View Full Version : Elogio a cpucool: sul mio portatile 20° in meno
Ciao a tutti,
con il portatile in sign la ventola mi parte a 67°, dove poi la cpu si stabilizza se in full load. usando cpucool riesco a tenere la cpu a 46° in full load con un'applicazione. Da quanto posso vedere dà il 50% delle risorse al raffreddamento, caricando effettivamente la cpu del 50%. Il portatile è bello fresco e sono molto contento. L'unica pecca è che non mi funziona più lo speedstep, fissandomelo al max, poichè il file coolSRV.exe (il file che raffredda la cpu) impiega il 100% delle risorse. Questo si traduce in 45° idle 46° full load contro 67°!!! Se con un'altra applicazione carico (ad esempio adesso gira orthos sotto e io navigo) si scalda un po' di più la cpu. Questo succede poichè il processo coolSRV ha la stessa priorità dell'applicazione che gira (ad esempio un gioco o internet), portando il processore a eseguire 50% e 50%. Questo non rallenta l'applicazione (strano :mbe: ), ma stranamente scalda di meno.
A voi CpuCooL fa lo stesso effetto?
Ciao :)
masteralex
01-03-2007, 21:53
Ciao a tutti,
con il portatile in sign la ventola mi parte a 67°, dove poi la cpu si stabilizza se in full load. usando cpucool riesco a tenere la cpu a 46° in full load con un'applicazione. Da quanto posso vedere dà il 50% delle risorse al raffreddamento, caricando effettivamente la cpu del 50%. Il portatile è bello fresco e sono molto contento. L'unica pecca è che non mi funziona più lo speedstep, fissandomelo al max, poichè il file coolSRV.exe (il file che raffredda la cpu) impiega il 100% delle risorse. Questo si traduce in 45° idle 46° full load contro 67°!!! Se con un'altra applicazione carico (ad esempio adesso gira orthos sotto e io navigo) si scalda un po' di più la cpu. Questo succede poichè il processo coolSRV ha la stessa priorità dell'applicazione che gira (ad esempio un gioco o internet), portando il processore a eseguire 50% e 50%. Questo non rallenta l'applicazione (strano :mbe: ), ma stranamente scalda di meno.
A voi CpuCooL fa lo stesso effetto?
Ciao :)
si ma nn cosi tanto!! mi abbassava 5-6 gradi!
sta cosa mi interessa..:mbe:
dove lo scarico cosi lo provo anche il col laptop in sign.
bye:mbe:
rmclock forse ti permetterà di mantenere lo speedstep e di regolare i voltaggi del procio;cmq io non lo uso, per il mio portatile uso NHC (funziona solo coi sistemi centrino).
io col NHC ho abbassato i voltaggi del note in sign...risultato
1)20°C in meno in full
2)note più silenzioso
3)la batteria dura di più
4)lo speedstep lo fai funzionare secondo le tue preferenze
rmclock forse ti permetterà di mantenere lo speedstep e di regolare i voltaggi del procio;cmq io non lo uso, per il mio portatile uso NHC (funziona solo coi sistemi centrino).
io col NHC ho abbassato i voltaggi del note in sign...risultato
1)20°C in meno in full
2)note più silenzioso
3)la batteria dura di più
4)lo speedstep lo fai funzionare secondo le tue preferenze
Mi sa che hai sbagliato discussione. Comunque con nhc non hai la possibilità di monitorare TUTTO del tuo pc. Però come li hai ottenuti 20° in meno? Suppongo tu abbia abbassato i voltaggi manualmente, cosa non possibile su tutti i computer. CpuCooL funziona su tutti i computer dotati di cpu intel o amd. NHC funziona sì e no con una decina di cpu. Comunque penso che installando anche tu CpuCooL le temperature ti diminuiscano comunque.
Saluti, Whity.
Mi sa che hai sbagliato discussione. Comunque con nhc non hai la possibilità di monitorare TUTTO del tuo pc. Però come li hai ottenuti 20° in meno? Suppongo tu abbia abbassato i voltaggi manualmente, cosa non possibile su tutti i computer. CpuCooL funziona su tutti i computer dotati di cpu intel o amd. NHC funziona sì e no con una decina di cpu. Comunque penso che installando anche tu CpuCooL le temperature ti diminuiscano comunque.
Saluti, Whity.
non capisco perchè reputi che abbia sbagliato discussione:)
lp40 era interessato a diminuire le temp ed io ho consigliato NHC visto che ha un sistema centrino.
cmq l'ho specificato che funziona principalmente con sistemi centrino!
per il tuo avevo consigliato di "provare" anche rmclock per vedere se ti permetteva di mantenere lo speedstep...io l'ho provato sul note in sign, e molti parametri mi permetteva di modificarli,nel tuo non saprei,era solo un consiglio:)
Cmq con NHC le temp sono scese di 20°C solo in full, nell'uso normale il note raggiunge le temp standard che raggiungeva prima...solo che la ventola non parte quasi mai. L'ho spiegato prima: ho abbassato i voltaggi in base al moltiplicatore usato: ora i voltaggi variano da x13 1.052V, x6 7.018V.
che NHC non permetta di monitorare tutto non è vero.
Cmq tratandosi di un forum ho postato solo per dare un contributo...
se reputi ancora che abbia sbagliato a postare...ignora questo mess:D
non c'entra rmclock. Visualizza sia nel taskmanager che altrove sempre 100%, ed essendo impostato che da oltre 66% va al max. non c'è nulla da fare. Rmclock non mi rileva lo speedstep, essendo della seconda generazione. Nella terza generazione (pentium m, pentium 4, core duo, core 2 duo, ecc.) viene rilevato perfettamente. intendevo che.......no va bhè lascia perdere.
Ciao :)
non c'entra rmclock. Visualizza sia nel taskmanager che altrove sempre 100%, ed essendo impostato che da oltre 66% va al max. non c'è nulla da fare. Rmclock non mi rileva lo speedstep, essendo della seconda generazione. Nella terza generazione (pentium m, pentium 4, core duo, core 2 duo, ecc.) viene rilevato perfettamente. intendevo che.......no va bhè lascia perdere.
Ciao :)
Appunto:D ,ti avevo chiesto se col tuo ti lasciava modificare le voci che lasciava modificare nel mio:
per il tuo avevo consigliato di "provare" anche rmclock per vedere se ti permetteva di mantenere lo speedstep
se così fosse stato avresti potuto cambiare qlc parametro:D
ciao:)
Appunto:D ,ti avevo chiesto se col tuo ti lasciava modificare le voci che lasciava modificare nel mio
Assolutamente no, il mio sistema è antecedente al sistema centrino. L'unica cosa che posso fare è impostare max performance, dynamic switching, ecc, cosa che posso fare benissimo con speedswitchxp, solo che nhc occupa 63 mb di memoria (non sembra dal task manager, ma il processo .net framework 2.0 occupa un bel po'). Con CpuCooL mi trovo bene: 9 mb occupati e bon.
Ciao :)
carminepo
03-03-2007, 15:04
peccato che NHC non funziona con windos vista,vorrei provarlo
chiedo la cortesia di seguire la discussione: si parla di CpuCooL ;)
Ripeto la domanda posta all'inizio. Voi lo usate? Se lo usate serve a qualcosa o riempie ram e basta?
Ciao :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.