1672/poco-spazio-nel-pc-guida-all-espansione-ragionata_index.html
Breve guida per fornire indicazioni per l'espansione della memoria di massa dedicata all'utenza meno esperta. Quali soluzioni adottare per avere più spazio nel proprio sistema? Meglio un disco esterno oppure è preferibile un disco interno? Ecco alcuni consigli per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, con un occhio di riguardo ai prezzi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
06-03-2007, 11:29
interessante!
io però farei una ulteriore distinzione: l'aggiunta di un disco o la migrazione in un disco più capiente non le vedo pratiche da chi compra il pc "al supermercato" ;)
è anche vero che un disco esterno fa più comodo come unità di backup o di storage di dati ai quali si accede raramente...
l'utente poco pratico rischia di installare i programmi sul disco usb e poi di lamentarsi del malfunzionamento del computer quando lancia quel tal programma con il disco USB scollegato ;)
bisognerebbe anche spiegare agli utenti sul come fare pulizia su disco (ci sono tante utility carine, molte recensite qui sul sito), spiegare il senso delle partizioni ecc.
una cosa non ho capito: a chi è rivolto questo articolo? all'utente smaliziato? a quello "completamente a digiuno"?
una cosa non ho capito: a chi è rivolto questo articolo? all'utente smaliziato? a quello "completamente a digiuno"?
La seconda che hai detto! (cit.)
probabilmente l'articolo più inutile della storia :(
Paganetor
06-03-2007, 11:46
inutile no, bisogna solo capire il target ;)
ovvio che molte delle persone che frequentano questo forum sanno già queste cose, ma stato specificato che in redazione giungono parecchie domande al riguardo: ecco, questo aiuta a fare un po' di chiarezza anche a chi non è pratico di upgrade ;)
piero.tdp
06-03-2007, 11:54
Quindi se mi si riempie un disco e' perche' ci metto roba dentro.
E questa roba sono fotografie e file multimediali.
E se finisco lo spazio, lo devo aumentare.
E se ho un disco vecchio, lo devo cambiare.
Sentite, per sta roba create il canale HWAsilo... articolo di una banalita' sconcertante, al limite della presa in giro.
E' solo un'opinione, spero che nessuno si offenda.
paulgazza
06-03-2007, 12:04
mi sento di condividere le opinioni generali... articolo inutile per l'utente esperto, e superficiale/complesso per chi non sa nemmeno aprire il case
Marcus Scaurus
06-03-2007, 12:12
Invece non è inutile xke una domanda mi sorge spontanea. Ho un portatile equipaggiato con usb 1.1 :(
Vorrei prendere un disco esterno. La porta firewire è più veloce? Mi conviene prendere un esterno con questa anche se costa un po' di più? Aggiungo che il connettore è quello firewire 400 a 4 pin (non alimentato).
Consigli? Grazie :help:
vega3004
06-03-2007, 12:13
è vero sono considerazioni ovvie quelle proposte dall'articolo, ma non mi sento di criticarlo. Non so voi, ma io conosco una infinità di gente che considera " Il Computer " come una fantomatica scatola magica, che si appella ( nel momento del bisogno ) ad altrettanto fantomatici tecnici mangiasoldi. Penso che aiutare a fare 1 po' di chiarezza a chi non ne capisce un tubo, spiegando le cose in modo chiaro, semplice e distinto come fatto qui, sia molto utile per questa fascia di utenti alle prime armi. Nessuno nasce imparato!!
farinacci_79
06-03-2007, 12:14
...non lo so, certi utenti "novizi" possono anche non sapere queste cose.
Io però avrei aggiunto, per i power user, una sezione dedicata alle configurazioni RAID, tropop spesso sottovalutate.
Con il basso costo al GB degli attuali dischi, si possono configurare array ben più prestazionali e sicuri che con i singoli dischi.
Sui miei 2 PC ho un array RAID 1 (2 dischi da 250GB sata); adesso, visti gli ulteriori ribassi dei prezzi, sto valutando di trasformarli in RAID 5 o 0+1.
Non sarebbe interessante un'integrazione all'articolo con quest'argomento?
riccardods
06-03-2007, 12:16
secondo me è un articolo utile per chi si affaccia sul mondo dell'IT e comincia a pensare ad aprire il case e magari l'ha già fatto un paio di volte.
ma il punto è: ma chi ve lo fa fare di leggere un articolo solo per criticarlo??
mi sembra ovvio che dal titolo non c'è da aspettarsi una disquisizione sulla dimensiono ottimale dei cluster in base al profilo di utilizzo, nè un lezione di fisica dell'elettromagnetismo. devo dire che sti ragazzi di HWUPGRADE sono dei santi a sopportare delle lamentele sterili e polemiche.
Comprate dei giornaletti di informatica e sparatevi dopo le mille informazioni inutili e mal scritte.
il problema di questo sito è che è gratis...
W HWUPGRADE e la possibilità che dà di leggere le cose che interessano e che servono agli utenti "evoluti" lasciando ad altra tipologia di utenti il resto.
Alessandro Bordin
06-03-2007, 12:20
Quindi se mi si riempie un disco e' perche' ci metto roba dentro.
E questa roba sono fotografie e file multimediali.
E se finisco lo spazio, lo devo aumentare.
E se ho un disco vecchio, lo devo cambiare.
Sentite, per sta roba create il canale HWAsilo... articolo di una banalita' sconcertante, al limite della presa in giro.
E' solo un'opinione, spero che nessuno si offenda.
Bastava leggere le premesse. Non è rivolto ai power user che tutto sanno, come per esempio tu immagino.
E' per utenti neofiti, e per fortuna l'ho anche scritto.
Paganetor
06-03-2007, 12:33
riccardods, io mica l'ho letto per criticarlo :D
l'ho letto perchè mi interessava!
e, ricordatelo, le critiche - purchè costruttive - sono sempre utili ;)
JohnPetrucci
06-03-2007, 12:54
mi sento di condividere le opinioni generali... articolo inutile per l'utente esperto, e superficiale/complesso per chi non sa nemmeno aprire il case
Quoto.;)
Matrixbob
06-03-2007, 12:57
Io devo proprio cambiare l'HD del mio portatile Asus A6K.
Porta 1 Hitachi da 4200 giri dove lancio UT2004 e poi posso andare a prendere 1 caffè, tornare, e vedere che UT sta finalmente partendo. :( (veramente!)
Pensavo di fare il file immagine della mia partizione principale.
Magari uso tutti i SW di clonazione x essere sicuri, dato che è la prima volta che lo faccio.
Direi:
Acronis True Image Workstation
Partition Magic
Norton Ghost
Voi cosa usate di solito?!
Solo il Norton si paga?!
ignoro se qualcuno l'abbia gia' fatto notare, i box esterni sono comodi pero' possono presentare degli incovenienti. Problemi di lettura-scrittura che possono dipendere da un qualsiasi fattore, scheda madre, box, hd, ecc. Io personalmente dovro' spostare l'hd dal box usb2 ed inserirlo internamente perche' e' impossibile spostare un qualsiasi file piu' grande di un cd. Forse per il firewire va sempre bene?
Babbo Natale
06-03-2007, 13:13
L'articolo può interessare a molti.
Perchè pubblicare solo cose che capiscono solo i nerd con la gobba da uso prolungato da PC?
Marcus, comprati un hub USB da collegare alla porta pcmci ed avrai USB 2 a cui collegare il disco esterno
IlGranTrebeobia
06-03-2007, 13:16
non capisco la polemica, a un certo punto una redazione può scrivere gli articoli che si sente di scrivere... E se, come scritto all'inizio, c'è chi ha chiesto informazioni sull'argomento non vedo nulla di male :mbe:
Marcus Scaurus
06-03-2007, 13:19
Marcus, comprati un hub USB da collegare alla porta pcmci ed avrai USB 2 a cui collegare il disco esterno
Ipotesi molto interessante! Grazie del suggerimento! ;)
certi commenti fan proprio sbellicare :rotfl:
aah poveri noi..
i prezzi degli hd sono calati ultimamente e ne ho approfittato
appena acquistati 2 HD seagate da 250 gb...120 eurozzi, garanzia fino al 2012....
così forse pensiono il maxtor da 40 gb ide dopo...mumble mumble....6 anni di servizio da disco di sistema (ebbene si...e non formattato da ormai 3 anni) oppure lo sistemo in un box esterno se lo trovo a buon prezzo....ma giusto per non buttarlo.
l'idea del HD eserno da 3.5" non mi ispira un granchè
omega726
06-03-2007, 13:30
Se penso che spesso mi imbatto in clienti che avrebbero bisogno di questo articolo perchè da soli non ci arrivano....è desolante....
Alessandro22
06-03-2007, 13:49
l'articolo è utile in una sola parte per gli utenti novizi,(ma molto incompleto questo si), quella dell'Hard Disk pieno che limita le prestazioni, è buona cosa lasciar libero almeno il 10/15 % dello spazio per non aggravare troppo le prestazioni.
Punti mancanti:
il 1° + essenziale che in quella figura con lo spazio disponibile di soli 1.6 gb circa che c'è il file di paging che può occupare + o meno spazio !!!
2° per deframmentare un disco occorre minimo il 10% libero dello spazio x spostare i dati, ma quel 10% è si il minimo ma anche troppo poco e il computer ci impiega una giornata, specie se un portatile!
3° aumentare le prestazioni di circa il 5/10% spostando il file paging su un hd secondario
4° che cos'è e a cosa serve il file paging !!
5° I vari collegamenti, IDE , SATA , USB, FIREWIRE
con questi 5 punti l'articolo era gia molto + completo
poi per il RAID ecc... è un'altro articolo
fede1983
06-03-2007, 14:13
Articolo davvero IMBARAZZANTE...consigliare lo storage esterno x i laptop ok, ma per i desktop siamo fuori strada....se lo si sa fare MOLTO MEGLIO un disco interno che oltre ad essere piu capiente a parità di prezzo, è anche PIU VELOCE xche non è strozzato dall'USB.
Trovo questi articoli davvero inutili per il target medio di HWUpgrade...
Alessandro Bordin
06-03-2007, 14:20
Articolo davvero IMBARAZZANTE...consigliare lo storage esterno x i laptop ok, ma per i desktop siamo fuori strada....se lo si sa fare MOLTO MEGLIO un disco interno che oltre ad essere piu capiente a parità di prezzo, è anche PIU VELOCE xche non è strozzato dall'USB.
Trovo questi articoli davvero inutili per il target medio di HWUpgrade...
Qui in redazione siamo in molti ad avere sia il portatile che il desktop, e abbiamo anche i dischi esterni. Sai che è più comodo spostare un box con un hard disk che un PC intero? :D
Sei tu a decidere quale è il target di Hardware Upgrade?
eleoluca
06-03-2007, 14:23
L'unica cosa imbarazzante sono certi commenti.
L'articolo è per voi banale?
Non leggetelo. Punto.
Anche per me erano cose trite, ma solo perché smanetto sui PC da una vita.
Non ci siamo al mondo solo noi mega-esperti... anzi... la stragrande maggioranza degli utenti non sa da dove cominciare.
E HWupgrade si rivolge, giustamente, a tutte le fasce di utenti, da quelli più esperti ai principianti. Stop
Quando metto (purtroppo) le mani su pc di utenti medi ci trovo dentro regolarmente una cozzaglia di virus, programmi installati un po' qui ed un po' là, files personali di ogni genere e tipo... il tutto in una singola partizione assieme al so.
E' uno scenario tipico dell'hard disk di uno che non ci capisce un tubo.. non è che ci si possa fare poi molto!
Alla fine rifaccio i sistemi applicando tutti itrucchetti che ho imparato col tempo e devo dire che ottengo ottimi risultati anche lasciando il pc in mano agli utonti peggiori!
L'unica cosa imbarazzante sono certi commenti.
L'articolo è per voi banale?
Non leggetelo. Punto.
Anche per me erano cose trite, ma solo perché smanetto sui PC da una vita.
Non ci siamo al mondo solo noi mega-esperti... anzi... la stragrande maggioranza degli utenti non sa da dove cominciare.
E HWupgrade si rivolge, giustamente, a tutte le fasce di utenti, da quelli più esperti ai principianti. Stop
il problema è che è comunque "povero" e "incompleto" per i novizi ed effettivamente "inutile" per gli utenti più smaliziati.
Matrixbob
06-03-2007, 14:30
Qui in redazione siamo in molti ad avere sia il portatile che il desktop, e abbiamo anche i dischi esterni. Sai che è più comodo spostare un box con un hard disk che un PC intero? :D
Sei tu a decidere quale è il target di Hardware Upgrade?
Secondo me dovreste fare anche 1 analisi dei vari SW di backup o clonaggio della partizione primaria in cui ho il SO.
Ad esempio tra:
Partition Magic - Norton Ghost - Acronis True Image - altri
Penso che gli utenti saranno contenti di vedere questo complemento del articolo attuale.
Anzi, forse + contenti che di quest'ultimo articolo.
Proprio perchè ormai son tanti ad avere sia Desktop che Laptop.
CMQ anche secondo me il livello di "tecnicismo" negli ultimi 2 anni è nettamente sceso.
Quale parte di "dedicata all'utenza meno esperta" non vi è chiara?
piero.tdp
06-03-2007, 14:33
> E' per utenti neofiti, e per fortuna l'ho anche scritto.
Saro' piu' preciso nelle critiche, visto che non sono stato capito:
Ad esempio:
>Fatte le dovute eccezioni, è risaputo che più dell'80% dei PC a livello
>globale è equipaggiato con un solo disco rigido non partizionato
Fonti? Viziaccio che avete qui su HWUpgrade di sparare percentuali
inventate. Non e' cosi? Citami una fonte per quell'80%.
Le parole e i numeri sono importanti. Il numero esige precisione,
e se lo si usa ci deve essere un motivo; te la potevi cavare con un
"la maggioranza dei pc", filologicamente piu' onesto di uno spannometrico
80%.
> con pochissimo spazio per i file di swap
Questo articolo e' per l'utente neofita, dici; l'utente neofita sa cos'e' un file di
swap? Ne dubito. Spiega cos'e', o usa espressioni diverse da "file
di swap". Ad esempio "memoria temporanea", impreciso quanto vuoi
ma rende l'idea.
>In un mondo senza lettori multimediali portatili, ed in cui la fotografia
>digitale non fosse fenomeno di massa, con buona probabilità la
>capienza dei dischi rigidi si assesterebbe su di un ordine di grandezza
>inferiore
Questa e' un'ovvieta'. E non e' l'unica. Un utente che ha bisogno di sapere
queste cose piu' che neofita e' neonato. E' una tautologia, come dire che
1 e' uguale a 1.
> L'operazione 1) risulta molto semplice: dopo aver acquistato
>un disco rigido nuovo, avendo cura di sceglierlo con un'interfaccia
>riconoscibile dal sistema, basterà inserirlo nel cabinet, formattarlo ed
>il gioco è fatto. In Gestione Risorse vi sarà un disco in più, sul quale
>archiviare tutti i dati desiderati.
Mi metto nei panni dell'utente alle prime armi:
Quali sono le interfacce riconoscibili dal mio sistema?
Anzi, a dirla tutta: cos'e' un'interfaccia?
Come si formatta il mio nuovo disco?
>Vi sono in commercio modelli di dischi esterni di ogni capienza,
>soprattutto con interfaccia USB 2.0
Qui addirittura spingi per un formato meno performante di un'altro; chiunque usi i pc da un po' sa che FireWire, pur avendo velocita' teoriche di picco minori
della controparte USB2 in realta' e' molto piu' performante (e infatti i dischi
con connessione FW sono mediamente piu' costosi).
A un utente poco esperto io avrei detto cosi':
"I dischi esterni possono essere di tipo FireWire, USB2, o permettere entrambe le connessioni. FireWire permette prestazioni ed affidabilita' maggiori, ma i dischi costano mediamente 20% in piu' della controparte USB2; controlla quale tipo di connessione supporta il tuo pc, prima di comprarlo! E lascia stare i
disci USB1.1, sono lenti da morire"
> I prezzi dei dischi rigidi si sono ormai assestati su prezzi accessibili a tutti
Questa frase e' semplicemente incommentabile; spiace ribadire
sempre le stesse cose, ma per scrivere di cose tecniche, l'italiano
non dovrebbe essere un'opzione.
> Qualora però i dati archiviati siano davvero molti e si sentisse la
>necessità di avere più spazio, allora sarà buona cosa leggere attentamente
>questo articolo
E questo? In coda all'articolo scrivi "sara' buona cosa leggere...".
Cioe', ho appena finito di leggere, e mi consigli di leggere?
Ma poi, onestamente: come scrivi? "Sara' buona cosa"?
"Qualora pero'"?"
Ok, e' italiano, grammaticalmente ineccepibile.
Pero' e' orribile!
Un'altra cosa: solo nella pagina delle conclusioni la parola disco
e' ripetuta dieci (10) volte; qui non si tratta di neofita o esperto, qui si
tratta di spazio linguistico limitato.
Ho riletto e mi sembrano tutte critiche costruttive.
La palla alla redazione.
