PDA

View Full Version : Proposta della sinistra: Comprare l'oppio afgano per scopi sanitari


*sasha ITALIA*
05-03-2007, 13:36
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/politica/afganistan-missione/afganistan-missione/afganistan-missione.html


sinceramente per una volta non mi pare una cattiva idea...

ROMA - "Trasformare l'oppio afgano in morfina, codeina e metadone per soddisfare la domanda a livello mondiale, in gran parte inevasa, di farmaci per la terapia del dolore". In poche parole, acquistare oppio per venderlo alle industrie farmaceutiche per produrre antidolorifici. Potrebbe passare da qui il compromesso politico che mette d'accordo tutta la maggioranza. La sinistra radicale con la sinistra moderata, sulla missione in Afghanistan. L'uovo di Colombo che nei prossimi giorni potrebbe far passare la maggioranza indenne dal nuovo esame dell'aula chiamata a votare per convertire in legge il decreto sulla partecipazione italiana alle missioni militari umanitarie ed internazionali.

La proposta, che ha la forma di un ordine del giorno, è stata presentata da Gennaro Migliore, capogruppo alla Camera di Rifondazione comunista, i verdi Angelo Bonelli e Tana de Zulueta, il radicale Sergio D'Elia (Rnp), Franco Corleone del Forum droghe e da Massimo Barra, presidente della Croce Rossa Italiana. Il testo sarà votato domani in aula ma potrebbe addirittura essere acquisito dal governo. Se passa - e i rumors di palazzo vanno in questo senso - l'Italia sarà, dicono, "il primo Paese a livello internazionale che si fa carico di affrontare in modo non poliziesco o militare la piaga dell'oppio afgano che copre l'86 per cento della produzione mondiale". L'oppio è il primo canale di finanziamento per i signori della guerra e i talebani ed è anche l'unica fonte di sostentamento per la totalità dei contadini afgani. "Il nostro - dice Gennaro Migliore - vuol essere un tentativo di indicare una soluzione politica del conflitto".

Studi di fattibilità, aggiunge Massimo Barra, numero 1 della Cri, "dimostrano che è possibile costruire un'industria afgana autorizzata dell'oppio per fronteggiare, soprattutto nei paesi poveri, la domanda internazionale di farmaci per le terapie del dolore". Secondo Barra è possibile "offrire ai contadini lo stesso prezzo che ricavano oggi dai trafficanti". Sostituire l'oppio con altre colture, invece, "mi ricorda tanto il bambino di Sant'Agostino che voleva svuotare il mare con il secchiello".

La proposta parte dall'analisi dei numeri e da alcuni studi di fattibilità (Senlis council) elencati da Sergio D'Elia e Franco Corleone. La produzione di oppio in Afghanistan nel 2006 è arrivata a 6.100 tonnellate, il doppio rispetto al 2005; la superficie coltivata è di 165 mila ettari, il 60 per cento in più rispetto al 2005. Raddoppiato anche il giro d'affari annuale che oscilla tra i 400 e i 500 miliardi di dollari. Tutto ciò nonostante la lotta al papavero portata avanti da polizia afgana e militari della coalizione. Poichè riconvertire le coltivazioni di papavero è quasi impossibile in un arco di tempo ragionevole, il problema è dare ai contadini una fonte di sostentamento alternativa che sia legale e dia loro da vivere.

La via dell'oppio, con il maggior impiego di civili e la Conferenza internazionale di pace su cui si è già impegnato anche Prodi, dovrebbe essere quel segno di "discontinuità" che pacifica la sinistra radicale alla vigilia del voto sulle missioni. Nel pomerigggio comincerà il dibattito in aula alla Camera. Il voto è previsto domani. A parte Salvatore Cannavò, della corrente Sinistra critica all'interno di Rifondazione e compagno di quel Turigliatto espulso la scorsa settimana dal partito, che insiste nel suo dissenso, la sinistra radicale tutta sembra disposta a collaborare col governo nonostante le notizie in arrivo dal "fronte" afgano. "Votiamo sì ma ci deve essere la riconversione della missione" dice Giovanni Russo Spena capogruppo di Rifondazione al Senato. "Voteremo ma bisogna ripensare la strategia" avverte Migliore. "Restiamo con i nostri dubbi" taglia corto Bonelli. Che i bollettini di guerra in arrivo dalle province di Helmand, Kandahar, Waziristan non fanno che aumentare.

