View Full Version : driver scheda madre su ubuntu 9.10
angel110
05-03-2007, 09:46
Salve a tutti ho installato linux ubuntu 9.10 da pochi giorni...
Aiutooo la visualizzazione delle finestre è lentissima.. la stessa cosa che succede quando con windows xp non sono installati i driver della scheda video... Quindi penso che anche è una cosa simile..
Io ho una scheda madre con video integrato precisamente la
Asus m2npv-mx
che integra nel suo chipset la gpu GeForce 6150
Come faccio ad installare questi driver?
Spero che mi aiutate presto perchè in queste condizioni il pc è indecente... al contrario ubuntu mi sembra intuitivo come s.o.
Grazie
p.s.
altra domanda e per tutti glia altri driver delle periferiche..scheda audio, bla bla bla.. che si fa?
Artemisyu
05-03-2007, 09:54
Salve a tutti ho installato linux ubuntu 9.10 da pochi giorni...
Aiutooo la visualizzazione delle finestre è lentissima.. la stessa cosa che succede quando con windows xp non sono installati i driver della scheda video... Quindi penso che anche è una cosa simile..
Io ho una scheda madre con video integrato precisamente la
Asus m2npv-mx
che integra nel suo chipset la gpu GeForce 6150
Come faccio ad installare questi driver?
Spero che mi aiutate presto perchè in queste condizioni il pc è indecente... al contrario ubuntu mi sembra intuitivo come s.o.
Grazie
Installa i driver nvidia.
Non conosco bene Ubuntu, ma a quanto mi dicono è scandalosamente semplice farlo. Google ti sarà d'aiuto.
p.s.
altra domanda e per tutti glia altri driver delle periferiche..scheda audio, bla bla bla.. che si fa?
Funzionano? Ecco, quindi i driver ci sono :)
Linux, a differenza di Windows, ha un ottimo supporto hardware.
i drivers del chipset della mobo son nel kernel e non vanno installati, i drivers della VGA integrata li devi installare a parte come una qualsiasi vga nvidia.
scaricati dal sito nvidia i drivers VGA linux in versione 32 o 64 bit a seconda se stai utilizzando linux 32 o linux 64 bit ed installa 'sti drivers della vga.
punto. sei a posto.
Artemisyu
05-03-2007, 12:13
i drivers del chipset della mobo son nel kernel e non vanno installati, i drivers della VGA integrata li devi installare a parte come una qualsiasi vga nvidia.
scaricati dal sito nvidia i drivers VGA linux in versione 32 o 64 bit a seconda se stai utilizzando linux 32 o linux 64 bit ed installa 'sti drivers della vga.
punto. sei a posto.
Ubuntu a quanto ricordo si incazza non poco se si prova ad usare l'installer nvidia.
Ci sono i pacchetti appositi sui relativi repository.
AntonioBO
05-03-2007, 13:53
Salve a tutti ho installato linux ubuntu 9.10 da pochi giorni...
Aiutooo la visualizzazione delle finestre è lentissima.. la stessa cosa che succede quando con windows xp non sono installati i driver della scheda video... Quindi penso che anche è una cosa simile..
Io ho una scheda madre con video integrato precisamente la
Asus m2npv-mx
che integra nel suo chipset la gpu GeForce 6150
Come faccio ad installare questi driver?
Spero che mi aiutate presto perchè in queste condizioni il pc è indecente... al contrario ubuntu mi sembra intuitivo come s.o.
Grazie
p.s.
altra domanda e per tutti glia altri driver delle periferiche..scheda audio, bla bla bla.. che si fa?
Io però la 9.10 di Ubuntu non l'avevo mai sentita...:asd: Non vorrei sbagliare, vado a memoria , sulla 6.10 da konsole la sintassi è : sudo apt-get install nvidia-glx
angel110
06-03-2007, 07:44
Io però la 9.10 di Ubuntu non l'avevo mai sentita...:asd: Non vorrei sbagliare, vado a memoria , sulla 6.10 da konsole la sintassi è : sudo apt-get install nvidia-glx
Scusa ho sbagliato.. io ho ubuntu 6.10 come tutti:D
Ubuntu a quanto ricordo si incazza non poco se si prova ad usare l'installer nvidia.
