PDA

View Full Version : suggerimenti x acquisto videocamera


effector
05-03-2007, 06:48
Bungiorno,

non sapevo bene dove scrivere e spero sia la sezione più affine.

Vorrei comprare una videocamera per uso amatoriale, ma....ho idea di essere rimasto un po' troppo fuori dal mondo...
Cosa dovrei cercare? esisterà ancora il mini DV oppure bisogna guardare solo quelle che registrano su DVD?
Cosa deve avere una buona videocamera? quali caratteristiche?

A livello estetico e pratico mi piacevano molto quelle ultra compatte della samsung che registravano su card...solo non ne vedo più in giro.
Avevano qualche controindicazione?

Insomma vi sarei grato per il suggerimento di qualche modello abbastanza buono nel budget 300/500 euro

Grazie mille

bidibibodybibuilder
05-03-2007, 07:23
Budget di spesa? Che ci fai coi video: li vorresti montare o li terrai così? Che pc utilizzi ( se non è recente e dual core, niente alta definizione )? ...... Dacci qualche notizia in più.

effector
05-03-2007, 09:38
Budget di spesa? Che ci fai coi video: li vorreti montare o li terrai così? Che pc utilizzi ( se non è recente e dual core, niente alta definizione )? ...... Dacci qualche notizia in più.

il budget sopra indicato è di 300/500 euro, al massimo 600 come limite.

Non avrò molto tempo per fare montaggi, quindi a parte episodi particolari credo proprio che li terrò così. Anche perchè ho un ibook 12" non esattamente l'ideale per montaggio video...

bidibibodybibuilder
05-03-2007, 10:24
Oggi sono di corsa, dunque aspettando altri pareri, mi scuserai se recupero un mio vecchio intervento che considero si attagli abbastanza.

Non è che "al momento siano meglio le minidv". Il fatto è che il dv è un codec di compressione per il formato avi, e i programmi di video editing si trovano molto meglio a editare l'avi che non l'mpg2, dato che questo è un formato molto compresso. L'mpeg2 è dunque da considerarsi un formato finale, non di partenza. Alcuni programmi di video editing, tipo Avid Liquid 7.1, dichiarano di trovarsi a proprio agio nella gestione dell'mpg2, ma questo non significa che la regola che ti citavo prima sia errata: Acquisisci avi(dv), editi, salvi mpg2, masterizzi. Dando ovviamente per scontato che il media di finalizzazione sia il dvd....
Purtroppo le case produttrici di videocamere, forse perchè il mercato era saturo o forse perchè alcuni potenziali clienti erano spaventati dall'idea dell'editing, si sono "convertite" a questa nuova moda delle cam che registrano su hd o su dvd, abbandonando prodotti di ottima fattura. Penso alla Panasonic che, dopo aver prodotto gioiellini quali la Gs400 ( già dismessa ) o la Gs500 ( pronta per la rottamazione ), oggi propone illusioni e prodotti poco gestibili. Non per nulla una Panasonic Gs400 è oggi introvabile nel mercato dell'usato, e se la trovi, costa più di un nuovo simil-equivalente. Simil, perchè difficilmente troverai un amatore evoluto e mai un professionista, con una cam mpg2.... Chissà perchè:D

Unica cosa che mi sento di correggere è che considerando l'avvento dell'alta definizione, l'mpg2 dovremo abituarci a trattarlo.

Escluderei assolutamente le cam che registrano su card. Ricorda che sei in un forum che tratta di video, e dunque magari siamo un po' prevenuti o perfezionisti, e a te potrebbero rivelarsi confacenti. Io però le trovo di qualità pessima. In ogni caso verifica almeno che registrino in formato....meno peggio possibile, tipo mpg4. Un amico ne ha una che filma solo in asf. Mi ha chiesto di montargli una ripresa fatta al bambino. E' meglio se non vado oltre, o mi riprende l'ulcera.:muro:

effector
06-03-2007, 06:39
Oggi sono di corsa, dunque aspettando altri pareri, mi scuserai se recupero un mio vecchio intervento che considero si attagli abbastanza.

Non è che "al momento siano meglio le minidv". Il fatto è che il dv è un codec di compressione per il formato avi, e i programmi di video editing si trovano molto meglio a editare l'avi che non l'mpg2, dato che questo è un formato molto compresso. L'mpeg2 è dunque da considerarsi un formato finale, non di partenza. Alcuni programmi di video editing, tipo Avid Liquid 7.1, dichiarano di trovarsi a proprio agio nella gestione dell'mpg2, ma questo non significa che la regola che ti citavo prima sia errata: Acquisisci avi(dv), editi, salvi mpg2, masterizzi. Dando ovviamente per scontato che il media di finalizzazione sia il dvd....
Purtroppo le case produttrici di videocamere, forse perchè il mercato era saturo o forse perchè alcuni potenziali clienti erano spaventati dall'idea dell'editing, si sono "convertite" a questa nuova moda delle cam che registrano su hd o su dvd, abbandonando prodotti di ottima fattura. Penso alla Panasonic che, dopo aver prodotto gioiellini quali la Gs400 ( già dismessa ) o la Gs500 ( pronta per la rottamazione ), oggi propone illusioni e prodotti poco gestibili. Non per nulla una Panasonic Gs400 è oggi introvabile nel mercato dell'usato, e se la trovi, costa più di un nuovo simil-equivalente. Simil, perchè difficilmente troverai un amatore evoluto e mai un professionista, con una cam mpg2.... Chissà perchè:D

Unica cosa che mi sento di correggere è che considerando l'avvento dell'alta definizione, l'mpg2 dovremo abituarci a trattarlo.

Escluderei assolutamente le cam che registrano su card. Ricorda che sei in un forum che tratta di video, e dunque magari siamo un po' prevenuti o perfezionisti, e a te potrebbero rivelarsi confacenti. Io però le trovo di qualità pessima. In ogni caso verifica almeno che registrino in formato....meno peggio possibile, tipo mpg4. Un amico ne ha una che filma solo in asf. Mi ha chiesto di montargli una ripresa fatta al bambino. E' meglio se non vado oltre, o mi riprende l'ulcera.:muro:


...io faccio parte di quella fascia di clienti, non spaventati dall'editing, ma certamente per nulla desiderosi di dedicarci il tempo che sarebbe necessario. Oltre a ciò il mio ibook non credo reagirebbe molto bene.
A questo punto credo proprio che dovrei rivolgermi o alle cam dvd o come dicevo a quelle su scheda come questa samsung
http://www.samsung.com/it/products/camcorder/digital/vp_x110lxet.asp

è di qualità pessima?

thx

effector
07-03-2007, 06:42
grazie per le informazioni.

Riflettendo sul supporto di registrazione credo proprio sia meglio il mini DV.
Correggetemi se sbaglio ma con le videocamere che registrano su Hard disk e quelle su memory card sarò poi obbligato a riversare il contenuto su un ulteriore hard disk molto capiente all'interno di un computer....non posso certo comprare memory card come cassette
Invece con il mini DV posso conservare i vari filmati sulle cassette a condizione di guardarli solo con la videocamera attaccata alla tv, giusto?

Le videocamere che registrano su DVD avrebbero il vantaggio di poter guardare il mini-DVD anche senza averlo inserito nella videocamera..ad esempio in un lettore DVD o nel computer.

Un DVD da 60min costa circa 6/7 euro una cassetta mini DV costa 3 euro...se non vado errato-

Quanto dura mediamente la durata della batteria? Una cassetta da 60 minuti è un po' pochino, cambiando cassetta fino a quanti minuti di registrazione consecutiva si può arrivare ?

Ad ogni modo il mini DV esiste ormai da parecchio tempo, sarà destinato a svanire?