Fil9998
05-03-2007, 13:44
:doh: :doh: :doh:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:muro: :muro: :muro:


:banned: :banned: :banned:

*sasha ITALIA*
05-03-2007, 13:45
:doh: :doh: :doh:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:muro: :muro: :muro:


:banned: :banned: :banned:



? sarebbe acquistata per medicinali comuni, tagliando però di fatto il mercato nero afghano che la trasformerebbe in "comune" droga

mt_iceman
05-03-2007, 13:47
? sarebbe acquistata per medicinali comuni, tagliando però di fatto il mercato nero afghano che la trasformerebbe in "comune" droga

non credo che tagli nulla cmq.

coldd
05-03-2007, 13:49
non è che se non lo prendiamo noi va invenduto, semplicemente arriva in europa per altre vie

xo non sarebbe da gestire "all'italiana", sarebbe brutto ritrovarsi le strade invase dall'oppio
sarebbe ancora meglio se propio non passasse dall'italia

*sasha ITALIA*
05-03-2007, 13:49
è chiaro che è potenzialmente

as10640
05-03-2007, 13:53
Se io avessi un tumore e nessuno mi potesse passare una pistola, perchè in Italia "bisogna vivere", non importa come (Welbi insegna), allora sarei felicissimo di avere un po' di oppio Afgano....

Fil9998
05-03-2007, 14:00
espiantargli le coltivazioni dandogli altri prodotti da seminare su cui ricevano incentivi economici tali che per i contadini locali convenga economicamente non coltivare oppio pare brutto??

ovviamente dopo due anni di incentivi per cambiare coltivazione chi vien pescato ancora a tirar su oppio gli si dà fuoco a casa e campo...

mi parrebbe migliore come soluzione.


sennò questi di reffo o di raffe coltiveranno sempre e solo oppio, anzi, visto che il mercato europeo si legalizza ne faranno sempre di più ...

Fil9998
05-03-2007, 14:01
Se io avessi un tumore e nessuno mi potesse passare una pistola, perchè in Italia "bisogna vivere", non importa come (Welbi insegna), allora sarei felicissimo di avere un po' di oppio Afgano....

infatti, basterebbe eliminare il potere politico dei TEOCON e parlare serenamente di eutanasia sulle malattie terminali ...


se io sono religioso potrò pur scegliere di "espiare con la seofferenza i miei peccati", ma non vedo perchè io debba soffrire come un cane o DROGARMI per poter continuare a vivere tre mesi in più da drogato e/o da sofferete,


solo per non urtare le teologie cattoliche e gli interessi dei politici TEOCON...






ma stiamo andando via di matto in 'sto paese ...........

Fil9998
05-03-2007, 14:07
? sarebbe acquistata per medicinali comuni, tagliando però di fatto il mercato nero afghano che la trasformerebbe in "comune" droga

OK allora importiamo per uso terapeutico pure la cocaina colombiana, no?




a 'sto punto ...

per quel che mi riguarda

vendiamo sta roba direttamente dal tabacchino e non ne parliamo più, tanto ...





per me va anche bene usare la droga, basta che facciamo una scelta una volta per tutte e che non sia una scelta ipocrita.

se accettiamo un tipo di uso come "terapia del dolore"
soprattutto ce la dobbiamo produrre da noi - in strutture pubbliche-

in modo da non creare o mantenere paesi terzomondisti in una situazione in cui se un contadino moralmete NON VUOLE COLTIVARE droga, ma altro, questo contadino abbia la possibilità di farlo senza morir di fame.

subvertigo
05-03-2007, 14:17
OK allora importiamo per uso terapeutico pure la cocaina colombiana, no?




a 'sto punto ...

per quel che mi riguarda

vendiamo sta roba direttamente dal tabacchino e non ne parliamo più, tanto ...





la droga è un male, SEMPRE, .. se iniziamo a discutere di uso positivo della droga droga e violenza, non ce la toglieremo mai da di dosso.


per me va bene usare la droga, basta che facciamo una scelta una volta per tutte e che non sia una scelta ipocrita.

se accettiamo un tipo di uso come "terapia del dolore" dobbiamo parimenti liberalizzarne l'uso "ricreativo" ...
soprattutto ce la dobbiamo produrre da noi - in strutture pubbliche-

in modo da non creare o mantenere paesi terzomondisti in una situazione in cui se un contadino moralmete NON VUOLE COLTIVARE droga, ma altro, questo contadino abbia la possibilità di farlo senza morir di fame.

