View Full Version : [URGENTE] Cosa è capitato all'hdd?
nidecker
03-03-2007, 17:36
Ciao a tutti.
Pochi gg fa ho preso un hdd esterno usato, con tanto di box usb 2.0
L'hdd è questo: LINK
(http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinPointMSeries/HardDiskDrive_SpinPointMSeries_MP0402H.asp)
Ora, appena mi è arrivato l'hdd l'ho collegato e tramite usb funzionava perfettamente (dovrebbe essere autoalimentato). Visualizzavo tutti i contenuti senza problemi.
Lo scollego e sino ad oggi non lo utilizzo.
Oggi, siccome avevo dei dati da backuppare decido di ricollegarlo ma, anche se ho provato su diverse porte usb, nonchè su quelle del portatile, l'hdd non ne vuole sapere di partire.
Avvicinando l'orecchio all'hd in fase di collegamento usb ho però sentito dei SOSPETTOSISSIMI rumori, come di testina andata a farsi benedire.
Allego un file .wav fatto col telefono, giusto per farvi capire di che rumori parlo.
Confido nel vostro aiuto.
Grazie
LINK File Audio (http://www.hostfiles.org/download.php?id=2F51D671)
alecomputer
03-03-2007, 18:09
Se hai il cavetto usb con doppia porta usb da collegare al computer, collegale entrambe al pc in modo che il disco riceva piu corrente per il suo funzionamento .
Se il disco necessita di piu corrente per il funzionamento vedi il led di alimentazione che lampeggia e senti il disco emettere strani rumori .
Ciao a tutti.
Pochi gg fa ho preso un hdd esterno usato, con tanto di box usb 2.0
L'hdd è questo: LINK
(http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinPointMSeries/HardDiskDrive_SpinPointMSeries_MP0402H.asp)
Ora, appena mi è arrivato l'hdd l'ho collegato e tramite usb funzionava perfettamente (dovrebbe essere autoalimentato). Visualizzavo tutti i contenuti senza problemi.
Lo scollego e sino ad oggi non lo utilizzo.
Oggi, siccome avevo dei dati da backuppare decido di ricollegarlo ma, anche se ho provato su diverse porte usb, nonchè su quelle del portatile, l'hdd non ne vuole sapere di partire.
Avvicinando l'orecchio all'hd in fase di collegamento usb ho però sentito dei SOSPETTOSISSIMI rumori, come di testina andata a farsi benedire.
Allego un file .wav fatto col telefono, giusto per farvi capire di che rumori parlo.
Confido nel vostro aiuto.
Grazie
LINK File Audio (http://www.hostfiles.org/download.php?id=2F51D671)
scusa ma se l'hd è in un cassettino perchè non lo tiri fuori e non lo attacchi direttamente ad un pc? per caso è per i portatili?
seconda cosa... sei sicuro che non abbia dovuto sopportare le pene dell'inferno quell'hd?
terzo hai provato a rivolgerti a chi te l'ha venduto?
ciao...
nidecker
03-03-2007, 20:39
scusa ma se l'hd è in un cassettino perchè non lo tiri fuori e non lo attacchi direttamente ad un pc? per caso è per i portatili?
seconda cosa... sei sicuro che non abbia dovuto sopportare le pene dell'inferno quell'hd?
terzo hai provato a rivolgerti a chi te l'ha venduto?
ciao...
Allora, in ordine:
- l'hd è da 2,5'', giustamente potrei provarlo attaccandolo ad un cavo ide sul pc...Questo è ancora da fare...Non mi spiego cmq come mai non funzioni tramite usb...e su 2 pc diversi.
- non so come e quanto abbia lavorato quell'hd, mi hanno detto che ha un anno e 1/2 di vita...Il che non è preoccupante.
Preoccupanti sono i rumori emessi dall'hd. I piatti non girano e la testina fa dei rumori....Davvero sospetti.
Chiedo a qualche "luminare" degli hdd di ascoltare il file che ho allegato e dirmi che ne pensa...Temo il peggio...
nidecker
03-03-2007, 20:43
Se hai il cavetto usb con doppia porta usb da collegare al computer, collegale entrambe al pc in modo che il disco riceva piu corrente per il suo funzionamento .
Se il disco necessita di piu corrente per il funzionamento vedi il led di alimentazione che lampeggia e senti il disco emettere strani rumori .
Ciao Ale...
