View Full Version : Guai con l'hd!!! Che fare?
Salve a tutti.
La settimana scorsa ho avuto qualche problema con il notebook (riavvi improvvisi e schermate blu). Ho testato tutto l'hardware e tramite l'utility Hd Tune ho capito di avere due settori dell'hd danneggiati. L'hd è un samsung e dal sito della stessa ho scaricato l'utility che permette la formattazione a basso livello e vari test di controllo. Formatto e reinstallo windows, ricontrollo con hd tune e nessun blocco danneggiato. Tutto bene fino a ieri sera quando si è inceppato di nuovo. Ho usato ancora hd tune e.........catastrofe!!!!!!! Non solo gli stessi due blocchi danneggiati della settimana prima ma anche altri due.
Che sta succecendo all'hd? Conviene prendere in considerazione l'ipotesi di un nuovo hd? C'è qualche software che mi può aiutare?
Ho aggiunto un immagine con uno screenshot di hd tune.
http://ntropy.altervista.org/immagini/catastrofe.jpg
Purtroppo nessun software sarà mai in grado di guarire i danni hardware.
Metti in salvo i dati e prendi un nuova hd.
CarloR1t
05-03-2007, 21:39
Concordo l'hd sta per andarsene, puoi provare a vedere l'utility spinrite cosa dice, ma non è free...
net.ricky
06-03-2007, 07:41
Esatto è proprio così. Se non hai risolto con la formattazione a basso livello c'è poco da fare (e anche in quel modo farlo campare + di un anno è difficile). Quando la testina comincia a saltare sono guai. Ricorri al + presto a un hd nuovo. Un consiglio, nn stressare inutilmente l'hd con altri test, + lo usi - vivrà. Usalo solo per salvare i dati e poi sostituiscilo.
Caspita! Che botta, non ci voleva proprio....:(
Ma vorrei capire una cosa.....partendo dal presupposto che utilizzo il portatile come un desktop (studio, gioco, navigo ecc. ecc) e che lo tratto con grande cura, infatti l'hd è raffreddato da una ventola apposita, è normale che dopo circa 1 anno e mezzo (comprato a settembre 2005) di vita sia già da cambiare?
Caspita! Che botta, non ci voleva proprio....:(
Ma vorrei capire una cosa.....partendo dal presupposto che utilizzo il portatile come un desktop (studio, gioco, navigo ecc. ecc) e che lo tratto con grande cura, infatti l'hd è raffreddato da una ventola apposita, è normale che dopo circa 1 anno e mezzo (comprato a settembre 2005) di vita sia già da cambiare?
Che modello è? Di che marca?
Normalissimo non è, ma bisogna vedere in quest'anno è mezzo se è stato sempre a leggere e scrivere o se ogni tanto lo hai mandato in ferie :D
Che modello è? Di che marca?
Normalissimo non è, ma bisogna vedere in quest'anno è mezzo se è stato sempre a leggere e scrivere o se ogni tanto lo hai mandato in ferie :D
Samsung MP0804H da 80gb ata 100 5400 rpm. Per l'utilizzo diciamo 3-4 ore mediamente tutti i giorni. Adesso l'ho appena formattato (low level) con l'utility della samsung e sembra non ci siano più errori :sperem:. Naturalmente potrebbero ricomparire......
CarloR1t
06-03-2007, 18:34
Tentare non nuoce se puoi aspettare ma se c'erano tutti quegli errori prima ritorneranno, salva tutto e frequentmente da adesso in poi.
Tentare non nuoce se puoi aspettare ma se c'erano tutti quegli errori prima ritorneranno, salva tutto e frequentmente da adesso in poi.
Mi capito una cosa simile vari anni fa (avevo un 286 con msdos :old:) e mi ricordo di aver usato un utility che segnava i bad cluster come "da non usare", infatti poi l'hd era effettivamente più piccolo in quanto i bad cluster non venivano più visti come spazio disponibile. Se non sbaglio con linux si può ancora fare ma devo documentarmi visto che non ci ho mai provato, sapete se è possibile farlo anche con win?
marika43
07-03-2007, 09:07
Prova HDD Regenerator
http://www.dposoft.net/
La demo purtroppo corregge 1 solo cluster.
