View Full Version : Microsoft e Alcatel-Lucent, battaglia senza fine
Redazione di Hardware Upg
05-03-2007, 12:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20347.html
Secondo round della battaglia legale tra i due colossi: questa volta la vittoria (parziale) è del colosso di Redmond, in attesa di un nuovo confronto per il prossimo maggio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma non gli conviene comprarsela Alcatel-Lucent a MS ? anzi prima gli paga la multa così non ci paga le tasse e poi se la compra, così hanno smesso tutti di infastidire la gente che lavora .... tsè... già son fallitit nei cellulari.. ridicoli
che bel commento...
quindi la morale per te e': chi e' pesce grosso va a batter cassa per i suoi di brevetti, chi e' pesce piccolo deve star zitto perche' senno' viene acquistata e si becca pure dei "ridicoli"...
complimenti ancora!
Che è? Le aziende dovrebbero fare benificenza ora?
gia l'Nvidia piuttosto che pagare ha comprato la voodoo pero in quel caso la ditta era in fallimento
chi ha più soldi = lavora meglio = è più intelligente = mangia il pesce piccolo più stupido .... gnammete
lavorare !!!! su su
chi ha più soldi = lavora meglio = è più intelligente = mangia il pesce piccolo più stupido .... gnammete
lavorare !!!! su su
Questo è già il secondo thread in cui cerchi di lanciare flame... :rolleyes:
Comunque, leggendo la news, mi ha fatto sorridere non poco questa:
prenderà il via un terzo processo relativo questa volta all'infrazione di brevetti che coprono una serie di tecnologie di interfaccia utente.
Ora pure le finestre sono sotto brevetto... dove stiamo andando a finire con i brevetti senza senso... :muro:
E' come se Apple avesse messo i brevetti sui "widgets" e citasse MS per aver copiato in toto tale funzionalità (cambiando solo il nome in "gadgets" :rotfl:)...
che bel commento...
quindi la morale per te e': chi e' pesce grosso va a batter cassa per i suoi di brevetti, chi e' pesce piccolo deve star zitto perche' senno' viene acquistata e si becca pure dei "ridicoli"...
complimenti ancora!Scusa, eh...
Ma non è che se Microsoft acquista gli altri non ci possono fare nulla: è Alcatel che deve accettare, ma se lo fa si assume le responsabilità di ciò.
Non capisco questo accanimento contro i "pesci grossi" anche per cose del genere: se hanno la possibilità di farlo, e legalmente, dove sta il problema? Tanti auguri ad Alcatel ed a Microsoft.
Piuttosto mi pare la mossa del pesce piccolo di spillare quattrini dal pesce grande... Ma credo che questa volta la Microsoft abbia ragione, ed è convinta di vincere altrimenti l'offerta d'acquisto l'avrebbe già fatta.
Ma non è che se Microsoft acquista gli altri non ci possono fare nulla: è Alcatel che deve accettare, ma se lo fa si assume le responsabilità di ciò....
Hai presente il concetto "gli ho fatto un'offerta che non poteva rifutare..."?
Beh, molte multinazionali usano questo concetto a proprio vantaggio, non ci sono solo i soldi a "convincere" una società ad essere acquistata.
cavolo, 1,5 miliardi di dollari, queste sono multe, non quelle della comunità europea!!!
Questo è già il secondo thread in cui cerchi di lanciare flame... :rolleyes:
Hai perfettamente ragione: due interventi tanto infantili quanto inutili.
E' come se Apple avesse messo i brevetti sui "widgets"
Mi meraviglierei che non l'avesse fatto. Ti faccio notare che addirittura le "progress bar" sono state brevettate (EP 0394160 B1).
I brevetti sofware sono a tutti gli effetti una mafia legalizzata. Nella maggior parte dei casi è complicato e molto costoso dimostrare che qualcuno li sta violando e lo è altrettando difendersi.
Le grandi compagnie tendono a brevettare qualunque cosa, sia per poter ricattare la concorrenza (un accordo economico costa meno di una causa legale) che per potersi difendere (tu mi accusi di violare il tuo brevetto X e allora io ti accuso di fare lo stesso col mio brevetto Y). In questo scenario chi ci rimette sono ovviamente i piccoli produttori di software che non possono sostenere le spese legali che possono affrontare colossi come Microsoft, Apple o IBM.
Vi ricordate la mossa che fece Microsoft con il file system FAT?
Dopo vent'anni di floppy, ZIP, JAZ, Click, magneto-ottici et similia venduti liberamente pre-formattati con FAT16, FAT24 e FAT32, visto il successo dei dispositivi USB e delle memory card, ecco l'arzillo Bill Gates esigere il pizzo.
Chiunque produca un pen drive deve pagare il pizzo a Microsoft. E visto che i produttori non hanno nessun interesse a farlo, il costo di tale gabella è scaricato sugli acquirenti.