Ci sono i pacchetti appositi sui relativi repository.
:eek: :eek: :eek: :eek:
cioè niente sh NVIDIA..........pkg.run ??
ma se uno non può più manco patcharsi il kernel con i drivers della VGA ....
ma peggio di Windows...
che mondo infame!!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
Artemisyu
06-03-2007, 08:21
:eek: :eek: :eek: :eek:
cioè niente sh NVIDIA..........pkg.run ??
ma se uno non può più manco patcharsi il kernel con i drivers della VGA ....
ma peggio di Windows...
che mondo infame!!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
Lo è.
Se non ricordo male il problema nasce dal fatto che Ubuntu integra un maledetto pacchetto che è ubuntu-restricted-modules che è strettamente dipendente con il kernel.
Questo pacchetto integra il peggio del peggio della modulistica proprietaria precompilata per il kernel in uso.
Uno poi, semplicemente installando il grosso del driver binario, attiva il driver e lo usa.
Ci sono modi per nascondere l'nvidia-glx integrato ed usare quello dell'installer... c'è da blacklistare qualcosa da qualche parte, ma non ricordo esattamente cosa.
Fortunatamente non uso ubuntu.
angel110
06-03-2007, 09:08
Ragazzi guardando su internet.. su faq etc etc..
ho eseguito questo comando:
sudo apt-get install nvidia-glx
Che ha installato un sacco di aggiornamenti, ma non
ha assolutamente risolto il problema dei driver,
infatti le finestre sono sempre lentissime e fastidiose
anche perchè solo in risoluzione 1024x768 mentre io ho un lcd 19 pollici. Da quanto avete detto da voi, può darsi che il driver già c'è in uno di questi pacchetti di aggiornamente e che devo abilitarlo in qualche modo.. boo io non so come.
Poi sono andato anche su www.nvidia.com:
1) ho scaricato il file dei driver corretto NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run
2) Ho letto le istruzioni,
PASSO 3: Installazione
Digitare "sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run"
per installare il driver, quindi modificare il file X config secondo necessità.
Vedere il testo del file README per istruzioni più dettagliate.
3) dal terminale ho digitato:
sudo sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run
e poi ho inserito la mia password
Ma la cosa non è andata a buon fine, ubuntu mi diceva
che devo uscire da X...cosa che non ho capito bene come fare.
Ho messo in allegato il file nvidia-installer.log
Ma insomma che devo fare per avere sti benedetti file installati correttamente?
Prima di imparare linux vorrei perlomeno avere un monitor
decente, senza fastidio per gli occhi.
Artemisyu
06-03-2007, 09:11
Ragazzi guardando su internet.. su faq etc etc..
ho eseguito questo comando:
sudo apt-get install nvidia-glx
Una votla che i driver li hai installati, questi non si attivano perchè discende dal cielo l'arcangelo gabriele. Vanno attivati :)
se non ricordo male era: "sudo nvidia-glx-config enable" e poi riavvia.
angel110
06-03-2007, 10:30
Una votla che i driver li hai installati, questi non si attivano perchè discende dal cielo l'arcangelo gabriele. Vanno attivati :)
se non ricordo male era: "sudo nvidia-glx-config enable" e poi riavvia.
Siiii finalmente li ho installati e sono abilitati... penso così.. perchè le finestre si muovono velocemente.. tutto è a posto tranne la risoluzione dello schermo
attualmente è 1024x768 con un refresh di 75 hz.. e non c'è modo di cambiarla dalla finestra "cambia risoluzione dello schermo" in 1280x1024.. strano però!
Ho due domande
1) sono andato in etc\x11\xconf.conf Ho dato un'occhiata ma non mi permette di modificarlo perchè dice non ho i diritti di accesso... come faccio?
2) la mia modifica sarebbe:
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
E' sicuro che non si sfasci il monitor?.. a questa risoluzione il refresh consigliato è 60hz non vorrei che ubuntu me lo mette a 75hz senza darmi la possibiltà di cambiarlo.