Il cavo usb ha un'estremità con l'attacco usb ed un altro cavo che sembra teminare in una sorta di uscita TV :confused: :mbe:
Non ho idea di cosa possa servire
Mi è venuto il dubbio che necessiti di più corrente, ma:
- winzoz se arriva poca corrente all'USB non lo segnala?
- l'hd perchè 3 gg fa ha funzionato perfettamente mentre ora (su ben 2 pc diversi, di cui uno senza periferiche usb) fa i capricci?
Nessun led che lampeggia, una sola lucina rossa sempre fissa...Esattamente come quando lo provai la prima volta, funzionante.
nidecker
04-03-2007, 09:53
help!
Ciao Ale...
Il cavo usb ha un'estremità con l'attacco usb ed un altro cavo che sembra teminare in una sorta di uscita TV :confused: :mbe:
potresti spiegare un po meglio?
Magari postare una foto....
Quanti, e che tipo (attacchi) di cavetti usb ha questo hd esterno?
Se fai qualche ricerca su internet usando marca e modello magari trovi le specifiche e anche i dettagli in merito all'uso del cavetto misterioso (che potrebbe benissimo essere un cavetto di alimentazione strano).
Non ho idea di cosa possa servire
L'altra volta non l'hai usato????
Mi viene il sospetto che possa essere davvero un cavo di alimentazione supplementare... (se ne era già sentito parlare su questo forum), ma servono maggiori dettagli, possibile che non ti abbiano dato mezzo straccio di indicazioni con questo HD esterno?
Nulla neanche stapigliato sulla scatola?
Mi è venuto il dubbio che necessiti di più corrente, ma:
- winzoz se arriva poca corrente all'USB non lo segnala?
no, perchè dovrebbe...quello magari era il produttore dell'HW che doveva premurarsi di farlo.
per verificare i dubbi sulla scarsa corrente, prova a collegare la USB ad una delle porte posteriori (vicine alle prese ps2 del mouse/tastiera....), cioè una di quelle direttamente presenti sulla scheda madre.
Anche se funzionasse (o meno), non significa che non vada usato in qualche modo quel secondo cavetto...
Di solito i cavetti usb coi box esterni da 2.5" hanno il terminatore ad Y, cioè dove è presente la USB da connettere al case c'è una seconda derivazione sempre con porta USB che va a sua volta connessa al case per fornire la corrente necessaria.
Esistono però alcuni box esterni, di marche sconosciute, che adottano una soluzione differente, e che prevedono l'uso di due cavetti distinti, questo potrebbe essere il tuo caso.
io resto dell'idea che se prima il cassettino funzionava poi non ha funzionato più le cose sono due
o si è rotto l'hd
o si è rotto il cassettino...
basterebbe controllare entrambi separatamente; nel caso del cassettino si può vedere le tensioni presenti sul connettore della corrente...
comunque i cassettini da 2,5 si basano proprio sul fatto che la corrente per l'hdd viene presa proprio dal connettore usb...
è indubbio che se l'alimentatore è fiacco e genera tensioni basse l'hd non ha corrente per funzionare....
...
comunque i cassettini da 2,5 si basano proprio sul fatto che la corrente per l'hdd viene presa proprio dal connettore usb...
è indubbio che se l'alimentatore è fiacco e genera tensioni basse l'hd non ha corrente per funzionare....
Alimentatore fiacco?
Se l'alimentatore fosse "fiacco" ne risentirebbe il PC per primo (con sintomi di instabilità continui).
LE porte USB, soprattutto quelle replicate sui case, forniscono in generale meno corrente di quella dovuta per diversi motivi, uno dei quali è perchè sono di scarsa qualità realizzativa, non riuscendo a fornire cosi i 500mA nominali di porta che sono (tutti) necessari al funzionamento di un HD da 2.5", per la fase di avvio.
Per questo si usano in genere 2 porte USB per un HD esterno.
Se poi l'HD esterno è stato realizzato componendo "a mano" un HD per portatili con un cassettino vuoto, a maggiore ragione è necessario usare due attacchi USB per alimentarlo.
Ciò nonostante può capitare, in casi favorevoli, che l'HD riesca ad avviarsi anche con una sola porta che lo alimenta, e in questo caso funzionerà correttamente.
Le porte USB della scheda madre sono di ottima qualità, e forniscono tutta la corrente nominale.
Io non escludo l'ipotesi di rottura, ma verificare prima le condizioni "classiche" (e più favorevoli) di malfunzionamento, credo sia una cosa dovuta.
