PDA

View Full Version : La sony fa sul serio


tex200
02-03-2007, 17:06
http://www.previewgadgets.com/gadget/news-from-sony/

direi che per i concorrenti c'è poco da fare ,solo canon puo' tenergli testa.

Daevon
02-03-2007, 18:31
quando dovrebbero uscire in ita ??
la t100 e la w200 mi garbano parecchio !!

malco
02-03-2007, 19:12
http://www.previewgadgets.com/gadget/news-from-sony/

direi che per i concorrenti c'è poco da fare ,solo canon puo' tenergli testa.

E quest'affermazione "fatalista" da cosa deriva? Vedo dei semplici modelli nuovi, se è per questo la samsung ne sforna persin di più

ranocchioxx
02-03-2007, 19:18
effettivamente la serie H diventa una macchina perfetta con schermo ruotante, stabilizzatore e grandandangolo 31mm

La serie W80/90/200 con stabilizzatore e il nuovo processore bionz promettono veramente bene, e sono veramente veloci!!!

infine la T100 è veramente un gioiellino così piccola e con il 5X ottico, anche se le ultracompatte non mi ispirano mai troppo!

penso che sony sia quella che si sia data più da fare sfornando questi nuovi modelli! Canon ha dato solo un aggiornamento di pixel e processori ma non si sono viste grandi novità! mi aspettavo di più!

tex200
02-03-2007, 21:36
E quest'affermazione "fatalista" da cosa deriva? Vedo dei semplici modelli nuovi, se è per questo la samsung ne sforna persin di più
fatalista???
malco io sono sempre obiettivo.
se sony decide (come sembra)di fare sul serio ,non ha concorrenti.
chiaramente escludendo canon ,che comunque deve continuare a produrre senza sbagliare un colpo.

michele21_it
02-03-2007, 22:56
sono curioso di conoscere le dimensioni del sensore...soprattutto per h7 e h9..:stordita:


dimenticavo: e l'aggressività del software di noise reduction....:stordita:

Time Zone
03-03-2007, 10:09
Meglio così, la sony fa macchine al top quando ci si mette, ultimamente mi è sembrata interessata ad altro, produzione di sensori a parte.
Come equilibrio generale le foto fatte da una sony fanno la differenza, niente sgranamenti o dominanti, dovrebbero ritornare a fare macchine come la V1 e non solo compattine o superzoom.

DuGo
03-03-2007, 11:09
La T100 assomiglia tantissimo (anche esteticamente) alla nuova Casio Ex V7, che però ha uno zoom ottico 7x.
Tra le due sceglierei la Casio, per le caratteristiche da video-recorder, la durata della batteria e anche perchè usa le semplici (ed economiche) SD ... anche se le macchine fotografiche Sony fanno foto di qualità migliore.

Daevon
03-03-2007, 11:23
nessuno sa rispondere alla mia domanda ?
ovvero quando escono in ita ?

iubbo78
03-03-2007, 14:11
effettivamente la serie H diventa una macchina perfetta con schermo ruotante, stabilizzatore e grandandangolo 31mm



e 31mm sarebbe un grandangolo? per parlare di grandangolo devi essre ad almeno 28mm ed è appena accettabile.

S1L3Nt
03-03-2007, 14:57
sono curioso di conoscere le dimensioni del sensore...soprattutto per h7 e h9..:stordita:


dimenticavo: e l'aggressività del software di noise reduction....:stordita:


CCD da 1/2.5 ". Certo che 12 megapixel sono tanti...

marklevi
03-03-2007, 18:03
sony fece sul serio con la r1 presentanto qualcosa di nuovo... non co sta masnada di compatte tutte uguali alle precedenti con un mp in + e scocche colorate.. :sofico:

tex200
03-03-2007, 18:59
ragazzi ma perche' siete cosi invidiosi????
ad ammeterlo mica dovete pagare...
queste sono le piu belle macchine attualmente presentate sul mercato..
certo è inutile discutere se il sensore è 1-2,5...non capisco come potrebbe essere diverso con un ottica da 31 a 450mm.....
certo che sono delle belle macchine sicuramente superiori alle concorrenti

ezio79
03-03-2007, 19:29
ragazzi ma perche' siete cosi invidiosi????i
:confused: :muro:

ranocchioxx
04-03-2007, 12:32
di certo non è invidia, altrimenti si diventerebbe solo tifosi di una o l'altra casa produdrice!