Artemisyu
06-03-2007, 11:24
Siiii finalmente li ho installati e sono abilitati... penso così.. perchè le finestre si muovono velocemente.. tutto è a posto tranne la risoluzione dello schermo
una verifica facile facile dare un "glxinfo | grep rendering" e vedere se ti risponde "Yes" :)
1) sono andato in etc\x11\xconf.conf Ho dato un'occhiata ma non mi permette di modificarlo perchè dice non ho i diritti di accesso... come faccio?
Ti prego usa gli slash (/) e non i backslash (\) :)
il file è /etc/X11/xorg.conf, e se l'editor di testo devi lanciarlo con il comando "sudo" all'inizio, perchè altrimenti mi pare ovvio che tu non ci possa scrivere :)
2) la mia modifica sarebbe:
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
E' sicuro che non si sfasci il monitor?.. a questa risoluzione il refresh consigliato è 60hz non vorrei che ubuntu me lo mette a 75hz senza darmi la possibiltà di cambiarlo.
No problema, vai tranquillo. :)
angel110
06-03-2007, 17:27
eheh ok niente backslash.. windowziani..
Allora ho fatto "glxinfo | grep rendering"
e mi risponde yes...
Poi ho editato xorg.conf.. aprendolo con sudo gedit
E l'ho letto un pò nei commenti c'era un suggerimento su come configurarlo.. una specie di wizard comunque ho fatto quel wizard e gli ho detto che volevo una risoluzione di 1280x1024.
Non contento ho modificato correttamente xorg.conf
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
l'ho salvato questa volta con esito positivo.
Chiuso xorg.conf, lo schermo è rimasto invariato
a 1024x768.. allora ho provato a riavviare..
al riavvio mi ha dato un messaggio di errore dicendo
che la configurazione video era sbagliata e che
non poteva aprire X... insomma non ho più la console
grafica e ubuntu parte solo con in modalità linea di comando.
Che faccio?
Ho provato ad rieditare xorg.conf..
ma gedit si apre solo in modalità grafica!
Artemisyu
06-03-2007, 17:39
Ho provato ad rieditare xorg.conf..
ma gedit si apre solo in modalità grafica!
pico, nano, vi.... ecc ecc :)
sono editor che funzionano in modalità testo.
Imho nano dovrebbe essere il più semplice tra quelli installati di default.
Strano comunque che ti dia questi problemi.
Prova ad aumentare gli intervalli di HorizSync e VertRefresh.
Che monitor è?
angel110
06-03-2007, 17:55
il mio è il viewsonic vp191s...
Risoluzione nativa a 1280x1024
il refresh non so se arriva fino a 75hz.. comunque windows
con questo monitor e scheda video integrata mi suggerisce di rimandere a 60hz
Allora provo a risolvere qualcosa..
angel110
06-03-2007, 18:32
Non sono riuscito a cavare niente dal buco.
Ho avviato ubuntu e poi
dopo qualche change directory ho scritto
sudo nano xorg.conf e ho editato xorg.conf
ho ripristinato i valori iniziali.. a 1024x768 e sono riuscito a salvarli.
Ma al riavvio stesso problema anzi adesso non parte nemmeno la console.
p.s.
prima di tutto questo disastro avevo anche scritto
sudo dpkg -reconfigure -phigh xserver-xorg
io mi sono solo limitato a seguire il wizard e a selezionare
la modalità 1280x1024
e penso sia stata questa la causa del disastro!
angel110
07-03-2007, 08:26
c'è qualche rimedio?
Lo è.
Se non ricordo male il problema nasce dal fatto che Ubuntu integra un maledetto pacchetto che è ubuntu-restricted-modules che è strettamente dipendente con il kernel.
Questo pacchetto integra il peggio del peggio della modulistica proprietaria precompilata per il kernel in uso.
Uno poi, semplicemente installando il grosso del driver binario, attiva il driver e lo usa.