bidibibodybibuilder
07-03-2007, 08:11
Mi spiace non ti risponda nessuno per un parere diverso dal mio. Come avrai capito, la mia è una visione “distorta”, perché per me video vuol dire editing, e dunque non conosco bene il discorso che a te interessa. Chiedi se il mini-dv sia destinato a sparire. Sicuramente sì, come tutto. In questo caso già si intravedono i “colpevoli”. A livello “entry”, cam che registrano su hd o dvd, a livello più professionale e di qualità, senza dubbio le cam ad alta definizione. Per queste ultime però la situazione è ancora un po’ immatura e prevede per la massima godibilità una attrezzatura ( pc potente tv-hd, masterizzatore e lettore blue-ray), che ancora non tutti posseggono. Il mini-dv è un settore ormai più che maturo, con i vantaggi e gli svantaggi della cosa. Personalmente ho già deciso di passare ad una cam alta definizione, ma per ora mi tengo stretta la mia mini-dv. Preferisco aspettare ancora un po’. Esistono anche cassette da 80 min., ma sono caldamente sconsigliate. In realtà la durata di una cassetta è più che sufficiente per un utilizzo “normale”. Se non devi filmare un concerto o eventi senza pause, 10 sec. per cambiare cassetta li trovi anche mentre filmi un matrimonio o una cresima. Mi fermo qui perché mi rendo conto che ti sto spingendo troppo verso il mini-dv, e le tue esigenze sono probabilmente diverse.
Ti auguro risposte più …. attinenti.

effector
07-03-2007, 08:31
Mi spiace non ti risponda nessuno per un parere diverso dal mio. Come avrai capito, la mia è una visione “distorta”, perché per me video vuol dire editing, e dunque non conosco bene il discorso che a te interessa. Chiedi se il mini-dv sia destinato a sparire. Sicuramente sì, come tutto. In questo caso già si intravedono i “colpevoli”. A livello “entry”, cam che registrano su hd o dvd, a livello più professionale e di qualità, senza dubbio le cam ad alta definizione. Per queste ultime però la situazione è ancora un po’ immatura e prevede per la massima godibilità una attrezzatura ( pc potente tv-hd, masterizzatore e lettore blue-ray), che ancora non tutti posseggono. Il mini-dv è un settore ormai più che maturo, con i vantaggi e gli svantaggi della cosa. Personalmente ho già deciso di passare ad una cam alta definizione, ma per ora mi tengo stretta la mia mini-dv. Preferisco aspettare ancora un po’. Esistono anche cassette da 80 min., ma sono caldamente sconsigliate. In realtà la durata di una cassetta è più che sufficiente per un utilizzo “normale”. Se non devi filmare un concerto o eventi senza pause, 10 sec. per cambiare cassetta li trovi anche mentre filmi un matrimonio o una cresima. Mi fermo qui perché mi rendo conto che ti sto spingendo troppo verso il mini-dv, e le tue esigenze sono probabilmente diverse.
Ti auguro risposte più …. attinenti.

il tuo parere è prezioso e forse può comunque coincidere con le mie esigenze anche considerando che difficilmente andrò a far editing.
Però vorrei capire se una registrazione su cassetta minidv si possa guardare solamente tramite videocamera attaccata alla tv o se esistano altre vie.
Inoltre ad esempio la tua mini dv quanto dura con la batteria in dotazione?

Grazie

Scalor
07-03-2007, 08:56
per adesso solo mini DV, e considera le panasonic 3CCD che al momento sono le migliori rispetto alle altre marche, se poi vuoi qualcosa di buono, considera che abbiano i controlli manuali, iris, shutter, gain.oltre a quelli automatici.

bidibibodybibuilder
07-03-2007, 09:26
Non ti voglio convincere ad addentrarti nel meraviglioso mondo dell'editing video. Ti dico però che il termine è di quelli che si prestano a interpretazioni molto diverse. Non è che devi rivaleggiare con Spielberg, ma tagliare qualche scena non riuscita, inserire un sottofondo musicale o un commento.... renderebbe indubbiamente la tua opera più gradevole. Da lì a provare qualche correzione colore o movimento macchina il passo è breve. Non te ne accorgi neppure e sei un Videomaker:D Certo, se vuoi fare le cose per bene il tempo da dedicare è parecchio, ma non scartare l'idea. Venendo a noi, il tempo di utilizzo di una batteria dipende da molti fattori: temperatura, utilizzo del monitor lcd.... Personalmente quando giro con la mia cam mi porto sempre due batterie di ricambio per scaramanzia. Ben difficilmente passo alla seconda, mai allla terza. In realtà, con l'esperienza, punti alla qualità delle riprese più che alla quantità. Ciò indubbiamente, insieme ad una certa pianificazione di quello che vuoi ottenere, aiuta a risparmiare nastro e batteria. Certo, se "spari" a tutto quello che vedi.... Tieni anche conto che la batteria in dotazione spesso è il "minimo sindacale", e quindi è caldamente consigliato l'acquisto di una batteria "lunga durata" anche non originale. Direi che con un utilizzo intelligente puoi arrivare tranquillamente ai 40 min. con una batteria in dotazione e quasi al doppio con una di durata superiore.