Alimentatore fiacco?
Se l'alimentatore fosse "fiacco" ne risentirebbe il PC per primo (con sintomi di instabilità continui).
la mia era una eventualità, non la causa del problema...
il mio alimentatore nella fattispecie è fiacco eppure il pc è stabile...
LE porte USB, soprattutto quelle replicate sui case, forniscono in generale meno corrente di quella dovuta per diversi motivi, uno dei quali è perchè sono di scarsa qualità realizzativa, non riuscendo a fornire cosi i 500mA nominali di porta che sono (tutti) necessari al funzionamento di un HD da 2.5", per la fase di avvio.
grazie per la precisazione! :)
Per questo si usano in genere 2 porte USB per un HD esterno.
Se poi l'HD esterno è stato realizzato componendo "a mano" un HD per portatili con un cassettino vuoto, a maggiore ragione è necessario usare due attacchi USB per alimentarlo.
Ciò nonostante può capitare, in casi favorevoli, che l'HD riesca ad avviarsi anche con una sola porta che lo alimenta, e in questo caso funzionerà correttamente.
Le porte USB della scheda madre sono di ottima qualità, e forniscono tutta la corrente nominale.
Io non escludo l'ipotesi di rottura, ma verificare prima le condizioni "classiche" (e più favorevoli) di malfunzionamento, credo sia una cosa dovuta.
beh a quanto pare
Oggi, siccome avevo dei dati da backuppare decido di ricollegarlo ma, anche se ho provato su diverse porte usb, nonchè su quelle del portatile, l'hdd non ne vuole sapere di partire.
nidecker ha provato diverse porte...
che nessuna di esse sia stata in grado di alimentare l'hd?
mah... io comunque ho solo detto la mia... come tutti... non vedo cosa ci fosse da puntigliare...
ho detto qualcosa di sbagliato?!?!?
....
mah... io comunque ho solo detto la mia... come tutti... non vedo cosa ci fosse da puntigliare...
ho detto qualcosa di sbagliato?!?!?
niente da puntigliare, ho solo spiegato il perchè della mia opzione, visto che dalla mia spiegazione non risultavano chiare, quindi ho preferito inserirle come hai fatto tu con "alimetazione fiacca".
Niente di sbagliato... non ti preoccupare.
niente da puntigliare, ho solo spiegato il perchè della mia opzione, visto che dalla mia spiegazione non risultavano chiare, quindi ho preferito inserirle come hai fatto tu con "alimetazione fiacca".
Niente di sbagliato... non ti preoccupare.
:) ok
nidecker
04-03-2007, 16:06
potresti spiegare un po meglio?
Magari postare una foto....
Quanti, e che tipo (attacchi) di cavetti usb ha questo hd esterno?
Se fai qualche ricerca su internet usando marca e modello magari trovi le specifiche e anche i dettagli in merito all'uso del cavetto misterioso (che potrebbe benissimo essere un cavetto di alimentazione strano).
L'altra volta non l'hai usato????
Mi viene il sospetto che possa essere davvero un cavo di alimentazione supplementare... (se ne era già sentito parlare su questo forum), ma servono maggiori dettagli, possibile che non ti abbiano dato mezzo straccio di indicazioni con questo HD esterno?
Nulla neanche stapigliato sulla scatola?
no, perchè dovrebbe...quello magari era il produttore dell'HW che doveva premurarsi di farlo.
per verificare i dubbi sulla scarsa corrente, prova a collegare la USB ad una delle porte posteriori (vicine alle prese ps2 del mouse/tastiera....), cioè una di quelle direttamente presenti sulla scheda madre.
Anche se funzionasse (o meno), non significa che non vada usato in qualche modo quel secondo cavetto...
Di solito i cavetti usb coi box esterni da 2.5" hanno il terminatore ad Y, cioè dove è presente la USB da connettere al case c'è una seconda derivazione sempre con porta USB che va a sua volta connessa al case per fornire la corrente necessaria.
Esistono però alcuni box esterni, di marche sconosciute, che adottano una soluzione differente, e che prevedono l'uso di due cavetti distinti, questo potrebbe essere il tuo caso.
Allora, il cavetto usb è questo:
http://img258.imageshack.us/img258/3848/dsc00069cv1.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=dsc00069cv1.jpg)
Naturalmente l'altro giorno, appena arrivatomi l'hd, l'ho collegato con l'hd. E fra l'altro ad una delle 4 porte USB esterne, nemmeno a quelle della mobo.