il problema è che secondo me rispetto ad altre case che con i modelli nuovi, hanno giusto aggiornato due o tre cose, quest'anno sony ha sfornato un po di belle cose!
e se il 31mm non sarà il grandangolo che tutti speravano l'importante è che quella sia la via dello sviluppo! magari il prossimo hanno arriverando ad un 27 e così via!
Poi c'è da considerare quale altra macchina con il corpo compatto ti offre granangolo e tele? le principali concorrenti pana fz8 e canon s3 no! quindi è un punto a favore! io sperò che quando uscirà la canon s4 se avrà un 15X spero sia un 28-420 e non un inutile 36-540!!!

Poi dato che siamo nel digitale penso che far derivare i processori dalle macchine top di gamma sia una cosa buona! dato che buona parte del risultato fotografico dipende dall'elaborazione di queste cpu! quindi ben venga il bionz come il digic di canon!

bellina anche la casio che è stata citata, penso che le novità siano queste! qlc che apporti una cosa che prima non c'era!

se lo schermo ruotabile di canon era una figata, loro sono stati cretini a toglierlo dalla g7 e alla sony sono stati furbi a metterlo alla serie H!!!!

Infine per iubbo, di certo non puoi confrontare le compatte con gli obbiettivi reflex che hanno grandangoli con i contro cazzi! nelle compatte va già benissimo poter usufruire di un 28 o 31 invece dei classici 35/36mm. Questo secondo me! poi ovvio che se facessero ottiche che partono dal 24 saremmo tutti più felici! ma anche una compatta da taschino con la qualità di una reflex mi andrebbe bene! MA forse è ancora impossibile....

iubbo78
04-03-2007, 18:14
Infine per iubbo, di certo non puoi confrontare le compatte con gli obbiettivi reflex che hanno grandangoli con i contro cazzi! nelle compatte va già benissimo poter usufruire di un 28 o 31 invece dei classici 35/36mm. Questo secondo me! poi ovvio che se facessero ottiche che partono dal 24 saremmo tutti più felici! ma anche una compatta da taschino con la qualità di una reflex mi andrebbe bene! MA forse è ancora impossibile....

guarda che mi basta osservare la nuova compatta olympus per vedere uno zoon che mi offre anche un grandangolo, non devo guardare le reflex. queste nuove sony sono l'evoluzione delle precedenti, bisogna vedere come si comporteranno. tex...qua nessuno parte prevenuto se non tu, le hanno appena presentate e già le decanti come le migliori sul mercato e per cosa scusa? per quello che offrono sulla carta? a parte la visione notturna della h9 per il resto non si discostano dalle concorrenti per caratteristiche, vedremo nelle foto come saranno quando si potranno acquistare e valutare! questo vale per tutte, così come sono ridicoli quelli che denigrano una marca per partito preso altrattanto lo sono quelli che la esaltano!

tex200
04-03-2007, 22:44
guarda che mi basta osservare la nuova compatta olympus per vedere uno zoon che mi offre anche un grandangolo, non devo guardare le reflex. queste nuove sony sono l'evoluzione delle precedenti, bisogna vedere come si comporteranno. tex...qua nessuno parte prevenuto se non tu, le hanno appena presentate e già le decanti come le migliori sul mercato e per cosa scusa? per quello che offrono sulla carta? a parte la visione notturna della h9 per il resto non si discostano dalle concorrenti per caratteristiche, vedremo nelle foto come saranno quando si potranno acquistare e valutare! questo vale per tutte, così come sono ridicoli quelli che denigrano una marca per partito preso altrattanto lo sono quelli che la esaltano!
aspetta stai esagerando ...non correre potresti inciampare.
io ho detto il mio punto di vista sulle nuove sony ,
tu sei intervenuto dandomi del ridicolo,vabbe' che possiamo esprimerci tutti ,pero' almeno contiamo fino a 10 prima di scrivere qualcosa.
per il resto avrai guardato sole le foto perche macchine con le stesse caratteristiche non ne vedo..
dove sta una 12 mpixel compatta?
dove sta una compatta 15 x con monitor lcd da 4 orientabile?