Chi di software patent ferisce, di software patent perisce. Non vedo proprio perchè dovrei parteggiare per l'uno o per l'altro, visto che coi brevetti software in definitiva a rimetterci siamo noi consumatori.
Viva il software libero e i protocolli aperti!
Mi meraviglierei che non l'avesse fatto. Ti faccio notare che addirittura le "progress bar" sono state brevettate (EP 0394160 B1).
I brevetti sofware sono a tutti gli effetti una mafia legalizzata. Nella maggior parte dei casi è complicato e molto costoso dimostrare che qualcuno li sta violando e lo è altrettando difendersi.
Le grandi compagnie tendono a brevettare qualunque cosa, sia per poter ricattare la concorrenza (un accordo economico costa meno di una causa legale) che per potersi difendere (tu mi accusi di violare il tuo brevetto X e allora io ti accuso di fare lo stesso col mio brevetto Y). In questo scenario chi ci rimette sono ovviamente i piccoli produttori di software che non possono sostenere le spese legali che possono affrontare colossi come Microsoft, Apple o IBM.
Vi ricordate la mossa che fece Microsoft con il file system FAT?
Dopo vent'anni di floppy, ZIP, JAZ, Click, magneto-ottici et similia venduti liberamente pre-formattati con FAT16, FAT24 e FAT32, visto il successo dei dispositivi USB e delle memory card, ecco l'arzillo Bill Gates esigere il pizzo.
Chiunque produca un pen drive deve pagare il pizzo a Microsoft. E visto che i produttori non hanno nessun interesse a farlo, il costo di tale gabella è scaricato sugli acquirenti.
Chi di software patent ferisce, di software patent perisce. Non vedo proprio perchè dovrei parteggiare per l'uno o per l'altro, visto che coi brevetti software in definitiva a rimetterci siamo noi consumatori.
Viva il software libero e i protocolli aperti!
Quoto, e ti dirò: sai che lo avevo pensato un brevetto sulle widgets di Mac? Incredibile...
E pensare che questi signori, che si combattono a colpi di brevetti, poi copiano a piene mani dai programmi sotto GPL, e non tutti vengono "sgamati" purtroppo...
cavolo, 1,5 miliardi di dollari, queste sono multe, non quelle della comunità europea!!!
Ma non è una multa, è un risarcimento. :doh:
LukeHack
05-03-2007, 18:31
Ma non gli conviene comprarsela Alcatel-Lucent a MS ? anzi prima gli paga la multa così non ci paga le tasse e poi se la compra, così hanno smesso tutti di infastidire la gente che lavora .... tsè... già son fallitit nei cellulari.. ridicoli
complimenti, ottimo senso della politica commerciale :doh:
straquoto bilone, w i protocolli APERTI
che bel commento...
quindi la morale per te e': chi e' pesce grosso va a batter cassa per i suoi di brevetti, chi e' pesce piccolo deve star zitto perche' senno' viene acquistata e si becca pure dei "ridicoli"...
complimenti ancora!
LOL pesce piccolo? quelli sono solo sciacalli! la microsoft aveva già pagato per il brevetto MP3 dal Fraunhofer Institute. Se poi alla Alcatel sono ingordi e visto che che si son comprati Bell Labs che aveva contribuito al progetto, adesso vogliono ancora soldi...
Cosa hanno dato allal società questi sciacalli? i cellulari alcatel che appena li guardi si spaccano? :D
Cosa hanno dato allal società questi sciacalli? i cellulari alcatel che appena li guardi si spaccano? :D
I laboratori Bell (che fino a prova contraria sono stati acquisiti da Lucent e non dalla tua squadra del cuore) hanno dato al mondo qualcosa come 6 premi nobel... La tua squadra del cuore cosa avrebbe dato invece alla società? Non ai suoi clienti, intendo - perché tu il software lo paghi - ma alla società...
alla Alcatel sono ingordi e visto che che si son comprati Bell Labs che aveva contribuito al progetto, adesso vogliono ancora soldi...
Quanto al merito della questione: un giudice ha stabilito che Microsoft deve a Lucent 1,5 miliardi di dollari perché non ha pagato royalty che avrebbe dovuto pagare. Nessun furto, nessuna estorsione: solo soldi che secondo la legge americana sono dovuti...
Ma capisco che quando si parla della squadra del cuore l'obiettività ed il raziocinio vadano in vacca...
Ma non è una multa, è un risarcimento. :doh:
Già. Ma la cosa a qualcuno sembra sfuggire. E' lo stesso principio che adotta Microsoft adesso facendo pagare ai produttori di dispositivi formattati con FAT ciò che fin'ora non aveva mai chiesto a nessuno. Fino ad ora compravamo floppy, magneto-ottici e dispositivi vari pre-formattati con FAT. Ora e solo ora Bill Gates ha deciso che è il caso di chiedere il pizzo per ogni unità venduta, e per ogni pen drive, per ogni memory card, per ogni fotocamera digitale, per ogni dispositivo formattato con quel file system ciascuno di noi versa (indirettamente) un obolo a Microsoft.