Ovviamente è una soluzione transitoria... ma cmq se c'è bisogno di morfina e altre sostanze per la terapia del dolore, non vedo dove sia il problema...

Aiace
05-03-2007, 16:21
Ovviamente è una soluzione transitoria... ma cmq se c'è bisogno di morfina e altre sostanze per la terapia del dolore, non vedo dove sia il problema...

Infatti, sono daccordo con te.

Ma mi domando... non possono usare quella che sequestrano che costa meno?
Oppure... non possiamo produrla da noi?
(ovvio sotto lo strett controllo delle autorità) :)

subvertigo
05-03-2007, 16:32
Infatti, sono daccordo con te.

Ma mi domando... non possono usare quella che sequestrano che costa meno?
Oppure... non possiamo produrla da noi?
(ovvio sotto lo strett controllo delle autorità) :)

Si ma è un ottima proposta per:
- aiutare la popolazione afgana
- diminuire il traffico di stupefacenti afgani

Sembra anche una cosa seria e non una boutade, leggendo l'articolo... la sostengono vari esponenti anche quelli della rosa nel pugno...

fluke81
05-03-2007, 16:45
ma non sarebbe meglio investire questi soldi in qualche altro genere di aiuto umanitario?:mbe:
cioe alla fine gli stiamo comprando l'oppio per farli contenti,non è che da noi manchino i farmaci anti-dolore:doh:

coldd
05-03-2007, 16:48
in ogni caso l'italia ci deve guadagnare, altrimenti tanto vale bruciare i campi e dare direttamente i soldi agli agricoltori

subvertigo
05-03-2007, 16:53
ma non sarebbe meglio investire questi soldi in qualche altro genere di aiuto umanitario?:mbe:
cioe alla fine gli stiamo comprando l'oppio per farli contenti,non è che da noi manchino i farmaci anti-dolore:doh:

Come no si che mancano! E cmq vorresti comprarli invece dalle case farmaceutiche che te li vanno pagare come minimo 100 volte di più?

Li prenderesti praticamente a costo zero... in India lo stipendio medio mensile è 30 euro al mese... in afghanistan con la metà penso si viva dignitosamente...

fluke81
05-03-2007, 16:56
Come no si che mancano!.

Come lo sai che mancano?

la casa farmaceutica poi credo che ti venda il prodotto finito,l'oppio lo comprerai a prezzo piu basso ma poi lo devi lavorare,ti conviene?

subvertigo
05-03-2007, 17:02
Come lo sai che mancano?

la casa farmaceutica poi credo che ti venda il prodotto finito,l'oppio lo comprerai a prezzo piu basso ma poi lo devi lavorare,ti conviene?

Basta leggere l'articolo...

fluke81
05-03-2007, 17:10
Basta leggere l'articolo...

Non c'è riportato nessun numero nell'articolo,c'è solo la sparata dei verdi.
In italia la sanita avra tanti problemi ma non penso che siamo messi cosi male da addirittura essere a corto di morfina.
Se poi deve servire per l'eutanasia da noi è doppiamente inutile visto che è illegale.
Chi deve farsi i conti che li faccia bene perche comprare qualcosa che non serve tanto per fargli credere di essere indipendenti mi pare una presa in giro,soprattutto per loro.Tanto vale aiutarli in un modo piu diretto.

Tra l'altro poi ci sarebbe da vedere se il contadino ti da tutto l'oppio a te o piuttosto aumenta la produzione in modo da venderlo sia a te che al trafficante,2 clienti doppio incasso:O

drakend
05-03-2007, 17:13
L'oppio è fonte di peccato e quindi va bruciato senza nessuna pietà! :mad:

strat09
05-03-2007, 19:19
Non c'è riportato nessun numero nell'articolo,c'è solo la sparata dei verdi.
In italia la sanita avra tanti problemi ma non penso che siamo messi cosi male da addirittura essere a corto di morfina.
Se poi deve servire per l'eutanasia da noi è doppiamente inutile visto che è illegale.
Chi deve farsi i conti che li faccia bene perche comprare qualcosa che non serve tanto per fargli credere di essere indipendenti mi pare una presa in giro,soprattutto per loro.Tanto vale aiutarli in un modo piu diretto.

