View Full Version : Gonfiare i costi con fatture fittizie
informatico123
05-03-2007, 16:51
Salve, sono un pò diciamo abbastanza ignorante in contabilità.
So che molte volte volte per pagare meno tasse si fanno fare fatture fittizie quindi si gonfiano i costi. Vorrei capire come funziona questo meccansismo di illegalità non perchè voglio farlo anche io ma solo per capire visto che sono un comune mortale in questo campo.
Grazie in anticipo per la risposta.
juninho85
05-03-2007, 16:53
semplicemente per versare meno iva se si è molto a debito
informatico123
05-03-2007, 16:56
Intanto ringrazio per la risposta, ma mi potresti esemplificare il concetto con dei numeri ?
Quello che hai detto e riguardo l' iva, e per quanto riguarda l' imponibile ? Cosa cambia ? E poi mi hanno detto che l' iva non è un costo nè un ricavo è vero cio ?
juninho85
05-03-2007, 17:09
Intanto ringrazio per la risposta, ma mi potresti esemplificare il concetto con dei numeri ?
Quello che hai detto e riguardo l' iva, e per quanto riguarda l' imponibile ? Cosa cambia ? E poi mi hanno detto che l' iva non è un costo nè un ricavo è vero cio ?
l'iva non è altro che un imposta che paghi su un acquisto/vendita.
considera che un tuo acquisto genere un credito d'iva verso l'erario,una vendita genera un debito....mensilmente si sommano gli importi a credito con gli importi a debito,se questi ultimi sono superiori dovrai saldare un debito verso l'erario,se sei a credito hai semplicemente un credito verso l'erario
informatico123
05-03-2007, 17:13
Grazie Juninio per la risposta, mi piacerebbe vedere un esempio con dei numeri. Per quanto riguarda gli imponibili il discorso come funziona ?
kingvisc
05-03-2007, 17:13
più che farsi gonfiare le fatture sugli acquisti, vendono senza fatturare.
nel primo caso, il venditore gonfiando la fattura avrebbe una maggiorazione delle proprie imposte (pagherebbe più soldi all'erario) e quindi capisci che è difficile.. nel secondo caso, a rimetterci soldi è "solo" lo stato
juninho85
05-03-2007, 17:15
più che farsi gonfiare le fatture sugli acquisti, vendono senza fatturare.
l'hai detto :D
juninho85
05-03-2007, 17:17
Grazie Juninio per la risposta, mi piacerebbe vedere un esempio con dei numeri. Per quanto riguarda gli imponibili il discorso come funziona ?
cosa vuoi sapere di preciso?il meccanismo è quello,mettiti un pallottoliere affianco al monitor e il gioco è ti sembrerà più semplice da capire:D
se a fine gennaio hai iva a credito 5000 e iva a debito 10000,dovrai versare 5000 all'erario per saldare il tuo debito e chiuderere l'iva di gennaio,viceversa se chiudi il mese a credito potrai utilizzare tale somma nei mesi successivi per le operazioni con l'erario
informatico123
05-03-2007, 17:21
Perdonami Kinvisk non ho capito i due esempi che hai fatto. Grazie potresti essere piu chiaro ? Non capisco perchè a rimetterci è solo lo stato.
Avrei una domanda anch'io che di contabilità non capisco niente :fagiano: : perchè chi fa una fattura fasulla non ci rimette?? Non risulta incassata una somma (quindi pagandoci sopra le imposte) che invece non si è mai incassata?
kingvisc
05-03-2007, 17:31
caso 1: fatture gonfiate sugli acquisti
rapporti con l'erario del tizio A: in debito di 1000€ (deve allo stato 1000€)
rapporti con l'erario del tizio B: in pareggio (non deve nulla allo stato)
A compra da B beni per un importo xxx€ che darebbe luogo a 100€ d'iva.
rapporti con l'erario del tizio A: in debito di 900€ (deve allo stato 900€)
rapporti con l'erario del tizio B: in debito di 100€ (deve allo stato 100€)
A chiede ed ottiene fattura gonfiata, per xxxx€ che da luogo a 1000€ d'iva.
rapporti con l'erario del tizio A: in pareggio (non deve nulla allo stato)
rapporti con l'erario del tizio B: in debito di 1000€ (deve allo stato 1000€)
capisci quindi che è una situazione paradossale, perchè devi trovare qualcuno che ci rimette al posto tuo.
caso 2 (molto diffuso purtroppo): vendita senza fattura
A metà mese ci si accorge di essere in pareggio (non devo niente allo stato). so che il giorno 20 venderò beni per xxxx€ che darebbero luogo a 1000€ d'iva.