effector
07-03-2007, 10:03
Non ti voglio convincere ad addentrarti nel meraviglioso mondo dell'editing video. Ti dico però che il termine è di quelli che si prestano a interpretazioni molto diverse. Non è che devi rivaleggiare con Spielberg, ma tagliare qualche scena non riuscita, inserire un sottofondo musicale o un commento.... renderebbe indubbiamente la tua opera più gradevole. Da lì a provare qualche correzione colore o movimento macchina il passo è breve. Non te ne accorgi neppure e sei un Videomaker:D Certo, se vuoi fare le cose per bene il tempo da dedicare è parecchio, ma non scartare l'idea. Venendo a noi, il tempo di utilizzo di una batteria dipende da molti fattori: temperatura, utilizzo del monitor lcd.... Personalmente quando giro con la mia cam mi porto sempre due batterie di ricambio per scaramanzia. Ben difficilmente passo alla seconda, mai allla terza. In realtà, con l'esperienza, punti alla qualità delle riprese più che alla quantità. Ciò indubbiamente, insieme ad una certa pianificazione di quello che vuoi ottenere, aiuta a risparmiare nastro e batteria. Certo, se "spari" a tutto quello che vedi.... Tieni anche conto che la batteria in dotazione spesso è il "minimo sindacale", e quindi è caldamente consigliato l'acquisto di una batteria "lunga durata" anche non originale. Direi che con un utilizzo intelligente puoi arrivare tranquillamente ai 40 min. con una batteria in dotazione e quasi al doppio con una di durata superiore.

...beh..io non metto limite alla curiosità umana...resta il fatto che col mio hd 40gb in ibook 12" sarà comunque un po' difficile.


Per quanto riguarda le panasonic 3CCD queste potrebbero andar bene? differenze pregi o difetti?

NV-GS180
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3393|656|653|652|4|1

NV-GS280
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3392|656|653|652|4|1

NV-GS230
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3878|656|653|652|4|1

NV-GS320
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3878|656|653|652|4|1

mikes
07-03-2007, 13:40
Salve !!! Mi intrometto nel discorso in quanto sono anche io interessato all'acquisto di una videocamera e so già di voler puntare sul formato miniDV in quanto attratto dalla possibilità di effettuare un po' di editing.
Fatta questa premessa, dico subito che non voglio spendere oltre 300 euro pertanto sarei orientato sull'acquisto di un modello entry-level. Da quello che ho potuto vedere in giro ho visto che sono uscite le nuove Canon, in particolare il modello MD110 a 299 euro, poi ho trovato una JVC GR-D721E a 249 euro, poi una Canon MV900 a 259,00 e infine una Canon MV890 che seppure appartenente ad una serie più vecchia è munita di ingressi video e DV. Infine volevo sapere se il 16/9 offerto dalle Canon è realmente nativo.

Satviolence
07-03-2007, 22:36
Però vorrei capire se una registrazione su cassetta minidv si possa guardare solamente tramite videocamera attaccata alla tv o se esistano altre vie.
Secondo me una buona accoppiata come immediatezza d'uso è la telecamera DV + registratore DVD con ingresso firewire. Questa accoppiata dovrebbe costare più di una telecamera che registra direttamente su DVD di pari caratteristiche.

Non ne sono sicuro e dovresti controllare, ma con un registratore DVD con disco fisso credo che sia anche possibile fare anche il montaggio prima di masterizzare il DVD.

effector
09-03-2007, 08:17
Secondo me una buona accoppiata come immediatezza d'uso è la telecamera DV + registratore DVD con ingresso firewire. Questa accoppiata dovrebbe costare più di una telecamera che registra direttamente su DVD di pari caratteristiche.