Tra l'altro poi ci sarebbe da vedere se il contadino ti da tutto l'oppio a te o piuttosto aumenta la produzione in modo da venderlo sia a te che al trafficante,2 clienti doppio incasso:O

innanzitutto la morfina non serve assolutamente per l'eutanasia, ma è utilizzata nella terapia per il dolore cronico da cancro.
dosi letali provocherebbero una morte molto dolorosa (edema polmonare, insufficienza cardiaca, infarto del miocardio, paralisi intestinale)

due calcoli su utilizzo e costo in italia: nel 2004 si sono consumate 1,2 DDD (Defined Daily Dose) per 1000 abitanti. siccome siamo circa 58 milioni, le dosi totali giornaliere ammontano a circa 70000. che per un anno sono circa 25 mln di dosi. il costo medio giornaliero per dose è di 2,70 € (ORAMORPH o SKENAN).
la spesa totale annua è di 67,5 milioni di euro, che sempre nel 2004 rappresentavano lo 0,3% del budget del Sistema Sanitario Nazionale.
(fonte: studio della Società Italiana di Geriatria, pubblicato sul Giornale di Gerontologia n 52)

ora non dico che dall'afghanistan arriverebbe gratis, perchè comunque ci sono dei costi di produzione, ma comunque un sensibile risparmio non mi pare impossibile. inoltre si sottrarrebbero chili di droga al traffico illegale.

infine, che il contadino afghano raddoppi la produzione... sembra un po' difficile, date le risorse di cui dispongono. in genere si tratta di campi coltivati a mano da uomini denutriti e in scarse condizioni di salute. il territorio afghano è per la maggior parte montuoso, con estati aride ed inverni gelidi. tra parentesi il contadino non guadagna nulla, visto che tutti gli incassi vanno direttamente ai capi tribali (o signori della guerra)

fsdfdsddijsdfsdfo
05-03-2007, 19:42
Non c'è riportato nessun numero nell'articolo,c'è solo la sparata dei verdi.
In italia la sanita avra tanti problemi ma non penso che siamo messi cosi male da addirittura essere a corto di morfina.
Se poi deve servire per l'eutanasia da noi è doppiamente inutile visto che è illegale.
Chi deve farsi i conti che li faccia bene perche comprare qualcosa che non serve tanto per fargli credere di essere indipendenti mi pare una presa in giro,soprattutto per loro.Tanto vale aiutarli in un modo piu diretto.

Tra l'altro poi ci sarebbe da vedere se il contadino ti da tutto l'oppio a te o piuttosto aumenta la produzione in modo da venderlo sia a te che al trafficante,2 clienti doppio incasso:O


la morfina manca. E manca eccome.


Noi la paghiamo TANTISSIMO.
In alcuni stati addirittura non c'è.

Tant'è che si è costretti ad usare surrogati MOLTO piu pericolosi come la ketamina.

Il fatto che tu non lo creda non vuol dire che sia vero.

fsdfdsddijsdfsdfo
05-03-2007, 19:42
espiantargli le coltivazioni dandogli altri prodotti da seminare su cui ricevano incentivi economici tali che per i contadini locali convenga economicamente non coltivare oppio pare brutto??

ovviamente dopo due anni di incentivi per cambiare coltivazione chi vien pescato ancora a tirar su oppio gli si dà fuoco a casa e campo...

mi parrebbe migliore come soluzione.


sennò questi di reffo o di raffe coltiveranno sempre e solo oppio, anzi, visto che il mercato europeo si legalizza ne faranno sempre di più ...

già fatto.

Non funziona.

L'oppio rende 400 volte il costo del grano.

O svuoti le casse dello stato, o usi quell'oppio in via legale.

fsdfdsddijsdfsdfo
05-03-2007, 19:44
OK allora importiamo per uso terapeutico pure la cocaina colombiana, no?




a 'sto punto ...

per quel che mi riguarda

vendiamo sta roba direttamente dal tabacchino e non ne parliamo più, tanto ...






io ti farei fare un appendicite o una tonsillectomia senza morfina.