Se emetterò la fattura, a fine mese dovrò 1000€ allo stato. Se non emetto fattura, a fine mese non devo dare nulla allo stato.
juninho85
05-03-2007, 17:36
Avrei una domanda anch'io che di contabilità non capisco niente :fagiano: : perchè chi fa una fattura fasulla non ci rimette?? Non risulta incassata una somma (quindi pagandoci sopra le imposte) che invece non si è mai incassata?
l'iva la si paga sull'emissione del documento,non sul pagamento ;)
caso 1: fatture gonfiate sugli acquisti
rapporti con l'erario del tizio A: in debito di 1000€ (deve allo stato 1000€)
rapporti con l'erario del tizio B: in pareggio (non deve nulla allo stato)
A compra da B beni per un importo xxx€ che darebbe luogo a 100€ d'iva.
rapporti con l'erario del tizio A: in debito di 900€ (deve allo stato 900€)
rapporti con l'erario del tizio B: in debito di 100€ (deve allo stato 100€)
A chiede ed ottiene fattura gonfiata, per xxxx€ che da luogo a 1000€ d'iva.
rapporti con l'erario del tizio A: in pareggio (non deve nulla allo stato)
rapporti con l'erario del tizio B: in debito di 1000€ (deve allo stato 1000€)
capisci quindi che è una situazione paradossale, perchè devi trovare qualcuno che ci rimette al posto tuo.
caso 2 (molto diffuso purtroppo): vendita senza fattura
A metà mese ci si accorge di essere in pareggio (non devo niente allo stato). so che il giorno 20 venderò beni per xxxx€ che darebbero luogo a 1000€ d'iva.
Se emetterò la fattura, a fine mese dovrò 1000€ allo stato. Se non emetto fattura, a fine mese non devo dare nulla allo stato.
e questo è chiarissimo...ma, per esempio, nei telegiornali si sentono spesso i termini "fature gonfiate", "false fatture", e così via...quindi non si tratta di vendita senza fattura ed è questo il meccanismo che vorrei capire, perchè come hai detto tu stesso, il caso 1 è paradossale e in pratica c'è qualcuno che si mette al posto tuo nel rapporto creditizio/debitorio con lo Stato..
l'iva la si paga sull'emissione del documento,non sul pagamento ;)
...uhmm...ci penserò meglio stasera, non ho capito e adesso sono un po' impegnato...:fagiano:
comunque una cosa l'ho capita di sicuro: non diventerò MAI ricco, so' proprio negato per 'ste cose...:D :D :D
informatico123
05-03-2007, 17:42
Grazie Kinvisk, mi potresti spiegare meglio il caso della vendita senza fattura ?
Il resto bene o male lo ho capito.
kingvisc
05-03-2007, 17:45
la fattura falsa (se non ti beccano) equivale al caso 1: fai risultare a bilancio un acquisto che ha dato luogo a 1000€ di credito d'imposta. questi 1000€ di credito vanno a compensare i 1000€ che avevi di debito quindi non paghi nulla.
stessa cosa la si può fare "gonfiando la fattura"; tu non emetti la fattura. io faccio autofatturazione (in pratica emetto io la fattura che avresti dovuto mandarmi) e gonfio gli importi per avere i 1000€ d'imposta di cui sopra
ps. non capirai un h di ste cose, e ci sta.. ma almeno il nickname delle persone non è difficile da capire, no? :stordita:
juninho85
05-03-2007, 17:45
Grazie Kinvisk, mi potresti spiegare meglio il caso della vendita senza fattura ?
Il resto bene o male lo ho capito.
vendita senza emettere documento,dunque avrai meno iva a debito da pagare all'erario
momo-racing
05-03-2007, 17:47
A metà mese ci si accorge di essere in pareggio (non devo niente allo stato). so che il giorno 20 venderò beni per xxxx€ che darebbero luogo a 1000€ d'iva.
Se emetterò la fattura, a fine mese dovrò 1000€ allo stato. Se non emetto fattura, a fine mese non devo dare nulla allo stato.
la qualcosa però impone anche di truccare i libri contabili perchè altrimenti come faccio a far sparire il bene che non ho più ma che tecnicamente, non risultando come venduto e fatturato, dovrei ancora avere?
p.s.
quand'è che arriviamo alle plusvalenze delle squadre di calcio che li c'è da ridere, con gente delle squadre primavera vendute a prezzi da ronaldinho :asd:
p.NiGhTmArE
05-03-2007, 17:50
non capirai un h di ste cose, e ci sta.. ma almeno il nickname delle persone non è difficile da capire, no? :stordita:
devi approfondire :O
più che farsi gonfiare le fatture sugli acquisti, vendono senza fatturare.
Questo è vero per i servizi. Più complesso per chi vende beni.
In questo caso a vendita in nero deve corrispondere acquisto in nero;)
Avrei una domanda anch'io che di contabilità non capisco niente :fagiano: : perchè chi fa una fattura fasulla non ci rimette?? Non risulta incassata una somma (quindi pagandoci sopra le imposte) che invece non si è mai incassata?
In genere chi fa fattura falsa non ci rimette niente per vari motivi (e semplificando):
1) chi fa fattura falsa (es. 1000 imponibile + 200 IVA) si fa dare l'IVA da versare. Infatti l'acquirente (della fattura falsa) va a credito di un pari importo d'IVA e quindi per lui l'operazione ai fini IVA diventa neutra;
2) chi fa fattura falsa potrebbe essere in perdita e quindi i maggiori ricavi non comportano un maggiore carico fiscale;
3) chi fa fattura falsa abita in un paese del terzo mondo o paradiso fiscale e lì le fatture si strappano:D
4) chi fa fattura falsa lavora molto con i privati (in nero) e quindi a fine anno ha un reddito molto basso. Fa quindi una fattura falsa per rientrare nei "parametri" fiscali (es. studi di settore). Esempio classico di fatture di fine anno di imbianchini, muratori, ecc...:D
ed altri...:D
andrea 250
05-03-2007, 19:25
Ci sono le fiduciarie in svizzera che danno il loro appoggio tramite società parallele con sede in svariati luoghi del mondo.