Lasiando stare le polemiche sull'articolo utile o inutile o via dicendo vorrei dare un consiglio:
Qui è stato preso in considerazione solo uno specifico aspetto che però non aiuta molto l'utente entry level..
L'articolo ideale sarebbe: "Guida pratica per rifare il sistema da zero" dove si illustrano passo passo tutti i trucchetti ed i metodi migliori per produrre un sistema stabile e longevo
Come dicevo prima io i trucchetti li ho imparati a colpi di esperienza e di hwupgrade, ma devo dire che ai tempi mi avrebbe fatto davvero comodo!! :D
Matrixbob
06-03-2007, 14:38
Come dicevo prima io i trucchetti li ho imparati a colpi di esperienza e di hwupgrade, ma devo dire che ai tempi mi avrebbe fatto davvero comodo!! :D
Forse intendevi:
e degli utenti del forum di hwupgrade, dove probabilmente ci saranno anche gli autori degli articoli, ma non solo ...
gaspanic666
06-03-2007, 14:39
eheh non vorrei sbagliare ma un bell'articolo sui raid è già uscito molto tempo fa...
inoltre non vedo come un USB possa decrementare le prestazioni se ci tengo solo foto mp3 e via dicendo...
o magari il download dei programmi o video...
ed è anche molto comodo se devo passare file ad amici o parenti...
Pancho Villa
06-03-2007, 14:48
Concordo con chi ritiene questo articolo inutile e superficiale, secondo me si poteva accennare anche ad alcuni problemi che portano alla saturazione del disco, non dovuti all'utente, ma a come Windows funziona. Per esempio la cartella System Volume Information che da sola poccia un sacco di spazio ed è causa di buona parte della frammentazione dell'HD di sistema. Io l'ho scoperta solo pochi mesi fa (prima sapevo che esisteva ma pensavo fosse necessaria al funzionamento) quando era arrivata a 18 Gb di spazio :eek: in un mese e mezzo di utilizzo. Va beh che installo tanti programmi, ma 18 Gb di punti di ripristino a cosa serviranno mai? Io ormai ho disattivato il Ripristino configurazione di sistema, tanto non serve quasi a niente.
Un altro problema sono i file temporanei nella misteriosa cartella "Documents and Settings" che arriva tranquillamente a svariati Gb di dimensione... :doh:
Ciao
Alessandro Bordin
06-03-2007, 14:53
> E' per utenti neofiti, e per fortuna l'ho anche scritto.
Saro' piu' preciso nelle critiche, visto che non sono stato capito:
Ad esempio:
>Fatte le dovute eccezioni, è risaputo che più dell'80% dei PC a livello
>globale è equipaggiato con un solo disco rigido non partizionato
Fonti?
Se dovessi mettere le fonti per ogni cosa che scrivo dovrei mettere una bibliografia alla fine di ogni articolo di alcune pagine.
> con pochissimo spazio per i file di swap
Questo articolo e' per l'utente neofita, dici; l'utente neofita sa cos'e' un file di
swap? Ne dubito. Spiega cos'e', o usa espressioni diverse da "file
di swap". Ad esempio "memoria temporanea", impreciso quanto vuoi
ma rende l'idea.
ok, vero.
>In un mondo senza lettori multimediali portatili, ed in cui la fotografia
>digitale non fosse fenomeno di massa, con buona probabilità la
>capienza dei dischi rigidi si assesterebbe su di un ordine di grandezza
>inferiore
Questa e' un'ovvieta'. E non e' l'unica. Un utente che ha bisogno di sapere
queste cose piu' che neofita e' neonato. E' una tautologia, come dire che
1 e' uguale a 1.
La prossima volta lo mando a te da correggere. E' l'introduzione ad un altro discorso. Tu non hai assolutamente idea di cosa vuol dire ricevere centinaia di mail al mese che chiedono cose ovvie per me e a questo punto per te. La maggior parte della gente certe cose NON LE SA, la vuoi capire?
> L'operazione 1) risulta molto semplice: dopo aver acquistato
>un disco rigido nuovo, avendo cura di sceglierlo con un'interfaccia
>riconoscibile dal sistema, basterà inserirlo nel cabinet, formattarlo ed
>il gioco è fatto. In Gestione Risorse vi sarà un disco in più, sul quale
>archiviare tutti i dati desiderati.
Mi metto nei panni dell'utente alle prime armi:
Quali sono le interfacce riconoscibili dal mio sistema?
Anzi, a dirla tutta: cos'e' un'interfaccia?
Come si formatta il mio nuovo disco?
Che siano argomenti che verranno trattati in altri articoli?
> I prezzi dei dischi rigidi si sono ormai assestati su prezzi accessibili a tutti
Questa frase e' semplicemente incommentabile; spiace ribadire
sempre le stesse cose, ma per scrivere di cose tecniche, l'italiano
non dovrebbe essere un'opzione.
Manda un curriculum in redazione.
> Qualora però i dati archiviati siano davvero molti e si sentisse la
>necessità di avere più spazio, allora sarà buona cosa leggere attentamente
>questo articolo
E questo? In coda all'articolo scrivi "sara' buona cosa leggere...".
Cioe', ho appena finito di leggere, e mi consigli di leggere?
Spesso si leggono commenti agli articoli a 3 minuti dalla pubblicazione. Morale: in molti leggono le conclusioni e basta, per poi commentare. Queste cose non le hai mai notate? Stano, non ti scappa nulla e sembri Dio sceso in terra a portare il verbo, dovresti averlo notato. Ecco, era un messaggio per loro. Ma devo proprio renderne conto a te? Temo che sto perdendo solo tempo.
Ma poi, onestamente: come scrivi? "Sara' buona cosa"?
"Qualora pero'"?"
Ok, e' italiano, grammaticalmente ineccepibile.
Pero' e' orribile!
Ho riletto e mi sembrano tutte critiche costruttive.
La palla alla redazione.
Bah, la maggior parte francamente mi sembrano questioni di pura lana caprina. Sorry per l'espressione che sicuramente non avrà incontrato il tuo raffinato gusto per l'italiano.
Alessandro Bordin
06-03-2007, 14:58
inoltre non vedo come un USB possa decrementare le prestazioni se ci tengo solo foto mp3 e via dicendo...
Lascia perdere, tempo perso. Si chiama ansia da prestazione.
ignoro se qualcuno l'abbia gia' fatto notare, i box esterni sono comodi pero' possono presentare degli incovenienti. Problemi di lettura-scrittura che possono dipendere da un qualsiasi fattore, scheda madre, box, hd, ecc. Io personalmente dovro' spostare l'hd dal box usb2 ed inserirlo internamente perche' e' impossibile spostare un qualsiasi file piu' grande di un cd. Forse per il firewire va sempre bene?chi e' che vuole parlare di cose tecniche ed eventualmente dare consigli? Grazie
Paganetor
06-03-2007, 15:08
Spesso si leggono commenti agli articoli a 3 minuti dalla pubblicazione. Morale: in molti leggono le conclusioni e basta, per poi commentare.
io l'ho letto :fagiano:
però, come dicevo, a un target "terra terra" è meglio spiegare parola per parola alcune soluzioni (e, come giustamente qualcuno faceva notare, spiegare anche la terminologia tecnica tipo "swap", che facilmente sarà arabo per alcuni :D )
così da spiegare come effettuare un certo intervento facendo capire anche il "perchè" di determinate scelte (un po' quello che è stato fatto parlando di disco aggiuntivo, sostitutivo o esterno)
;)
Alessandro Bordin
06-03-2007, 15:10
io l'ho letto :fagiano:
però, come dicevo, a un target "terra terra" è meglio spiegare parola per parola alcune soluzioni (e, come giustamente qualcuno faceva notare, spiegare anche la terminologia tecnica tipo "swap", che facilmente sarà arabo per alcuni :D )
così da spiegare come effettuare un certo intervento facendo capire anche il "perchè" di determinate scelte (un po' quello che è stato fatto parlando di disco aggiuntivo, sostitutivo o esterno)
;)
Ma certo, l'ho capito :)
Il fatto è che molto, molto spesso non abbiamo la sensazione ma la certezza che in molti leggano SOLO le conclusioni, chiedendo spesso cose che sono spiegate nelle altre pagine.
Prova a farci caso :D
Alessandro22
06-03-2007, 15:12
chi e' che vuole parlare di cose tecniche ed eventualmente dare consigli? Grazie
che partizione usa il disco? FAT32 o NTFS? ti consiglio l'NTFS
il box esterno se lo dovete comprare prendetelo di marca evitate possibilmente le sottomarche almeno per HD sopra i 300gb, ci sono box economici in commercio che danno problemi con hd molto capienti, addirittura alcuni leggono fino a un tot Gb.
effettuare uno scandisk (non approfondito) da windows non fa mai male,
per non riavviare il sistema ed effettuare lo scandisk, scollegate il vostro hd, ricollegatelo e dopo che avete chiuso l'autoplay andate su esplora risorse o risorse del computer, cliccate direttamente con il tasto destro sull'icona dell'hd esterno e eseguite lo scandisk! non con tutti lo fa!
fede1983
06-03-2007, 15:15
Alessandro insisto, l'utente medio non deve spostare HDD in giro da un PC all'altro. La soluzione ottimale per un desktop è quella di aggiungere un disco interno e questo non è stato detto. Il disco esterno va bene se uno ha bisogno di mobilità o se usa un notebook.
Per quanto riguarda il target non lo decido io, lo decide il mercato e dal tipo di articoli e news che HW Upgrade propone mi pare di capire che ambite ad un target abbastanza sofisticato, che si interessa di informatica in modo abbastanza approfondito. Insomma un "curioso" che non viene certamente soddisfatto da un articolo di questo genere!
che partizione usa il disco? FAT32 o NTFS? ti consiglio l'NTFS
il box esterno se lo dovete comprare prendetelo di marca evitate possibilmente le sottomarche almeno per HD sopra i 300gb, ci sono box economici in commercio che danno problemi con hd molto capienti, addirittura alcuni leggono fino a un tot Gb.
effettuare uno scandisk (non approfondito) da windows non fa mai male,
per non riavviare il sistema ed effettuare lo scandisk, scollegate il vostro hd, ricollegatelo e dopo che avete chiuso l'autoplay andate su esplora risorse o risorse del computer, cliccate direttamente con il tasto destro sull'icona dell'hd esterno e eseguite lo scandisk! non con tutti lo fa!L'HD e' un segate 320GB sata formattato ntfs, il box un enermax laureate sata-eide (l'ho preso a posta di marca). L'ho dovuto dividere in tre partizioni altrimenti con una sola veniva riconosciuto molto meno spazio, mi sembra tipo 180GB. In questo caso credo che il problema riguardi l'interfaccia sata. Comunque ho letto di molti casi, anche nel forum, in cui il comportamento e' inspiegabile poiche' lo stesso hd e box su un computer funziona correttamente e su un'altro quasi identico (stessa scheda madre) neanche per sogno.
Dovrebbe essere un problema legato all'interfaccia HD-usb
MiKeLezZ
06-03-2007, 15:21
L'articolo è fatto male perchè troppo sempliciotto, dice e non dice... Si rivolge agli utenti meno smaliziati, ma allo stesso tempo ritiene sottointese alcune nozioni che tanto banali non sono (cancellare file duplicati? date quantomeno un paio di link a programmi, ne esistono sia per file, che per immagini, che per musica, etc).
Fra l'altro manca l'opzione più saggia
- Travasare i contenuti meno usati o fissi (per esempio l'album di foto della vostra gita al laghetto) su supporto ottico
I cui 4,5GB in meno rendono poi possibile anche l'avvio dell'utility di deframmentazione
Per i niubboni consiglio anche l'uso di DustBuster XP: non sai quel che elimina, però libera un sacco di spazio sull'HD...
Alessandro Bordin
06-03-2007, 15:30
Alessandro insisto, l'utente medio non deve spostare HDD in giro da un PC all'altro. La soluzione ottimale per un desktop è quella di aggiungere un disco interno e questo non è stato detto. Il disco esterno va bene se uno ha bisogno di mobilità o se usa un notebook.
Ma l'ho messo come punto 1) ! Inoltre guarda che ci sono in circolazione ormai più portatili che desktop. Molta gente sostituirà il desktop con un portatile. E' anche in questa ottica che ritengo più saggio l'acquisto di un disco esterno.
Per quanto riguarda il target non lo decido io, lo decide il mercato e dal tipo di articoli e news che HW Upgrade propone mi pare di capire che ambite ad un target abbastanza sofisticato, che si interessa di informatica in modo abbastanza approfondito. Insomma un "curioso" che non viene certamente soddisfatto da un articolo di questo genere!
Il target di Hardware Upgrade si è ampliato, e di molto. Guarda, io capisco la perplessità di alcuni. Hardware Upgrade ha sempre avuto un occhio di riguardo per l'utenza evoluta, chiamiamola così. Attenzione però, HWUP non ha smesso di pubblicare articoli per loro. Un mio focus di oggi parla di nuove frontiere per l'archiviazione di dati nei batteri, così come non mancano articoli su configurazioni RAID e analisi approfondite di CPU, GPU e altre cose.
Hardware Upgrade è però diventato un sito molto ma molto più visitato di un tempo, e annovera fra i propri lettori anche gente che ha poca dimestichezza col mezzo informatico.
Mi stanno bene le critiche che mi fanno notare come avrei potuto essere più chiaro con la terminologia. Quello che voglio far capire è che Hardware Upgrade ha AFFIANCATO agli articoli tecnici "storici" anche un altro tipo di contenuto, molto più semplice e alla portata di tutti.
Lo scopo è infatti accontentare tutti, e non solo l'utenza storica più affezionata agli articoloni che spaccano il capello in 4.
Ribadisco, è una perplessità che comprendo. Quello che chiedo è la vostra comprensione, sperando che si capisca che Hardware Upgrade AGGIUNGE e non toglie nulla a quanto fatto in questi anni (quasi 10).
Ciao
Ale
piero.tdp
06-03-2007, 15:31
>Il fatto è che molto, molto spesso non abbiamo la sensazione ma la
>certezza che in molti leggano SOLO le conclusioni, chiedendo
>spesso cose che sono spiegate nelle altre pagine.
Pensa se Stephen King avesse adottato lo stesso approccio per
scrivere IT:
a pagina 450 ti troveresti scritto:
"No niente, nelle pagine precedenti ci sono questi ragazzini che
vedono pagliacci ma proprio ovunque, chi nella fogna,
chi nel bosco, e poi pagliacci vari ma mostruosi in altri posti ancora.
In realta' e' sempre lo stesso pagliaccio, in realta' davvero poliedrico,
mi e' uscito proprio bene come personaggio.
Se di solito vi piacciono i miei libri, o provate una strana attrazione/repulsione
verso i pagliacci, potreste effettivamente leggervi anche i capitoli prima,
che non sono affatto male"
A parte gli scherzi: Se qualcuno legge i tuoi articoli partendo dal
fondo, questo non ti autorizza a scriverli al contrario.
Paganetor
06-03-2007, 15:39
>Il fatto è che molto, molto spesso non abbiamo la sensazione ma la
>certezza che in molti leggano SOLO le conclusioni, chiedendo
>spesso cose che sono spiegate nelle altre pagine.
Pensa se Stephen King avesse adottato lo stesso approccio per
scrivere IT:
a pagina 450 ti troveresti scritto:
"No niente, nelle pagine precedenti ci sono questi ragazzini che
vedono pagliacci ma proprio ovunque, chi nella fogna,
chi nel bosco, e poi pagliacci vari ma mostruosi in altri posti ancora.
In realta' e' sempre lo stesso pagliaccio, in realta' davvero poliedrico,
mi e' uscito proprio bene come personaggio.
Se di solito vi piacciono i miei libri, o provate una strana attrazione/repulsione
verso i pagliacci, potreste effettivamente leggervi anche i capitoli prima,
che non sono affatto male"
A parte gli scherzi: Se qualcuno legge i tuoi articoli partendo dal
fondo, questo non ti autorizza a scriverli al contrario.
:wtf:
non ho capito il tuo ragionamento...
piero.tdp
06-03-2007, 15:48
> non ho capito il tuo ragionamento...
Te la spiego semplice:
Io ho fatto notare che nell'ultima pagina dell'articolo si esortava
il lettore a leggere l'articolo appena letto.
Bordin mi ha risposto che va bene cosi', e' un piacere
che lui fa a tutte quelle persone che leggono gli articoli partendo
dall'ultima pagina.
Io ho ribadito che se una persona legge gli articoli dall'ultima
alla prima pagina, sono problemi suoi.
Da buon occidentale io leggo da sinistra a destra partendo
dalla prima pagina, arrivo all'ultima e c'e' scritto che forse mi
conviene leggere l'articolo che ho appena letto. Non e' il massimo, no?
ho capito. Per attirare piu' attenzione devo fare anch'io una critica all'articolo, eccolo. Perche' sono stati ignorati i problemi relativi ai box usb2 nonostante se ne consigli l'utilizzo? Sono rare queste problematiche?
Alessandro Bordin
06-03-2007, 16:02
Sono rare queste problematiche?
Si, molto rare.