E poi ne riparliamo.

fluke81
05-03-2007, 20:19
innanzitutto la morfina non serve assolutamente per l'eutanasia, ma è utilizzata nella terapia per il dolore cronico da cancro.
dosi letali provocherebbero una morte molto dolorosa (edema polmonare, insufficienza cardiaca, infarto del miocardio, paralisi intestinale)

due calcoli su utilizzo e costo in italia: nel 2004 si sono consumate 1,2 DDD (Defined Daily Dose) per 1000 abitanti. siccome siamo circa 58 milioni, le dosi totali giornaliere ammontano a circa 70000. che per un anno sono circa 25 mln di dosi. il costo medio giornaliero per dose è di 2,70 € (ORAMORPH o SKENAN).
la spesa totale annua è di 67,5 milioni di euro, che sempre nel 2004 rappresentavano lo 0,3% del budget del Sistema Sanitario Nazionale.
(fonte: studio della Società Italiana di Geriatria, pubblicato sul Giornale di Gerontologia n 52)

ora non dico che dall'afghanistan arriverebbe gratis, perchè comunque ci sono dei costi di produzione, ma comunque un sensibile risparmio non mi pare impossibile. inoltre si sottrarrebbero chili di droga al traffico illegale.

infine, che il contadino afghano raddoppi la produzione... sembra un po' difficile, date le risorse di cui dispongono. in genere si tratta di campi coltivati a mano da uomini denutriti e in scarse condizioni di salute. il territorio afghano è per la maggior parte montuoso, con estati aride ed inverni gelidi. tra parentesi il contadino non guadagna nulla, visto che tutti gli incassi vanno direttamente ai capi tribali (o signori della guerra)

Vedo che tu sei informato piu di noi su questo argomento quindi ti faccio due domande:

il problema di questi elementi è la disponibilita che da noi manca o solo il prezzo?

Tra comprare solo il prodotto finito e invece comprare la materia prima,avere i mezzi per lavorarla(a proposito li abbiamo?e se li abbiamo perche non ci abbiamo pensato prima a comprare la materia prima?),e lavorarla sei sicurissimo che ci sarebbe un grandissimo risparmio?

fsdfdsddijsdfsdfo
05-03-2007, 20:39
Vedo che tu sei informato piu di noi su questo argomento quindi ti faccio due domande:

il problema di questi elementi è la disponibilita che da noi manca o solo il prezzo?

Tra comprare solo il prodotto finito e invece comprare la materia prima,avere i mezzi per lavorarla(a proposito li abbiamo?e se li abbiamo perche non ci abbiamo pensato prima a comprare la materia prima?),e lavorarla sei sicurissimo che ci sarebbe un grandissimo risparmio?

http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=13320

strat09
05-03-2007, 20:47
Vedo che tu sei informato piu di noi su questo argomento quindi ti faccio due domande:

il problema di questi elementi è la disponibilita che da noi manca o solo il prezzo?

Tra comprare solo il prodotto finito e invece comprare la materia prima,avere i mezzi per lavorarla(a proposito li abbiamo?e se li abbiamo perche non ci abbiamo pensato prima a comprare la materia prima?),e lavorarla sei sicurissimo che ci sarebbe un grandissimo risparmio?

l'utilizzo e la disponibilità sotto la media di paesi come francia, germania e via dicendo dipendono non interamente ma in buona parte dal prezzo. ci sono poi altri fattori, come le linee guida per l'appriopriatezza della prescrizione dei farmaci, che sono in corso di aggiornamento: difatti dal 2002 il consumo di morfina aumenta negli ospedali pubblici di circa il 10% all'anno.

sul secondo punto non sono in grado di quantificare il costo di estrazione della morfina dall'oppio (che chimicamente è una reazione abbastanza semplice), ma mi basta pensare ai guadagni stratosferici delle industrie farmaceutiche (ad esempio Pfizer, una delle maggiori, solo in Italia fattura qualcosa come 2 miliardi di euro all'anno) per poter immaginare un consistente risparmio annuo.
non ne ho fonti, ma credo che sui 2,70 € di una dose la Pfizer o equivalenti almeno un euro intero lo intascano.

perchè non ci si è pensato prima? immagino che qualcuno ci abbia pensato, ma lo sappiamo come funzionano le cose in italia, il clientelarismo va per la maggiore, e il benessere di industrie, lobbies e gruppi di potere vari viene prima di quello dei cittadini

ciao

zerothehero
05-03-2007, 21:11
Dollari alla mano, quanto costerebbe comprare tutta la produzione di oppio afghano? :D
Non credo sia una cattiva idea..tanto più di così gli Afghani non possono produrre..praticamente tutto l'Afghanistan è un immenso campo di papaveri.

zerothehero
05-03-2007, 21:15
già fatto.