Non ne sono sicuro e dovresti controllare, ma con un registratore DVD con disco fisso credo che sia anche possibile fare anche il montaggio prima di masterizzare il DVD.

ragionando in quest'ottica forse dovrei considerare le videocamere che registrano su HD o memory card, per poi masterizzare DVD standard di volta in volta a seconda delle necessità..no?

Satviolence
09-03-2007, 23:40
ragionando in quest'ottica forse dovrei considerare le videocamere che registrano su HD o memory card, per poi masterizzare DVD standard di volta in volta a seconda delle necessità..no?

Direi di no: l'idea è di acquistare una videocamera DV + un masterizzatore DVD per un prezzo simile a quello di una videocamera che registra su DVD con caratteristiche simili. Considera che il formato DV è molto superiore all'mpeg2 usato sui DVD, tant'è che è pure usato in sistemi professionali.
Se acquisti una videocamera con disco fisso spendi comunque più che per una videocamera che registra su DVD, mentre se ne acquisti una che registra su scheda di memoria hai una bassa qualità a causa del formato di registrazione e per le caratteristiche intrinseche della videocamera stessa.

Ma la questione fondamentale è la seguente: è possibile fare un MINIMO di montaggio video con un registratore DVD con disco fisso e una telecamera DV?
Per esempio: riverso il nastro DV sul disco fisso del registratore DVD tramite la porta firewire, taglio gli spezzoni che non mi interessano e masterizzo il tutto su un DVD. Il tutto fatto comodamente con un telecomando dal divano del salotto, senza l'uso del pc.

gianfiba
11-03-2007, 00:30
Con il bistrattato PB Easy 250 che posseggo, e che a me funziona egregiamente (o quasi) riesco facilmente ad escludere le scene che non mi interessano (es. la pubblicità dei film TV) prima di masterizzare. Oppure suddivido il filmato in diversi spezzoni e masterizzo quelli che mi interessano nell'ordine che voglio.
Non credo però che con un videoregistratore con HD si possa fare di più.

effector
12-03-2007, 10:14
http://www.samsung.com/ch-fr/products/camcorder/digitalmemory/vp_x220l.asp



allora...sono andato a toccare con mano questa samsung VP-X220L che stranamente sul sito italiano non è menzionata.

Probabilmente non sarà il massimo a livello qualitativo ma ha una portabilità e un design impareggiabili.

Sicuramente si è maggiormente tentati di portarla con se viste le esigue dimensioni.

Inoltre l'obiettivo aggiuntivo è carino (non utile probabilmente) per fare qualche ripresa fuori del comune.

Registra su SD se, non erro, non oltre i 2gb. 1 ora di registrazione alla massima qualità su 2gb.

Una scheda sd da 2gb costa 30 euro, potrei prenderne un paio e avrei a disposizione 3 supporti da un'ora ciascuno...accettabile ...forse...





Controindicazioni? Capisco che la qualità video non sia eccelsa...ma è così tanto inferiore?

Per il mio modo di operare sarebbe l'ideale.

pistolero1979
12-03-2007, 11:42
Mettiamola così:
*se vuoi filmare i tuoi amici SEDUTI (fermi), all'aperto, in una giornata di sole, la mattina
*se tu non sei in movimento, hai il polso di un chirurgo (tremolio), e hai il sole alle spalle
*se il filmato lo vuoi vedere sul cellulare o sull' i-pod video
-->
allora è la telcamera che fa x te.

:-)

bidibibodybibuilder
12-03-2007, 13:00
Mettiamola così:
*se vuoi filmare i tuoi amici SEDUTI (fermi), all'aperto, in una giornata di sole, la mattina
*se tu non sei in movimento, hai il polso di un chirurgo (tremolio), e hai il sole alle spalle
*se il filmato lo vuoi vedere sul cellulare o sull' i-pod video
-->
allora è la telcamera che fa x te.