E nessuno trova niente da dire.
Ora Lucent ha comprato i laboratori Bell e ha deciso di riscuotere ciò che era dovuto ma che i Bell Labs non avevano fin'ora chiesto.
Fine della questione.
Fa schifo? Può essere, ma - come dicevo - chi di software patent ferisce...
I laboratori Bell (che fino a prova contraria sono stati acquisiti da Lucent e non dalla tua squadra del cuore) hanno dato al mondo qualcosa come 6 premi nobel... La tua squadra del cuore cosa avrebbe dato invece alla società? Non ai suoi clienti, intendo - perché tu il software lo paghi - ma alla società...
Quanto al merito della questione: un giudice ha stabilito che Microsoft deve a Lucent 1,5 miliardi di dollari perché non ha pagato royalty che avrebbe dovuto pagare. Nessun furto, nessuna estorsione: solo soldi che secondo la legge americana sono dovuti...
Ma capisco che quando si parla della squadra del cuore l'obiettività ed il raziocinio vadano in vacca...
ma quale squadra del cuore... se le royalty le aveva già pagate perchè dovrebbe pagarle 2 volte? e cmq non si stava parlando di Bell ma di Alcatel-Lucent. La Bell il progetto dell'MP3 l'ha sviluppato assieme al Fraunhofer Institute.
E' la stessa cosa di Sisvel contro SanDisk... cos'altro brevetteranno? il modo in cui stiamo seduti al PC?
ma quale squadra del cuore...
Ah no? Chi è che ha parlato di sciacalli e ingordigia e di gente che alla società non avrebbe dato nulla?
se le royalty le aveva già pagate perchè dovrebbe pagarle 2 volte?
No le aveva pagate a uno solo dei due detentori del brevetto. Tutto qui.
e cmq non si stava parlando di Bell ma di Alcatel-Lucent
Cioè esattamente di Bell, essendo questa proprietà di Alcatel-Lucent insieme a tutti i suoi brevetti, sia quelli per cui ha già riscosso le royalty, sia quelli per cui non le ha ancora riscosse...
Chissa'...se prendono sta batosta,
magari passeranno all' OGG!
;))
JohnPetrucci
06-03-2007, 00:25
Anche se questa volta ritengo Ms dal lato della ragione, mi sa poprio che la multa la dovrà pagare.
Purtroppo il mondo dei brevetti è ormai una telenovela, che rende anche bene....
CaFFeiNe
06-03-2007, 01:20
ma scherziamo ovvio che la microsoft DEVE PAGARE, sono due a detenere i brevetti, bene la microsoft DEVE pagarli entrambi...
punto
non c'è scappatoia, è giusto che sia cosi', nessuno usa i wma che sono totalmente inutili, molto meglio il classico mp3, occupere un mega in piu' ma sicuramente è molto migliore del wma
Premesso che rispetto a Microsoft, qualunque azienda sembra un pesce piccolo (250 miliardi di EUR di capitalizzazione ), il gruppo Alcatel Lucent (il cui core-business non è certo quello dei cellulari) è il secondo al mondo dopo CISCO nel settore del Networking con poco meno di 40 miliardi di EUR di capitalizzazione in borsa: mica bruscolini.
IMHO Microsoft non potrà mai comprarsela per motivi di evidente posizione dominante che ne conseguerebbe.
PAP400
chi ha più soldi = lavora meglio = è più intelligente = mangia il pesce piccolo più stupido .... gnammete
lavorare !!!! su su
ma quanti luoghi comuni... complimenti ancora... finito o hai ancora qualche perla di saggezza per noi non lavoratori che oziamo tutto il giorno? :rolleyes:
Scusa, eh...
Ma non è che se Microsoft acquista gli altri non ci possono fare nulla: è Alcatel che deve accettare, ma se lo fa si assume le responsabilità di ciò.
Non capisco questo accanimento contro i "pesci grossi" anche per cose del genere: se hanno la possibilità di farlo, e legalmente, dove sta il problema? Tanti auguri ad Alcatel ed a Microsoft.
ma quale accanimento? Guarda che la provocazione e' partita da un altro utente nei cofronti dei "pesci piccoli" tra l'altro tirando fuori molti luoghi comuni e nessun commento costruttivo con delle prove su quello che sta dicendo e come al solito poi spuntano i dipendenti di MS che devono difenderla a tutti i costi.
Io pensa sono pure contrario ai brevetti e ai ricatti su di essi, ma se la MS batte cassa su FAT32 dopo anni si merita anche questo se non peggio. Per questo dico che lei fa uguale ad Alcatel ma quando gli altri lo fanno con lei ah lei non deve pagare...
Accanimento ma pensa a te...:doh: e' esattamente il contrario, difendete per partito preso senza nemmeno sapere nulla
ilsensine
06-03-2007, 14:16
Anche se questa volta ritengo Ms dal lato della ragione, mi sa poprio che la multa la dovrà pagare.
ma scherziamo ovvio che la microsoft DEVE PAGARE, sono due a detenere i brevetti, bene la microsoft DEVE pagarli entrambi...
ma se la MS batte cassa su FAT32 dopo anni si merita anche questo se non peggio. Per questo dico che lei fa uguale ad Alcatel ma quando gli altri lo fanno con lei ah lei non deve pagare...
Purtroppo una sconfitta di Microsoft in questa vicenda vuol dire altri patent troll invogliati ad attaccare. E non attaccano solo la Microsoft.
Purtroppo una sconfitta di Microsoft in questa vicenda vuol dire altri patent troll invogliati ad attaccare. E non attaccano solo la Microsoft.
lo so ma la soluzione e' solo una: togliere i brevetti ;)
Purtroppo una sconfitta di Microsoft in questa vicenda vuol dire altri patent troll invogliati ad attaccare.
Mi sfugge questa difesa di Microsoft ad oltranza. Microsoft è sempre stata la prima ad avvalersi dei brevetti software per mettere i bastoni tra le ruote alla concorrenza (vedi impedimenti su WMA, NTFS o altro) o semplicemente per munger soldi agli utenti (vedi FAT).
Ora semplicemente qualcuno li sta ripagando con la stessa moneta. E non si tratta di "patent-troll" ma di gente che davanti ad un giudice e una giuria ha provato di aver ragione, tanto un tribunale ha deciso un risarcimento. Dura lex sed lex, anche quando colpisce i suoi supporter più accaniti.
Che i brevetti software siano una follia e che andrebbero vietati siamo d'accordo. Che a pagare le conseguenze di questa follia sia una volta tanto il loro principale promotore sinceramente non dispiace nemmeno un po'...
Mi sfugge questa difesa di Microsoft ad oltranza. Microsoft è sempre stata la prima ad avvalersi dei brevetti software per mettere i bastoni tra le ruote alla concorrenza (vedi impedimenti su WMA, NTFS o altro) o semplicemente per munger soldi agli utenti (vedi FAT).
Ora semplicemente qualcuno li sta ripagando con la stessa moneta. E non si tratta di "patent-troll" ma di gente che davanti ad un giudice e una giuria ha provato di aver ragione, tanto un tribunale ha deciso un risarcimento. Dura lex sed lex, anche quando colpisce i suoi supporter più accaniti.
Che i brevetti software siano una follia e che andrebbero vietati siamo d'accordo. Che a pagare le conseguenze di questa follia sia una volta tanto il loro principale promotore sinceramente non dispiace nemmeno un po'...
ilsensine non e' certo la persona che difende MS, sta dicendo io credo che se queste cause vengono vinte spingono anche altre aziende a fare altrettanto anche verso pesci ancora + piccoli di Alcatel e quindi non si finisce mai piu' il ricatto e ovviamente l'innovazione frena al contrario di come vogliono farti credere e cioe' che i brevetti aiutano l'innovazione.
ilsensine
06-03-2007, 15:46
Mi sfugge questa difesa di Microsoft ad oltranza. Microsoft è sempre stata la prima ad avvalersi dei brevetti software per mettere i bastoni tra le ruote alla concorrenza.
Lo stai dicendo al moderatore della sezione Linux e principale contributore al thread contro i brevetti in Programmazione :)
se queste cause vengono vinte
Il punto è che non possono non essere vinte. Microsoft ha pagato le royalty a uno solo dei due detentori del brevetto. Fine della questione.
spingono anche altre aziende a fare altrettanto
Data la legislazione vigente non si capisce proprio perché non dovrebbero farlo.
Certo una compagnia piccola non se lo potrà mai permettere perché questo genere di causa legale costa tantissimo, ma quelle grosse (come Alcatel & c.) si scanneranno allegramente e lo faranno sempre di più.
Perché negli USA la legislazione sui brevetti cambi l'unico modo è che questi giganti siano costretti a pagare miliardi per cause ridicole su chi ha inventato prima la progress-bar o similari. Allora non solo le lobby giuste faranno le pressioni giuste al gruppo di potere giusto, ma anche i cittadini si faranno un'idea sul danno che i brevetti software - in ultima analisi - creano proprio a loro.
ilsensine
06-03-2007, 17:03
Perché negli USA la legislazione sui brevetti cambi l'unico modo è che questi giganti siano costretti a pagare miliardi per cause ridicole su chi ha inventato prima la progress-bar o similari.
No non credo.