Mi capito una cosa simile vari anni fa (avevo un 286 con msdos :old:) e mi ricordo di aver usato un utility che segnava i bad cluster come "da non usare", infatti poi l'hd era effettivamente più piccolo in quanto i bad cluster non venivano più visti come spazio disponibile. Se non sbaglio con linux si può ancora fare ma devo documentarmi visto che non ci ho mai provato, sapete se è possibile farlo anche con win?
Eh, altri tempi! Anch'io usavo utilities del genere, Norton in testa, fin dai primi anni 80 con gli XT e cloni, sia sugli HD (quando c'erano!) sia sui FD (che allora erano preziosi....).
Sotto Windows si puo' sempre usare l'utility checkdisk: basta eseguirla dando come parametro il disco/partizione da controllare, p.es. chkdsk c:, per avere un semplice report sul suo stato senza correzione degli errori, che va impostata con altri parametri (chkdsk /? per avere la lista delle opzioni disponibili).
Quanto al tuo disco, trovare dei settori difettosi puo' sempre capitare, e se hai eseguito tutte le prove previste dall'utility di Samsung dovresti essere relativamente tranquillo, pero' io mi metterei al sicuro con un'immagine della partizione di boot ed un frequente backup dei dati: meglio prevenire.... :sperem: :sperem:
net.ricky
07-03-2007, 16:53
Continuo a ribadire che è del tutto inutile. E' un processo che una volta che comincia è solo questione di tempo e di utilizzo. Inutile perderci tempo.
Continuo a ribadire che è del tutto inutile. E' un processo che una volta che comincia è solo questione di tempo e di utilizzo. Inutile perderci tempo.
Di sicuro dovrò comprare un hd nuovo, ma nel frattempo se potessi "segnare" i cluster difettosi come da non utilizzare sarebbe molto utile, infatti quello del 286 è in un cassetto ma ancora funzionante anche se con qualche kbyte in meno, di sicuro non è un hd che subisce lo stesso stress meccanico di quelli moderni ma tentar non nuoce. Tralatro ho visto che gli errori si concentrano in una partizione che uso per windows e in una zona frequentemente utilizzata dal s.o., secondo voi sarebbe una ca**ata creare una partizione in modo da isolarli anche a scapito di perdere qualche Gbyte di spazio?
P.S.
@ salpi Ho già provato anche chkdsk, retaggio dal dos vero? :D
CarloR1t
07-03-2007, 18:57
E' possibile in via temporanea, e riducendo lo spazio la testina si muoverà di meno, ma fossi in te non lo farei prima di un backup totale o se hai dati su cui lavori fino all'ultimo, perchè i danni ai cluster non vengono per niente probabilmente la testina è già difettosa o qualche particella si è staccata dalla superficie o altro per creare quei danni sparsi ai cluster, se qualcosa va storto durante la creazione della nuova partizione addio dati, probabilmente non succede ma è un rischio ulteriore anche quello.
Di sicuro dovrò comprare un hd nuovo, ma nel frattempo se potessi "segnare" i cluster difettosi come da non utilizzare sarebbe molto utile, infatti quello del 286 è in un cassetto ma ancora funzionante anche se con qualche kbyte in meno, di sicuro non è un hd che subisce lo stesso stress meccanico di quelli moderni ma tentar non nuoce. Tralatro ho visto che gli errori si concentrano in una partizione che uso per windows e in una zona frequentemente utilizzata dal s.o., secondo voi sarebbe una ca**ata creare una partizione in modo da isolarli anche a scapito di perdere qualche Gbyte di spazio?
P.S.
@ salpi Ho già provato anche chkdsk, retaggio dal dos vero? :D
Si', e' un retaggio del DOS, infatti lavora in finestra DOS.
Non capisco una cosa: dici di voler marcare i settori difettosi e d'aver usato checkdisk, ma se lo usi con i parametri di correzione fa proprio questo lavoro ed in piu' sposta i dati in altre zone del disco. Allora sfugge qualcosa a me o a te?