E questa è la confezione del box, sulla/nella quale non viene fatta menzione di collegamenti supplementari tramite alimentatori.
http://img170.imageshack.us/img170/8990/dsc00072ed1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=dsc00072ed1.jpg)
Ma poi, se al primo collegamento ha funzionato (e non è cambiato assolutamente nulla nel mio pc) non mi spiego perchè di colpo non funzioni più.
Non mi rimane che provare a collegarlo tramite cavo ide, ma non vedo alcuna sorta di molex per alimentarlo...Si alimenta dalla piattina ide?
http://img88.imageshack.us/img88/6764/dsc00074ap5.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=dsc00074ap5.jpg)
Sull'hd c'è scritto che necessita di alimentazione DC +5V 0,7A
Il cassettino è nuovo di pacca, ossia montato pochi giorni fa dallo stesso venditore.
io resto dell'idea che se prima il cassettino funzionava poi non ha funzionato più le cose sono due
o si è rotto l'hd
o si è rotto il cassettino...
basterebbe controllare entrambi separatamente; nel caso del cassettino si può vedere le tensioni presenti sul connettore della corrente...
comunque i cassettini da 2,5 si basano proprio sul fatto che la corrente per l'hdd viene presa proprio dal connettore usb...
è indubbio che se l'alimentatore è fiacco e genera tensioni basse l'hd non ha corrente per funzionare....
A che alimentatore ti riferisci?
Grazie ragazzi, siete molto preziosi in questo momento...
Avete sentito il file .wav che ho allegato? Che ne pensate?
Ciao :)
A che alimentatore ti riferisci?
all'alimentatore del tuo pc...
ma la mia è solo una ipotesi..
ps. l'hd di cui disponi è un hd per portatili...
quindi non scommetterei che sia compatibile con i comuni pc...
ad occhio e croce il cavetto di cui hai riportato la foto
è fatto per recuperare la corrente dal cavo usb...
il connettore usb da cui partono 2 cavi va collegato all'hd
mentre il connettore ps2 ( quello tondo ) va collegato al box...
l'altro connettore usb (da cui esce un cavo solo ) va collegato al pc.
come puoi vedere qui
http://www.mini-itx.it/images/product_images/info_images/128_0.jpg
i dischi da 2.5'' richiedono un adattatore... la corrente la prelevano direttamente dallo spinotto "ide" in quanto hanno solo i 5 volt e non i 12..
potresti riportare marca e modello del box??
ps.
potresti provare a rimontare tutto correttamente e collegare il box alla porta usb sul retro del pc per vedere se funziona?
butta un occhio al manuale delle istruzioni per qualche eventuale jumper fuori posto...
ciao
nidecker
04-03-2007, 17:10
all'alimentatore del tuo pc...
ma la mia è solo una ipotesi..
ps. l'hd di cui disponi è un hd per portatili...
quindi non scommetterei che sia compatibile con i comuni pc...
L'ali è un'ocz da 520w e direi che non può proprio essere quello problema...Insomma, è un signor alimentatore.
ad occhio e croce il cavetto di cui hai riportato la foto
è fatto per recuperare la corrente dal cavo usb...
il connettore usb da cui partono 2 cavi va collegato all'hd
mentre il connettore ps2 ( quello tondo ) va collegato al box...
Nel box ci sono solo due connettori: uno USB ed un altro per un'eventuale alimentatore (e da qui il mio dubbio se serva o meno collegarci un'alimentatore dedicato per far partire l'hd).
l'altro connettore usb (da cui esce un cavo solo ) va collegato al pc.
come puoi vedere qui
http://www.mini-itx.it/images/product_images/info_images/128_0.jpg
Un cavo ide? :mbe:
i dischi da 2.5'' richiedono un adattatore... la corrente la prelevano direttamente dallo spinotto "ide" in quanto hanno solo i 5 volt e non i 12..
Quindi dovrei comprarmi apposta un cavo ide per hd da 2,5''?
potresti riportare marca e modello del box??
ps.
potresti provare a rimontare tutto correttamente e collegare il box alla porta usb sul retro del pc per vedere se funziona?
butta un occhio al manuale delle istruzioni per qualche eventuale jumper fuori posto...
ciao
Allora, il box è in alluminio ma non è di alcuna marca...:(
Ho fatto una googlata ma non ho trovato nulla.