Ci sono modi per nascondere l'nvidia-glx integrato ed usare quello dell'installer... c'è da blacklistare qualcosa da qualche parte, ma non ricordo esattamente cosa.
Fortunatamente non uso ubuntu.
ma perchè spalate merda su una distribuzione se non sapete le cose??????
su ubuntu i driver si installano tranquillamente con l'eseguibile come su qualsiasi altra distribuzione senza fare NIENTE prima
basta come in ogni distribuzione installare le dipendenze, ossia gli header del kernel, gcc e xserver-xorg-dev, rendere eseguibile lo script con chmod e lanciarlo fuori da x, l'ho fatto 289613892 volte perchè ho sempre usato l'ultima versione dei driver anzichè quella vecchia presente nei repo stabili
Artemisyu
08-03-2007, 01:17
ma perchè spalate merda su una distribuzione se non sapete le cose??????
su ubuntu i driver si installano tranquillamente con l'eseguibile come su qualsiasi altra distribuzione senza fare NIENTE prima
basta come in ogni distribuzione installare le dipendenze, ossia gli header del kernel, gcc e xserver-xorg-dev, rendere eseguibile lo script con chmod e lanciarlo fuori da x, l'ho fatto 289613892 volte perchè ho sempre usato l'ultima versione dei driver anzichè quella vecchia presente nei repo stabili
Cioè ma davvero pensi di prendermi per il culo così?
Ma mi hai preso per deficiente?
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/usare-linstaller-per-i-driver-nvidia-su-ubuntu/
http://www.astars.org/modules/xfsection/article.php?articleid=12
[e altri 6000 link]
Come vedi è necessario scegliere tra il rimuovere linux-restricted-modules o disabilitare il modulo nvidia fornito da linux-restricted-modules dall'opportuno file di congurazione /etc/default/linux-restricted-modules-common.
Che è ESATTAMENTE quanto ho detto più sopra, anche se non me lo ricordavo bene.
Minchia oh ma un ubuntiano che uno che pensi 10 secondi prima di parlare proprio non si trova?
Ma cos'è, è la distro che vi fa sto effetto?
Certo parlare senza sapere le cose è pessimo, ma sicuramente correggere alla cazzo quelli che le cose le sanno perfettamente è molto peggio.
AntonioBO
08-03-2007, 10:55
Cioè ma davvero pensi di prendermi per il culo così?
Ma mi hai preso per deficiente?
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/usare-linstaller-per-i-driver-nvidia-su-ubuntu/
http://www.astars.org/modules/xfsection/article.php?articleid=12
[e altri 6000 link]
Come vedi è necessario scegliere tra il rimuovere linux-restricted-modules o disabilitare il modulo nvidia fornito da linux-restricted-modules dall'opportuno file di congurazione /etc/default/linux-restricted-modules-common.
Che è ESATTAMENTE quanto ho detto più sopra, anche se non me lo ricordavo bene.
Minchia oh ma un ubuntiano che uno che pensi 10 secondi prima di parlare proprio non si trova?
Ma cos'è, è la distro che vi fa sto effetto?
Certo parlare senza sapere le cose è pessimo, ma sicuramente correggere alla cazzo quelli che le cose le sanno perfettamente è molto peggio.
Meno male che ci sei tu che sei il depositario della riga di comando che per fare 2+2 ricompila il kernel per tutta la notte. Un pò di rispetto per chi usa altre distro rispetto a quelle che usi tu.
Artemisyu
08-03-2007, 12:08
Un pò di rispetto per chi usa altre distro rispetto a quelle che usi tu.
Non quando mi correggono sgarbatamente affermazioni perfettamente corrette.
Il rispetto è reciproco, nel caso tu non l'abbia mai saputo.
Il fatto che ogni santa volta che dico qualcosa su Ubuntu arrivi un ubuntiamo che mi dice "ma insomma! basta parlare senza conoscere le cose", quando le mie affermazioni sono corrette è sintomo di una certa mancanza nei MIEI confronti, e non viceversa.
E di una certa spacconeria delle Ubuntiani, aggiungo.
AntonioBO
08-03-2007, 12:17
Non quando mi correggono sgarbatamente affermazioni perfettamente corrette.