L'idea di creare una partizione vuota o, aggiungo io, lasciare addirittura lo spazio non assegnato (con programmi tipo Partition Magic) puo' avere una qualche utilita', ma se marchi i settori difettosi forse non vale la pena provare.
@ net.ricky: d'accordo che ci sono buone probabilita' che il problema si estenda, ma il divertimento dove lo metti :D ?
@ CarloR1t: mi pare di capire che siano settori contigui, se cosi' fosse potrebbe trattarsi solo di un difetto di superficie. Ovviamente sono solo ipotesi, quindi sicurezza dei dati innanzitutto.
Si', e' un retaggio del DOS, infatti lavora in finestra DOS.
Non capisco una cosa: dici di voler marcare i settori difettosi e d'aver usato checkdisk, ma se lo usi con i parametri di correzione fa proprio questo lavoro ed in piu' sposta i dati in altre zone del disco. Allora sfugge qualcosa a me o a te?
L'idea di creare una partizione vuota o, aggiungo io, lasciare addirittura lo spazio non assegnato (con programmi tipo Partition Magic) puo' avere una qualche utilita', ma se marchi i settori difettosi forse non vale la pena provare.
@ net.ricky: d'accordo che ci sono buone probabilita' che il problema si estenda, ma il divertimento dove lo metti :D ?
@ CarloR1t: mi pare di capire che siano settori contigui, se cosi' fosse potrebbe trattarsi solo di un difetto di superficie. Ovviamente sono solo ipotesi, quindi sicurezza dei dati innanzitutto.
Appena ho avuto i primi sintomi di malfunzionamento (circa 2 sett. fa) ho eseguito il chkdsk con i parametri /F /R e mi indicava i settori danneggiati che vedete nello screenshot, poi ho fatto un low level format con hutil della samsung e sembrava essere tornato tutto a posto poi sono ricomparsi i bad cluster. Successivamente ho rifatto il low level format e adesso sembra di nuovo tutto a posto. Cmq ho rimesso in funzione il muletto e il portatile lo metto in ferie per un pò e stiamo a vedere che succede.
http://ntropy.altervista.org/immagini/chkdsk.JPG
http://ntropy.altervista.org/immagini/hdtune.JPG
net.ricky
09-03-2007, 08:24
@ net.ricky: d'accordo che ci sono buone probabilita' che il problema si estenda, ma il divertimento dove lo metti :D ?
D'accordo se la mettete su questo piano, come dicono al mio paese, tutto bono e biniritto.... Se è per fare esperimenti va bene. Sottolineavo l'inaffidabilità dell'hd perchè alcuni tendono a pensare di avere un hd come nuovo e poi si ritrovano a perdere dati...:rolleyes:
Ad esempio io su un hd di questi (però per fisso) ho comprato uno di quegli affari per renderli esterni e lo uso come disco di transito ma nn gli affiderei mai dei dati importanti o che nn stanno già su altri hd.
E' possibile in via temporanea, e riducendo lo spazio la testina si muoverà di meno, ma fossi in te non lo farei prima di un backup totale o se hai dati su cui lavori fino all'ultimo, perchè i danni ai cluster non vengono per niente probabilmente la testina è già difettosa o qualche particella si è staccata dalla superficie o altro per creare quei danni sparsi ai cluster, se qualcosa va storto durante la creazione della nuova partizione addio dati, probabilmente non succede ma è un rischio ulteriore anche quello.
:sofico:
Ma sapete almeno come è fatto e come funziona un hd?
Secondo te davvero se cali la dimensione dell'hd la testina si muoverà di meno???:eek:
E che i bad cluster sono dati da particelle che si staccano dalla superfice dei piatti??:eek:
Comunque daccordo che ci vuole un altro hd x stare sicuri...
CarloR1t
09-03-2007, 21:02
:sofico:
Ma sapete almeno come è fatto e come funziona un hd?