Alessandro22
06-03-2007, 16:05
L'HD e' un segate 320GB sata formattato ntfs, il box un enermax laureate sata-eide (l'ho preso a posta di marca). L'ho dovuto dividere in tre partizioni altrimenti con una sola veniva riconosciuto molto meno spazio, mi sembra tipo 180GB. In questo caso credo che il problema riguardi l'interfaccia sata. Comunque ho letto di molti casi, anche nel forum, in cui il comportamento e' inspiegabile poiche' lo stesso hd e box su un computer funziona correttamente e su un'altro quasi identico (stessa scheda madre) neanche per sogno.
Dovrebbe essere un problema legato all'interfaccia HD-usb
ok il box è ottimo, l'hd è sata1 o sata2, se è sata1 potrebbe essere un problema di compatibilità del firmware dell'hd con l'hw del chipset sulla sk madre!
fede1983
06-03-2007, 16:06
Volendo leggere l'articolo dalla parte del niubbo resta cmq inadeguato, ad esempio la soluzione di sostituire l'HDD con uno piu capiente migrando il tutto con sw appositi è un consiglio FOLLE per un niubbo...Sai benissimo che basta che qualcosina vada storto che ci si ritrova in stallo, situazione dalla quale un niubbo non ha la minima idea di come uscire.
In ogni caso pur restando convinto della inadeguatezza dell'articolo, sia che fosse pensato per i niubbi sia per i poweusers, non posso fare altro che apprezzare (e molto) la tua disponibilità al confronto con i lettori.
Complimenti e buon lavoro!
ok il box è ottimo, l'hd è sata1 o sata2, se è sata1 potrebbe essere un problema di compatibilità del firmware dell'hd con l'hw del chipset sulla sk madre!credo sia un sata2. Potrei provare ad aggiornare il firmware dell'hd o del box se c'e' o il bios della scheda madre. Altrimenti alla fine inserirlo da qualche parte che devo inventarmi all'interno del case e buonanotte.
eleoluca
06-03-2007, 16:31
Volendo leggere l'articolo dalla parte del niubbo resta cmq inadeguato, ad esempio la soluzione di sostituire l'HDD con uno piu capiente migrando il tutto con sw appositi è un consiglio FOLLE per un niubbo...Sai benissimo che basta che qualcosina vada storto che ci si ritrova in stallo, situazione dalla quale un niubbo non ha la minima idea di come uscire.
In ogni caso pur restando convinto della inadeguatezza dell'articolo, sia che fosse pensato per i niubbi sia per i poweusers, non posso fare altro che apprezzare (e molto) la tua disponibilità al confronto con i lettori.
Complimenti e buon lavoro!
Ai niubbi però bisognerà pur dare qualche dritta per diventare "utenti evoluti"....
Del resto tutti noi eravamo niubbi e sbattendo la testa sui problemi ci siamo evoluti.
Il niubbo che legge l'articolo, saprà che esistono i vari Norton Ghost e simili, e poi deciderà se usarli o meno dopo aver approfondito..
Therinai
06-03-2007, 16:49
L'operazione 1) risulta molto semplice: dopo aver acquistato un disco rigido nuovo, avendo cura di sceglierlo con un'interfaccia riconoscibile dal sistema, basterà inserirlo nel cabinet, formattarlo ed il gioco è fatto. In Gestione Risorse vi sarà un disco in più, sul quale archiviare tutti i dati desiderati.
E' quello che ho fatto la prima volta che ho assemblato un computer. Risultato? I jumper dell'hard disk per due giorni si sono fatti grasse risate vedendomi sbraitare perchè il pc non partiva e ignoravo del tutto la loro esistenza... Va bene che ora sono diffusissimo i sata, ma un accenno ai jumper io l'avrei fatto...
Diciamo che concordo con chi ha detto che con qualche consiglio tecnico in più questo articola sarebbe diventato un ottima e semplice guida.
Assolutamente in disaccordo con chi ha detto che l'articolo è inutile: c'è ancora tanta gente che non capisce un fico secco di computer, e chi è esperto fa tutto in automatico e magari non si ricorda più di quanto sia complesso sostituire qualcosa per chi non ne sa niente.
Dumah Brazorf
06-03-2007, 16:55
Alessandro mi pare che tempo fa ci fu un articolo comparativo USB2 vs Firewire per i dischi esterni, non trovo il link.
Sarebbe utile rispolverarlo.
GiovanniGTS
06-03-2007, 17:14
Secondo me si dimentica una cosa molto importante,
un hd interno usato per espandere la capacità di backup è destinato all'archiviazione dei dati, ma essendo interno resta acceso per tutto il tempo in cui stiamo al pc
un hd esterno invece lo si accende solo quando servono quei dati archiviati, quindi si usura di meno e dura di piu'
pensate a quando si gioca per ore!
chiccoian
06-03-2007, 17:30
ho montato da poco 2hd sata da 80gb e li ho messi in raid poi ne ho un altro da 200gb per lo share. cosi mi trovo benissimo
articolo totalmente inutile
Marcus Scaurus,
se hai un portatile, questo e' dotato, solitamente, di ethernet o wifi.
io punterei su dischi esterni che hanno un collegamento ehternet, in quanto possono essere comunque usati su router/switch, sui desktop (ormai tutti hanno la porta integrata) e sui portatili indistintamente.
in piu', molti rack esterni che annoverano ehtenet hanno anche usb.
la ethernet, anche se piu' lenta della USB 2.0 e IEEE-1394 garantisce comunque un transfer rate dalle 5 alle 10 volte maggiore di USB 1.1.
la wifi l'adotterei solo per un uso personale adibito ad un portatile (non sparerei mai i miei dati nell'etere, cmq).
Per i niubboni consiglio anche l'uso di DustBuster XP: non sai quel che elimina, però libera un sacco di spazio sull'HD...
ma rotfl :D
più che un programma, sembra un terno al lotto :asd:
:wtf:
non ho capito il tuo ragionamento...
io si e mi ha fatto rotolare per terra dalle risate per almeno 4 minuti buoni :rotfl:
articolo totalmente inutile
se consideri totalmente inutile questo articolo, per il fatto che non argomenta in maniera semplice e concisa la tematica trattata, e lo denigri non argomentando a tua volta finiamo nel nichilismo più cupo eh
l'articolo, a prima lettura, puo' sembrare molto semplicistico a molti utenti di HWUPGrade, ma.. quanti sono i lettori neofiti e poco avvezzi di questa testata?, nessuno se l'e' chiesto?
prima di pensare, potrebbe essere utile sapere che l'utente medio (e non UTONTO, ma utente normale, colui che usa), non saprebbe nemmeno cos'e' un HDD, se non ci fossero riferimenti espliciti nei sistemi operativi;
anzi, a dirla tutta molti possessori di portatili non sanno nemmeno che si possa aggiornare l'HDD!
logicamente ad utenti piu' esperti puo' sembrare banale parlare di queste cose, ma fino ad un certo punto:
fede1983, ad esempio, l'uso di un box esterno dipende dall'uso che fai dei dati contenuti su quell'HDD:
se sono dati di storage e' inutile attaccare perpetuamente l'HDD al sistema, aumentandone drasticamente le probabilita' di rottura, oltre che il consumo e l'inevitabile usura; senza menzionare la praticita' d'uso su diversi sistemi.
a mio avviso, se ci sono piu' di un HDD in un sistema, e' perche' c'e' un RAID; diversamente non sono dischi per dati funzionali per OS o applicazioni, ma dati di storage, e quindi stano bene in un disco staccabile, e se la macchina non e' una WS o un server, o una postazione che ricerca talune prestazioni dall'apparato dischi, si cambia solamente disco con uno piu' grande (difficile che l'utenza media supera gli 80GB di installazioni, se non sono 10 giochi completi..).
Secondo me si dimentica una cosa molto importante,
un hd interno usato per espandere la capacità di backup è destinato all'archiviazione dei dati, ma essendo interno resta acceso per tutto il tempo in cui stiamo al pc
un hd esterno invece lo si accende solo quando servono quei dati archiviati, quindi si usura di meno e dura di piu'
pensate a quando si gioca per ore!
Come quasi ogni cosa meccanica, spesso l'inutilizzo è la causa principale dei guasti.
Stai sicuro che un hd che passa la sua vita all'interno di un pc durerà più di uno esterno collegato una volta a settimana
in effetti secondo l'inchiesta di google di qualche settimana fa (su 100k dischi), i dischi più affidabili sono risultati quelli più usati
Matrixbob
06-03-2007, 19:28
Secondo me dovreste fare anche 1 analisi dei vari SW di backup o clonaggio della partizione primaria in cui ho il SO.
Ad esempio tra:
Partition Magic - Norton Ghost - Acronis True Image - altri
Penso che gli utenti saranno contenti di vedere questo complemento del articolo attuale.
Anzi, forse + contenti che di quest'ultimo articolo.
Proprio perchè ormai son tanti ad avere sia Desktop che Laptop.
CMQ anche secondo me il livello di "tecnicismo" negli ultimi 2 anni è nettamente sceso.
Non ci credo che a nessuno di voi utenti interessi anche questo.
MiKeLezZ
06-03-2007, 19:33
a mio avviso, se ci sono piu' di un HDD in un sistema, e' perche' c'e' un RAID; diversamente non sono dischi per dati funzionali per OS o applicazioni, ma dati di storage, e quindi stano bene in un disco staccabile, e se la macchina non e' una WS o un server, o una postazione che ricerca talune prestazioni dall'apparato dischi, si cambia solamente disco con uno piu' grande (difficile che l'utenza media supera gli 80GB di installazioni, se non sono 10 giochi completi..).A mio avviso invece le soluzioni esterne diventano inutili dal momento in cui si hanno a disposizione connessioni SATA, quantomeno in ambito desktop.
nicgalla
06-03-2007, 19:49
uaua ma cosa mi tocca leggere.. articoli del genere non si leggono ormai neanche nelle riviste in edicola per neofiti.
Prima i videogiochi, poi la telefonia e adesso anche gli articoli per utonti... ci può stare tutto, l'imporante è che sia fatto bene e che non venga trascurato il core business.
Invece mi sembra che si punti all'espansione del target per aumentare le visite e quindi le entrate pubblicitarie. E' esattamente quello che fa la televisione commerciale italiana, con risultati disastrosi, una situazione che prima o poi esploderà come è già successo negli stati uniti.
Alessandro molta gente ha come sport criticare tanto per, però pensaci un attimo: dove sono le recensioni di stampanti, scanner? c'è qualche articolo in cui vengono spiegati i termini informatici per i neofiti? E le comparative, non di due o tre pezzi ma di almeno una decina di modelli? Mi sembra che vogliate fare troppo rispetto alle vostre capacità (inteso come limite numerico e non per competenza che è indiscussa)
Siccome è facile criticare, ma nessuno propone idee alternative, mi sa che darò finalmente vita a un sito di recensioni hw/sw che in Italia manca o è poco conosciuto...
A mio avviso invece le soluzioni esterne diventano inutili dal momento in cui si hanno a disposizione connessioni SATA, quantomeno in ambito desktop.
Non vedo il perchè.
Ogni volta per sportare un hd dovrei staccare l'alimentazione, aprire il case, smontare l'hd, richiudere il case e far ripartire il tutto, staccare alimentazione al secondo pc, aprilo, collegare l'hd, richiudere, far partire il tutto.
Senza contare che non tutti hanno il case in posizioni facilmente raggiungibili e la cosa comporterebbe anche staccare tutti i cavi per sportarlo.
Un hd usb o fw che sia imho è un must have al momento.
Trovo l'articolo di estremo interesse per un solo motivo: portare all'attenzione generale la "terza via"...e cioè l'HDD esterno...soluzione ignorata da molti anche su questo forum...basta andare su "Periferiche di memorizzazione e controller":)
Un HDD esterno per lo Storage credo sia la soluzione migliore in assoluto e in più c'è pure il vantaggio che all'occorrenza quando ci si dà alla latitanza (ballando la Paranza:p ) si può portare lo Zoccolo duro dei dati con sè..
Anzi....Per me se uno di dota di un HDD sufficientemente capiente e partizionato per OS, Programmi comuni e archivi "on the fly" e penso che 150 giga bastino a avanzino...il resto può (anzi dovrebbe) essere messo tutto in esterno....Niente mattoncini all'interno del case, più areazione, meno problemi di surriscaldamento e snellimento dell'HW....E continuo a dire che sarà...ma a me l'HDD esterno mi da più sicurezza...in tutti i sensi;)
Questa è una mia opinione
Possibile che nessuno abbia pensato di accennare all'e-Sata?
parlate per 8 pagine di box usb firewire addirittura lan e nessuno cita l'e-Sata, daccordo che è una porta ancora e forse per sempre poco sfruttata ma se parliamo di prestazioni........... andrebbe minimo minimo almeno citata
MiKeLezZ
06-03-2007, 23:14
Non vedo il perchè.
Ogni volta per sportare un hd dovrei staccare l'alimentazione, aprire il case, smontare l'hd, richiudere il case e far ripartire il tutto, staccare alimentazione al secondo pc, aprilo, collegare l'hd, richiudere, far partire il tutto.
Senza contare che non tutti hanno il case in posizioni facilmente raggiungibili e la cosa comporterebbe anche staccare tutti i cavi per sportarlo.
Un hd usb o fw che sia imho è un must have al momento.
http://www.hardwareirc.com/news.php?ID=9092
A mio avviso invece le soluzioni esterne diventano inutili dal momento in cui si hanno a disposizione connessioni SATA, quantomeno in ambito desktop.
bhe', sui nuovi chipset, con collegamenti SATA da poter mettere in e-sata, avere dischi esterni con queste connessioni non e' affatto disprezzabile, ma stiamo parlando gia' di utilizzi piu' massicci delle unita' esterne, che richiedono porte specifiche, e non inerenti al targewt degli uteni toccati dall'articolo.
vi assicuro che un sistema domestico pieno di dischi e' una complicazione notevole, utile e veloce, ma economicamente elevata sia per cognizione (schede madri appropriate e controller dedicati), che per consumo (uno o 10 HDD non hanno un consumo elevato, ma il tutto per farli funzionare a dovere supera agevolmente i 150w a riposo).
personalmente stavo pensando ad un rack di dischi esterni da accendere da remoto (esistono periferiche sia USB che seriali che consentono di azionare dei rele' o switch elettrici), in modo da attivare il disco solo quando serve (purtroppo i rack ethernet non contemplano l'avvio da lan, senno' uno switch ethernet e connessioni ai dischi risolverebbe tutto).
Siccome è facile criticare, ma nessuno propone idee alternative, mi sa che darò finalmente vita a un sito di recensioni hw/sw che in Italia manca o è poco conosciuto...
..ti leggeremo con piacere, appena lo fai...
MiKeLezZ
06-03-2007, 23:49
bhe', sui nuovi chipset, con collegamenti SATA da poter mettere in e-sata, avere dischi esterni con queste connessioni non e' affatto disprezzabile, ma stiamo parlando gia' di utilizzi piu' massicci delle unita' esterne, che richiedono porte specifiche, e non inerenti al targewt degli uteni toccati dall'articolo.
vi assicuro che un sistema domestico pieno di dischi e' una complicazione notevole, utile e veloce, ma economicamente elevata sia per cognizione (schede madri appropriate e controller dedicati), che per consumo (uno o 10 HDD non hanno un consumo elevato, ma il tutto per farli funzionare a dovere supera agevolmente i 150w a riposo).
personalmente stavo pensando ad un rack di dischi esterni da accendere da remoto (esistono periferiche sia USB che seriali che consentono di azionare dei rele' o switch elettrici), in modo da attivare il disco solo quando serve (purtroppo i rack ethernet non contemplano l'avvio da lan, senno' uno switch ethernet e connessioni ai dischi risolverebbe tutto).
Io ho sempre pensato come soluzione "figa" adibire un PC "muletto" a NAS (network access server)
Il suo utilizzo potrebbe esser P2P, streaming dei contenuti via LAN, e backup degli stessi
Diventerà interessante quando diffonderanno i router con switch a 1Gb
http://www.hardwareirc.com/news.php?ID=9092
A parte che non so quanto sia diffusa, prendi tutto quello che ho scritto prima e togli la parte riguardo lo spegnimento e il riavvio (sempre ammesso che si abbia un case accessibile, cosa che almeno un buon 70% dei pc che vado a sistemare non hanno) , non cambia che è una scomodità unica confrontata ad un hd usb/fw/e-sata
MiKeLezZ
07-03-2007, 00:46
A parte che non so quanto sia diffusa, prendi tutto quello che ho scritto prima e togli la parte riguardo lo spegnimento e il riavvio (sempre ammesso che si abbia un case accessibile, cosa che almeno un buon 70% dei pc che vado a sistemare non hanno) , non cambia che è una scomodità unica confrontata ad un hd usb/fw/e-sata
Nel mio case gli HD sono di facilissima estrazione, in ogni caso non capisco perchè nella tua lista figuri l'eSATA, quella è semplicemente una connessione SATA con i cavetti schermati, e rientrava nel mio discorso..
non è che se una cosa è pratica per te debba necessariamente esserlo per tutti.
esata ce l'ho messo in mezzo perchè seppur poco diffusa è sempre un'alternativa allo storage esterno..
Da non credere che c'é gente che paragona una semplice guida ad un'approccio qualunquista, poco impegnato e dedito all'aumento delle visite;
impossibile poi capire anche certa gente che si ferma a contare i puntini sulle i riguardo la grammatica italiana;
vedere che comunque oltre a utenti "niubbi" o "advanced" non riescano a vedere altri tipi di "target";
ritenere INUTILE la semplice informazione;
pretendere di avere aspettative in un articolo di un sito che ha come bacino d'utenza qualche vagonata di utenze...
Dico, ma usare il buon senso insegnatoci a casa? Criticare in modo costruttivo no eh? Cercare di vedere oltre se stessi.....?
Ok, il titolo dell'articolo promette magari qualcosa in piú... peró (e si é giá detto) il "target" di questo articolo secondo me si rivolge a:
- utenti che non sanno che si puó aumentare lo spazio
- utenti "niubbi" dopo aver letto quest'articolo e non hanno la minima idea di come affrontare la cosa magari si rivolgono o all'amico esperto oppure ricercano qua e la
- utenti che sono appena arrivati nel mondo del digitale e dell'informatica che iniziano ad imparare
- utente medio che sa cavarsela da solo, ma che magari conosce solo una possibilitá
Non si rivolge a:
- utenti esperti
- utenti alle prime armi che non hanno supporto
Poi io mi domando, o grandi tecnici!, avete imparato nel sonno oppure da errori e castronate che avete combinato sui vostri PC perdendo anceh dati important ecc...?????? o siete nati cosí?
Non mi pare che l'articolo suggerisse di fare le cose da soli....
E non mi pare neanche giusto ritenere che l'informazione data dal sito sia di poco conto. Ripeto, se ritenete che essere informati sia inutile allora guardatevi l'ape Maia!
Certo l'articolo, magari per essere PERFETTO, poteva esser lungo 10 volte tanto. Partendo da una parte introduttiva di base per l'utente ignaro, continuando con sezioni di APPROFONDIMENTO per chi magari volesse tentar l'avventura, fino ad arrivare a sezioni Super approfondite con link e guide pratiche per concretizzare il tutto. Si poteva tener conto dei NAS, o anche delle tape-libraries (e non ditemi che l'utenten medio non ha accesso a tali informazioni).
Si possono SEMPRE fare tante cose!
ciao
ThePunisher
07-03-2007, 06:39
Ma gli screen usati nella rece sono da repertorio? :asd:
Devo dire che l'articolo mi ha un po' inquietato...
Commento # 80 di: Zan
mi associo, quanto a stupore.......
è incredibile quello che ho letto in queste 9 pagine di forum/flame;
qua vi siete scagliati contro la redazione per avere fatto un articolo semplice, anzi "ovvio" per noi "che siamo tutti ingegneri, scienziati, smanettoni,"; beh.....
tralasciando la "penosa" discussione grammaticale, manco fosse stato un conto in sospeso con la redazione (che dente avvelenato!....), è perfettamente normale fare un articolo su alternative di stoccaggio dati; questo è solo un articolo, che farà parte di altri della sua serie, mica un'enciclopedia su "informatica - piccoli passi - vol.1", quindi per voi geniacci dovrebbe essere logico prevedere altri articoli "indegni" delle vostre capacità su questo sito;
la redazione fa quello che fanno tutti, cioè pubblicare articoli che vanno dalla struttura dell'atomo a come si preme il pulsante di accensione, che attenzione attenzione, può interessare!
La mia è solo un'opinione e così va trattata, niente di più: essere un buon informatico significa anche avere umiltà verso chi conosce poco, non è solo sapere tutto di tutto.....
piero.tdp
07-03-2007, 10:17
> qua vi siete scagliati contro la redazione per avere fatto un articolo
> semplice, anzi "ovvio" per noi "che siamo tutti ingegneri, scienziati,
> smanettoni,"; beh.....
Io parlo per me, e non mi sono scagliato contro nessuno.
Ho fatto presente che ci sono carenze sia nella qualita' che nell'organizzazione
sintattica delle informazioni presenti in questo articolo.
Non mi da fastidio che questo sia un articolo per neofiti.
Ci stanno e ci devono stare, non si nasce tutti "imparati".
Non mi scandalizza neanche il voler allargare il target dei lettori
di HWUpgrade; chi scrive on-line (o chi scrive in generale) vuole
essere letto da una platea piu' vasta possibile, e' nell'ordine
naturale delle cose (leggi: e' cosi' che funziona il mondo).
Il fatto e' che a prescindere dal target di riferimento, questo
e' un articolo scritto male nella forma e incompleto (in alcuni passi
fuorviante) nelle informazioni che passa.
> tralasciando la "penosa" discussione grammaticale
Qui secondo me sbagli. Ormai si legge sempre meno, e sempre peggio.
Tutto questo va a scapito della comunicazione, che peggiora sensibilmente
ogni giorno che passa.
Secondo me, un sito che ha migliaia di visite al giorno, dovrebbe
sentire la responsabilita' che viene dall'avere cosi' tanti accessi.
Presentare contenuti che dal punto di vista della forma siano
ineccepibili (vabbe', quantomeno leggibili dai), e' una questione
di rispetto verso il lettore.
Io quando vedo scritte cose come "respawnare", ho i brividi.
Chi parla male pensa male, diceva Moretti.
Su HWUpgrade si parla malissimo.
Chiaramente, questa e' solo ed esclusivamente l'opinione del sottoscritto.
Ritengo anche che la redazione sia composta da gente intelligente,
che sapra' leggere tra le righe di queste nove pagine di commenti e
trarne qualcosa di buono per il futuro.
Commento # 83 di: piero.tdp
va benissimo il discorso del decadimento grammaticale in alcune parti dell'articolo, ma da qui a farne un mini-forum.... inoltre, non è per sdrammatizzare, è molto facile sbagliare quando si scrive a velocità (me ne accorgo ovunque, si strimpellano lettere in più..), capita a chiunque, però senza togliere niente alla grammatica, voglio dare priorità all'informazione;
comunque, tanto per aprire e chiudere parentesi, mi son venuti in mente i forum, gli sms, le chat, etc.. hanno un loro linguaggio, tra emoticons, abbreviazioni e tipologie varie; non è che mi metto a dire in giro "e dai, scrivi comunque invece di cmq"... :)
per il discorso sull'articolo, siamo parte di una comunità informatica, ove c'è chi sa molto, chi poco, chi nulla; capisco l'opinione, ma non è etico (verso chi umilmente cerca proprio questi "primi passi") dire "create il canale HWAsilo... articolo di una banalita' sconcertante....." semplicemente leggetevi altri articoli, mica dobbiamo votarli; c'è chi legge il processore a livello atomico e chi cerca il pulsante ON.......
Enriko81
07-03-2007, 11:21
articolo abb inutile in un contesto di utenti medio-avanzati (per non parlare dei maniaci :P)di questo forum.
sarebbe stato utile imho se fosse stato scritto su riviste come Pc Facile o altre riviste per noob :D .
Mi sembra poco utile (poco dettagliato) anche per chi e' newbie...
...cmq secondo me se ho un disco da 40 GB e ne compro un altro interno da 80, quest'ultimo me lo tengo per i miei dati e il primo per il sistema ed i programmi!
E niente partizioni....:mbe:
io son conbinato con 2 raid 0 (uno sata da 240GB e uno pata da 80GB); intendo cambiare quello pata togliendo i 2 hd da 40 e metterne 2 da 300. i due da 40 mi serviranno per macchine piccole, che nn vedono bene hd oltre 20-40Gb; e ricicliamo.... :D
Alla redazione: un plauso alla lodevole iniziativa! Pensate un po' anche agli inesperti, vogliosi di migliorare, e allora perchè non prevedere un articolo sulla "pulizia " di tutto ciò che non serve e che zavorra il PC?
Sinceramente non è facile capire il gergo usato nei vari programmi che alleggeriscono la gestione, mentre se fossero spiegate le opzioni con due parole in italiano comune...beh, molti ne potrebbero beneficiare, scongiurando il rischio di bloccare tutto.
Per i niubbi.. un po' di pietà!
Cicero pro domo sua.
m.savazzi
07-03-2007, 14:52
Io devo proprio cambiare l'HD del mio portatile Asus A6K.
Porta 1 Hitachi da 4200 giri dove lancio UT2004 e poi posso andare a prendere 1 caffè, tornare, e vedere che UT sta finalmente partendo. :( (veramente!)
Pensavo di fare il file immagine della mia partizione principale.
Magari uso tutti i SW di clonazione x essere sicuri, dato che è la prima volta che lo faccio.
Direi:
Acronis True Image Workstation
Partition Magic
Norton Ghost
Voi cosa usate di solito?!
Solo il Norton si paga?!
Norton partition magic
con gli altri ho avuto esperienze TERRIBILI.
Per il resto pero' tieni presente che molto raramente il vero problema sui portatili e' il disco ma tutto l'insieme (certo se hai un 300 giri puoi migliorare molto... ma... se il portatile non e' cosi' vecchio monta gia' un 5400 e quelli piu' veloci sono MOLTO piu' delicati e sui portatili che vanno in giro veramente sono sconsigliabili! Ovviamente non vedo l'ora dei dischi a stato solido!)
m.savazzi
07-03-2007, 15:07
Sul raid mi sono fatto le ossa nel bene e nel male!
SIgh! (per il male)
Mi permetto di dare qualche consiglio
1) attenzione a quale controller raid si usa. In particolare con i controller embedded sulle MB.
Mi e' successo di avere un bel raid embedded, 2 dischi (semplice semplice).
Cambio MB, dello stesso produttore, sulla carta stesso chipset....
Raid non riconosciuto!
Per fortuna chi aveva la MB vecchia me la ha riprestata... mi son dovuto trovare un disco ENORME... copiare tutto... mettere mb nuova... ricreare il raid... ricopiare tutto!
2) i controller Intel ICHxR sono abbastanza stabili tra produttori e mb. Pero' attenzione a controllare PRIMA il codice esatto del chipset sui forum tecnici.
Purtroppo praticamente di tutti esistono la versione ICHx poi la ICHxR e in alcuni casi anche altre. Spesso il Raid viene tolto :(
3) sulle schede top spesso si trovano 2 controller raid (quello di intel + un altro). Leggendo le note in corpo 2 del manuale si viene a scopriore "It is not advisable to enable BOTH raid roms due to possible conflicts in bios". In altre parole NON abilitateli entrambi altrementi schioppa tutto.
4) se proprio volete fare un raid con "le palle" dovete spendere un sacco di soldini e prendere un controller raid esterno a cui attaccare i dischi. Il risultato e' incomparabile e soprattutto garantito nel tempo a cambio di MB!
Siccome costano vi suggerisco di cercare prima i benchmark (marche serie come Adaptec hanno dei raid schifosi mentre marche ignote come Areca sono eccelse) e di verificare le compatibility HW con i dischi (potreste avere dei bei sata 2 che non vanno un cavolo col controller)
5) Controllate che ci siano i DRIVER giusti! no driver no diski
Ricordatevi sempre che:
1) se fate raid 0 rischiate di perdere tutto in un colpo solo! (io 5 anni fa avevo fatto un raid 80x2.... e quando uno dei dischi ha iniziato a fare le bizze... oltre ad aver sudato freddo mi son dovuto trovare un 160 su cui copiare tutto.... da piangere!)
2) raid 5 e raid 6 sono fighissimi ma buttano spazio
3) se comprate un controller raid controllate che abbia anche la memoria e la batteria per fare caching write back e non solo write through!
Per i non tecnici: tutti dicono che il raid accelera un casino... vero (vedete benchmark per spiegazioni di dettaglio e pippe tecnologiche)...
peccato che il rapporto tra letture e scritture e' al 50% (statisticamente) quindi se io non riesco ad accelerare le scritture sono ancora al palo!
Write through = di fatto la cache non viene usata e le scritture vanno direttamente sul disco. Questo vuol dire che io do il comando di scrittura e devo aspettare che tutti i dischi abbiano finito l'operazoine
Write back = il dato viene messo in cache e il controllo ritorna immediatamente, quindi la cache scrive sui dischi con calma.
La differenza (in termini percepiti dall'utente) su applicazioni normali e' ABISSALE!
4) attenzione che i controller Raid embedded sulle schede madri usano la CPU per fare i conti di parita'. Questo cosa vuol dire? che a livello basso (sotto OS) un pezzo di CPU viene dedicato a calcolare cosa deve essere scritto dove... certo, con le cpu di oggi non e' critico, ma va tenuto in conto.
Attenzione che ho visto offerte di controller su scheda "farlocchi" ... cioe' senza un processore dedicato a fare i conti.... questo e' male anche perche' a questo punto i dati passano sul BUS (sia PCI/PCIe) e sono arbitrati con tutto il resto :(
Spero di aver dato un aiutino a utenti non troppo esperti.
Per gli esperti... scambiamoci le esperienze.
M
P.S.
non mi sembra il caso di partire con stripe size etc :stordita:
m.savazzi
07-03-2007, 15:09
io son conbinato con 2 raid 0 (uno sata da 240GB e uno pata da 80GB); intendo cambiare quello pata togliendo i 2 hd da 40 e metterne 2 da 300. i due da 40 mi serviranno per macchine piccole, che nn vedono bene hd oltre 20-40Gb; e ricicliamo.... :D
Che mb hai? controlla che non ci sia il rischio di conflitto tra i due controller in raid o ti trovi con 840 GB di fuffa :(
Sul raid mi sono fatto le ossa nel bene e nel male!
SIgh! (per il male)
Mi permetto di dare qualche consiglio
1) attenzione a quale controller raid si usa. In particolare con i controller embedded sulle MB.
Mi e' successo di avere un bel raid embedded, 2 dischi (semplice semplice).
Cambio MB, dello stesso produttore, sulla carta stesso chipset....
Raid non riconosciuto!
Per fortuna chi aveva la MB vecchia me la ha riprestata... mi son dovuto trovare un disco ENORME... copiare tutto... mettere mb nuova... ricreare il raid... ricopiare tutto!
:D sbaglio o mi devi ancora ricambiare il favore che ti avevo fatto all'epoca :p
m.savazzi
07-03-2007, 15:21
E niente partizioni....:mbe:
Non mi sembra saggio :D
Consiglio per aumentare le performances UN BOTTO senza fare quasi nulla:
Configurazione 2 dischi
1) disco iniziale - boot
2) disco secondario
- prima partizione: file di swap (per ottimizzare windows il file di swap deve essere 1,5 volte la memoria del pc. Deve essere a dimensione fissa e non dinamica, per intenderci min = max). Se non volete fastidiosi messaggi di disco quasi pieno ogni 30 secondi fate la partizione un po' piu' grande (i.e. 2 volte la ram o 2,5 volte)
- seconda partizione: dati
- terza partizione: temp
usando le proprieta' del computer dovete spostare sia la user TMP e TEMP sia la system TMP e TEMP qui!
inoltre right click su explorer e spostate i temporary internet files in questa partizione.
Se usate outlook come mail e' saggio fare una partizione dedicata o sul disco primario o sul disco secondario dove mettere i file pst.
Perche' tutto questo?
1) le partizioni non rallentano i dischi
2) c'e' differenza di velocita' tra le parti interne ed esterne dei piatti dei dischi
3) la frammentazione e' il principale motivo di diminuzione di performance dei dischi ed e' (di fatto) irreversibile. A meno di non formattare. (anche i defrag migliori mitigano il problema non lo risolvono)
Ora vediamo i suggerimenti
1) e' il boot e deve stare li (non e' vero ma e' troppo techie il boot da dischi secondari :muro: )
2) la prima partizione e' (normalmente) nelle zone piu' veloci del disco. La memoria di swap e' usata tantissimo da windows e quindi e' meglio metterla per conto suo. Il bloccare la dimensione evita inutili algoritmi di allocazione dinamica e la frammentazione dello swap (che e' devastante sulle performances reali)
3) quel che volete giochi / dati / apps
4) questa e' la partizione schifezza. Si iper frammenta. Per cui e' consigliabile dargli una bella periodica formattazione. DEVONO essere solo dati temporanei!!!!!!
5) quando si apre outlook in un colpo solo modifica tutti i PST attivi. Ora molto spesso i PST sono filettoni enormi. Il fatto che siano letti e scritti spesso crea iper frammentazione e incastri esoterici con le altre applicazioni.
Questa partizione (ovviamente) non si puo' formattare perche' perderemmo le mail. Allora si usa un trucco... quelli di MS non sono scemi e se lo spazio non e' enorme il sistema operativo cerca di ottimizzare l'allocazione.
Unica nota: NON fatela troppo piccola o quando le mail crescono outlook si blocca!
Insomma con questi "piccoli" accorgimenti hai un pc che
1) va piu' veloce (uso effettivo, non benchmark)
2) ha delle performances che decrescono piu' lentamente!
Commento # 90 di: m.savazzi
COMPLIMENTONI !! :D ottima delucidazione; io, come accennato un paio di post prima, ho 2 raid 0, però devo dire che il guadagno prestazionale rilevato è molto più alto di quel che hai accennato (per quello che faccio io, cioè trasferire file di 4-6 GB da un raid all'altro...praticamente tempi dimezzati!!).
Mantenendo un buon defrag le prestazioni si sentono, mentre con le applicazioni il guadagno riguarda solo grandi caricamenti.
E devo quotare pienamente il caso di uno dei dischi danneggiati: già successo ):( cmq tengo gli archivi su dischi singoli, usando i raid solo per SO, Swap file e applicazioni, soprattutto editing; in caso di problemi hardware riprendo l'immagine ghost.... W il raid ;)
p.s. devo affiancare un nuovo pc a querllo attuale.... mi sapresti dire un buon controller raid senza superare i 200 € ? :D
m.savazzi
07-03-2007, 15:22
:D sbaglio o mi devi ancora ricambiare il favore che ti avevo fatto all'epoca :p
ZIZI
Sei rimasto talmente traumatizzato dal mio disastro che ancora oggi compri un case per ogni disco
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
Commento # 91 di: m.savazzi
la MB è una P4C800 E DELUXE, con Promise raid sata e pata (funzionano perfettamente, e possono anche unirsi in un unico raid, anche se so che ce di meglio, ma siccome è una vecchia gloria del 2004.... mi sta bene ;) )
m.savazzi
07-03-2007, 15:37
Commento # 90 di: m.savazzi
COMPLIMENTONI !! :D ottima delucidazione;
Grazie!
io, come accennato un paio di post prima, ho 2 raid 0, però devo dire che il guadagno prestazionale rilevato è molto più alto di quel che hai accennato (per quello che faccio io, cioè trasferire file di 4-6 GB da un raid all'altro...praticamente tempi dimezzati!!).
Mantenendo un buon defrag le prestazioni si sentono, mentre con le applicazioni il guadagno riguarda solo grandi caricamenti.
Questo e' assolutamente corretto.
Spiego per tutti
Raid 0: sono due dischi che vengono uniti e sul primo finiscono i dati pari e sul secondo i dati dispari.
Quindi se devo leggere 2 byte viene mandato un comando e i due dischi restuiscono un byte a testa :D
Il tempo non e' esattamente la meta' perche' ci sono i tempi di calcolo, lo spinning dei dischi e fregnacce simili ma diciamo che e' tra il 160% e il 180% della velocia' del disco PIU' LENTO
(cioe' se prima il disco A ci metteva 2 secondi e il disco B 1,8 secondi... quando li metto in raid il tempo complessivo e' tra 1,1s e 1,2s).
A questo si aggiunge che i dischi di oggi non leggono un byte alla volta ma dei blocconi che si tengono in memorie ad alta velocita' nella logica dei dischi.
Per cui spesso si ha l'impressione di picchi incredibili.
Per la scrittura e' lo stesso il dato viene spezzettato e scritto in parallelo sui dischi.
In particolare i tempi, in Raid 0, sono quasi lineari con il numero di dischi:
2 dischi = 180%
4 dischi = 370% (perche' le considerazioni sono uguali e quindi non sono dipendenti dal numero di dischi coinvolti).
Nota di colore: siccome i byte vengono sparsi sui dischi e i byte sono sempre potenze di 2 e' meglio usare raidset con un numero di dischi potenza di due.
(cosi' si dice... e i puristi adorano farlo presente... di fatto non e' nulla di percepibile... a patto di avere un processore dedicato :D)
E devo quotare pienamente il caso di uno dei dischi danneggiati: già successo ):( cmq tengo gli archivi su dischi singoli, usando i raid solo per SO, Swap file e applicazioni, soprattutto editing; in caso di problemi hardware riprendo l'immagine ghost.... W il raid ;)
p.s. devo affiancare un nuovo pc a querllo attuale.... mi sapresti dire un buon controller raid senza superare i 200 € ? :D
Allora dipende dalla scheda madre che hai!
Io dopo ampie e dolorose ricerche sono andato su ARECA, fanno paura (so che non e' un dato numerico... ma ho avuto picchi di performance con copia di file da 200/300MB in meno di un secondo (ovvio tutto gioco di cache)... ma tanto veloce che ho ricontrollato 3 volte che non ci credevo!)
Cerca Areca 1220 o similare su toms e trovi un'eccellente benchmark di una decina di controller. (http://www.tomshardware.com/2006/01/02/safer_6_for_raid_controllers/page10.html)
Cmq 200 sono bassi per controller col processore... o meglio dipende da quante porte vuoi... sono ok per un 4 porte... bassi per un 8 :D
Penso che entrambi lavoriamo molto video (4/6 GB :P) e ti assicuro che qualche eurino in piu' cambia molto.
Per darti dei dati ho visto dei demultiplex di flussi MPEG2 (tutta lettura e scrittura) a 12000 frame al secondo. Prima ero intorno ai 1800/2200
Con certe applicazioni di codifica, finalmente, il bottleneck e' tornato ad essere il processore! :D:D:D:D:D
m.savazzi
07-03-2007, 15:42
Commento # 91 di: m.savazzi
la MB è una P4C800 E DELUXE, con Promise raid sata e pata (funzionano perfettamente, e possono anche unirsi in un unico raid, anche se so che ce di meglio, ma siccome è una vecchia gloria del 2004.... mi sta bene ;) )
Notevole scheda! ottima scelta.
I promise sono validi (ma e' la marca che mi ha tradito passando da una mb all'altra... e spero di non portarti sfiga :D)
Per il bios, yes... se mi ricordo giusto e' 1 solo controller raid con 2 "interfacce" diverse una PATA e una SATA.
in altre parole NON hai 2 controller raid ma 1 :D
O meglio, hai 2 controller raid (ICH5R e Promise) ma ne usi uno solo.
La domandona e': vuoi cambiare anche la MB o aggiungere solo il controller?
Se solo controller... sicuramente Promise... ma vedi anche gli highpoint :D
perche' areca e' solo PCI-X e PCIe
ZIZI
Sei rimasto talmente traumatizzato dal mio disastro che ancora oggi compri un case per ogni disco
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
OT
Meglio un mini-case per ogni disco nuovo che cambiare tutto il case ogni volta che ne aggiungi uno ;)
m.savazzi
07-03-2007, 15:52
OT
Meglio un mini-case per ogni disco nuovo che cambiare tutto il case ogni volta che ne aggiungi uno ;)
hemmmm proprio uno... zum zum zum LOL
Dalla saggia nota di mdannib mi permetto a tutti di evidenziare:
ATTENTI AL CASE
Se infilate 4/8 dischi in un case normale passa dallo stato "case" allo stato "forno ad induzione".
Ora e' vero che gli studi pubblicati sull'impatto della temperatura sulle failures dei dischi (ricerca condotta da Google... spettacolare... molto tecnica ma da trovare in internet) dimostra che non c'e' un legame diretto...
... pero' mostra anche che i loro dischi lavorano tra i 34/35' e i 40/45'
NON a 62 o peggio (come ho visto da amici)!!!!!!
Quindi ATTENZIONE...
altrementi dovete anche cambiare il case!
Mi permetto di aggiungere un ulteriore suggerimento riguardo all' alimentatore; considerate sempre che i dischi in fase di accensione hanno un picco di consumo e quindi regolatevi di conseguenza.
So di persone che all'aggiunta di due soli dischi si sono visti costretti a comprare un altro alimentatore :D
Commento # 98 di: m.savazzi
allora: .... ho dovuto attendere un pò ma alla fine le parti che volevo arriveranno nel mercato nel giro di pochi mesi: diciamo che vorrei tenere l'attuale configurazione, per affiancarne una nuova, basandomi su quad-core Intel a 45 nm, 4 Gb ddr2 (che dopo un annetto aumento a 8), e per la Mb sono indeciso se restare con Asus (che con la P4C800 ha fatto faville) oppure orientarmi altrove; cmq la sintesi è...una nuova macchina :)
federame
07-03-2007, 16:03
@ Marcus
usa la porta fw se puoi... corre più dell'usb2...
ho omesso che uso il case coolerMaster stacker 820, per assicurarmi spazio (4 dischi, 3 masterizzatori, lettore schede e floppy) e temperature. Intendo prenderne un altro per il nuovo pc....
m.savazzi
07-03-2007, 16:42
Commento # 98 di: m.savazzi
allora: .... ho dovuto attendere un pò ma alla fine le parti che volevo arriveranno nel mercato nel giro di pochi mesi: diciamo che vorrei tenere l'attuale configurazione, per affiancarne una nuova, basandomi su quad-core Intel a 45 nm, 4 Gb ddr2 (che dopo un annetto aumento a 8), e per la Mb sono indeciso se restare con Asus (che con la P4C800 ha fatto faville) oppure orientarmi altrove; cmq la sintesi è...una nuova macchina :)
Io ho al P5W64 Pro ed e' splendida.
Per il proccio vedi se veramente ti serve un quad core.
Io col duo semplice semplice non riesco a vedere le CPU al 100 neanche a piangere
(o meglio ci sono dei software di palta che solo per aprire una finestra loccano la cpu) ma se parliamo di prodotti seri... riesco a codificare mp2 mentre gioco (e non a tetris... a roba cattiva)
... un altro universo... rispetto al P4 >D
Suggerimento: sulle ram attento a leggere bene le specifiche :D il 975x supporta solo (senza overclock) le ddr2 PC6400. Quindi io ho preferito prendere delle 6400 a bassa latenza rispetto a delle piu' furiose ma a latenza piu' alta. (cmq su questo forum c'e' un thread splendido sulla P5W64)
Poi sulla P5W64 puoi mettere uno spettacolare ARECA in PCIe per i raid "SERI" e usare uno dei due raid interni per quelli "semplici" (tipo os). (attento a non usare la scheda di rete sul PCIe per non perdere banda ma l'altra e a settare bene il bios per dare le priorita' al raid che vuoi tu)
Io ho scelto di fare un raid 5 per avere un minimo di protezione!
m.savazzi
07-03-2007, 16:45
ho omesso che uso il case coolerMaster stacker 820, per assicurarmi spazio (4 dischi, 3 masterizzatori, lettore schede e floppy) e temperature. Intendo prenderne un altro per il nuovo pc....
Io sono pazzo (lo so) e sono andato su Lian Li
spazio per 12 dischi interni + 6 da 5/14 + 2 3 1/2 frontali.
Doppio flusso di raffreddamento.
Uno spettacolo.
Lo trovi in offerta spesso da Drako...
Unico difetto: NON ha il bottone di reset! (ho dovuto cannibalizzare il case di un 286 per prendere lo switch e l'ho nascosto :D:D:D)
Per il resto e' spettacolare sia come acustica (si sono anche un patito del silent pc) che della termica... (consiglio le shakroon con la superficie a pallini come quelle da golf... tirano un casino d'aria e non sono rumorose).
:D:D:D:D
Commento # 105 di: m.savazzi
rinnovo i complimenti...!
sul quad-core, lo so è esagerato, ma se devo comprarmi una nuova macchina, la prendo grossa e nn ne parlo più per altri 5-6 anni, se nn oltre (considerando aggiornamenti e overclock...); già mi è bastata la suite Pinnacle Studio 10 che mi ha costretto a passare da 1 Gb a 3 Gb di DDr400 in dualchannel, oppure mi rallentava mostruosamente... se poi penso che tra qualche mese Vista è sufficientemente maturo...ho sempreferito avere molta più potenza d quella necessaria; per le ddr2, vorrei le kingston o le corsair...
per la P5W64.... un mostro... la voglio! degna erede della p4c800 :D
per Lian Li.... interessante per il media center che ho sempre voluto assemblare, ma resto ancora in attesa del degno successore dello Stacker 820 (perdonatemi, mi piace ancora troppo!)
Infine... Areca: potrei usarlo insieme ai raid integrati P5W64 ? Se nn si scontrano.....prevedo un signor sistema!
Io ho sempre pensato come soluzione "figa" adibire un PC "muletto" a NAS (network access server)
Il suo utilizzo potrebbe esser P2P, streaming dei contenuti via LAN, e backup degli stessi
Diventerà interessante quando diffonderanno i router con switch a 1Gb
in effetti e' quello che ho adibito io, ed e' quello che microsoft lancera' con i sistemi Home Server...
il sistema che avevo prima conta 11 dischi (4 pata, 4 sata piu un controller integrato da 4 sata), faceva da NAT/router (Glan, grazie alle 2 schede di rete integarte e alle 3 in addon), annovera oltre 2TB di spazio, e mi permette di localizzare applicazioni da usare in desktop remoto (volendo uso word ed exel da palmare via wifi, senza le limitazioni dovute ai programi "pocket" di mobile5, e con tutta la potenza del sistema primario); unico problema era il consumo: 170-200w perpetui a riposo, con il rumore di una mosca in una stanza silenziosa.
e' per questo che ero indeciso se mettere un rack di dischi in case USB o ethernet (HUB o switch di rete) avviabili da remoto tramite interruttori su seriale, ma rimaneva sempre il problema che un A64 3200+ 939 su nf4 consuma da solo gia' oltre i 140w a riposo.
ora invece per NAT/Router ho didicato una macchina decisamente piu' parca (60w totali gestiti da un mai disprezzabile thoro modificato in mobile oscillante dinamicamente tra' 400 e 1100 mhz), con solo un diso da 80GB, e con il rumore di un moscerino in una stanza silenziosa.
il vecchio NAT ora e' usato come MMC e file server con dati di backup, e viene acceso solo per funzioni multimediali e per prelevare o storare dati (anche se ormai e' pieno al 90%!).
per chi ha piu' di 2 o 3 macchine in casa, questa e' una soluzione decisamente piu' efficente ed economica di un semplice router, che da quanto ho visto sui dati tecnici di quelli in comercio consumano dai 40 ai 60w, avendo costi a partire da 250 euro per uno con switch Glan integrato, percio mi posso ritenere piu' che soddisfatto con il mio serverino!.
l'HW del routerino ha un costo sul mercato dell'usato inferiore a 100 euro, compreso di schede di rete Glan e wifi.
comunque, per storare qualche foto, un utente medio ha bisogno solo di un semplice disco esterno, senza complicarsi troppo la vita a mettere mani all'interno del PC.
unwiredbrain
07-03-2007, 18:02
Oltre al RAID nella sua storia, uso e configurazione (base e avanzata), magari si potrebbe parlare anche di LVM ("Logical Volume Management"), giusto per offrire quel senso di "panoramica totale" che tutti in fondo in fondo desideriamo.
Forse bisognerebbe scrivere sullo stesso argomento più volte e contemporaneamente, ma in tre modi diversi: una volta per principianti, una volta per la gente intermedia, ovvero tutta quella che sa un poco, vorrebbe sapere di più, ma nemmeno troppo, ed una per utenti avanzati. In questo modo ognuno sceglie il livello che meglio crede in base alle proprie conoscenze e necessità.
Alla prima categoria si potrebbe associare un articolo come questo, mentre per gli utenti più avanzati magari si potrebbe scendere nei tecnicismi, nelle sigle "oscure", in tutti quegli aspetti che un utente normale o principiante non troverebbe il minimo interesse e/o la minima utilità, proprio poiché si trattano temi troppo avanzati.
Un utente intermedio invece preferirebbe sapere come tenere pulito e aggiornato il proprio archivio, quali metodologie possono essere utili e quali da evitare, gli strumenti utili integrati e quelli di terze parti. Magari si potrebbero affrontare anche sistemi diversi da Windows. Magari...
Fabioamd87
07-03-2007, 18:26
nell'opzione dell'aggiunta di un ulteriore hard disk, non si dovrebbe anche specificare di settare correttamente i jumper?
Norton partition magic
con gli altri ho avuto esperienze TERRIBILI.Casi sfortuiti... dovuti principalmente al mancato supporto di chipset/MB.
Io per esempio ho avuto problemi solo col programma che consigli... che tra l'altro è sconsigliato a priori su File System usati da Linux...
L'unico programma che non mi ha mai tradito (e quando si parla di questi programmi è alto tradimento :D ) è Acronis True Image, per curiosità: che problemi ti ha creato quest'ultimo?
L'HD e' un segate 320GB sata formattato ntfs, il box un enermax laureate sata-eide (l'ho preso a posta di marca). L'ho dovuto dividere in tre partizioni altrimenti con una sola veniva riconosciuto molto meno spazio, mi sembra tipo 180GB. In questo caso credo che il problema riguardi l'interfaccia sata. Comunque ho letto di molti casi, anche nel forum, in cui il comportamento e' inspiegabile poiche' lo stesso hd e box su un computer funziona correttamente e su un'altro quasi identico (stessa scheda madre) neanche per sogno.
Dovrebbe essere un problema legato all'interfaccia HD-usbSe l'HD è SATA-2 prova a spostare il Jumper per la modalita SATA-1 compatibile, io una volta ho risolto così...
satanaxe
08-03-2007, 10:28
ecco qui l'utente che ha letto l'articolo, si è interessato e ha visto che inizia a litigare con i gb (80) del suo maxtor p-ata e che vorrebbe comprare un hd nuovo.... che ne so da 200gb..
1. quel marca/(sata-pata-raid) compro?
2. quale uso per windows e quale per storage
3. lo devo partizionare?
Uso il computer ormai per office/p2p/ormai pochi giochi (una 9800pro al limite per i giochi ormai).../video editing
prezzo piu basso possibile...!
grazie :stordita:
m.savazzi
08-03-2007, 11:27
ecco qui l'utente che ha letto l'articolo, si è interessato e ha visto che inizia a litigare con i gb (80) del suo maxtor p-ata e che vorrebbe comprare un hd nuovo.... che ne so da 200gb..
1. quel marca/(sata-pata-raid) compro?
Come rapporto prezzo prestazioni ho sempre trovato come migliori i Maxtor.
Sono anche molto robusti e si comportano benissimo nel tempo.
Controlla il rapporto costo al GB perche' ultimamente i piu' convenienti erano i 250GB... pero' ho visto interessanti evoluzioni anche dei 300GB
(tanto sei sempre in un intorno dei 100€)
2. quale uso per windows e quale per storage
3. lo devo partizionare?
Uso il computer ormai per office/p2p/ormai pochi giochi (una 9800pro al limite per i giochi ormai).../video editing
prezzo piu basso possibile...!
grazie :stordita:
Se guardi indietro nel post trovi tutte le spiegazioni su come ottimizzare le partizioni in funzione delle performances.
In teoria se metti il boot sul disco piu' veloce (di sicuro il SATA) ci guadagni in "tempo di risposta" e "tempo di boot".
Tuttavia se lavori con grosse moli di dati risparmiare 1 o 2 secondi al boot e' nulla rispetto poi ad una lentezza diffusa nell'uso. Per cui ti consiglio questo schema.
In sintesi:
1) disco attuale BOOT
2) disco nuovo partizioni:
- primaria - SWAP FILE (dimensione = 2.5 memoria del computer. Swap file fisso = 1.5 memoria computer. NIENTE swap su tutti gli altri dischi)
- extended partition con dentro
- - dati / giochi / etc (dimensione = 80% dello spazio libero)
- - temp (dimensione = tutto il rimanente)
Oppure se usi outlook per la posta
- extended partition con dentro
- - posta (dimensione = vedi tu... di solito 3/10GB)
- - dati / giochi / etc (dimensione = 80% dello spazio libero)
- - temp (dimensione = tutto il rimanente)
In temp devi mettere sia le temp degli utenti sia le temp di sistema e i temporary internet files + tutti i temp di qualunque programma usi.
Se usi programmi che fanno esagerato di file di temp invece dell'80% ai dati scendi...
Cosi' sei al massimo delle performances.
Se invece ti serve molto spazio sul secondo disco puoi
1) disco attuale BOOT
- primaria: boot + programmi
- extended partition con dentro
- - temp (dimensione = tutto il rimanente)
2) disco nuovo partizioni:
- primaria - SWAP FILE (dimensione = 2.5 memoria del computer. Swap file fisso = 1.5 memoria computer. NIENTE swap su tutti gli altri dischi)
- extended partition con dentro
- - dati / giochi / etc (dimensione = tutto lo spazio libero)
- - temp (dimensione = tutto il rimanente)
Oppure se usi outlook per la posta
- extended partition con dentro
- - posta (dimensione = vedi tu... di solito 3/10GB)
- - dati / giochi / etc (dimensione = tutto lo spazio libero)
Se mi racconti come lavori i video ti posso dare qualche suggerimento aggiuntivo sulle partizioni.
m.savazzi
08-03-2007, 11:30
Casi sfortuiti... dovuti principalmente al mancato supporto di chipset/MB.
Io per esempio ho avuto problemi solo col programma che consigli... che tra l'altro è sconsigliato a priori su File System usati da Linux...
L'unico programma che non mi ha mai tradito (e quando si parla di questi programmi è alto tradimento :D ) è Acronis True Image, per curiosità: che problemi ti ha creato quest'ultimo?
Quello piu' banale dell'universo: si rifiutava di farmi il backup della partizione per "errori nel filesystem".
Per essere onesto ero in emergenza quindi ho provato una, due volte e poi ... zacchete passato a provare altro...
non mi sono studiato il "come mai".
Per fare BACKUP puro pero' il programma giusto non e' Partition Magic (che fa "solo" la copia tra dischi) ma PowerQuest Driver Image.
Dalla 7 in poi ha funzionalita' di backup distribuito over network... drive virtuali e tante altre cosettine carine.
Se devi comprarne uno ti suggerisco di dargli un'occhiata.
m.savazzi
08-03-2007, 11:39
Commento # 105 di: m.savazzi
rinnovo i complimenti...!
sul quad-core, lo so è esagerato, ma se devo comprarmi una nuova macchina, la prendo grossa e nn ne parlo più per altri 5-6 anni, se nn oltre (considerando aggiornamenti e overclock...); già mi è bastata la suite Pinnacle Studio 10 che mi ha costretto a passare da 1 Gb a 3 Gb di DDr400 in dualchannel, oppure mi rallentava mostruosamente... se poi penso che tra qualche mese Vista è sufficientemente maturo...ho sempreferito avere molta più potenza d quella necessaria; per le ddr2, vorrei le kingston o le corsair...
HEHEHEH ti capisco... pero' valuta bene i differenziali di costo.
In altre parole potrebbe essere meglio meglio un dual + scheda raid figa
piuttosto che un quad con dischi lenti.
Tanto il proccio poi te lo cambi quando vuoi al volo :D
per la P5W64.... un mostro... la voglio! degna erede della p4c800 :D
Si e' spettacolare!
Ti do gia' l'unico vero "difetto".
Gli slot PCIe di fatto possono essere usati solo in:
16x 0x 8x 0x
8x 8x 4x 4x
In altre parole se hai una scheda video figa (quindi OBBLIGATORIO il 16x) ne hai 1 solo utile a 8x.
Se invece vuoi mettere piu' schede PCIe devi "sherare" le performances!
Questo non e' colpa di asus ma un limite intrinseco del 975x... loro lo hanno ben aggirato con un multiplexer :D (motivo per cui arrivano a 4 slot) ma il numero di "piste" libere rimane lo stesso! 24!
(anche perche' network e raid onboard entrano anche loro sul PCIe).
per Lian Li.... interessante per il media center che ho sempre voluto assemblare, ma resto ancora in attesa del degno successore dello Stacker 820 (perdonatemi, mi piace ancora troppo!)
che ne dici di questo:PC-V2100plusII/PC-V2100BplusII (http://www.lian-li.com/Product/Chassis/Server_Full_Tower/V_Series/S_V_S_PC-V2100plus_2.htm)
Vedendo le specifiche del tuo case penso che questo sia assolutamente un degno successore :D (per dirla in modo delicato)... e che te lo godrai veramente!
Infine... Areca: potrei usarlo insieme ai raid integrati P5W64 ? Se nn si scontrano.....prevedo un signor sistema!
Funzionano benissimo.
Sono anche riuscito ad attivare tutti e tre i raid bios senza problemi :D
Poi (mai sfidare troppo la tecno-sorte) ho messo l'ICH7 in modalita' AHCI (se si scrive cosi') che va un tarello (tanto ho sotto dei SATA-I) e non pone troppi problemi per le installazioni di os.
Tutto si puo' fare (quindi anche xp o vista su raid) ma perche' complicarsi la vita???
Poi raid "lentino" su raid on board (sempre SATA-I)
Poi raid "veloce" su areca con dischi sata-II
Tieni presente che da BIOS puoi schegliere a quale delle periferiche PCIe puoi dare priorita' DOPO quella che si trova nello slot 0.
in altre parole:
- priorty A: PCIe slot 0
- priorty B: puoi scegliere tra net on board, raid on board, PCIe slot 3.
Ovviamente ho scelto lo slot 3 (tanto il raid onboard ha dischi SATA-I).
Ed ho anche deciso di non usare il net on board ma il net on chip (quello interno intel)... tanto sono entrambi in Gbit.
Naturalmente sono tutte pippe mentali.... ma visto che non costava nulla :D
Il risultato e' notevole.
:D
m.savazzi
08-03-2007, 11:44
Per tutti volevo segnalarvi un sw SPETTACOLARE
Mirror Folder (http://www.techsoftpl.com/backup/)
Si chiama Mirror Folder.
E' semplice, leggero e perfettamente integrato nell'OS (anche in vista).
Cosa fa?
semplice mirroring o sincronizzazione!
Cosa ha di speciale?
che lavora a livello di disco - cartella - file
e che le destinazioni possono essere un disco - cartella - file.
In altre parole io lo uso per fare mirror (non real time... tanto non mi serve) tra tutta la mia partizione dati con un folder su un altro disco.
L'ho usato a lungo in real time mode e e' assolutamente impercettibile (tranne la prima sincronizzazione... ovviamente) e trasparente a QUALUNQUE software!
Gli ho anche resizato sotto il naso le partizioni... cambiato ordine e fatto porcate inenarrabili e non mi ha perso un bit.
OVVIAMENTE non e' paragonabile con raid HW o altro ma lo trovo un eccellente complemento a tutto quello di cui abbiamo parlato fin'ora.
(ad esempio con mirror folder si puo' evitare di fare raid 5 ma fare solo raid 0 e poi mettere in mirror software le sole partizioni con i dati critici :D. In questo modo si risparmia UN BOTTO di soldini!!!!)
Spero aiuti!
M.
satanaxe
08-03-2007, 11:48
grazie grazie m.savazzi.
allora l'ideale sarebbe avere un hd (o una partizione) dove schiaffare win con paint shop pro, adobe professional, office, abbyy mozilla posta ecc.. e un'altra partizione con file p2p, giochi, backup, video editing.
ossia intendo una parte piuttosto immobile (una volta installati programmi e driver chi li tocca +) e l'altra fatta di installazione/disinstallazione, storage, vari p2p ecc.. non so se mi sono spiegato.
per il video editing dovrei iniziare tra qualche mese (d'estate e riversare tutto VHS/8mm su dvd) immagina che non ne so praticamente nulla ma mi organizzo gia per tempo 8almeno concettualmente)
piccolo OT periferica di acquisizione chip &chic?! :stordita:
m.savazzi
08-03-2007, 12:13
grazie grazie m.savazzi.
allora l'ideale sarebbe avere un hd (o una partizione) dove schiaffare win con paint shop pro, adobe professional, office, abbyy mozilla posta ecc.. e un'altra partizione con file p2p, giochi, backup, video editing.
ossia intendo una parte piuttosto immobile (una volta installati programmi e driver chi li tocca +) e l'altra fatta di installazione/disinstallazione, storage, vari p2p ecc.. non so se mi sono spiegato.
Da un punto di vista programmi - dati: Si corretto! bravo!
ricordati le 2 partizioni piu' vitali: SWAP e TEMP!
sono altre 2 separate... :O
per il video editing dovrei iniziare tra qualche mese (d'estate e riversare tutto VHS/8mm su dvd) immagina che non ne so praticamente nulla ma mi organizzo gia per tempo 8almeno concettualmente)
Diciamo che ho "abbondante" esperienza di acquisizione, manipolazioni e conversioni video... se vuoi apriamo un topic dedicato. (anzi fai cosi' apri un topic nuovo con delle domandine e poi mi mandi il riferimento in pm o qui)
tieni presente che il "come" vuoi procedere potrebbe rendere sensato un partizionamento notevolmente diverso.
lavornado con GROSSE mole di dati e' necessario pensare le strutture dei dischi in modo da ottimizzare i trasferimenti.
Questo per due motivi:
1) performances; puoi avere dei bottleneck che ti diminuiscono le performances anche di un fattore 10 o 20 (in altre parole invece di metterci 1 minuto ce ne mette 10)
2) lifetime: un utilizzo "non accurato" dei dischi li obbliga a fare degli sforzi epici col risultato che si rovinano molto molto molto piu' in fretta.
piccolo OT periferica di acquisizione chip &chic?! :stordita:
La domanda e' troppo ampia :D
perche' oggi esiste tutto e il contrario di tutto a qualunque costo!
devi dirmi:
1) cosa ci vuoi fare (all'inizio e poi)
2) range di costo
3) interfaccia preferenziale (1394, USB, PCI, PCIe, ...)
I veri suggerimenti vitali che ti do sono:
1) un'apparato che acquisisce (ed eventualmente) codifica sia Audio che Video in contemporanea.
Anche se in teoria acquisire audio con chip onboard o schede audio non da problemi di fatto e' un incubo dal punto di vista delle sincronizzazioni!
2) se devi o vuoi fare editing NON devi acquisire in formati compressi che non siano l'MPEG2! ed un buon MPEG2.
Tutti gli altri sono ingestibili (ovviamente mantenendo la qualita'... se poi ti accontenti di skifezzomi tutto si puo' fare).
Questo non per problemi software ma per vincoli intrinseci ai formati di compressione.
MiKeLezZ
08-03-2007, 14:03
Per tutti volevo segnalarvi un sw SPETTACOLARE
Mirror Folder (http://www.techsoftpl.com/backup/)
Si chiama Mirror Folder.
E' semplice, leggero e perfettamente integrato nell'OS (anche in vista).
Cosa fa?
semplice mirroring o sincronizzazione!
Cobian Backup
http://www.educ.umu.se/~cobian/cobianbackup.htm
:)
satanaxe
08-03-2007, 15:47
grazie mille per questa infarinatura. mi servirà tra un pò.
diciamo che tra un sei mesi se ne potrà parlare con piu "concretezza" e mano al portafoglio!
aprirò un nuovo thread e ti invierò un messaggio privato!
grazie mille ancora. ps. ho già salvato la pagina con tutte le info! :sofico:
grazie grazie m.savazzi.
allora l'ideale sarebbe avere un hd (o una partizione) dove schiaffare win con paint shop pro, adobe professional, office, abbyy mozilla posta ecc.. e un'altra partizione con file p2p, giochi, backup, video editing.
ossia intendo una parte piuttosto immobile (una volta installati programmi e driver chi li tocca +) e l'altra fatta di installazione/disinstallazione, storage, vari p2p ecc.. non so se mi sono spiegato.
per il video editing dovrei iniziare tra qualche mese (d'estate e riversare tutto VHS/8mm su dvd) immagina che non ne so praticamente nulla ma mi organizzo gia per tempo 8almeno concettualmente)
piccolo OT periferica di acquisizione chip &chic?! :stordita:
no,
non esiste una configurazione dischi ideale, finche non hai la precisa idea di quello che vai a fare.
ad esempio tu, nel tuo esempio, metti il backup nello stesso disco, anche se in partizione diversa: se si rompe il disco, perdi sia i dati che usi, sia il backup.
con un HDD solo dovresti fare backup su supporto ottico (ricordandoti che comunque un cd-dvd nono ha una durata illimitata, anche se di buona fattura, quindi conviene fare backup frequenti).
se davrai usare la macchina in modalita' molto diverse, ad esempio lavoro grafico, rete, giochi, allora nasce un piccolo problema:
adibire una workstation su un'istallazione desktop gernalizzata serve solo ad appesantire la macchina ed a renderla instabile (l'istallazione che sto' usando ora, molto sporca, ci mette 2 minuti all'avvio e si occupa 600MB di ram!); meglio diverse instalazioni, del tipo una per lavoro, una per uso generalizzato, una per i giochi.
con un disco solo e' abbastanza difficile sistemare il tutto, ma non impossibile.
a questo punto si partiziona a dovere, e per i tuoi scopi conviene:
1° partizione: piccola, circa da 32MB, in FAT32 a 4KB (senno' non avvia in win); servira' da partizione di avvio per le varie installazioni (ti spiego poi perche' hai necessita' di una partizione di avvio diversa).
2° partizione: partizione per worksatation: NTFS a 32KB; e' il miglior valore di clustering di un sistema WS. la farei da almeno 10-15GB (circa 5GB riservati per OS-pagefile-file di sospensione-aggiornamenti, e circa 1GB a programma, lasciando liberi circa 5GB per il file di swap che produrra' il programma che usi).
3° partizione: partizione su cui metterai un'istallazione per normale uso: NTFS a 8KB; il miglior valore per rendere il sistema meno deframmentato e sprecare meno spazio, posta, internet e programmi secondari saranno istallati qui, e la sua grandezza dipende dall'uso, ma consiglio almeno 20GB.
4° partizione: partizione su cui metterai un'installazione per i giochi e che userai come backup e zona di lavoro, in NTFS a 64KB, valore di clustering che ti permette di ottenere file meno deframmentati, o con una rapida deframmentazione, e che ti permette, su un disco grande, di avere una tabbella della FAT leggera (grande partizione con piccoli cluster significa molti puntatori, percio' un file della FAT grande da dover caricare in memoria; mettendo 64KB riduci di 16 volte questo problema, e deframmenti in un baleno). qui puoi far condividere un'installazione dedicata solo ai giochi, che ultimamente occupano svariati GB e sarebbe inutile tenerli su una istallazione di uso normale, e dati di storage, come filmati, audio o video.
se vuoi fare video editing dipende da come lo vuoi fare e dai mezzi che hai:
se usi una periferica di acquisizione semplice, che non ti produce in HW direttamente un file compresso, allora devi ricordarti che 1 minuto occupa 1GB circa, qindi conviene usare questa partizione;
se hai una periferica che produce file compressi in MPEG2, e il tuo lavoro consiste esclusivamente nella acuisizione/conversione di filmati da VHS a MPEG2, allora amplia la prima partizione a 10-15 GB e lavora su quella.
se vorrai usare effetti grafici sui tuoi video, allora dovrai ampliare la partizione n°2 ad almeno 60GB, questo ti permettera' di usare il file su quella partizione, decomprimerlo, manipolare i frame, e ricomprimerlo per tratti da 10-15 minuti, piu' che sufficienti per una singola scena.
l'ideale, per questi lavori, e' comunque usare 2 HDD:
1° HDD: partizionato con prima partizione da 32MB in FAT32 da 4KB, seconda partizione da 20GB in FAT32 a 32KB per pagefile del secondo HDD; e la 3° e 4° partizione per istallazioni adatte a general porpouse-giochi-backup.
