kopetea
02-03-2007, 15:50
Legge elettorale, Tav e liberalizzazioni: sono queste le cose che chiedono gli italiani al governo Prodi, ora che è uscito dalla crisi della settimana scorsa.
e voi? quali provvedimenti chiedete a questo governo? :)
P.S:
per cortesia, per evitare inutili flame, evitiamo di dire "chiedo che vada a casa". GRAZIE! ;)
Per vostra comodità, riporto l'articolo de "La Repubblica" dal quale ho preso spunto per questo thread. :)
Legge elettorale, Tav e liberalizzazioni.
Ecco cosa chiedono a Prodi gli italiani
di MATTEO TONELLI
ROMA - Romano Prodi l'ha indicata tra le priorità del governo. "La legge elettorale va cambiata" ha detto e ripetuto il premier. E stando al sondaggio realizzato per Repubblica.it da Ipr Marketing, gli italiani condividono questa priorità. E lo fanno in modo trasversale, con alte percentuali sia tra gli elettori di centrosinistra, sia tra quelli di centrodestra. Un dato, quest'ultimo, che cozza contro le parole di Silvio Berlusconi che, invece, aveva negato la necessità di un cambio delle regole del gioco.
E' schiacciante la maggioranza rivelata dal sondaggio: l'81% chiede che il governo cambi la legge elettorale, solo il 9% non lo chiede (10% coloro che non si pronunciano). Ma è il dettaglio che è significativo: l'88% degli elettori di centrosinistra sente l'esigenza del cambio (contro l'11%), esigenza condivisa anche dal 69% di coloro che guardano al centrodestra.
Tav. E' stata tema di scontro interno al governo. La rivolta delle popolazioni locali ha tenuto banco per mesi, regalando notorietà al movimento "No tav" della Val di Susa. Adesso la questione è tornata d'attualità. Prodi ha inserito la realizzazione dell'opera tra i 12 punti del documento fatto firmare alla coalizione dopo la crisi. "La faremo" rilancia il Professore. E il sondaggio lo premia. Il 62% degli intervistati chiede che la grande opera si faccia. Contro il 23% (15% gli incerti). Ma anche in questo caso è il dettaglio che spiega: in ambito centrosinistra la percentuale dei favorevoli è del 51%, alta quella dei contrari che si attesta al 38% (11% quello che non sanno). Netta invece la percentuale dei favorevoli in ambito centrodestra. Il 75% degli intervistati si schiera senza esitazioni per il via libera, minima la percentuale dei contrari, 6%.
Liberalizzazioni. Quelle varate dal governo cominciano a dare i primi risultati. E, stando al sondaggio, il cammino non deve essere interrotto. Il 55% chiede all'esecutivo di andare avanti, mentre il 27% non la considera una strada da seguire (il 18% non sa). Schiacciante la maggioranza tra coloro che si dichiarano di centrosinistra: il 78% le chiede (10% contario). Mentre tra coloro che sostengono la Cdl chiede uno stop: 47% contro il 22% di favorevoli.
Dico. Sul provvedimento che regola le coppie di fatto si sono scatenate polemiche furiose. Prodi, davanti ai malumori interni alla maggioranza che rischiavano di minarne la stabilità, prima li ha varati poi ha frenato. "Adesso tocca al Parlamento" ha detto al Senato. Molti l'hanno letto come un de profundis per il provvedimento. Il sondaggio dice che il 55% degli intervistati chiede al governo di andare avanti, mentre il 38% dice no. Tra coloro che votano per i partiti della maggioranza il 76% li chiede, solo il 5% dice no. Quasi in equilibrio le percentuali in ambito centrodestra: 455 si, contro 51% no.
Afghanistan. Il governo è caduto sulla politica estera. E quando tra 15 giorni si voterà il rifinanziamento della missione, già qualche esponenete della sinistra radicale ha annunciato il voto contrario. Bene, per gli italiani intervistati l'esecutivo non dovrebbe rifinanziare la missione: 52% i contrari, 37% i favorevoli. tra coloro che votano il centrosinistra il 60% sono contrari, il 31% faviorevoli. In ambito Cdl vincono i sì con il 45% contro il 35% dei contrari.
Da segnale però che la percentuale dei contrari alla missione diminuisce di mese in mese.
Pensioni. Riformarle o no? Mentre Prodi si appresta a iniziare il confronto con le parti sociali, la stragrande maggioranza degli intervistati, non ritiene che sia una priorità. Il 79% non chiede al governo di prevedere l'aumento dell'età pensionabile. Cosa che invece fa il 15% degli intervistati. Sia tra i sostenitori del centrosinistra, sia tra quelli del centrodestra prevalgono i no: 68% nel primo caso, 80% nel secondo.
fonte: www.repubblica.it (http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/politica/governo-fiducia/sonda-temi/sonda-temi.html)
Io desidero: rifinanziamento per la missione in Afghanistan, altre liberalizzazioni (soprattutto sull'energia e sul gas), la realizzazione della linea TAV (Torino-Lione) secondo il progetto approvato in sede UE e riforma elettorale proporziale con sbarramento al 5% (alla tedesca, vero?) :)
Dico? perché no, ma solo per le coppie omosessuali, per dar loro alcuni diritti e doveri che si hanno con il matrimonio. Non gradirei i Dico per le coppie eterosessuali. :stordita:
e voi? quali provvedimenti chiedete a questo governo? :)
P.S:
per cortesia, per evitare inutili flame, evitiamo di dire "chiedo che vada a casa". GRAZIE! ;)
Per vostra comodità, riporto l'articolo de "La Repubblica" dal quale ho preso spunto per questo thread. :)
Legge elettorale, Tav e liberalizzazioni.