Secondo te davvero se cali la dimensione dell'hd la testina si muoverà di meno???:eek:
E che i bad cluster sono dati da particelle che si staccano dalla superfice dei piatti??:eek:
Comunque daccordo che ci vuole un altro hd x stare sicuri...
Discorrendo senza pretese ci si esprime in modo un po' approssimativo, anche sbagliando a volte, ma data la tua sicurezza dovresti sapere bene come funziona un hard disk, quindi o non hai capito cosa volevo dire o non sai che la testina lavora di meno in una partizione più piccola e con maggiori prestazioni, leggi qui...
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/1.html
Se lui esclude un bel po' di GB della parte che ora ospita il sistema, ossia l'anello più esterno del disco e di C, la parte rimanente del disco più stretta richiederà un movimento angolare ridotto della testina e addirittura maggiori prestazioni.
Quanto ai bad cluster, non intendevo dire che son causati dal distacco di superficie, ma lo stress favorisce l'aumentare dei bad cluster.
Sul (micro) distacco dalla superficie non ne so molto, l'ho detto così senza importanza, ho solo letto che può verificarsi ma non so se è correlato alla degenerazione dei bad sector o riguarda un altro tipo di causa di daneggiamento, ma non mi pare illogico pensare che qualche alterazione (chimica o meccanica) di alcuni punti della superficie sia necessaria per perdere la loro capacità di memorizzare correttamente le informazioni nel tempo. In ogni caso l'aumento dei difetti non è un sintomo di un disco sano ed e meglio cambiarlo al più presto.
net.ricky
10-03-2007, 08:05
Se lui esclude un bel po' di GB della parte che ora ospita il sistema, ossia l'anello più esterno del disco e di C, la parte rimanente del disco più stretta richiederà un movimento angolare ridotto della testina e addirittura maggiori prestazioni.
Scusa ma come si fa a escludere una data area? Su un disco quando scrivi un dato lui lo mette dove prima gli capita. Anche deframmentando se nn mi sbaglio i file di sistema nn li puoi spostare quindi come fai a dire che nn verrà utilizzata una dato settore dell'hd?
Scusa ma come si fa a escludere una data area? Su un disco quando scrivi un dato lui lo mette dove prima gli capita. Anche deframmentando se nn mi sbaglio i file di sistema nn li puoi spostare quindi come fai a dire che nn verrà utilizzata una dato settore dell'hd?
Gli errori (al momento sembra andare tutto a posto) sono concetrati nella parte iniziale del disco, quella cioè dove in genere io metto windows e visto che le partizioni sono in un certo qual modo sequenziali, è logico pensare di creare una partizione "dummy" da qualche Gbyte all'inizio del disco dove vengono introppolati i bad cluster. Certo dovrò cmq comprare un nuovo disco a breve, ma nel frattempo arrangio così.
net.ricky
10-03-2007, 12:06
Gli errori (al momento sembra andare tutto a posto) sono concetrati nella parte iniziale del disco, quella cioè dove in genere io metto windows e visto che le partizioni sono in un certo qual modo sequenziali, è logico pensare di creare una partizione "dummy" da qualche Gbyte all'inizio del disco dove vengono introppolati i bad cluster. Certo dovrò cmq comprare un nuovo disco a breve, ma nel frattempo arrangio così.
Scusate forse ho una concezione sbagliata io però credo (sono supposizioni mie nn so se qualcuno può confermare) che anche se io vedo con un software che è presente una partizione A e una partizione B su un disco in quest'ordine, non è detto che "fisicamente" (quindi come allocazione sui cluster) la partizione A sia messa prima di B.
willytax
10-03-2007, 14:23
Scusa ma come si fa a escludere una data area? Su un disco quando scrivi un dato lui lo mette dove prima gli capita. Anche deframmentando se nn mi sbaglio i file di sistema nn li puoi spostare quindi come fai a dire che nn verrà utilizzata una dato settore dell'hd?
Spero di poter fare n po' di chiarezza dato che è un argomento interessante:
- i file vengono effettivamente registrati (in maniera non contigua) sui primi blocchi disponibili sulla superficie dell'hard disk.
- il tempo di accesso della testina ad un dato settore del disco è dato dalla somma di due tempi: il primo è quello necessario alla porzione di disco che contiene il settore a trovarsi a portata della testina (tempo determinato dalla velocità angolare del disco, 5400rpm ecc), il secondo è quello necessario alla testina a posizionarsi alla distanza corretta dal centro del piatto.
In linea di massima quindi a parità di frammentazione in una partizione più grande la testina compie movimenti più ampi con tempi di accesso maggiori (il secondo tempo di cui parlavo sopra è infatti in media più alto).
Di fatto però i singoli blocchi contenenti il file non vengono letti in sequenza...esistono degli algoritmi studiati per fare in modo che la coda di richieste al disco (disk queue se non ricordo male) sia quella che minimizza lo spostamento della testina.
- per quanto rigurda il distacco di particelle dalla superficie del disco questo fenomeno si presenta quando la testina in seguito a cadute dell'hdd, cali di tensione, o altri maltrattamenti "atterra" sulla superficie del disco creando un solco.
Inutile dire che i settori corrispondenti al solco diventano all'istante illeggibili.
Tuttavia la polvere che si genera si deposita sulla superficie del piatto favorendo, dato che la testina normalmente "sorvola" il disco ad un'altezza inferiore al diametro di un capello, ulteriori atterraggi della stessa.
Spero di essere stato utile...ciao!
Scusate forse ho una concezione sbagliata io però credo (sono supposizioni mie nn so se qualcuno può confermare) che anche se io vedo con un software che è presente una partizione A e una partizione B su un disco in quest'ordine, non è detto che "fisicamente" (quindi come allocazione sui cluster) la partizione A sia messa prima di B.
Forse confondi la suddivisione dello spazio disco in partizioni con la scrittura dei files all'interno di una partizione ;) .
Mentre la scrittura dei files e' casuale, in funzione dello spazio disponibile al momento, la posizione fisica delle partizioni sul disco, quando queste vengono create, e' sempre perfettamente sequenziale, a meno che non venga manipolata con programmi come PartitionMagic e simili.
Tanto per darti un'idea, e semplificando al massimo, questa e' la posizione delle partizioni sul mio HD, che nel BIOS e' visto come formato da 14.496 cilindri (numerati da 0 a 14.495):
C: da 0 a 1.023
D: da 1.024 a 1.153
E: da 1.154 a 5.395
F: da 5.396 a 10.167
G: da 10.168 a 14.493
Non assegnato: da 14.494 a 14.495
net.ricky
10-03-2007, 15:35
Ok sei stato chiaro. Hai detto che partition magic crea confusione.... allora quale programma hai usato per partizionare? Quelli distribuiti da ciascuna casa? (ad esempio maxblast)
CarloR1t
10-03-2007, 15:52
Scusa ma come si fa a escludere una data area? Su un disco quando scrivi un dato lui lo mette dove prima gli capita. Anche deframmentando se nn mi sbaglio i file di sistema nn li puoi spostare quindi come fai a dire che nn verrà utilizzata una dato settore dell'hd?
Deve ricreare almeno 2 partizioni C e D.
(per convenzione gli hd partono sempre da C, A e B sono riservate ai floppy)
Ovviamente XP (o Linux) lo installa in D impostandola come partizione attiva per il boot.
Un bell'articolo molto chiaro anche se in inglese:
http://www.vsubhash.com/writeups/multiboot_os.asp
Cmq sopra ho sbagliato a dire che aumentano le prestazioni in questo caso, perchè a parte i tempi di accesso ridotti per via del minor spostamento della testina le prestazioni migliori (come trasferimento dati) si hanno solo sulle partizioni più esterne, in particolare C, che si tende a ottimizzare riducendola al minimo indispensabile per SO e programmi con prestazioni elevate, come nel test di hwupgrade. Nel nostro caso è proprio C che va esclusa, e D non avrà prestazioni migliori ma peggiori. Cmq anche funzionasse non ci deve fare affidamento, un disco tiene dati non ha senso se rischia di perderli, al massimo quel disco potrà servire per testare sistemi operativi o il controller non per un uso vero.
