PDA

View Full Version : Consiglio Acquisto Access Point


battistis
01-03-2007, 23:12
Salve possiedo un macbook da 13'', dopo una brutta esperienza con un d-link 524UP che sconsiglio vivamente a tutti i possessori di un mac, volevo chiedervi un consiglio su qualche marca di access-point che non dia problemi con l'airport, pensavo ad un
LINKSYS Access point WiFi 54 Mb WAP54G
oppure
US ROBOTICS Access Point WiFi 125 Mb MAXg USR805451

ho provato a fare una ricerca sul forum ma nn ha funzionato:mbe:

voi che ap usate per i vostri macbook?

inoltre è normale che ogni volta che esce dallo sleep perda il segnale wifi e per riprenderlo bisogna rifare la procedura di collegamento dall'icona in altro a destra?

patanfrana
01-03-2007, 23:25
Io ho l'USR e non mi dà alcun problema di sorta ;)

fotomodello
02-03-2007, 00:23
prima avevo un d-link dsl-g604t...che funzionava benissimo a parte qualche problema con la chiave di protezioen il segnale era ottimo

adesso sono passato al wag300n di linksys...una bomba....

dicono vadano molto bene anche i netgear,ma non ho mai avuto l'occasione

daniel93
02-03-2007, 00:26
io ora ho un digicom michelangelo wave! mi fa benissimo!
kmq sono buoni i prodotti usrobotics e d-link a te la scelta!

battistis
02-03-2007, 07:28
e per la questione dello sleep? nessuno di voi ha riscontrato lo stesso mio problema?
cmq. io sono i fastweb e quindi non potrei usare un modem adsl

patanfrana
02-03-2007, 09:30
E sennò xk non prendi direttamente un'airport Extreme e ti togli qualunque dubbio su compatibilità a funzionalità? ;)

battistis
02-03-2007, 18:24
non penso costi sui 30 € :)

patanfrana
02-03-2007, 20:25
Xk l'USR sì? :confused:

battistis
03-03-2007, 07:56
si hai ragione, avrei dovuto dire, sotto le 100, pero' un UR usato su ebay a 30 euro si riesce a trovare ... sono studente io

patanfrana
03-03-2007, 08:17
Cmq vai tranquillo: sono una piccola minoranza i router che non fungono con i Mac, quindi basta che ti fai un giro sui forum e guardi i messaggi di gente che li usa.. ma ripeto, l'USR so per esperienza che funziona, sul LinkSys non saprei.

battistis
03-03-2007, 17:25
Cmq vai tranquillo: sono una piccola minoranza i router che non fungono con i Mac, quindi basta che ti fai un giro sui forum e guardi i messaggi di gente che li usa..
la funzione cerca: "airport acess point" non mi da alcun risultato :(

ma ripeto, l'USR so per esperienza che funziona, sul LinkSys non saprei.
forse i LinkSys dovrebbe essere migliori ... essendo cisco in realtà..o sbaglio?

w-shark
03-03-2007, 18:46
Io ho un netgear è va benissimo. Non ho il tuo problema al risveglio dello sleep, sicuro che la tua rete wi-fi compare tra i network preferiti.
Linksys è il marchio usato da cisco per le apparecchiature rivolte all'utenza SOHO.
Se hai fastweb non ti conviene prendere un access point senza router, ma prendere un access point con router e senza modem adsl, così se vuoi collegare più di 3 pc ad internet puoi.

Strano che il dlink ti dia problemi, ho una amico che ha un mac e non ha problemi con un d-link, anche io volevo comprare un d-link, ma poi o preso il netgear perché trovato in offerta a molto meno.

CH1CC0
03-03-2007, 23:56
anch'io ho sempre usato USR e non ho mai avuto problemi col MAC (per la cronaca, anche con conceptronic mi sono trovato benissimo)

bojack
04-03-2007, 22:02
Ho comprato un Netgear DG834G e va da Dio sia su Mac OsX che su win ovviamente.