michele21_it
05-03-2007, 07:40
secondo me la vera innovazione a questo punto sarebbe una compatta con un sensore grande,uno zoom 10x-12x che abbia un filtro anti noise che non faccia disastri e con poco rumore digitale...

aspetto le foto,ma secondo me,12mpx su un sensore da 1/2,5 sono davvero tanti...se farà foto pulite sarà sicuramente la migliore alternativa sul mercato,se non le farà pulite sarà una delle tante...visto che con i numeri e gli accessori (dimmi te che se ne farà uno di 12mpx...stampa un arazzo??:stordita: ) si attira la massa...:fagiano:

tex se ti ricordi ero uno dei detrattori del filtro fuji,e ho usato sia canon che fuji,e adesso minolta...quindi piuttosto che invidia il mio è scetticismo...;)

Un_Amico
05-03-2007, 10:11
secondo me la vera innovazione a questo punto sarebbe una compatta con un sensore grande,uno zoom 10x-12x che abbia un filtro anti noise che non faccia disastri e con poco rumore digitale...


Mi hai tolto le parole dalla......tastiera.:D :)

dave4mame
05-03-2007, 11:40
e che costi poco no? :D

al di là di tutto....
posto che 12 mpixel "servano" ad altri scopi che non siano quello di vendere memory stick da 4 giga.... come cavolo fanno a stare su un sensore da 1/2,5"?

tex200
05-03-2007, 11:58
secondo me la vera innovazione a questo punto sarebbe una compatta con un sensore grande,uno zoom 10x-12x che abbia un filtro anti noise che non faccia disastri e con poco rumore digitale...

aspetto le foto,ma secondo me,12mpx su un sensore da 1/2,5 sono davvero tanti...se farà foto pulite sarà sicuramente la migliore alternativa sul mercato,se non le farà pulite sarà una delle tante...visto che con i numeri e gli accessori (dimmi te che se ne farà uno di 12mpx...stampa un arazzo??:stordita: ) si attira la massa...:fagiano:

tex se ti ricordi ero uno dei detrattori del filtro fuji,e ho usato sia canon che fuji,e adesso minolta...quindi piuttosto che invidia il mio è scetticismo...;)
michele è chiaro che l'invidia era una battuta...alla fine dei conti a noi che ci frega i soldi li prende sony.
era solo per punzecchiare un po.
chiaramente senza scendere sul personale.
comunque so che non è il max quel sensorino su 12mpixel,
ma questo è l'andazzo ormai le case si spingono in questo senso..
è la strada aperta da fuji,barare sugli iso ecc ecc..
l'h9 avra 3200 iso ti pare possibile?
a me no infatti io ho una reflex:D
.pero hanno tirato fuori delle belle macchine chiaramente taroccate anche loro.

Un_Amico
05-03-2007, 13:11
Il guaio è che probabilmente i pazzi come noi che vanno a guardare i crop per vedere se c'è rumore o magari se i colori sono impastati (cosa molto probabile con 12 mp su pochi mm) saremo forse magari il 10% del mercato. L'altro 90% nella vetrina del negozio sceglie la 12XX MP rispetto ad una macchina con pochi MP che magari fa foto pulite quasi perfette. Purtroppo la l'orientamento delle aziende lo fà il 90% degli acquirenti che sarà felice di poter fare il figo con gli amici perchè magari potrà vantarsi di avere una macchina di *12MP*. Io parlando con amici e conoscenti mi rendo sempre più conto che l'opinione diffusa purtroppo è che : più MP = più qualità :mad:

dave4mame
05-03-2007, 13:21
ti dò ragione quasi in tutto; dall'utonto che piglia la 12mega per sboroneggiare (magari in combo con il tempo di boot e le dimensioni di 1 millimetro inferiori alla concorrenza) ai nerdacci che "pesano" un rumore che in full screen o su carta non vedranno mai.

però sulle foto impastate no.
se uno scatto è impastato si vede fin troppo bene anche in 10x15...

sideman
05-03-2007, 13:28
ti dò ragione quasi in tutto; dall'utonto che piglia la 12mega per sboroneggiare (magari in combo con il tempo di boot e le dimensioni di 1 millimetro inferiori alla concorrenza) ai nerdacci che "pesano" un rumore che in full screen o su carta non vedranno mai.

però sulle foto impastate no.
se uno scatto è impastato si vede fin troppo bene anche in 10x15...


che dire...

perfetto......

ranocchioxx
05-03-2007, 16:42
cmq il sensore da 12MP è da 1/1,7....

e sulle compatte oramai lo si usa al posto dello zoom alla fine se ti interessa quel particolare te lo puoi andare a ritagliare e stampare lo stesso senza sgranare!
anzi adesso c'è proprio la funzione smart zoom o safety zoom ogni casa la chiama come vuole che tu scatti a 5megapixel ma il tuo 3X ottico diventa 6X alla fine secondo me è una figata...

Poi sono d'accordissimo con chi dice che il mercato ha iniziato ad offrire le compatte con iso da capogiro e dato che i clienti si facevano infinocchiare con il 3200 iso anche le altre marche hanno dovuto adeguarsi se non volevano perdere quota di mercato!
se fossero tutti clienti super attenti il mercato non andrebbe in quel senso ma magari nel senso del grand'angolo, dei sensori più grossi e delle ottiche + buone!!!
ma c'è chi si fa infinocchiare con lo stabilizzatore elettronico chi con i 3200 iso chi con i 40 pollici di LCD...
che ci dobbiamo fare!

(IH)Patriota
05-03-2007, 16:54
cmq il sensore da 12MP è da 1/1,7....

e sulle compatte oramai lo si usa al posto dello zoom alla fine se ti interessa quel particolare te lo puoi andare a ritagliare e stampare lo stesso senza sgranare!
anzi adesso c'è proprio la funzione smart zoom o safety zoom ogni casa la chiama come vuole che tu scatti a 5megapixel ma il tuo 3X ottico diventa 6X alla fine secondo me è una figata...

Sulla carta è si una figata , nella realta' non cambia nulla :asd: .

Spegnere mezzo sensore non fa acquisire piu' informazioni , il sensore è lo stesso , la lente e' la stessa :D , che tu lo faccia in fase di scatto o casa al PC qualitativamente è irrilevante , l' unica differenza è che il jpg prodotto sara' grande pressapoco la meta' e ce ne stanno quindi di piu' su una memory stick.

Ciauz
Pat

ranocchioxx
05-03-2007, 21:03
so che è la stessa cosa che ritagliare il particolare che ti interessa al pc, infatti mi sembrava di averlo scritto!!! però rimane che con un 12 mega fai certi ingrandimenti/zoommate di particolari e con una 6 mega ne fai molti meno! alla fine è come avere uno zoom6X su un sensore 1/2,5!!!! invece che il 3X su un 1/1,7!!! (bisognerebbe fare i calcoli per dirlo con precisione ma l'idea è quella!)
quella funzione ti permette di farlo direttamente in camera!

secondo me è una figata non solo sulla carta! ovvio l'importante è partire da un macchina con una ottima qualità!

(IH)Patriota
06-03-2007, 07:31
.. però rimane che con un 12 mega fai certi ingrandimenti/zoommate di particolari e con una 6 mega ne fai molti meno! ..

Questo purtroppo non è vero , su un sensore da 1/2.5" bastano ad esagerare 5/6 Megapixel per saturare il potere risolvente della lente (ma di un' ottima lente ;)) , aumentando la densita' non si incrementa la quantita' di dettaglio (perchè la lente è il tappo) ma soltanto il peso in Kb.

Ciauz
Pat

michele21_it
06-03-2007, 08:51
Mi hai tolto le parole dalla......tastiera.:D :)

:sofico: :fagiano:


michele è chiaro che l'invidia era una battuta...alla fine dei conti a noi che ci frega i soldi li prende sony.
era solo per punzecchiare un po.
chiaramente senza scendere sul personale.
comunque so che non è il max quel sensorino su 12mpixel,
ma questo è l'andazzo ormai le case si spingono in questo senso..
è la strada aperta da fuji,barare sugli iso ecc ecc..
l'h9 avra 3200 iso ti pare possibile?
a me no infatti io ho una reflex:D
.pero hanno tirato fuori delle belle macchine chiaramente taroccate anche loro.