Ringrazio willytax per la spiegazione, è quello che ipotizzavo prima, forse a causa di un urto passato la sua testina o il piatto si sono danneggiati, a volte crasha irrimediabilmente scavando un solco, a volte sopravvive ma non è più come prima e fa altri danni. Non so se questo spiega l'aumentare dei bad sector, se le eventuali microparticelle magnetizzate rimosse si attaccano al piatto, favorendo ulteriori microcollisioni e danni, oppure se la forza centrifuga del piatto è maggiore e vengono spazzate via. Bisognerebbe sentire un esperto del recupero dati estremo... :D
Ok sei stato chiaro. Hai detto che partition magic crea confusione.... allora quale programma hai usato per partizionare? Quelli distribuiti da ciascuna casa? (ad esempio maxblast)
Non ho detto che crea confusione, ma che permette di fare cose che non potresti fare con FDISK: cambiare lettera di unita' ad una partizione, ridimensionarla, spostarla ecc.
Il semplice partizionamento iniziale lo faccio di solito, ma non necessariamente, con FDISK e se in seguito devo compiere altre operazioni uso altri programmi, come appunto PartitionMagic o Acronis Partition Expert.
@ CarloR1t: forse e' piu' semplice, come ho detto in un altro post, lasciare quella zona come spazio non assegnato, o creare una partizione nascosta ;) .
I settori danneggiati potrebbero anche dipendere da un un difetto del rivestimento magnetico che non tiene piu' la "carica", ma ovviamente non si puo' saperlo con certezza.
CarloR1t
10-03-2007, 16:28
Non ho detto che crea confusione, ma che permette di fare cose che non potresti fare con FDISK: cambiare lettera di unita' ad una partizione, ridimensionarla, spostarla ecc.
Il semplice partizionamento iniziale lo faccio di solito, ma non necessariamente, con FDISK e se in seguito devo compiere altre operazioni uso altri programmi, come appunto PartitionMagic o Acronis Partition Expert.
@ CarloR1t: forse e' piu' semplice, come ho detto in un altro post, lasciare quella zona come spazio non assegnato, o creare una partizione nascosta ;) .
I settori danneggiati potrebbero anche dipendere da un un difetto del rivestimento magnetico che non tiene piu' la "carica", ma ovviamente non si puo' saperlo con certezza.
Con PM si può davvero lasciare non assegnato lo spazio più esterno del disco o fai solo un'ipotesi? Non lo sapevo...in tal caso si chiamerebbe C la partizione visibile più interna?
Con PM si può davvero lasciare non assegnato lo spazio più esterno del disco o fai solo un'ipotesi? Non lo sapevo...in tal caso si chiamerebbe C la partizione visibile più interna?
Si', e' possibile, ma bisogna tener presente che se si tratta di un disco avviabile potrebbe dare problemi di boot, in particolare se lo spazio non assegnato supera il limite dei primi 2GB del disco e si vuole avviare con DOS o Win NT, mentre non dovrebbe succedere con Win XP.
net.ricky
12-03-2007, 08:22
Tanto per darti un'idea, e semplificando al massimo, questa e' la posizione delle partizioni sul mio HD, che nel BIOS e' visto come formato da 14.496 cilindri (numerati da 0 a 14.495):
C: da 0 a 1.023
D: da 1.024 a 1.153
E: da 1.154 a 5.395
F: da 5.396 a 10.167
G: da 10.168 a 14.493
Non assegnato: da 14.494 a 14.495
Ecco ma in questo caso quindi avrai che nei settori + interni ci sono C e D mentre in quelli esterni (vicino al bordo) ci sono F e G???
Ecco ma in questo caso quindi avrai che nei settori + interni ci sono C e D mentre in quelli esterni (vicino al bordo) ci sono F e G???
No, e' il contrario: vai dall'esterno all'interno.
net.ricky
12-03-2007, 16:12
E immagino che saltino prima quelli esterni giusto?