E con il giochetto fattura gonfiata/inesistente...e pagate le loro commissioni ...ti mettono a disposizione il denaro su piazza. :D
per quello che ne so io, le fatture gonfiate si fanno così :
io faccio all'azienda x una fattura da 10000€
l'azienda x così ha maggiori costi e ci guadagna
l'azienda x mi ridà in nero 5000€
io "guadagno" 5000€
ovviamente è tutto molto molto illegale :D
informatico123
05-03-2007, 22:09
Perdonami ceski cosa sarebbero i 5000 euro ?
p.NiGhTmArE
05-03-2007, 22:11
ma sei capace di leggere i nick e poi scriverli uguali?:mbe:
al massimo fai controlcì-controlvì :fagiano:
rdefalco
05-03-2007, 22:22
Perdonami ceski cosa sarebbero i 5000 euro ?
scusami la domanda... ma è una presa in giro? :)
no, perché da quanto leggo devo immaginare che tu non abbia ancora neanche ben chiari i concetti di come si calcola la differenza di IVA su operazioni di compravendita regolare, e capirai che mi sembra assurdo che tu voglia farti spiegare come vengono invece gestite le operazioni irregolari che richiedono una decente conoscenza dell'argomento :)
e in secondo luogo mi stupisce la più volte evidenziata tendenza di chiedere approfondimenti su frasi invece chiarissime :)
p.NiGhTmArE
05-03-2007, 22:23
scusami la domanda... ma è una presa in giro? :)
no, perché da quanto leggo devo immaginare che tu non abbia ancora neanche ben chiari i concetti di come si calcola la differenza di IVA su operazioni di compravendita regolare, e capirai che mi sembra assurdo che tu voglia farti spiegare come vengono invece gestite le operazioni irregolari che richiedono una decente conoscenza dell'argomento :)
e in secondo luogo la più volte evidenziata tendenza di chiedere approfondimenti su frasi invece chiarissime :)
potresti approfondire?:mbe:
informatico123
05-03-2007, 22:35
Scusami redefalco non tutti nasciamo istruiti, io non avendo un' azienda non ho cognizioni contabili e non voglio prendere in giro nessuno.
Voglio solo capire come funziona l' iva e i meccanismi contabili niente altro.
p.NiGhTmArE
05-03-2007, 22:38
Scusami redefalco non tutti nasciamo istruiti, io non avendo un' azienda non ho cognizioni contabili e non voglio prendere in giro nessuno.
Voglio solo capire come funziona l' iva e i meccanismi contabili niente altro.
ok, ci stai prendendo bellamente per il culо :D
rdefalco
05-03-2007, 22:42
Scusami redefalco non tutti nasciamo istruiti, io non avendo un' azienda non ho cognizioni contabili e non voglio prendere in giro nessuno.
Voglio solo capire come funziona l' iva e i meccanismi contabili niente altro.
Sono perfettamente d'accordo ma capisci come trovare un utente che sbaglia tutti i nick e sembra confuso nel capire espressioni apparentemente chiare ci metta il dubbio che sia una presa in giro ;)
Quindi, visto che sei interessato, ti consiglio questa interessante lettura
http://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_sul_valore_aggiunto
sono certo che alla fine avrai le idee molto più chiare :)
informatico123
05-03-2007, 22:43
Questa è una tua opinione gratuita sei padrone di pensare quello che vuoi.
p.NiGhTmArE
05-03-2007, 22:45
ripeto,
ma sei capace di leggere i nick e poi scriverli uguali?:mbe:
al massimo fai controlcì-controlvì :fagiano:
informatico123
05-03-2007, 22:51
Grazie rdefalco sei stato molto gentile.
rdefalco
05-03-2007, 22:52
Grazie rdefalco sei stato molto gentile.
anche tu, indovinando finalmente il mio nick :mano:
p.NiGhTmArE
05-03-2007, 22:53
:fagiano:
bluelake
06-03-2007, 09:25
Salve, sono un pò diciamo abbastanza ignorante in contabilità.
So che molte volte volte per pagare meno tasse si fanno fare fatture fittizie quindi si gonfiano i costi. Vorrei capire come funziona questo meccansismo di illegalità non perchè voglio farlo anche io ma solo per capire visto che sono un comune mortale in questo campo.
Grazie in anticipo per la risposta.
Purtroppo in questo forum abbiamo il vizio di non fomentare l'illegalità, così come è vietato spiegare come si crackano i software non si dovrebbe spiegare come commettere un reato... purtroppo mi era sfuggito il thread finora, quindi lo chiudo adesso, meglio tardi che mai...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.