Non funziona.

L'oppio rende 400 volte il costo del grano.

O svuoti le casse dello stato, o usi quell'oppio in via legale.


Non ci penserei manco per un secondo, se fossi un contadino Afghano, a non coltivare oppio.. :fagiano:

Fritz!
05-03-2007, 21:39
OK allora importiamo per uso terapeutico pure la cocaina colombiana, no?


credo che le foglie di coca siano importate per varie preparazioni

Me le aveva fatte vedere anni fa una amica dei miei in farmacia...

fsdfdsddijsdfsdfo
05-03-2007, 22:29
Non ci penserei manco per un secondo, se fossi un contadino Afghano, a non coltivare oppio.. :fagiano:

beh... però loro hanno deciso cosi...


anzi in alcune regioni hanno problemi per l'approvigionamento alimentare: tutti coltivano oppio...

strat09
06-03-2007, 14:12
credo che le foglie di coca siano importate per varie preparazioni

Me le aveva fatte vedere anni fa una amica dei miei in farmacia...

a parte freud che la usava come antidepressivo, è stata usata come anestetico locale della cute e delle mucose.
oggi il suo impiego è estremamente limitato, oltre a causa degli ovvi problemi di dipendenza, soprattutto per la sua cardiotossicità

joesun
06-03-2007, 18:12
a parte freud che la usava come antidepressivo, è stata usata come anestetico locale della cute e delle mucose.
oggi il suo impiego è estremamente limitato, oltre a causa degli ovvi problemi di dipendenza, soprattutto per la sua cardiotossicità

diciamo che della pianta della coca non è usata la cocaina ma altri derivati come la lidocaina..e l'impiego della lidocaina (nonchè della mepivacaina, bupivacaina, xilocaina) non è estremamente limitato essendo usata sia come anestetico locale che come antiaritmico.

per quanto riguarda il tema IT, la trovo una idea innovativa.
l'Italia si sta mettendo adesso in linea con i paesi più civili in materia di terapia del dolore, e questo sarebbe un modo per ridurre i costi e contemporaneamente evitare che con la distruzione dei campi di papaveri si finiscano di impoverire persone che campano solo con quello e pure male.

DonaldDuck
07-03-2007, 12:14
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/05/oppio.shtml

Via il dibattito alla Camera. Apertura di D'Alema. Oggi il voto

«Acquistare oppio afghano a fini terapeutici»

La proposta di Rifondazione, Verdi e Rosa nel Pugno da inserire nel decreto di rifinanziamento della missione in Afghanistan

MILANO - Rifondazione Comunista, Verdi e Rosa nel Pugno chiedono che insieme al rifinanziamento della missione in Afghanistan si possa avviare una sperimentazione per l'acquisizione dell'oppio afghano ai fini terapeutici. È questo il senso della conferenza stampa che si è tenuta nella sala stampa di Montecitorio per presentare l'ordine del giorno, nel quale c'è scritto che il governo deve «sostenere, nell'ambito della progettata conferenza internazionale di pace, il progetto di trasformare l'oppio afghano in morfina e codeina al fine di soddisfare la domanda a livello internazionale, in gran parte inevasa, di farmaci per la terapia del dolore». E poche ore dopo arriva una prima apertura del governo, nella persona del ministro degli Esteri D'Alema: rispondendo alle domande dei giornalisti al termine della riunione dei capi delle diplomazie europee ha sottolineato che il governo italiano «non può decidere di comprare l'oppio perchè sarebbe una decisione illegale visto che il governo afghano considera illegale la sua produzione». «Questo è stato compreso da tutti, mentre c'è un ordine del giorno che propone di discutere in sede internazionale questa ipotesi», che, ha sottolineato il vicepremier, non è «nuova» perchè è stata suggerita da diverse organizzazioni umanitarie e anche in sede di Organizzazione mondiale della sanità e che prevede «la possibilità che la comunità internazionale acquisti parte di questa produzione allo scopo di produzione di medicinali»
LE RICHIESTE DELLA SINISTRA RADICALE - Su questa proposta potrebbe giocarsi l'appoggio della sinistra radicale al decreto di rifinanziamento delle missioni militari, Afghanistan compreso, decreto in discussione nell'Aula della Camera prima del voto. Il centrodestra considera fondamentale il provvedimento per mettere di nuovo alle corde la maggioranza di governo. Maggioranza che alla Camera non dovrebbe avere problemi, ma che quando arriverà al Senato sarà di nuovo in bilico.
Il ddl è sbarcato a Montecitorio in un'aula semideserta che ancora non si scalda mentre purtroppo si è scaldato il clima politico a seguito del raid aereo della Nato su Kabul, che ha causato nove vittime tra i civili afghani. La sinistra radicale mostra qualche distinguo. «La decisione del gruppo di Rifondazione Comunista è quella di votare il decreto. Naturalmente con alcuni emendamenti - ha spiegato il capogruppo del Prc al Senato, Giovanni Russo Spena -: la conferenza internazionale di pace, l'osservatorio di monitoraggio delle missioni militari, un passaggio più forte sul finanziamento della cooperazione civile rispetto a quella militare e un ordine del giorno sull'oppio. Molto importante per i contadini, per non farli catturare dall'egemonia talebana. Su questi punti l'accordo si può trovare» assicura.