E immagino che saltino prima quelli esterni giusto?
Mah..., non e' detto. E' vero che di solito la prima e' la partizione d'avvio e quindi comincia a lavorare appena si accende il PC ma, secondo come si organizza l'HD, una volta caricato il SO non lavora quasi piu'.
aggiornamento della situazione......ovvero cronaca di un disastro annunciato.
dopo la formattazione a basso livello ho ripartizionato il disco come era in precedenza e all'inizio sembrava andare tutto lisco ma poi i bad cluster sono ricomparsi, anzi ne ne sono compasi anche altri (è in corso una vera e propria degenerazione del disco). Cmq sembra che gli errori si concentrino tutti nella prima parte del disco, quella che è stata maggiormente utilizzata poichè sopra c'era windows ed altri programmi; infatti la partizione che ospita linux non ha mai dato problemi. Adesso ho creato una partizione da 20 gb all'inizio dell'hd che dovrebbe "intrappolare" la parte di disco che finora è stata usata più spesso ed ho installato win, linux e tutto il resto nella restante parte.
Vediamo che succede.
aggiornamento della situazione......ovvero cronaca di un disastro annunciato.
........................................
Vediamo che succede.
Anziche' continuare a formattare io avrei fatto la marcatura dei settori difettosi, come ti ho detto all'inizio, e mi sarei seduto sulla riva del fiume ad aspettare, giusto per capire se il problema restava circoscritto ad una determinata zona o no.
Comunque alla fine sulla riva del fiume ci sei arrivato: facci sapere se il cadavere del nemico passa.... :D
Anziche' continuare a formattare io avrei fatto la marcatura dei settori difettosi, come ti ho detto all'inizio, e mi sarei seduto sulla riva del fiume ad aspettare, giusto per capire se il problema restava circoscritto ad una determinata zona o no.
Comunque alla fine sulla riva del fiume ci sei arrivato: facci sapere se il cadavere del nemico passa.... :D
Dici con chkdsk? Ho già provato prima di formattare, ma purtroppo non mi ha aiutato. Cmq stiamo a vedere.....
net.ricky
16-03-2007, 23:41
Ragazzi visto che siamo in fatto di hd malati terminali vi volevo chiedere. Secondo voi c'è modo di recuperare dati da un hd che appena collegato emette un bip ogni 4 secondi mentre gira? Sto traditore era quello (secondo i dati smart) messo meglio fra tutti i miei hd e se n'è andato per primo.
Ragazzi visto che siamo in fatto di hd malati terminali vi volevo chiedere. Secondo voi c'è modo di recuperare dati da un hd che appena collegato emette un bip ogni 4 secondi mentre gira? Sto traditore era quello (secondo i dati smart) messo meglio fra tutti i miei hd e se n'è andato per primo.
Se i problemi non sono nella meccanica o nell'elettronica del drive, e quindi l'unita' e' ancora accessibile, prova questi:
Drive Rescue (free): http://home.nexgo.de/christian_grau/rescue/index.html
Stellar Phoenix (commerciale): http://www.stellarinfo.com
Se invece i problemi sono quelli citati, puoi sempre mandarlo ad un laboratorio specializzato nel recupero dei dati: con qualche migliaio di euro te la cavi :doh: :D .
net.ricky
19-03-2007, 21:21
Se i problemi non sono nella meccanica o nell'elettronica del drive, e quindi l'unita' e' ancora accessibile, prova questi:
è accessibile ma in maniera un po' strana, il bios nn lo rileva, se metto qualche paramentro manualmente lo vede come hd maxtor ma un altro modello!!
Drive Rescue (free): http://home.nexgo.de/christian_grau/rescue/index.html
Stellar Phoenix (commerciale): http://www.stellarinfo.com
Se invece i problemi sono quelli citati, puoi sempre mandarlo ad un laboratorio specializzato nel recupero dei dati: con qualche migliaio di euro te la cavi :doh: :D .
:D :D si come no !!!! per fortuna nn ho perso niente di fondamentale....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.