Anzi, i giganti sono gli unici che possono permetterselo. Se Microsoft perdesse questa causa non cambierebbe nulla. Solo qualche euro in più sul prezzo del prossimo prodotto. E una Alcatel molto più aggressiva nei confronti di chi magari in giudizio non può proprio permettersi di arrivare.
ilsensine
06-03-2007, 17:09
ma anche i cittadini si faranno un'idea sul danno che i brevetti software - in ultima analisi - creano proprio a loro.
Magari...
Mi sono fatto l'idea che quasi la metà del costo di Vista è dovuta all'esistenza stessa dei brevetti software. Considerando gli uffici legali, avvocati, spese di registrazione, personale tecnico necessario, spese per violazione di brevetti, e contando anche i rischi come questo, il costo aggiuntivo per prodotto deve essere ingente.
Eppure vedo tanti che si lamentano per gli alti costi di prodotti come Vista, e che danno magari la colpa all'avidità della Microsoft (come se non fosse una azienda con lo scopo di massimizzare i profitti). E _NESSUNO_ che osa indicare i brevetti come una concausa del costo elevato.
Sono tutti già abbondantemente spennati da brevetti che spesso in Europa non hanno neanche valore; i danni che citi già ci sono. Eppure a nessuno interessa, sembra.
Eppure vedo tanti che si lamentano per gli alti costi di prodotti come Vista, e che danno magari la colpa all'avidità della Microsoft (come se non fosse una azienda con lo scopo di massimizzare i profitti). E _NESSUNO_ che osa indicare i brevetti come una concausa del costo elevato.
Onestamente non l'ho mai fatto perchè non sapevo (e non ho dati) sull'incidenza del costo dei brevetti sul prezzo finale del prodotto (magari spiega anche la così grande differenza tra il prezzo europeo e quello USA, a parte le tasse).
Ora che lo so, non mi dispiacerà far presente la cosa quando ci sarà occasione.
Mi sono fatto l'idea che quasi la metà del costo di Vista è dovuta all'esistenza stessa dei brevetti software
Può essere. Fatto sta che nel regime di quasi monopolio in cui sono possono praticamente permettersi di fare il prezzo che vogliono...
Con Microsoft al problema dei brevetti software (e del drm) va aggiunto quello del quasi monopolio.
_NESSUNO_ che osa indicare i brevetti come una concausa del costo elevatoE' che non si vedono. D'altra parte il primo supporter di tali brevetti è proprio Microsoft. Da una loro eventuale abolizione il primo a soffrirne sarebbe proprio Gates.
P.S.
E del fatto che i diritti d'autore possono essere ceduti e perpetuati praticamente ad libitum vogliamo parlarne?!?!
Il diritto d'autore nasce per tutelare l'autore: paghiamo diritti d'autore a delle multinazionali per le opere scritte da gente morta da decenni.
Che la regolamentazione che c'è attorno i brevetti faccia acqua da tutte le parti credo che sia un dato di fatto, ma questo non giustifica nessuno dal violare e/o non seguire le regole. Quindi è nei diritti di tutti, anche di Alcatel-Lucent, reclamare il maltolto !!!
Però non capisco chi prende posizioni dicendo cha ha ragione una o l'altra parte; ci sono schiere di giurati che sono li apposta per capirlo e con molti più elementi di quanti non ne abbiamo noi disponibili.
m.savazzi
06-03-2007, 18:15
Ora pure le finestre sono sotto brevetto... dove stiamo andando a finire con i brevetti senza senso... :muro:
Perdona ma
1) Finestre, mouse etc SONO sotto copyright e per essere esatti era un copyright Xerox che venne comprato da Apple nei mitici anni 70
2) Si qualcuno paga le royalties per l'utilizzo dei concept fintanto che il brevetto non scade.
3) perche' escludi che i Widget / Gadget siano protetti?
Il punto delle proprieta' intellettuali e brevetti (che sono veramente una follia e ce ne sono miliardi) e' solo che se un'altro ha avuto l'idea prima di te gli paghi i diritti!
:D
Sapete che una delle fonti di introito rilevanti di IBM sono proprio i brevetti?
e che per ogni forno a microonde che comprate dei cent vanno in IBM?
e che tutte le grandi aziende di qualunque campo stanno (o hanno gia') messo in piedi uffici dedicati alla registrazione dei copyright e alla verifica degli infringement (qualcuno che ti frega)
Che HP o IBM fanno in media centinaia di brevetti al mese?
HEHEHE
m.savazzi
06-03-2007, 18:19
Viva il software libero e i protocolli aperti!
Bravo
cosi' non ci mangiamo pu' un kazzo.
Torniamo alla preistoria... al baratto... alla fig. libera...
Ma siamo seri! :D
NON voglio scatenare un flame ma e' ridicolo sta pippa del free software.
Avete idea di quanti MILIARDI ha fatto l'anima pura di Torvald? e di tutti gli altri?