Ecco cosa chiedono a Prodi gli italiani
di MATTEO TONELLI
ROMA - Romano Prodi l'ha indicata tra le priorità del governo. "La legge elettorale va cambiata" ha detto e ripetuto il premier. E stando al sondaggio realizzato per Repubblica.it da Ipr Marketing, gli italiani condividono questa priorità. E lo fanno in modo trasversale, con alte percentuali sia tra gli elettori di centrosinistra, sia tra quelli di centrodestra. Un dato, quest'ultimo, che cozza contro le parole di Silvio Berlusconi che, invece, aveva negato la necessità di un cambio delle regole del gioco.
E' schiacciante la maggioranza rivelata dal sondaggio: l'81% chiede che il governo cambi la legge elettorale, solo il 9% non lo chiede (10% coloro che non si pronunciano). Ma è il dettaglio che è significativo: l'88% degli elettori di centrosinistra sente l'esigenza del cambio (contro l'11%), esigenza condivisa anche dal 69% di coloro che guardano al centrodestra.
Tav. E' stata tema di scontro interno al governo. La rivolta delle popolazioni locali ha tenuto banco per mesi, regalando notorietà al movimento "No tav" della Val di Susa. Adesso la questione è tornata d'attualità. Prodi ha inserito la realizzazione dell'opera tra i 12 punti del documento fatto firmare alla coalizione dopo la crisi. "La faremo" rilancia il Professore. E il sondaggio lo premia. Il 62% degli intervistati chiede che la grande opera si faccia. Contro il 23% (15% gli incerti). Ma anche in questo caso è il dettaglio che spiega: in ambito centrosinistra la percentuale dei favorevoli è del 51%, alta quella dei contrari che si attesta al 38% (11% quello che non sanno). Netta invece la percentuale dei favorevoli in ambito centrodestra. Il 75% degli intervistati si schiera senza esitazioni per il via libera, minima la percentuale dei contrari, 6%.
Liberalizzazioni. Quelle varate dal governo cominciano a dare i primi risultati. E, stando al sondaggio, il cammino non deve essere interrotto. Il 55% chiede all'esecutivo di andare avanti, mentre il 27% non la considera una strada da seguire (il 18% non sa). Schiacciante la maggioranza tra coloro che si dichiarano di centrosinistra: il 78% le chiede (10% contario). Mentre tra coloro che sostengono la Cdl chiede uno stop: 47% contro il 22% di favorevoli.
Dico. Sul provvedimento che regola le coppie di fatto si sono scatenate polemiche furiose. Prodi, davanti ai malumori interni alla maggioranza che rischiavano di minarne la stabilità, prima li ha varati poi ha frenato. "Adesso tocca al Parlamento" ha detto al Senato. Molti l'hanno letto come un de profundis per il provvedimento. Il sondaggio dice che il 55% degli intervistati chiede al governo di andare avanti, mentre il 38% dice no. Tra coloro che votano per i partiti della maggioranza il 76% li chiede, solo il 5% dice no. Quasi in equilibrio le percentuali in ambito centrodestra: 455 si, contro 51% no.
Afghanistan. Il governo è caduto sulla politica estera. E quando tra 15 giorni si voterà il rifinanziamento della missione, già qualche esponenete della sinistra radicale ha annunciato il voto contrario. Bene, per gli italiani intervistati l'esecutivo non dovrebbe rifinanziare la missione: 52% i contrari, 37% i favorevoli. tra coloro che votano il centrosinistra il 60% sono contrari, il 31% faviorevoli. In ambito Cdl vincono i sì con il 45% contro il 35% dei contrari.
Da segnale però che la percentuale dei contrari alla missione diminuisce di mese in mese.
Pensioni. Riformarle o no? Mentre Prodi si appresta a iniziare il confronto con le parti sociali, la stragrande maggioranza degli intervistati, non ritiene che sia una priorità. Il 79% non chiede al governo di prevedere l'aumento dell'età pensionabile. Cosa che invece fa il 15% degli intervistati. Sia tra i sostenitori del centrosinistra, sia tra quelli del centrodestra prevalgono i no: 68% nel primo caso, 80% nel secondo.
fonte: www.repubblica.it (http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/politica/governo-fiducia/sonda-temi/sonda-temi.html)
Io desidero: rifinanziamento per la missione in Afghanistan, altre liberalizzazioni (soprattutto sull'energia e sul gas), la realizzazione della linea TAV (Torino-Lione) secondo il progetto approvato in sede UE e riforma elettorale proporziale con sbarramento al 5% (alla tedesca, vero?) :)
Dico? perché no, ma solo per le coppie omosessuali, per dar loro alcuni diritti e doveri che si hanno con il matrimonio. Non gradirei i Dico per le coppie eterosessuali. :stordita: