PDA

View Full Version : Errore S.M.A.R.T. cos'è ?!?


overjet
05-03-2007, 09:47
Salve a tutti, la configurazione è quella in sign.
All'avvio del pc, avendo abilitato dal bios della dfi il controllo SMART, mi appare un messaggio subito dopo aver caricato la ram ed identificato le periferiche, che dice: IL SATA1 NON HA SUPERATO IL CONTROLLO S.M.A.R.T. IL DISCO STà PER ROMPERSI. ESEGUIRE UN BACKUP. (dice una cosa del genere più o meno).
Ovviamente entrando nel bios e disabilitando il controllo S.M.A.R.T. questo messaggio non appare.
Cosa può essere secondo voi ?!?
Non aveva mai dato questo tipo di messaggio. E' venuto fuori da quando, qualche gionro fa, ho eseguito una formattazione a basso livello (low-level-format) eseguita, ovviamente, con un'utility prelevata dal sito ufficiale western digital. Non penso cmq che questo errore possa essere attribuito a questa operazione.

Che ne dite ?!?
Da cosa può dipendere ?!?
Sono in pericolo i miei dati ?!?
C'è qualche modo per risolvere ?!?

Grazie.

Zagor4
05-03-2007, 09:55
Non è un buon segno !
Secondo me io ci starei attento ! Fai un Backup per lo meno !

overjet
05-03-2007, 09:56
Non è un buon segno !
Secondo me io ci starei attento ! Fai un Backup per lo meno !

Lo immaginavo. Però vorrei sapere più a fondo di cosa si tratta.
Se è riferito ad un guasto meccanico oppure all'elettronica, oppure è stato danneggiato dalla formattazione a basso livello.

:mc: :mc: :mc:

Zagor4
05-03-2007, 10:07
S.M.A.R.T. è l'acronimo di "Self-monitoring analysis and reporting technology": si tratta di una tecnologia basata, essenzialmente, su due elementi: un sistema di diagnostica insito all'interno del disco fisso ed un protocollo d'interfaccia che comunica le informazioni circa lo "stato di salute" del disco al software di monitoraggio.
L'efficienza del disco fisso viene misurata secondo una serie di parametri che possono essere diversi da produttore a produttore (al contrario del protocollo di comunicazione che è standard, universalmente riconosciuto ed acquisito): la variazione di ciascun parametro (o "attributo") è generalmente dovuta all'interazione del disco fisso con l'ambiente in cui si trova ad operare. Il modo con cui variano i valori associati ai vari parametri che descrivono lo stato del disco fisso, consente di stabilire quella che può essere la vita della periferica stessa, prevenendo tempestivamente il manifestarsi di guasti hardware.


La tecnologia S.M.A.R.T. (supportata, in genere, da tutti i dischi fissi più recenti) analizza molti parametri del disco durante il suo funzionamento e quando un potenziale problema viene rilevato, è possibile riparare o sostituire l'unità prima di perdere irrimediabilmente il suo contenuto. Semplificando notevolmente, i moderni dischi fissi effettuano continuamente una sorta di "auto-test" aggiornando costantemente alcuni parametri caratteristici che riflettono l'efficienza e lo stato attuale del disco stesso. Ognuna di queste informazioni riassume il numero totale di ore di lavoro, memorizza il conteggio degli errori di lettura e così via. Ciascun attributo prevede un valore limite superato il quale è prevedibile che il disco, purtroppo, si rompa.

overjet
05-03-2007, 10:29
S.M.A.R.T. è l'acronimo di "Self-monitoring analysis and reporting technology": si tratta di una tecnologia basata, essenzialmente, su due elementi: un sistema di diagnostica insito all'interno del disco fisso ed un protocollo d'interfaccia che comunica le informazioni circa lo "stato di salute" del disco al software di monitoraggio.
L'efficienza del disco fisso viene misurata secondo una serie di parametri che possono essere diversi da produttore a produttore (al contrario del protocollo di comunicazione che è standard, universalmente riconosciuto ed acquisito): la variazione di ciascun parametro (o "attributo") è generalmente dovuta all'interazione del disco fisso con l'ambiente in cui si trova ad operare. Il modo con cui variano i valori associati ai vari parametri che descrivono lo stato del disco fisso, consente di stabilire quella che può essere la vita della periferica stessa, prevenendo tempestivamente il manifestarsi di guasti hardware.


La tecnologia S.M.A.R.T. (supportata, in genere, da tutti i dischi fissi più recenti) analizza molti parametri del disco durante il suo funzionamento e quando un potenziale problema viene rilevato, è possibile riparare o sostituire l'unità prima di perdere irrimediabilmente il suo contenuto. Semplificando notevolmente, i moderni dischi fissi effettuano continuamente una sorta di "auto-test" aggiornando costantemente alcuni parametri caratteristici che riflettono l'efficienza e lo stato attuale del disco stesso. Ognuna di queste informazioni riassume il numero totale di ore di lavoro, memorizza il conteggio degli errori di lettura e così via. Ciascun attributo prevede un valore limite superato il quale è prevedibile che il disco, purtroppo, si rompa.

Grazie mille per le chiarificazioni.
Il disco stà per rompersi quindi.
Mi sa tanto che il disco rimarrà ugualmente dentro il case... A parte l'os ed i vari programmi, non vi sono dati di elevata importanza.
Quando si romperà... Vedremo il da farsi...

Mi stavo quindi domandando una cosa... Nel caso questo raptor 74gb si rompesse... Che differenze prestazionali ci sono tra i 2 modelli raptor da 74gb e 150gb ?!?
Se fossero allieneate le prestazioni velocistiche... Opterei nuovamente per il 74gb... In quanto il disco essendo più piccolo dovrebbe essere anche più veloce del 150gb. Giusto ?!?

Zagor4
05-03-2007, 10:32
Io di Raptor non me ne intendo molto non li ho mai avuti !
Non mi serve al momento una velocità di HD molto elevata !

Cmq non è detto che il 74 GB sia più veloce del 150 GB dovresti vedere delle comparazioni.

Secondo me se cerchi su Google trovi sicuramente qualcosa !

Oppure usa il tasto cerca qui nel forum !

Ciao ciao