Il Free software funziona, a mala pena, per i miei programmini serali... e manco per quelli che quando li do' a un amico inizia a chiamarmi la notte per sapere come funziona etc...
si chiama supporto!
m.savazzi
06-03-2007, 18:28
Però non capisco chi prende posizioni dicendo cha ha ragione una o l'altra parte; ci sono schiere di giurati che sono li apposta per capirlo e con molti più elementi di quanti non ne abbiamo noi disponibili.
Per puro amore di polemica!
hahahaha
Tralascio il resto delle inesattezze (edulcorato eufemismo) che hai scritto - il free software lo usi ogni volta che scrivi su questo e su altri forum, 2 volte su 3 che apri un sito e probabilmente ogni volta che spedisci una email - e mi concentro su questa che è una vera chicca:
NON voglio scatenare un flame ma e' ridicolo sta pippa del free software. Avete idea di quanti MILIARDI ha fatto l'anima pura di Torvald? e di tutti gli altri?
Ecco: questa frase è la summa dell'ignoranza e dei luoghi comuni più beceri sul free sofware. Ci mancava solo che tu scrivessi che Stallman puzza e che la licenza GPL è comunista...
Documentarsi leggendosi una qualunque licenza OSI prima di parlare di free software pare brutto?
ilsensine
07-03-2007, 08:57
Onestamente non l'ho mai fatto perchè non sapevo (e non ho dati) sull'incidenza del costo dei brevetti sul prezzo finale del prodotto
Non è in effetti facilmente quantificabile, in quanto ci sono molti costi indiretti.
Anche solo il _rischio_ di dover affrontare procedimenti come quello della news è un rischio d'impresa che incide sul costo del prodotto. Contando quanti brevetti e patent troll a piede libero ci sono in America, immagina quanti rischi devono essere coperti.
m.savazzi
07-03-2007, 10:34
Ecco: questa frase è la summa dell'ignoranza e dei luoghi comuni più beceri sul free sofware. Ci mancava solo che tu scrivessi che Stallman puzza e che la licenza GPL è comunista...
Documentarsi leggendosi una qualunque licenza OSI prima di parlare di free software pare brutto?
Vedi che vuoi scatenare un flame?
Ti risulta che Torvald sia povero?
Vada in giro vestito come Ghandi?
oppure la sua idea caruccia delle licenze GPL e associate non e' altro che una variante alle note regole di business?
Con OSI intendi questo: http://www.opensource.org/licenses/
Sai che a mettere il link non ti si consumano le ditine...
Oppure parli di cose che non conosci? Le hai lette?
Mha...
Quella di IBM e' splendida!
e' piu' complessa di un contratto normale!
Cmq la licenza GPL non e' comunista (sai i comunisti prendono cio' che e' tuo per usarlo loro... sono i santi a dare quello che e' loro perche' tu lo usi :D... mentre qui ci sono persone che non danno nulla ma almeno non rompono se tu lo usi, anche perche' sono beni virtuali!) ... a livello di aziende e' solo un "trick" oppure un "gimmick".
Per l'utente privato e' totalmente inutile... oramai esistono molti prodotti che hanno licenze commerciali a costo 0 e quindi utilizzabile.
Invece per la ricerca e lo sviluppo e' notevole perche' permette quello che si chiama "inseminazione incrociata" tra i progetti... anche se ha poi molte complessita' sul diritto d'autore.
In altre parole se io voglio sviluppare un prodotto e imparo da 10 progetti GPL poi il prodotto lo posso vendere o no? se si a che condizioni... etc.
Il lavoro dell'OSI e' notevole nel tentare di chiarire questi problemi ma e' comunque un casino :D
Infine per tutti ha dato una bella botta di vitalita' a tutta la community... quindi gli siamo grati :D
M
P.S.
l'ultima volta che vidi Stallman in effetti puzzava... pero' penso fosse dovuto ai riflettori che lo avevano fatto squagliare... piu' che a un difetto congenito dovuto al licencing del codice.
P.P.S.
e' con 2 L non con una. Di nuovo un link
http://www.stallman.org/
Sara' un genio... ma guardando il sito mi riconvinco che ha bisogno di cure
Vedi che vuoi scatenare un flame?
Ti risulta che Torvald sia povero?
Vada in giro vestito come Ghandi?
Io, deh?
Ti risulta che da qualche parte nelle licenze GPL e affini sia scritto che il software open non possa essere venduto, che non ci si possa basare sopra un business o altro? Dove l'hai letto? Chi l'ha mai detto? Per quale strano motivo dovrebbe essere così? L'open source non è una ONLUS ne ha mai preteso di esserlo.
L'unica cosa che garantisce in effetti la GPL è il libero accesso al codice sorgente: sia di quello di un progetto originale sia quello da esso derivato. Si tratta solo di libera condivisione delle idee.
Oppure parli di cose che non conosci? Le hai lette?
Sì, e le ho anche capite. Tant'è che non mi sogno di stigmatizzare come qualcuno si sia potuto arricchire col software open. Col software open io ci mangio, per esempio.