Si,infatti visto che l'andazzo è questo pure io sono passato ad una reflex....accollandomi la spesa non indifferente...:muro: però mi ero davvero rotto di vedere immagini rumorose o impastate...almeno così le mie coronarie ne godono qualche vantaggio :D

più che altro a questo punto,visto che le dimensioni delle bridge sono quelle che sono,non converrebbe usare un sensore più grande??

dave4mame
06-03-2007, 09:05
eccerto che converrebbe.
all'utente però... mica al produttore :P

ranocchioxx
06-03-2007, 10:00
Questo purtroppo non è vero , su un sensore da 1/2.5" bastano ad esagerare 5/6 Megapixel per saturare il potere risolvente della lente (ma di un' ottima lente ;)) , aumentando la densita' non si incrementa la quantita' di dettaglio (perchè la lente è il tappo) ma soltanto il peso in Kb.

Ciauz
Pat


Ma perchè continui a parlare di sensore da 1/2,5 se sulla W200 hanno messo un sensore da 1/1,7?!??! BOOOO!!!!

cmq io non so di certo quanto possa risolvere la lente e se è già satura con i 12megapixel! anche se non credo che ti montino fondi di bottiglia così scandalosi!!!

Per il fatto che sia impastata la foto con così tanti megapixel secondo me dipende molto da dove la visualizzi, perchè per esempio un monitor normale non arriverà mai a quella risoluzione 4000X3000 e quindi probabilmente introdurrà distorsioni varie visualizzandola, probabilmente anche stampandola su 10X15 o cmq tagli ridotti senza usare stampanti professionali penso che il risultato possa essere peggiore di quanto può fare una 5 megapixel, proprio perchè devono intervenire tutti i software per riscalare la risoluzione alla massima che regge la stampante!
non so se è vero però potrebbe essere...

(IH)Patriota
06-03-2007, 10:52
Ma perchè continui a parlare di sensore da 1/2,5 se sulla W200 hanno messo un sensore da 1/1,7?!??! BOOOO!!!!

Qui (http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm) ti puoi fare un 'idea delle dimensioni dei sensori , tra 1/1.7"e tra 1/2.5" le differenze sono minime ed il ragionamento che faccio qui sotto non cambia poi molto ;)..


cmq io non so di certo quanto possa risolvere la lente e se è già satura con i 12megapixel! anche se non credo che ti montino fondi di bottiglia così scandalosi!!!

Faccio un esempio gia' fatto altre volte:

Canon 400D (10mpix) , sensore APS-C , dimensioni 28.7 x 19.1 mm , superficie=548mmq , densita' 18.250 pixel/mmq.

W200 (12mpix) , sensore 1/1.7" , dimensioni 5.7 x 7.6 mm , superficie 44mmq , densita' 272.727 pixel/mmq.

A grandi linee quindi il sensore della W200 è 15 volte piu' denso rispetto a quello della 400D.

Ora per saturare il potere risolvente del sensore della 400D servono lenti molto performanti , serie L normalmente fisse dal costo di 1000 e passa € , la W200 per essere sfruttata al 100% avendo una densita' 15 volte superiore dovrebbe essere accoppiata ad una lente 15 volte piu' risolvente di una lente professionale il tutto per un costo che compreso il corpo macchina pari ad 1/3 del costo della sola lente.

C'è ovviamente anche da considerare che sensore piu' piccolo significa lente piu' piccola , costi inferiori e difficolta' minori nel realizzare le lenti , quindi sicuramente per la piccola superficie che deve coprire un' obiettivo dal diametro ridotto avra' una qualita' anche superiore ad un L , approssimativamente (per difficolta' e limiti tecnici nei "vetri") e forse esagerando anche un po' ;) si puo' ipotizzare un potere risolvente 5/8 volte superiore , motivo per cui basterebbero i 5/6 Megapixel di cui parlavo prima.

Oltre quindi i pixel saranno "doppiati" ovvero piu' pixel avranno la stessa informazione ricevuta dalla lente , quindi il dettaglio non aumenta.

Non è che quindi mettano dei cocci di bottiglia sulle compatte , è che per colpa del marketing hanno spinto le densita' dei sensori alle stelle e per andarli a saturare servirebbero lenti con risolvenze da brivido (in rapporto alle dimensioni contenutissime) termine che non va d'accordo con "contenimento dei costi"...

Ciauz
Pat

the_joe
06-03-2007, 10:58
Qui (http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm) ti puoi fare un 'idea delle dimensioni dei sensori , tra 1/1.7"e tra 1/2.5" le differenze sono minime ed il ragionamento che faccio qui sotto non cambia poi molto ;)..