Puoi fare anche la configurazione con Mac ma ho preferito farla con win su bootcamp. Basta inserire il cd che c'è nella confezione e seguire le istruzioni. Ti riconosce lui il tipo di connessione e dopo alcuni minuti hai la tua connessione pronta.:)

fotomodello
04-03-2007, 22:24
Ho comprato un Netgear DG834G e va da Dio sia su Mac OsX che su win ovviamente.

Puoi fare anche la configurazione con Mac ma ho preferito farla con win su bootcamp. Basta inserire il cd che c'è nella confezione e seguire le istruzioni. Ti riconosce lui il tipo di connessione e dopo alcuni minuti hai la tua connessione pronta.:)
ottimo il tuo netgear...


comunque funziona così per tutti i router....almeno per linksys e d-link....visto che li ho provati personalmente....


ciao:cool:

W_MACMINI
05-03-2007, 00:41
Ho comprato un Netgear DG834G e va da Dio sia su Mac OsX che su win ovviamente.

Puoi fare anche la configurazione con Mac ma ho preferito farla con win su bootcamp. Basta inserire il cd che c'è nella confezione e seguire le istruzioni. Ti riconosce lui il tipo di connessione e dopo alcuni minuti hai la tua connessione pronta.:)

Io possiedo lo stesso Router della Netgear e confermo che è ottimo .....

nandox80
05-03-2007, 08:31
Io possiedo lo stesso Router della Netgear e confermo che è ottimo .....

straquoto!!! per l'interfaccia wifi oltre la netgear è ottima la DLink...e con la AirPort del Mac vanno benissimo. Zyxel, Linksys sono meno performanti per il wifi ma sono ottimi se utilizzi il cavo Ethernet. Cmq er il wifi resta su dispositivi a 54Mbps...non farti ingannare da quelli a 108Mbps. A parte che non te ne accorgi della differenza mentre li usi..ma poi il mac a 108 non ci va.

p.s.: Netgear DG823GIT...sui 70€...non prendere l'834GTIT..costa di piu ma non lo sfrutti con il mac.

battistis
08-03-2007, 08:34
grazie a tutti delle risposte, cmq. sono ancora convinto che la d-link all80% dia solo fregature. va bene solo per dei semplici switch...(ne ho 2 e vanno bene)

forse il problema dello sleep cui accennavo prima riguarda l'SSID broadcast che ho disabilitato per sicurezza, però mi sembra strano questo fatto :(

quindi vada per il linksys ?

Solskjaer
08-03-2007, 08:47
io uso un d-link DSLG-624m, con funzione MiMo.

Con il notebook scnedo in cantina (dal terzo piano dove sta il router) e prende ancora 2 tacche su 5, fai te :)
Inoltre ho Fastweb, la bestia nera per copnfigurare i router/modem, e ti dico..ho attaccato il d-link, fatto il wizard, ed in 2 minuti ha fatto tutto da solo, quando altri modelli non mi rilevavano IP ed i dati del provider... :(

Funziona bene anche per Adu :)

Prome
08-03-2007, 08:48
Prendi il Linksys decisamente.

A casa ho una LAN con 1 PC collegato in Ethernet e 1 Mac in Wi-Fi e fila tutto liscio :D

Solskjaer
08-03-2007, 14:44
cmq è questione di come uno si è trovato.

Alla fine io al D-Link ho attaccato: iMac da 20", MacBook, Wii e varie, nessun problema di nessun tipo, ne in configurazione ne in banmda (sempre tanta e ottima per quanto riguarda il segnale).
Ti direi di scegliere quello che di design ti attira di + a sto punto :P

Io ho preso questo perchè le antenne direzionali sono un punto a suo strafavore. E poi è bello da vedere (new design grigio e nero, bellissimo)

battistis
08-03-2007, 17:18
Prendi il Linksys decisamente.