In altre parole se io voglio sviluppare un prodotto e imparo da 10 progetti GPL poi il prodotto lo posso vendere o no? se si a che condizioni...
Bravo, ci sei. Ovviamente le puoi vendere. Puoi anche vendere direttamente il prodotto fatto da altri: è quello che fanno RedHat, Suse & c. Le vendi al prezzo che vuoi senza dover versare nulla a nessuno (a parte le tasse). Nella sostanza l'unica condizione è che tu metta liberamente a disposizione di tutti i sorgenti delle tue applicazioni.
Quanto all'imparare: lo scopo dell'open source è proprio la condivisione della conoscenza. Di quello che hai imparato puoi fare quel che credi senza rendere conto di nulla a nessuno. Se da quello che hai imparato produci qualcosa di originale, che non contenga parti di software open, sei libero di venderlo con qualunque licenza.
l'ultima volta che vidi Stallman in effetti puzzava...
Infatti il mio era un lancio per chi l'avesse potuto "apprezzare". Dei luoghi comuni che dicevo questo è in effetti l'unico vero.
m.savazzi
07-03-2007, 13:19
Io, deh?
Ti risulta che da qualche parte nelle licenze GPL e affini sia scritto che il software open non possa essere venduto, che non ci si possa basare sopra un business o altro? Dove l'hai letto? Chi l'ha mai detto? Per quale strano motivo dovrebbe essere così? L'open source non è una ONLUS ne ha mai preteso di esserlo.
L'unica cosa che garantisce in effetti la GPL è il libero accesso al codice sorgente: sia di quello di un progetto originale sia quello da esso derivato. Si tratta solo di libera condivisione delle idee.
Questo e' un risultato conquistato. All'inizio ci sono state diverse cause su questo.... pero' e' giusto, parliamo del presente e non della storia :D
Sì, e le ho anche capite. Tant'è che non mi sogno di stigmatizzare come qualcuno si sia potuto arricchire col software open. Col software open io ci mangio, per esempio.
Kakkio allora sei una spanna sopra a me... non mi sognerei mai di dire che le ho capite... al massimo posso dire di "aver intuito"... sai non sono un'avvocato di diritto internazionale!
(anzi al prossimo problema con le maledette ti chiamo :D)
Non volevo stigmatizzare nessuno, anzi. Pero' e' giusto notare che (una volta di piu') quello che sembrava un "movimento ideale per la liberazione dei byte" in realta' era un preciso e geniale piano commerciale guidato da alcuni imprenditori che sapevano perfettamente quel che volevano ed hanno creato/cavalcato (e in alcuni casi, sorry, strumentalizzato) l'onda.
Sia chiaro che non vuole essere una critica negativa, ma solo una constatazione di fatto. (nota di colore il 1900 sara' il secolo caratterizzato dalla maggior numero di eventi simili della storia in tutti i campi, dalle foche, a Cuba, ai pellicani, all'Open Source...! per fortuna quest'ultimo non ha fatto morti e ha dato anche dei risultati collaterali belli e utili)
Bravo, ci sei. Ovviamente le puoi vendere.
...
Nella sostanza l'unica condizione è che tu metta liberamente a disposizione di tutti i sorgenti delle tue applicazioni.
Ed e' per questo che l'OpenSource non sara' mai vincente (purtroppo).
Spiego meglio: fintanto che si tratta di una cosa "nota" (scritta e descritta in decine di libri e "vecchia" di 30 anni) come un kernel linux non c'e' problema... (NON sto' criticando Linux! - prima che mi picchiate!)
fintanto che si tratta di applicazioni "note" tutto ok.
Ma tu saresti contento di pubblicare un algoritmo che ti sei inventato lavorandoci su mesi?
Solo perche' hai usato una libreria GPL? (magari accessoria)?
E' qui l'incastro! Dove ti ripaghi il tuo lavoro?
Quanto all'imparare: lo scopo dell'open source è proprio la condivisione della conoscenza. Di quello che hai imparato puoi fare quel che credi senza rendere conto di nulla a nessuno. Se da quello che hai imparato produci qualcosa di originale, che non contenga parti di software open, sei libero di venderlo con qualunque licenza.
Corretto in teoria - non applicabile in pratica.
Esempio: tu leggi e ti studi i sorgenti di un nuovo algoritmo di sorting per oggetti. Te lo impari.
Domanda: quando dovrai scrivere una tua applicazione che contine un sorting cosa farai?
1) copi il codice direttamente - ovviamente sei obbligato dalla GPL a pubblicare
2) non copi il codice ma lo riscrivi (e gia' qui mezza platea urla "pirla"). Ora se quello che hai imparato non era fatto coi piedi ma era ben strutturato e fatto quello che tu producerai sara' al 90% similare all'algoritmo precedente.