Il rispetto è reciproco, nel caso tu non l'abbia mai saputo.
Il fatto che ogni santa volta che dico qualcosa su Ubuntu arrivi un ubuntiamo che mi dice "ma insomma! basta parlare senza conoscere le cose", quando le mie affermazioni sono corrette è sintomo di una certa mancanza nei MIEI confronti, e non viceversa.
E di una certa spacconeria delle Ubuntiani, aggiungo.
Non ci sono ubuntiani, fedoriani eccc. ci sono utenti Linux. Ognuno sceglie la distribuzione più adatta alle proprie esigenze pratiche e tecniche o in base alle proprie preferenze anche estetiche considerando la varietà dei desktop-enviroment presenti.
Artemisyu
08-03-2007, 12:24
Non ci sono ubuntiani, fedoriani eccc. ci sono utenti Linux. Ognuno sceglie la distribuzione più adatta alle proprie esigenze pratiche e tecniche o in base alle proprie preferenze anche estetiche considerando la varietà dei desktop-enviroment presenti.
Se non si presentassero casi come quelli qui sopra potrei tranquillamente sottoscrivere questa affermazione.
La realtà (purtroppo) è un po' diversa: molto spesso talune distribuzioni (non faccio nomi) generano normalmente una schiera di utenti dalle caratteristiche simili agli utenti mac, che tendono molto ad amplificare oltremodo i pregi e a minimizzare, o *dimenticare* i difetti della distribuzione che usano.
Normalmente TUTTI gli utenti linux sono un po' così, parteggiano per la distribuzione che usano e si esaltano promuovendola, anche io faccio un po' così.
Ma è una cosa limitata a 3 o 4 distribuzioni il fenomeno di molto amplificato.
Io non faccio nomi: indovinale tu le le distribuzioni a cui mi riferisco :)
AntonioBO
08-03-2007, 12:30
Se non si presentassero casi come quelli qui sopra potrei tranquillamente sottoscrivere questa affermazione.
La realtà (purtroppo) è un po' diversa: molto spesso talune distribuzioni (non faccio nomi) generano normalmente una schiera di utenti dalle caratteristiche simili agli utenti mac, che tendono molto ad amplificare oltremodo i pregi e a minimizzare, o *dimenticare* i difetti della distribuzione che usano.
Normalmente TUTTI gli utenti linux sono un po' così, parteggiano per la distribuzione che usano e si esaltano promuovendola, anche io faccio un po' così.
Ma è una cosa limitata a 3 o 4 distribuzioni il fenomeno di molto amplificato.
Io non faccio nomi: indovinale tu le le distribuzioni a cui mi riferisco :)
Io prima di fermarmi a Kubuntu ho provato Fedora in due o tre release, Mandrake/Mandriva, Open Suse 9. qualcosa e le 10 e anche l'italiana FoxLinux. Poi mi sono fermato a Kubuntu perche preferisco KDE. Non escludo che se trovo qualcosa che mi piace di più cambio. Potrai obiettare che sono tutte distro user-friendly, ma è quello il target che mi interessa. A te interessa un altro target di distro. Perfetto. E' uno dei tanti lati belli di Linux.
Artemisyu
08-03-2007, 12:38
Io prima di fermarmi a Kubuntu ho provato Fedora in due o tre release, Mandrake/Mandriva, Open Suse 9. qualcosa e le 10 e anche l'italiana FoxLinux. Poi mi sono fermato a Kubuntu perche preferisco KDE. Non escludo che se trovo qualcosa che mi piace di più cambio. Potrai obiettare che sono tutte distro user-friendly, ma è quello che il target che mi interessa. A te interessa un altro target di distro. Perfetto. E' uno dei tanti lati belli di Linux.
Beh, oddio mica tanto. Io alla fine uso Fedora.
Non che me ne freghi qualcosa dei problemi connessi alla gestione dei sistema, potrei usare anche slackware volendo. Infatti per un po' ho usato Arch, ma sono un ragazzo pigro.
Tuttavia il mio discorso era diverso.
Cioè ma davvero pensi di prendermi per il culo così?
Ma mi hai preso per deficiente?
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/usare-linstaller-per-i-driver-nvidia-su-ubuntu/
http://www.astars.org/modules/xfsection/article.php?articleid=12
[e altri 6000 link]
Come vedi è necessario scegliere tra il rimuovere linux-restricted-modules o disabilitare il modulo nvidia fornito da linux-restricted-modules dall'opportuno file di congurazione /etc/default/linux-restricted-modules-common.
Che è ESATTAMENTE quanto ho detto più sopra, anche se non me lo ricordavo bene.
Minchia oh ma un ubuntiano che uno che pensi 10 secondi prima di parlare proprio non si trova?
Ma cos'è, è la distro che vi fa sto effetto?
Certo parlare senza sapere le cose è pessimo, ma sicuramente correggere alla cazzo quelli che le cose le sanno perfettamente è molto peggio.
la guida è semplicemente sbagliata(le due fonti si copiano a vicenda perchè frequentano lo stesso canale irc)
per installare i driver nvidia non c'è bisogno di fare assolutamente niente di piu di quello che si fa in tutte le altre distribuzioni. l'ho fatto mille volte e non ho mai editato quel file nè disinstallato i restricted modules che tra l'altro non sono installati di default o almeno a me non lo erano. infatti li avevo installati io in un secondo momento per il demone della mia scheda wireless(ipw3945) che altrimenti non funzionava ma poi ho preferito disinstallarli ed installare manualmente il modulo.
ne sono assolutamente sicuro che non sia necessario perchè la cosa l'ho fatta io parecchie volte e l'ho fatta fare a diversi utenti su un altro forum e non hanno avuto problemi.
ps: ma tra l'altro nv non sono i driver 2d open source nvidia della comunità freedesktop? e quindi cosa c'entrano con i restricted modules che sono moduli proprietari? :mbe:
Artemisyu
08-03-2007, 17:26
la guida è semplicemente sbagliata(le due fonti si copiano a vicenda perchè frequentano lo stesso canale irc)
Allora ho messo due link sbagliati, ma la sostanza non cambia.
per installare i driver nvidia non c'è bisogno di fare assolutamente niente di piu di quello che si fa in tutte le altre distribuzioni.
falso.
l'ho fatto mille volte e non ho mai editato quel file nè disinstallato i restricted modules che tra l'altro non sono installati di default o almeno a me non lo erano.
1) i restricted modules sono installati di default
2) tale file va modificato categoricamente. l'installazione dell'installer senza la preventiva modifica di tale file o la disinstallazione di linux-restricted-modules inibisce *in ogni caso* il corretto avvio di xorg.
ne sono assolutamente sicuro che non sia necessario perchè la cosa l'ho fatta io parecchie volte e l'ho fatta fare a diversi utenti su un altro forum e non hanno avuto problemi.
La cosa è segnalata più volte anche nella mailing list sviluppatori di ubuntu, tanto per dirne una.
Inoltre io stesso ho rirportato ad ubuntu la cosa, dopo che la mia morosa ha disintegrato X usando l'installer (era abituata a debian...)
ps: ma tra l'altro nv non sono i driver 2d open source nvidia della comunità freedesktop? e quindi cosa c'entrano con i restricted modules che sono moduli proprietari? :mbe:
Il riferimento è comprensivo.
Per tale sistema di moduli "nv" non costituisce solo il driver 2d, ma tutti i driver provenienti dal kernel di ubuntu.
Potrei argomentare la cosa meglio, ma al momento non ho tempo.