A casa ho una LAN con 1 PC collegato in Ethernet e 1 Mac in Wi-Fi e fila tutto liscio :D

hai provato a disabilitare l'SSID broadcast ? va tutto lisco lo stesso?

fotomodello
08-03-2007, 17:37
hai provato a disabilitare l'SSID broadcast ? va tutto lisco lo stesso?


non so nemmeno cosa sia l'ssid....il mio router linksys wag300n va che è un piacere, senza nulla togliere algi altri, mi sembra proprio più performante....per i miei impieghi....

poi non so dirvi altro...:D

Solskjaer
08-03-2007, 18:05
non so nemmeno cosa sia l'ssid....il mio router linksys wag300n va che è un piacere, senza nulla togliere algi altri, mi sembra proprio più performante....per i miei impieghi....

poi non so dirvi altro...:D


per curiosità, con quali altri modelli l'hai testato in termini tecnici?

battistis
08-03-2007, 21:48
non so nemmeno cosa sia l'ssid...
l'identificativo della tua rete wireless, quello che di default si chiama default :)

Prome
09-03-2007, 07:56
hai provato a disabilitare l'SSID broadcast ? va tutto lisco lo stesso?
Sinceramente non ho mai provato a toglierlo. Quale sarebbe lo scopo?
Comunque dopo provo :D

Prome
09-03-2007, 07:58
Ok tolto. Tutto uguale.

battistis
09-03-2007, 08:19
Sinceramente non ho mai provato a toglierlo. Quale sarebbe lo scopo?
Comunque dopo provo :D
non è una gran misura di sicurezza xchè cmq. ci sono softw. che rilevano anche queste reti tranquillamente ma almeno, in presenza di altre wireless, l'acaro cerchèrà prima di entrare in quelle subito visibili :)

Prome
09-03-2007, 08:21
Vabbè dai, c'ho la chiave di accesso lunghissima in WPA ed ho limitato l'accesso solo ad alcuni indirizzi MAC.

battistis
09-03-2007, 08:21
Ok tolto. Tutto uguale.

vero? cioè dopo uno stato di sospensione non devi dinuovo riconnetterti inserendo a mano l'SSID?

battistis
09-03-2007, 08:25
Vabbè dai, c'ho la chiave di accesso lunghissima in WPA ed ho limitato l'accesso solo ad alcuni indirizzi MAC.

non importa piu' di tanto la lunghezza della chiave, tanto la si trova dopo un po', l'importante è cambiarla spesso, anche i mac si possono clonare...

fotomodello
09-03-2007, 08:37
per curiosità, con quali altri modelli l'hai testato in termini tecnici?
d-link dsl g604t e DIR-635
netgear DG834N(appena provato)
belkin F5D8231-4 V2
BUFFALO WZR-G300N

Solskjaer
09-03-2007, 08:44
Quindi non hai confrontato con il D-link MiMo?

lupodany
09-03-2007, 08:59
Io per mi sfortuna avevo comprato sabato il d-link ma è stata una tortura.
Si inchiodava ogni ora e non c'era modo di accedere in wi-fi!
Ora l'ho messo in vendita su ebay e mi sono preso un router atlantis (va benissimo) e ci ho collegato l'access point che già avevo della belkin (che va altrettanto bene)

w-shark
09-03-2007, 09:05
vero? cioè dopo uno stato di sospensione non devi dinuovo riconnetterti inserendo a mano l'SSID?

No, basta aggiungere la rete alla lista delle reti preferite e non bisogna più rimetterla, anche se il SSID è disabilitato.

w-shark
09-03-2007, 09:08
non importa piu' di tanto la lunghezza della chiave, tanto la si trova dopo un po', l'importante è cambiarla spesso, anche i mac si possono clonare...

Con WPA la vedo dura trovare la chiave, con il WEP è semplice, la chiave WPA se non ricordo male si può trovare solo tramite attacco da dizionario, quindi se si usa una chiave lunga e non troppo semplice non dovrebbero esserci problemi.

battistis
09-03-2007, 09:42
Con WPA la vedo dura trovare la chiave, con il WEP è semplice, la chiave WPA se non ricordo male si può trovare solo tramite attacco da dizionario, quindi se si usa una chiave lunga e non troppo semplice non dovrebbero esserci problemi.

hai ragione, è piu' dura, ma è solo questione di tempo

battistis
09-03-2007, 09:43
No, basta aggiungere la rete alla lista delle reti preferite e non bisogna più rimetterla, anche se il SSID è disabilitato.

fatto
ma è proprio qui che il mio d-link mi abbandova