2°HDD: partizionato con primaria fat32 a 4KB di clustering da 3-4GB (pagefile piu' quantitativo della RAM per il file di ibernazione), e con seconda partizione in NTFS 64KB, dove ci sara' l'OS e i programmi di videoelaborazione.
in queste condizioni conviene incrociare i file di paging, ossia sul primo metti il file di paging e lo swap dei programmi che usi sul secondo HDD, e sul secondo metterai il file di paging del primo; in questo modo userai tutta la velocita' dei singoli dischi.
ti dico di mettere la prima partizione in FAT32 a 4k per un semplice fatto:
1° - il loader di windows non avvia da partizioni sopra i 4KB, ma un'istallazione di windows (solo OS) viaggia meglio a 32KB, visto che il 60% dei suoi file superano i 4KB ma sono inferiori a 32KB; in pratica a 32KB non si deframmenta quasi mai, e ci metti 2 minuti a fare la deframmentazione.
2° - in caso di problemi puoi accedere ala FAT32 con praticamente tutti gli OS in circolazione, puoi backuppare la partizione e ripristinarla in meno di 1 minuto anche grazie ad un floppy di avvio in DOS.
per la partizione di SWAP conviene sempre la FAT32, perche' e' piu' veloce e parca, e non si ha il problema dei permessi di accesso.
spero di non averti confuso...
PS: alcuni diranno che se metti 2 HDD conviene un raid0, ma io ti confermo che un buon partizionamento e 2 dischi separati con swap incrociato lavorano molto meglio che di un RAID0.
.. e comunque anche windows puo' fare array in RAID0 via software, che non hanno nulla da invidiare ai RAID di controller dedicati e molte volte professionali (solo quelli con CPU risc sopra i 200mhz e una ram dedicata da 250MB fanno meglio di un dual core con ram di sistema amplia e veloce).
satanaxe
08-03-2007, 17:40
arghhhh..... :cry: :cry: :cry: ora sono nella confusione folle!
cmq io ho due hd (in effetti non ne avevo parlato)
un maxtor da 80gb (unica partizione con winxp + office, paint sho pro, eccc + p2p e un seagate da 20 gb (backup).
l'ideale sarebbe cestinare l'hd da 20 gb... vabbe saprei cosa farmene! e piazzare uno nuovo da 250gb... (visto che costa si e no 60 euro) e poi comprare una periferica di acquisizione (anche qui senza spendere na cifra immane (50-70 euro boh....:stordita: ditemi voi).
il computer andrebbe fondamentalmente usato sempre più come office e sempre meno come gioco (console rulez...)
di piu nin zo!
ps salvata anche questa pagina!
MiKeLezZ
08-03-2007, 19:49
arghhhh..... :cry: :cry: :cry: ora sono nella confusione folle!
cmq io ho due hd (in effetti non ne avevo parlato)
un maxtor da 80gb (unica partizione con winxp + office, paint sho pro, eccc + p2p e un seagate da 20 gb (backup).
l'ideale sarebbe cestinare l'hd da 20 gb... vabbe saprei cosa farmene! e piazzare uno nuovo da 250gb... (visto che costa si e no 60 euro) e poi comprare una periferica di acquisizione (anche qui senza spendere na cifra immane (50-70 euro boh....:stordita: ditemi voi).
il computer andrebbe fondamentalmente usato sempre più come office e sempre meno come gioco (console rulez...)
di piu nin zo!
ps salvata anche questa pagina!
Quello da 20GB lo metti in un cassetto, lo rispolvererai eventualmente quando avrai necessità di fare prove sul sistema installando magari un OS anch'esso di prova (io lo uso per testare la stabilità in OC in modo da mantenere al sicuro l'integrità dei dati sugli altri HD).
Quello da 80GB lo accantoni a backup e quello da 250GB lo partizioni in due, una da 30GB per OS e programmi vari (che essendo la prima sarà anche nella parte più interna del disco, più prestante) e gli altri 200GB li adibisci ai tuoi vari dati, hai parlato di acquisizione, ci puoi riversare lì i megafile che ne usciranno, etc
Francamente mi son perso nella trattazione di lucusta!!! :eek:
m.savazzi
08-03-2007, 20:37
arghhhh..... :cry: :cry: :cry: ora sono nella confusione folle!
cmq io ho due hd (in effetti non ne avevo parlato)
un maxtor da 80gb (unica partizione con winxp + office, paint sho pro, eccc + p2p e un seagate da 20 gb (backup).
l'ideale sarebbe cestinare l'hd da 20 gb... vabbe saprei cosa farmene! e piazzare uno nuovo da 250gb... (visto che costa si e no 60 euro) e poi comprare una periferica di acquisizione (anche qui senza spendere na cifra immane (50-70 euro boh....:stordita: ditemi voi).
il computer andrebbe fondamentalmente usato sempre più come office e sempre meno come gioco (console rulez...)
di piu nin zo!
ps salvata anche questa pagina!
NANANA
non andare in confusione...
Il buon locusta ha essenzialmente ripreso il mio suggerimento mostrando un'altra intelligente applicazione.
E bello vedere che siamo perfettamente d'accordo sul:
non esiste una configurazione dischi ideale, finche non hai la precisa idea di quello che vai a fare.
che è esattamente quello che ti ho detto per i dati e video.
Invece qualunque cosa vuoi fare se separi swap - temp - mail pst su 3 partizioni diverse ne hai un vantaggio di performance immediato e di minor decadimento delle performances nel tempo. (locusta tu come li hai?)
Per le dimensioni dei cluster in realtà NTFS è molto meno sensibile (mi pare, locusta casomai correggi) di FAT32 e quindi non hai eccessivi vantaggi a cambiarlo (posto di essere capaci :D)
Per il mirror è corretto che anche l'OS lo ha ma permette di farlo solo a livello di paritizione/disco.
Io non sono riuscito a trovare un benchmark di carico attendibile circa l'utilizzo di CPU aggiuntivo.
Anche perchè essendo tutto fatto dai driver di basso livello non è detto venga rilevato dal task manager o similari.
Inoltre preferisco tenere queste operazioni molto delicate indipendenti dall'OS sia per maggior cautela sia perchè spesso ho 2 o 3 OS diversi installati di cui, magari, uno in beta. E quindi preferisco evitare problemi di "incompatibilità" verso le versioni precedenti.
Da notare che se il lavoro è solo raid 0 (cioè divisione dei dati su 2 dischi) è medio basso, se però ci metti il calcolo della parità per un raid 5 allora il carico è molto rilevante.
Comunque sono d'accordo sulla potenza delle cpu tant'è che vi ho dato il link a mirrorfolder che lavora a livello di kernel (esattamente come l'OS) ma permette una granularità fino al singolo file.
(solo quelli con CPU risc sopra i 200mhz e una ram dedicata da 250MB fanno meglio di un dual core con ram di sistema amplia e veloce
anche qui d'accordissimo... infatti tutti quelli che ho suggerito rispondono ai due punti e li superano :sofico:
ad esempio tu, nel tuo esempio, metti il backup nello stesso disco, anche se in partizione diversa: se si rompe il disco, perdi sia i dati che usi, sia il backup.
OI lodavo per scontato!!!! è mandatorio che dato originale e dato in sync o in mirror siano assolutamente su meccaniche diverse e, se possibile, alimentati da piste diverse a 12V dall'alimentatore! altrementi non serve a un tubazzo!
1° partizione: piccola, circa da 32MB, in FAT32 a 4KB (senno' non avvia in win); servira' da partizione di avvio per le varie installazioni (ti spiego poi perche' hai necessita' di una partizione di avvio diversa).
Dopo ampie ricerche e svariati prodotti io sono approdato su Boot-US perchè è l'unico che ha un hiding che mi funziona bene con vista.
Voi cosa usate?
per la partizione di SWAP conviene sempre la FAT32, perche' e' piu' veloce e parca, e non si ha il problema dei permessi di accesso.
Osti questo non lo avevo preso in considerazione... ma che vantaggi ti da? mi fai capire meglio?
m.savazzi
08-03-2007, 20:44
se vuoi fare video editing dipende da come lo vuoi fare e dai mezzi che hai:
se usi una periferica di acquisizione semplice, che non ti produce in HW direttamente un file compresso, allora devi ricordarti che 1 minuto occupa 1GB circa, qindi conviene usare questa partizione;
se hai una periferica che produce file compressi in MPEG2, e il tuo lavoro consiste esclusivamente nella acuisizione/conversione di filmati da VHS a MPEG2, allora amplia la prima partizione a 10-15 GB e lavora su quella.
se vorrai usare effetti grafici sui tuoi video, allora dovrai ampliare la partizione n°2 ad almeno 60GB, questo ti permettera' di usare il file su quella partizione, decomprimerlo, manipolare i frame, e ricomprimerlo per tratti da 10-15 minuti, piu' che sufficienti per una singola scena.
l'ideale, per questi lavori, e' comunque usare 2 HDD:
1° HDD: partizionato con prima partizione da 32MB in FAT32 da 4KB, seconda partizione da 20GB in FAT32 a 32KB per pagefile del secondo HDD; e la 3° e 4° partizione per istallazioni adatte a general porpouse-giochi-backup.
2°HDD: partizionato con primaria fat32 a 4KB di clustering da 3-4GB (pagefile piu' quantitativo della RAM per il file di ibernazione), e con seconda partizione in NTFS 64KB, dove ci sara' l'OS e i programmi di videoelaborazione.
in queste condizioni conviene incrociare i file di paging, ossia sul primo metti il file di paging e lo swap dei programmi che usi sul secondo HDD, e sul secondo metterai il file di paging del primo; in questo modo userai tutta la velocita' dei singoli dischi.
Hem... io suggerirei 4 dischi per usare le meccaniche in lettura e scrittura in modo esclusivo... e consentendo comunque di lavorare in parallelo.
Se poi vuoi esagerare fai 4 raid 0 da due dischi sata II e sei a 8 dischi... ma diventa molto costoso :(
locusta hai dei benchmark sull'impatto del cluster size rispetto allo stripe size del raid?
Ho visto molte discussioni filosofiche sulla cosa ma nessun vero dato reale!
alla fine sembra vincere la corrente del cluster size = stripe size (se possibile) oppure stripe size = 2 * cluster size
Quello piu' banale dell'universo: si rifiutava di farmi il backup della partizione per "errori nel filesystem".
Per essere onesto ero in emergenza quindi ho provato una, due volte e poi ... zacchete passato a provare altro...
non mi sono studiato il "come mai".
Per fare BACKUP puro pero' il programma giusto non e' Partition Magic (che fa "solo" la copia tra dischi) ma PowerQuest Driver Image.
Dalla 7 in poi ha funzionalita' di backup distribuito over network... drive virtuali e tante altre cosettine carine.
Se devi comprarne uno ti suggerisco di dargli un'occhiata.Tranquillo, li ho provati tutti... :)
I programmi di PowerQuest li ho usati fino all'acquisizione di Norton... dopodichè sono passato a quelli di Acronis, che hanno funzionalità superiori (ti ricordo che TrueImage è stato il primo programma a permettere la creazione dell'immagine mentre si usa il PC).
Ti consiglio di provare Universal Restore, una manna... :)
m.savazzi
09-03-2007, 11:18
per la partizione di SWAP conviene sempre la FAT32, perche' e' piu' veloce e parca, e non si ha il problema dei permessi di accesso.
Osti questo non lo avevo preso in considerazione... ma che vantaggi ti da? mi fai capire meglio?
locusta scusa ma ero stanco... e mi sono perso un bit...
la FAT32 ha il limite della dimensione massima dei file a 2GB... per cui sui pc "moderni" non e' adatta ad ospitare lo swap file.
Il mio, ad esempio, e' messo a 6GB.
Inoltre mi pare ci sia ancora la discussione sulle performances effettive di ntfs contro FAT32 (anche se anche io penso che fat32 essendo piu' semplice possa performare meglio)... tu hai dei benchmark validi?
m.savazzi
09-03-2007, 11:20
Tranquillo, li ho provati tutti... :)
I programmi di PowerQuest li ho usati fino all'acquisizione di Norton... dopodichè sono passato a quelli di Acronis, che hanno funzionalità superiori (ti ricordo che TrueImage è stato il primo programma a permettere la creazione dell'immagine mentre si usa il PC).
Ti consiglio di provare Universal Restore, una manna... :)
Mo studio!
grazie per la segnalazione
nudo_conlemani_inTasca
09-03-2007, 23:24
Grazie per questo Articolo sull' impiego più ponderato e nell' uso + allocazione dello spazio su Unità di Memorizzazione di Massa.
L'articolo in sè per sè non è male.. non offre però quell' approfondimento di tante problematiche che potrebbero saltare fuori nell'uso quotidiano.. non vengono trattati neanche i limiti dei Sistemi Operativi che con crescente difficolta gestiscono tabelle gigantesche di files indicizzati (e che anche Windows fa.. in q.que versione) e se non tenuta a debita sorveglianza porta all'instabilità e rallentamento del Sistema -> leggasi PC + eventuali crash improvvisi ed inaspettati.
Sarebbe stato bello se Hw Upgrade.it, avesse trattato con maggior approfondimento e respiro questa tematica a mio modo di vedere "spinosa",
nella gestione/espansione/necessità del mondo dello Storage e di tutte le soluzioni disponibili sul mercato informatico oggi, nel 2007.
Termino col dire che manca anche 1 accenno all'uso dell'interfaccia e-SATA,
ormai 1 standard "de facto" che ha 1 enorme vantaggio (hot swap).. però non so con quali Windows sia utilizzabile correttamente (Win2K3,2K,XP,Vista)
..??? :help: :help: :help:
Chiedo di aggiungere anche questo come standard/interfaccia utile per il mondo della connettività/storage portatile.
Io fossi in voi.. riproporrei 1 altro articolo moooolto più approfondito (ne varrebbe sicuramente la pena, ricevereste molti consensi).
Ciao & Buon lavoro.
nudo_conlemani_inTasca
10-03-2007, 11:01
locusta scusa ma ero stanco... e mi sono perso un bit...
la FAT32 ha il limite della dimensione massima dei file a 2GB... per cui sui pc "moderni" non e' adatta ad ospitare lo swap file.
Il mio, ad esempio, e' messo a 6GB.
Inoltre mi pare ci sia ancora la discussione sulle performances effettive di ntfs contro FAT32 (anche se anche io penso che fat32 essendo piu' semplice possa performare meglio)... tu hai dei benchmark validi?
Il File Sistem FAT32 (di Windows) ha la gestione di file fino @ 4GB! e non 2GB come dicevi tu.. volevo ricordarti.
E' un problema ben noto specialmente quando c'è stato l'avvento dei DVD e della copia dei Film (da encodare) da DVD_Decrypter e soci.. che non si poteva usare il File System FAT32, (e quindi usavi NTFS) proprio perchè c'era l'incapacita/limite del FAT32 di gestire file con capienza superiore ai 4 Gigabyte.
Forse i 2GB intendevi il File System ancora precedente a FAT32, ossia il FAT16.. quello era limitato a 2GB come grandezza massima.. è così. ;)
Quello da 20GB lo metti in un cassetto, lo rispolvererai eventualmente quando avrai necessità di fare prove sul sistema installando magari un OS anch'esso di prova (io lo uso per testare la stabilità in OC in modo da mantenere al sicuro l'integrità dei dati sugli altri HD).
Quello da 80GB lo accantoni a backup e quello da 250GB lo partizioni in due, una da 30GB per OS e programmi vari (che essendo la prima sarà anche nella parte più interna del disco, più prestante) e gli altri 200GB li adibisci ai tuoi vari dati, hai parlato di acquisizione, ci puoi riversare lì i megafile che ne usciranno, etc
Francamente mi son perso nella trattazione di lucusta!!! :eek:
Locusta ha fatto 1 trattazione esaustiva e veramente ottima.
Anzi, mi ha dato spunto per proporgli di aprire 1 3rD Ufficiale sulla gestione dello Storage e Partizionamento Ragionato, che sicuramente verrà preso d'assalto da tanti lettori del Forum e non..
Ottima mini spiegazione @ Locusta, ben documentata (ampliabile cmq. ulteriormente).
Magari la redazione e i Mod. avrebbero piacere di fargli aprire un 3rD, visto che è molto competente ed ha ottima padronanza dell'argomento e degli stumenti informatici.. da quello che mi è parso di leggere (ne sono rimasto piacevolmente colpito).