Fai un giro sulla devel-list di ubuntu e fai una ricerca che da qualche parte se ne parla. L'avevo visto (dopo il primo casino di xorg) proprio li.
ti invito ad installare ubuntu ora e provare ad installare i driver nvidia
l'ho reinstallato 10 giorni fa con i driver nvidia. non ho disinstallato un bel niente e non ho disabilitato un bel niente nel file li indicato. ho semplicemente installato le dipendenze, eseguito lo script e lanciato nvidia xconfig e al riavvio tutto ha funzionato.
ho sempre fatto cosi e mai avuto problemi
Artemisyu
08-03-2007, 21:32
ti invito ad installare ubuntu ora e provare ad installare i driver nvidia
E secondo te non l'ho mai fatto? :D
E secondo te non l'ho mai fatto? :D
boh pensala come vuoi, io li ho installati 1000 volte sempre in questo modo e non ho mai avuto problemi, altrimenti non te lo avrei fatto notare e sarei stato zitto :)
EDIT: Guarda, mi ricordavo bene, i restricted modules li ho installati io in un secondo momento perchè non erano installati
questo è l'output del comando ls -lart /var/lib/dpkg/info che restituisce la data dell'installazione dei programmi(anche quelli in seguito eliminati)
http://img148.imageshack.us/img148/8118/schermatayh2.png
come vedi è insieme a programmi che ho installato io in seguito e che non sono presenti di default in ubuntu(gtk-dev ophcrack ecc)
EDIT2: di default l'unica cosa che è installato è il pacchetto linux-restricted-modules-common. ma non sono i moduli non free del kernel ma come dice il sito di ubuntu degli helper script, a meno che non abbia installato anche io quello e mi sia scordato di rimuoverlo
This package provides only a set of helper scripts to handle linux-restricted-modules.
i restricted non sono installati di default essendo moduli proprietari.
angel110
09-03-2007, 15:11
Ragazzi.. finalmente ci sono riuscito, ho reinstallato i driver e settato la risoluzione a 1280x1024 anche se sono un principiante!
1) ho reinstallato ubuntu effettivamente non ce n'era bisogno..
ma non riuscivo ad entrare o vedere la console.. vabbe ho allungato un pò!
2) Poi ho installato i driver nvidia con questi comandi
(col vostro aiuto c'ero già riuscito prima):
sudo apt-get install nvidia-glx
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup
dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
sudo nvidia-xconfig --no-composite
sudo gedit /usr/share/applications/NVIDIA-Settings.desktop
poi ho editato questo file così:
[Desktop Entry]
Name=NVIDIA Settings
Comment=NVIDIA X Server Settings
Exec=nvidia-settings
Icon=
StartupNotify=true
Terminal=false
Type=Application
Categories=Application;System;
e infine ho riavviato.
Tutti questi comandi li ho trovati su due guide complete
una in italiano e l'altra in inglese..
http://doc.gwos.org/index.php/Latest_Nvidia_Edgyita
http://doc.gwos.org/index.php/Latest_Nvidia_Dapper
Sono supportate ufficialmente da ubuntu almeno per il primo metodo.
Quando sarò più esperto provo pure il 2° metodo.
cioè installare i driver del sito www.nvidia.com
2) A questo punto i driver funzionavano ed erano abilitati.
la risoluzione dello schermo era ancora a 1024x768...
insomma sono ritornato al punto di partenza!
Ma con un pò più di smanettamento dell'altra volta e
grazie anche a questa guida
http://doc.gwos.org/index.php/ChangeResolution
Ho finalmente editato correttamente il file xorg.conf
e al successivo riavvio la risoluzione è effettivamente di
1280x1024
Finalmenteeeee!
Grazie a tutti.
appena messo su la 6.10 e sorpresa non trova la scheda di rete!!! io ho una scheda madre asrock con chipset nvidia nforce... ovvio che driver per linux non ne ho trovati...solo dal sito invidia ho trovato un pacchetto http://www.nvidia.com/object/linux_nforce_1.21.html. il punto è quale di queste distro ho?: Supported Distributions:
SLES 9 SP3 (2.6.5-7.244)
SLES 9 SP2 (2.6.5-7.191)
SLES 10 (2.6.16.21)
RHEL 3 UP7 (2.4.21-40)
RHEL 4 UP3 (2.6.9-34)
RHEL 4 UP4 (2.6.9-42)
Fedora Core 5 (2.6.15-1)
RHEL 4 UP2 (2.6.9-22)
RHEL 3 UP6 (2.4.21-37)
RHEL 3 UP8 (2.4.21-47)
SuSE 10 (2.6.13-15)
ho provato ad aprire a caso qualcosa ma senza risultato...:D
che soddisfazioni che mi da linux, neanche riesco a farlo "partire"!!!:cry:
un aiutino??
