PDA

View Full Version : Il Paese "Vecchio"


sander4
03-03-2007, 12:15
http://www.bloopers.it/images/locandine/00000-04999/bloopers3409.jpg

Giorgio Napolitano, 82
Maurizio Costanzo, 69
Lamberto Dini, 76
Romano Prodi, 68
Silvio Berlusconi, 69
Cesare Geronzi, 72
Fausto Bertinotti, 67
Francesco Cossiga, 79
Franco Carraro, 68
Bruno Vespa, 63
Giulio Andreotti, 88
Antonio Matarrese, 67
Francesco Gaetano Caltagirone, 64
Oscar Luigi Scalfaro, 89
Luigi Abete, 60
Altero Matteoli, 67
Achille Occhetto, 71
Ciriaco De Mita, 79
Achille Serra, 66
Giulio Tremonti, 60
Carlo Azeglio Ciampi, 87
Fedele Confalonieri, 70
Rita Levi Montalcini, 97
Giuliano Amato, 69
Giuseppe Pisanu, 70
Vittorio Feltri, 64
Marco Pannella, 77
Enzo Biagi, 87
Candido Cannavò, 77.

sempreio
03-03-2007, 12:28
tutta la società è vecchia, stiamo tirando avanti solo perchè circola tantissima liquidità in borsa ma alla prossima crisi economica i paesi che hanno prevalenza di giovani si salvano, noi .........

nomeutente
03-03-2007, 15:26
Però se i giovani sono quelli che pensano che il Darfur sia uno stile di vita frettoloso, forse è meglio tenerci la Montalcini...

mt_iceman
03-03-2007, 15:33
Però se i giovani sono quelli che pensano che il Darfur sia uno stile di vita frettoloso, forse è meglio tenerci la Montalcini...

mi hai anticipato...

lowenz
03-03-2007, 15:43
http://www.bloopers.it/images/locandine/00000-04999/bloopers3409.jpg

Giorgio Napolitano, 82
Maurizio Costanzo, 69
Lamberto Dini, 76
Romano Prodi, 68
Silvio Berlusconi, 69
Cesare Geronzi, 72
Fausto Bertinotti, 67
Francesco Cossiga, 79
Franco Carraro, 68
Bruno Vespa, 63
Giulio Andreotti, 88
Antonio Matarrese, 67
Francesco Gaetano Caltagirone, 64
Oscar Luigi Scalfaro, 89
Luigi Abete, 60
Altero Matteoli, 67
Achille Occhetto, 71
Ciriaco De Mita, 79
Achille Serra, 66
Giulio Tremonti, 60
Carlo Azeglio Ciampi, 87
Fedele Confalonieri, 70
Rita Levi Montalcini, 97
Giuliano Amato, 69
Giuseppe Pisanu, 70
Vittorio Feltri, 64
Marco Pannella, 77
Enzo Biagi, 87
Candido Cannavò, 77.
Capito quando dico sempre "gerontocrazia"?

lowenz
03-03-2007, 15:45
Però se i giovani sono quelli che pensano che il Darfur sia uno stile di vita frettoloso, forse è meglio tenerci la Montalcini...
Più che essere meritocratici con i giovani bisogna essere MOLTO selettivi.

:.Blizzard.:
03-03-2007, 15:54
Ed è comunque importante avere in politica persone che la storia l'hanno vissuta in prima persona. Io piuttosto che preoccuparmi dell'età penserei a ripulire il parlamento da criminali e ignoranti.

ChristinaAemiliana
03-03-2007, 16:02
Però se i giovani sono quelli che pensano che il Darfur sia uno stile di vita frettoloso, forse è meglio tenerci la Montalcini...

:D

Comunque il problema non è che ci siano dei "vecchi"...questo, giustamente, può anche essere un aspetto positivo, soprattutto perché, come fatto notare nel quote, ci sono "vecchi" di tutto rispetto.