Ma sul manuale d'istruzioni, scritto nel solito micro-carattere :mad: che non si riesce quasi a decifrare, ho trovato una dicitura molto illuminante...Traduco: "Il bus USB può provvedere ad erogare un'alimentazione di 5V/500mAmpere. Quando montate l'hd, sappiate che non c'è bisogno di alimentazione ausiliaria se il vostro hd non eccede la richiesta di 500mAmpere. Se la corrente dell'hd che possedete eccede i 500mAmpere, un'alimentazione ausiliaria può essere necessaria. La tastiera o un'altra linea d'alimentazione USB può essere usata per sopperire a questa carenza.
Quindi il problema sembrerebbe essere dovuto al fatto che le porte usb erogano solo 500mAmpere mentre l'hd in mio possesso ne richiede 700....
Bene, proviamo...
Collego anche l'altra estremità del cavo usb alla porta ps/2...........
l'hd non parte...e continua a fare quei caz*o di rumorini....
Ma perchèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
nidecker
04-03-2007, 17:18
EDIT
Allora, il cavetto usb è questo:
Bè, per la serie "non si finisce mai di imparare"...
ecco un'altra variante alla serie dei box per HDD 2.5" esterni.
Questo, come mi pare abbia accennatoa anche l'altro collega, è comunque un cavetto ad Y, e l'uso che (con molta probabilità) è previsto che ne vada fatto è quello di inserire il primo pezzo (con una sola porta) sul box con l'HD, mentre la parte con la derivazione va collegato al case (sia la PS2 che la USB).
Vabbè, famola semplice, il mondo è bello perchè è vario...
....
Ma poi, se al primo collegamento ha funzionato (e non è cambiato assolutamente nulla nel mio pc) non mi spiego perchè di colpo non funzioni più.
...
Sull'hd c'è scritto che necessita di alimentazione DC +5V 0,7A
diciamola così....
hai sculato al primo avvio.
Se come dici sulle specifiche dell'HD c'è riportato 0.7A=700mA è molto difficile che si avvii, tu comunque provalo con entrambe le porte collegate (ma nella maggior parte dei casi fallirà).
Spieghiamo comunque un attimo, 700mA non è la corrente necessaria per funzionare, ma la corrente massima che l'HD può arrivare ad assorbire.
In genere questo assorbimento massimo si ha in fase di boot, cioè di avvio (messa in rotazione dei piatti e inizializzazione di tutta la parte elettro-meccanica).
La prima volta evidentemente è stato veramente un caso fortunato.
Se hai bisogno di operare con un hd esterno ti consiglio di rimediare un Toshiba da 4200rpm, che di solito hanno come picco di assorbimento di corrente proprio i 500mA della USB.
Ma sul manuale d'istruzioni, scritto nel solito micro-carattere che non si riesce quasi a decifrare, ho trovato una dicitura molto illuminante...Traduco: "Il bus USB può provvedere ad erogare un'alimentazione di 5V/500mAmpere. Quando montate l'hd, sappiate che non c'è bisogno di alimentazione ausiliaria se il vostro hd non eccede la richiesta di 500mAmpere. Se la corrente dell'hd che possedete eccede i 500mAmpere, un'alimentazione ausiliaria può essere necessaria. La tastiera o un'altra linea d'alimentazione USB può essere usata per sopperire a questa carenza.
bè, proprio quello che avevo scritto sopra.
Ecco quindi che dovrai rimediare un alimentatore esterno...
ociò però, ce ne sono di 2 tipi con lo stesso attacco, e sono differenti solo perchè uno porta la massa esternamente, e l'altro sul polo centrale...
se sbagli tipo bruci l'HD.
nidecker
04-03-2007, 18:07
bè, proprio quello che avevo scritto sopra.
Ecco quindi che dovrai rimediare un alimentatore esterno...
ociò però, ce ne sono di 2 tipi con lo stesso attacco, e sono differenti solo perchè uno porta la massa esternamente, e l'altro sul polo centrale...
se sbagli tipo bruci l'HD.
Si, concordo....A quanto pare serve ANCHE un alimentatore esterno...Che palle...non è possibile una cosa del genere...........:mad:
Mi sa che glielo ridò indietro.
Grazie per il consiglio dei toshiba...
Uff
Si, concordo....A quanto pare serve ANCHE un alimentatore esterno...Che palle...non è possibile una cosa del genere...........:mad:
Mi sa che glielo ridò indietro.
Grazie per il consiglio dei toshiba...
Uff
scusa ma la connessione per l'alimentatore sul box com'è fatta?