:-)

Non posso che concordare. Si torna al discorso dell'uso che si vuol fare della cam. Quelle piccole si portano nel marsupio ma hanno una instabilità maggiore in ripresa, e più sono piccole più questa cosa peggiora. Una bella spallare è decisamente meno comoda, ma molto più stabile. Se non fosse un paradosso, si potrebbe ovviare con un bel cavalletto, ma la cosa sarebbe ridicola. Le cam "palmari" hanno anche il difetto di avere il mic molto vicino al motore, ed il ronzio può essere fastidioso. Ciononostante hanno un mercato, dunque a qualcuno vanno bene, basta saperlo prima.

bidibibodybibuilder
12-03-2007, 13:32
.....ovviamente per il ronzio mi riferivo a cam con nastro, non alla Samsung:D

Il Castiglio
18-03-2007, 13:49
Direi di no: l'idea è di acquistare una videocamera DV + un masterizzatore DVD per un prezzo simile a quello di una videocamera che registra su DVD con caratteristiche simili. Considera che il formato DV è molto superiore all'mpeg2 usato sui DVD, tant'è che è pure usato in sistemi professionali.
Se acquisti una videocamera con disco fisso spendi comunque più che per una videocamera che registra su DVD, mentre se ne acquisti una che registra su scheda di memoria hai una bassa qualità a causa del formato di registrazione e per le caratteristiche intrinseche della videocamera stessa.

Ma la questione fondamentale è la seguente: è possibile fare un MINIMO di montaggio video con un registratore DVD con disco fisso e una telecamera DV?
Per esempio: riverso il nastro DV sul disco fisso del registratore DVD tramite la porta firewire, taglio gli spezzoni che non mi interessano e masterizzo il tutto su un DVD. Il tutto fatto comodamente con un telecomando dal divano del salotto, senza l'uso del pc.

Non ho capito la base del tuo ragionamento: il PC ce l'hai (visto che posti qui), perché vuoi a tutti costi (nel senso di acquistare addirittura un masterizzatore dvd da salotto) evitare di usarlo ? :confused:

fenomeno83
18-03-2007, 16:42
so che dopo sta risposta mi aggredirete!ormai diverse fotocamere fanno ottimi video a 640x480 30 frame/s e spesso in mpeg4!li ho visto di persona:sono davvero ottimi molto meglio da quelli fatti dalla mia videocamera minidv..quindi se non hai esisìgenze particolari potrebbe essere 1 soluzione!
adesso pikkiatemi pure!:D

Il Castiglio
18-03-2007, 17:29
sono davvero ottimi molto meglio da quelli fatti dalla mia videocamera minidv
Che videocamera hai ? Giusto per sapere cosa non comprare ! :D

fenomeno83
18-03-2007, 17:31
panasonic nvgs27...i video non mi piacciano(troppo rumore)..la makkina fotografica di 1 mio amico li fa meglio

Satviolence
18-03-2007, 21:31
Non ho capito la base del tuo ragionamento: il PC ce l'hai (visto che posti qui), perché vuoi a tutti costi (nel senso di acquistare addirittura un masterizzatore dvd da salotto) evitare di usarlo ? :confused:
Per mio padre, che non ama usare il pc e si incasina facilmente.

pistolero1979
19-03-2007, 14:46
Io ho una Panasonic Gs 60, non dico che sia fenomenale, ma considerato che ha più di 4 anni, proprio non riesco ad immaginare/concepire che una camera miniDV faccia filmati PEGGIORI di una fotocamera (anche di ultima generazione).

Secondo me c'è qualcosa di losco sotto :-)

lu636
19-03-2007, 16:09
Che videocamera hai ? Giusto per sapere cosa non comprare ! :D

:asd: :asd:

effector
26-03-2007, 06:51
Mi sono quasi convinto nel tornare sui miei passi ed optare per una videocamera che registri su HD...
perchè comunque contiene le dimensioni, perchè è facile e veloce il trasferimento dei files, pechè ha più spazio per la memorizzazione senza ricorrere a cassettine , dvd o schede di memoria e perchè probabilmente ha una qualità superiore rispetto alla bistrattata samsung.
Mi rendo conto che probabilmente restino meglio le minidv ma credo che questo supporto sia meno adatto a me come utente

Stavo guardando questi modelli:

sony
DCR-SR52

jvc
GZ-MG135EX
GZ-MG155EX
GZ-MG57EX
GZ-MG77EX

panasonic
SDR-H20EG-S

per cosa optereste?

effector
01-04-2007, 07:18
up