Il problema nasce quando ci sono SOLO vecchi e diventa particolarmente grave quando i vecchi costituiscono l'unica e sola categoria depositaria del potere decisionale, magari pure senza rapportarsi minimamente con i giovani che dovrebbero diventarne i successori (come ad esempio nell'ambiente accademico).

:.Blizzard.:
03-03-2007, 16:10
E cmq .... VAI RITA !!!!!! TI VOGLIAMO A CENTO !!! WOH WOH WOH WOH

:sofico: :D

lowenz
03-03-2007, 16:59
E cmq .... VAI RITA !!!!!! TI VOGLIAMO A CENTO !!! WOH WOH WOH WOH

:sofico: :D
Sì, gira la ruota, girala-la :D

lowenz
03-03-2007, 16:59
:D

Comunque il problema non è che ci siano dei "vecchi"...questo, giustamente, può anche essere un aspetto positivo, soprattutto perché, come fatto notare nel quote, ci sono "vecchi" di tutto rispetto.

Il problema nasce quando ci sono SOLO vecchi e diventa particolarmente grave quando i vecchi costituiscono l'unica e sola categoria depositaria del potere decisionale, magari pure senza rapportarsi minimamente con i giovani che dovrebbero diventarne i successori (come ad esempio nell'ambiente accademico).
*

sander4
03-03-2007, 17:12
:D

Comunque il problema non è che ci siano dei "vecchi"...questo, giustamente, può anche essere un aspetto positivo, soprattutto perché, come fatto notare nel quote, ci sono "vecchi" di tutto rispetto.

Il problema nasce quando ci sono SOLO vecchi e diventa particolarmente grave quando i vecchi costituiscono l'unica e sola categoria depositaria del potere decisionale, magari pure senza rapportarsi minimamente con i giovani che dovrebbero diventarne i successori (come ad esempio nell'ambiente accademico).

Sisi, vero.La verità è che siamo un paese vecchio soprattutto nei punti decisionali e di potere - parlamento (vabbè lì prima cacciamo i condannati, ma quello è ovvio), università, scuole, ricerca -.

lnessuno
03-03-2007, 17:37
un lato positivo c'è... ottimisticamente entro pochi anni rinnoviamo un bel pò di gente :D

trallallero
03-03-2007, 17:53
un lato positivo c'è... ottimisticamente entro pochi anni rinnoviamo un bel pò di gente :D
io non ci giurerei ... conosci Highlander ? :muro:

lnessuno
03-03-2007, 17:54
io non ci giurerei ... conosci Highlander ? :muro:

si ma almeno lui ha avuto la decenza di non darsi alla politica :sofico:

Jok3r
03-03-2007, 17:54
cmq anche i giovani che entrano in politica e questo lo vedo con i miei occhi a livello locale ma penso si possa parlare anche a livello nazionale cercano di fare in tutto e per tutto cio che fanno i "vecchi" non penso che questa generazione cresciuta con questi insegnamenti sarà molto diversa da quella attualmente al potere...

trallallero
03-03-2007, 17:59
cmq anche i giovani che entrano in politica e questo lo vedo con i miei occhi a livello locale ma penso si possa parlare anche a livello nazionale cercano di fare in tutto e per tutto cio che fanno i "vecchi" non penso che questa generazione cresciuta con questi insegnamenti sarà molto diversa da quella attualmente al potere...
hai la tastiera difettosa ? mi sa che non ti funziona la "," :D

Fil9998
03-03-2007, 21:34
Capito quando dico sempre "gerontocrazia"?

A CASA TUTTI A 65 ANNI !!!!!!!!!!!!!!!!!

Onisem
04-03-2007, 11:46
cmq anche i giovani che entrano in politica e questo lo vedo con i miei occhi a livello locale ma penso si possa parlare anche a livello nazionale cercano di fare in tutto e per tutto cio che fanno i "vecchi" non penso che questa generazione cresciuta con questi insegnamenti sarà molto diversa da quella attualmente al potere...
Questo è il vero dramma: il ricambio generazionale si sta giocando selezionando ed includendo giovani più per le loro attitudini all'obbedienza e all'affiliazione, che per le loro effettive competenze e capacità.