è il classico jack coassiale?
nidecker
04-03-2007, 19:45
scusa ma la connessione per l'alimentatore sul box com'è fatta?
è il classico jack coassiale?
Si credo proprio di si :)
http://img367.imageshack.us/img367/6416/img2465ie9.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=img2465ie9.jpg)
Ne hai uno da vendere :sofico: :sofico: :sofico:
Si credo proprio di si :)
Ne hai uno da vendere :sofico: :sofico: :sofico:
no mi spiace... non so che dirti... veramente...
posso solo dirti di restituire tutto al mittente perchè la cosa a mio avviso puzza, poi boh, magari è solo un intoppo momentaneo...
se invece sei costretto a tenertelo allora si può cercare una soluzione...
magari il problema è il cassettino...
piuttosto ho notato che le immagini ti vengono sempre sfuocate :D
che c'è dietro oltre al connettore usb e l'ingresso per l'alimentatore?
certo però che almeno potevano metterci l'usb B sullo scatolino...
mah...
nidecker
04-03-2007, 22:34
no mi spiace... non so che dirti... veramente...
posso solo dirti di restituire tutto al mittente perchè la cosa a mio avviso puzza, poi boh, magari è solo un intoppo momentaneo...
se invece sei costretto a tenertelo allora si può cercare una soluzione...
magari il problema è il cassettino...
piuttosto ho notato che le immagini ti vengono sempre sfuocate :D
che c'è dietro oltre al connettore usb e l'ingresso per l'alimentatore?
certo però che almeno potevano metterci l'usb B sullo scatolino...
mah...
Guarda, lascia perdere....Ho un'incazzatura che nemmeno v'immaginate...
Cmq dietro al box si trovano (con riferimento all'immagine che ho postato sopra, in ordine da sx a dx):
- porta usb
- led rosso (che cmq si accende quando collego l'hd)
- collegamento alimentazione ausiliaria
- switch on/off (credo per abilitare/disabilitare l'alimentazione esterna)
In merito alle foto....Lo so, vengono sfuocate...Ma lì è colpa della canon che sui primi piani non è molto dotata....(mentre le prime foto sono state fatte da cellulare che ahimè non ha la messa a fuoco)
Grazie mille per l'aiuto ragazzi, siete stati molto preziosi :)
Domani se riesco mi fiondo in un negozio di elettronica e vedo se ha senso acquistare un alimentatorino.......
nidecker
04-03-2007, 23:02
Approfitto ancora di voi per una cosa:
Che ne pensate di questo? LINK (http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinPointMSeries/HardDiskDrive_SpinPointMSeries_HM080IC.asp?page=Specifications)
80 Gb
8 Mb buffer
5400 rpm
Alimentazione 5V +/-5% (sarà un altro che mi farà incazzare?)
Guarda, lascia perdere....Ho un'incazzatura che nemmeno v'immaginate...
Cmq dietro al box si trovano (con riferimento all'immagine che ho postato sopra, in ordine da sx a dx):
- porta usb
- led rosso (che cmq si accende quando collego l'hd)
- collegamento alimentazione ausiliaria
- switch on/off (credo per abilitare/disabilitare l'alimentazione esterna)
In merito alle foto....Lo so, vengono sfuocate...Ma lì è colpa della canon che sui primi piani non è molto dotata....(mentre le prime foto sono state fatte da cellulare che ahimè non ha la messa a fuoco)
Grazie mille per l'aiuto ragazzi, siete stati molto preziosi :)
Domani se riesco mi fiondo in un negozio di elettronica e vedo se ha senso acquistare un alimentatorino.......
secondo me il problema non lo risolvi con l'alimentatore...
i cassettini, soprattutto di marca ignota, sono notoriamente una fonte di problemi assurda... un cassettino decente potrebbe essere una soluzione migliore...
in ogni caso ti suggerisco di frugare dentro il cassettino sperando in un qualche numero di serie... che ti permetta di trovare informazioni più attendibili...
ps.. prima di procedere all'acquisto dell'alimentatore controlla se viene indicata la polarità dello spinotto...
di solito c'è un simbolo apposito in cui
il polo esterno è rappresentato con una "C" mentre
il polo centrale viene rappresentato da un pallino posto al centro della "C"
pps
io ho preso un hd samsung da 3,5'' 500 gb pagato 160 euri...
adesso aspetto il cassettino della cooler master... :) che sono 40 euri circa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.