grazie ciao
AntonioBO
12-03-2007, 13:42
appena messo su la 6.10 e sorpresa non trova la scheda di rete!!! io ho una scheda madre asrock con chipset nvidia nforce... ovvio che driver per linux non ne ho trovati...solo dal sito invidia ho trovato un pacchetto http://www.nvidia.com/object/linux_nforce_1.21.html. il punto è quale di queste distro ho?: Supported Distributions:
SLES 9 SP3 (2.6.5-7.244)
SLES 9 SP2 (2.6.5-7.191)
SLES 10 (2.6.16.21)
RHEL 3 UP7 (2.4.21-40)
RHEL 4 UP3 (2.6.9-34)
RHEL 4 UP4 (2.6.9-42)
Fedora Core 5 (2.6.15-1)
RHEL 4 UP2 (2.6.9-22)
RHEL 3 UP6 (2.4.21-37)
RHEL 3 UP8 (2.4.21-47)
SuSE 10 (2.6.13-15)
ho provato ad aprire a caso qualcosa ma senza risultato...:D
che soddisfazioni che mi da linux, neanche riesco a farlo "partire"!!!:cry:
un aiutino??
grazie ciao
Ciao, leggo ora il tuo post e intervengo perchè ciò che dici mi sembra molto strano. Anch'io ho una onesta scheda madre Asrock con scheda di rete integrata e mi sembra molto strano che Kubuntu 6.10 non la rilevi visto che nel mio caso l'ha rilevata in fase di installazione scaricando il pacchetto dellla lingua italiana e i repositary. Anzi, ti dirò, winzozz Xp non la riconosceva e aveva bisogno dei drivers per funzionare, ma con kubuntu - ma anche con altre distro - non ho mai avuto problemi. Nel frattempo, hai risolto?
si..ho risolto per i driver grazie ad una dritta di un'amica...solo che l'idillio non è durato tanto perchè nell'installazione dei driver video qlkcosa nn è andato bene. compilato tutto come letto su una guida..poi apro il xorg.conf e c'era ancora vesa.sulla guida c'era scritto di metter ati. da quel giorno nn son + riuscito a entrare in ubuntu..sai come risolvere il problemino?mi seve un ripristino..tutti i kernel dan lo stesso errore.
ciao grazie
Sgt.Pepper89
17-03-2007, 20:35
Lo è.
Se non ricordo male il problema nasce dal fatto che Ubuntu integra un maledetto pacchetto che è ubuntu-restricted-modules che è strettamente dipendente con il kernel.
Questo pacchetto integra il peggio del peggio della modulistica proprietaria precompilata per il kernel in uso.
Uno poi, semplicemente installando il grosso del driver binario, attiva il driver e lo usa.
Ci sono modi per nascondere l'nvidia-glx integrato ed usare quello dell'installer... c'è da blacklistare qualcosa da qualche parte, ma non ricordo esattamente cosa.
Fortunatamente non uso ubuntu.
?????
Ma che? A me funziona benissimo l'installer nvidia, ho dovuto scaricare i pacchetti development e ci ho messo 2 ora a capire come terminare x (init 2 non andava nemmeno da root e con ctrl alt backspace mi si riavviava tornando a gdm) ma poi funziona bene. Fa tutto lui, il modprobe...invece per i driver ati ho dovuto in effetti blacklistare dai restricted modules frglx, credo che questo i driver nvidia lo faccia in automatico.
Edit scusate ho letto tutto il casino sopra dopo. Be questa è la mia esperienza, non è stato difficile installare i driver nvidia (e io sono niubbo) l'unico problema è stato terminare il server x. Con i driver ati mi sa che avevo installato i restricted prima per sbaglio. In quel caso si ho dovuto eliminarlo dai moduli precaricati. Ma di default quel pacchetto non c'è.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.