Dalla lettura del suo post.. ho imparato alcune cose che non sapevo neanch'io.. grazie Locusta. :O
ciao
locusta scusa ma ero stanco... e mi sono perso un bit...
la FAT32 ha il limite della dimensione massima dei file a 2GB... per cui sui pc "moderni" non e' adatta ad ospitare lo swap file.
Il mio, ad esempio, e' messo a 6GB.
Inoltre mi pare ci sia ancora la discussione sulle performances effettive di ntfs contro FAT32 (anche se anche io penso che fat32 essendo piu' semplice possa performare meglio)... tu hai dei benchmark validi?
ahi ahi...
stanco parecchio!
la FAT32 ha limite reale di 128GB, dovuto essenzialmente ha limitazioni dello scandisk che c'era sul '98, ed a limitaziojni imposte da XP nel formattare una partizione FAT32 al massim a 32GB, ma e' solo il gestore di XP che ha queste limitazioni, se formatti un disco da 120GB con qualsiasi altra utitity XP la vede tranquillamente.
in effetti FAT32 alloca 2TB clusterizzati a 32KB, ma per una cosa hai ragione: FAT32 puo' allocare un file grande al massimo 4GB su una partizione clusterizzata a 32KB, percio' non si puo' fare uno swap superiore a questo valore.
ritengo comunque sche superare i 4GB di pagefile sia improduttivo.. a quel punto meglio aumentare radicalemnte la RAM (e comunque non credo che, anche un power user, possa avere tale necessita'.. a me non e' mai successo).
per quanto riguarda i miei PC, sul file server, dove ci sono 11HDD, sono tutti in partizione singola in NTFS a 64KB (sono solo storage), e avevo l'idea di mettere tutto in RAID con un JBOD (just a bunch of disks, nessun mirror, ma solo concatenamento di piu' dischi in un'unica partizione), solo per evitare di avere una miriade di singoli dischi, e dover replicare alcune cartelle perche' non ho spazio sufficente su un singolo disco (attendo pazientemente che i 500GB diventino "commerciali").
sulla mia WS uso un raid0 piu' un disco singolo su cui opero in alcuni lavori, di solito ho solo due installazioni (ma solo perche' ho disponibili altre macchine per gli esperimenti), e se proprio devo fare quache cosa di particolare ho le virtual machines; l'unica particolarita', interesante e' l'incrocio dei pagefile-hibefile. prima di metter il raid0 adottavo anche una partizione sul primario e sul secondario con un mirror di windows, utile sulle query per i database, anche se limitato dal fatto che l'OS era residente su uno dei dischi del mirror (win non fa' mirror sull'OS :( )
l'adozione di una primaria piccola in FAT e di sistemare l'OS su NTFS a 32KB l'ho su routerino: 80GB divisi in 3 partizioni: 32MB, 5GB per OS e programmi, il resto dedicato ad emule e sharing di dati disponibili alla intranet.
L'OS di questa istallazione, essendo la macchina creata specificatamente per uno specifico impiego, e' stato moddato opportunamente con nLite (di cui c'e' una esaudiente guida sul forum).
altra macchina e' per esperimenti, con 2 dischi da 80 che all'occorrenza metto in mirror (la uso di solito per testare reti virtuali su vmware, programmi, ed alcune volte la lascio lavorare per rendering o editing video).
alla ragazza ho dato solo un accesso limitato alla intranet blindato dal firewall ( sara' una frase impopolare, ma credo che ad una donna, se non con un dottorato, non bisogna mai dare le chiavi della macchina in mano ne tantomeno le passwor di amministazione dei PC, anche se ultimamente me ne ha estorta una :mbe: ).
per i miei usi questa e' la disposizione migliore che ho trovato, ma se tiro su una WS per un compito specifico, il tutto dipende dalla disponibilita' di denaro e dall'uso per cui verra' utilizzato, pediligendo sempre schede RAID5 stand alone, perche' ci sono diversi problemi su quelli integrati sulle schede (se si rompe una scheda madre non piu' reperibile sul mercato c'e da impazzire).
per quanto riguarda l'uso di cluster a 32KB sulla partizione dell'OS, posso dire che XP ha la cattiva abitudine di deframmentarsi rapidamente subito dopo una deframmentazione (e di solito ne do' 2-3 di seguito, perche' la prima non e' mai definitiva), per poi deframmentarsi pian piano fino a diventare tutto un frammento (riesce a frammentare anche file che non si toccano mai, probabilmente per l'indicizzazione);
fino al 30% di deframmentazione non c'e' un evidente calo di prestazioni, anche perche' gia' dal primo avvio dopo la deframmentazione gia' c'e' il calo, ma deframmentare una partizione di sistema da con 10GB occupati con il 30% deframmentato richiede buoni buoni 10 minuti.
mettendo invece i cluster a 32KB, la maggior parte dei file del sistema sono automaticamente deframmentati, perche' contenuti tutti nel singolo cluster,il disco ci mette un'eternita' ad avere un evidente calo di prestazioni, e la deframmentazione avviene in una manciata di minuti al peggio.
ad esempio in questo momento, sul routerino, ho solo il 3% di frammentazione dopo un up di 12 giorni, dovuto essenzialmente agli aggiornamenti quotidiani dell'antivirus ed ai log di sistema, e la sua deframmentazione richiede meno di 30 secondi.
non e' assolutamente indicativo, perche' del sistema vengono usati solo i file relativi al compito che esegue, ma anche in un utilizzo normale della macchina, non ci sarebbe stato altro da deframmentare che i file sopra a 32KB e alla compattazione dello spazio, cosa che se si sta' su una partizione da 30GB su un disco da 80 e' anche inutile, in quanto la velocita' e' praticamente la stessa dal primo all'ultimo cluster della partizione.
sconsiglio di usare software di deframmentazione in background:
usano costantemente l'HDD e CPU impedendole di andare in idle, percio' scaldano il case con i relativi problemi di affidabilita' nel tempo,
sono praticamente inutili adottando un partizionamento adatto alla situazione,
toccare troppo spesso i file, anche quando non e' necessario, e' imprudente: la sfiga e' esmpre in agguato, ed un blocco di sistema potrebbe causare danni non recuperabili sui dati.
in ultima analisi il vantaggio di usare ALMENO UNA partizione in FAT32 e' quello di poterci accedere da qualsiasi sistema operativo, essendo compatibile con tutto, e utile nelle situazioni di crisi di un disco e poi veloce perche' non richiede permission (anche se non usati, i flag in NTFS vengono sempre letti, ed occupano un minimo di spazio).
NTFS e' molto piu' sicuro, sia come permessi che come "resistenza", ma avvolte conviene essere piu' leggeri da questo punto di vista, magari usando quello spazio appunto per i file di memoria virtuale di programmi e OS (incrociato, perche' se il disco e' unico, conviene sempre usare il pagefile sulla partizione dell'OS, in quanto si evitano infiniti salti della testina che degradano le prestazioni).
altro suggerimento:
comprate sempre dischi della stessa marca, logicamente se di pari capacita'; casomai si rompe la scheda di controllo di uno, alle volte e' possibile recuperare i dati usando la scheda di controllo del secondo; ho dovuto penare per un DTLA 307030, per trovare un disco uguale e con firmware simile e rirare fuori 30GB di dati utili, perche' cambiai (giustamente, per chi ha avuto esperienza con questo disco), da IBM a segate (per ora prendo tutto maxtor se uso ATA).
paolor_it
10-03-2007, 12:37
Problema.
Ho un portatile ASPIRE 1300 con un HD da 20GB 4200 rpm.
L'unità fissa, anche se ho installato il minimo indispensabile per l'utilizzo, è praticamente satura (cerco di restare sempre con almeno 1GB libero).
Ho seguito l'articolo. Ho cambiato disco rigido, ho preso un 40GB (WOW!) da 5600 rpm (credo), della stessa identica marca di quello cvecchio. Ho fatto il ghost del vecchio HD sul nuovo e rimontato il tutto.
NON FUNZIONA NULLA :(
Hem... io suggerirei 4 dischi per usare le meccaniche in lettura e scrittura in modo esclusivo... e consentendo comunque di lavorare in parallelo.
Se poi vuoi esagerare fai 4 raid 0 da due dischi sata II e sei a 8 dischi... ma diventa molto costoso :(
locusta hai dei benchmark sull'impatto del cluster size rispetto allo stripe size del raid?
Ho visto molte discussioni filosofiche sulla cosa ma nessun vero dato reale!
alla fine sembra vincere la corrente del cluster size = stripe size (se possibile) oppure stripe size = 2 * cluster size
acc.. qui stai andando su un livello un pochino superiore...
lo stripsize e il clustering di un mirror dipende esclusivamente dall'uso dei dischi nello specifico.
ti riporto un esempio:
database su raid5 a 5 dischi:
il database aveva i singoli tag di dimensione fissa a circa 9KB (potevno fare 8 netti!), percio' conveniva usare un clustering della partizione superiore, ad almeno 16KB, onde evitare deframmentazione, ma non maggiore di questo, per non sprecare spazio.
lo stripe size e' stato messo a 32KB perche' nell'operazione di lettura scrittura conveniva perdere parte dello spazio per ottenere maggiori performance dovute ad un buffer maggiore, aumentando l'IO.
qui si parla pero' di un database, dove si massimizzano le IOPs a scapito dello spazio (anche se pure su questo punto si dovrebbe fare una trattazione per quanto e' la partizione e dove si trova), hai un raid5 a 5 dischi, ed hai tag fissi.
per tutti gli altri casi, e' praticamente impossibile determinare lo stripe size piu' idoneo, rapportato alla giusta clusterizzazione.
per un OS domestico in raid0, forse e' meglio 128KB, con clustering a 16KB se a partizione singola (logicamente con OS su partizione non di avvio), evitando stripe size abnormali se si usa un clustering a 4KB (quello di default), in quanto si avrebbe un freno dovuto ad buffer oltre la misura necessaria.
crei una stripe da 128KB e poi la devi dividere in 32 cluster sui 2 HDD.. un po' troppo laborioso, che toglie parecchia dinamicita' al sottosistema sistema dischi (e pensa se tutto viene diretto da un driver CPU dipendente!).
Problema.
Ho un portatile ASPIRE 1300 con un HD da 20GB 4200 rpm.
L'unità fissa, anche se ho installato il minimo indispensabile per l'utilizzo, è praticamente satura (cerco di restare sempre con almeno 1GB libero).
Ho seguito l'articolo. Ho cambiato disco rigido, ho preso un 40GB (WOW!) da 5600 rpm (credo), della stessa identica marca di quello cvecchio. Ho fatto il ghost del vecchio HD sul nuovo e rimontato il tutto.
NON FUNZIONA NULLA :(
di tutto l'HDD o solo della partizione C?
i dischi della maggior parte dei portatili sono partizionati, anche se poi vedi solo una partizione (le altre sono nascoste e di solito ce ne e' una per il ripristino del sistema, una immagine ghost), alcuni hanno anche un boot manager particolare, atto appunto per entrare nell'utility di ripristino.
per sostituire l'HDD di un portatile devi percio' usare un programma che consenta di copiare tutto il disco, non le singole partizioni (ghost lo fa' tranquillamente), magari con l'opzione di "trasferimento", e non backup.
MiKeLezZ
11-03-2007, 12:12
I 500GB ormai sono già "commerciali", si trovano i Samsung a 0.3 centesimi a GB
matteoscor89
11-03-2007, 14:58
lo spazio è sempre troppo poco....
ottima guida ma io per agevolare i novizi avrei fatto una guida magari anche all'acquisto con le varie interfaccie ide e sata, poi magari una guida al montaggio di un hd interno...
DarkSiDE
11-03-2007, 22:07
Bastava leggere le premesse. Non è rivolto ai power user che tutto sanno, come per esempio tu immagino.
E' per utenti neofiti, e per fortuna l'ho anche scritto.
io non mi sarei nemmeno sprecato a rispondere certi commenti.
Probabilmente non servirà al 50% (o meno!?) dei lettori ma tutti gli altri?
I 500GB ormai sono già "commerciali", si trovano i Samsung a 0.3 centesimi a GB
e si MiKeLezZ, ma sono Samsung.. sono 4 anni che non li uso dopo una brutta esperienza, ma ho sentito dire che sono notevolmente migliorati.
il problema e' trovarli.
anche se oggi come oggi il piu' venduto e' seagate, in italia, se entri in un negozio (online o reale), e chiedi un disco, ti danno un maxtor.
di samsung per ora ho visto commercializzati solo la vecchia serie, e preferivo aspettare il calo dei perpendicular di seconda generazione della seagate.
paolor_it
20-03-2007, 23:22
>di tutto l'HDD o solo della partizione C?
>i dischi della maggior parte dei portatili sono partizionati, anche se poi
>vedi solo una partizione (le altre sono nascoste e di solito ce ne e' una
>per il ripristino del sistema, una immagine ghost), alcuni hanno anche un
>boot manager particolare, atto appunto per entrare nell'utility di
>ripristino.
>per sostituire l'HDD di un portatile devi percio' usare un programma che
>consenta di copiare tutto il disco, non le singole partizioni (ghost lo fa'
>tranquillamente), magari con l'opzione di "trasferimento", e non
>backup.
Il mio HD non ha partizioni nascoste, comunque ho fatto la copia di tutto il disco (con il ghost, per l'appunto).
Immagino che il bios del mio acer non supporti dischi di taglio maggiore rispetto a quello originale. Non sarebbe stato male se nell'articolo si fosse fatto cenno a questa eventualità (niente affatto remota) per evitare ai lettori di affrontare spese potenzialmente inutili.
vulcano64
27-07-2008, 15:25
Ciao a tutti.
Dopo aver letto con interesse l' articolo relativo alla discussione, i miei dubbi sono rimasti tali.
Devo aumentare la mia capacità di storage, ho un HD da 80 GB che, con l' installazione di giochi quali COD4, PES2008 e GRID, è andato un pò in crisi di spazio, e vorrei acquistare un HD da 500 GB.
Le domande che mi pongo sono queste:
- mi conviene un HD interno o esterno?
- se compro un HD esterno, questo mi permette di lanciare programmi o films o altro direttamente dalla periferica (che verrà collegata al pc tramite usb 2.0)?
- se ne compro uno interno, che tipo di problemi mi trovo ad affrontare, ad esempio per l 'alimentazione (ho un alimentatore da 500W e sulla scheda madre ho solo la scheda geforce 8600GT, oltre a due lettori cd/dvd e un HD)
- sempre per un hd interno, mi conviene allacciarlo tramite IDE o SATA, visto che i lettori e l' hd presenti sono attaccati via IDE?
Se qualcuno potesse aiutarmi con delle piccole delucidazioni, visto che le recensioni su siti specializzati sono un pò nebulose, ne sarei veramente grato.....
Ciao :help:
Se l'hdd lo devi usare costantemente connesso al computer ti conviene senz'altro uno interno, anche perchè la velocità non è neppure paragonabile.
Per l'alimentazione non vedo problemi, se già tiene tutto quello qualche watt in più non saranno un problema.
Tra ide e sata è sicuramente, in termini di prestazioni, migliore il secondo, tutto sta nel vedere se hai delle porte disponibili
vulcano64
28-07-2008, 09:22
Grazie per la tua risposta, El Cid.
Ma gli allacci IDE e SATA non vanno in conflitto? Non ricordo come ma sono venuto a sapere che due HD allacciati alla scheda madre con questi due sistemi (uno ciascuno, ovviamente) sono portati ad avere problemi, soprattutto quello SATA dovrebbe funzionare molto più lentamente di quanto quel tipo di allaccio gli può consentire.
Che tu sappia questo è vero?
Ed è poi difficile installare il componennte nuovo, come software intendo?
sinceramente non lo so, ma non credo, tanto è vero che nella mia scheda madre ci sono 4 porte sata e 1 ide, quindi presumo che possano benissimo "convivere".
Per il software da installare cosa intendi? se mantieni il s.o. sul disco ide ed aggiungi solamente il sata, non c'è bisogno di installare nulla, dovrebbe rilevartelo automaticamente, al limite lo fai manualmente dal bios.
vulcano64
28-07-2008, 22:32
Si era proprio questo che intendevo, ma credo che, come dici anche tu, una volta installato fisicamente ed allacciato alla sk madre, il s. o. lo rilevi e va da se....prodigi della scienza moderna, una volta dovevi fare tutto a mano....le pippe come me non andavano da nessuna parte.... grazie per il tuo interessamento, a buon rendere....
:mano:
Se dovessi avere dei problemi posta pure
andrears250
29-07-2008, 17:27
compatibilissimi... già fatto a suo tempo con so su sata e un vecchio eide da 250 gb... e il contrario ;)
vulcano64
31-07-2008, 14:46
Le ultime notizie, mettetevi seduti che ci facciamo due risate....stamane acquisto un maxtor da 320 GB (volevo un 500 ma ok così), torno a casa, apro il pc e ....... sorpresa, il mio HD da 80 GB è attaccato ad una SATA!!!!
E io che ero convinto fosse attaccato via IDE....si vede che dopo l' ultima riparazione il tecnico non mi ha detto di avere cambiato l' allaccio..... vabbè, tanto ho due SATA, attacco il nuovo arrivato, accendo, lo mando in formattazione e sembra sia tutto ok.
Grazie per il vostro aiuto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.