06 marzo 2007

DonaldDuck
08-03-2007, 07:36
A prescindere dalle intenzioni di Rifondazione, Verdi e Rosa nel Pugno, questa discussione in sede internazionale non potrebbe essere vista in un'ottica di "trattativa" con i talebani"? Mi pare strano che i contadini afgani vadano a vendere l'oppio al di fuori dei propri confini senza il bene placido di coloro che ne ricavano guadagni e finanziamenti per la propria causa. Cosa ne pensate?

strat09
08-03-2007, 09:05
questa discussione in sede internazionale non potrebbe essere vista in un'ottica di "trattativa" con i talebani"?

più che trattativa penso che significherebbe tagliare fuori i talebani dal commercio. e non credo che questi siano ben disposti. tra l'altro senza un cambio di rotta del governo afghano sarebbe impossibile proteggere i contadini, nè con la polizia locale (sulla carta esiste...) nè con le truppe NATO.

in definitiva la via internazionalela vedo molto dura. paradossalmente sarebbe stato molto più efficace rifornirsi "in nero"

DonaldDuck
08-03-2007, 14:31
più che trattativa penso che significherebbe tagliare fuori i talebani dal commercio. e non credo che questi siano ben disposti. tra l'altro senza un cambio di rotta del governo afghano sarebbe impossibile proteggere i contadini, nè con la polizia locale (sulla carta esiste...) nè con le truppe NATO.

in definitiva la via internazionalela vedo molto dura. paradossalmente sarebbe stato molto più efficace rifornirsi "in nero"
Ma se ne accorgerebbero lo stesso. Sulle difficoltà sono d'accordo con te. Ma è proprio a causa di queste che mi sembra più uno scendere a patti piuttosto che un tentativo di bloccare il narco traffico oppure motivando con una convenienza economica rispetto i costi delle case farmaceutiche. Sarò malizioso :D...

strat09
08-03-2007, 14:57
Ma se ne accorgerebbero lo stesso. Sulle difficoltà sono d'accordo con te. Ma è proprio a causa di queste che mi sembra più uno scendere a patti piuttosto che un tentativo di bloccare il narco traffico oppure motivando con una convenienza economica rispetto i costi delle case farmaceutiche. Sarò malizioso :D...

mah... qualcosa sotto ci sarà sicuramente, e sinceramente non saprei cosa, non ho la mente da intrighi internazionali.
sui conti economici avevo fatto dei calcoli in un intervento precedente:

due calcoli su utilizzo e costo in italia: nel 2004 si sono consumate 1,2 DDD (Defined Daily Dose) per 1000 abitanti. siccome siamo circa 58 milioni, le dosi totali giornaliere ammontano a circa 70000. che per un anno sono circa 25 mln di dosi. il costo medio giornaliero per dose è di 2,70 € (ORAMORPH o SKENAN).
la spesa totale annua è di 67,5 milioni di euro, che sempre nel 2004 rappresentavano lo 0,3% del budget del Sistema Sanitario Nazionale.
(fonte: studio della Società Italiana di Geriatria, pubblicato sul Giornale di Gerontologia n 52)

se non ho sparato fesserie potrebbero aggirarsi nell'ordine di una decina di milioni di euro almeno.
poi bloccare il traffico internazionale no di certo, ma cominciare a sottrarre qualche tonnellata di oppio (in totale se ne producono oltre 6000 all'anno) sarebbe un buon inizio.
aspetteremo buone nuove dalla conferenza internazionale.
ciao