Nel caso 2 ci sono state diverse cause che hanno poi OBBLIGATO chi si era rifatto l'algoritmo o a pubblicare i sorgenti o a ritirare l'applicazione per sostituire il codice.
Cosa ovviamente impossibile perche' a problemi procedurali complessi non esistono mille soluzioni efficienti di solito e' impegnativo trovarne una sola!
Tornando alla discussione originale sul copyright questo, secondo me, e' ancora peggio del copyright esplicito; li almeno sai cosa e' protetto, paghi e puoi usare il pezzo!
Ovviamente esiste (ed e' molto diffusa :( ) la categoria che "chissenefrega l'ho trovato in internet e me lo uso per fare quel che serve". Due anni fa un fornitore mi ha dato un'applicazione... quando ci siamo andati a vedere dentro abbiamo trovato almeno una quindicina di componenti open source.
Peccato che
1) l'applicazione non avrebbe MAI avuto i sorgenti pubblici
2) contrattualmente la proprieta' intellettuale doveva essere nostra
3) nessuno dei componenti era dichiarato esplicitamente
E sapete quale e' la cosa divertente? che in un caso del genere se la prendono con chi ha (possiede) l'applicazione non con chi l'ha sviluppata!
Infatti il mio era un lancio per chi l'avesse potuto "apprezzare". Dei luoghi comuni che dicevo questo è in effetti l'unico vero.
Zum Zum Zum :D :sofico:
Questo e' un risultato conquistato
Ti sbagli. Il progetto GNU esisteva e raccoglieva materiale di qualità ancor prima che MS-DOS esistesse. GNU (che sta per Gnu is Not Unix) è strettamente legato alla storia stessa di unix, che è il termine di paragone di qualunque sistema operativo moderno.
Ed e' per questo che l'OpenSource non sara' mai vincente
Sarà... Intanto Sun ha rilasciato come opensource il suo Java. IBM investe vagonate di soldi in open source, la stessa cosa sta facendo Novell e XEN avanza a passi da gigante nel mondo della virtualizzazione. La maggior parte dei cluster sono linux e lo sono un mare di dispositivi embedded. La realtà è che l'open source è sicuramente vincente. Lo è intrinsecamente.
Ma tu saresti contento di pubblicare un algoritmo che ti sei inventato lavorandoci su mesi?
E' quello che fanno centinaia di migliaia di ricercatori in tutto il mondo. Le ricerche si pubblicano. Gli algoritmi si usano. Gli algoritmi non sono GPL o altro. Sono - appunto - algoritmi: procedimenti, metodi per la soluzione di un problema: non codice. Tanto per citarne uno stra-usato: l'algoritmo RSA funziona bene proprio perché è noto e riproducibile. La sua notorietà come metodo è anzi una parte stessa del problema.
Semplicemente, se per realizzare il tuo codice ti appoggi a librerie open source, allora lo devi pubblicare. Nessuno ti vieta di venderlo.
Tra l'altro se un cliente ti paga per realizzare un programma su misura, difficilmente si rivolgerà a qualcun altro per una sua modifica, anche se fosse in possesso del codice.
Esempio: tu leggi e ti studi i sorgenti di un nuovo algoritmo di sorting per oggetti. Te lo impari.
E lo implemento liberamente.
Domanda: quando dovrai scrivere una tua applicazione che contine un sorting cosa farai?
No, non ci siamo. Non uso una libreria GPL perché contiene un solo algoritmo per quanto formidabile. Il singolo algoritmo lo posso estrarre e riprodurre come mi pare. Se uso una libreria open è perché contiene funzionalità che per essere riprodotte necessitano la riscrittura di centinaia di migliaia di righe di codice. Uso openssl perché è un'eccezionale implementazione di SSL. Uso SQLite perché mi permette di realizzare un database completo e sicuro anche in sistemi embedded. Uso DB4 perché funziona perfettamente e mi costerebbe un casino rifarlo. D'altra parte se voglio includere DB4 in un applicativo commerciale closed source posso farlo pagando SleepyCat.
Ovviamente esiste poi la categoria che "chissenefrega l'ho trovato in internet
Nessuno può impedire qualcuno di essere disonesto, ma in altri paesi il non rispetto delle clausole contrattuali è punito.
Come dicevo, se si usano componenti open è perché sarebbe un costo improponibile riprodurli. Ci sono poi moltissimi casi in cui c'è una doppia licenza: open e commerciale e si può sempre optare per la seconda. In ogni caso, se vendo a un cliente un'applicazione che usa componenti open, lui ha tutti i diritti di chiedermi il sorgente.
E' vero che ci sono molti casi in cui piccole compagnie non rispettano la licenza GPL/LGPL, ma è anche vero che non ci sono macroscopiche violazioni della stessa: anzi le realtà medio/grandi la rispettano. La stessa Microsoft a suo tempo rilasciò del software con questa licenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.