PDA

View Full Version : [PER AVVOCATI] ho bisogno di un parere: il sottotetto del condominio è mio??


carne
03-03-2007, 20:26
Ciao a tutti.
Mi servirebbe un parere di qualche avvocato-uomo di legge riguardo un problema condominiale.
Abito in un condominio di 5 piani, e sono all’ultimo piano. Sopra di me c’è il sottotetto e poi il tetto.
Ho letto che il tetto è di proprietà condominiale ed è comune, mentre se il sottotetto non è adibito a mansioni condominiali, ma solo per protezione contro umidità e isolamento, è di proprietà dell’appartamento sottostante.
E’ vero? Posso farne effettivamente quel che voglio? Potrei farne una mansarda accessibile dal mio appartamento, e non costituirebbe un piano in più.
C’è solo una stanza ricavata nel sottotetto per fare le riunioni condominiali e non è ricavata interamente nella mia parte di sottotetto, ma solo in piccola parte. il resto non è adibito a mansioni comuni e il regolamento condominiale non cita niente a riguardo.
Nella mia parte di sottotetto c’è solo il quadro dell’antenna TV, che comunque potrei far spostare a mie spese (si tratta di un buco nel muro e una canalina) nella stanza comune.
Allego un disegno per capire come è fatto, la parte tratteggiata rossa è il mio appartamento sottostante..e i trattini l’area del sottotetto che vorrei capire se è mia o no.

http://img252.imageshack.us/img252/9310/piantinapr0.jpg

grazie mille!

tecnologico
03-03-2007, 20:35
guarda non lo so, so solo che nel mio condominio quando quello dell ultimo piano ha provato a chiedere una cosa del genere è stato pubblicamente linciato e adesso mi pare sia crocefisso nell area parcheggio...poi vedi te..:D

carne
03-03-2007, 20:40
guarda non lo so, so solo che nel mio condominio quando quello dell ultimo piano ha provato a chiedere una cosa del genere è stato pubblicamente linciato e adesso mi pare sia crocefisso nell area parcheggio...poi vedi te..:D

possono linciare quanto vogliono:D ... l'ultimo piano costa anche di più come appartamento, quindi nel caso avessi ragione se non vogliono che lo usi come mi pare fanno una colletta e mi pagano la differenza :ciapet: :ciapet: . scherzo.. cmq neanche io ci credevo..poi mio padre mi ha fatto leggere gli articoli e a quanto sembra sia così..ma aspetto che qualcuno che ne sa mi dia un parere.

tecnologico
03-03-2007, 20:54
ho dato un occhiata al codice civile..per quanto non sia specificatamente indicato sembra che sia tuo se è specificatamente previsto all interno del tuo atto d acquisto, altrimenti ciccia...poi probabilmente ,se vuoi costruire muri dovrai chiedere la perizia ( e i condomini vorranno vedere anche i peli) se il pavimento regge dato che non è tecnicamente suolo calpestabile..

tra l altro a quel punto tu diventi responsabile del tetto se crolla lo ripari a tue spese e non a quelle del condominio..


e poi vedi che i sottotetti quando non sono ad uso abitativo ma appunto fungono da isolante non sono isolati..quindi caldissimo d estate..e freddissimo d inverno+ umidità al massimo

cmq non sono avvocato ho solo dato un occhiata in giro...magari sbaglio

carne
03-03-2007, 21:14
anche se non sei avvocato grazie cmq.. perlomeno capisco che non sto delirando ma che anche gli altri leggono quel che leggo io! nel frattempo aspetto qualche uomo di legge...


cmq la mansarda era un'idea estrema, a livello di mq sfruttabili/costo di realizzazione probabilmente non mi converrebbe. però al momento sarebbe spazio in più dove mettere robe che non so dove ficcare ecc..

giacomo_uncino
03-03-2007, 22:14
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_645.asp
http://www.studiodestasio.it/documenti/quest008.htm
http://www.casa24.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=675869&chId=47

carne
04-03-2007, 14:53
ho letto gli articoli..anche se sono un po' contraddittori in alcuni punti. In poche parole è tutta una questione interpretativa, cioè da giudice a giudice può cambiare la sentenza giusto??
poichè nel mio caso è predisposta una stanza per le attività comuni, quindi anche se accessibile, il sottotetto risulta comunque con la sola funzione di isolante dato che le attività comuni han già un loro spazio.
Però essendoci una porta che dalla stanza comune da accesso al sottotetto uno potrebbe interpretare che potenzialmente può essere una parte di casa destinata a uso comune anche se non citato da nessuna parte.
che casino le leggi italiane..