Faccio un esempio gia' fatto altre volte:

Canon 400D (10mpix) , sensore APS-C , dimensioni 28.7 x 19.1 mm , superficie=548mmq , densita' 18.250 pixel/mmq.

W200 (12mpix) , sensore 1/1.7" , dimensioni 5.7 x 7.6 mm , superficie 44mmq , densita' 272.727 pixel/mmq.

A grandi linee quindi il sensore della W200 è 15 volte piu' denso rispetto a quello della 400D.

Ora per saturare il potere risolvente del sensore della 400D servono lenti molto performanti , serie L normalmente fisse dal costo di 1000 e passa € , la W200 per essere sfruttata al 100% avendo una densita' 15 volte superiore dovrebbe essere accoppiata ad una lente 15 volte piu' risolvente di una lente professionale il tutto per un costo che compreso il corpo macchina pari ad 1/3 del costo della sola lente.

C'è ovviamente anche da considerare che sensore piu' piccolo significa lente piu' piccola , costi inferiori e difficolta' minori nel realizzare le lenti , quindi sicuramente per la piccola superficie che deve coprire un' obiettivo dal diametro ridotto avra' una qualita' anche superiore ad un L , approssimativamente (per difficolta' e limiti tecnici nei "vetri") e forse esagerando anche un po' ;) si puo' ipotizzare un potere risolvente 5/8 volte superiore , motivo per cui basterebbero i 5/6 Megapixel di cui parlavo prima.

Oltre quindi i pixel saranno "doppiati" ovvero piu' pixel avranno la stessa informazione ricevuta dalla lente , quindi il dettaglio non aumenta.

Non è che quindi mettano dei cocci di bottiglia sulle compatte , è che per colpa del marketing hanno spinto le densita' dei sensori alle stelle e per andarli a saturare servirebbero lenti con risolvenze da brivido (in rapporto alle dimensioni contenutissime) termine che non va d'accordo con "contenimento dei costi"...

Ciauz
Pat


Senza parlare del cerchio di confusione che si crea chiudendo il diaframma che con queste dimensioni si può iniziare a sentire anche a chiusure molto aperte f.5.6 o anche meno ;)

dave4mame
06-03-2007, 11:19
fino a prova contraria, un sensore da 1/1,7 è il 75% più grande di uno da 1/2,5.

ovvio che non basta a "competere" con una reflex; ma passarla come differenza "minima" mi sembra fuorviante ;)

(IH)Patriota
06-03-2007, 11:53
fino a prova contraria, un sensore da 1/1,7 è il 75% più grande di uno da 1/2,5.

ovvio che non basta a "competere" con una reflex; ma passarla come differenza "minima" mi sembra fuorviante ;)

Il conto che ho fatto io nell' ultimo mio topic era su sensore da 1/1.7" , nel post precedente ho erroneamente scritto 1/2.5" ,tranquillo che non voglio "fuorviare nessuno" ;).

Il paragone con il sensore APS delle reflex ovviamente non l' ho tirato in ballo per "competizione" tra modelli (assurda) ma solo per dare un valore numerico , una buona lente da 1000€ satura un sensore grande con 2300 lw/ph , su sensore piccolo e da 12Mpix dovrebbe risolverne oltre 30000 :eek: (senza contare la qualita' del filtro bayer davanti al CCD) , gia' questo dato è assurdo immaginarlo su un sensore da 1/1.7" figuriamoci su un 1/2.5"..

La minestra purtroppo non cambia ;) (almeno fino a quando la prima preoccupzione dei costruttori sara' quella di avere solo XX megapixel) su un sensore da 1/1.7" IMHO basterebbero 4 Mpix e su 1/2.5" forse perfino 3Mpix sono troppi , il resto non è dettaglio in piu' ma solo rumore e inutili kbyte in piu' ...

Ciauz
Pat

dave4mame
06-03-2007, 12:35
ma per carità, che tu volessi scientemente fuorviare qualcuno non mi è manco passato per l'anticamera del cervello :)

facevo solo due conti in croce

12 megapixel su un sensore da 1/1,7" è in proporzione la stessa cosa che 7 su uno da 1/2,5".

che poi non servano praticamente a nulla siamo perfettamente d'accordo :)